Il verbo
5
L’infinito e i suoi tempi Ci ha invitati a vedere le sue fotografie.
Il verbo vedere è un esempio di modo infinito. L’infinito è il modo che esprime il significato generale del verbo, cioè l’azione che il verbo stesso indica, senza aggiungere altre informazioni.
L’infinito ha due tempi: uno semplice (presente) e uno composto (passato). Il presente
Nelle proposizioni indipendenti l’infinito presente è usato: • nelle frasi interrogative (per esprimere dubbio) ed esclamative: Che dire in tale circostanza? Poterlo riabbracciare ancora! • per esprimere un comando o un’istruzione in frasi affermative e negative, al posto dell’imperativo: Ci sono banchi di nebbia tra Faenza e Cesena: guidare con prudenza. Non venire a casa mia domani, sono ammalato. • con valore di nome (infinito sostantivato) spesso preceduto dall’articolo: Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Nelle proposizioni dipendenti si usa per esprimere un’azione contemporanea o successiva rispetto a quella della reggente: Penso di andare al cinema. Credo di conoscerlo anch’io. Il passato
Nelle proposizioni indipendenti si usa molto raramente: Averlo saputo prima! Non avrei telefonato! Nelle proposizioni dipendenti si usa per esprimere un’azione anteriore a quella della reggente: Temevo di aver sbagliato.
PER NON SBAGLIARE Non è un infinito! Molti infiniti sostantivati sono considerati veri e propri sostantivi: potere, volere, dovere, essere, avere, piacere…: Rispettarono il volere del vecchio zio. Ognuno compia il suo dovere. Provò un gran piacere. 273
7