L’aggettivo
2
Gli aggettivi dimostrativi Questo libro è molto interessante ma anche quel gioco da tavolo potrebbe essere un bel regalo!
Le parole evidenziate questo, quel sono aggettivi dimostrativi. Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione del nome a cui si riferiscono, cioè la sua vicinanza o lontananza nello spazio o nel tempo rispetto a chi parla o a chi ascolta.
Gli aggettivi dimostrativi non sono mai preceduti dall’articolo, sono sempre collocati da davanti al nome a cui si riferiscono, concordano con esso e per questo hanno forme variabili nel genere e nel numero. Singolare
Plurale
a c ile
femminile
a c ile
femminile
questo
questa
questi
queste
codesto
codesta
codesti
codeste
quello, quel, quell’
quella, quell’
quei, quegli
quelle
• Questo (questa, questi, queste) indica una persona o una cosa vicina nello spazio e nel tempo a chi parla: Questa maglia è rossa. (vicina nello spazio) Questa primavera andrò in Sicilia. (vicina nel tempo) • Codesto (codesta, codesti, codeste) indica una persona o una cosa vicina a chi ascolta. Viene usato raramente ed è spesso sostituito da quello; viene utilizzato soprattutto nel linguaggio amministrativo e burocratico ed è ancora in uso in Toscana. Il sottoscritto inoltra domanda a codesto Provveditorato per ottenere… • Quello (quella, quelli, quelle) indica una persona o una cosa lontana da chi parla e chi ascolta: Hai visto quel ragazzo in tuta mimetica? (lontananza nello spazio) Quell’estate abbiamo trascorso delle vacanze veramente divertenti. (lontananza nel tempo) L’aggettivo quello davanti al nome si comporta come l’articolo determinativo: quel discorso, quell’albero, quello scoiattolo, quei biscotti, quegli zaini, quegli ombrelli. Questo, codesto e quello possono essere rafforzati dagli avverbi qui, qua, costì, costà, lì e là, che si collocano dopo il nome: Questa poltrona qui ha un bracciolo rotto. Abita in quella casa là. 165
5