L’ortografia 5
Individua e sottolinea le espressioni in cui è obbligatoria l’elisione (14). sullo albero – anche egli – le incontrò – quello uomo – ci era – li ascoltava – di estate – da altra parte – mezza ora – come è – quando ecco – la ape – quello inverno – ci andò – senza altro – lo ombrello – bello imbusto – si accorse – lo otto settembre – li invitai – santa Agnese ci augur una anima ci accolse da affittare
INVALSI
6 Completa le frasi seguenti scegliendo la forma corretta fra quelle in elenco.
se – te – t’è – s’è – m’è – c’è – ce n’è – ce ne 1. l film non ci piaceva, ………… siamo andati prima della fine. 2. Non ………… più zucchero? Sì, ………… ancora un po’. 3. ………… parso di sentire uno strano rumore proveniente dalla cantina. 4. Aveva così tanta sete che ………… bevuto quasi un litro d’acqua. 5. ………… vuoi, puoi venire a casa mia così faremo insieme i compiti. 6. Pensi sempre che tutti ce l’abbiamo con …………. 7. Hai un piede ingessato? Che cosa ………… capitato? 7
Riscrivi le frasi al singolare. Attento a usare l’apostrofo! 1. Delle aquile volteggiavano su una rupe. ........................................................................................ 2. Delle acacie ombreggiavano la villetta. .......................................................................................... 3.
ell’officina c’erano delle ancore arrugginite. .............................................................................
4. Ci sono delle armi in quel baule. ...................................................................................................... 5. In pizzeria c’erano delle amiche di Teresa. ................................................................................... 6. Ci sono delle aule vuote? .................................................................................................................... 7. Nell’armadio ci sono gli abiti di Emma. .......................................................................................... 8. Sulla cattedra ci sono delle antologie. ............................................................................................ 9. Gli amici di Sara arrivano tardi. ........................................................................................................ 10. Sono avazate delle arance. ................................................................................................................ 11. Le idee di Luca sono bellissime. ....................................................................................................... 8 Correggi gli errori presenti nelle seguenti frasi.
1. Vorrei proprio sapere cosa ci entra Angelo in questa faccenda. 2. Non te mai venuta la idea d’andare a vivere in campagna? 3. Visto che non ce nessuno, noi c’è ne andiamo. 4. La strada è molto tortuosa: vedi di non superare mai i cin uanta chilometri allora. 5. Per lo onomastico le regalerò un’album per le foto. 6. L’hai riconosciute? Erano l’amiche di Cristina. 7. A quattro occhi t’è lo racconterò. 8. Claudia ha gl’occhi azzurri come suo padre. 9. Sdraiato sulla erba ascoltavo il canto di un’usignolo. 10. Sfruttate lo aiuto delle note che trovate a piè di pagina.
41
2