Le proposizioni subordinate sostantive e relative
La posizione della proposizione relativa
La proposizione subordinata relativa può essere inserita: • immediatamente dopo il nome a cui si riferisce: Carlo mi ha riconsegnato il libro che gli avevo prestato. • all’interno della proposizione reggente e comunque sempre dopo il nome a cui si riferisce: Il film che abbiamo visto ieri sera è stato molto interessante. prono • prima della reggente;; in questo caso la proposizione relativa è introdotta da un pronochi, chiunque, dovunque…): me o avverbio misto (chi, Chi fuma danneggia la propria salute.
PER NON SBAGLIARE Soggetto o complemento oggetto? • Il pronome relativo che può avere solo le funzioni di soggetto o di complemento oggetto: Il parrucchiere che (soggetto) ti a ta liato i capelli è molto bravo. Ho portato in lavanderia la camicia che (complemento oggetto) o macc iato con il ca . • Il pronome chi è un pronome doppio, formato da un pronome dimostrativo (colui, colei, coloro) che appartiene alla reggente e da un pronome relativo (il quale, la quale, i quali) che appartiene alla proposizione relativa: Punirò chi (= colui che) mi a o eso. Punirò colui = proposizione principale; che mi ha offeso = proposizione subordinata relativa di 1° grado esplicita.
Esercizi formativi DIDATTICA INCLUSIVA
BES
1
Individua e sottolinea la proposizione relativa presente in ognuno dei seguenti periodi. 1. Hai già trascritto gli esercizi che ci ha dettato la professoressa di inglese? 2. Ho tenuto conto della proposta che mi avevi fatto. 3. La nonna ha ritrovato in fondo a un cassetto una spilla di perle che aveva smarrito. 4. Prendi il tuo sacco a pelo dall’armadio che è nella camera di Fulvio. 5. Ho trovato in cantina una bambola con cui giocavo da bambina. 623
19