A mente fresca - 3

Page 1


scuola Vacanze primaria

NARRATIVA INTEGRATA

Il viandante Nefen

La stella e il lupo

L’oasi nel deserto

Ilaria Balducci Francesca Iencinella

Per visualizzare i contenuti digitali e le soluzioni disponibili nell’app Raffaello Player e per le attività gratuite nell’app Gli Antiruggine, registrati sul sito raffaellodigitale.it. Successivamente scarica e installa entrambe le applicazioni, Raffaello Player e Gli Antiruggine Infine, avvia le app, effettua il login e digita il codice di attivazione unico riportato sotto per sbloccare tutte le risorse.

CODICE DI ATTIVAZIONE UNICO

RAFFAELLO PLAYER CONTENUTI DIGITALI

Narrativa integrata

• IL VIANDANTE NEFEN

• LA STELLA E IL LUPO

• L’OASI DEL DESERTO

Testo per le vacanze della SCUOLA PRIMARIA

1 2

Due allegati: ENIGMISTICA PER IMPARARE + INGLESE PROVE D’INGRESSO E ACCOGLIENZA CLASSE 4

INDICE CLASSE 3

LETTURE ESTIVE

• IL VIANDANTE NEFEN

Indica le pagine svolte con una X 4 - 16

• LA STELLA E IL LUPO

• L’OASI DEL DESERTO

UNITÀ 1

17 3, 2, 1... vacanze!

ITALIANO

18 L’alfabeto al mare ITALIANO

20 I numeri al mare MATEMATICA

21 Il castello del 1 000 MATEMATICA

22 Suoni dolci e suoni duri .................................. ITALIANO

23 Tanti suoni in cabina!

ITALIANO

24 Gli stati della materia SCIENZE

25 Solid, liquid, gas INGLESE

26 Oltre il 1 000 in città MATEMATICA

27 Addizioni al faro ........................................... MATEMATICA

28 In spiaggia INVALSI

30 Un mare di addizioni MATEMATICA

31 Anche in colonna MATEMATICA

UNITÀ 2

32 L’extraterrestre solitario .................................. ITALIANO

34 Sottrazioni a mente MATEMATICA

35 Sottrazioni tra le stelle MATEMATICA

36 Il mio amico Krop52 ITALIANO

38 Tante fonti STORIA

39 Ricordi delle vacanze .......................................... STORIA

40 The alphabet INGLESE

41 Numbers 10-100 INGLESE

42 Problemi al museo MATEMATICA

43 Logimat MATEMATICA

44 Problemi di bici............................................. MATEMATICA

45 CU-QU-CQU in skateboard ITALIANO

46 A tavola con gli altri ED. CIVICA

47 Un pasto in compagnia COMPITO DI REALTÀ

UNITÀ 3

48 Viaggio in Lamponia ITALIANO

49 Stretching... in relax ..................................... INGLESE

50 Moltiplicare! MATEMATICA

51 Luna di città! MATEMATICA

52 Mappe e carte GEOGRAFIA

53 Orientiamoci con la mappa GEOGRAFIA

54 Rimpicciolisco ................................................................ STEM

55 Il torneo dei nomi ITALIANO

56 Sfide tra amici MATEMATICA

57 Problemi al luna park MATEMATICA

58 La rubamamma INVALSI

60 Vita da polli ITALIANO

61 Un po’ di matematica ...................................... INVALSI

UNITÀ 4

62 Peli dappertutto ITALIANO

64 Distribuisci MATEMATICA

65 Raggruppa ........................................................ MATEMATICA

66 Parole in gioco ITALIANO

67 Dolci divisioni MATEMATICA

68 La notte di san Lorenzo MATEMATICA

69 Nomi primitivi, derivati, alterati ITALIANO

70 La lista della spesa.............................................. ITALIANO

72 La festa di Gianni MATEMATICA

73 Cupcake CODING

74 Nomi in festa ITALIANO

75 Buon compleanno! MATEMATICA

76 Seasons and months.................................. INGLESE

UNITÀ 5

77 Col mio binocolo ITALIANO

78 Chiudi gli occhi ITALIANO

80 Che buona la pizza! MATEMATICA

81 Le frazioni sul prato .................................. MATEMATICA

82 L’acqua: un bene prezioso ED. CIVICA

83 Quanto zucchero “bevi”? ........................ ED. CIVICA

84 Saper scegliere LIFE SKILLS

85 Problemi di vacanze MATEMATICA

86 Gabriella ITALIANO

87 Le impronte MATEMATICA

88 La signora acqua SCIENZE

89 Il viaggio dell’acqua

90 Una strada stretta ................................................

UNITÀ 6

91 I quadrati magici

MATEMATICA

92 La migliore idea di sempre LIFE SKILLS

94 Frazioni al campo scout ....................... MATEMATICA

95 Decimi di plumcake MATEMATICA

96 Adjectives

97 Dicono di me

98 A proposito di dinosauri

INGLESE

ITALIANO

STORIA

99 Dinoquiz!......................................................................... STORIA

100 Sulla strada giusta

101 Problemi... da correggere

102 A caccia di angoli

103 In tenda con i verbi

UNITÀ 7

104 Il coniglio pescatore

CODING

MATEMATICA

MATEMATICA

ITALIANO

UNITÀ 8

119 L’età della pietra STORIA

120 Poesie d’estate ITALIANO

122 Il negozio del mare ................................... MATEMATICA

123 Problemi e soluzioni MATEMATICA

124 Tempi verbali in città ITALIANO

125 Sulla ruota panoramica ITALIANO

126 Soggetto e predicato ITALIANO

128 Perimetri e aree MATEMATICA

129 Mate sprint ................................................................. INVALSI

130 Cruci-preistoria STORIA

131 La montagna e il fiume GEOGRAFIA

132 Visita al parco naturale SCIENZE

133 L’ecosistema prato SCIENZE

134 MI AUTOVALUTO

REGOLE

ITALIANO

106 Verbi tra i cespugli ...............................................

107 Piramidi di sabbia

108 La punteggiatura

110 Tra i paesaggi

111 Ada la scimmietta

ITALIANO

MATEMATICA

ITALIANO

GEOGRAFIA

ITALIANO

112 Misure in riva al mare MATEMATICA

113 Misure di capacità MATEMATICA

114 Gita in canotto ............................................... LIFE SKILLS

115 Operiamo con i grammi MATEMATICA

116 Vacanze al mare .......................................... GEOGRAFIA

117 I poligoni MATEMATICA

118 Do you like it? INGLESE

135 Regole di ITALIANO 140 Regole di MATEMATICA

Trovi la pagina indicata così: Regola 136

DUE ALLEGATI:

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia

Sezione narrativa a cura di: Emanuele Ramini

Progetto grafico e impaginazione: Marco Mancini, Nicoletta Moroni

Illustrazioni: Elena Staiano, Elisa Vallarino e Mauro Sacco

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

5 4 3 2 1 0

2030 2029 2028 2027 2026 2025

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

IL VIANDANTE NEFEN

C’era una volta un uomo chiamato Nefen. Era un viandante, quindi era sempre in cammino, viaggiava di giorno e si riposava di notte sotto le stelle.

Nefen aveva una strana caratteristica: si trasformava con il mutare delle stagioni. D’inverno aveva la barba bianca e gli occhi grigi, d’estate i suoi capelli erano color della paglia e gli occhi – non ci crederete – diventavano blu come il mare d’agosto. Nella stagione delle gemme e in quella delle foglie dorate, la sua capigliatura era un tripudio di colori che, da brillanti e vivaci, andavano spegnendosi col passar del tempo.

Spesso arrivava in villaggi e città e ogni volta gli veniva chiesto chi fosse.

Nefen rispondeva in modo sempre diverso.

– Altolà! – gli dissero le vedette che presidiavano la città dalle cento torri. – Chi sei?

– Sono Nefen, il mercante di stoffe. Le dame di questo villaggio hanno richiesto la mia presenza per confezionare i loro abiti. Ho conosciuto i più famosi tessitori e le mie stoffe sono le più pregiate.

– Altolà! – gli intimarono i guardiani del paese dalle cento fontane.

– Chi sei? Perché sei arrivato fin qua?

– Sono Nefen, il vasaio. Sono venuto per custodire l’acqua. Nella mia vita ho attraversato mari e fiumi, sono salito sulla sommità delle cascate più alte del mondo e ne ho conosciuto ogni gocciolina.

– Altolà! – lo fermò la sentinella all’ingresso del castello color amaranto, famoso per i suoi bellissimi giardini. – Fatti riconoscere, altrimenti non potrai entrare.

– Sono Nefen, il giardiniere. Mi ha chiamato il principe per curare i suoi fiori. Per me le piante non hanno segreti e riesco a far sbocciare i rami ormai secchi.

giorno Nefen giunse in una cittadina in cui non c’erano fontane, re e principesse. Lì però vivevano molti bambini e bambine con le loro famiglie. Nefen si presentò alla guarnigione sul ponte all’ingresso della città.

– Altolà! – gli venne ordinato ancora una volta. – Non fare un altro passo!

– Sono Nefen, il cantastorie. So che in città ci sono tanti bimbi che si divertiranno ad ascoltare i racconti delle mie avventure. Non sbarratemi la strada.

Fu così che Nefen poté entrare.

Quella tutti i ragazzi e le ragazze si radunarono principale e Nefen cominciò a raccontare le storie quella del mercante di stoffe, del vasaio e del parlava, accadde un fatto sorprendente: racconti Nefen appariva giovane e aitante, sotto il peso degli anni.

Quando narrava dei mille colori delle sete e dei broccati, i suoi abiti sembravano tessuti con tanti fili d’oro e d’argento; quando descriveva i giardini fioriti del principe, i suoi capelli si allungavano e si tingevano di verde.

I bambini erano affascinati e ascoltavano.

A un certo punto, il più curioso della compagnia interruppe il racconto con una domanda.

– Ma tu chi sei, Nefen? Non puoi essere stato mercante di stoffe, vasaio, giardiniere e pure cantastorie. Non si può essere tutte queste cose insieme. E poi perché cambi sempre aspetto? Sei forse uno stregone?

Tutti, sorpresi dalla domanda del piccolo, aspettavano, con il fiato sospeso, una risposta.

Nefen rimase in silenzio. Poi disse:

– Io non so dirvi chi sono, lascio a voi la risposta.

Detto questo, il viandante si alzò e se ne andò.

da Alla scoperta dei perché, Raffaello Editrice

LA STELLA E IL LUPO

Nelle notti serene, quando la falce della luna disegna un arco d’argento nel cielo e il silenzio avvolge ogni cosa, è possibile che accadano eventi straordinari.

Quella notte tutti stavano riposando, gli animali nelle loro tane e uomini e donne nelle loro case immerse nel buio. Una grande quiete regnava su valli, alberi e distese d’erba. All’improvviso accadde l’impensabile: una piccola stella, che fino a quel momento aveva brillato insieme alle sue sorelle, si staccò bruscamente dalla volta celeste e cadde sulla riva di un ruscello.

Nessuno se ne accorse, neanche la luna, che continuò a risplendere placida.

Soltanto un lupo, che viveva solitario in una grotta vicina al ruscello, si svegliò di soprassalto vedendo accendersi di luce le pareti dell’antro. Con cautela si avvicinò all’ingresso della grotta per capire quale fosse la ragione di quel bagliore e con grande sorpresa vide la piccola stella che, adagiata sull’erba, piangeva disperata cospargendo di polvere d’oro il terreno intorno a sé.

Si accostò lentamente e la toccò dolcemente con la zampa.

Quella sobbalzò.

– Chi sei? Non ho mai visto un essere come te. Ho paura.

– Stai tranquilla, non ho intenzione di farti del male. Io sono il lupo della foresta e vivo qui da solo; trascorro il mio tempo cacciando e ululando alla luna. Sono amico delle tenebre e il mio cuore batte insieme al respiro degli alberi.

– Io invece sono una stella e vivevo lassù con le altre per illuminare il buio. Non capisco che cosa mi sia successo. Non dovrei trovarmi qui ma nel firmamento! La Terra l’ho sempre osservata da lontano Le cose del cielo non possono confondersi con quelle della Terra.

– Sei sicura di questo?

– Sì, ho perso il mio posto nel mondo e la mia esistenza non ha più significato.

– Non puoi dirlo. Forse sei caduta per scoprire qualcos’altro.

– Sono certa che la mia luce piano piano si spegnerà. Tu puoi farmi ritornare da dove sono venuta?

– Questo non posso farlo, ma rimanere qui potrebbe non essere così senza senso come credi.

– Non mi interessa, voglio solo che mi venga restituita la mia vita. Se non puoi essermi di aiuto, lasciami sola.

Il lupo, rattristato, tornò nella sua tana. Trascorse un giorno e giunse un’altra notte. Uscì nuovamente dal suo rifugio e andò a parlare con la piccola stella.

– Sei ancora triste? – le chiese.

– Sì, lupo, lo sono, perché non comprendo quello che mi circonda. Non capisco il rumore del ruscello, il battito delle farfalle, il fruscio delle foglie degli alberi. Sono abituata al silenzio profondo delle ore della notte e tutto questo mi confonde. Prima conoscevo il mio compito nel cielo, ora non so più nulla.

– Ne sei convinta? – ripeté il lupo.

La piccola stella si fermò a riflettere e si rese conto che ora sapeva che esisteva qualcos’altro, al di là dell’indaco del cielo notturno: altri colori, altri suoni, forse un’altra esistenza.

Trascorse il tempo.

Una sera la piccola stella si accorse con grande stupore che intorno a sé, là dove erano cadute le sue lacrime, stavano sbocciando piccoli fiori dorati. In poco tempo la riva del ruscello si ricoprì di un prato scintillante.

Di giorno su quel prato volavano farfalle, api e libellule e le loro ali si rivestivano di polline d’oro, che veniva trasportato lontano, inondando con la luce della stellina anche i luoghi più oscuri.

Di notte erano centinaia le piccole luci che brillavano nella foresta, una per ogni nuovo fiore d’oro, come se la volta del cielo si fosse adagiata sulla terra.

La stella non fece più ritorno dalle sue sorelle.

Se nelle notti serene si solleva lo sguardo, ci si accorge che su, al centro della grande costellazione, manca una luce: al suo posto c’è un piccolo spazio vuoto, del colore della notte; ma adesso se un viaggiatore attraversa la foresta trova un sentiero illuminato e sicuro

da Alla scoperta dei perché, Raffaello Editrice

L'OASI DEL DESERTO

Nel cuore del deserto, nascosta tra le dune, sorgeva un’oasi raccolta intorno a una piccola laguna: una macchia verde persa nell’oro della sabbia.

Un giorno giunse una popolazione nomade. Stanchi del lungo vagare, i capi tribù compresero che era giunto il tempo di abbandonare le antiche abitudini e decisero di stabilirsi lì per sempre.

Nell’oasi la vita non era facile Gli uomini si svegliavano all’alba e, prima che i raggi del sole diventassero roventi, si prendevano cura dei pochi animali, mentre le donne preparavano il cibo.

Gli unici a divertirsi erano i bimbi che trascorrevano le ore del giorno giocando, felici di non dover più camminare per ore e ore alla ricerca di un luogo dove riposarsi.

Dopo poco tempo un anziano si accorse che verso occidente, lungo la linea

dell’orizzonte, si disegnava il profilo di una fortezza.

“Che cosa strana” disse tra sé e sé. “Non me ne sono mai accorto. Eppure tutte le sere scruto laggiù dove il cielo si incendia. È possibile che sia stata costruita così velocemente? È lì, vedo le torri di vedetta e le bandiere che si muovono al vento”.

Il vecchio informò della sua scoperta il capo del villaggio, che radunò uomini e donne per comunicare la notizia.

Era vero, si distinguevano con chiarezza le linee merlate: l’imponente costruzione era sotto gli occhi di tutti.

Venne presa una decisione: l’indomani alcuni sarebbero andati a vedere da vicino per rendersi conto di che cosa si trattasse. E così fecero.

Accadde un evento sorprendente. A mano a mano che il gruppetto procedeva verso ovest, la forma della fortezza sembrava cambiare: il contorno delle torri si arrotondava e le bandiere si dissolvevano in vapori scintillanti. Grande fu la sorpresa di tutti quando videro che quello che avevano considerato una fortezza era solo un’alta duna modellata dal vento.

pioggia!

sono nemici ad aggredirci, vento e dell’acqua compagne.

una volta la vita della scorrere con i suoi sera, mentre erano tutti al fuoco ad ascoltare

donna, un bambino vide lontananza una lunga processione che oscillavano nella cos’è, mamma? – chiese carovana di mercanti raggiungere il mare.

Mamma, non potrebbero di luna che cadono sì, amore mio. Domani vedremo.

mamma. E forse domani accorgeremo di altre cose da come sembrano.

da Alla scoperta dei perché, Raffaello Editrice

L'ALFABETO AL MARE

1 Scrivi le lettere in ordine alfabetico.

3 In ogni fila di conchiglie, metti in ordine alfabetico le parole scrivendole sotto.

CONSIDERA LA...

I NUMERI AL MARE

1 Osserva le passerelle e completa con i numeri mancanti.

2 Forma 6 numeri con le tre cifre nelle conchiglie. Scrivili nei secchielli.

3 Inserisci i numeri dell’elenco al posto giusto.

491 - 206 86 - 653 186 - 173

4 Colora di rosso tutti i numeri maggiori 780 e di blu quelli minori.

IL CASTELLO DEL 1 000

1 Osserva il disegno: ogni riquadro vale 100. Colora la pallina che corrisponde a ogni numero del box.

2 Segna con una X vero (V) o falso (F).

3 h + 4 da + 4 u = 348 V F

1 h + 4 u = 140 V F

3 da + 6 u + 5 u = 365 V F

5 h + 8 u + 4 da = 548 V F

8 da + 9 u = 890 V F

2 h + 4 da = 24 V F

2 h + 1 h + 5 u = 305 V F

7 da + 2 h + 4 u = 724 V F

5 u + 9 da = 59 V F 4 h + 2 da + 3 da = 450 V F

3 Metti in ordine crescente. 4 Metti in ordine decrescente.

SUONI DOLCI E SUONI DURI

1 Completa le parole nei box con i suoni corretti.

GA - GO - GU - GHI - GHE ...............tto pozzan ra fo ...............acciolo rilla stra

CA - CO - CU - CHI - CHE ...............tarra scino

Mi...............le mer...............to co mero

GE - GI - GIA - GIO - GIU

TANTI SUONI IN CABINA!

1 Colora di le parole con SCA - SCO - SCU, di le parole con SCHE - SCHI, di le parole con SCE - SCI.

MOSCERINO

SCENA

SCIVOLO

SCATOLA

MOSCHE

LISCA

SCUDO

FASCIA

TASCA

CHIOSCO

SCHIENA

DISCHI

FISCHI

2 Cerchia sulle boe le parole scritte in modo sbagliato e riscrivile corrette.

GN - NI

GNENTE

GLI STATI DELLA MATERIA

1 Collega ogni elemento allo stato della materia corrispondente.

LIQUIDO SOLIDO GASSOSO

2 Osserva i disegni e completa le frasi con le parole nel box, come nell’esempio.

scoglio • propria • forma • solido • gassoso • spazio • liquido • acqua

Lo è allo stato

scoglio

Occupa uno spazio definito e ha una propria.

L’ è allo stato

Non ha una forma ......................................

La nuvola è allo stato ......................................

Non ha una forma propria e occupa tutto lo ..................................... a disposizione.

3 Osserva l’immagine e scrivi gli elementi che vedi.

Elementi allo stato liquido

Elementi allo stato solido

Elementi allo stato gassoso

SOLID, LIQUID, GAS

1 Osserva lo specchietto sugli stati della materia e su come indicarli in inglese, poi scrivi la lettera corretta (S = solid, L = liquid, G = gas) su ciascuna immagine, in base allo stato della materia rappresentato.

OLTRE IL 1 000 IN CITTÀ

1 Scrivi il numero.

2 Inserisci le palline.

3 In ciascun palazzo, colora il numero che corrisponde alla scomposizione.

4 Scrivi i seguenti numeri in cifre. Segui l’esempio.

ADDIZIONI AL FARO

1 Osserva con attenzione la legenda e scrivi il punteggio ottenuto da ciascuno durante la pulizia della scogliera vicino al faro.

2 Inverti i numeri e trova i risultati.

3 Calcola associando i numeri. Trova la strada più facile!

IN SPIAGGIA

1 Leggi il testo.

Quando andiamo in spiaggia mi dicono: scava una buca nella sabbia ma mi raccomando, non ti allontanare. Sotto la sabbia c’è altra sabbia. Dopo un po’ che si scava si trovano anche legnetti, carte di gelato e qualche tappo. Sotto l’altra sabbia c’è ancora altra sabbia, però bagnata. Alla fine arriva un laghetto di acqua che aspettava di essere scoperto da qualcuno, allora bisogna andare a cercare delle conchiglie per decorarlo tutto intorno, anche se, mi raccomando, non mi devo allontanare.

Non è difficile, basta ricordare che il nostro ombrellone è rosso e proprio di fronte al mare Quando cerchi le conchiglie, trovi molti piedi. Attaccati ai piedi ci sono dei signori. Io mi muovo ma non mi allontano perché il nostro ombrellone è proprio di fronte al mare, davanti a quella barca. Oppure a quella? Non importa, tanto sto sempre qui vicino a raccogliere le conchiglie. Il mio ombrellone è sicuramente uno di questi; in mezzo a tutte queste persone piccole e grandi.

La mia buca era proprio qui intorno, sono sicura. Quando ti stai perdendo te ne accorgi perché ti viene da piangere Ma io non posso essermi persa, perché non mi sono per niente allontanata. Devo tornare indietro perché la spiaggia poi finisce.

2 Rispondi e completa le attività.

Mi giro, il dietro diventa davanti, il di qua diventa di là. Le voci della spiaggia non si sentono bene perché c’è questo mare che non sta mai zitto, ma a un certo punto, tra le voci, ci sono dei nomi e tra tanti nomi c’è il mio.

Il mio unico nome detto dall’unica voce che viene dall’unico ombrellone rosso che è il mio. Era proprio lì dov’era sempre stato.

Mattiangeli, In spiaggia, TopiPittori

a Secondo te chi è il o la protagonista della storia?

A Un adulto B Una bambina C Una ragazza

b Metti in ordine le immagini che indicano i passaggi per scavare una buca.

c Perché la protagonista si allontana?

A Per cercare dei sassi B Per chiamare altri bambini C Per cercare le conchiglie

d Perché “Quando cerchi le conchiglie, trovi molti piedi”?

A Perché stai a testa bassa a cercare

B Perché sui piedi ci sono le conchiglie

C Perché le conchiglie si raccolgono con i piedi

e Cosa non riesce più a trovare la bambina?

A Le conchiglie

B Le barche

C L’ombrellone rosso

f Perché alla bambina, a un certo punto, viene da piangere? ................................

g Come fa, alla fine, a ritrovare l’ombrellone?

UN MARE DI ADDIZIONI

Calcola a mente.

2 Scrivi due addizioni per formare il numero indicato.

ANCHE IN COLONNA

1 Calcola le seguenti addizioni in colonna.

ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE!

Completa il disegno e colora come indicato.

L’EXTRATERRESTRE SOLITARIO

1 Leggi poi, di lato, colora di l’inizio, lo svolgimento, di la conclusione.

Si chiamava Plink 48, l’ultimo abitante del pianeta Plonk, intorno alla stella Plenk, nella galassia Plunk. Un bel giorno se ne andò pure lui, lasciando il suo povero Plonk disabitato.

Fece rotta verso la Terra, di cui aveva sempre sentito parlare. Arrivato in meno di un millennio di viaggio, parcheggiò l’astronave sotto a un pino, ma il colore verde smeraldo della sua pelle, le sue sette braccia, i tredici occhi e le orecchie sotto le ascelle attirarono inesorabilmente gli abitanti del luogo, che subito accorsero per non perdere la novità. L’indomani i giornali titolarono:

C’ E VITA SUL PIANETA PLONK?

Non ti dico la sorpresa di Plink 48 che dopo aver fatto colazione con otto cornetti, un cappuccino e una fetta di salame con la marmellata si mise tranquillo a sfogliare i giornali.

Tanto fu sorpreso che rilesse i titoli due o tre volte! – Davvero c’è vita su Plonk? – borbottò. – E io che me ne sono andato. Sciocco che sono! Io sono qui e la vita è lassù!

Gli bastò mezzo secondo per prendere la decisione: sarebbe tornato al suo paese. Saltò sull’astronave e arrivederci ai terrestri. Di lui e di Plonk non si seppe più nulla.

A. Valente, Favole dell’ultimo minuto, Lapis Edizioni

2 Collega.

Extraterrestre Plink 48

Galassia Plonk

Stella Plenk

Pianeta Plunk

2 Rispondi alle domande.

a Secondo te chi è Plink 48? Metti la X.

b A quanti anni corrisponde un millennio? ........................... anni

c Perché Plink 48 decide di lasciare il suo pianeta?

Perché era disabitato.

Perché era un tipo solitario

Perché voleva cambiare galassia

d Perché Plink 48 decide di tornare sul pianeta Plonk dopo aver letto i giornali?

...............................................................................................................................................................................................................................................

e La parola novità evidenziata nel testo a cosa si riferisce?

Al fatto che su Plonk non c’è vita.

Al fatto che la stella Plenk si è spenta

Al fatto che Plink 48 è arrivato sulla Terra

f Ora completa le frasi per riassumere il testo.

• Plink 48 è ....................................................................... e vive da ....................................................................

• Un giorno perché

e andò ..........................................................................................................

• Quando arrivò gli abitanti del luogo .................................................................................................

• Il giorno dopo i giornali scrissero che

• Allora Plink 48 decide

SOTTRAZIONI A MENTE

1 Completa la casella vuota in ciascun extraterrestre: il numero in alto è la somma di quelli in basso. Segui l’esempio.

2 Scopri la regola e inserisci i numeri nelle caselle vuote. Segui l’esempio.

SOTTRAZIONI TRA LE STELLE

1 Esegui le sottrazioni e poi collega il risultato alla stella corrispondente.

2 Trova i numeri mancanti.

IL MIO AMICO KROP52

1 Lisa è in vacanza e ospita a casa sua un amico extraterrestre, cugino di Plink 48. Gli lascia alcuni biglietti sul portone. Leggi e sottolinea le parole con le doppie.

CiaoKrop52, benvenuto sulla Terra!beneSperochetitroverai a casa mia. leAlpianodisottocisono sulcamere,puoidormire mio letto!

Abbiamo anche una grande sala, dove potrai rilassarti e guardare la TV. Ah, dimenticavo! In garage ci sono skateboard, bici e un monopattino. Divertiti!

Ilfrigoeladispensa sonopienidicose buoneda mangiare: spaghetti,dolci,frutta e verdura a volontà.

2 Ora dividi in sillabe le parole che hai sottolineato e le due parole evidenziate.

3 Prima di ripartire Krop52 lascia un biglietto di ringraziamento per Lisa.

L’extraterrestre, però, ha delle abitudini diverse da quelle della sua amica Lisa.

Prova a pensare cosa potrebbe scrivere. Aiutati con le domande-guida nei bigliettini.

Ciao amica Lisa, Krop52 lascia la Terra.

Grazie per avermi ospitato a casa tua!

Dove avrà dormito?

Nel frigo?

Nella lavastoviglie?

Nella scarpiera?

Perché?

Cosa avrà fatto al risveglio? Si sarà lavato?

Oppure sarà rotolato sul tetto? Perché?

Cosa avrà mangiato?

Dei panini o viti e bulloni?

Oppure altro?

Ma la cosa più divertente è stata

Cosa avrà fatto nei momenti di relax?

Avrà camminato a testa in giù o si sarà disteso sul divano?

TANTE FONTI

1 Inserisci le parole mancanti nei fumetti delle miniguide del museo di storia.

orali • materiali • iconografiche • scritte

Le fonti sono documenti, libri, ecc.

Le fonti ................................... sono racconti, leggende, ecc.

2 Inserisci nei cartellini il tipo di fonte. Segui l’esempio.

Le fonti sono oggetti, utensili, ecc.

Le fonti ................................. sono disegni, foto, graffiti, ecc.

RICORDI DELLE VACANZE

1 Leggi, analizza le fonti e rispondi.

Anna è appena tornata dalle vacanze e nella sua valigia ha ritrovato tanti oggetti, ricordi delle vacanze.

Dov’è stata in vacanza Anna?

Con chi?

Dove ha alloggiato?

Dove ha fatto colazione?

CAFFÈ MARE

THE ALPHABET

1 Completa l’alfabeto con le parole del box.

2 Ora scrivi l’iniziale di ogni immagine e scopri la parola misteriosa.

1 Completa e collega.

2 Trova i numeri nel crucipuzzle.

Cosa viene prima e dopo?

PROBLEMI AL MUSEO

1 Colora il riquadro contenente il testo giusto per la domanda assegnata e poi risolvi.

a

b

Mary al museo vede 32 vasi antichi e 12 fossili.

Operazione

Mary al museo vede 32 vasi antichi. 12 sono scheggiati.

Quanti reperti vede in tutto?

Risposta .....................................................................................

c

Nel museo ci sono 16 fossili di conchiglie e 12 fossili di pesci.

Nel museo ci sono 45 fossili, 15 sono di pesci.

Quanti sono gli altri fossili?

Operazione ............................................................................

Risposta

Al museo ci sono 21 vasi da restaurare. In tutto i vasi sono 50.

Operazione

Al museo ci sono 21 vasi e 35 ciotole.

Quanti vasi non sono da restaurare?

Risposta .....................................................................................

LOGIMAT

1 Completa le tabelle e scrivi il valore dei disegni.

2 Segui le affermazioni vere e scoprirai che gelato mangerà Omar. Disegnalo nel fumetto.

Il mio gelato è...

QUESTO È OMAR

è triste ha il cappello ha gli occhiali è felice ha i capelli biondi ha i capelli castani ha i capelli neri

pensieroso ha paura

PROBLEMI DI BICI

1 Per ogni problema trova la domanda giusta mettendo la lettera nella casella e poi risolvi.

A

Quante bici ci sono in totale?

B

Quante sono le bici non sgonfie?

....... Al noleggio ci sono 80 bici.

Oggi ne sono state prese 34.

Operazione ........................................................................................

Risposta

Al noleggio ci sono 36 bici rosse e 44 bici bianche.

Operazione ........................................................................................

Risposta

Al noleggio ci sono 78 bici.

Oggi ne sono rimaste 48.

Operazione

Risposta .................................................................................................

C

Quante sono le bici rimaste?

D

Quante sono le bici noleggiate?

....... Al noleggio ci sono 32 bici sgonfie

In tutto ci sono 90 bici.

Operazione ........................................................................................

Risposta

CU - QU - CQU IN SKATEBOARD

1 Scopri quale skater finirà il percorso. Fai attenzione, Marika e Sam possono passare solo sulle parole scritte correttamente.

QUOCO

SAM MARIKA

CUORE

SQUALO

SUBACUEO

QUORE

ACQUERELLI

SCUADRA

SOQQUADRO

QUOIO

QURVA

QUERCIA

SUBACQUEO

AQUARIO

AQUILONE

CIRCUITO

SUBAQUEO

LIQUORE

ACQUILA

CUADRO

ACQUISTO

CHI HA TERMINATO IL PERCORSO?

Sam Marika

ACCUARIO

ACCUEDOTTO

SCUALO

SQUDO

CUOTA
TAQQUINO

A TAVOLA CON GLI ALTRI

Tu lo sai che cos'è la CONVlVlALlTÀ?

Sì! È il piacere di mangiare a tavola insieme ad altre persone.

1 Quale delle due immagini rappresenta una situazione di convivialità? Segna con una X.

2 Rispondi mettendo una o più X.

a Perché si mangia a tavola insieme agli altri?

Perché è bello stare insieme mangiando

Perché possiamo condividere esperienze

Perché spesso le persone mangiano allo stesso orario

c Quali gesti possiamo fare a tavola per essere conviviali?

Passare l’acqua

Far sedere prima gli ospiti

Mettere dei fiori sulla tavola

b Cosa vuol dire ospitare?

Mandare un invito

Preparare un ambiente accogliente

Preparare troppo cibo

AGENDA 2030

Garantire a ogni persona un'alimentazione sana ed equilibrata, basata su una produzione sostenibile.

UN PASTO IN COMPAGNIA

1 Organizza il tuo pasto in compagnia: segui le indicazioni.

a Scegli il luogo per stare insieme. in cucina in campeggio nel bosco in spiaggia in giardino

b Scegli cosa potrai offrire ai tuoi ospiti.

c Scegli chi invitare. Metti il nome nei cartellini e assegna un posto usando le frecce.

d Di che cosa parlerete? Tieni in considerazione gli interessi dei tuoi ospiti.

2 Rifletti e immagina.

Ti è piaciuto il pasto in compagnia? Che cosa hai imparato di nuovo?

VIAGGIO IN LAMPONIA

1 Leggi e sottolinea di i nomi di persona, i nomi di animali, i nomi di cosa. Infine cerchia i nomi propri.

Si può viaggiare in treno, in automobile e in macchina da scrivere perché no? Io ci ho provato. Semplicemente battendo un tasto sbagliato. Sono arrivato in Lamponia: un paese dolcissimo che sa di marmellata e di sciroppo e somiglia un pochino, ma non troppo, alla Lapponia propriamente detta che se ne sta a rabbrividire lassù alle soglie del polo. Il popolo dei Lamponi confina con altri popoli buoni e tranquilli: fragole, mirtilli, lucciole e grilli. Spesso giungono in visita dagli stati vicini farfalle, api, bambini con il cappellino bianco che presto sarà nero di more. O paese felice, scoperto per errore, Lamponia del mio cuore!

G. Rodari, Il libro degli errori, Einaudi Ragazzi

2 Ora conta e rispondi.

• Quanti nomi propri? ........

• Quanti nomi di persona?

• Quanti nomi di animali?

• Quanti nomi di cosa?

3 In ogni gruppo cancella l’intruso.

Napoli serpente

castello Marco città insetto casa bambino Ilaria cavallo pulce bagnino Hulk cuore piscina cameriere

STRETCHING... IN RELAX

1 Osserva, leggi e fai le azioni.

Arms up! Sit.

Touch your feet.

Obiettivo 3

Lo stretching, se ben eseguito, è salutare, ma NON ESAGERARE con la tensione dei muscoli, altrimenti puoi rischiare di farti del male.

Stretch right.
Stretch left.
Lie down.
Left leg up.
Right leg up.
Right and left legs up. Close your eyes and relax!
AGENDA 2030

MOLTIPLICARE!

1 Inserisci i numeri del box a lato al posto giusto.

2 Trova il risultato cambiando l’ordine dei fattori.

3 Associa i fattori nel modo più vantaggioso.

1 Esegui le moltiplicazioni in colonna.

MAPPE E CARTE

1 Collega con una freccia il tipo di carta alla sua definizione: scrivi la lettera corretta.

Carta geografica

2 Rispondi alle domande.

a

Rappresenta un territorio

non molto esteso, come una città.

Rappresenta una zona poco estesa, come un quartiere. b

Rappresenta vari aspetti del territorio, è ricca di simboli. c

Rappresenta una zona estesa come una regione o uno stato. d

• Con quale tipo di carta può essere rappresentata la città di Roma

• Qual è la rappresentazione più ricca di particolari (nomi delle vie, parchi...)?

• Che tipo di carta usi per conoscere le montagne italiane?

• Che tipo di carta usi per vedere dove si produce più grano in Italia?

ORIENTIAMOCI CON LA MAPPA

1 Osserva la mappa, leggi le indicazioni e disegna il simbolo al posto giusto.

1 Il parco è tra Via degli Olmi e Via dei Tulipani.

2 Il bar è in Piazza dei Fiori.

3 La farmacia è in Via degli Olmi, di fronte alla chiesa.

4 La piscina fa angolo con Via dei Girasoli e Via dei Pini.

2 Marco si trova in farmacia. Un turista gli chiede la strada per arrivare in biblioteca. Quale delle due risposte dovrà dare Marco per aiutare il turista? Metti una X.

Cammina lungo Via Miralfiore fino all’angolo con Via dei Girasoli.

La biblioteca è di fronte alla piscina.

Cammina lungo Via Miralfiore, gira in Via dei Pini.

La biblioteca è di fronte alla piscina.

RIMPICCIOLISCO

1 Gli oggetti nel secondo riquadro sono una rappresentazione ridotta di quelli del primo riquadro. Completa i disegni, contando i quadratini e indica la scala.

La SCALA indica che un quadratino nella riduzione corrisponde a 2 quadratini nel disegno originario.

scala 1:2

IL TORNEO DEI NOMI

1 Completa rispettando le seguenti regole.

REGOLE:

1° turno

nonne uova

noce colore

pirati

amici

1. Passano il primo turno i NOMI PLURALI

2. Passano il secondo turno i NOMI FEMMINILI

3. Passa la semifinale il NOME DI COSA

4. Vince la finale il nome che viene prima in ordine alfabetico.

2° turno

2 Cerchia i nomi propri nell’elenco e riscrivili con la maiuscola.

• bambino

• roma

• città

• jasmine

• supereroe

• wonder woman

• nave

• francesca

• mare

• inter • mario • vigile

IL VINCITORE

3 Il personaggio disegnato è:

è un...

comune.

proprio

fogli
dita pesce
foglia
giraffe
frutti

SFIDE TRA AMICI

Al luna park Matilde e Rick fanno tantissimi giochi e si divertono un sacco. Nel grafico vengono riportati i punteggi nei vari giochi dei 2 bambini.

= Rick LEGENDA = Matilde

1 Osserva il grafico con attenzione e rispondi.

• In quale gioco ha totalizzato più punti Rick?

• In quali invece Matilde?

• In quale gioco i due bambini hanno ottenuto lo stesso punteggio?

• Quanti punti di differenza ci sono tra Matilde e Rick nel gioco delle freccette?

PROBLEMI AL LUNA PARK

1 Leggi i problemi, colora il riquadro con l’operazione giusta, trova il risultato e rispondi.

a Un giro sull’autoscontro dura 10 minuti. Se prendo 5 gettoni, quanti minuti ho a disposizione?

5 x 10 = 5 + 10 =

Calcolo

Risposta .....................................................................................

b Alla pesca delle papere ho preso una papera da 8 punti e una da 12. Quanti punti ho totalizzato?

12 x 8 = 12 + 8 =

Calcolo ........................................................................................

Risposta

c Sulla giostra del "Brucomela" ci sono 8 sedili. Ognuno può contenere 3 persone. Quanti bambini e bambine possono salire sul bruco mela?

8 x 3 = 8 + 3 =

Calcolo ........................................................................................

Risposta .....................................................................................

LA RUBAMAMMA

1 Leggi il testo con attenzione.

Certi giorni mi va tutto storto.

Succede quando arriva lei.

È alta, con i capelli neri, lunghi e ricci.

Ha i cerchi d’oro alle orecchie. La bocca rossa rossa.

Gli occhi sono colorati di celeste o di viola.

Il campanello suona. Io apro la porta e una voce strilla:

– Ciaaaooo tesoooro!

Oh, no! È lei! La rubamamma!

La guardo male. Non voglio salutarla. Non mi va di parlare con lei. E a lei non interessa parlare con me.

Viene solo per un motivo: per portare via la mamma! Appena quella lì arriva, mamma si chiude svelta nel bagno. E quando esce è tutta allegra.

Ha la bocca rossa rossa, anche lei! E si è colorata gli occhi di verde e rosa. Mette gli orecchini che luccicano, prende la borsa e la giacca. Poi mi bacia sulla guancia e mi dice:

– Fai la brava! Gioca con papà.

Non voglio fare la brava e non voglio baci rossi rossi sulle guance. Per fermare la mamma faccio il muso lungo. Oppure piango. O metto un braccio sugli occhi, come una disperata.

Mamma dice:

– Non fare scene, su! Torno presto.

Invece torna sempre tardi. Quando torna io dormo già. A volte sento il suo viso profumato che mi bacia mentre dormo.

Ma chi è quella donna?

P. Zannoner, La rubamamma, Mondadori

2 Ora rispondi.

a Le parti sottolineate:

A sono descrittive. B raccontano dei fatti.

b L’argomento del testo è:

A i giochi con papà. B i sentimenti della protagonista.

c Secondo te chi è la ”rubamamma”?

d Perché la mamma si chiude in bagno?

A Per leggere

B Per truccarsi

C Per fare la doccia

e Cosa fa la bambina quando vede la mamma uscire?

A Mette un braccio sugli occhi

B La saluta

C Gioca con papà

f Cosa significa “fare il muso lungo”?

A Fare un’espressione buffa

B Imitare un animale

C Fare il broncio

g Secondo te alla bambina piace la rubamamma? Perché?

h Tu conosci una “rubamamma”? Chi è? Che cosa fa?

VITA DA POLLI

1 Leggi con attenzione e rispondi.

Quanto tutto cominciò, era una notte primaverile. Il piccolo pollaio era avvolto nella quiete e la luna piena lo rischiarava. Vicino alla fattoria c’era un piccolo bosco dove regnava libera la volpe Codadoro. Era una volpe vegetariana e il suo passatempo favorito era irrompere nella fattoria. Provava un gusto matto a lanciarsi sulle galline e si divertiva un mondo a vederle saltare in ogni dove. Quella sera andò nel solito modo: la volpe prima balzò nel pollaio con un urlo terrificante, poi si mise a ridacchiare godendosi la scena.

Le povere galline fuggivano di qua e di là tra un mare di piume e un concerto di coccodè. Anche la chioccia Cocca fu costretta a scappare e assieme a lei rotolò giù anche l’uovo che stava covando.

A. Piccione, Il gallo che amava la luna, Raffaello Editrice

2 Ora prova a immaginare e continua tu la storia.

Se vuoi conoscere il vero finale della storia, leggi il libro!

UN PO’ DI MATEMATICA

1 Al luna park Tracy sta facendo la fila alla giostra. A ogni giro possono salire 10 bambini. Prima di lui ci sono 22 bambini.

Quanti giri dovrà aspettare Tracy prima di salire?

2 Che numero ci sarà sotto la macchia?

3 Indica con una X vero (V) o falso (F).

329 = 3 h + 2 da + 9 u V F

640 = 6 h + 4 u V F 563 = 6 da + 5 h + 3 u V F 701 = 1 u + 7 da V F A 2 giri, poi sale A 240 B 3 giri, poi sale B 367 C 1 giro, poi sale C 267 – 27 = 240

4 Il grafico rappresenta i tipi di gelati venduti nel mese di agosto al bar "Sole e Mare".

ghiacciolo cono coppetta biscotto granita

• Quali tipi di gelato hanno più di 15 preferenze? ................................................... e .....................................................

• Quale tipo ha 2 preferenze in meno rispetto al ghiacciolo? ................................................................................

• Quanti gelati ha venduto in tutto al bar? A 53 B

1 Leggi il testo con attenzione.

Nel bel mezzo di una foresta fitta fitta, in una caverna umida e buia, viveva un mostro peloso Era assolutamente ripugnante: la sua testa era enorme, e da essa uscivano direttamente due piedini piccolissimi.

Per questo motivo non riusciva quasi a camminare, e se ne stava sempre nella sua caverna. Aveva una bocca molto grande, due occhietti azzurrogrigi e due braccia lunghissime e sottili che uscivano dalle orecchie, con le quali catturava facilmente i topi. Aveva peli dappertutto: sul naso, sui piedi, sulla schiena, sui denti, sugli occhi e anche in altri posti.

H. Bichonnier, Storie per ridere, Einaudi Ragazzi

2 Collega i nomi agli aggettivi. foresta caverna mostro peloso buia fitta

3 La parola ”ripugnante” significa: bello orrendo enorme

4 Perché il mostro cammina a fatica?

5 Metti una X al posto giusto.

La parola evidenziata in giallo nel testo è un:

nome comune di cosa, maschile, singolare, alterato.

nome comune di cosa, maschile, plurale, alterato.

nome comune di cosa, maschile, plurale, derivato.

6 Scegli uno dei tre mostri e descrivilo, aiutandoti con le parole nei box.

• corpo rettangolare

• naso gocciolante

• occhi stanchi

• bocca chiusa come…

• vita sottilissima

• dita lunghe e…

• artigli appuntiti e ricurvi

• corpo rotondo come…

• denti aguzzi come…

• orecchie grosse e…

dis foglietto

• capelli lunghi e bluastri 1 2 3

• capelli ricci come…

Il mostro che ho scelto ha...

DISTRIBUISCI

1 Esegui le divisioni. Segui l’esempio.

2 Esegui a mente le divisioni. Segui gli esempi.

RAGGRUPPA

1 Esegui le divisioni. Segui l’esempio.

Dividi in gruppi da 2

Dividi in gruppi da 3

Dividi in gruppi da 5 Dividi

2 Esegui applicando la proprietà invariantiva. Segui l’esempio.

PAROLE IN GIOCO

1 Risolvi i rebus e forma i nomi composti.

2 Ora forma i nomi composti usando le frecce.

sotto

ferro

piano mezzo

schiaccia scala via baleno giorno noci forte

3 Completa con nomi collettivi, come nell’esempio.

costellazione • sciame • stormo • scolaresca • gregge • frutteto arco

• Tanti insetti formano uno .............................................................................

• Tante pecore formano un ............................................................................

• Scolare e scolari formano una

• Tanti uccelli formano uno

• Tanti alberi da frutto formano un .........................................................

• Tanti stelle formano una ............................................................................... sciame

4 In questo elenco di parole c’è solo un nome collettivo. Coloralo.

uliveto tritacarne

1 Esegui le divisioni in colonna.

LA NOTTE DI SAN LORENZO

1 Questa sera Louis guarda il cielo e prova a immaginare di unire le stelle. Osserva che cosa ha creato e scrivi per ogni linea la sua descrizione. Aiutati con le parole nel box.

spezzata • semplice • aperta • intrecciata • curva • mista • chiusa

linea , , linea ............................................, ............................................

linea ........................................, ........................................, ........................................

linea , ,

2 Completa la tabella: metti una al posto giusto.

RETTA ORIZZONTALE VERTICALE OBLIQUA

La notte di San Lorenzo è il 10 agosto. In questa notte è usanza vedere le stelle cadenti e puoi esprimere il tuo desiderio!

NOMI PRIMITIVI, DERIVATI, ALTERATI

1 Nelle definizioni trovi dei nomi derivati. Inserisci nel cruciverba i rispettivi nomi primitivi.

1. peschereccio

2. artista

3. canile

4. subacqueo

5. mareggiata

6. libreria

7. lattosio

8. dentista

2 Ora scrivi due nomi derivati per ciascun nome primitivo.

giorno

carta

3 Cerchia i nomi alterati contenuti nelle frasi.

• Thomas, il mio vicino di casa, ha adottato un cagnolino.

• In un cassettone in soffitta, ho trovato un vecchio aeroplanino.

gioco

• Ogni domenica vado con il nonno al porto, dove ha una bella barchetta.

4 Completa.

Un piccolo è un

Un grande è un Una grande è uno Un grande un giornalino

LA LISTA DELLA SPESA

1 Leggi il testo. È una conversazione telefonica tra Anita che sta facendo la spesa assieme a suo padre e la mamma che sta a casa.

M: Pronto?

A: Ciao mamma! Papà e io siamo qui al supermercato. Dovrei chiederti dei chiarimenti sulla lista della spesa.

M: Certo, cosa vuoi sapere?

A: Abbiamo preso biscotti e cracker per la mia merenda, ora vorremmo sapere che tipo di olio comprare.

M: È terminato l'olio d’oliva per condire... mentre quello di girasole per i dolci, l’abbiamo ancora.

A: Vada per l’olio d’oliva. Poi dobbiamo prendere il succo d’arancia o l’aranciata?

M: Prendeteli entrambi. Così berremmo succo d’arancia a colazione e l’aranciata al rinfresco di domani.

A: Passiamo alla cena. Compriamo un pollo e le patate?

M: Sì... Ci vorrà all’incirca un’ora e mezzo per cuocere tutto, quindi per favore non tardate. Ah, non scordate le carote. Vorrei metterle nell’insalata. Prendetene almeno una dozzina.

A: Va bene. Carote e peperoni sono sulla lista, papà li sta prendendo proprio ora. E come dessert?

M: Cosa preferisci il cocomero o la macedonia?

A: Il cocomero! Grande idea mamma! Lo adoro, ma non so sceglierlo.

M: Chiedi a papà di aiutarti. Lui saprà come sceglierne uno perfetto.

A: Ok. Prendiamo il cocomero, paghiamo e torniamo a casa.

M: Prendi anche dei popcorn, così questa sera ce li mangiamo guardando un bel film.

2 Ora completa la lista della spesa, inserendo i prodotti che Anita e il papà acquistano al supermercato.

COMPITO DI REALTÀ

3 Rispondi alle domande.

a Dove sono Anita e il papà? ............................................................................................

b Che cosa cucinerà la famiglia per cena?

c La parola evidenziata “quello” a che cosa si riferisce? ............................................................................................

d Quante sono una dozzina di carote? e Cosa farà la famiglia dopo cena? ............................................................................................

Un giorno in cui accompagni i tuoi genitori a fare la spesa, che cosa acquistate? Scrivi qui sotto la vostra lista.

LA FESTA DI GIANNI

1 Risolvi i problemi.

a Per la festa Gianni compra 42 palloncini. Ne sistema 7 per ogni tavolo.

Quanti tavoli ci sono alla festa?

Dati = palloncini in tutto

....... = palloncini in ogni tavolo

Operazione

Risposta .....................................................................................

b Gianni prepara 16 bibite. In ognuna ci sono

2 cannucce. Quante cannucce ci sono in tutto?

Dati

16 = ............................................................................ 2 =

Operazione

Risposta .....................................................................................

c Gianni vuole regalare a tutti gli invitati alla festa 3 bracciali. In tutto ci sono 14 persone.

Di quanti bracciali avrà bisogno Gianni?

Dati = ........................................................................... ....... =

Operazione

Risposta .....................................................................................

1 Scegli il codice che rappresenta questo disegno con una X.

NOMI IN FESTA

1 Colora solo i nomi astratti.

zucchero

simpatia

gentilezza

noia allegria gioia

nuvola idea

cappello

calma

ragazza

scooter

felicità

2 Quali nomi presenti nel box corrispondono alle tre analisi grammaticali? Scrivi.

biciclette • coraggio • pulcino • simpatia • cane • acqua

nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto

nome comune di cosa, maschile, singolare, astratto

nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto

BUON COMPLEANNO!

1 Leggi le indicazioni e metti una X nelle tabelle, infine competa.

a Carlos, Nicole, Giorgia e Jasmine

festeggiano il compleanno in mesi diversi: maggio, giugno, ottobre e dicembre.

Indicazioni:

1. Il compleanno di Jasmine è nell’ultimo mese dell’anno.

2. Nicole festeggia il compleanno in estate.

3. Il compleanno di Carlos non è vicino ad Halloween.

• In quale mese festeggia ciascun bambino e bambina?

Carlos:

Nicole:

Giorgia: ............................................................

Jasmine: .........................................................

Ottobre

Dicembre

b Viola, Nathan, Lea e Carlo vanno al parco per un pic-nic. Ciascuno di loro porta qualcosa da mangiare.

Indicazioni:

1. Nessuna bambina porta la frutta.

2. Viola porta qualcosa di dolce

3. Nathan porta qualcosa che cresce sugli alberi.

• Cosa porta ciascun bambino?

Viola: .....................................

Nathan: Lea: Carlo: .......................................

Viola Nathan Lea Carlo

Carlos Nicole Giorgia Jasmine

SEASONS AND MONTHS

1 Completa i nomi delle stagioni, poi inserisci i mesi al posto giusto.

2 In quale stagione compiono gli anni questi bambini? Completa le tessere. Poi conta le candeline e rispondi alle domande.

• How old is Jane?

She’s seven years old.

• How old is Lucas?

• How old is Tanya? ........................................................... Season:

• How old is Omar? ...........................................................

JANE
OMAR LUCAS TANYA

1 Leggi e cerchia gli articoli, infine inseriscili nel box corretto.

Dal mio terrazzo si vede il mare, poi il sole, le onde e un bambino giocare. Vedo i gabbiani che voglion planare sopra gli scogli coperti di sale.

Chissà cosa c’è oltre il mare laggiù, forse una barca, un canotto che qui non c’è più. Ma poi se ci penso vedo anche lontano la gioia e l’amore che mi tengono per mano.

ARTICOLI DETERMINATIVI

ARTICOLI INDETERMINATIVI

2 Inserisci negli spazi gli articoli, scegliendo tra quelli nel box.

le • la • un’ • un • il • i • un • la

• bambino con maglia rossa fa volare aquilone.

• Marta e Adam mangiano ............ gelato al cioccolato, Simone preferisce pizza farcita.

• ............ amica di Samantha ha trascorso ............ vacanze in montagna con suoi cugini.

CHIUDI GLI OCCHI

1 Leggi la fiaba con attenzione, poi sottolinea con colori diversi il protagonista e i suoi aiutanti.

C’era una volta una bambina di nome Gaia che gaia non era più.

Aveva infatti perso la felicità. Niente più occhi brillanti, niente più bocca a barchetta e niente più salti di gioia. Niente di niente. Un giorno, decisa a tornare felice, l’andò a cercare.

– Ma dove trovarla? – si chiese. – Il mondo è talmente grande e io sono solo una bambina. Pensa che ti ripensa venne fuori un’idea.

– Ci sono! – disse convinta. – Comincerò da lassù, tra le nuvole del cielo. In mezzo a tanta morbidezza dovrà pur esserci un po’ d’allegria. Ma come farò ad arrivarci? – si chiese desolata.

Appollaiato sul ramo di un albero dalla folta chioma un uccellino aveva sentito la bambina ragionare a voce alta.

– Sembra che ti manchino le ali per un’impresa del genere –disse il pennuto. – Se vuoi posso portarti io lassù, insieme ai miei amici.

A Gaia non sembrò una cattiva idea e ben presto si ritrovò sospesa in aria.

Un becco la tirava per i calzini, un altro la sosteneva per la maglietta e un altro ancora l’aveva agganciata dalle bretelle.

In un batter d’occhio si ritrovò in alto nel cielo. Cerca di qua, cerca di là, della felicità non c’era nemmeno l’ombra.

– Dovrò cercare da un’altra parte – disse quando fu di nuovo a terra. Così si recò in spiaggia, convinta di trovare la felicità nelle profondità del mare.

Ma quando un banco di sardine la vide tuffarsi in acqua con il salvagente le disse: – Credi davvero di poter navigare per mare con quella ciambella? Se vuoi possiamo aiutarti noi. Attraversarono acque calde e acque fredde e cercarono ovunque: tra le rocce, in mezzo ai coralli e persino dentro un vecchio galeone sul fondo del mare Ma non ci fu nulla da fare. La felicità non si trovava. Gaia non sapeva più dove cercare e desolata si avviò verso casa. Arrivata in giardino un lieve cri cri catturò la sua attenzione. Proveniva dal prato, proprio accanto al sasso su cui si era seduta.

– Non disperarti piccina, c’è sempre una soluzione – le disse un grillo sospeso su un filo d’erba. – Vuoi ritrovare la felicità? Allora smetti di cercarla intorno a te. Chiudi gli occhi e accadrà una magia.

Gaia era perplessa. Come si può trovare qualcosa a occhi chiusi? Ma era talmente sconsolata che accettò il consiglio del grillo. Chiuse gli occhi e non vide proprio nulla, allora aspettò. All’improvviso apparvero sorrisi a trentasei denti, risate a crepapelle, scherzi divertenti e tutta una serie di cose che la rendevano felice. Che magia! Bastava davvero chiudere gli occhi e guardarsi dentro per scoprire che la felicità era lì, al buio, ben nascosta e silenziosa. C’era e ci sarà sempre Infatti da quel giorno Gaia tornò gaia e ogni volta che si sentiva triste chiudeva gli occhi e subito tornava felice. Cri cri.

2 Rispondi con una X.

a Chi è l’antagonista?

A La felicità

B La tristezza

C Il grillo

b Il tempo in cui si svolgono

i fatti nella fiaba è:

A precisato.

B imprecisato.

c Che cosa significa la frase “Gaia che gaia

non era più”?

A Gaia aveva perso il nome

B Gaia non era più felice

C Gaia non era più triste

3 Collega i modi di dire ai loro significati.

Pensa che ti ripensa

In un batter d’occhio

Non c’era nemmeno l’ombra

Ridere a crepapelle

4 Rispondi alle seguenti domande.

d La parola “banco” evidenziata

di rosa, che cosa significa?

A Scrivania

B Banca

C Insieme di pesci

Una cosa che non si trova

Ridere di gusto

Una cosa che accade immediatamente

Riflettere a lungo

• Come potresti dire in un altro modo “appollaiato su un ramo”?

• Quando ti capita di chiudere gli occhi? Che cosa pensi? .....................................................................................

CHE BUONA LA PIZZA!

1 Quale pizza è stata frazionata?

2 Osserva la frazione e colora le pizze come indicato.

3 Scrivi la frazione corrispondente alla pizza mangiata.

LE FRAZIONI SUL PRATO

1 Leggi e scrivi la frazione in cifre.

due terzi

tre mezzi quattro quinti

due decimi

2 Cerchia l’unità frazionaria.

cinque quarti

3 Dividi e colora le figure, come indicato dalla frazione.

AGENDA 2030 EDUCAZIONE

L’ACQUA: UN BENE PREZIOSO

L’acqua è un bene prezioso per il nostro corpo e per la nostra salute. Ecco perché occorre bere in modo adeguato.

Ma quanta acqua dobbiamo assumere in un giorno? Per saperlo, osserva attentamente la tabella.

LEGENDA = bicchiere = bottiglietta = = bottiglia =

ETÀ ACQUA DA ASSUMERE IN UN GIORNO

Neonati fino a 6 mesi Circa un

Bambini tra 6 mesi e un anno di età

Bambini tra uno e 3 anni di età

Bambini tra i 4 e gli 8 anni di età

Bambini e ragazzi tra i 9 e i 13 anni

Adulti e anziani

• Quanti bicchieri d’acqua bevi in una giornata? Disegnali.

MATTINA:

POMERIGGIO:

SERA:

• Ci sono momenti della giornata in cui bevi di più? Se sì, quali sono?

QUANTO ZUCCHERO “BEVI”?

Bere acqua è importante, ma a volte assumiamo anche altre bevande: the, succo di frutta, aranciata, cola...

Queste contengono zuccheri che danno alla bibita un gusto dolce e gradevole, perciò siamo spinti a consumarla. Ma l’eccessivo consumo di zucchero può danneggiare la salute. Stiamo attenti!

1 Leggi e rispondi.

AGENDA 2030

Oggi Luca è andato in spiaggia e ha bevuto le bibite contrassegnate con .

a Quanti zuccheri ha bevuto Luca? Calcola.

= succo di frutta

(contiene 25 g di zucchero)

= cola

(contiene 35 g di zucchero)

= aranciata

(contiene 35 g di zucchero)

= the al limone

(contiene 40 g di zucchero)

b Tra le bibite presenti nella tabella, quali bevi di solito?

c Quanto zucchero bevi in una giornata? Calcola.

d Cosa puoi fare per diminuire il consumo di zucchero? Metti una o più X.

Mangiare tante verdure

Mangiare tanti dolci

Bere succhi di frutta ogni giorno

Bere più acqua rispetto ad altre bevande

SAPER SCEGLIERE

1 Scrivi una fiaba, seguendo il percorso che più ti piace.

foresta incantata degli gnomi

capanna

Tempestino

grotta del drago sputafuoco

ingresso del castello

pozzo magico dei sorrisi lago dorato

ponte sul fossato

Tempestina

cavaliere/a bugiardo/a

C’era una volta una coppia di gemelli: Tempestina e Tempestino...

PROBLEMI DI VACANZE

Anna ha affittato un appartamento in montagna per trascorrere le sue vacanze estive. Potrà partire dopo il 15 agosto e si potrà fermare per 2 settimane.

1 In quale dei due calendari è evidenziato nel modo giusto il periodo di vacanza di Anna? Segna con una X.

AGOSTO

AGOSTO

Nel suo appartamento di montagna Anna può usare il barbecue in comune ogni 3 giorni.

2 In quale calendario sono evidenziati i turni di Anna, sapendo che potrà usare il barbecue dal primo giorno di vacanza? Segna con una X.

AGOSTO

AGOSTO

1 Metti è oppure e.

GABRIELLA

Gabriella una bambina simpatica

........... socievole.

Le piace ammirare il mare quando

........... calmo ........... anche quando ........... mosso.

Fa amicizia con facilità.

Il suo migliore amico Matteo

il figlio del bagnino, ........... insieme ne combinano di cotte di crude.

3 Completa con c’era e c’erano.

È arrivato il temporale e la spiaggia

è ormai deserta.

Prima ................... il sole e ................... tante persone che facevano il bagno.

................... le statue di sabbia costruite dai bambini, Gabriella con la zia Anna e .................. anche il bar aperto.

2 Completa con c’è o ci sono.

A Gabriella piace ammirare il bancone del bar della spiaggia: ................... tanti lecca-lecca colorati sul lato sinistro.

Davanti ai lecca-lecca una scatola di caramelle gommose.

A destra invece il portavivande con tante brioche profumate. Su quella al cioccolato gli zuccherini.

LE IMPRONTE

1 Associa ciascun solido alla sua descrizione, scrivendo il numero.

1 2 3 4

Non ha spigoli

Ha 6 facce quadrate

Rotola e ha un vertice

2 Collega con una freccia a ciascun solido la sua impronta.

Ha 4 facce triangolari

LA SIGNORA ACQUA

In natura la SIGNORA ACQUA compie un viaggio lunghissimo. In questo viaggio cambia forma, ma alla fine ritorna acqua e il suo viaggio non finisce mai.

1 Osserva il disegno e scrivi i numeri nei posti giusti.

1 Il calore del Sole riscalda l’acqua di mari, fiumi, laghi e si trasforma in vapore acqueo.

2 Il vapore acqueo sale verso l’alto e forma le nubi.

3 Le goccioline presenti nelle nuvole ricadono sulla terra sotto forma di pioggia, neve o grandine.

4 L’acqua delle precipitazioni ritorna ai fiumi, ai laghi e al mare e il ciclo dell’acqua ricomincia.

IL VIAGGIO DELL’ACQUA

Seguite queste indicazioni per riprodurre il mio viaggio.

MATERIALI

• ciotola trasparente

• contenitore grande

• pellicola trasparente

• acqua • pennarello

SVOLGIMENTO

Prendi una ciotola trasparente e riempila con l’acqua fino a metà.

1 3 2 4

Metti la ciotola nel contenitore grande e copri tutto con la pellicola trasparente.

Segna con il pennarello il livello dell’acqua nella ciotola.

Metti tutto sotto il sole per un giorno.

CONCLUSIONI

• Che cosa accadrà? .......................................................................................................................................................................................

• Quando toglierai la pellicola, che cosa ci sarà sotto di essa? Perché?

UNA STRADA STRETTA

1 Leggi e sottolinea gli aggettivi.

Percorri questa strada stretta e arriverai al grande lago. Lì troverai una piccola casa circondata da alberi alti e maestosi.

Disteso sul prato fiorito di solito sonnecchia Jack, insieme al suo fedele amico cane.

2 Ora correggi gli aggettivi: sostituiscili con altri più adatti.

Era proprio vero: Jack si era addormentato sull’erba feroce ........................................................., mentre Zoe, il cane nuvoloso ................................................., rincorreva due farfalle buie

Come dargli torto?

Il cielo era veloce ................................................................., l’aria era profonda ................................................................. accarezzava la pelle e il sole duro rendeva quell’atmosfera davvero speciale.

3 Ora scrivi gli aggettivi evidenziati dell'esercizio 2 vicino alla similitudine corretta, come nell'esempio.

come la notte. come la roccia. ............................................... come il cielo d’autunno.

come una tigre. come una grotta. come una lepre. buie

I quadrati magici sono giochi veramente divertenti.

In orizzontale, in verticale e in obliquo la somma dei numeri deve essere sempre la stessa (chiave magica). Ecco un esempio.

1 Inserici i numeri mancanti in questi quadrati e trova la chiave magica.

2 Quale di questi è un quadrato magico? Segna con una X

Chiave magica
Chiave magica
Chiave magica
Chiave magica

LA MIGLIORE IDEA DI SEMPRE

1 Leggi il testo con attenzione.

Luca e Mark sono migliori amici. Sono vicini di casa, vanno a scuola insieme, hanno gli stessi interessi e frequentano lo stesso campo scout. Un giorno Mark ha un’idea grandiosa. Pensa che sia un’idea così speciale che può raccontarla ad un’unica persona: il suo amico Luca.

Luca è colpito, l’idea è veramente brillante. Così pensa di raccontarla subito al capo scout per fare bella figura.

– Idea grandiosa Luca! – esclama il capo scout stringendogli la mano. – La proporrò stasera a tutto il gruppo!

Luca comincia a pensare che l’idea non è proprio la sua. La sera stessa il capo scout annuncia a tutti questa fantastica idea e chiede a Luca di parlarne.

Mark guarda scioccato il suo amico. Si sente tradito. Luca ha fatto sua l’idea!

Luca si accorge dell’espressione delusa del suo amico, è in imbarazzo e diventa tutto rosso in viso. Si sente colpevole, sta veramente male. Si alza in piedi e dice:

– Questa straordinaria idea non è mia, ma del mio amico Mark. Finalmente ha detto la verità e si sente molto meglio. Luca ha dimostrato di essere un bambino onesto e corretto. Ha fatto la cosa giusta!

Il gruppo batte le mani e acclama:

– Mark! Mark!

Mark si alza in piedi e abbraccia il suo amico Luca.

3 Ora racconta tu.

2 Segna con una X la risposta giusta.

a Cosa fanno insieme i due amici?

A Campo scout e pattinaggio

B Scuola e campo scout

C Scuola e nuoto

b Perché Luca va dal capo scout?

A Per parlargli di un suo problema.

B Per raccontargli di una discussione che ha avuto con Mark.

C Per parlargli di un’idea fantastica.

c Come si sente Mark quando capisce che Luca ha fatto sua l’idea?

A Tradito e deluso

B Arrabbiato e confuso

C Indifferente e sereno

Perché Luca diventa tutto rosso?

A Perché si vergogna di parlare davanti a tante persone.

B Perché è in imbarazzo.

C Perché ha preso troppo sole.

• Hai mai tradito un amico o un’amica ? Come ti sei sentito/a?

• Ti sei mai sentito tradito o tradita?

FRAZIONI AL CAMPO SCOUT

1 Colora solo gli spazi che contengono le frazioni decimali.

È apparsa una

2 Nelle tende ci sono molte scorte di cioccolato (anche al pistacchio e bianco). Scrivi la frazione corrispondente alla parte mangiata in ciascuna tavoletta di cioccolato.

DECIMI DI PLUMCAKE

1 Scrivi la frazione e il numero decimale per ciascun plumcake. Segui l’esempio.

interi e

interi e

intero e 1 intero e

interi e

ADJECTIVES

1 Osserva le immagini con attenzione e leggi gli aggettivi corrispondenti.

2 Osserva le immagini e completa la frase con l’aggettivo appropriato. Scegli fra quelli del box.

DICONO DI ME

1 Completa inserendo negli spazi HA, A, HAI, AI, HO, O, HANNO, ANNO.

Dicono di me che sono un bambino sveglio: “ volte anche troppo!”, se esagero con le domande.

“ ..................... tante idee!” mi dice la mamma. Poi aggiunge: sempre di

...............

giardini sotto casa, Deik e io incontriamo spesso altri bambini e bambine.

sempre qualche gioco nuovo da fare. Io sono felice anche se dicono che ................. il difetto di voler sempre vincere!

Il mio amico Deik, che ............... solo un ................. più di me, spesso mi dice che sono una BOMBA!

Forse perché sono un’esplosione di simpatia perché sono maldestro e quando inciampo sbatto là.

Deik un sorriso per ogni occasione e .................... casa sua una collezione bellissima di gomme da cancellare

A PROPOSITO DI DINOSAURI

1 Leggi con attenzione e rispondi alle domande.

La parola dinosauro significa “terribile lucertola”.

I dinosauri erano rettili, apparsi sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Un enorme asteroide o una forte esplosione vulcanica, probabilmente, ha causato l’estinzione dei dinosauri. C’erano diversi tipi di dinosauri e anche le loro dimensioni variavano. Alcuni erano carnivori, altri erano erbivori. Alcuni dinosauri avevano una corazza, corna, placche e spuntoni sulle code. Sappiamo tutto questo su di loro grazie ai fossili e ai reperti ritrovati.

• Cos’è un dinosauro? ...................................................................................................................................................................................

• Quando sono apparsi sulla Terra?

• Come si sono estinti?

• Come si ricavano le informazioni sui dinosauri? ...........................................................................................................

2 Scrivi il nome dei dinosauri nell’ambiente in cui si muovevano.

DINOQUIZ!

1 Collega ogni indovinello al dinosauro: scrivi il numero corretto.

Cammino su due grosse gambe. Ho due piccole braccia e mascelle profonde: sono il re dei carnivori.

Ho una lunga coda e riesco a mangiare le foglie degli alberi più alti, grazie al mio collo.

Sono carnivoro e aggressivo, ma non di grandi dimensioni.

Cammino su quattro zampe e il mio nome ricorda il numero 3, quante sono le mie corna.

rex 1 3 4

DIVENTA COME UN DINOSAURO! TRASFORMATI IN...

VELOCIRAPTOR

Corri all’aperto più veloce che puoi.

Attento/a agli ostacoli!

PTERODATTILO

Allarga le braccia, muovile velocemente formando dei cerchi, salta su e giù più alto che puoi.

FAI ATTENZIONE A NON ESAGERARE!

BRONTOSAURO

Appoggia a terra mani e ginocchia e allunga il collo più che puoi.

Diplodoco

SULLA STRADA GIUSTA

1 Traccia il percorso della griglia 1 sulla griglia 2, scopri la parola nascosta e, con questa, inventaci una frase.

PROBLEMI... DA CORREGGERE!

1 Denise ha risolto questi problemi, ma ha commesso un errore in ciascuno di essi. Trovali, poi risolvi nel modo corretto. Infine, indica con una X dove è stato commesso l'errore.

a Il nonno nel bosco ha raccolto 60 mirtilli

e li vuole distribuire in parti uguali sulle

5 crostate che ha preparato.

Quanti mirtilli metterà su ogni crostata?

Dati

60 = mirtilli

5 = crostate

Operazione

60 × 5 = 300

Risposta

Su ogni crostata metterà 300 mirtilli.

b Lo zio ha raccolto 16 pesche in ognuno dei 3 alberi.

Quanti frutti ha raccolto in tutto?

Dati

16 = pesche in tut

3 = alberi

Operazione

16 × 3 = 48

Risposta

Ha raccolto

48 pesche in tutto.

DOV'È L'ERRORE?

Dati

Operazione

Risposta

DOV'È L'ERRORE?

Dati

Operazione

Risposta

A CACCIA DI ANGOLI

1 Ripassa i lati dell’angolo di rosso, il vertice di blu e colora di giallo l’ampiezza.

2 Colora gli angoli acuti di rosso, gli ottusi di verde e i retti di blu. Segui l’esempio.

3 Osserva gli angoli e inserisci il nome di ciascuno. Usa le parole nel box.

retto • acuto • ottuso • piatto • giro

angolo

angolo angolo

angolo angolo

IN TENDA CON I VERBI

1 Osserva, leggi e sottolinea i verbi all’interno dei fumetti, come nell’esempio.

Domani visiteremo la grotta. Che bello!

Oggi correvi velocissima. Brava!

Ho prestato il mio libro a Jordan.

Usciamo per qualche minuto?

Sì! Con un po’ di fortuna vedremo delle lucciole!

Accipicchia quante zanzare! Sento prurito dappertutto!

Tra pochi secondi dormirò!

2 Ora scrivi a quale coniugazione appartengono i verbi che hai sottolineato nell’esercizio 1.

visiteremo

visitare: 1a coniugazione

Suonerete una canzone con la chitarra tu e Marco?

IL CONIGLIO PESCATORE

1 Leggi la leggenda e rispondi.

Tanto tempo fa il coniglio aveva le orecchie corte, la coda lunga ed era molto amico della volpe.

Un giorno gli venne una voglia matta di andare a pescare al fiume.

– Vengo anch’io – fece la volpe tutta contenta.

– Che buffo, andiamo a pescare e non abbiamo neanche un pezzo di canna da pesca – scoppiò a ridere il coniglio!!!

– Ma che ci importa, tanto abbiamo la tua coda, caro coniglio.

– Anche la tua non scherza però, cara volpe. Lancia in acqua prima la tua! – propose il coniglio.

– Sei matto? Non c’è paragone tra la mia e la tua. Lancia la tua e vedrai come abboccano! Al coniglio non restò che toccare la coda nel fiume.

– Ahi! Ahi! Ahi! Mi pizzica, mi pizzica! – si lamentò quasi subito

– Accidenti, ha abboccato una tartaruga gigante! – disse la volpe. La volpe prese tra i denti le orecchie del coniglio e cominciò a tirare, a tirare...

Sott’acqua anche la tartaruga però teneva tra i denti la coda del coniglio e non la lasciava. Tira tira, tieni tieni, alla fine la volpe tirò più di quanto la tartaruga tenesse e così il coniglio fu salvo. Ma con le orecchie tanto più lunghe di come erano prima e con la coda tanto più corta (la parte che manca è rimasta tra i denti della tartaruga).

2 Cosa indicano le parti evidenziate nel testo?

luogo tempo personaggi luogo tempo personaggi luogo tempo personaggi

3 Rispondi.

a Che cosa spiega questa leggenda?

b La parola “tua”, sottolineata di rosso nel testo,

a che cosa si riferisce?

A Zampa

B Canna da pesca

C Coda

c Perché alla fine il coniglio si salva?

A Perché la volpe tira.

B Perché la tartaruga tiene forte.

C Perché la tartaruga lascia la presa.

4 Disegna il coniglio com’era prima e com’è adesso.

VERBI TRA I CESPUGLI

1 Inserisci i verbi ESSERE e AVERE nelle forme corrette.

VERBO ESSERE

(con significato proprio)

• Elsa ................ allegra.

• I miei cugini ................ in vacanza.

• Francesco ................ il nostro vicino.

• Le farfalle ................ colorate.

VERBO ESSERE

(come ausiliare)

• Jasmine ieri ................. andata in piscina.

• I miei fratelli ................. nati a Roma.

• Marta ................. partita per la montagna.

• Due amici ................. caduti dalla bicicletta.

VERBO AVERE

(con significato proprio)

• Iris un libro nuovo.

• I miei due cani molto appetito

• paura di tuffarti in piscina?

• Gaia quasi 8 anni.

VERBO AVERE

(come ausiliare)

• dimenticato di telefonarmi!

• Ieri i nonni cenato al ristorante.

• Sabato pomeriggio visto un film.

• Aurora disegnato un poster.

PIRAMIDI DI SABBIA

1 Somma i mattoni delle piramidi, partendo dal basso, per trovare il risultato finale che si trova nel mattone più in alto. Segui l’esempio.

2 Ora inventa tu altre due piramidi e risolvi.

LA PUNTEGGIATURA

1 Collega con le frecce.

PUNTO INTERROGATIVO

PUNTO

ESCLAMATIVO

VIRGOLA PUNTO DUE PUNTI

2 Leggi il racconto e inserisci la punteggiatura giusta dentro i .

Qualche giorno fa siamo andati in piscina

Avevamo con noi tutto l'occorrente costumi, cuffie, ciabatte...

Appena arrivati mia sorella Viola si è tuffata in acqua con i braccioli

La nonna ha preferito calarsi lungo la scaletta e bagnarsi un po’ alla volta

Che campionessa la zia Ha fatto due vasche a stile due a dorso e due a rana

Cosa faceva intanto il nonno Scattava bellissime foto da bordo vasca così questa magnifica giornata ce la ricorderemo per sempre

Ah dimenticavo

Anche la mamma e il papà sono venuti sugli scivoli assieme a me e Viola

3 Osserva il disegno. Poi scrivi di fianco a ogni frase il nome di chi la potrebbe pensare.

...................................... : “Questo scivolo è proprio divertente!”

...................................... : “Buono questo gelato!”

: “Ancora un paio di vasche.”

...................................... : “Che bello fotografare!”

4 Viola racconta a un’amica i preparativi per la piscina. Elimina la punteggiatura che non è stata inserita correttamente.

Ho indossato, il costume nuovo, le ciabatte infradito, un vestito leggero, e siamo partiti per trascorrere un pomeriggio, in piscina. Durante il viaggio ero eccitatissima. Pensavo a quanti bagni avrei, potuto fare. Che meraviglia! saranno i tuffi!

TRA I PAESAGGI

1 Per ogni descrizione individua il tipo di paesaggio tra quelli presenti nel box e collega all’immagine giusta.

MARE • MONTAGNA • CITTÀ • COLLINA • PIANURA

Palazzi, uffici, negozi, strade, parcheggi

Spiagge, alberghi, scogli, barche, ombrelloni

Cime elevate, neve, baite, funivia

Viti e ulivi su rilievi bassi e arrotondati

Distese pianeggianti, campi coltivati, aziende agricole, fabbriche

ADA LA SCIMMIETTA

1 Sottolinea di rosso le preposizioni semplici e di blu quelle articolate.

A casa di Lucia non ci voglio più andare.

Il problema non è certo Lucia, ma sua sorella Ada. Ha il vizio di incollarsi addosso alle persone.

Ogni volta che mi vede si aggrappa alla mia gamba come fosse una scimmietta.

Se tiro fuori una mano dalla tasca, mi prende per un dito e tira forte fino a farlo scrocchiare.

Quando gioco con Lucia in camera, seduti sul tappeto, lei entra di scatto e via che si appiccica al collo. A volte mi nascondo sotto al letto per non farmi trovare, ma non c’è nulla da fare. Riesce sempre a scovarmi. Ha un fiuto eccezionale. Proprio ieri, mentre ero in giardino alla ricerca di quadrifogli con Lucia, Ada si è fiondata verso di noi. Allora, alla velocità del suono, mi sono arrampicato sul pesco, pensando di nascondermi tra le foglie dei rami. Ma ho commesso un errore gravissimo: arrampicarsi sugli alberi è la cosa che riesce meglio a una scimmietta.

2 Inserisci le preposizioni al posto giusto.

• zia gioco carte Nabil.

• Alcuni amici .................. miei genitori abitano .................. campagna.

• Trascorrerò una settimana vacanza nonni, .................. loro casetta .................. mare.

MISURE IN RIVA AL MARE

1 Completa la tabella.

2 Cosa useresti per misurare...

• la lunghezza della tua scrivania km mm dm

• la lunghezza della tua gomma hm m cm

• l’altezza della tua casa mm m cm

• la distanza tra Roma e Napoli km cm m

3 Cerchia la cifra che corrisponde all’unità di misura.

4 Per ogni cifra evidenziata indica la marca.

5 Segna con una X il numero corretto.

MISURE DI CAPACITÀ

1 Completa con i simboli mancanti.

2 Per ogni contenitore scegli l’unità di misura più adatta.

3 Inserisci le misure in tabella.

Non giocare con l'acqua potabile... Usa quella di mare.

4 Collega con una freccia le misure equivalenti delle 3 colonne, come nell’esempio.

GITA IN CANOTTO

1 Osserva il disegno poi completa.

• Penelope e Mirco hanno un problema. Quale?

• Vogliono continuare a divertirsi. Tu che cosa faresti al loro posto?

• Ti è mai capitato che ti si rompesse un oggetto? Come hai affrontato la situazione? Come hai rimediato? Racconta.

OPERIAMO CON I GRAMMI

1 Completa con le marche giuste.

2 Osserva le bilance e scrivi quanto pesano i cocomeri.

3 Collega ogni immagine alla misura adatta.

4 Tommi vuole preparare la marmellata. Osserva la ricetta e rispondi alle domande.

• 2 000 g di pesche

• 800 g di zucchero

• 10 g di succo di limone

• 1 600 g di pesche

• 600 g di zucchero

• 10 g di succo di limone

• Ha le giuste quantità di ingredienti? Sì No

• Che cosa gli manca? ............................................................................................................

• In quali quantità? ............................... g, ................................ g

VACANZE AL MARE

1 Il disegno rappresenta un paesaggio turistico marittimo. Colora di 5 elementi artificiali (costruiti dall’essere umano) e di 5 elementi naturali.

2 Rispondi, osservando il disegno.

• A chi ti rivolgi per affittare un ombrellone?

• Dove affitti una camera per le tue vacanze? ......................................................................................................................

• Il bambino che sta facendo il bagno dove può aver comprato i braccioli?

• Secondo te, la signora in prima fila, a sinistra della passerella, dove ha comprato il giornale che sta leggendo? ................................................................................................................................................................

• Dove potresti comprare un gelato?

I POLIGONI

1 Osserva le figure e scrivi le lettere nella tabella.

2 Collega ogni poligono alla sua definizione.

Ha quattro lati uguali e gli angoli tutti retti

Ha cinque lati, cinque angoli e cinque vertici

3 Da quanti poligoni è formato questo gatto "geometrico"? Contali e completa.

Numero di poligoni: .......

Ha quattro lati e quattro angoli retti

Ha tre lati, tre angoli e tre vertici

DO YOU LIKE IT?

1 Osserva le immagini e completa: = I like; = I don’t like.

SAMANTHA JAYKO

• I ................................... eggs.

• I chocolate.

• I ................................... bananas.

• I ................................... ice cream.

• I fish.

• I ................................... tomatoes.

• I ................................... milk.

• I carrots.

• I ................................... pizza.

• I ................................... hamburgers.

• I cola.

• I ................................... pasta.

2 Osserva gli alimenti a tavola. Poi scrivi due cose che ti piacciono e due che non ti piacciono.

JUICE

L’ETÀ DELLA PIETRA

1 Osserva i disegni e, dopo aver letto e completato le descrizioni che trovi sotto, inserisci i nomi PALEOLITICO e NEOLITICO al posto giusto.

2 Completa sottolineando l’alternativa giusta.

• Paleolitico/Neolitico significa “età della pietra antica”.

• Gli esseri umani costruivano i loro strumenti con la pietra/i metalli.

• Le persone erano sedentarie/nomadi e vivevano in caverne/villaggi

• Le donne si dedicavano in particolare all’agricoltura/alla raccolta di bacche e radici.

• Gli esseri umani usavano/non usavano il fuoco per le loro attività.

• Neolitico significa “età della pietra nuova/antica”.

• L’essere umano scoprì l’agricoltura/il fuoco

• Inoltre, imparò ad addomesticare alcuni mammut/animali.

• Vivevano in gruppi sempre più numerosi/meno numerosi.

• Inventarono l’aratro/il chopper, l’ascia e la falce.

POESIE D'ESTATE

1 Leggi la poesia con attenzione.

Lucciola, lucciola piccolina che brilli di notte e mai la mattina.

Ho una maglietta macchiata al gelato che sa di fragola e cioccolato.

Che bella trovata le onde del mare, schiuma morbida ti vorrei acchiappare!

E tu vento caldo chiamato scirocco, porti al mio naso l’odore del cocco.

Se poi chiudo gli occhi arriva puntuale il canto felice delle cicale.

2 Sottolinea con lo stesso colore le parole che rimano tra loro: segui l’esempio.

Sono rime: baciate. alternate.

3 I versi evidenziati descrivono i cinque sensi: VISTA, OLFATTO, GUSTO, UDITO, TATTO. Abbina a ciascun colore il senso giusto.

4 Nella poesia vengono nominate diverse cose che ricordano l’estate.

Scrivine almeno 5.

5 Scrivi tu 5 cose che ti fanno pensare all’estate.

6 Diventa poeta o poetessa: trova una parola che faccia rima con quella data.

IL NEGOZIO DEL MARE

1 Osserva le immagini e scrivi la risposta giusta.

• Quanto spende Xiao se compra gli articoli 1 2 3 ? ................ €

• Quanto spende Giacomo se compra 1 3 5 ? ................ €

• Quanto spende Jolanda se compra 2 4 5 ? €

2 Scopri il valore e rispondi alle domande.

Quanto costa ciascun costume? 12 € 15 € 24 €

Quanto costa ciascun cappellino?

€ 12 € 18 €

Quanto costa la palla gonfiabile?

€ 8 € 6 € Quanto costa la maschera?

PROBLEMI E SOLUZIONI

1 Per ogni problema colora la casella con il numero che, secondo te, è la soluzione giusta e spiega il perché/il motivo.

a Carol al negozio del mare compra un costume da 12 € e riceve di resto 8 €. Quanti soldi possedeva Carol prima di comprare il costume?

20 € 4 €

Ho scelto ...............................................................................................

perché ......................................................................................................

b Amir possiede 70 €. Al negozio compra degli occhiali da sole e riceve di resto 17 €.

Quanto costano gli occhiali da sole?

87 € 53 €

Ho scelto ...............................................................................................

perché ......................................................................................................

c Carlos compra 4 braccialetti e spende in tutto 36 €.

Quanto costa ciascun braccialetto?

9 € 40 €

Ho scelto ......................................................................................

perché .............................................................................................

d Aurora compra 7 biglietti per il cinema all’aperto. Ogni biglietto costa 5 €.

Quanto spende?

perché ........................................................................................ 12 € 35 €

Ho scelto .................................................................................

TEMPI VERBALI IN CITTÀ

1 Aiuta i vetrai a mettere le vetrate nelle finestre corrette: ricopia le parti dei tempi mancanti.

TEMPI SEMPLICI TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

IMPERFETTO

Ieri giocavamo al parco, oggi a casa.

PASSATO PROSSIMO

TRAPASSATO PROSSIMO

Gina e Susi avevano incontrato gli zii.

PASSATO REMOTO

Jane fu subito felice.

FUTURO

TRAPASSATO REMOTO

Quando ebbero mangiato la frutta, bevvero un po' d'acqua.

FUTURO ANTERIORE

A quell'ora Mike sarà andato al ristorante.

Io amo tanto il mio cane.

Da domani sarai in vacanza dai nonni.

Alberto ha visto un'aquila.

SULLA RUOTA PANORAMICA

1 Completa le frasi inserendo i verbi ESSERE e AVERE.

VERBO ESSERE

(con significato proprio)

Oggi una bella giornata.

Mary e Sara bambine vivaci.

Noi a casa.

VERBO ESSERE

(come ausiliare)

Voi arrivate in ritardo.

Carlo partito per la montagna.

I nonni passati da voi?

VERBO AVERE

(con significato proprio)

VERBO AVERE

(come ausiliare)

Il nonno ......... comprato dei gelati.

I bambini ..................... cantato.

Mi ............... fatto un bel regalo.

2 Inserisci i soggetti giusti davanti a ogni verbo.

Noi

• ................... abbiamo giocato.

• ho saltato.

• ................... hanno ascoltato.

• sei divertente.

I miei cugini una nuova bicicletta. proprio un bel camper!

Lucia e io sonno.

• ................... è uscito.

• siete curiosi.

SOGGETTO E PREDICATO

1 Per ogni soggetto scegli un predicato adatto. Poi colora tutti gli spazi con i numeri corrispondenti nel disegno.

2 Completa le frasi minime come preferisci.

La bagnina

Il sole

Il pesce

3 Osserva le immagini e arricchisci le frasi come indicato dalle domande nelle parentesi..

Youssef gioca ............................................................................ ................................................................................................................... (a che cosa?)

(con chi?)

(dove?)

Il cane Iago dorme ............................................................... ................................................................................................................... (come?)

Gli amici mangiano ................................................................................................................... (che cosa?) (dove?)

(di chi?)

Le lucciole illuminano .................................................................................................................... (che cosa?) (quando?) (dove?)

4 Trova la frase minima: cancella le parti non necessarie come nell'esempio.

• Qualche giorno fa Mario è andato a pescare.

• In cucina il papà prepara il tè freddo al limone.

• Domani la nave salperà dal porto

• Le rane saltano allegre nello stagno

1 Calcola il perimetro.

PERIMETRI E AREE

2 Usa il righello per misurare il perimetro del giardino e del garage.

3 Conta i quadretti e scrivi la misura della lunghezza del perimetro e l’area di ogni poligono.

MATE SPRINT

1 Osserva il disegno e rispondi.

• Quanto costa

A 2 €

B 8 €

C 4 €

D 6 €

2 Il disegno è stato tagliato in 2 parti uguali. Completa disegnando la parte mancante.

3 Scopri la combinazione della chiave che apre il lucchetto.

• È un numero compreso tra 100 e 130.

• La cifra delle decine è un numero pari.

• L’ultima cifra è il doppio di 4.

4 Osserva i numeri scritti in questi cartellini. Scegline 4 per avere come somma 15.

7 5 8 4 3 1 2

Scrivi i numeri: + + + = 15

CRUCI-PREISTORIA

1 Leggi le definizioni e osserva i disegni per completare il cruciverba.

1 Significa "età della pietra antica".

2 Abitazioni sull'acqua.

3 Scambio di merci.

4 Le pitture nelle caverne.

5 Pietre lavorate su entrambi i lati.

6 Attività svolta per procurarsi il cibo.

7 Veniva usato per scaldarsi.

8 Il contrario di nomade.

LA MONTAGNA E IL FIUME

1 Osserva il disegno e inserisci le parole dell’elenco al posto giusto.

valle • vetta • versante • catena montuosa • ghiacciaio • piede

2 Dalle montagne nascono numerosi fiumi. Collega le definizioni alle parole giuste.

FOCE Corso d'acqua che si getta in un fiume

ANSA Una curva del fiume

AFFLUENTE Punto in cui nasce il fiume

SORGENTE Punto in cui il fiume entra nel mare

LETTO Solco nel quale scorre il fiume

catena montuosa

VISITA AL PARCO NATURALE

Oggi abbiamo visitato un parco naturale. La guida ci ha spiegato che gli animali si dividono in due grandi gruppi:

VERTEBRATI

Gli animali vertebrati

sono quelli che hanno lo scheletro interno, come il gatto o il cane.

INVERTEBRATI

Gli invertebrati, invece, sono quelli che non hanno lo scheletro interno, come le lumache.

1 Osserva le foto e inserisci nei V (vertebrato) o I (invertebrato).

L’ECOSISTEMA PRATO

1 Osserva il disegno del prato con attenzione.

Decompositori

MI AUTOVALUTO

• Rispondi alle domande.

1 Quali pagine del libro ti sono piaciute di più?

Scrivi il numero delle pagine.

3 In quante pagine hai avuto bisogno di aiuto?

Nessuna In una pagina

In due pagine In alcune pagine

5 Dove hai preferito svolgere i compiti?

................................................................................................

................................................................................................

2 Perché ti sono piaciute?

Erano divertenti

C'era poco da scrivere

Mi hanno fatto sognare

Altro: ........................................

4 A chi hai chiesto aiuto?

A un genitore

A un'amica o a un amico

Altro:

6 Quando hai preferito svolgere i compiti?

Di mattina

Di pomeriggio

7

Quali pagine ti sono sembrate più difficili o noiose? Scrivi i numeri delle pagine e spiega perché.

CE-CI-CIA-CIO-CIU

CESTO - CIPOLLA

CIABATTA - CIO

CIUCCIO

SUONI

DURI E SUONI DOLCI

CA-CO-CU-CHE-CHI

CAVOLO - COCOMERO

CULLA - CHE

SACCHI

SUONO DOLCE

GE-GI-GIA-GIO-GIU

GELATO - GIRAFFA

MAGIA - GIOSTRA

GIUNGLA

SUONO DURO

GA-GO-GU-GHE-GHI

GATTO - GORILLA

GUANCIA - STREGHE AGHI

SCE-SCI-SCIE

SCERIFFO

SCIVOLO

SCIENZA

SCA-SCO-SCU-SCHE-SCHI

SCATOLA - CASCO

SCUDO - SCHEDA

SUONI DIFFICILI

GN-NI

GNOMO - MINIERA CQU - CU

AGLIO - MILIONE

SCHIENA

CAMPANA - TROMBA

Con CQU si scrivono tutte le parole della famiglia

ACQUA e della famiglia ACQUISTO.

ACQUARIO - ACQUERELLO - SUBACQUEO - ACQUISTARE

QU è sempre seguito da una vocale.

QUADRO

QUERCIA

CU è seguito da una consonante.

CUSCINO - CUBO - CUPOLA

CU è seguito da una vocale nelle parole capricciose.

CUORE - CUOCO - CUOIO - SCUOLA - TACCUINO

I NOMI

I nomi indicano persone, animali e cose. Possono essere:

• di persona, di animale, di cosa: vigile, delfino, palla

• comuni: bambino, sole

• propri: Samir, Roma

• maschili: amico, re

• femminili: amica, regina

• singolari: cane, pesca

• plurali: cani, pesche

• nomi collettivi: gregge, foresta, scolaresca

• nomi derivati: fioraio (da fiore)

• nomi composti: portapenne, pianoforte

• nomi alterati: ragazzino (diminutivo), ragazzone (accrescitivo), ragazzetto (vezzeggiativo), ragazzaccio (dispregiativo)

• nomi concreti: cotone, profumo, matita (si percepiscono con i 5 sensi)

• nomi astratti: felicità, amore, amicizia (esprimono emozioni, sentimenti, idee)

GLI ARTICOLI

Gli articoli precedono il nome e possono essere:

DETERMINATIVI

il, lo, la, i, gli, le

SEMPLICI

INDETERMINATIVI

un, uno, una, un'

LE PREPOSIZIONI

Le preposizioni possono essere:

di, a, da, in, con, su, per, tra, fra

ARTICOLATE

dalle, ai, nella, sui, alla, ecc. (formate da articolo + preposizione semplice)

L'AGGETTIVO QUALIFICATIVO

L’aggettivo qualificativo esprime la qualità delle cose, degli animali e delle persone.

Un gelato buonissimo. Un fiore profumato. Un amico simpatico.

I VERBI

I verbi indicano azioni, situazioni e modi di essere. Hanno tre coniugazioni:

1° coniugazione: verbi che finiscono in -are (giocare)

2° coniugazione: verbi che finiscono in -ere (leggere)

3° coniugazione: verbi che finiscono in -ire (partire)

Essere e avere hanno una coniugazione propria.

LE PERSONE

SINGOLARE

PLURALE

1a persona Io Noi

2a persona Tu Voi

3a persona Egli, Lui, Esso, Ella, Lei, Essa Loro, Essi, Esse

IL MODO INDICATIVO

Il modo indicativo ha quattro tempi semplici e quattro tempi composti.

TEMPI SEMPLICI presente, imperfetto, passato remoto, futuro semplice

TEMPI COMPOSTI passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore

Si usa l’H quando

L'USO DELL’H

HO – HA – HAI – HANNO esprimono un possesso, un bisogno o un’emozione e un’azione.

• Mattia ha un pesciolino rosso.

• Ho molta fame.

• Hai sistemato i vestiti.

Non si usa l’H quando O – A – AI – ANNO rispondono a ”dove?”, ”come?”, ”quando?”, ”a chi?”

È OPPURE E

È (verbo essere) spiega cos’è, com’è, dov’è una persona, un animale, una cosa.

• Sam è una calciatrice.

• Il mio gatto è buffo.

• La macchina è in garage.

• La zia lavora e studia. dove? Sono a casa. come? Vado a piedi o in bici. quando? L’anno prossimo andrò al mare a chi? Faccio un regalo a Sheila . PUNTO (è una pausa lunga)

È (coniugazione) unisce parole e frasi.

• Ho comprato l’acqua e il latte.

• Il cane abbaia e il gatto miagola.

LA PUNTEGGIATURA

PUNTO ESCLAMATIVO (esprime felicità, stupore...)

PUNTO INTERROGATIVO (sta alla fine di una domanda) , VIRGOLA (è una pausa breve) : DUE PUNTI (introducono un elenco o il discorso diretto)

L'APOSTROFO

L’apostrofo si usa davanti alle parole che iniziano per vocale.

LA AUTOMOBILE L’AUTOMOBILE LA ERBA L’ERBA

UNA OCA UN’OCA

L’articolo indeterminativo maschile UN non si apostrofa mai.

L'ACCENTO

L’accento si mette sull’ultima vocale di una parola per darle più forza.

PERCHÉ - TÈ - CAFFÈ - CITTÀ - COSÌ - PERÒ

FRASE MINIMA

La frase minima è formata da:

SOGGETTO

La bambina

Il cane

Il fiore

SOGGETTO

Marta

Il pittore

PREDICATO (VERBO) gioca. scodinzola. profuma.

FRASE COMPLESSA O ESPANSA

La frase complessa (o espansa) è formata da:

PREDICATO

gioca dipinge

COMPLEMENTO o ESPANSIONE con l’aquilone. un bel quadro

= 1 = 1 u = 10 = 1 da

IL MIGLIAIO = 1 000

u da h k

1 000 = 1 k = 1 000 = 1 k = 1 000 = 1 k

FRAZIONI

unità frazionaria

Numeratore: indica quante parti sono state considerate = 100 = 1 h

2

3

Linea di frazione

Denominatore: indica in quante parti è stato diviso l'intero

Si legge: “due terzi”

FRAZIONI DECIMALI

Sono frazioni che hanno al denominatore il numero 10 - 100 - 1 000.

SERVE PER

• unire • aggiungere

PROPRIETÀ

ADDIZIONE

• togliere

• eliminare • mettere insieme

SOTTRAZIONE

13 + 16 = 29

• trovare la differenza

27 – 11 = 16 minuendo sottraendo resto o differenza COMMUTATIVA 3 + 16 = 19 16 + 3 = 19

INVARIANTIVA

IN COLONNA IN COLONNA addendo addendo somma o totale

MOLTIPLICAZIONE

SERVE PER

• ripetere tante volte la stessa quantità

PROPRIETÀ

COMMUTATIVA

3 × 7 = 21

7 × 3 = 21

ASSOCIATIVA 15 × 5 × 2 = 15 × 10 = 150

DISTRIBUTIVA

10 × 2 = (5 + 5) × 2 = (5 × 2) + (5 × 2) = 10 + 10 = 20

DIVISIONE

SERVE PER

• distribuire

• raggruppare (fare dei gruppetti uguali) SEGNO X

PROPRIETÀ

INVARIANTIVA

12 x 4 = 48

SEGNO . .

I TERMINI I TERMINI IN COLONNA IN COLONNA

fattore fattore prodotto 12 : 4 = 3

divisore quoto o quoziente

LA MISURA

MISURE DI LUNGHEZZA

chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro km hm dam m dm cm mm

MISURE DI CAPACITÀ

ettolitro

MISURE DI MASSA

chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo decigrammo centigrammo milligrammo kg hg dag g dg cg mg

LINEA RETTA

LINEA ORIZZONTALE

LINEE PARALLELE

ANGOLO RETTO 90°

ANGOLO GIRO 360°

vertice

SEMIRETTA

LINEA VERTICALE

LINEE ANGOLI

LINEE INCIDENTI

SEGMENTO

LINEA OBLIQUA

lato

LINEE INCIDENTI PERPENDICOLARI

ANGOLO PIATTO 180°

ANGOLO ACUTO minore di 90°

POLIGONI

ANGOLO OTTUSO maggiore di 90° e minore di 180°

Poligono: parte di piano racchiusa da una linea spezzata chiusa semplice non intrecciata.

TRIANGOLI QUADRILATERI

M U A L D O, Missione Salva

ROMUALDO, MISSIONE SALVA API

Pagine: 128 - Prezzo: € 8,00

ISBN: 978-88-472-4318-7

IL GIALLO DEL BUDDHA DI SMERALDO

Per divertirsi sotto l’ombrellone o in montagna!

Pagine: 48 - Prezzo: € 7,90

ISBN: 978-88-472-3693-6 CRUCIVERBA -

TESTI SEMPLIFICATI PER IL RIPASSO ESTIVO

Il testo è suddiviso in due ambiti principali

– linguistico/antropologico che comprende Italiano, Storia e Geografia

– matematico/scientifico che comprende Matematica e Scienze

CLASSE 2a Pagine:

ISBN: 978-88-472-4896-0

Un cane simpatico salva un intero alveare dal rischio inquinamento. CHI VA PIANO...

Un racconto per spiegare le regole della strada.

Pagine: 144 - Prezzo: € 8,00

ISBN: 978-88-472-3935-7

Vacanze scuola primaria

Verso

Con narrativa integrata in ogni volume.

Verso la scuola secondaria

PROVE D’INGRESSO E ACCOGLIENZA

Dalla 3 a alla 4 a

Verifiche per valutare la classe in entrata, con rubriche valutative e attività per l’accoglienza

ENIGMISTICA PER IMPARARE

Una rivista con tanti giochi per ripassare divertendosi e sezione di Inglese.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.