VeRso la VACANZE

NARRATIVA INTEGRATA
Alberi a vento
Per visualizzare i contenuti digitali e le soluzioni disponibili nell’app Raffaello Player e per le attività gratuite nell’app Gli Antiruggine, registrati sul sito raffaellodigitale.it. Successivamente scarica e installa entrambe le applicazioni, Raffaello Player e Gli Antiruggine Infine, avvia le app, effettua il login e digita il codice di attivazione unico riportato sotto per sbloccare tutte le risorse.
CODICE DI ATTIVAZIONE UNICO
RAFFAELLO PLAYER
Narrativa integrata
Alberi a vento
PROVE D , INGRESSO PER LA SECONDARIA E REGOLE IN ALLEGATO:
Indica le pagine svolte con una X
15 Usare il vocabolario
16 Suoni sull’onda
17 CU, QU, CQU?
18 Sil-la-be
19 A tutta ”H”
20 L’estate avanza
22 Accenti ....................................................................................
23 Apostrofo e troncamento
24 La punteggiatura
26 La Magna Grecia
27 I Macedoni ...........................................................................
28 Articoli
29 L’incontro nella foresta
30 Ancora nomi .....................................................................
32 Le avventure di ”Alessandro Mignolo” ITALIANO
34 Quiz... Italia fisica
35 Quiz... Italia politica GEOGRAFIA
36 L’aggettivo qualificativo..........................................
37 Possessivi e dimostrativi
38 Numerali e indefiniti
39 Interrogativi ed esclamativi
40 Pronomi personali
41 Pronomi relativi
42 Un caso risolto
44 Il modo indicativo .......................................................
46 Il modo congiuntivo
47 Modi condizionale e imperativo ................... ITALIANO
48 I modi indefiniti ITALIANO
49 Verbi transitivi e intransitivi ITALIANO
50 Forma attiva e passiva ITALIANO
51 Linguaggi settoriali ITALIANO
52 Sinonimi, contrari, omonimi ITALIANO
53 Avverbi ITALIANO
54 Preposizioni ....................................................................... ITALIANO
55 Congiunzioni ITALIANO
56 Poesie ITALIANO
58 Gli Etruschi STORIA
59 Significato proprio e figurato ITALIANO
60 Frase minima ITALIANO
61 Predicati verbali e nominali ITALIANO
62 Complementi oggetto e indiretti ................. ITALIANO
63 Complementi di luogo e di tempo ITALIANO
64 Altri complementi ITALIANO
65 Modi di dire ITALIANO
66 Bellezze naturali e culturali d’Italia GEOGRAFIA
68 Urbino in love INGLESE
69 Analisi logica ITALIANO
70 Sono una iena e me ne vanto!...................... INVALSI
72 Roma: Monarchia e Repubblica STORIA
73 Il Colosseo STORIA
74 Place and people in Ancient Rome INGLESE
75 Codici e messaggi .................................................... CODING
76 Numeri in successione MATEMATICA
77 Numeri sempre più grandi MATEMATICA
78 Proprietà delle operazioni MATEMATICA
79 Operazioni in colonna MATEMATICA
80 Ancora operazioni in colonna MATEMATICA
81 Calcoli a mente MATEMATICA
82 Il procedimento di un problema ....... MATEMATICA
83 Un percorso di problemi INVALSI
84 Che potenza! MATEMATICA
85 Le potenze di 10 MATEMATICA
86 Multipli e divisori MATEMATICA
87 Le espressioni ...................................................... MATEMATICA
88 Il risultato delle espressioni MATEMATICA
89 Le espressioni nei problemi MATEMATICA
90 Frazioni MATEMATICA
91 Ancora frazioni MATEMATICA
92 Confronto tra frazioni MATEMATICA
93 Dall’intero alla frazione e viceversa MATEMATICA
94 Problemi e frazioni .......................................... MATEMATICA
96 Frazioni decimali MATEMATICA
97 I numeri decimali MATEMATICA
98 Ancora decimali MATEMATICA
99 Calcolo a mente con i decimali MATEMATICA
100 In colonna con i decimali MATEMATICA
102 La percentuale MATEMATICA
103 Il calcolo della percentuale .................... MATEMATICA
104 Problemi al 100% MATEMATICA
105 Le misure di lunghezza MATEMATICA
106 Le misure di capacità MATEMATICA
107
Le misure di massa MATEMATICA
108 Le misure di tempo MATEMATICA
109 Le misure di superficie MATEMATICA
110 L’euro ............................................................................. MATEMATICA
111 Problemi di misure MATEMATICA
112 Matematica finanziaria ED. CIVICA
113 Linee e angoli MATEMATICA
114 Il Sistema solare ........................................................... SCIENZE
115 Le fasi lunari SCIENZE
116 I triangoli MATEMATICA
117 I quadrilateri .......................................................... MATEMATICA
118 Il perimetro MATEMATICA
119 Problemi di perimetro MATEMATICA
120 Superficie e area MATEMATICA
121 Problemi di area MATEMATICA
122 Figure composte MATEMATICA
123 Poligoni regolari MATEMATICA
124 Apotema e area dei poligoni regolari MATEMATICA
125 Circonferenza e cerchio MATEMATICA
126 Buona la pizza! MATEMATICA
127 I solidi MATEMATICA
128 Il piano cartesiano MATEMATICA
129 Le coordinate MATEMATICA
130 Le isometrie MATEMATICA
131 La probabilità ....................................................... MATEMATICA
132 I diagrammi MATEMATICA
133 Il grafico giusto MATEMATICA
134 Il corpo umano SCIENZE
135 Quanto fiato abbiamo? SCIENZE
136 Healty food INGLESE
In allegato: PER LA SECONDARIA PROVE D,INGRESSO REGOLE +
Trovi la pagina indicata così:
REGOLE p. Allegato 45
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Sezione narrativa a cura di: Emanuele Ramini
Progetto grafico e impaginazione: Marco Mancini, Nicoletta Moroni
Illustrazioni: Elisa Vallarino e Mauro Sacco, Chiara Bordoni
Coordinamento digitale: Paolo Giuliani
Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze. © 2025
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Buio.
Luce.
Buio.
Luce.
Buio.
Luce.
Buio.
Un’ombra furtiva
D. Conati
sgattaiolò lungo il muro. Forse era solo un gatto.
Latrati di cani.
Buio.
Luce.
L’uomo si appiattì contro la parete del muro di cinta. Sapeva che in quel settore c’era un passaggio nascosto che gli avrebbe permesso di lasciare la Zona Energetica Ultrasegreta
Sperimentale e di fuggire attraverso i boschi che circondavano il Centro.
Sotto la giacca teneva stretto il fascicolo di progetti che era riuscito a trafugare prima che lo distruggessero, insieme a tutti i prototipi del suo esperimento. Lui era uno dei fisici che aveva lavorato per anni a un progetto segretissimo che ora, per una strana decisione del Capo
Supremo, avevano deciso di smantellare.
Proprio ora che era riuscito a farlo funzionare.
Ci aveva investito interamente gli ultimi tre anni della sua vita.
Tre anni chiuso in quel Centro.
Certo, lì non gli avevano fatto mancare nulla.
Però erano pur sempre tre anni.
E lui ci era riuscito.
Aveva trovato il modo di produrre energia sfruttando dei micromovimenti naturali.
Se avessero divulgato la sua scoperta probabilmente sarebbe finita per sempre la schiavitù dal petrolio. La lotta per l’energia era una questione che non poteva essere ignorata, lo sapevano tutti.
Ora però, inspiegabilmente, avevano deciso di chiudere il progetto al quale stava lavorando in gran segreto da anni, e smantellare il suo laboratorio.
Questo non aveva alcun senso.
Perché fare una cosa simile?
Chi poteva aver interesse a “far sparire” un progetto come il suo?
Forse qualche magnate del petrolio, che temeva di perdere il controllo sul mercato energetico mondiale?
Non poteva permettere che in pochi istanti cancellassero anni di duro lavoro.
No, non poteva permetterlo.
Ne andava anche del futuro della Terra.
Energia pulita alla portata di tutti.
Così decise di agire.
Non ricordava il momento esatto in cui aveva preso la decisione di farlo, cosa gli aveva dato l’impulso a muoversi, se era stata quella frase di Frost che aveva incorniciato sopra la sua postazione di lavoro o se il ghigno beffardo del Capo Supremo quando disse:
– L’umanità non è ancora pronta a una scoperta del genere
Sta di fatto che agì.
Più che altro temeva di essere braccato dai cani, perché sospe che fossero particolarmente feroci.
Correndo all’impazzata e saltando giù dai massi, grazie alla luce della luna riuscì a raggiungere il fondo valle e attraversò un ruscelle per far perdere le tracce ai segugi.
Il cuore gli batteva all’impazzata.
Si fermò in una radura, su un masso rialzato a prendere fiato. Sopra di lui incombevano degli alberi secolari.
Alberi.
Sorrise.
Proprio dall’osservazione degli alberi era partita la sua idea per un’energia pulita alla portata di tutti.
Alberi a vento, ecco a cosa aveva lavorato negli ultimi tre anni. Alberi a vento. L’idea era semplice e rivoluzionaria.
Un albero a vento, composto da moltissime foglioline che girano anche con venti deboli, sarebbe stato molto più efficiente delle pale eoliche che necessitano di venti forti. E con minor impatto
L’idea gli era venuta una sera d’estate mentre si godeva il ventic refrigerante seduto su una panchina presso le rive di una nota balneare. Il vento che muoveva le foglie.
Le foglie che catturano l’energia del vento. Energia pulita.
Possibile non poter sfruttare questa forza anche senza dei mega impianti che rovinano il paesaggio?
Degli alberi eolici.
Di dimensioni contenute.
Si sarebbero potuti istallare in qualsiasi piazzetta, incrocio, rotatoria. Quando aveva proposto il suo progetto alla Z.E.U.S. lo avevano preso per pazzo ma gli avevano dato comunque la possibilità di lavorarci. Evidentemente volevano tenerlo d’occhio.
Infatti nel momento in cui era riuscito a far funzionare tutto, avevano deciso che la gente non era pronta.
Ma come poteva l’umanità non essere pronta a una forma di energia alla portata di tutti?
Ciascuno avrebbe potuto installare nel proprio giardino un albero eolico, con una chioma composta da un centinaio di foglie montate su piccoli generatori.
Avrebbero potuto girare tutte o solo alcune. Anche solo una fogliolina che gira produce energia col vento.
Tutti i centri urbani potenzialmente sarebbero potuti diventare delle centrali eoliche alternative.
Gli alberi a vento poi non sarebbero stati alti e si sarebbero mimetizzati perfettamente con l’ambiente circostante.
Gli sembrava un’idea stratosferica.
Già si vedeva riconosciuto come benefattore planetario per aver messo fine alla schiavitù del petrolio, che ancora costituiva la prima fonte di energia per tutte le nazioni progredite.
E invece ora era costretto a fuggire nel bosco braccato come un fuorilegge. Aveva rubato i piani.
I suoi piani.
Ma anche se quei piani erano suoi, quelli della Z.E.U.S. non gliel’avrebbero fatta passare liscia dal momento che gli avevano fatto sottoscrivere un contratto.
Ora però doveva far in modo che la sua invenzione arrivasse al pubblico. Se lo avessero catturato probabilmente lo avrebbero ucciso e con lui sarebbe morta definitivamente anche la sua idea.
Doveva arrivare a un centro abitato.
Oltre il fiume, nel bosco più in alto, vedeva dei bagliori di luce che si muovevano.
Lo stavano inseguendo.
Si rimise in marcia.
Fermarsi a prendere fiato lo aveva raffreddato e ora sentiva l’umidità penetrargli nelle ossa.
Si trovò a un altro bivio e anche stavolta prese la strada meno battuta.
In lontananza notò un falò e decise di raggiungerlo.
Era più lontano di quello che sembrava e ci volle parecchio tempo per arrivarci.
Mano a mano che si avvicinava, ogni tanto perdeva di vista il falò ma cominciò a sentire una melodia e delle voci che cantavano in coro.
Seguendo la musica arrivò a quello che pareva un accampamento di scout.
Stava per uscire dalla radura quando si fermò.
Se quel falò lo aveva notato lui, probabilmente lo avevano visto anche i suoi inseguitori e si sarebbero certamente diretti lì.
Cosa fare?
Studiò per un po’ i movimenti di quei ragazzi. Parevano innocui.
Quelli che non erano attorno al fuoco a cantare erano intenti a cucinare.
Qualcuno ravvivava il fuoco.
Stette lì per un bel po’, nascosto agli occhi dei ragazzi, a spiarli.
Chissà nel buio quante altre creature del bosco stavano facendo la stessa cosa.
Sorrise pensando a quante volte si era trovato lui nella situazione di essere spiato a sua insaputa.
Era tentato di uscire ma allo stesso tempo temeva che avrebbe potuto spaventare quei ragazzi o, peggio, metterli in pericolo se gli scagnozzi della Z.E.U.S. lo avessero trovato lì, con loro.
Doveva trovare un’idea.
Fece un giro attorno al campo e la trovò.
Un ragazzo aveva lasciato il suo smartphone sopra lo zaino vicino all’apertura di una tenda.
Lui lo prese e riprese la sua fuga.
Ora sapeva come fare.
Il suo motto era “pensa prima di agire” e dopo aver pensato agì. Quando fu abbastanza lontano dal falò tirò fuori i documenti che aveva sotto il maglione e scattò alcune foto.
Sperò che i suoi inseguitori non avessero visto il flash ma ormai non aveva altra scelta.
L’unico modo perché tutto il suo lavoro non fosse stato inutile era inviare i progetti a qualche sua vecchia conoscenza.
Raggiunse una radura in cui c’era linea e cercò di ricordare i numeri di telefono dei suoi colleghi.
Se ne ricordava un paio perché si era imposto, nonostante le comodità tecnologiche, di non affidare completamente tutta la sua memoria alle macchine.
Inviò le foto e poi decise di rimettere a posto il telefono, per non destare sospetti ed evitare che le ricerche partissero in modo capillare.
Quelli della Z.E.U.S. sapevano come eliminare tutte le persone scomode.
Nel campo degli scout ormai dormivano tutti.
Infilò lo smartphone che aveva “preso in prestito” sotto lo zaino e se ne andò furtivamente.
Il mattino dopo lo avrebbero ritrovato fuori posto ma nessuno si sarebbe chiesto come fosse finito lì.
Sarebbe stato peggio se ne avessero denunciato la scomparsa, qualcuno in alto avrebbe potuto insospettirsi e scoprire che da quel telefono erano partiti dei messaggi scomodi.
Riprese la marcia verso il fondovalle quando sentì una fitta alla spalla. Era stato colpito da un dardo di quelli che usano i cacciatori per stordire le prede
Stava sentendo che le forze gli mancavano, quando un che aveva un’aquila tatuata sul braccio lo sollevò di peso.
- Dove credeva di andare, professore?
Fu l’ultima frase che sentì prima di perdere i sensi.
Il mattino dopo, diversi ricercatori ricevettero uno strano whatsapp da un numero che non conoscevano.
“Salvate queste foto, non è un virus. Sono in pericolo. Prometeo”. Questo l’unico messaggio scritto, cui seguiva una serie di foto di progetti per realizzare uno strano albero.
Un albero eolico.
Un albero che avrebbe potuto fornire a tutti energia pulita.
Un albero di cui ogni foglia costituiva una micropala eolica indipendente, leggerissima, così leggera che per muoverla sarebbe bastata una sottile bre Leggera ma allo stesso tempo energeticamente attiva. Che razza di idea!
Un albero eolico. Un’invenzione degna di Verne.
Eppure questo Prometeo non era il loro collega che era stato assunto per quel progetto segreto che stavano realizzando nella Zona Energetica Ultrasegreta
Sperimentale?
Il messaggio era partito e i ragazzi del campeggio non si accorsero che il loro smartphone era stato utilizzato a loro insaputa.
Non se ne accorsero nemmeno gli uomini del servizio di sicurezza della Z.E. che, dopo aver perquisito il loro accampamento senza trovare traccia del fuggitivo, li lasciarono in pace perché, dagli interrogatori, era emerso in modo evidente che quei ragazzi non lo avevano incontrato.
Tutto sembrava fosse andato per il meglio. Quel misterioso whatsapp che Prometeo era riuscito a inviare arrivò a destinazione, ma dei dieci giovani scienziati che lo avevano ricevuto cinque lo cancellarono senza aprirlo, temendo fosse un virus; uno, dopo averlo aperto e avendo trovato l’idea geniale e perfettamente realizzabile, quando vide che si trattava di Prometeo, lo cancellò, dal momento che non sopportava la bravura di quel suo bizzarro collega, un altro lo cancellò perché gli sembrava un progetto ridicolo, un altro lo cancellò perché pensava si trattasse di uno scherzo, un altro lo lesse e lo cancellò per un vecchio rancore nei confronti di Prometeo.
Il decimo whatsapp non è ancora stato aperto. Intanto di Prometeo, che aveva beffato ancora Z.E.U.S. fornendo una nuova energia agli uomini, si era persa ogni traccia.
Probabilmente anche stavolta l’aveva pagata cara.
1 Numera nell’esatto ordine alfabetico le parole di ciascun gruppo. Segui le indicazioni.
• Guarda la prima lettera gabbiano pettirosso rondine
airone
merlo
falco
• Guarda la seconda lettera
attore ala angolo
aiuto
addio arma
• Guarda la terza lettera
bilancia
bidone
bicicletta
biscotto
biglietto
binario
• Guarda la quarta lettera solaio solenne soldo
solitario soltanto sollievo
2 Indica con una X il significato che ti sembra esatto, poi verifica sul vocabolario.
cortile di una casa colonica esclamazione di dolore aia lampo maschio della balena baleno medicina vento scirocco isola corallina divinità greca atollo
3 Cerca sul vocabolario queste parole e scrivi due significati per ciascuna.
rete
coda
4 Dividi in sillabe le seguenti parole. Se hai bisogno di aiuto, consulta il vocabolario.
maestro apparecchio orologiaio farmacia mostruoso costruire misterioso infruttuoso
1 Completa inserendo GN/NI e GLI/LI.
ente
inge ere
GN/NI
ge o o uno pi a omo
colo a riu one
2 Scegli l’alternativa corretta.
GLI/LI
mi one o o ba a sco era petro o Emi o bersa ere mobi o
• Di ritorno dalle vacanze le valigie/valige sembravano davvero pesanti.
• Mio nonno indossa solo giacche grigie/grige
• Esistono migliaia di speci/specie di insetti.
• Per una corretta igiene/igene occorre lavarsi sempre le mani prima di mangiare/mangare.
• L’area di una figura geometrica corrisponde alla sua superficie/superfice
• Il pranzo non è stato sufficiente/sufficente per tutti.
• Stamattina c’erano delle gocce/goccie di rugiada sull’erba del prato.
• Martina ha gli occhi cielesti/celesti come il cielo/celo
4 Cancella le parole che sono scritte in modo sbagliato.
scieriffo • scienziata • scienza • conoscienza
3 Colora la parola scritta correttamente.
rocce frecce arancie lance spiaggie ciliegie frangie schegge
roccie freccie arance lancie spiagge ciliege frange scheggie
scienografia • nascere • moscerino • coscienza
incoscente • fantascienza • scientifico • sciendere usciere • scettro • disciesa • ruscello
1 Nelle seguenti parole inserisci CU o QU.
2 Nelle frasi sottolinea l’alternativa corretta.
• La mamma ha acquistato/accuistato una nuova bici da corsa.
• Al cirquito/circuito di Misano le moto sfrecciano veloci.
• Ho messo a soqquadro/socquadro la mia camera per trovare il peluche con il quale dormivo da bambino.
• Jonny mi ha ingiustamente aqqusato/accusato di avergli rotto il monopattino Poi ci siamo chiariti.
• Ogni volta che vedo in TV la mia cantante preferita mi viene il battiquore/batticuore.
3 Per ogni definizione scrivi la parola corretta della famiglia "acqua".
1. Temporale di breve durata.
2. Vasca con i pesci.
3. Fa immersioni in mare.
4. Porta l’acqua alle case.
5. Si usano per dipingere
6. Zona in cui l’acqua ristagna sul terreno.
2 3 4 1 6
1 Colora le parole divise in sillabe nel modo errato e riscrivile sillabando correttamente.
ca-mpo li-bel-lu-la car-re-llo vac-an-za
re-gno pes-ca-tore pes-ce a-mi-ciz-ia
sci-a-me a-cqua-zzo-ne ghiac-cio tam-bu-ro li-bro or-ches-tra se-rpe-nte sta-bi-li-men-to
2 Riscrivi le seguenti parole che riguardano l'estate in ordine alfabetico.
cocomero • caldo • mare • campeggio • spiaggia • vacanza • surf • canottaggio • montagna cocco • tuffo • bicicletta • relax • stelle • costume • pinne • hotel • afa • temporale • agosto
3 Colora le parole scritte in modo errato. Quante ne hai trovate? .......
1 Completa con HO - O - HA - A - HAI - AI - HANNO - ANNO.
• Marika e Simone comprato un nuovo skateboard, ma non ricordo se è nero blu.
• Domani ............... dopodomani andremo ................ raccogliere le more in campagna.
• Lei la stessa maglietta che indossato tu alla festa di Gianni.
• Quest’....................... .............. regalato ................ miei genitori un weekend in una città d’arte.
2 Scegli l’alternativa corretta, sottolineandola.
• Non lo/l’ho capisco e glielo/gliel’ho detto.
• Lei è Sandra. La/l’ha conosco da ieri.
• Non gliela/gliel’ha detto che sarebbe arrivata oggi.
• Quando Fiammetta canta la/l’ha ascolto volentieri.
3 Scrivi in quale delle seguenti frasi metteresti le esclamazioni in alto. Completa anche le altre.
.............. una penna rossa. Vuoi coca .............. aranciata? , che sbadata! OH!
Milo .............. sonno. .............., che gioia! Andiamo casa. AHI!
Porta i miei saluti .............. nonni. .............. chiuso la finestra? , che dolore al polso! AH!
1 Nico e Andrea, due nuovi amici, si ritrovano a trascorrere insieme un’estate in campagna. Leggi il testo e rispondi alle domande.
Fu per la festa di Santa Maria, a metà agosto, costruì un aquilone tutto per loro Ci vollero per terminarlo, ma il risultato fu davvero entusiasman
L’aquilone, fatto di carta velina e listelle di legno era giallo, arancione e rosso ed era costruito bastava un leggerissimo alito di vento perché in volo, volteggiando nel cielo blu dell’estate
Gli occhi di Andrea lo vedevano come uno str che continuava a girare in tondo e non riusciva a migrare via perché in quel posto stava troppo
Per renderlo ancora più bello, Nico volle attac di carta, con tanti fiocchi colorati sopra. Le av assieme in una serie di pomeriggi bagnati da estivi che li avevano obbligati a rimanere chiusi era stato doppiamente divertente: Nico era urlavano forte e dai lampi che disegnavano
Quando il sole splendeva alto nel cielo, Andrea le bici e l’ormai inseparabile aquilone per andare al torrente, in fondo alla valle, oltre il grande birichina che scendeva fresca dalle colline era resistere: iniziavano col metterci dentro i piedi, rincorrendosi, finché non erano completamente
Andrea e Nico erano convinti che quel torren fondo delle preziosissime pepite d’oro e trascorr a filtrare l’acqua con i setacci della farina rubati pepite non ne trovarono neanche una, in compenso tantissimi sassolini colorati. L’estate intanto avanzava e la campagna offriva frutti maturi. Le pesche dolci e succose, erano
Andrea andava a raccoglierle sui rami alti, poi a Nico che le puliva con la maglietta, e alla pappavano di gusto sporcandosi tutta la fac – Andrea, mi sa che fra poco saranno pronti i fichi! Guarda come si sono ingrossati sull’albero.
a Il testo è scritto in:
A prima persona.
B terza persona.
C quarta persona.
ma nonostante Andrea fosse stragoloso di fichi non riusciva contento... Le giornate avevano iniziato ad accorciarsi: aveva preso il suo bel verde brillante e si preparava a colorarsi oro e arancione. L’arrivo dell’autunno significava tornare a giocare all’aperto, e soprattutto lasciarsi. Ecco perché Andrea, meno voglia di fichi.
Giunti
b Il testo è:
A realistico.
B d’avventura.
C fantastico.
3 Sottolinea nel testo le sequenze descrittive.
4 Come trascorrono le giornate Nico e Andrea? Metti una X nelle risposte giuste.
A Giocare a rincorrersi.
B Fanno il bagno al fiume.
C Cercano pepite d’oro.
D Raccolgono frutta matura.
5 Fai il riassunto del testo.
Ricorda: per fare un buon riassunto, elimina le sequenze descrittive e racconta i fatti essenziali.
E Giocano con l’aquilone.
F Trascorrono l’estate in casa.
G Fanno dipinti della campagna.
H Si bagnano con l’acqua di un torrente.
1 Colora l’alternativa corretta.
• Papà mi ha regalato tre trè rose.
• I pantaloni neri? Non li lì ho visti ne né qui quì ne né la là
• Da Dà quando abita solo, Marco non si sì alza mai presto la mattina.
• Miriam, vieni su sù , così beviamo del tè te insieme!
2 Alcune parole cambiano significato a seconda che abbiano l’accento oppure no. Scrivi una frase per ciascuna.
Pero/però
Faro/farò Pesco/pescò
3 Inserisci E oppure È al posto giusto.
Il mio pappagallo ....... una forza. Io ....... lui siamo inseparabili.
Ha il corpo giallo le ali verdi sotto al becco c’ una piccola chiazza rossa.
simpatico divertente trascorriamo tanto tempo insieme: quando gioco quando faccio i compiti, quando aiuto papà in cucina quando mi rilasso sul divano
Sa parlare ....... fischiare, ma ha anche un piccolo difetto: non affatto ospitale.
Quando abbiamo ospiti in casa comincia a ripetere “ ....... tardi! ora che vai a casa!”.
1 Metti una X su G se l’espressione è scritta nel modo giusto oppure su S se è scritta in modo sbagliato.
• sull’amaca G S
• nello armadio G S
• dora in poi G S
• bell’amico G S
• la cera dapi G S
2 Sottolinea la parola che ha subìto un troncamento.
• Qualcun altro vuole la torta?
• Ancona si affaccia sul Mar Adriatico.
• quell’elefante G S
• allorologio G S
• alloggio G S
• d’altra parte G S
• dello ultimo G S
• Il signor De Luca lavora in pasticceria.
• Qual è il nome di tua cugina?
• Ciascun giocatore si è allenato duramente.
• Tanti auguri di buon compleanno.
• Mi sono stancata, ho aspettato fin troppo.
4 Colora la forma corretta. nessun nessuna nessun’ amica ciascun ciascuno ciascun’ altro buon buon’ buono anno un’ una un orca
quel quell’ quella amaca
• cera una volta G S
• lorgano G S
• la una G S
• destate G S
• sull’isola G S
3 Completa le frasi con:
• ................. a chiamare i tuoi amici e ................. a ciascuno un ghiacciolo.
• Ho preparato la macedonia, ne vuoi un ?
• Per favore, ferma!
• Sei stato tu a rompere il vetro? ................. la verità!
• attenzione a ciò che dico!
5 Nella seguente frase ci sono 3 errori. Sottolineali e riscrivi in modo corretto la frase.
Qual’è quell’bambino che preferisce l’ananas allanguria?
1 Nel brano inserisci la punteggiatura giusta. Metti la lettera maiuscola dopo il punto.
Philies Fogg un gentiluomo piuttosto misterioso abitava al numero 7 di Savile Row a Londra di lui si sapeva soprattutto chi non era ... che cosa non faceva che luoghi non frequentava le società a cui non partecipava ... da James ... il suo domestico ... pretendeva perfetta precisione e regolarità il mattino del 2 ottobre avendogli scaldato l’acqua per la barba a ottantaquattro gradi anziché ottantasei ... lo licenziò ... adatt. da Roberto Piumini, Il giro del mondo in 80 giorni: da Jules Verne, Emme Edizioni
2 Nelle frasi inserisci ; o : .
• Credo che tu non possa più aspettare devi dirgli la verità.
• Marco e Tullio sono fratelli Sara e Mauro sono cugini.
• Al supermercato devi comprare fazzoletti, dentifricio e un pacco di spaghetti.
• Il compasso misura gli angoli il righello misura i segmenti.
• Per la festa mangeremo tramezzini, pizzette e macedonia.
3 Riscrivi correggendo i ? e i ! usati in modo sbagliato.
• Sbrigati, sei in ritardo?
• Come hai trascorso la settimana in campeggio!
• Sul tavolo! Ti sbagli, non sono lì le chiavi.
• Che bello? Domani si parte per le vacanze.
• Questo taglio di capelli ti sta davvero bene?
4 Riscrivi le frasi: inserisci gli spazi tra le parole e aggiungi i segni di punteggiatura giusti.
VieniconmeinedicolachiedeFilippo
EscoafareungirodisseGiulia
Potetefarepiùpianobisbigliaialcinema
Convocecalmailpapàmihadettoètardièoradiandarealetto
5 Riscrivi le frasi: trasforma i discorsi indiretti in discorsi diretti.
• Mino dice a suo fratello Carlo di svegliarsi perché non vuole andare al mare troppo tardi.
• Kim chiede alla madre se può cenare a casa di Jane la sera stessa.
• Dal terrazzo il papà disse al figlio Hassan che aveva dimenticato le chiavi e che sarebbe dovuto tornare a prenderle.
• Le ragazze gridarono evviva perché avevano vinto la partita di basket.
1 Leggi il testo, poi rispondi.
• Che cos’è una colonia per i Greci?
I Greci fondarono molte colonie, cioè territori di appartenenza greca, ma anche molto distanti dalla Grecia (la cosiddetta "madrepatria"). Alcune di queste colonie, come quelle presenti in Sicilia e in Italia meridionale, diventarono negli anni molto ricche e importanti. Per questo motivo quest’area venne chiamata ”Magna Grecia”, cioè “grande Grecia”. Qui i Greci trovarono un clima mite, terreni fertili e porti sicuri, così costruirono città dotate di quartieri fatte di case e botteghe artigiane, ma anche grandiosi templi e teatri. La prima colonia greca fu fondata in Italia nel 770 a.C. a Ischia, un’isola vulcanica al largo del Golfo di Napoli, chiamata in greco Pithecusa. Si trattava di una piccola isola, ma aveva tutto quello che serviva: disponibilità d’acqua, terreno fertile, argilla e oro. Inoltre era sicura perché abbastanza lontana dalla terraferma, ma anche sufficientemente vicina alla costa da permettere scambi commerciali con le popolazioni italiche della zona. Successivamente, ne furono fondate molte altre.
• Che cosa si intende per ”Magna Grecia”?
• Quali condizioni favorevoli trovarono i Greci nell’Italia meridionale?
Vaso finemente decorato, proveniente dalla Magna Grecia.
• Perché venne fondata una colonia sull'isola di Ischia?
1 Collega gli avvenimenti al posto giusto sulla linea del tempo.
338 a.C. Filippo II, re di Macedonia, conquista la Grecia.
340 a.C.
333 a.C. Alessandro conquista l’Impero persiano. 1
336 a.C. Filippo II muore e lascia il trono a suo figlio Alessandro.
330 a.C.
332 a.C. Alessandro fonda la città di Alessandria d’Egitto, vicino al delta del Nilo. 5
2 Completa inserendo le parole nel box.
323 a.C. Morte di Alessandro. 4 3
320 a.C.
greco • moneta • soldato • Magno • formazione • conquistatori • lancia • unico • coraggio
IL PERSONAGGIO STORICO
Alessandro, conosciuto come ”Alessandro ..............................”, è considerato uno dei più grandi della Storia. Dotato di grande , sapeva motivare i suoi soldati nelle battaglie.
La falange macedone era una dell’esercito che comprendeva 16 file di uomini e ogni .............................. aveva una sarissa, cioè una lunga 5 metri.
Alessandro sognava di creare un impero tra Oriente e Occidente. Fondò nuove città, introdusse una ............................ unica e impose il come lingua ufficiale.
1 Sottolinea di verde gli articoli indeterminativi, di blu gli articoli determinativi e di rosso gli articoli partitivi.
Papà sono al supermercato. Ho bisogno del tuo aiuto, la lista della spesa non è chiara... Ho già preso il latte e i biscotti per la colazione; serve anche lo zucchero? Inoltre c’è una cosa che non riesco a comprendere: ti serve un peperone rosso o del pepe rosa? Quanto alla frutta ho preso delle pesche non troppo mature, dei fichi e un ananas. L’acqua è finita? Infine, posso prendere del tè freddo al limone? Vorrei preparare delle bibite fresche con dei cubetti di ghiaccio.
2 Inserisci l’articolo determinativo e volgi al plurale.
struzzo struzzi
............ elica ............ eliche esame esami stivale stivali lo gli
gnomo gnomi ............ zampa ............ zampe lago laghi casco caschi
zoccolo zoccoli ............ iena ............ iene stagno stagni strega streghe
3 Inserisci l’articolo indeterminativo e poi quello partitivo per formare il plurale.
bambino bambini albicocca albicocche
........... penna ........... penne sentimento sentimenti un dei
ape api giornale giornali ........... yogurt ........... yogurt consiglio consigli
4 Cerchia gli articoli partitivi e sottolinea le preposizioni articolate.
• Il pelo del mio cane ha delle macchie marroni sul muso e sulla coda.
• Ho scattato delle belle foto col telefono del mio amico Nicola.
• Mattia ha letto delle favole che hanno gli animali come protagonisti.
idea idee camion camion ........... alunna ........... alunne cuoco cuochi
1 Leggi il brano e sottolinea tutti i nomi presenti (sono 22).
I ragazzi si addentrarono nella foresta rompendo a gran colpi di braccia le immense ragnatele che impedivano il passaggio All’improvviso, nel brusio incessante della foresta, distinsero un suono simile a un lamento umano che li paralizzò. Il pianto proveniva da una sagoma scura che giaceva in una cavità.
– Che cos’è? – mormorò Alexander
La creatura nella buca si mosse: era avvolta in una rete che la immobilizzava.
– È un gorilla. Non riesce a uscire... Sembrerebbe una trappola. Bisogna tirarlo fuori – propose Nadia.
Nadia si chinò all’altezza dell’animale e iniziò a parlare con lui. A poco a poco la sua voce riuscì a placare l’animale prigioniero.
I. Allende, La foresta dei pigmei, Feltrinelli
2 Scegli 11 tra i nomi che hai sottolineato nel brano precedente, scrivili nella tabella e analizzali.
NOME proprio comune persona animale cosa maschile femminile singolare plurale concreto astratto primitivo derivato alterato collettivo composto
ragazzi
2 In ogni gruppo di parole cerchia i nomi astratti.
1 Dalle seguenti parole ricava i rispettivi nomi astratti. mare monti geografia allegria simpatia amica semplicità cuore orecchio fiorellino scatolone ammirazione ............................... amico amicizia sincero ............................... dolce curioso ............................... tenero scritto
3 Scrivi accanto a ogni nome derivato il rispettivo nome primitivo.
4 Per ogni nome primitivo scrivi almeno due nomi derivati.
cavaliere ......................................................................................... braccialetto focolare ortaggio .......................................................................................... gelo ..................................................................................................... porta limone legno ..................................................................................................
5 Metti una X su A se il nome è alterato o su F se il nome è un falso alterato.
• ragazzino A F
• palazzone A F
• ometto A F
• lampone A F
• mulino A F
• fuocherello A F
• gattone A F
• merletto A F
• boccuccia A F
• rapina A F
• stanzona A F
• torrone A F
• pulcino A F
• aquilone A F
• lupacchiotto A F
• alberello A F
• bagnetto A F
• tacchino A F
6
Per ciascuna parola scrivi un nome composto.
porta dopo taglia
scuola
auto alto
8 In quale dei seguenti gruppi è presente un intruso?
A nomi concreti: succo, nodo, penna, branco
B nomi astratti: gioia, tenerezza, educazione, fiducia
C nomi derivati: libreria, scarpiera, ventaglio, gelato
7 Scrivi un nome collettivo per ciascuna definizione.
Insieme di uccelli
Insieme di pecore
Insieme di persone
Insieme di aerei
Insieme di musicisti
Insieme di stelle
D nomi alterati: vermiciattolo, ragazzino, gattone, bottone
9 Nella frase “Il mio caro amico Tito cura spesso il suo giardino con amore”, sono presenti:
A due nomi comuni concreti, un nome proprio, due nomi astratti
B due nomi comuni concreti, un nome proprio, un nome astratto
C un nome prorprio, tre nomi comuni concreti, un nome astratto
D due nomi comuni concreti, due nomi propri, un nome astratto
10 Nella frase “Il papà ha messo nell’insalatiera pomodori e cetriolini da offrire a tutti i nuotatori della squadra.” ci sono:
A due nomi derivati, un nome collettivo, un nome alterato.
B due nomi derivati, un nome collettivo, un nome falso alterato.
C un nome derivato, un nome collettivo, due nomi alterati.
11 Indica il genere dei nomi: F femminile, M maschile, C comune (dipende dal contesto), P promiscuo.
D un nome derivato, un nome collettivo, un nome alterato. amico automobilista attrice leonessa atleta dottore cantante zebra tigre gatto farmacista tennista pediatra scimmia preside sindaca
1 Leggi il testo e scrivi le parti indicate.
Il nostro sovrano, Alessandro Mignolo, sta per festeggiare il suo ottavo compleanno assieme ai sudditi del regno di Pietra Alata. Per chi non lo sapesse, Pietra Alata è un regno tanto piccolo che basta roteare un dito per indicarne i confini.
(Immagina il regno di Pietra Alata e descrivilo; se vuoi aiutati con il disegno)
Alle prime luci del mattino, una guardia batté otto energici colpi di mestolo sul fondo di una grande padella rovesciata mentre un’altra, dalla cima della torre del palazzo, annunciò trentadue volte l’inizio dei festeggiamenti, otto annunci per ciascuno dei lati della torre.
Dopo aver agitato una mano all’indirizzo dei sudditi in segno di saluto, Alessandro si avvicinò con passo cauto al suo destriero, Coccefalo.
La scena venne seguita da tutti con una certa preoccupazione. Alessandro, infatti, era il più amato e rispettato tra tutti i sovrani.
(Descrivi Alessandro, immaginando il suo aspetto fisico e alcuni lati del suo carattere)
Alessandro aveva un difetto: non sapeva andare a cavallo. Nonostante numerosi tentativi, non era mai riuscito a cavalcare per più di qualche istante senza essere sbalzato via dalla sella di Coccefalo.
(Descirivi Coccefalo: aspetto fisco, comportamento, pregi e difetti.
Descrivi anche cosa pensa Coccefalo di Alessandro Mignolo)
1 Osserva la cartina e rispondi alle domande.
• L’Italia è prevalentemente: montuosa collinare pianeggiante
• Scrivi due monti degli Appennini: • •
• Cerchia un arcipelago sulla cartina.
• Come si chiama la catena montuosa che si trova a nord? ..............................................................................................................
• Qual è il fiume che bagna Firenze?
• Scrivi i nomi di tre laghi italiani: • • •
• Da quali mari è bagnata la Puglia?
1 Osserva la cartina e rispondi alle domande.
• Scrivi tre città capoluoghi di regione: • • •
• Quali sono i confini settentrionali dell’Italia?
• Da quante regioni è formata l’Italia?
• Quali sono le province dell’Emilia-Romagna? ............................................................................................................................................ .........................................................................................................................................................................................................................................................................
• Qual è la capitale d’Italia?
• In che regione si trova Salerno?
1 Nelle seguenti frasi sottolinea gli aggettivi qualificativi e analizzali.
• La mia amica Nicole spesso lega i suoi capelli lunghi e lucenti con un fermaglio blu. .......................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................
lunghi: aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, plurale, primitivo
• Non vedo l’ora di respirare l’aria fresca di montagna.
• Simone, il mio amico divertente, ama accarezzare il suo affettuoso cagnolino.
2 Per ogni coppia di aggettivi trova un nome adatto. alto, maestoso = blu, mosso = ..................................................................................... afosa, estiva = ................................................................................
3 Se la frase contiene un aggettivo superlativo relativo, colora il di verde; se contiene un aggettivo superlativo assoluto colora il di rosso.
Stefano ha un pappagallo colorato e bellissimo.
Il ghepardo è il più veloce dei felini.
La t-shirt nuova acquistata ieri è extralarga.
delicata, profumata = avvincente, noioso = ............................................................... simpatica, socievole = ...........................................................
4 Nelle seguenti frasi sottolinea gli aggettivi alterati. Segui l’esempio.
• Ti vedo palliduccio: ti senti poco bene?
• Il sole è stato offuscato da nuvoloni grigiastri.
• L’immagine dei papaveri spicca sul fondo verdino del grano
• Il fratello di Jasmina è paffutello.
4 Per le seguenti coppie di nomi crea un comparativo di maggioranza, uno di uguaglianza e uno di minoranza.
Michelle è più alta di sua sorella. monopattino/bicicletta = .....................................................................................................................................................................................................
Melissa/Djelan =
1 Completa le frasi scrivendo in rosso gli aggettivi e in blu i pronomi.
• Per il ............... compleanno Mirta ha ricevuto un biglietto per uno spettacolo.
• Marco e Akeem sono felici perché la invenzione ha vinto il primo premio
• La idea è fantastica, ma anche la ............... è buona.
• ..................... braccialetto sul tavolo è il tuo?
• ..................... pantaloni bianchi mi piacciono, ma verdi mi stanno meglio.
• Jane e Alan hanno la età.
• è il libro di cui ti parlavo.
2 Sottolinea i pronomi possessivi e scrivi accanto a ogni frase a quale nome si riferiscono.
• Gli occhiali di Elia sono più vecchi dei miei.
• Paulo e Tina partiranno con la loro bicicletta, noi prenderemo la nostra.
• Hai finito la tua fetta di torta, se ne vuoi un’altra puoi prendere la mia.
• Quali sono i vostri generi musicali preferiti? I nostri sono il rock e la trap.
occhiali
3 Nelle seguenti frasi inserisci un dimostrativo e poi scrivi AD (aggettivo dimostrativo) o PD (pronome dimostrativo).
Lo skateboard che comprerò dovrà essere bello come il ......................................... ....................................... ragazzo è il nuovo compagno di classe di Carla.
Decidi tu, per me fa lo .......................................... Sei tu bambina nella foto?
1 Sottolinea i numerali e indica se sono cardinali (C) oppure ordinali (O).
• Mi chiamo Sara: la seconda lettera del mio nome è la vocale A. C O
• Oggi ho fatto quattro chiacchiere con il mio nuovo vicino di casa. C O
• Mia madre quest’estate ha letto tre libri da centocinquanta pagine ciascuno. C O
• Siamo due cugini: Marco ha quattro anni e io ne ho quindici. C O
• La prima volta che l’ho vista ho subito pensato che fosse una persona speciale. C O
2 Sottolinea di rosso gli aggettivi numerali e di verde i pronomi.
• Matilde, nella sua collezione, ha diciotto penne colorate, Mirco ne ha il doppio.
• Ogni sei mesi faccio controlli dal dentista: negli ultimi due anni ci sono già andato quattro volte.
• Ho conosciuto le due sorelle di Alfredo; le ho invitate entrambe al mio compleanno.
• Abitiamo al nono piano di questo palazzo, i miei nonni al terzo.
• Quella pizza è troppo grande, me ne daresti la metà?
3 Completa le frasi con le parole del box, poi sottolinea gli aggettivi indefiniti e cerchia i pronomi indefiniti.
• Non posso mangiare due gelati, sono ..................................
troppi • tanti • poche • qualsiasi • alcune • tutti • ciascun troppi
• .................................. cosa tu mi dica, non ti crederò.
• Ci sono caramelle, ma bambino può averne una.
• Devo scrivere inviti per il mio compleanno, ma tra poco saranno completati.
• ................................. mie amiche hanno le lentiggini.
1 Nel dialogo sottolinea di rosso gli aggettivi interrogativi ed esclamativi e di verde i pronomi.
A: Buongiorno signor Lucio, vorrei delle pesche.
B: Certamente Berta, quante ne vuoi?
A: Un chilo, per favore. Che bei lamponi! Quanto costano?
B: Una vaschetta costa 4 €.
A: Mi servirebbero anche due chili di pomodori.
B: Quali vuoi?
A: I più maturi e saporiti che ha. Devo fare bella figura stasera.
B: Perché chi viene a cena?
A: I miei cugini.
B: Ecco qua! Guarda che meraviglia!
2 Inserisci gli aggettivi e i pronomi più opportuni.
• Ma siete? Non ci stiamo tutti in questa stanza!
• Oh, si rivede dopo tanto tempo!
• ......................... film volete vedere stasera?
• Non mi ascolti, a ......................... stai pensando?
• Quel cappello è meraviglioso, costa?
3 Leggi il fumetto, poi metti una X nell’affermazione giusta.
Chi ti ha dato quelle susine? Sono troppe!
Sono presenti un pronome interrogativo e un pronome indefinito.
Sono presenti un pronome interrogativo e un pronome dimostrativo.
Sono presenti un aggettivo dimostrativo e un aggettivo indefinito.
Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta.
1 Completa la tabella inserendo i pronomi soggetto.
PRONOMI PERSONALI
1a persona singolare me, mi
2a persona singolare te, ti
3a persona singolare ....................................... lui, lei, gli, lo, la, ne, sé
1a persona plurale ....................................... ci, noi
2a persona plurale vi, voi
3a persona plurale essi, esse, loro, sé, li, ne, si
2 Nelle seguenti frasi sottolinea i pronomi personali soggetto e cerchia i pronomi personali complemento corretti.
• Io/Tu/Noi ti parlo, ma tu non mi/ti/ci ascolti.
• Ti/Vi/Ci porti al cinema? Tu/Voi/Noi ce l’hai promesso!
• Mi/Li/Gli vedi come si vestono? Io/Loro/Lui amano essere sempre all’ultima moda.
• Se fossi in me/te/loro, io/tu/essi non mi arrenderei di fronte a questo ostacolo.
3 Completa con gli (a lui) o le (a lei).
• Ieri ho vista un’atleta famosa e ho chiesto un autografo.
• È arrivato l’amico di Sandra: chiedi se vuole giocare con noi.
• Quando la mamma è tornata dal lavoro, .......... ho raccontato tutto.
• Se vedi il mio vicino di casa, potresti dare questo pacco?
4 Riscrivi le frasi sostituendo la parola sottolineata con il pronome complemento adatto.
• Ho comprato un nuovo computer: consegneranno il computer domani. ...........................................................................................................................................................................................................
• Ti prestiamo la nostra bicicletta, ma dovrai restituirla a noi stasera.
• Ho incontrato per caso Marta dal meccanico e sono riuscito a parlare con Marta. ...........................................................................................................................................................................................................
1 Sottolinea i pronomi relativi e cerchia il nome a cui si riferiscono.
• La casa che abbiamo affittato per le vacanze è in un'ottima posizione.
• Ti piace la serie TV che è appena uscita sulla piattaforma?
• Jasmine è l’amica con la quale mi trovo più in sintonia.
• La bicicletta con cui mi reco a scuola è di colore nero opaco
2 Unisci le frasi, sostituendo la parte sottolineata con il pronome relativo appropriato.
• È tua questa felpa? Abbiamo trovato questa felpa sull’attaccapanni.
È tua questa felpa che abbiamo trovato sull’attaccapanni?
• Ho acquistato della frutta di stagione. Preparerò una macedonia con la frutta.
• Abbiamo visto il film. Del film ci avevi parlato ieri.
...............................................................................................................................................................................................................
3 Metti una X solo se il “che” ha valore di pronome relativo, altrimenti si tratta di congiunzione.
• Lo zaino che vedi è mio.
• Credo che tu dica la verità.
• Ti avviso che non verrò al mare oggi.
4 Nella frase ”Ieri ho fatto una torta che è piaciuta moltissimo alla zia di Sara”, quale valore ha ”che”?
Pronome Congiunzione
• A quale parola si riferisce ”che”?
zia torta Sara
• Prendi il formaggio che è nel frigo?
• La ragazza che sta arrivando si chiama Lin.
• Ho paura che Kevin non mi creda.
5 Completa con i pronomi relativi adatti.
- Valeria è un’amica...
• ............................ tengo molto.
• ............................ mi fido.
• farei qualunque cosa.
- Io ho un cane...
• ............................ ha il pelo grigio.
• ............................ piace dormire.
• gioco.
1 Leggi il testo e rispondi alle domande.
La signora Kanzler si trova seduta nel soggiorno della propria casa davanti all’ispettore Roller.
– Dunque, signora Kanzler, lei è andata a fare la spesa e quando è ritornata si è accorta che la finestra della camera da letto era spalancata. E poi scopre che dalla stanza è stata rubata una cassetta con denaro e gioielli. È così?
La signora Kanzler annuisce, mentre tenta di reprimere le lacrime. L’ispettore solleva il naso e comincia a camminare per la stanza annusando incessantemente. Poi si inginocchia e comincia a tastare il pavimento ricoperto da tappeti. Quando si rialza tiene qualcosa in mano. Va a piantarsi imponente davanti alla signora Kanzler:
– Signora Kanzler, che professione fa suo marito?
– È ispettore capo dell’azienda del gas.
– Avete avuto qualche artigiano in casa negli ultimi giorni?
La signora Kanzler scuote il capo e fissa il funzionario della Polizia Criminale senza capire. Questi comincia a spiegare:
– Qui nella stanza c’è un leggerissimo odore di stucco. Inoltre ho trovato anche un pezzo di legno con dello stucco attaccato: i ladri devono avere a che fare in qualche modo con stucco e legno!
– La vetreria Moser!– esclama la donna perplessa e sbalordita.
Il vetraio Moser resta a bocca aperta quando il “supposto” cliente si presenta come ispettore della Polizia Criminale:
– Devo presumere, signor Moser, che sotto il suo tetto si nasconda un ladro. Da una casetta unifamiliare nelle immediate vicinanze è stata trafugata una cassetta con del denaro
Il vetraio Moser si contorce indignato:
– Si tratta sicuramente di un errore, signor ispettore!
Quando poco dopo viene ritrovata la cassetta sotto un sedile del furgone delle consegne, il signor Moser si precipita schiumante di rabbia nella bottega-laboratorio, dove i due apprendisti stanno lavorando. Si fa avanti l’ispettore.
– Tra le dieci e le dieci e venti è avvenuto il furto della cassetta. Signor Weisel, che faceva lei a quell’ora?
L’apprendista Karl Weisel deglutisce:
– La cosa può sembrare un po’ comica, ma ero dal medico. Sono ritornato poco prima delle dieci e mezzo, il padrone può confermarlo. – E lei signor Kostmann?
Walter Kostmann abbassa gli occhi sul pavimento grattandosi con forza la testa:
– Io non so... ero qui nel laboratorio! Poi d’improvviso investe l’ispettore: – Non sono un ladro, io!
Il vetraio Moser cerca di rabbonirlo e poi si rivolge all’ispettore Roller:
– Ha già stabilito, signor ispettore, se il denaro e i gioielli si trovano ancora tutti nella cassetta? Forse potrebbe... anche con le impronte digitali...
– Grazie, signor Moser, di sicuro c’è ancora tutto. E per quanto riguarda le impronte digitali possiamo risparmiarci la fatica. So già chi è il ladro
W. Ecke, L’uomo in nero, Edizioni EL
2 Colora la barra laterale al testo, indicando: = reato commesso = indagine = soluzione
3 Come ha fatto l’ispettore a capire l’identità del ladro? Rispondi con una X.
Il colpevole è il vetraio Moser: si è tradito perché ha chiesto se il denaro era stato ritrovato nella cassetta anche se nessuno glielo aveva detto.
4 Ora completa la seguente scheda.
Il colpevole è Walter Kostmann perché nessuno può confermare dove si trovava al momento del furto
Caso da risolvere: ..............................................................................................................................................
Luogo del reato:
Investigatore:
Sospettati: .................................................................................................................................................................
Colpevole:
1 Coniuga i verbi essere e avere secondo i tempi e le persone indicate.
ESSERE fui avesti
2 Per ogni frase sottolinea il verbo poi indica con una X il tempo corretto.
• Hai incontrato Paolo al cinema ieri?
presente passato prossimo passato remoto
• Avevo conosciuto tua zia la scorsa estate. trapassato prossimo futuro anteriore trapassato remoto
• Tra qualche settimana prenderanno il treno per Roma. futuro
presente imperfetto
• Gli attori entrarono dalla porta secondaria. passato prossimo passato remoto futuro
• A settembre avrete già prenotato i biglietti del treno. trapassato remoto trapassato prossimo futuro anteriore
• Le meduse nuotavano nell’acqua pulita del Mar Mediterraneo. presente imperfetto passato remoto
3 Completa la tabella come nell’esempio
andammo 1a passato remoto 1a plurale dipingerete ebbero pensato
avevi creato
sarete scesi
finiva
................................................................
4 Coniuga i verbi tra parentesi al tempo appropriato.
• Quando l’ho incontrato, (indossare) una t-shirt rossa.
• Usciremo dopo che vi .................................................................... (preparare) la merenda.
• Appena ebbe chiuso gli occhi, si (addormentarsi)
• Si alzò da tavola, solo dopo che ................................................................ (finire) di mangiare. VERBO
• Sposto l’appuntamento dal parrucchiere, così ti (accompagnare) in piscina.
5 Chi pronuncia la frase corretta? Metti una X.
Per favore vai a vedere chi busserà alla porta.
Ti assicuro che ho chiuso bene tutte le finestre.
Le offrirei il mio tiramisù, ma Sarah non amava i dolci.
1 Viola domenica avrà una gara di nuoto.
Leggi i messaggi inviati dai suoi amici e amiche: cerchia i verbi al modo congiuntivo.
Se non avessi già un impegno, verrei a tifare per te.
Se fossi in te, non sarei nervosa!
Anche se non fossi
tu a vincere, non scoraggiarti e continua ad allenarti!
Se fossi nei tuoi panni, porterei un portafortuna. Forza Viola!
Chiunque abbia intenzione di vincere, deve sapere che tu sei in formissima!
2 Completa le frasi con il congiuntivo adatto dei verbi tra parentesi.
• Catia verrebbe al tuo compleanno, se tu la ..................................... (invitare).
• Credo che ieri Maria (partire) per la montagna.
• Se vogliamo montare la tenda prima di sera, è necessario che tutti ................................................... (collaborare).
• Non ti saresti bagnata, se (prendere) l’ombrello.
3 Analizza le voci verbali al congiuntivo, come nell’esempio.
• Che tu sia stato:
verbo essere, coniugazione propria, modo congiuntivo, tempo passato, seconda persona singolare
• Che voi abbiate riso:
• Che essi fossero usciti: .............................................................................................................................................................................................................
• Che noi volassimo: .......................................................................................................................................................................................................................
1 Completa le frasi con i verbi del box.
sarei • avrebbero • sarebbero • avrei • sareste • avreste • sarebbe
• Non mai immaginato che alle Poste ci fossero code così lunghe.
• meglio se portassi con te una felpa.
• Se fossero stati puntuali, non ............................................................... perso l’autobus.
• Voi, alla fine, partite anche con il maltempo!
• voluto un cane al posto di un gatto?
• Se mi avessi portato con te, stato felicissimo di accompagnarti.
2 Completa la tabella come nell’esempio.
VERBO CONDIZIONALE PRESENTE CONDIZIONALE PASSATO sapere saprei avrei saputo credere fuggire perdonare ................................................................ ................................................................ leggere
3 Trasforma al modo imperativo le seguenti frasi.
• Dovete bere la tisana finché è calda. .....................................................................................................................................
• Gli zii ..................................... lieti di incontrarvi un giorno della prossima settimana. Bevete la tisana finché è calda.
• Bisogna che continuiate ad allenarvi. .....................................................................................................................................
• Devi chiudere gli occhi e cercare di rilassarti.
• Occorre che tu tagli la mozzarella a cubetti.
• È bene che aiutiate la nonna con il trasloco. .....................................................................................................................................
• Non potete tornare troppo tardi.
1 Trasforma i verbi dei box nei tempi indicati.
sentire • salutare • correre • dire chiudendo • nascondendo • volando • finendo
GERUNDIO
PRESENTE PASSATO
PRESENTE PASSATO
2 Sottolinea i verbi al participio passato.
• Una volta aperta la porta, il gatto entrò.
• Tornato da scuola, mi sedetti per pranzare.
• Stefania, fatta la valigia, si stese sul letto.
• Il nonno, svegliato dal suo cane, si alzò
• Finita la festa, tornammo a casa.
• Giulia, letto l’articolo, chiuse il giornale.
• Sistemato il lettino, mi sdraiai al sole.
• Entro la settimana arriverà il materiale richiesto.
3 Metti una X su I se nella frase è presente un verbo all’infinito, su P se c’è un participio, su G se c’è un gerundio.
• Mi rilasso facendo yoga. I P G
• Svolti i compiti, Akim uscì. I P G
• Per favore, mi puoi aiutare? I P G
• Sabrina è amante delle arti e delle scienze. I P G
• L’appartamento, appena ristrutturato, è al 3° piano. I P G
• Avendo corso troppo, erano completamente sudati. I P G
• Cucinare è la mia più grande passione. I P G
• Ho visto molte macchine passando sotto al ponte. I P G
1 Nelle frasi sottolinea i verbi transitivi e cerchia il complemento oggetto.
• Amal ha mangiato il cocomero.
• La mamma ha notato una crepa sul muro.
• Il club nautico organizzò un’uscita in barca a vela.
• Dopo aver corso, Desirée bevve un bel bicchiere d’acqua.
• Ho chiesto a Susanna un favore.
• La scorsa estate Carlos suonò il pianoforte al concerto.
• I nonni si godranno una vacanza in montagna.
Ricorda: il complemento oggetto risponde alle domande chi? che cosa?
2 Sottolinea i verbi, poi indica se sono transitivi (T) o intransitivi (I).
• Dopo due ore di cammino, arrivammo al rifugio.
• Il fiume sfocia nel mare dopo un lungo corso.
• Alle 21:00 inizierà il film in anteprima nazionale.
• Suo cugino è tornato ieri dal campeggio con gli scout.
• Il sole del mattino illuminava la stanza.
• Luciano e Carlos mi hanno telefonato ieri pomeriggio.
• Da qui la strada prosegue verso il bosco a valle.
• La pianta del limone preferisce il caldo al freddo
3 Per ogni verbo scrivi una frase alla forma transitiva e una alla forma intransitiva.
passare
finire
cantare
vincere
cominciare
1 Nel testo sottolinea i verbi e inseriscili al posto giusto.
La festa è stata organizzata nei minimi dettagli.
La mamma ha allestito il giardino con luci colorate. I miei fratelli e io abbiamo aiutato gli zii in cucina. Invece il regalo per i nonni è stato acquistato da papà.
Per l’occasione indosserò il completo nuovo, che mi è stato regalato per il compleanno.
2 Trasforma le frasi dalla forma passiva a quella attiva.
• Per la festa è stata portata una crostata alla frutta dagli amici.
• La foto del paesaggio di montagna è stata scattata da Beatrice.
• Alcuni esercizi sono eseguiti dall’istruttore come dimostrazione.
• Guido è ammirato da tutti per la sua lealtà e correttezza.
3 Sottolinea i verbi riflessivi.
• Camilla si pettina la frangetta.
• Perché i nostri amici non si sono telefonati?
• Vi siete seduti quando non era ancora il momento.
• Da quale altezza ti sei tuffata?
• Ho lasciato la porta aperta e non mi sono accorta.
• In quell’occasione si sono mostrati gentili.
• Per la festa Miriam si maschererà da clown.
• Spesso Ivan si guarda allo specchio
1 Scrivi i termini specifici ricollegandoli al linguaggio giusto.
rigore • bisturi • mouse • monitor • set • anestesia • rotula • provino • audience • slalom cameraman • link • operazione • sorpasso • tifosi • applicazione
2 Scrivi tre termini per ogni settore.
politica
geografia
matematica
3 In ogni coppia sottolinea il nome specifico e cerchia quello generico.
ape - insetto
tartaruga - rettile
verdura - insalata
strumento - violino
maglia - indumento
sandalo - calzature
frutta - albicocca
4 Per ogni coppia di nomi specifici trova il nome generico.
1 Sottolinea solo le coppie di sinonimi.
alzare / sollevare
lontano / vicino
impaurire / spaventare
colpire / urtare
parlare / ascoltare
nord / settentrione
attento / distratto
pieno / colmo
ampio / vasto
lucido / opaco
2 Per ciascuna parola scrivi un sinonimo.
calmo ......................................................... insegnante ........................................... acquistare
3 Trova un contrario per ogni parola. superiore ............................................... innocente scura .......................................................... onesta nord .............................................................. ricevere
4 Nelle coppie di frasi scrivi l’omonimo giusto.
• Ho un a una piazza e mezza. / Ho il libro che mi hai prestato.
• Non vedo l’ di rivedere Michela. / Non esco, non mi va.
• Al ..................................... sono ormeggiate numerose barche a vela. / Oggi vado in piscina, se hai piacere ti con me.
• Abitano al quarto / Il suo è fallito.
• Ho ordinato le ..................................... al ragù. / Quell’uccellino ha le ..................................... gialle.
1 Nelle frasi sottolinea gli avverbi, poi trascrivili nella tabella al posto giusto.
• Vengo volentieri al parco con te.
• Penseremo a questi problemi successivamente.
• Ci sono zanzare dappertutto!
• L’ha detto chiaramente che non vuole venire
• Siediti accanto a me.
• Marco e io siamo grandi amici, ma talvolta litighiamo.
• Siete poco collaborativi per i miei gusti.
• Sei sicura di aver riposato abbastanza?
• Sono tornate ieri dalle vacanze.
2 Completa e collega.
Avverbi di .......................................
Avverbi di
Avverbi di
Avverbi di .......................................
3 Completa inserendo un avverbio come indicato tra parentesi.
più parecchio troppo
• siamo andati al palazzetto a vedere la finale. (avverbio di tempo)
• Il mio cane pesa .................................... dieci chili. (avverbio di quantità)
• Da si vede un bellissimo panorama. (avverbio di luogo)
• Complimenti! Hai risposto ................................. a tutte le domande. (avverbio di modo) AVVERBI DI LUOGO AVVERBI DI TEMPO AVVERBI DI MODO AVVERBI DI QUANTITÀ qui laggiù sopra bene piano gentilmente mai recentemente oggi
1 Completa la tabella formando le preposizioni articolate.
PREPOSIZIONI
SEMPLICI ARTICOLI
dello del
2 Nel brano sottolinea di verde le preposizioni semplici e di rosso quelle articolate.
Pippi giunse nel cortile della scuola al galoppo più sfrenato, balzò dal cavallo, lo legò a un albero e spalancò la porta della classe con una tale violenza che i suoi compagni di scuola sobbalzarono nei loro banchi.
adatt. da A. Lindgren, Pippi Calzelunghe, Salani
3 Nelle seguenti coppie di frasi scrivi PI se la parola evidenziata è una preposizione impropria oppure A se è un avverbio.
Sono fuori città per una settimana.
Fuori si respira aria pulita.
La casa di Veronica si trova vicino alla farmacia.
Quel boomerang gli è passato vicino
Sta piovendo! Venite dentro
La cinta nera è dentro all’armadio. Giulio si è seduto accanto a me.
Mi è passata accanto
1 Nel brano inserisci le congiunzioni del box.
Se devo recarmi in biblioteca chiedo a Veronica di accompagnarmi, la costringo! Fiamma ha la mia stessa paura, ho deciso: insieme a lei formerò il club “Insettostailontanodame”! anzi • e • anche • quindi • perciò
Ho il terrore degli insetti. Ogni volta che ne vedo uno mi paralizzo ..................... le gambe smettono di muoversi. ........................ preferisco uscire in compagnia.
2 Sottolinea la congiunzione più appropriata.
• Era stanca perciò/tuttavia continuò a lavorare.
• Il tempo era incerto quindi/eppure abbiamo rimandato la gita al lago.
• Hanno corso tanto, ma/oppure non erano troppo sudati.
• La t-shirt blu è in lavatrice, pertanto/nonostante indosserò quella nera.
• Siccome/Perché sono uscita senza ombrello, mi sono completamente bagnata.
• Il papà preparava la cena, mentre/poiché io apparecchiavo la tavola.
3 Completa le frasi come meglio credi.
• Non ho ancora telefonato a Sofia, ma ....................................................................................................................................................................
• Deve aver ricevuto una bella notizia, infatti .....................................................................................................................................................
• Oggi mi sento in gran forma, perciò .......................................................................................................................................................................
• Da fuori viene un forte rumore, perché ................................................................................................................................................................
4 Nella frase “Oggi il sole scotta, ... mi spalmerò più volte la crema protettiva.”, quale delle seguenti congiunzioni NON va inserita?
• Verrò con te al supermercato, anche se ............................................................................................................................................................... perciò tuttavia quindi pertanto
1 Leggi la poesia più volte.
Ho un difficile problema, anzi, due problemi in testa: primo, devo fare un tema, poi un vestito per la festa.
Penso grigio, penso rosa, ma l’idea non viene a galla: d’improvviso mi si posa sulla testa una farfalla.
E l’idea mi viene a galla: farò un tema sugli insetti, e un vestito da farfalla dai colori vivi e schietti.
Roberto Piumini, Poesie piccole, Mondadori
2 Ora rispondi alle domande.
• Di quante strofe è composta la poesia?
• Di quanti versi?
3 Sottolinea nella poesia, con lo stesso colore, le parole in rima. Infine rispondi.
Le rime sono: baciate alternate
Quali problemi ha nella testa il poeta?
Che cosa aiuta il poeta a far venire a galla l’idea?
Quali idee trova il poeta?
4 Leggi questa poesia più volte.
Blu vedo il cielo sopra di me.
Blu ascolto le onde del mare che s’infrangono a riva.
Blu odora di mirtillo il muffin nel forno
Blu sa di brezza fresca il mio chewingum.
Blu sento in me l’acqua pura.
F. Iencinella
5 Nella poesia della pagina accanto l’autore pensa “grigio” e pensa “rosa”. Nella poesia sopra, invece, l’autrice pensa “blu”. Leggi e poi scegli un colore per scrivere la tua poesia.
1 Leggi il testo.
La civiltà etrusca si sviluppò a partire dall’800 a.C. nell’area compresa tra i fiumi Arno e Tevere, quindi tra Toscana, Umbria e Lazio. Quest’area prese così il nome di Etruria.
Gli Etruschi fondarono numerose città-stato, senza mai costituire un regno unitario. A capo di ogni città c’era il lucumone, cioè il re La società era divisa in due classi: i nobili e i lavoratori.
I primi erano proprietari terrieri, i secondi contadini, artigiani e mercanti. C’erano poi gli schiavi che si occupavano delle mansioni più pesanti.
Le donne avevano un ruolo di rilievo all’interno della società etrusca: si occupavano della casa e dei figli, partecipavano ai banchetti e assistevano agli spettacoli sportivi e alle cerimonie religiose. Inoltre aiutavano i mariti nelle attività lavorative. Un aspetto fondamentale della società etrusca erano i banchetti, frequenti e sontuosi.
Nelle sale per i banchetti erano sistemati i letti; venivano utilizzati per mangiare semidistesi oltre che per dormire
2 Rispondi mettendo una X su vero (V) o falso (F).
La civiltà etrusca arrivò a svilupparsi nel Nord Italia. V F
L’Etruria è un territorio composto da più regioni. V F
Gli Etruschi formarono un grande regno unitario. V F
Il lucumone era una specie di re V F
I mercanti appartenevano alla classe dei lavoratori. V F
Le donne erano considerate al pari degli schiavi. V F
Le donne non si occupavano solo di accudire i figli. V F
I banchetti etruschi erano piuttosto modesti. V F
Sei vuoi visitare una sala dei banchetti etrusca puoi trovare una ricostruzione al Museo archeologico di Chianciano Terme.
La volpe è entrata nel pollaio.
SIGNIFICATO PROPRIO
Samuel non si fa imbrogliare: è una volpe!
SIGNIFICATO FIGURATO
1 Per ciascuna delle seguenti coppie di frasi, scrivi P se la parola evidenziata ha significato proprio e F se ha significato figurato.
Un lampo ha illuminato il cielo.
La serata è trascorsa in un lampo
Ho una montagna di giochi da sistemare.
Trascorremmo le nostre vacanze in montagna.
Marta è una ragazza in gamba.
Julio si è rotto una gamba cadendo dalla bici.
Puoi accendere la luce?
Mi ha messo in cattiva luce con tutti.
2 Indica con una X il significato del modo di dire presente nelle seguenti frasi:
La partita mi ha tenuto con il fiato sospeso
Non riesco a respirare.
Trattengo il respiro.
Sono stata in tensione per tutta la partita.
Mi sono annoiata.
È una brava ragazza, ma a volte si perde in un bicchiere d’acqua
Non sa nuotare.
Non sa affrontare piccole difficoltà.
Non sa prendere decisioni.
Si blocca di fronte a chi è più sicuro di lei.
1 Metti una X sulla frase di senso compiuto.
Delle Markus ha comprato pesche al mercato.
Markus hanno comprato delle pesche al mercato.
Markus ha comprato delle pesche al mercato.
Markus delle pesche al mercato.
Markus delle ha comprato al mercato.
2 Nelle frasi individua la frase minima, poi scrivi i soggetti e i predicati nella tabella.
• Il cane di mia zia Antonella abbaia spesso di notte.
• Ieri Francesco ha offerto un gelato a Simone.
• Mia zia Rossella guida molto bene la moto.
• Di sera le rane gracidano nello stagno.
• Durante la partita la giocatrice è stata espulsa dal campo.
• Marta e Oscar hanno telefonato al ristorante per prenotare un tavolo
3 Scrivi un soggetto per ogni predicato.
Al compleanno c’erano
...................................... hanno suonato.
...................................... pascolano. è partito. avevano nuotato.
...................................... correrà. era tornato. cucinarono.
FRASE MINIMA SOGGETTO PREDICATO Il cane abbaia
4 Indica con una X se le affermazioni sulla seguente frase sono vere (V) o false (F).
Marco ha spalmato la cioccolata sulla fetta di pane.
• Il soggetto è fetta. V F
• Il soggetto è sottinteso. V F
• Il soggetto compie l’azione espressa dal verbo. V F
• Il soggetto è femminile V F
1 Nelle frasi cerchia il soggetto, sottolinea il predicato e indica se il predicato è verbale (PV) o nominale (PN) mettendo una X.
• Quella persona indossa spesso abiti colorati.
• Il portafoglio di Romina è verde
• Nicolas e Sara sono usciti poco fa.
• La mamma di Ivan è un’infermiera.
• Hai chiamato tu mio fratello?
• Il treno è fermo alla stazione
• I quattro amici hanno bevuto una bibita in giardino.
2 Per ogni soggetto scrivi un predicato nominale e uno verbale.
Carlo
Le giocatrici
PV PN
PV PN
PV PN
PV PN
PV PN
PV PN
PV PN
3 Indica con una X la frase che contiene un predicato verbale.
Il gatto è sul divano
Il gatto è nero.
Il gatto è peloso
Il gatto è affettuoso.
4 Nella frase ”Il nostro gatto, che spesso è sul divano, è nero” ci sono:
due predicati nominali. due predicati verbali. un predicato nominale e un predicato verbale.
5 Leggi il brano, poi sottolinea solo i predicati verbali. Fai attenzione al verbo essere!
Il coniglio, appena vide Alice, la apostrofò:
- Che fai qui? Corri a casa e portami i guanti e il ventaglio!
Alice capì che era stata scambiata per la domestica e disse fra sé: ”Il coniglio sarà sorpreso quando saprà il mio nome”.
Intanto era arrivata alla casetta del coniglio. Era stanca, ma aprì e prese ciò che le era stato chiesto.
L. Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, Feltrinelli
1 Nelle seguenti frasi sottolinea il complemento oggetto.
• Ieri il papà ha preparato la macedonia di frutta.
• Gli spettatori avevano le lacrime agli occhi dal ridere
• Martina ha prenotato l’aereo per le vacanze.
• Alla nonna ho regalato un telo da mare
• Per la prima volta Mattia ha assaggiato le rape
• Amir e Cecilia hanno disegnato un paesaggio con i pennarelli.
• Alla fine ho invitato Marco alla festa.
2 Quale di questi verbi può avere il complemento oggetto? Metti una X, poi scegline tre e scrivi tre frasi.
Consiglio: chiediti “chi?”, “che cosa?”
• • • ......................................................................................................................................................................................................................................................................... andare dimenticare rompere passeggiare partire cucinare sognare camminare dire ritornare convincere costruire
3 Completa le frasi con un complemento indiretto. Osserva i disegni.
Il fiume è pieno .............................................. che affiorano. (di che cosa?)
L’uccellino cinguetta
.............................................................................. (dove?)
Marina dà le crocchette ....................................................................... (a chi?)
.............................................................................
le stelle brillano nel cielo sereno (quando?)
1 Nel seguente brano sottolinea i complementi di luogo.
Ricorda: rispondono alla domanda dove?
Mia cugina vive a Londra e quest’estate sono andata a trovarla.
Abbiamo trascorso interi pomeriggi in centro, divertendoci un sacco.
Una sera però è successo un fatto spiacevole.
Il suo gatto era scomparso.
Lo abbiamo cercato nell’armadio, sotto al divano, ma senza risultato.
Siamo scese in giardino e per fortuna l’abbiamo ritrovato.
Era nascosto tra i cespugli. Siamo rientrati in casa; il gatto spaventato
è salito sul letto e fino all’indomani non si è più mosso.
2 Completa le frasi con un complemento di luogo.
• La farmacia è
• Marco e Roberta sono andati
• abitano i miei nonni.
• La chiave del garage è appesa
3 Nelle frasi cerchia il complemento di tempo.
• Tra un mese inizierò a giocare a rugby
• La sveglia suona alle sette.
• Rivedremo Jasmine il prossimo anno.
• Di sera ceno tardi.
• Ho conosciuto tante persone durante l’estate.
• Domani partiremo per una vacanza.
3 Scrivi quattro frasi utilizzando i complementi di tempo presenti nel seguente elenco:
in inverno • talvolta • domenica • l’anno scorso (dove?)
• ..........................................................................................................................................................................................................................................................................
• ..........................................................................................................................................................................................................................................................................
•
•
1 Completa il testo con i complementi di specificazione adeguati, che rispondono alle domande: Di chi? Di che cosa?.
degli alberi • della quercia • della zia • del divano • del sole • di giornale • di Federico
Ho trascorso il pomeriggio nell’orto ......................................................... Mi ha chiesto di aiutarla
a raccogliere frutta e verdura. All’inizio mi sono scoraggiata visto che l’orto è davvero grande, ma poi ho visto la bicicletta ............................................................... e ho capito
che non saremmo state sole. I raggi ....................................................... picchiavano forte, allora ho costruito dei cappelli di carta con fogli ................................................................ Ci siamo messi al lavoro: i frutti ............................................................. erano maturi.
Dopo tanta fatica abbiamo preso i vecchi cuscini ............................................................ e ci siamo goduti il meritato riposo all’ombra
2 Nelle frasi sottolinea il complemento di termine, che risponde alle domande: A chi? A che cosa?
• Ho prestato il maglione a Giacomo.
• Aggiungi il formaggio alla pasta.
• La lettera è stata recapitata al destinatario.
• Abbiamo regalato a Federica una cavigliera.
• Aggiungi il sale alle uova.
• Porta i fiori di zucca al nonno.
• La pizza piace a tutti.
• Hai messo il guinzaglio al cane?
3 I complementi sottolineati sono di termine (T) o di specificazione (S)? Metti una X.
• La città di Bologna è nota per le sue torri. T S
• Abbiamo ballato al chiaro di luna. T S
• Non dare la cioccolata al cane. T S
• La calma è la virtù dei forti. T S
• Indosserò questa maglia di cotone. T S
• Offri ai tuoi amici una macedonia. T S
• Bea è la sorella di Jack. T S
• Ai miei genitori piace leggere T S
4 In quale delle seguenti frasi non è presente un complemento di specificazione?
Con l’aiuto di mia sorella ho superato il test.
Ho trovato delle foto in soffitta.
Lucia è una grande appassionata di calcio.
Puoi mettere in frigo la bottiglia dell’acqua?
1 Collega i modi di dire con il verbo essere al giusto significato.
Essere al verde.
Essere un libro aperto.
Essere una frana.
Essere alle prime armi.
Essere alle strette.
Non avere segreti.
Trovarsi in una situazione difficile e avere poco tempo per decidere
Non avere più soldi in tasca.
Essere impacciati nel fare qualcosa.
2 Collega i modi di dire con il verbo avere al loro significato.
Avere un diavolo per capello.
Avere qualcosa sulla punta della lingua. Non avere esperienza.
Avere le mani bucate.
Avere le mani in pasta.
Averne fin sopra i capelli.
3 Spiega, con parole tue, i seguenti modi di dire.
• In men che non si dica.
Essere spendaccioni.
Essere coinvolti in qualcosa.
Essere arrabbiato.
Essere sul punto di ricordare qualcosa.
Essere al limite della sopportazione.
...................................................................................................................................................................................................
• Rimanere a bocca aperta.
...................................................................................................................................................................................................
• Andare controcorrente.
...................................................................................................................................................................................................
• Restare a galla.
...................................................................................................................................................................................................
1 Collega le bellezze naturali e culturali d’Italia, inserendo i numeri nei all’interno della cartina.
Il David è una statua in marmo alta ben 520 cm e realizzata da Michelangelo Buonarroti nel 1504. È considerato un capolavoro della scultura mondiale. L’opera ritrae il personaggio biblico nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia. L'originale è custodito nella Galleria dell'Accademia.
Ricarica il cellulare e preparati a scattare meravigliose fotografie nella regione della Basilicata. Qui potrai visitare i Sassi di Matera, ovvero dei quartieri della città formati da edifici scavati nella roccia. I primi vennero realizzati ben 10 000 anni fa! Nel 1993 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Unesco.
LAGO DI BRAIES
Il Lago di Braies, gioiello delle Dolomiti, è tra i principali laghi naturali della provincia di Bolzano. Le sue acque trasparenti riflettono lo splendore delle montagne circostanti e attirano ogni anno migliaia di turisti e turiste alla ricerca della "foto perfetta".
RISERVA DELLO ZINGARO
Allacciati per bene le scarpe e addentrati nella natura più pura. Siamo nella Sicilia nord occidentale; tra le località di San Vito Lo Capo e Scopello esiste un’oasi incontaminata: la “Riserva dello Zingaro”. Ospita una varietà innumerevole di flora e fauna in un paesaggio mozzafiato.
Tutti a bordo, siamo in partenza per il nostro viaggio nelle Marche: destinazione “Grotte di Frasassi”. Le grotte, meraviglia naturale della provincia di Ancona, sono un enorme complesso sotterraneo di origine carsica.
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, ed è simbolo della città. La sua costruzione fu iniziata nel 1863 e fu completata 26 anni dopo. Ospita un ascensore panoranico e il sorprendente Museo del Cinema.
1 Leggi e completa la tabella.
Urbino is a small hilltop town in the Marche region of Italy. It has approximately 13,000 inhabitants. There are lots of monuments: the Ducal Palace, the residence of Duke Federico da Montefeltro; the fortress, built by Spanish Cardinal Albornoz and the house of the painter Raphael.
In Urbino you can eat tasty cheeses and “crostolo,” a typical thin bread similar to piadina. Urbino is also home to one of the oldest universities in Italy.
REGION
POPULATION
MONUMENTS
FAMOUS PEOPLE
TYPICAL FOOD
OTHER
built - costruita
fortress - fortezza hilltop town - cittadina collinare inhabitants - abitanti oldest - più antiche painter - pittore tasty - gustosi
2 Leggi le frasi e segna se sono vere (T = true), false (F = false) o informazioni non date (NG= not given).
1. Urbino is a big city in Italy T F NG
2. The painter Raphael was born in Urbino T F NG
3. In Urbino you can eat sushi and hamburgers as typical food. T F NG
4. Urbino has one of the oldest universities in Italy. T F NG
1 Fai l’analisi logica delle seguenti frasi. Segui l’esempio.
Simone e Tanja = ascoltano = la musica = in giardino = sogg. predic. verbale compl. oggetto compl. di luogo a b c d e f g h
Il pittore = ..................................................................................... ha dipinto = ................................................................................. il ritratto = ..................................................................................... di un ragazzo = .......................................................................
Natascia =
è gelosa = di voi = Il parco = dietro casa = è stupendo =
Ho incollato = delle figurine = nell’album = ................................................................................ di mia sorella = ........................................................................
Il leone = ........................................................................................ vive = nella savana = dell’Africa =
Il vento = ha trascinato = la barca = al largo = Claudio = ha sorriso = al nuovo amico = ................................................................... di Paola = ......................................................................................
1 Leggi il testo e rispondi alle domande.
La iena maculata (Crocuta crocuta) è la più nota e numerosa delle quattro specie che formano la famiglia degli ienidi. È quella più facile da osservare nella savana e negli ambienti boscosi o semi-desertici dell’Africa subsahariana. La iena maculata ha gli occhi aperti e i denti già alla nascita e il suo manto scuro sviluppa nel tempo macchie nere dal collo in giù; il pelo schiarisce e diventa a chiazze verso i sei mesi poi, con l’avanzare dell’età, le macchie possono affievolirsi. È l’unica ienide con le orecchie rotonde anziché a punta e, nonostante sia più vicina alla mangusta e ai suricati, per aspetto e comportamento la iena è più simile ai canidi. La corporatura tarchiata e le zampe anteriori più lunghe delle posteriori la fanno sembrare goffa e sgraziata ma la rendono instancabile sulle lunghe distanze.
Alcuni studiosi e studiose ritengono che la iena sia intelligente quanto gli scimpanzé; di certo ha una notevole capacità di risoluzione dei problemi. È un animale dal complesso comportamento sociale e vive in grandi gruppi chiamati clan, che arrivano fino a quasi cento individui, in cui vige il matriarcato: il membro alfa, cioè, è una femmina (di solito la più anziana ed esperta). Di giorno gli individui riposano, la sera cacciano.
Il centro dell’attività del clan è la tana, scavata nel terreno e con tanti ingressi collegati da tunnel, dove i membri si incontrano e allevano i cuccioli.
La femmina è più muscolosa, più aggressiva e più grande del maschio. È una mamma amorevole e allatta per 12-16 mesi.
Tra i carnivori africani la iena è la più efficiente: è in grado di mangiare e digerire tutte le parti della preda tranne il pelo, gli zoccoli e le corna delle antilopi.
La iena raccoglie e ruba gli avanzi di animali predati da altri carnivori e si nutre anche di carogne. Tuttavia è una delle più abili cacciatrici africane.
Di notte nella savana riecheggia un urlo simile a una risata che però trasmette informazioni complesse. Il verso della iena che le è valso il nome comune di ”iena ridens” esprime agitazione emotiva, ribadisce la gerarchia del clan e, quando viene emessa intorno a una preda, serve a stabilire i diritti sul cibo. La ”risata” è solo una delle tante e complesse forme di comunicazione di questo animale: infatti ci sono anche altri tipi di vocalizzazioni, leccate e sfregamenti col naso e sul corpo
Focus wild n. 105, aprile 2020, Mondadori Edizioni
2 Rispondi.
a Qual è lo scopo del testo?
A Convincere che la iena è l’animale più intelligente della savana.
B Dare informazioni sulla iena.
C Raccontare una storia sulla iena.
D Prendersi gioco della iena.
b Qual è il comportamento sociale della iena?
c Com’è fatta e a cosa serve la tana?
d Completa inserendo i dati relativi all’aspetto fisico della iena.
Pelo:
Orecchie:
Zampe:
Corporatura:
f Cosa esprime la iena attraverso il proprio verso?
e Perché la iena è soprannominata ”ridens”?
g Scrivi almeno due capacità/abilità della iena.
1 Leggi il testo.
Roma venne fondata intorno al 750 a.C. nel territorio lungo il fiume Tevere. Per i primi due secoli Roma fu una monarchia. Il re aveva potere politico e religioso ed era a capo dell’esercito; era sostenuto dal Senato, un’assemblea di uomini nobili e anziani. Vengono ricordati solo i sette re più importanti. La società era divisa in patrizi e plebei. I primi erano ricchi proprietari terrieri, i secondi erano contadini, pastori e artigiani. A partire dal 509 a.C. ebbe inizio la repubblica. Roma ampliò i propri domini, conquistando l’Italia centrale e meridionale, il territorio della Pianura Padana, la Grecia e parte della penisola dell'Anatolia (Asia MInore). Durante questo periodo fu governata dal Senato, un’assemblea di trecento patrizi con il compito di emanare le leggi, e da due consoli che si occupavano di farli rispettare. Poi una serie di magistrati con compiti specifici. Inizialmente queste magistrature erano tutte patrizie Per conquistare i propri diritti i plebei, attraverso una serie di proteste (secessioni), ottennero l’elezione di due magistrati che difendessero i loro interessi: i tribuni della plebe, oltre alla possibilità di accedere alle altre magistrature.
2 Completa la tabella inserendo le caratteristiche principali di ciascun periodo.
3 Ecco le principali fasi della storia di Roma:
1 Leggi e rispondi alle domande.
Il Colosseo è situato nel centro della città di Roma ed è il più grande anfiteatro romano È anche una delle “sette meraviglie del mondo moderno”, secondo una lista pubblicata nel 2007.
La sua costruzione durò dieci anni e fu inaugurato il 21 aprile dell’80 d.C. L’edificio è di forma ovale e ha un perimetro di 527 m. La superficie dell’arena è di 3 357 m2 Originariamente la sua altezza arrivava a 52 m. Fu costruito per ospitare feste e spettacoli organizzati dagli imperatori romani per attirare il favore del popolo. Uno degli eventi più graditi era il combattimento tra gladiatori.
I gladiatori solitamante erano prigionieri di guerra, schiavi che venivano destinati al combattimento proprio per la loro esperienza come soldati, per la corporatura e le capacità fisiche (forza e agilità).
Non erano persone libere, ma se si distinguevano per abilità e coraggio negli spettacoli, allora potevano ottenere la libertà. I gladiatori che vincevano numerosi combattimenti erano acclamati dal pubblico del Colosseo come eroi, ricevendo grandi onori.
• Che cos’è il Colosseo?
• Perché fu costruito?
• Chi erano i gladiatori? ..............................................................................................................................................................................................................
• Quali erano le due qualità indispensabili per vincere nell’arena?
• ............................................................................................... • ...............................................................................................
• I gladiatori erano schiavi o uomini liberi? Spiega.
.........................................................................................................................................................................................................................................................................
• Quali sono le sette meraviglie del mondo moderno? Cerca in internet e scrivine almeno due.
1 Osserva le immagini e scrivi sotto ciascuna la parola corrispondente.
aqueduct
Colosseum
Hadrian’s wall
forum baths
2 Collega le parole alle definizioni corrispondenti.
GLADIATOR Rich and powerful people in Ancient Rome.
PLEBEIANS A fighter who fights in big arenas.
PATRICIANS The most powerful person of the Roman Empire.
EMPEROR Common people in Ancient Rome such as farmers, workers…
1 Completa il codice che corrisponde alla figura nel riquadro.
2 Osserva i disegni con i rispettivi valori e trova quanto valgono gli occhiali.
1 Riscrivi i numeri nei box al posto giusto sulla linea dei numeri.
2 A cosa corrisponde la cifra 3 nei seguenti numeri? Segui l’esempio.
3
3 Cerchia i numeri in base alle indicazioni.
Numeri con 32 centinaia
4 Collega le quantità al numero giusto.
Numeri con 15 unità di migliaia
1 Scrivi i numeri rappresentati in tabella.
MILIARDI
A = B = C = D =
2 Scomponi i numeri.
6 123 000 = 384 126 = 50 426 = 800 591 876 = 568 820 000 479 = 6
3 Componi i seguenti numeri, trovali nel box accanto e uniscili nell’ordine in cui sono scritti. Che cosa apparirà?
5 uk + 6 uM + 4 h =
3 h + 4 dak + 12 uM =
6 hM + 4 uM + 15 dak =
5 u + 7 dak + 18 uk =
17 da + 4 uG = .................................................................
6 h + 7 uk + 5 hk = ......................................................
7 u + 26 h + 5 uk = ......................................................
3 da + 5 dak + 6 u = .................................................
16 dak + 7 uk = ...............................................................
7 uM + 4 hk + 6 u = ....................................................
1 Esegui le addizioni applicando la proprietà associativa nel modo più conveniente. Guarda l’esempio.
126 + 35 + 14 = =
58 + 27 + 102 = =
37 + 14 + 246 = =
150 + 75 + 125 = ............................................ = .................................. 342 + 18 + 36 = =
.................................. 140 + 35 175
+ 42 + 23 = =
+ 115 + 25 = .............................................
2 Esegui le sottrazioni applicando la proprietà invariantiva nel modo più conveniente. Guarda in particolare il sottraendo.
+ 2) – (48 + 2)
- 48 = ...............................................................................
- 41 = ................................................................................
637 - 103 = .............................................................................
- 67 = ...............................................................................
- 52 =
- 69 =
3 Esegui le moltiplicazioni applicando la proprietà associativa nel modo più conveniente. Guarda l’esempio.
5 × 3 × 8 = = 7 × 2 × 5 = ................................... = ......................
9 × 5 × 4 = .................................. = ......................
4 Esegui le divisioni applicando la proprietà invariantiva nel modo più conveniente. Guarda l’esempio.
120 : 5 = = = 280 : 40 = = =
2 100 : 50 = = = 60 : 15 = = =
81 : 27 = = = (120 x 2) : (5 x 2) 240 : 10 24
1 Esegui i calcoli in colonna e poi cancella ogni volta i risultati ottenuti da quelli sul fondale.
1 Esegui i calcoli in colonna poi ordina in basso i risultati in modo crescente.
1 Posiziona nelle caselle vuote i numeri dati, in modo che addizionando in riga e in colonna si ottenga sempre la somma indicata nel riquadro colorato.
2 Trova la strada per giungere al numero indicato all’arrivo, addizionando i vari numeri. Non puoi passare due volte sulla stessa casella. Il percorso è già iniziato...
3 Completa le tabelle.
1 Risolvi il problema. Segui i procedimenti di Omar e Carla.
• Il nonno regala ad Anna 20 €. Lei decide di acquistare 3 braccialetti che costano 1,20 € ciascuno e 3 elastici per capelli dal prezzo unitario di 1,50 €. Quanti soldi le restano dopo gli acquisti?
1. Trovo quanto spende per un braccialetto e un elastico.
2. Trovo quanto spende per 3 braccialetti e 3 elastici.
3. Trovo quanti euro gli restano.
1. Trovo quanto spende per 3 braccialetti.
2. Trovo quanto spende per 3 elastici.
3. Trovo quanto spende in tutto.
4. Trovo quanti euro le restano.
I due amici hanno trovato lo stesso risultato?
Sì No
1 Per raggiungere il fiore, l’ape potrà muoversi solo sulle caselle con i numeri in ordine crescente. Risolvi i problemi, indica con una X la risposta corretta e riporta i risultati nelle caselle corrispondenti (problema 1, casella 1 ...). Infine colora la strada giusta.
1 Luca ha 2000 confetti e vuole confezionare 120 bomboniere. Se in ogni bomboniera mette 10 confetti, quanti gliene avanzano?
A 1 200 B 200 C 120 D 800
2 Amina ha realizzato 32 aeroplanini blu e 18 rossi. Per decorarli, incolla 3 adesivi su ogni aeroplanino. Quanti adesivi utilizza?
A 50 B 1 500 C 300 D 150
3 Marta deve riparare i freni della sua automobile. Se i pezzi di ricambio costano complessivamente 180 € e servono 3 ore di lavoro a 50 € all’ora, quanto spenderà Marta per riparare i freni?
A 330 B 150 C 350 D 130
4 Il trenino delle montagne russe è composto da 10 vagoni con 14 posti ciascuno. Ogni giorno il trenino fa 20 viaggi. Quante persone possono trovare posto sul trenino quotidianamente?
A 140 B 2 800 C 280 D 1 400
5 Una sala per spettacoli contiene 120 posti in platea e 380 alle tribune. Per il concerto è stato diviso in 5 settori. Quante persone può contenere ogni settore?
A 500 B 2 500 C 100 D 150
1 Scrivi, solo quando è possibile, sotto forma di potenza. Osserva l’esempio.
2 × 2 × 2 = .......................................
5 × 5 × 5 × 5 × 5 = ...................
3 × 3 × 3 × 2 =
6 × 6 × 6 × 6 =
2 Trascrivi in cifre.
sette alla terza = otto alla quarta = cinque alla seconda = sei alla quinta = due alla decima = tre alla nona = quattro alla decima = dodici all’ottava =
3 Osserva la potenza e colora il cartellino con l’operazione corrispondente.
4 Risolvi i problemi e scrivi la potenza.
a Al supermercato ci sono 5 ripiani. In ogni ripiano ci sono 5 scatole, in ogni scatola 5 pacchi di biscotti. Quanti pacchi di biscotti in tutto?
b Un artigiano ha 4 tovaglie, in ogni tovaglia ci sono ricamate 4 ghirlande di fiori, ogni ghirlanda ha 4 fiori e ogni fiore ha 4 petali. Quanti petali sono ricamati in tutto?
1 Completa la tabella.
2 Scrivi ogni numero in forma di potenza.
3 Collega i cartellini corrispondenti.
4 Scrivi i numeri prima come somme, poi come somme e prodotti, infine come potenze. Osserva l’esempio.
1 Colora di azzurro i multipli di 5 e di giallo i divisori di 24.
2 Scrivi i numeri secondo le indicazioni.
Dieci multipli di 8
Dieci multipli di 2 e di 6
Tutti i divisori di 48
Dieci multipli di 15
Tutti i divisori di 20
Tutti i divisori comuni a 30 e a 36
3 Inserisci i numeri del riquadro al posto giusto nel diagramma di Eulero-Venn.
4 Inserisci i numeri del riquadro al posto giusto nel diagramma di Eulero-Venn.
DIVISORI DI 4 0 MULTIPLI DI 25 MULTIPLI DI 15
DIVISORI DI 8
1 Scrivi in forma di espressioni e risolvi. Segui l’esempio.
sottrarre 12 dal prodotto di 5 per 6
sottrarre 3 alla somma di 2 e 5
aggiungere 10 alla differenza tra 15 e 2
dividere per 4 il prodotto di 40 e 100
calcola la differenza tra il prodotto di 20 e 3 e il numero 50
aggiungi 15 al prodotto di 30 e 4
calcola la metà della somma di 20 e 40
2 Completa la tabella: colora la casella con l’alternativa giusta.
ESPRESSIONE
15 + 3 x 2 - 7
5 x 6 – 12 = 18
si esegue prima addizione sottrazione moltiplicazione
nell’ordine in cui sono scritte
20 + 7 – 10 : 2 si esegue prima addizione sottrazione divisione nell’ordine in cui sono scritte
27 : 3 + 15 x 4 – 20 si eseguono prima addizione e sottrazione divisione e addizione moltiplicazione e sottrazione divisione e moltiplicazione
5 x 7 – 2 x 8
si eseguono prima
4 - 20 : 5 + 3
la prima e poi la seconda moltiplicazione la prima moltiplicazione e poi la sottrazione
nell’ordine in cui sono scritte
la seconda moltiplicazione e poi la prima
si esegue prima addizione sottrazione divisione nell’ordine in cui sono scritte
1 Calcola le seguenti espressioni e scrivi accanto al risultato la lettera corrispondente.
54 : 6 + 12 × 4 - 30 : 2 =
240 - 40 : 2 + 6 - 5 × 3 =
(50 + 40) : 3 - (85 - 72) × 2 =
100 - [(30 + 27 : 3) - (14 + 2 × 3)] =
2 × [(12 + 4 - 6) × 7 - 2] =
{10 - [(7 + 13) : 5]} × 9 =
4 × {80 : [(45 - 36) × 10 : 9] × 2} =
2 Osserva le tre espressioni. Solo una è risolta nel modo corretto. Segna con una X.
40 – 20 : 4 + 3 × 6 = 20 : 4 + 18 = 5 + 18 = 23
– 20 : 4 + 3 × 6 =
– 5 + 3 × 6 =
– 5 + 18 =
+ 18 = 53
– 20 : 4 + 3 × 6 =
– 20 : 7 × 6 =
: 42 = 0,47
1 Segna con una X l’espressione che serve per risolvere i problemi e poi calcola il risultato.
a Il cinema all’aperto ha 200 posti a sedere.
Questa sera è pieno. Quanto avrà incassato sapendo che ogni biglietto è stato pagato 6 € e che 60 spettatori sono non paganti?
200 × 6 + 60 =
200 × 6 – 60 = ............................................................
(200 – 6) × 60 =
(200 – 60) × 6 =
b Al mercatino Paolo acquista 15 braccialetti al costo di 5 € l’uno e 3 ciondoli pagandoli 7 € ciascuno.
Quanto spende in tutto?
15 × (5 + 3) × 7 = (15 × 5) + (3 × 7) = ....................................................
(15 × 5 + 3) × 7 = 15 × (5 + 3 × 7) =
2 Indica con una X quale problema può essere risolto con questa espressione:
5 x 8 : 6 =
Paolo compra 5 biglietti per il Teatro Ragazzi a 8 € ciascuno. Alla cassa gli fanno uno sconto di 4 €. Quanto spenderà in tutto?
Paolo compra 5 vassoi con 8 biscotti ciascuno. In quanti giorni finirà i biscotti se ne mangia sempre 4 al giorno?
Paolo ha 8 perline che distribuisce in parti uguali a 4 persone, tra amici e amiche. Le rimanenti le usa per confezionare 5 collane. Quante collane riuscirà a fare?
3 Risolvi il problema usando l’espressione.
• Come allenamento, ogni giorno Omar fa 20 vasche a stile libero e 15 a dorso. Quante vasche fa in 6 giorni?
Espressione ....................................................................................
1 Colora l’unità frazionaria e scrivi la frazione. Vedi l’esempio.
2 Per ogni retta, collega le frazioni al posto giusto.
3 Trova la frazione complementare e completa.
1 Cerchia con lo stesso colore le frazioni tra loro complementari.
7 15
2 Segna con una X secondo le indicazioni.
3 Componi il puzzle con quattro frazioni equivalenti.
4 Completa la tabella inserendo le frazioni al posto giusto.
1 Osserva i disegni e confronta le frazioni.
Metti il segno giusto. Scegli tra >, <,
. 3 Metti in ordine crescente le frazioni.
Metti in ordine decrescente le frazioni.
1 Colora come indicato.
dei 10 palloncini. 2 7 dei 14 palloncini. a b
2 Calcola il valore della frazione. Segui l’esempio.
• 2 7 di 21 ...............................................
• 4 9 di 72 = =
• 5 6 di 54 = = • 1 2 di 70 .............................................. = ............................. = ........................... • 4 9 = 20 ........................................ = ............................ = ......................
3 Completa sfruttando lo spazio: considera che quello che vedi corrisponde a 1 4 . Infine colora i 2 6 . 4 Calcola il valore dell’intero. Segui l’esempio. 5 Disegna i palloncini mancanti.
• 7 8 = 14 = =
• 3 5 = 30 = =
1 Collega a ciascun problema la risoluzione giusta e poi calcola sotto il risultato.
L’album di Vladik contiene 168 figurine. Lui ne ha già incollate i 4 7 . Quante figurine gli mancano per completare l’album?
L’album di Vladik ha 168 figurine che corrispondono ai 4 7 del totale. Quante figurine può contenere l’album?
Lena è in viaggio con la sua auto. Deve percorrere 160 km. Ha già percorso i 5 8 del tragitto. Quanti chilometri ha percorso?
L’album di Vladik ha 168 figurine. Lui ne ha già incollate i 4 7 . Quante figurine ha già incollato?
Lena è in viaggio con la sua auto. Deve percorrere 160 km. Ha già percorso i 5 8 del tragitto. Quanti chilometri le mancano da percorrere?
Lena è in viaggio con la sua auto. Ha percorso già 160 km, cioè i 5 8 del totale. Quanti chilometri in tutto deve percorrere?
2 Risolvi i seguenti problemi. Utilizza lo spazio quadrettato per eventuali calcoli.
a Al museo di Scienze naturali di Trento sono stati venduti in un giorno 240 biglietti. I 3 8 erano ridotti.
Quanto ha incassato il museo in quella giornata, sapendo che il biglietto intero costa 10 € e quello ridotto 5 €?
Operazioni ...........................................................................................................................................
Risposta
b Latifah ha già letto i 4 9 delle 108 pagine del suo libro.
Quante ne deve ancora leggere?
Operazioni ...........................................................................................................................................
Risposta
c Il fruttivendolo prepara dei cestini di frutta. In ogni cesto mette 12 susine cioè i 3 10 del totale. Quante susine ha in tutto il fruttivendolo?
Operazioni
Calcoli
Risposta .................................................................................................................
Calcoli
1 Colora i cartellini con le frazioni decimali.
3 10
2 Trasforma le frazioni in numeri decimali.
3 Completa le uguaglianze con il numero mancante.
4 Collega ogni frazione al numero corrispondente.
1 Inserisci i numeri in tabella. Fai attenzione alla virgola.
PARTE INTERA PARTE DECIMALE
2 Osserva le linee e inserisci i numeri nei puntini.
3 Indica il valore della cifra evidenziata. Segui l’esempio. 4 Inserisci la virgola nei seguenti numeri a seconda della consegna.
ai
1 Componi i numeri.
3 Confronta i numeri e inserisci il
2 Componi i numeri. Segui l’esempio.
4 Metti i numeri mancanti. 5 Colora i numeri compresi tra 5,2 e 5,6.
6 Scrivi tutti i numeri con due cifre dopo la virgola, compresi tra:
1 Completa le tabelle.
1 Esegui in colonna le seguenti operazioni con i numeri decimali.
719,05 x 2,674 = 9, 3, 7 4 1 / × + = = 9,71 x 3,4 = 9, 8, 5 2 2 / × + = = 8 89,52 x 8,2 = 1 9 / × + = + 0, 2 6 7
0 6 5 7 4 / / / / / / × + = + + = 9, 2, 1 7
: 0,35 =
3 5 / / =
:
1 Colora la parte indicata e scrivi la percentuale corrispondente.
28 100 = 28% 13 % = 13
2 Trasforma le percentuali in frazioni.
3 Collega ciascuna rappresentazione grafica alla sua percentuale.
1 Calcola il valore della percentuale. Segui l’esempio.
30 % di 120 di ................... ............................................................. ............................
: 100 x 30 36
21 % di 400 di ................... ............................................................. ............................
12 % di 80 di ................... ............................................................. ............................
45 % di 300 di ................... ............................................................. ............................
2 Ecco dei trucchetti per calcolare le percentuali di un numero. Completa la tabella.
10 % di 300 = 30
Una volta
trovato il 10 %, per trovare il 20 %, moltiplica per 2.
50 % di 300 = 150 (vale la metà)
3 È tempo di vacanze! Considera 900 tra turiste e turisti intervistati. Scrivi le percentuali corrette.
630 preferiscono la montagna
270 preferiscono il mare
1 Risolvi i problemi. Utilizza lo spazio quadrettato per eventuali calcoli.
a Nel mese di agosto il 12% dei 10 600 abitanti di Giallofiore andranno in vacanza al mare e il 18% in una città d’arte. Quante persone andranno al mare e quante in una città d’arte?
Operazioni
Risposte
b Per la sua vacanza, Alberto compra un costume da 31 €, un cappello da 19 € e un telo mare da 28 €. Il negoziante gli fa uno sconto del 25% sulla spesa totale. Quanto paga Alberto?
Operazioni
Risposta
c I biscotti Ciccocrocco costano 3,40 € a confezione. Oggi sono in offerta speciale con lo sconto del 30%. Susy ne acquista 5 scatole. Quanto paga Susy?
Operazioni
Risposta
1 Colora la casella in cui trovi una misura adatta e verosimile, cioè che può corrispondere alla realtà.
Lunghezza del libro 18 dm 18 cm 18 m
Lunghezza di una penna 1,5 cm 1,5 mm 1,5 dm
Altezza di un bambino 150 cm 150 dm 150 m
Distanza tra Roma e Milano
Distanza tra 2 porte di un campo di calcio
Profondità massima del Mare Adriatico
2 Sul righello segna con colori diversi 3 segmenti che abbiano le lunghezze indicate.
3 Completa le equivalenze.
2,7 m = cm 1,03 hm = m
dam = ............................ dm
4 Trova la quantità mancante per raggiungere la misura indicata.
5 Colora di rosso la misura maggiore e di verde quella minore.
1 Inserisci le seguenti misure in tabella.
2 Osserva il disegno e completa con le misure mancanti.
3 Calcola, fai attenzione alle marche e svolgi l’equivalenza. Vedi l’esempio.
1 Osserva le bilance e risolvi.
= hg = hg
2 Quale peso indica ciascuna bilancia? Attenzione alla marca.
3 Esegui a mente le equivalenze, poi metti il segno >, <, = .
8 360 dag
4 Leggi e indica con una X la risposta esatta.
Il papà ha preparato 3,5 kg di biscotti. Vuole confezionare 6 scatole da 500 g di biscotti ciascuna. Riuscirà a riempire e preparare tutte le scatole?
No, perché 500 è maggiore di 3,5.
Sì, perché 3,5 kg sono 3 500 grammi.
No, perché servono più di 3,5 kg di biscotti.
Sì, perché 500 è maggiore di 3,5.
1 Esegui le equivalenze con le misure di tempo.
120 minuti = .................. ore (h)
180 secondi = minuti (min)
3 giorni = ore (h)
2 Indica la risposta corretta.
1 ora = ................................. secondi (s)
48 ore = giorni (d)
20 minuti = secondi (s)
a Patrik esce di casa alle ore 9:35 per andare a fare la spesa. A che ora torna a casa se resta fuori 1 ora e 20 minuti?
36 mesi = ......................... anni
4 anni = mesi
40 minuti = secondi (s)
b Patrik decide di preparare una torta. Inforna la teglia alle ore 16:25 e termina la cottura alle ore 17:10. Per quanto tempo ha cotto la torta?
3 Osserva gli orologi che indicano nello stesso momento le ore nelle varie parti del mondo, poi rispondi vero (V) o falso (F).
• Se a Roma è mattino, a Sydney è ora di pranzo. V F
• Se a Roma è mattino, a New York è notte. V F
• Il sole sorge prima a New York e poi a Roma. V F
• Tra Roma e Pechino ci sono 7 ore. V F
• Se a Roma è notte e si dorme, a Sydney pure. V F
1 Inserisci le misure in tabella e poi componi nella colonna evidenziata.
12 dam2 + 31 m2
dam2 27 m2 + 36 dm2
63 cm2 + 28 mm2 cm2
3 km2 + 18 hm2 km2
34 hm2 + 28 dam2 hm2
4 dam2 + 3 m2 dam2
7 km2 + 28 dam2 .................. km2
7 cm2 + 18 cm2 .................. cm2
2 Scrivi le misure mancanti sulla base della loro somma.
800 cm2 + cm2 = 1 m2
3 dm2 + ................ dm2 = 1 m2
28 dm2 + ................ dm2 = 2 m2
1 700 cm2 + ................ cm2 = 2 m2
25 dm2 + ................ dm2 = 2 m2
3 Colora il cartellino giusto.
8 500 m2 + m2 = 1 hm2
24 m2 + ................ m2 = 1 dam2
48 dam2 + ................ dam2 = 1 hm2
850 dam2 + ................ dam2 = 1 km2
30 000 m2 + ................ m2 = 1 km2 cm2 + 600 cm2 = 1 m2
300 dam2 + ................ dam2 = 1 km2 ................ dm2 + 5 000 dm2 = 1 dam2
50 dm2 + ................ dm2 = 1 m2
5 600 m2 + ................ m2 = 1 hm2
• La casa di Lucilla ha una superficie di 86 m2, cioè...
hm2
• La terrazza di Lucilla ha una superficie di 1230 dm2, cioè...
1 Indica il minor numero possibile di banconote e di monete per formare il prezzo indicato. Segui l’esempio.
Prezzo
2 Completa la tabella. Usa lo spazio quadrettato per i calcoli.
QUANTITÀ
4 ghiaccioli pizzette
6 bustine figurine
pacchi di palloncini
3 kg di pesche
Calcoli
1 Risolvi i problemi, utilizza lo spazio quadrettato per i calcoli e segna con una X la risposta giusta per ogni problema.
a In una gara di triathlon sono previste le seguenti prove:
• nuoto: percorso da 1 500 m;
• corsa: percorso da 5 km e 200 m;
• bicicletta: ?
In totale gli atleti percorrono una distanza di 21 km. Quanto è lungo il percorso di bicicletta?
14 km e mezzo 1 400 m 14 km e 300 m
b Il signor Valerio acquista 6 kg di pesche per preparare la marmellata e vi aggiunge 1 800 g di zucchero. Durante la cottura il preparato diminuisce di 3 kg. Con la marmellata ottenuta riempie 6 barattoli. Qual è il peso in hg di ciascun barattolo?
800 hg 8 hg 0,8 hg
c Samir e Katia decidono di fare una passeggiata. Camminano per un’ora e 20 minuti, poi fanno una pausa di mezz’ora, infine riprendono a camminare per 40 minuti. Arrivano a destinazione alle ore 15. A che ora erano partiti?
ore 12:40 ore 12:30 ore 12:10
1 Leggi e completa la tabella.
Oggi si va in gita alle cascate! 30 persone spendono 450 € in tutto. Quanto spendono 50, 60 e 100 persone? prodotto quantità spesa unitaria spesa complessiva ricavo unitario ricavo complessivo guadagno unitario guadagno complessivo gelati 25 45 € 60 € braccialetti pesche figurine
NUMERO PERSONE 305060100
SPESA 450 € .....................€
2 Leggi i problemi, inserisci i dati in tabella e poi calcola per trovare i risultati di ogni casella. Segui l’esempio.
a Un chioschetto vicino alla spiaggia acquista 25 gelati e spende in tutto 45€. Vende tutti i gelati e ricava 60 €.
b Il negozio al mare acquista 40 braccialetti a 0,85 € l’uno. Li mette in vendita e guadagna da ciascuno 0,50 €.
c Un fruttivendolo vende ciascun chilo di pesche a 3,20 €, con un guadagno di 0,80 € al chilo. In tutto vende 25 kg di pesche.
d Una giornalaia acquista 70 bustine di figurine spendendo in tutto 35 €. Le rivende al prezzo di 1,20 €.
1 Osserva le linee e scrivi la lettera corrispondente.
2 Osserva gli angoli e misura l’ampiezza con il goniometro.
3 Disegna negli spazi quadrettati gli angoli indicati sotto.
• retta
• semiretta
• segmento
• rette incidenti
• rette incidenti
perpendicolari
• rette parallele
1 Osserva il disegno e completa inserendo il nome del pianeta corretto.
È il settimo pianeta, è ghiacciato e ha un caratteristico colore verde/azzurro:
Ha il nome della dea della bellezza e al tramonto brilla tanto da sembrare una stella:
È il pianeta rosso, il suo colore è dovuto alla presenza di ferro:
Ha il nome del dio del mare ed è il più freddo tra i pianeti. Per ruotare intorno al Sole impiega 165 anni:
È il “gigante” del sistema solare e ha una macchia a forma di occhio:
È il pianeta azzurro, perché è l’unico che contiene acqua e ospita la vita come la conosciamo. Ha un unico satellite:
È un pianeta gassoso, circondato da una serie di anelli:
È il pianeta più piccolo e più vicino al Sole. La sua superficie è caratterizzata da tantissimi crateri:
1 Leggi il testo con attenzione.
La Luna, l’unico satellite naturale della Terra, non ci appare sempre allo stesso modo nel cielo. Essa infatti cambia posizione e forma, passando da una fase in cui è tonda e piena a una fase in cui sembra invece uno spicchio sempre più sottile, fino a ”scomparire” (completamente in ombra), per poi tornare gradualmente ancora piena. Ciò dipende dalla porzione di superficie lunare illuminata dal Sole. Esistono 4 fasi lunari principali:
2 Osserva questo calendario in cui sono indicate anche le fasi lunari e rispondi alle domande.
Agosto 2025
domenica martedì venerdì lunedì giovedì mercoledì sabato
• In quali giorni la Luna è crescente?
• Quando inizia la fase calante?
• Quale giorno è plenilunio?
• In quale giorno la Luna non è visibile nel cielo.
1 Abbina a ciascun disegno la sua definizione.
d c b a
triangolo rettangolo isoscele triangolo isoscele acutangolo
2 Osserva le figure e segui le indicazioni.
• Colora di giallo l’angolo retto.
• Colora di rosso l’altezza.
triangolo rettangolo scaleno
triangolo ottusangolo scaleno triangolo ottusangolo isoscele
• Colora di verde i lati uguali.
• Colora di rosa gli angoli uguali.
• Colora di blu l’angolo ottuso
• Colora di viola un angolo acuto.
• Colora di arancione i lati uguali
• Colora di nero gli angoli uguali.
1 Colloca le lettere di ciascuna figura all’interno dello schema.
PARALLELOGRAMMI
2 Traccia con il righello le diagonali e delle possibili altezze dei seguenti quadrilateri.
1 Misura con il righello i lati delle figure e per ciascuna trova il perimetro.
2 Completa.
P = 36 cm
= ............................... P = 36 cm AB + CD = 20 cm
1 Leggi i problemi, inserisci i dati in figura e risolvi.
a In un parco viene allestita un’area per un concerto. Se la piazza ha forma di trapezio isoscele con una base di 48 metri, l’altra di 34 m e il lato obliquo di 36 m, quanti metri di transenne serviranno?
Operazione
Risposta
b Una falegname ha preparato una cornice rettangolare lunga 26 cm e alta 14 cm. Se vuole preparare un’altra cornice a forma di rombo che ha il perimetro uguale a quello del rettangolo, quanto misurerà il suo lato?
Operazioni
Risposta
2 Ripassa con un colore il perimetro di queste figure e poi calcola quanto misura.
BC = 29 m
DC = 15 m
CE = DE = 21 m
P =
GC = 15 cm FE = 22 cm ED = FG = 12 cm
1 La nonna e Thomas vogliono pitturare la superficie del muretto del loro giardino. Aiutali tu, scegliendo un colore che ti piace!
2 Colora la superficie delle figure piane disegnate da Sibel e poi calcola l’area, utilizzando come unità di misura il , cioè 1 centimetro quadrato (cm2).
= A =
3 Inventa e disegna una figura che abbia l’area di 12 .
1 Leggi i problemi, inserisci i dati in figura e risolvi.
a In uno stabilimento balneare c’è uno specchio rettangolare vicino alle docce. Se un lato misura 58 cm e l’altro 36 cm, quale sarà la sua superficie?
Operazione
Risposta
b La parete della camera di Luisa è di forma quadrata e ha il lato che misura 5 m. Quanto misura l’area della parete? Anche le altre tre pareti sono uguali. Quanto misurano le quattro pareti insieme?
Operazioni ...........................................................................................................................................
Risposta .................................................................................................................
2 Completa le tabelle riferite al trapezio e al rombo.
1 Osserva le figure, leggi i dati e calcola l’area.
F E D H A B C G
AB = 3 cm
ED = 2 cm
EF = 10 cm
Operazioni
AB = 10 cm
DH = 7 cm
DC = 5 cm
EH = 3 cm
Operazioni
2 Completa la superficie di questo spazio con la seguente decorazione.
1 Osserva i disegni e completa la tabella. Misura i lati con un righello. Segui l’esempio.
Nome poligono
Numero lati
Numero angoli Misura di un lato
Perimetro
2 Per ogni poligono regolare, traccia l’apotema (a) relativa al lato indicato. Segui l’esempio.
1 Completa la tabella calcolando per ogni poligono il valore dell’apotema. Vedi l’esempio.
Poligono Lato N. fisso Apotema triangolo
2 Osserva i dati e calcola l’area dei seguenti poligoni regolari.
Lato = 3 cm
Apotema = 2,06 cm
Operazioni
Lato = 5 cm
Apotema = 6,03 cm
Operazioni
Lato = 5 cm
Apotema = 4,33 cm
Operazioni
1 Colora come indicato nei riquadri:
di blu la circonferenza
di verde i diametri
di rosso il cerchio
di viola le corde di arancione i raggi
con due colori differenti gli archi formati dalla corda
2 Osserva e metti una X nella risposta giusta.
• Qual è l’elemento in grigio nel cerchio?
diametro raggio corda circonferenza
1 Osserva le pizze e collegale con la definizione giusta. Usa le frecce.
2 Disegna un cerchio con raggio di 2 cm, calcola e rispondi alle domande.
Calcoli
SETTORE CIRCOLARE
SEGMENTO CIRCOLARE
SEMICERCHIO
CORONA CIRCOLARE
3 Disegna un cerchio con diametro di 6 cm, calcola e rispondi alle domande.
Calcoli
• Quanto misura il diametro? ......................................................................................................................
• Quanto misura la circonferenza? ......................................................................................................................
• Quanto misura l’area? ......................................................................................................................
• Quanto misura il raggio? ......................................................................................................................
• Quanto misura la circonferenza? ......................................................................................................................
• Quanto misura l’area? ......................................................................................................................
1 Collega ciascuna costruzione alla sua impronta.
2 Conta i cubi utilizzati per formare i seguenti solidi.
1 Inserisci le seguenti coordinate nel piano cartesiano e poi unisci i punti in ordine alfabetico. Che cosa apparirà? Infine colora.
(10; -2)
(7; -5)
(-5; -5)
(-9; 1)
(-9; 6)
(-6; 9)
(6; 9)
(11; 4)
(15; 7)
(15; 3)
(12; 1)
(16; -2)
1 Osserva il disegno e scrivi le coordinate di ciascun punto.
(............; ............) C ( ; )
2 Disegna la figura simmetrica a quella data rispetto all’asse verticale e scrivi le coordinate della figura simmetrica.
( ; )
(............; ............)
( ; )
A1 ( ; ) B1 (............; ............)
C1 ( ; ) D1 (............; ............)
E1 ( ; )
F1 (............; ............)
G1 ( ; ) H1 (............; ............) A ( ; )
1 Osserva il disegno ed esegui la traslazione secondo le indicazioni della freccia (vettore).
2 Colora la figura che ha eseguito la rotazione corretta rispetto a quella iniziale.
3 Traccia gli assi di simmetria delle seguenti figure.
1 In quale sacchetto è più probabile estrarre una biglia rossa? Segna con una X.
2 Disegna nel sacchetto palline gialle e blu in modo di avere la stessa probabilità di estrazione.
• Ho disegnato .............. palline gialle e .............. palline blu.
• Qual è il numero minimo di palline che puoi disegnare? ..............
3 Disegna nel sacchetto palline verde e nere in modo che la probabilità di estrarre una pallina verde sia minore di quella di estrarre una pallina nera.
• Ho disegnato palline verdi e palline nere.
• Qual è il numero minimo di palline che puoi disegnare?
4 Osserva e completa con la frazione di probabilità.
• Qual è la probabilità di estrarre una pallina rossa?
su
• Qual è la probabilità di estrarre una pallina verde?
su ..........
1 Leggi con attenzione, osserva il grafico a torta (areogramma) e completa.
È stato chiesto a un gruppo di ragazzi e ragazze dove trascorreranno le vacanze estive.
80 hanno detto che resteranno in città, 64 andranno al mare, 20 in montagna e 36 visiteranno una città d’arte.
Completa la legenda.
2 Riporta i dati su un grafico a barre. 3 Rispondi.
• Quanti sono i ragazzi e le ragazze in tutto?
• Quanti in più andranno al mare rispetto alla montagna?
1 Leggi ed esegui le consegne (a, b, c).
In un centro estivo, educatori ed educatrici hanno fatto un’indagine sugli sport praticati delle ragazze e dei ragazzi. I più nominati sono: tennis, nuoto, vela e windsurf.
Qui sotto è stato realizzato l’istogramma con i dati raccolti. 20 60 40 80 100 0 tennis nuoto vela windsurf
Rispondi.
• Quale sport è meno praticato?
• Qual è la differenza tra lo sport più praticato e quello meno praticato?
• Quante preferenze dovrebbe avere in più il tennis per essere lo sport più praticato?
40 50 Più di 50
b Quale areogramma rappresenta nel modo giusto le preferenze? Segna con una X.
c Quante risposte sono state date in tutto? ................................................................................................................................................................
1 Osserva e scrivi i nomi di ogni apparato o sistema al posto giusto.
• apparato digerente
• apparato respiratorio
• apparato circolatorio
• apparato locomotore
• apparato escretore
• apparato riproduttore
• sistema nervoso
2 Ora associa la descrizione: scrivi la lettera corrispondente.
A
E
Trasforma il cibo in sostanze nutritive.
Sostiene, protegge e muove il nostro corpo.
B
Coordina e controlla tutte le funzioni del nostro organismo.
F
Introduce ossigeno ed espelle anidride carbonica.
C
Elimina le sostanze di scarto.
D
Permette di generare nuova vita.
Trasporta le sostanze nutritive e l’ossigeno presenti nel sangue a tutto il corpo.
1 Leggi le due spiegazioni e indica con una X quella che ti sembra più corretta a descrivere la respirazione.
La respirazione avviene introducendo l’aria dal naso, che passa poi nella faringe, nella laringe e nella trachea. Da qui, attraverso i bronchi, arriva agli alveoli polmonari, all’interno dei quali avvengono gli scambi gassosi.
La respirazione avviene introducendo l’aria dal naso che passa poi nella laringe, nella faringe e nella trachea. Da qui, attraverso i bronchi, arriva al cuore, al cui interno avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica.
OCCORRENTE
• 2 palloncini sgonfi
• 1 metro per sarti
PROCEDIMENTO
• Gonfia un palloncino con un unico lungo respiro.
• Fai fare la stessa cosa a un adulto.
• Misura la circonferenza dei due palloncini.
Che cosa noti?
CONCLUSIONI
È maggiore la capacità polmonare
1 Leggi, poi scrivi H (healthy food) accanto ai cibi salutarie U (unhealthy food) accanto ai cibi non salutari.
Eating healthy food like fruit and vegetables is very important for your body and brain.
Junk food, like chips, candies, and fizzy drinks, tastes good but it can be harmful if you eat too much of it.
2 Leggi il testo e segna se le frasi sono vere (T= true) o false (F=false). Correggi le frase false.
Your body needs different nutrients to stay healthy and strong: carbohydrates, proteins and fats
Carbohydrates give you energy and you can find them in bread, rice, pasta and potatoes.
Proteins help you grow and build muscles.
You can find them in meat, fish, eggs and beans.
Fats give you extra energy and keep your body warm.
You can find them in butter, olive oil, cheese and avocados.
• Carbohydrates help you grow and build muscles. T F
• You can find fats in butter, olive oil, cheese and avocados. T F
• You can find proteins in bread and pasta T F
carbohydrates - carboidrati fats - grassi
harmful - dannoso
healthy - salutare
junk food - cibo spazzatura fizzy drinks - bevande gassate
proteins - proteine
Con narrativa integrata in ogni volume
Per RIPASSARE TUTTE LE MATERIE, in più, con pagine di:
Giochi di logica • Educazione civica • INVALSI • Coding • STEM • Inglese-CLIL
PASSAGGIO in
PASSAGGIO IN SECONDARIA
Prove d’ingresso di:
• Italiano
• Matematica
• Inglese (con regole)
Per valutare il passaggio alla scuola secondaria.
Regole di Italiano e Matematica per esercitarsi in autonomia. S oluzioni con l’app RAFFAELLO PLAYER
8,90 IN ALLEGATO: