1 minute read

NELLA LIBRERIA

Era una fredda, grigia, giornata novembrina e pioveva a catinelle. Un ragazzino piccolo e grassoccio, di forse dieci, undici anni, spalancò con violenza la porta della piccola libreria antiquaria I capelli scuri gli ricadevano bagnati sul viso, il cappotto era molle di pioggia e tutto gocciolante. Era piuttosto pallido e senza fiato, ma ora se ne stava sulla porta, immobile, come se avesse messo radici. Davanti a lui si apriva una stanza lunga e stretta. Alle pareti c’erano scaffali che arrivavano fino al soffitto, zeppi di libri d’ogni formato e dimensione. Sul pavimento stavano accatastati mucchi di volumoni, su alcune tavole erano ammassate montagne di libri più piccoli. Da dietro un muro di libri, alto quanto un uomo, il ragazzo udì una voce piuttosto brusca che diceva:

– Si meravigli dentro o fuori, ma chiuda la porta. C’è corrente. Il ragazzo ubbidì e chiuse piano la porta. Poi si accostò alla parete di libri e gettò cauto un’occhiatina oltre l’angolo: lì, in una grande poltrona di cuoio consunto, con lo schienale alto, stava seduto un ometto grosso e tarchiato Indossava un vestito nero tutto spiegazzato che aveva l’aria di essere molto vecchio e piuttosto polveroso. L’uomo aveva una bella pelata, solo sopra le orecchie si drizzavano verso l’alto due cespuglietti di capelli bianchi. Aveva una faccia arrossata che faceva pensare al muso di un bulldog incattivito. Sul gran naso a patata troneggiavano gli occhiali cerchiati d’oro. Una gran pipa ricurva gli pendeva all’angolo della bocca che ricadeva tutta storta da una parte Sulle ginocchia teneva un libro che evidentemente stava leggendo.

Dentro IL TESTO

Indica in quale successione gli elementi vengono descritti nel testo.

ragazzino - giornata novembrina - libraio - libreria libreria - libraio - giornata novembrina - ragazzino libraio - ragazzino - giornata novembrina - libreria giornata novembrina - ragazzino - libreria - libraio

Indica con una X quale ordine segue la descrizione della libreria.

Dall’alto in basso Da destra a sinistra

Dal generale al particolare Dal particolare al generale

Quali aspetti di ciascun personaggio sono descritti? Colora (puoi sceglierne più di uno).

• Ragazzino

• Libraio aspetto fisico carattere età abbigliamento aspetto fisico carattere età abbigliamento

Comprendo IL TESTO

Rispondi alle domande.

• Chi ordinò al ragazzo di chiudere la porta della libreria?

...........................................................................................................................................................................................................................................

• Che cosa stava facendo il vecchio signore?

• Perché, secondo te, il ragazzo se ne stava sulla porta immobile?

Dentro LE PAROLE

Collega ogni termine al suo significato.

Antiquaria Di corporatura robusta e tozza.

Brusca Consumato, sciupato.

Consunto Che raccoglie e conserva libri antichi.

Tarchiato Burbera, sgarbata.

This article is from: