Il verbo 6 Completa ciascuna delle seguenti frasi coniugando il verbo fra parentesi al passato
prossimo o al passato remoto del modo indicativo. 1. Non dirmi che (dimenticare) …………………… le chiavi di casa! 2. Camminando lungo un sentiero di montagna, noi (vedere) …………………… un capriolo e alcune marmotte. 3. (Essere) …………………… tu che (lasciare) …………………… la televisione accesa! 4. La nonna ci (descrivere) …………………… l’emozione che (provare) …………………… quando (conoscere) …………………… il nonno Arturo. 5. Il vento (dissolvere) …………………… le nubi; (tornare) …………………… subito il sereno. INVALSI
7
Indica con A se il presente indicativo che si trova nelle seguenti frasi è un presente atemporale (3), con C se è di consuetudine (3), con S se è storico (2) e con F (2) se ha valore di futuro. 1. Federica gioca (...) in una squadra di calcio femminile. 2. Can che abbaia (...) non morde (...). 3. Nell’800 il Papa incorona (...) Carlo Magno imperatore. 4. Ogni mercoledì sera i miei genitori vanno (...) al cinema. 5. Ho deciso: la prossima estate andiamo (...) in Grecia. 6. Sabato arriva (...) Michele. 7. Andiamo (...) sempre a Cesenatico per due mesi. 8. La salute è (...) un bene prezioso. 9. Alessandro Manzoni nasce (...) a Milano nel 1785.
8 Riconosci i diversi usi dell’indicativo imperfetto, scrivendo accanto ai verbi in corsivo
er l i er etto de crittivo er l i er etto di co uetudi e perfetto di contemporaneità (3) e ST per l’imperfetto storico (1).
er l i -
1. Tutte le settimane accettavo (……) volentieri l’invito di Tina ad andare al cinema. 2. Per andare in centro prendevamo (……) sempre il tram 21. 3. Dormivo (……) quando fui svegliata dal rumore fragoroso di un tuono. 4. Nel 1798 nasceva (……) a Recanati il poeta Giacomo Leopardi. 5. Quando da ragazzo mio padre mi portava (……) con sé nei giri settimanali per le malghe, guardavo (……) sempre quell’alta montagna che nei canaloni conservava (……) la neve delle valanghe anche nel caldo dell’estate, immaginavo (……) lassù camosci… (M.R. Stern) 6. Al tempo in cui mi arrampicavo (……) ancora sugli alberi, tanti, tanti anni fa, ero (……) alto poco più di un metro, portavo (……) il ventotto di scarpe ed ero (……) talmente leggero da poter volare. (P. Süskind) 9 Indica quali sfumature esprime il futuro semplice nelle seguenti frasi, indicando con
il uturo er u a io e c e deve a cora accadere co il uturo er i certe a dubbio o supposizione (2), con C il futuro per comando o ordine (1) e con A il futuro per approssimazione (2). 1. Sarà (...) un mese che non lo sento! 2. Vi racconterò (...) tutto quando tornerò (...) 3. «Non penserete (...) che io voglia andare all’università», disse Luca dopo il primo giorno di scuola. 4. Laura è molto magra: peserà (...) quaranta chili. 5. È inutile che protestiate; aspetterete (...) il vostro turno. 6. Cucinerò (...) tutti i funghi che ho raccolto. 7. Dopo aver corso tanto, avrete (...) pur sete!
261
7