Analisi grammaticale
DIDATTICA INCLUSIVA
Il pronome
BES
Per fare l’analisi grammaticale del pronome si deve indicare: • il tipo: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo, relativo doppio o misto, interrogativo, esclamativo, numerale; • il genere: maschile o femminile (quando è possibile identificarlo); • il numero: singolare o plurale; • la persona: per i pronomi personali e possessivi, prima, seconda e terza singolare o plurale; • la funzione solo per i pronomi personali: soggetto o complemento. Per i pronomi relativi invariabili che e cui, è necessario effettuare la trasformazione nelle rispettive forme di quale (il quale, la quale, al quale, alla quale…). Nel caso dei pronomi relativi misti o doppi, è necessario analizzare separatamente i pronomi che li compongono.
Vorrei il quaderno che avevo lasciato sul banco. che = pronome relativo. Chi (colui che) non ha capito alzi la mano. colui = pronome dimostrativo maschile singolare. che = (il quale) pronome relativo soggetto. MISURA IL TUO PERCORSO Individua nelle seguenti frasi le parti del discorso studiate (nome, articolo, aggettivo, pronome) e fanne l’analisi grammaticale. Colora poi di rosso nella tabella le righe corrispondenti. Mi sembra che tu abbia ragione. Analisi Mi sembra che tu abbia ragione 225
6