Il nome
Esercizi formativi DIDATTICA INCLUSIVA
1
Nel seguente elenco individua e scrivi C accanto ai nomi concreti e A accanto ai nomi astratti. C sasso divano filo palo pietà simpatia A lealtà precisione umanità debolezza coperta odio
2
Indica il nome concreto.
BES
INVALSI
A. aridità B. arte C. aratro D. ardore INVALSI
3
Individua e sottolinea li errori di cla ifica io e due raggruppamenti di nomi.
er o
i ru
o
re e ti ei
Nomi concreti:
nave – foglio – coraggio – forno – stupore – fungo – tappo
Nomi astratti:
pazienza – conforto – forbici – penna – lealtà – dolore – eleganza
4 Un nome a volte può essere concreto o astratto a seconda del contesto in cui è in-
serito. Indica con C se i nomi sottolineati nelle frasi seguenti sono concreti (3) e con A se sono astratti (3). 1. Il tetto (..........) della capanna è a due spioventi. 2. Ho letto sul giornale che l’Italia ha sfondato il tetto (..........) del disavanzo pubblico. 3. L’insegnante di lettere ha lodato la proprietà (..........) di linguaggio di Clelia. 4. Il mio vicino di casa ha dovuto vendere tutte le sue proprietà (.......... per pagare i debiti del figlio. 5. Puoi lasciare il dizionario sul tavolo dello studio (..........)? 6. La ricerca, lo studio (..........) e la sperimentazione richiedono impegno. 5
Per ogni nome in elenco scrivi sul quaderno due frasi: nella prima il nome dovrà avere valore concreto, nella seconda valore astratto. male – calore – cucina – bellezza – elemosina – testa – grammatica – succo
COMPETENZE IN
G
I
O
C
O
Il gioco del Più e del Meno Non ha nulla a che fare con l’aritmetica; si tratta di stabilire fra due parole, concrete o astratte, quella di intensità maggiore. Naturalmente si gioca secondo le regole della sfida. Per esempio, se qualcuno dice «paura» l’altro può rispondere «terrore» oppure «timore», aumentando o diminuendo il significato della parola di partenza. Giocate a squadre, scegliendo almeno dieci parole e scrivendo a fianco di esse quella di «peso» maggiore e quella di «peso» minore. 69
3