4 minute read

LE DUE STREGHE

Due streghe arrabbiate litigavano in piazza unicamente per una ramazza...

– È mia! – urlò la prima –è così evidente!

– Ma non è affatto vero, sei un’impertinente!

Questa è la mia scopa, la mia preferita! –sbraitò l’altra strega fremendo inviperita.

– Pelo di cinghiale, legno di ciliegio dammela subito o faccio un sortilegio!

Ma ormai arcistufa di tutto quel baccano la ramazza prese il volo e se ne andò lontano!

C. Albaut, Filastrocche per giocare alla paura, Motta Junior

Dentro LE PAROLE

Segna con una X la definizione corretta.

Ramazza significa: arma. scopa.

Sbraitare significa: sussurrare. urlare.

Dentro IL TESTO

Segna con una X il completamento corretto.

• Il testo è formato da tre versi. venti versi. otto versi.

• I versi sono raggruppati in due strofe. venti strofe. tre strofe.

• Il testo è una filastrocca. poesia. ninna nanna.

• Ha lo scopo di divertire. far riflettere. suscitare emozioni.

La SIMILITUDINE paragona due elementi che hanno caratteristiche simili fra loro; è introdotta dalle parole “come”, “sembra”...

Raggi Di Sole

Alla mattina, i suoi raggi sono leggeri come allegri pensieri. A mezzogiorno, i suoi raggi sono mordenti come velenosi serpenti. Alla sera, i suoi raggi sono delicati come coccole d’innamorati.

Tramonto

Tramonta all’improvviso il sole come un bambino che si nasconde dietro un cespuglio.

Bambini di Quatrelle, Il sole si diverte, De Luca Editore

Comprendo IL TESTO

Dentro IL TESTO

Sottolinea nelle due poesie tutte le similitudini che individui.

• Quante similitudini hai sottolineato nella poesia Raggi di sole?

• Quante nella poesia Tramonto?

Rispondi sul quaderno.

1. A che cosa sono paragonati i raggi del sole alla mattina?

2. A mezzogiorno?

3. A che cosa sono paragonati alla sera?

4. Che cosa sembra il sole quando tramonta?

METAFORA è una similitudine abbreviata perché non vengono utilizzate le parole “come”, “sembra”...

La Tela

Perle e diamanti sulla tela del ragno: son perle d’acqua che brillano al sole; diamanti di rugiada che cambian di colore. La mosca domestica guarda affascinata: c’è così tanta bellezza nella natura! Perfino in una ragnatela ordita con cura.

Dentro IL TESTO

Segna con una X il completamento corretto.

• La rugiada è paragonata a una mosca domestica. al sole. a perle e diamanti.

• L’immagine poetica che ha usato l’autore è una similitudine. una metafora.

attribuisce alle cose e agli animali qualità, sentimenti e azioni tipiche delle persone.

La Pioggia

La pioggia picchietta sommessa e argentina e narra una favola piccina piccina d’insetti, di passeri, di grilli, di fiori, di piccoli cuori. Per loro ogni gocciola che stride e saltella che sfrigge e che mormora è come una stella.

O. Visentini

Dentro IL TESTO

Sottolinea le azioni che compie la pioggia. Poi rispondi con una X.

Quale immagine poetica ha usato l’autore?

La similitudine La metafora La personificazione

Nella poesia è presente anche una similitudine, individuala e sottolineala.

In coppia rileggete attentamente le poesie di pagina 141, 142 e 143, poi completate la tabella.

Numero di versi Similitudini Metafore Personificazione

Raggi di sole Tramonto La

Dentro IL TESTO

Segna con una X il completamento giusto.

• “Il mare come un anello” è una similitudine. personificazione.

• “L’aria canta” è una similitudine. personificazione.

Ode Al Giorno

Questa volta lasciate che sia felice, non è successo nulla a nessuno, non sono da nessuna parte, succede solo che sono felice fino all’ultimo profondo angolino del cuore.

Camminando, dormendo o scrivendo, che posso farci, sono felice. Sono più sterminato dell’erba nelle praterie, sento la pelle come un albero raggrinzito, e l’acqua sotto, gli uccelli in cima, il mare come un anello intorno alla mia vita, fatta di pane e pietra la terra, l’aria canta come una chitarra.

P. Neruda, Poesie, Einaudi

Comprendo IL TESTO

Quale sentimento esprime il poeta?

Felicità Tristezza Affetto

Segna con una X l’affermazione vera.

Il poeta è felice perché si trova in vacanza in un luogo molto bello. è successa una cosa bella al suo amico prova una grande gioia nel suo cuore per la vita in generale

Parole Confinanti

Sei un duro o un pappamolle?

Il coraggio non è il branco, è l’amico che in silenzio ti difende e sta al tuo fianco

Il coraggio son parole, senza tanti paroloni, senza tante vanterie, senza fare gli sbruffoni.

Il coraggio è una fatica che ti fa sentire bene e decidi che la fai anche se non ti conviene.

Il coraggio è stare soli dalla parte di chi perde, il coraggio è dire rosso quando tutti dicon verde

La paura e il coraggio son parole confinanti, ma con una torni indietro e con l’altra vai avanti.

Comprendo IL TESTO

Rispondi con una X.

• Qual è lo scopo della poesia?

Esprimere un’emozione

Far riflettere il lettore

Dentro DI ME

Tu ti definiresti un duro o un pappamolle?

Che cosa è per te il coraggio?

Dentro LE PAROLE

Prova a capire dal contesto il significato delle parole evidenziate nella poesia.

Divertire chi legge

• Qual è il messaggio della poesia?

Per crescere bisogna dare sempre ragione agli altri

Per crescere bisogna affrontare con coraggio le difficoltà della vita e sostenere le proprie idee

Per crescere bisogna fuggire di fronte alle difficoltà della vita

Tuttifrutti

La fragola è una favola raccontata nel bosco, a dei bambini che portano cestini, e di nascosto ne mettono una in bocca.

La pesca non si pesca ma si coglie dal pesco, colla sua veste di velluto fresco, e il suo robusto nocciolo complicato.

La pera è una sfera più lunga da una parte, ma buona dappertutto. Col formaggio, va forte, ma, anche tutta sola, è proprio un dolce frutto.

L’uva, la levi dal buon vigneto, e poi ti distendi quieto sotto la luna, staccandone, una a una, le perle molli.

R. Piumini

Dentro IL TESTO

Segna con una X il completamento corretto.

• Le quattro parti che formano la poesia si chiamano rime. versi. strofe. similitudini.

• In ogni strofa ci sono dieci versi. sette versi. quattro versi. ventotto versi.

• “La fragola è una favola” è una personificazione. metafora. similitudine. rima.

Comprendo IL TESTO

Rispondi alle domande.

• I bambini come mangiano le fragole?

• Com’è definito il nocciolo della pesca? Secondo te, perché viene definito così?

• Il poeta come suggerisce di mangiare l’uva?

Accanto a ciascuna immagine creata dal poeta con le parole, scrivi l’elemento a cui si riferisce.

La veste di velluto fresco

Perle molli

Una favola raccontata nel bosco

Una sfera più lunga da una parte

Dentro LE PAROLE

.......................................................................................................... .......................................................................................................... .......................................................................................................... ..........................................................................................................

Che cosa significa l’espressione col formaggio, va forte?

La pera è un frutto dolce.

La pera è più forte del formaggio

La pera è gustosa mangiata insieme al formaggio.

La pera corre veloce insieme al formaggio.

This article is from: