Bravi in grammatica - Volume B

Page 42

1

Esercizi di riepilogo 1

Elenca sul quaderno in ordine alfabetico dieci nomi di animali.

2

Sul quaderno sistema in ordine alfabetico i seguenti nominativi. Farneti Dario – Fantini Lia – Farina Anna – Forti Delio – Forti Gino – Foschi Salvatore – Farese Ubaldo – Ferretti Ermes – Fiumana Paola – Fosconi Giulio – Frasca Riccardo – Forgani Alberto

3

Separa con una barra i seguenti gruppi di lettere in modo da ottenere frasi di senso compiuto. 1. Noncampeggiateovunquenonaccendetefuochi. 2. Ilpalloncinoscoppiòtralemanidelbambino. 3. Ehistaiattentoalloscalino. 4. Èaccusatodifurtoaggravato. 5. AcausadispeseimprevistedovremorinunciarealviaggioinEgitto. 6. Cancheabbaianonmorde.

4 Cambia la vocale ottoli eata

5

er otte ere u a o i

arole dal i

ificato diver o

vento .........................................................................

pila ...........................................................................

pelle ..........................................................................

pasto .......................................................................

bolla ..........................................................................

pipa .........................................................................

canto ..........................................................................

pista ........................................................................

nodo .........................................................................

sole ..........................................................................

Leggi con attenzione le seguenti parole omografe e con ciascuna di esse scrivi sul quader o u a ra e c e e evide i il i ificato corretto vènti/vénti – bòtte/bótte – vòlto/vólto

6 Nelle seguenti frasi, le coppie di parole scritte in corsivo hanno le vocali e e o accen-

tate in modo diverso, a seconda della pronuncia con suono aperto o chiuso. Leggi ad alta voce e cerchia la parola esatta. 1. Sul ménto/mènto di Simone è spuntato un foruncolo. 2. Arturo, come è andata oggi la

pésca/pèsca? 3. Un noto proverbio dice, a sostegno delle qualità delle persone di piccola statura, che nella bótte/bòtte piccola sta il vino buono. 4. Sergio pronuncia malissimo la ésse/

èsse. 5. Prego, ésca/èsca prima lei! 6. Senza mai fermarsi, Giorgio ha córso/còrso per un’ora nel parco urbano. 7. Andrò per alcuni giorni in montagna: ho bisogno di riposare la ménte/ mènte.

RIFLETTIAMO INSIEME Quali difficoltà avete incontrato nella lettura? Nella vita quotidiana, quando parlate, fate que questa differenziazione tra vocali aperte e vocali chiuse? Confrontatevi sulla pronuncia delle parole più comuni e correggetevi a vicenda. 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.