2
MORFOLOGIA
4
L’aggettivo con funzione di sostantivo Gli aggettivi qualificativi preceduti da un articolo (ma anche da un numerale o da un aggettivo indefinito) possono svolgere la funzione di nomi: sono aggettivi sostantivati.
Il blu è il mio colore preferito.
Il futuro lo preoccupa. Il bello della diretta.
Gli aggettivi sostantivati sono prevalentemente usati: • per indicare i nomi dei popoli: i Norvegesi, gli Americani; • per sostituire un sostantivo astratto: il vero (la verità), il pulito (la pulizia), il bello (la bellezza).
Tre norvegesi e alcuni Americani viaggiano sullo stesso treno.
Molti aggettivi qualificativi sono usati da tempo come nomi: il privato (= quello che appartiene alla vita privata); il quotidiano (= il giornale).
5
L’aggettivo con funzione avverbiale L’aggettivo qualificativo, al maschile singolare, può essere riferito a un verbo e assumere la funzione avverbiale; può infatti essere sostituito da un avverbio o da altra espressione modale: Gli parlò chiaro (chiaramente). Camminava piano (in modo lento).
PER NON SBAGLIARE Nell’analisi grammaticale che cosa fare? L’aggettivo sostantivato va considerato come un nome e l’aggettivo con funzione avverbiale come un avverbio! Il bello di casa urla forte. Il = articolo determinativo, maschile, singolare. bello = nome comune di persona, individuale, concreto, primitivo, maschile, singolare. di = preposizione semplice. casa = nome comune di cosa, individuale, concreto, primitivo, femminile, singolare. urla = voce del verbo urlare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare, intransitivo, attivo. forte = avverbio di modo.
146