L’avverbio
Gli avverbi di luogo Il piccolo Pietro ha sparso le costruzioni dappertutto. La vostra casa è lontano da qui? L’avverbio di luogo indica il luogo in cui si svolge un’azione o in cui si trova qualcosa o qualcuno. Risponde alla domanda: dove?
Appartengono a questa categoria gli avverbi: fuori, dietro, dentro, davanti, dinanzi, accanto, dovunque, dappertutto, dove, ove, sopra, sotto, su, giù, vicino, lontano, via, oltre, presso, intorno, altrove, contro, lì, là, qui, qua, quassù, quaggiù… • Gli avverbi qua, qui, quaggiù, quassù indicano un luogo vicino a chi parla: Vieni qui. • Gli avverbi lì, là, laggiù, lassù indicano un luogo lontano da chi parla: Va’ laggiù. • Le particelle ci, vi, ne possono essere usate in funzione di avverbi di luogo; ci e vi equivalgono a in questo, in quel luogo, ne equivale a da questo, da quel luogo: Ci sono andato anch’io. Se ne andò indispettito. • Gli avverbi dove, dovunque, ovunque sono avverbi relativi di luogo, poiché mettono in relazione due frasi: Verrò dove tu vorrai. Andrò dovunque andrai. Sono locuzioni avverbiali di luogo: di sopra, di sotto, in su, in giù, per di qua...: La mia cameretta è di sopra. Per di qua si arriva al teatro.
PER NON SBAGLIARE La funzione giusta • Contro, dentro, dietro, fuori, sopra, sotto, vicino e lontano sono avverbi se modificano un verbo, un aggettivo, un altro avverbio; se precedono un nome sono preposizioni. Il museo è qui vicino. (avverbio) Il museo si trova vicino alla stazione. (preposizione) • Gli avverbi lì e là si scrivono accentati; gli avverbi qui e qua non vogliono l’accento. • Le particelle ci, vi, ne possono essere sia pronomi personali sia avverbi di luogo. Osserva dagli esempi come distinguerli: Ci avevate chiamato? (Ci = «noi», pronome) Ci andrò appena posso. (Ci = «in quel luogo», avverbio) Vi ho visto al bar. (Vi = «voi», pronome) Vi passo ogni lunedì. (Vi = «in quel luogo», avverbio) Ne so poco. (Ne = «di ciò», pronome) Ne torno proprio adesso. (Ne = «da quel luogo», avverbio)
343
8