Bravi in grammatica - Volume B

Page 7

Struttura del libro Impostazione esercizi Gli «Esercizi formativi», posti alla fine del paragrafo, si aprono sempre con una attività di didattica inclusiva, semplificata e con carattere ad alta leggibilità, adatta a tutti gli studenti. Gli esercizi sono suddivisi in tre livelli di difficoltà e alcuni di essi sono impostati secondo il modello INVALSI. gni unità si conclude con gli «Esercizi di riepilogo» e la «Verifica fi ale , disponibili anche sul . . . in versione interattiva, per potersi esercitare sfruttando le potenzialità della tecnologia digitale.

Rubriche li esercizi sono accompagnati da rubriche pensate per attivare momenti di confronto e di socializzazione, offrendo una esperienza didattica pi varia e stimolante. L’aggettivo

5

3 Completa ogni frase con l’aggettivo dimostrativo corretto, scegliendolo tra i due proposti. 1. Ti ricordi di quel/questo giorno in cui facemmo un pupazzo di neve? 2. Vedi quei/questi fenicotteri ai bordi della salina? 3. Guarda con me questo/quel documentario che va in onda ora alla tv. 4. Non ricordo più il nome di questi/quei ragazzi che avevamo conosciuto a Porto Cervo. 5. Quelle/Queste finestre all’ultimo piano sono sempre chiuse. 6. Non trovo più quel/

questo libro che mi avevano prestato. 7. Quella/Questa mattina risposi male perché non avevo studiato affatto. 8. Vi dico queste/quelle cose perché capiate!

COMPETENZE IN

G

I

O

C

O

«Competenze in gioco» permette di inframezzare la lezione con giochi linguistici da fare in gruppo.

La parola nascosta 1

Dividetevi in gruppi e al via risolvete il cruciverba. Nella colonna evidenziata apparirà un aggettivo dimostrativo.

2

1. L’opera del pittore. 2. Impianto in cui si macinano i cereali. 3. Canto eseguito da due persone. 4. Condimento. 5. Si usa per giocare a calcio. 6. Esperto di biologia.

3 4 5 6

4 Sottolinea gli aggettivi stesso e medesimo in rosso quando sono usati in funzione ide tificativa i lu qua do o o u ati i u io e ra or ativa 1. Non vorrei dovervi ripetere sempre le stesse raccomandazioni. 2. Il professore stesso si è congratulato con Marta per la sua prefazione. 3. ffa

acconti sempre le stesse barzellette.

4. Queste due camicie sono della stessa misura. 5. La mia Fiat Punto ha la medesima cilindrata della vostra Citroen. 6. È stato Walter stesso a invitarci. 7. Questo non è lo stesso vino che abbiamo bevuto ieri. 8. L’appuntamento è per le ore

al medesimo posto.

5 Sul quaderno scrivi l’aggettivo dimostrativo quello davanti al primo gruppo di nomi e l’aggettivo dimostrativo questo davanti al secondo gruppo, poi volgili tutti al plurale. 1. albero – uomo – automobile – spiedo – psichiatra – entusiasmo 2. giacca – elica – antologia – profezia – indecisione – esperienza 6 Fai sul quaderno l’analisi grammaticale delle seguenti frasi, tralasciando le parti del discorso non ancora studiate. 1. Abito da molto tempo in questo appartamento e ho bellissimi ricordi degli anni spensierati della mia vita, specialmente dei giochi con i miei fratelli. 2. La vostra automobile nuova è più veloce della nostra. 3. Questa pietanza è molto saporita, salata, perciò il nonno che ha la pressione sanguigna alta non deve mangiarla. 4. Veronica ha comprato quel suo portafortuna a Viareggio. 167

i ettia o i ie e propone spunti di riflessione sulle regole studiate, invitando gli studenti a confrontarsi in un’ottica cooperativa. «Imparare a imparare» invita gli studenti a una riflessione finale sul lavoro svolto nell’unità, riflettendo sulle conoscenze acquisite con un approccio metacognitivo.

V


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bravi in grammatica - Volume B by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu