2
MORFOLOGIA
2
La concordanza dell’aggettivo
Silvia gioca con la nuova bambola dai capelli biondi, Emanuele con un videogioco eccezionale.
L’aggettivo concorda nel numero e nel genere con il nome al quale è riferito: bambola nuova, capelli biondi, videogioco eccezionale. Quando l’aggettivo si riferisce a due o più nomi, segue queste regole: • se i nomi sono tutti dello stesso genere, l’aggettivo concorda con questi nel genere e assume il numero plurale: In pescheria ho comprato un’anguilla e un’orata fresche. Ho visto un film e un documentario interessanti. • se i nomi sono di genere diverso e l’aggettivo è in funzione predicativa, esso assume il genere maschile e il numero plurale: Giacomo e Carla sono gentili. Mio padre e mia madre sono generosi. • se i nomi sono di genere diverso e l’aggettivo è in funzione attributiva, esso di preferenza assume il genere maschile e il numero plurale, ma può anche essere concordato, al plurale, con il genere dell’ultimo nome della serie: Una ragazza e un ragazzo simpatici. Dei gelsomini e delle rose profumate.
Esercizi formativi 1 DIDATTICA INCLUSIVA
BES
142
Completa le frasi inserendo i seguenti aggettivi qualificativi. nebbiose – facili – rosea – rossi – impegnativi – verdi – grosse – buona – soleggiate – divertenti 1. ......................... la tua torta, ne ho mangiate due ....................... fette. 2. Maria ha occhi ................................, capelli ..................................... e una carnagione .................................. 3. Preferisco le giornate .............................. a quelle ................................ 4. Gli esercizi di grammatica sono .......................... mentre i problemi di geometria sono ................................... e ....................................