4
SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA
4
La proposizione esclusiva o privativa
Se ne andò senza salutare nessuno nessuno.
La proposizione evidenziata senza salutare nessuno è una proposizione esclusiva. La proposizione esclusiva o privativa esprime un fatto o una circostanza che rimangono esclusi rispetto a quanto viene affermato nella proposizione reggente. Nel periodo svolge la stessa funzione che il complemento di esclusione ha nella proposizione semplice. Pia ha raccolto l’uva
senza l’aiuto complemento di esclusione
di nessuno
Pia ha raccolto l’uva
senza che nessuno l’aiutasse. proposizione subordinata esclusiva
La proposizione subordinata esclusiva risponde alla domanda senza che cosa? e può avere: • forma esplicita, quando ha il verbo al congiuntivo introdotto da senza che o da che non: Il ladro agì senza che nessuno se ne accorgesse. Non c’è volta che non faccia polemica. • forma implicita, quando ha il verbo all’infinito introdotto dalla congiunzione senza: Se ne andò senza finire la cena.
PER NON SBAGLIARE Proposizione limitativa, eccettuativa o esclusiva? Per non confondere tra loro queste proposizioni occorre considerare il contesto della frase: Per quanto mi è possibile, vi aiuterò. (limita quanto espresso dalla reggente, dunque si tratta di una proposizione limitativa) Mi piacciono tutti i lavori di casa, tranne che cucinare. (è un’eccezione rispetto a quanto espresso nella reggente, dunque si tratta di una proposizione eccettuativa) Entra pure senza far rumore. (esclude il verificarsi di un fatto, dunque si tratta di una proposizione esclusiva)
668