scuola Vacanze primaria



Per visualizzare i contenuti digitali e le soluzioni disponibili nell’app Raffaello Player e per le attività gratuite nell’app Gli Antiruggine, registrati sul sito raffaellodigitale.it. Successivamente scarica e installa entrambe le applicazioni, Raffaello Player e Gli Antiruggine Infine, avvia le app, effettua il login e digita il codice di attivazione unico riportato sotto per sbloccare tutte le risorse.
CODICE DI ATTIVAZIONE UNICO
RAFFAELLO PLAYER CONTENUTI DIGITALI










Ilaria Balducci • Francesca Iencinella


Narrativa integrata PON PON CERCA CASA
Testo per le vacanze della SCUOLA PRIMARIA

1 2
Due allegati: ENIGMISTICA PER IMPARARE + INGLESE PROVE D’INGRESSO E ACCOGLIENZA CLASSE 2
INDICE CLASSE 1

Indica le pagine svolte con una X POMPON
UNITÀ 3
42 Cibi buoni ED. CIVICA
43 Il mio piatto di verdure ED. CIVICA
44 Una zuppa di drago ITALIANO
46 Come un artista STEM
UNITÀ 1
15 Amicizie in vacanza
16 L’alfabeto dell’amicizia
ITALIANO
ITALIANO
18 Vocali in spiaggia ITALIANO
19 Un mare di pesci MATEMATICA
20 Mercatino in spiaggia COMPITO DI REALTÀ
21 Messaggi in bottiglia
ITALIANO
22 Al bar della spiaggia MATEMATICA
24 Sugli scogli
ITALIANO
25 Numeri al mare MATEMATICA
26 CA-CO-CU in estate
UNITÀ 2
28 In soffitta
ITALIANO
ITALIANO
29 Giochiamo con GA-GO-GU ITALIANO
30 Frasi in disordine ................................................... ITALIANO
31 Numeri in partenza ................................... MATEMATICA
32 Il litigio .................................................................. LIFE SKILLS
34 In piscina ...................................................................... ITALIANO
35 Rinfreschiamoci CODING
36 Conta con le dita MATEMATICA
37 Conto fino a... MATEMATICA
38 Magie di sapone ITALIANO
40 Parole con CHI-CHE e CI-CE ITALIANO
41 Parole con GHI-GHE e GI-GE ITALIANO

47 Il prato delle forme MATEMATICA
48 Sottrazioni a merenda MATEMATICA
49 Giochi al parco MATEMATICA
50 La scimmia Scerì ITALIANO
51 Una scalata fino alle nuvole ....................... ITALIANO
52 Operazioni in codice................................ MATEMATICA
UNITÀ 4
53 Corsa con i sacchi ...................................... MATEMATICA
54 Divento scrittore o scrittrice....................... ITALIANO
55 Una famiglia va in vacanza ......................... ITALIANO
56 Decine di insettini ...................................... MATEMATICA
58 Alla stazione dei numeri MATEMATICA
59 Rompicapi estivi MATEMATICA
60 Un tuffo super ITALIANO
62 I miei sensi SCIENZE
63 Pixel art CODING
64 Te lo leggo in faccia LIFE SKILLS
66 Ignazio che lagna! ITALIANO
UNITÀ 5
67 Che giornata! STORIA
68 La settimana STORIA
69 Voglio il mio spazio
STEM
70 Vacanze spensierate STORIA
72 Nel frutteto MATEMATICA
73 Numeri a confronto MATEMATICA
74 Il signor Scialacquone ITALIANO
75 Nel quadro e sul cuscino ITALIANO
76 Problemi sotto il mare MATEMATICA
77 Operazioni sott’acqua MATEMATICA
78 Così non si fa! .................................................... ED. CIVICA
79 Il mare che vorrei ........................................... ED. CIVICA
80 Parole con MP e con MB ................................ ITALIANO
81 Gioco con le lettere ............................................ ITALIANO


UNITÀ 6

82 Gita in montagna GEOGRAFIA
84 Pancia mia fatti capanna ITALIANO
85 Componi e scomponi nel bosco MATEMATICA
86 Catene di operazioni sui tronchi MATEMATICA
87 Matematica sprint INVALSI
88 Fungo e quercia
ITALIANO
90 In volo sull’accento ITALIANO
91 Caccia all’apostrofo ITALIANO
92 Festa al lago .................................................... MATEMATICA
UNITÀ 7
93 Un paese al contrario
ITALIANO
94 Salti lungo il fiume ..................................... MATEMATICA
95 Natura da rispettare.................................... ED. CIVICA
96 Indovinelli degli animali ................................ SCIENZE
97 In campagna da Leo......................................... SCIENZE
98 Nomi in campagna ITALIANO
99 Calcoli nei campi MATEMATICA
100 Ecco l’estate ITALIANO
101 Maialino maialetto ITALIANO
102 Nell’orto di Chiara e Lucas MATEMATICA
103 Non sono un pollo MATEMATICA
DUE ALLEGATI:
UNITÀ 8


104 Gelato per tutti ITALIANO
106 Ancora nomi ITALIANO
107 Una serie di problemi MATEMATICA
108 L’autobus tuttifrutti INVALSI
110 Forestina ....................................................................... ITALIANO
111 Figurine per scrivere .......................................... ITALIANO
112 Un percorso di operazioni ................. MATEMATICA
113 Tutto pronto per la scuola.................. MATEMATICA
114 Juri e Mirtillo STORIA
115 Scene con E - O - NON ITALIANO
116 Gita in bicicletta GEOGRAFIA
117 Mattoncini numerici MATEMATICA
118 Quiz da risolvere INVALSI
119 MI AUTOVALUTO
REGOLE
120 Regole di ITALIANO
125 Regole di MATEMATICA
Trovi la pagina indicata così:


PROVE D’INGRESSO E ACCOGLIENZA CLASSE 2 1 2


Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Sezione narrativa a cura di: Emanuele Ramini
Progetto grafico e impaginazione: Marco Mancini, Nicoletta Moroni
Illustrazioni: Elena Staiano, Chiara Bordoni, Marcella Grassi, Alessia Zucchi
Coordinamento digitale: Paolo Giuliani
Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.








GABRIELLA SANTINI
POMPON CERCA CASA


OGGI, ALLA FATTORIA, TEMPACCIO DA LUPI!
ULULATO IL VENTO, È INFURIATA LA TEMPESTA, I FULMINI
HANNO TAGLIATO IL CIELO
MOLTI ANIMALI ERANO AL RIPAR O: QUELLI SELVATICI NELLE
TANE, QUELLI DOMESTICI NELLE CASETTE COSTRUITE PER
LORO DA TORE, IL FATTORE. NON POMPON, PERÒ, NON LUI!

CHI È POMPON? BOH, CHISSÀ, NEMMENO LUI LO SA…

SA CHE HA UN BUFFO CASCO IN TESTA, CHE APPENA NATO È
STATO AFFERRATO DAL VENTO E PORTATO LONTANO DA CASA; PERCIÒ SI È PERSO E NON SA NULLA DI SÉ, NÉ DELLA SUA FAMIGLIA.
IL CASCO L’HA PROTETTO DAL VENTO, MA NON DA FOGLIE, FANGO, MUSCHIO, ERBA E PIUME.
SPORCO COM’È, POMPON SI METTE IN CAMMINO IN CERCA DI CASA E FAMIGLIA, FINCHÉ UN’APE NON GLI RONZA VICINO… ZZZ!
– SEI UN PO’ GIALLA, COME ME. FORSE SEI TU
LA MIA FAMIGLIA? – CHIEDE POMPON ALL’APE.
– NO, NO, ZZZ! IO SONO UN INSETTO – RISPONDE L’APE, DISTRATTA E INDAFFARATA.




LUI ZAMPETTA FINCHÉ UN’OCA NON GLI STARNAZZA CONTR O… QUA! QUA! QUA!
– BEH, ALLORA FORSE SEI TU LA MIA FAMIGLIA? – CHIEDE POMPON ALL’OCA. – HAI UN BECCO COME ME!
– NO, MI SPIACE! QUA QUA – GLI RISPONDE L’OCA, CHE CONTA I SUOI PICCOLI DOPO IL TEMPORALE. – LA MIA FAMIGLIA È AL COMPLETO, ED È DAVANTI A TE.
– AH, FORSE HO CAPITO! – ESCLAMA POMPON, E RUZZOLA, FINCHÉ NON FINISCE ADDOSSO A UN MAIALE A CUI CHIEDE: – FORSE SEI TU LA MIA FAMIGLIA… SEI TONDO COME ME!
– NO, MI SPIACE, IO SONO UN MAMMIFERO, OINK, OINK! –GRUGNISCE IL MAIALE. – TU, INVECE, SEI NATO DA UN UOVO.







SEMPRE PIÙ CONFUSO, POMPON ARRIVA DALLA CAPRA.
LA GUARDA, INCERTO, POI LE DOMANDA:
– HAI UN CASCO… QUASI COME ME! FORSE SEI TU LA MIA FAMIGLIA?
– NO, MI SPIACE, BEE… BEEE! – BELA LA CAPRA. – IL MIO
NON È UN CASCO, SONO CORNA. E TU NON HAI QUATTR O ZAMPE, MA DUE!







SBATTENDO LE ALUCCE, POMPON SI SOLLEVA FINO A UN NIDO UCCELLINI AGITANO LE ALUCCE ANCHE LOR O, MENTRE
DÀ LOR O DA MANGIARE. ALI COME ME! FORSE SIETE VOI LA MIA FAMIGLIA? –POMPON.
SPIACE, CIP-CIP, CIP-CIP! – RISPONDONO IN CORO. CINGUETTIAMO, INVECE TU PIGOLI.


MENTRE IL SOLE TORNA A SORRIDERE AI CAMPI, POMPON
S’INCUPISCE: STA PERDENDO LA SPERANZA. COMINCIA A SENTIRE ANCHE FAME E STANCHEZZA.
FINCHÉ, IN LONTANANZA, NON VEDE UN CONIGLIO BIANCO
HA UNA CODINA PAFFUTA COME LA SUA.
– LA TUA CODA SOMIGLIA ALLA MIA. FORSE SEI TU
LA MIA FAMIGLIA? – GLI CHIEDE POMPON.
IL CONIGLIO, DISPETTOSO, FISCHIANDO TIRA
E STRAPPA A POMPON LA CODINA.
CHE DELUSIONE… ERA SOLO UN CIUFFO DI COTONE!










A QUELLA VISTA UNA GALLINA, SEGUIT
SI METTE A CHIOCCIARE. NON SA PERCHÉ, INSOLITO ANIMALETTO LE SEMBRA
RICHIAMO, UN’ANATRA CHE NUOTA
IN UN LAMPO E, DOPO POCHI ISTANTI, CON POMPON SALVO, STRETTO NEL






LA RIVA.

SUPERFICIE E UNA LIBELLULA È INTRAPPOLATA


BOLLA D’ARIA. OLTRE A QUEI DUE C’È ANCHE UNO ESSERINO… È PIUMOSO E GIALLO, CON ZAMPE ARANCIONI.


SUL CAPO HA UN CASCO. FOGLIE, FANGO, MUSCHIO, ERBA E PIUME
SONO STATI LAVATI VIA DALL’ACQUA, SOTTO RESTA L’ESSENZIALE:
UN DELIZIOSO PULCINO CHE CONSERVA PARTE DEL GUSCIO
DA CUI È SPUNTATO POCHE ORE FA! POMPON RIFLETTE, POI… ZAMPETTA DALLA GALLINA E DAI SETTE PULCINI.


– SIETE MORBIDI E PIUMOSI, AVETE UN BECCO
E DUE ZAMPE, SIETE NATI DA UN UOVO E VOLATE
A STENTO. SIETE VOI LA MIA FAMIGLIA?
LA GALLINA LO FISSA, SBALORDITA. CONTA
E RICONTA I SUOI PICCOLI, POI LI STRINGE TUTTI
IN UN UNICO ABBRACCIO, CON POMPON AL CENTRO.
PER UN ISTANTE, FELICI, UGUALI E TONDI COME
SONO, FANNO INVIDIA PERSINO AL SOLE.


AMICIZIE IN VACANZA
1 LEGGI IL TESTO.
CHE GIOIA L’ESTATE!
FINALMENTE SONO IN VACANZA!

POTRÒ PASSARE INTERE GIORNATE
INSIEME AD AMICHE E AMICI.
ANDREMO ALLA PISTA DI PATTINAGGIO
E A PASSEGGIARE AL LAGO.
SARÀ UN’ESTATE BELLISSIMA!

2 COSA FARANNO GLI AMICI QUEST’ESTATE? SEGNA CON UNA X.




L'ALFABETO...
1 RIPASSA LE LETTERE, POI DAI UN NOME A OGNI BAMBINO E BAMBINA.









a d g l b e h m c f i n A D G L B E H M C F I N



DELL'AMICIZIA














VOCALI IN SPIAGGIA

1 SCRIVI LE PAROLE E CERCHIA LE VOCALI. INFINE RISPONDI.
• QUALE VOCALE COMPARE PIÙ SPESSO? .......
2 COLORA SOLO GLI SPAZI CON LE VOCALI.

UN MARE DI PESCI
1 OSSERVA CON ATTENZIONE. CONTA E SCRIVI IL NUMERO NEL CERCHIETTO.


MERCATINO IN SPIAGGIA

NICOLÒ SISTEMA LE CONCHIGLIE CHE HA RACCOLTO.
VUOLE REALIZZARE DEGLI OGGETTI DA VENDERE
AL MERCATINO DELLA SPIAGGIA. AIUTALO TU!
1 COME SISTEMERESTI LE CONCHIGLIE DI NICOLÒ? DISEGNALE NEI BARATTOLI.
MESSAGGI IN BOTTIGLIA
1 COMPLETA I MESSAGGI, POI DISEGNA LE SCENE DESCRITTE.
B - P
IL SIGNOR INO
NELLA ARCA
MANGIA UN ANINO
E UNA ANANA.
D - T

ARIO HA IRA O UN A O EN RO LA SCA OLA.


1 CERCHIA UN GELATO.
AL BAR...




... DELLA SPIAGGIA
7 DISEGNA UNA CANNUCCIA E UNA FETTA DI LIMONE.

8 DISEGNA UN BISCOTTO SU CIASCUN GELATO.

9 DISEGNA ALCUNE PIZZETTE SU UN VASSOIO.


SUGLI SCOGLI
1 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE CON M E N.

2 COMPLETA LE PAROLE CON F E V.

3 SCRIVI L'INIZIALE DI CIASCUN DISEGNO E COMPONI LA FRASE.




NUMERI AL MARE
1 COLLEGA LA QUANTITÀ AL NUMERO GIUSTO.


2



CA - CO - CU IN ESTATE
1 LEGGI E CERCHIA CA-CO-CU. NEL TESTO E NEL FUMETTO.
CATERINA, MARCO E CACÙ
VANNO A FARE COMPERE.
ECCO DELLE BELLE CALZE CORTE
E COLORATE PER MARCO.
VORREBBE ANCHE UNA COLLANA
DA REGALARE A SUA CUGINA.
CATERINA INTANTO PROVA UNA
CAMICIA COMODA E CARINA
E SCARPE NUOVE PER GIOCARE
A CALCIO.
“CHE BEL CAPPELLO!”
PENSA CACÙ.
“MI COPRIRÀ DAL CALDO DELL’ESTATE”.


2 COMPLETA LA TABELLA: METTI UNA X NELLE CASELLE GIUSTE. ATTENZIONE: C'È UN INTRUSO!
CATERINA MARCO CACÙ



3


4 RISPONDI.



Chi mangia le Il ..............................................................................................................................

Che cosa indossi in piscina ? La

Cosa costrusci con sabbia e ? Un .......................................................................................
5 CERCA NEL DISEGNO LA PAROLA CON CA-CO-CU E SCRIVILA.



1 CERCHIA LE PAROLE CON GA-GO-GU.
NELLA SOFFITTA DEL GUFO RENATO
È TUTTO IN DISORDINE, CHE GRAN PECCATO!
C’È UN AGO VICINO A UN GOMITOLO ROSA, E IL GALLO PELÙ IN UNA FOTO IN POSA.
DENTRO LA GABBIA SUL VECCHIO COMÒ,
C’È UN GALEONE CHE UN GIORNO AFFONDÒ.
SOPRA LA SEDIA, VICINO AL CALZETTO, SI VEDE UN GUSCIO QUASI PERFETTO.
PER TERRA, TRA LA SEGA E IL MARTELLO, C’È IL DISEGNO DI UN DRAGO: CHE BELLO!

2 COLLEGA GLI OGGETTI DELLA FILASTROCCA ALLA POSIZIONE CORRETTA.

GIOCHIAMO CON GA - GO - GU
1 CERCHIA I DISEGNI CHE CONTENGONO GA-GO-GU.








2 SCRIVI LE PAROLE RAPPRESENTATE DAI DISEGNI CON GA-GO-GU.



3 VAI A CACCIA DI ERRORI E RISCRIVI LE PAROLE IN MODO CORRETTO.








FRASI IN DISORDINE
1 RISCRIVI LE SEGUENTI FRASI METTENDO IN ORDINE LE PAROLE.





NUMERI IN PARTENZA
1 COMPLETA LA SERIE CON I NUMERI MANCANTI.

2 COMPLETA CON IL NUMERO CHE VIENE PRIMA (PRECEDENTE).

3 COMPLETA CON IL NUMERO CHE VIENE DOPO (SUCCESSIVO).


4 COMPLETA CON IL NUMERO CHE PRECEDE E QUELLO CHE SEGUE.
IL LITIGIO
1 LEGGI IL TESTO.
I conigli Bruno e Bigio erano due buoni amici. Un brutto giorno, però, scoppiò un litigio.
– Sei un disastro Bigio! Tocca sempre a me raccogliere la tua immondizia! Poi prese a lamentarsi il signor Bigio.
– Ehi! Ma dove hai la testa? Abbassa quella musica, non riesco nemmeno a sentirmi sgranocchiare le carote!
Il signor Bruno prese una decisione e disse: – Sono stufo! Questo muro finalmente mi separerà per sempre dal quel brutto muso! Ma il signor Bigio montò su tutte le furie e buttò giù il muro. Naturalmente ci fu un furioso litigio e scoppiò una zuffa.
E in quel mentre ecco sopraggiungere una volpe affamata. Spiccò un balzo per prenderli, per fortuna i due conigli se ne accorsero in tempo, unirono le forze e scavarono una galleria per scappare lontano Da quel giorno Bruno e Bigio sono di nuovo grandi adatt. da C. Boujon, Il litigio, Babalibri

2 HAI MAI CHIESTO SCUSA DOPO UN LITIGIO? RACCONTA.
3 COLLEGA OGNI AZIONE AL CONIGLIO GIUSTO.

Chi tiene la musica troppo alta?
Chi distrugge il muro?
Chi costruisce il muro?
Chi lascia l’immondizia in giro?
4 INSERISCI LE PAROLE NELLO SCHEMA. UN AIUTO: PROVA A CONTARE LE LETTERE.
AMICIZIA PERDONO AMORE SCUSA PACE

IN PISCINA
1 CONTA E METTI IL SEGNO CORRETTO > (MAGGIORE), < (MINORE), = (UGUALE).


2 COMPLETA CON I NUMERI ADATTI. 3 IN OGNI PEDANA CERCHIA DI ROSSO IL NUMERO MAGGIORE E DI BLU IL NUMERO MINORE.

1 AIUTA SOFIA AD ARRIVARE ALLA DOCCIA: SEGUI LE FRECCE.


2 OSSERVA IL PRIMO ESEMPIO IN ROSSO, POI COMPLETA ANCHE GLI ALTRI DUE RITMI.




CONTA CON LE DITA
1 CONTA ED ESEGUI LE ADDIZIONI.

2 ESEGUI LE ADDIZIONI COLORANDO LE BOLLE. SEGUI L’ESEMPIO.
CONTO FINO A...
1 INSERISCI IL NUMERO MANCANTE PER ARRIVARE A 10.
















2 SCRIVI DUE OPERAZIONI CHE ABBIANO COME RISULTATO 8.








3 CONTA LE DITA ALZATE E SCRIVI LA SOMMA PER CIASCUN GRUPPO.


MAGIE DI SAPONE
1 LEGGI IL TESTO.
In un paese qui vicino c’è una fabbrica di saponette. Una notte, una fata svolazzava sopra la fabbrica. A un certo punto le cadde la bacchetta magica.
E dove andò a finire?
Si infilò nella macchina che faceva le saponette per bambini. Quella andò in tilt e cominciò a sfornare saponette fatate. E sapete cosa capitò? State a sentire.
Ai bambini che si lavarono con le saponette alla fragola, crebbero foglie al posto dei capelli.
I bambini che usarono le saponette alla vaniglia si trovarono tutto il corpo ricoperto da morbide piume bianche.
I bambini che usarono le saponette alla violetta diventarono viola come le melanzane.
Ma la cosa più incredibile accadde ai bambini che usarono la saponetta alla mandorla: diventarono completamente invisibili! adatt. da Giuditta Campello, Leggo una storia in 5 minuti, Emme Edizioni
2 INDICA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA.
• Chi usa la saponetta alla violetta diventa:
pieno di piume viola come una melanzana invisibile
• La macchina della fabbrica va in tilt perché:
è vecchia
la fata cade nella macchina
la bacchetta cade nella macchina
• Chi usa le saponette alla fragola diventa: rosso con capelli fatti di fiori con capelli fatti di foglie
EDUCAZIONE CIVICA
• Quando usi di solito la saponetta?

3 METTI IN ORDINE LE IMMAGINI SECONDO LA STORIA.
PAROLE CON CHI - CHE E CI - CE
1 CERCHIA OGNI VOLTA LA PAROLA CHE SI RIFERISCE AL DISEGNO.

chitarra chiesa cimice chiave cesto chele cervo celeste


chiusa cigno ciliegia ciurma barche banche banana bocche
2 SCEGLI 2 PAROLE CON CHI-CHE E SCRIVI UNA FRASE CON CIASCUNA.
3 OSSERVA IL DISEGNO E SCRIVI LE PAROLE CON CHI-CHE-CI-CE.

Nel
PAROLE CON GHI - GHE E GI - GE



1 COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE MANCANTI. 2 FORMA LE PAROLE E SCRIVI.



1 INSERISCI I CIBI AL POSTO GIUSTO, SECONDO IL COLORE.
5 COLORI PER 5 PROPRIETÀ BENEFICHE.
OGNI COLORE DI FRUTTA
E VERDURA INDICA I NUTRIENTI
UTILI PER LA NOSTRA SALUTE!



IL MIO PIATTO DI VERDURE

1 RISPONDI ALLE DOMANDE.
- Mangi le verdure? Quali soprattutto?
- Tutti i giorni? Quante volte a settimana?
2 SCRIVI 5 INGREDIENTI
PER UNA FRESCA
INSALATA ESTIVA, POI DISEGNALI NELL’INSALATIERA.

INGREDIENTI

3 QUANTE VOLTE MANGI QUESTI CIBI A MERENDA? COMPLETA CON UNA X.
MAI SPESSO OGNI TANTO
pane e cioccolata gelato pizza frutta yogurt
latte e biscotti
pane e affettati


UNA ZUPPA DI DRAGO
1 LEGGI IL TESTO.
Ho sempre odiato le verdure. Sono disgustose. Quelle verdi, poi, sono amare, mollicce e alcune puzzano tantissimo.
Poi una sera il papà è rientrato con un grosso sacco...
– Stasera niente verdure! – ha detto, lasciando in tutta fretta il bottino in cucina.
– Cosa c’è per cena? – chiesi.
– Oggi avevo voglia di una cosa speciale – ha risposto il papà –così sono andato al supermercato e ho cercato dappertutto. Ma non c’era da nessuna parte. Allora ho preso l’automobile e ho chiesto a tutti. Mi hanno detto che dovevo andare fuori città.
Alla fine, ma solo alla fine, ho trovato un cartello.

COSA CI SARÀ NEL SACCO DEL PAPÀ?
DISEGNA.

RIFERISCONO ALLA STORIA APPENA LETTA.




COME UN ARTISTA
1 REALIZZA DEI DISEGNI CON FRUTTA E VERDURA, A PARTIRE DA QUESTE BASI.



2 CHE COSA HAI UTILIZZATO? COMPLETA.



IL PRATO DELLE FORME
1 COLORA IL PRATO SECONDO LE INDICAZIONI.


2 PER OGNI FIGURA GEOMETRICA CERCHIA I DISEGNI CORRISPONDENTI. rosso blu giallo verde


CERCHIO RETTANGOLO














CONTA, SCRIVI L’OPERAZIONE E CALCOLA, COME NELL’ESEMPIO.



DISEGNA I BISCOTTI INDICATI





ESEGUI
SOTTRAZIONE. SEGUI L'ESEMPIO.














GIOCHI AL PARCO
1 OSSERVA IL DISEGNO, SCRIVI L’OPERAZIONE E METTI UNA X SUL RISULTATO.

Al parco ci sono bambine e bambini: 4 giocano con la corda e 5 giocano con il cerchio. Quante persone ci sono in tutto? = 10 9 8
3 cerchi si rompono. Quanti cerchi restano? = 2 7 1
Il papà di Helen decide di regalare un gelato a tutti. Quanti gelati servono? 10 7 9
LA SCIMMIA SCE RÌ
1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA LE PAROLE CON SCI-SCE.
Un giorno la Scimmia Scerì si lavava
le ascelle al ruscello.
Il pesce Pelè uscì fuori dall'acqua
e per scherzo le disse: – Guarda!
Hai una biscia intorno alla coscia!
Scerì impaurita scivolò nel ruscello.
E Pelè se ne andò sghignazzando.

2 OSSERVA LE NOCI DI COCCO E RICOMPONI LE PAROLE CON SCI-SCE.

3 ORA SCEGLI 2 PAROLE E INVENTA UNA FRASE PER CIASCUNA.
UNA SCA LATA FINO ALLE NUVOLE



OPERAZIONI IN CODICE
1 SCOPRI I VALORE DI CIASCUN DISEGNO.






2 CALCOLA E COMPLETA LE CATENE DI OPERAZIONI.
1 LEGGI LE INDICAZIONI E SCRIVI I NOMI NEI SACCHI.

• Marta è dopo il primo.
• Karim è tra il settimo e il nono.
• Giulio è decimo
• Dimit è prima di Karim.
• Andrea è terzo.
2 COLORA SECONDO LE INDICAZIONI. CONTA DA SINISTRA VERSO DESTRA.



1 SCRIVI UNA FRASE PER DESCRIVERE CIASCUN DISEGNO.

UNA FAMIGLIA IN VACANZA
1 LEGGI IL RACCONTO E COMPLETA LE PAROLE CON GLI.
È lu...............o.
La fami...............a dei coni...............
tutta al completo con i fi...............
sta partendo per un pic-nic.
Mamma Gu...............elma carica
i baga..............., le botti...............e, la tova...............a e i tova...............oli.
Il papà prepara un pranzetto a base di gi e quadrifo P
2 TROVA IN OGNI RIGA LE PAROLE CON GLI
E SCRIVILE. LE LETTERE RESTANTI TI DIRANNO DOVE FARÀ IL PIC-NIC LA FAMIGLIA DEI CONIGLI.

DECINE DI INSETTINI
1 CONTA, FAI GRUPPI DA 10 E SCRIVI IL NUMERO, COME
NELL'ESEMPIO.


































































ROMPICAPI ESTIVI
1 SCOPRI L’ETÀ DEGLI AMICI. INDICA LA RISPOSTA CON UNA X.

Tom ha 5 anni + 2.
7 5 2
Sofia ha 2 anni in più di Tom.
7 2 9
Carla ha
4 anni meno di Tom.
3 4 7
Nabil ha 10 anni
più di Sofia.
10 9 19
2 OSSERVA E INDICA SE È VERO (V) O FALSO (F).

Non tutti hanno il cappello. V F
Tutti hanno meno di 10 anni. V F
Solo una ha gli occhiali. V F
Non tutti sono maschi. V F
UN TUFFO SUPER!

1 LEGGI IL TESTO.
Il papà si mise ai remi per allontanare la barca dalla riva, la mamma si sistemò dietro, a poppa, insieme a Mino e Mela. Quando furono un po’ più al largo, il papà tirò su i remi, si spostò accanto alla mamma e accese il motore.
– Non sporgerti così, Mino, non sai nuotare!
– Infilati il salvagente! – lo sgridò la mamma.
Ma Mino non ascoltava. Era rapito da tutto. Dal mare, da quegli strani piccoli pesci con le ali che saltavano all’improvviso sulla superficie. E poi c’erano tutti quegli scogli misteriosi sul fondo.
Mino si sporse di più, di più, e...
La mamma non fece nemmeno in tempo a gridare. Mino era in acqua. Non appena vide l’amico cadere, Mela, il cane, non ci pensò due volte. Il suo istinto ebbe il sopravvento.
Con un balzo si tuffò in mare, raggiunse Mino, lo afferrò con la bocca e lo riportò a galla, tenendolo ben stretto.
adatt. da Paola Palazzoli, I sogni di Mela, Fabbri Editori
2 ORA RISPONDI ALLE DOMANDE.
• Chi va in gita al mare? .....................................................................................
......................................................................................................................................................
• Guarda il disegno nella pagina accanto. Chi è il bambino in acqua? ........................................................................................................................
• Tu sai nuotare? Dove hai imparato? Racconta. ........................ ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

3 CHI FA COSA? INDICA CON UNA X. SEGUI L'ESEMPIO.
si tuffa tira i remi in barca si siede a poppa sgrida si sporge
papà mamma
Mino
Mela
4 DISEGNA LA FAMIGLIA IN BARCA. RISPETTA LE POSIZIONI INDICATE NEL TESTO, INFINE COLORA.


I MIEI SENSI
1 METTI UNA X SULLA RISPOSTA GIUSTA.
CON IL NASO
guardo annuso
CON LA BOCCA
ascolto assaggio
CON GLI OCCHI

CON LE MANI tocco annuso
CON LE ORECCHIE ascolto osservo
2 GUARDATI ALLO SPECCHIO. QUANTI ORGANI DI SENSO HAI? SCRIVI IL NUMERO.
1 COLORA I QUADRETTI SECONDO LE INDICAZIONI E SCOPRI CHE COSA


2 COMPLETA IL DISEGNO GEOMETRICO E POI COLORA. 0


TE LO LEGGO IN FACCIA
1 SCRIVI SOTTO OGNI VISO UNA DELLE SEGUENTI EMOZIONI:







3 COLLEGA UN’EMOZIONE A OGNI FRASE. INDICA CON UNA X, POI RISPONDI.
A Lucas aspetta alla finestra che smetta di piovere per andare a giocare all'aperto, ma il temporale sembra non smettere mai.

B Zoe ha scartato il regalo di compleanno ricevuto. Nella scatola trova lo skateboard che desiderava da tanto tempo.

• In quali situazioni ti senti felice?
• In quali situazioni ti senti triste?
• Che cosa provi quando vedi un amico o un’amica triste?
• Come ti comporti con quella persona?

I GN AZIO CHE LA GN A!

1 LEGGI E CERCHIA LE PAROLE CON GN.
Ignazio fa la lagna per ogni cosa.
Quando fa il bagno
non vuole lavarsi con la spugna.
Non vuole toccare la legna presa in campagna.
E guai a raccogliere le pigne sono piene di ragni.
Non saluta la bagnina perché si vergogna!
Non mangia né gnocchi né lasagne.
Ignazio che lagna!
2 INDOVINA… INDOVINELLO! SCRIVI LE PAROLE CON GN.
• È il primo mese dell'estate.
• È un uccello bianco con il collo lungo.
• È il dito più piccolo della mano.
• È il piccolo della pecora.
• È un piccolo dolce farcito.
CHE GIORNATA!
1 IN QUALE MOMENTO DELLA GIORNATA ACCADE CIÒ CHE VEDI? CERCHIA LA PAROLA GIUSTA.

mattino • pomeriggio • sera • notte

mattino • pomeriggio • sera • notte

mattino • pomeriggio • sera • notte

mattino • pomeriggio • sera • notte
2 CHE COSA FAI LA MATTINA? DISEGNA.
LA SETTIMANA


VOGLIO IL MIO SPAZIO!
1 OGGI FACCIAMO UN BELLISSIMO ESPERIMENTO.

1 bicchiere
1 brocca d’acqua
1 sasso


1 rotolo di carta assorbente

1. Riempi fino all’orlo un bicchiere pieno d’acqua.
2. Metti nel bicchiere il sasso. Che cosa succede?
3. Usa la carta assorbente per asciugare

COLORA LE RISPOSTE GIUSTE.
L’acqua esce dal bicchiere perché:

Il sasso ha occupato uno spazio che era dell’acqua?
ho inserito il sasso ho aggiunto acqua ho mosso il bicchiere il sasso ha occupato spazio SÌ NO
VACANZE SPENSIERATE
1 RIORDINA LA STORIA CON I NUMERI, POI COLLEGA CIASCUNA SEQUENZA ALL’IMMAGINE CORRISPONDENTE.
Finito di giocare, si sdraiano nell’erba e si riposano, mentre guardano le strane forme delle nuvole nel cielo.

Finalmente sono iniziate le vacanze, nella casa di campagna dei nonni. Benny e Dolly sono sempre allegri e spensierati: appena svegli, vanno con la nonna alla fattoria del signor Sergio a vedere tutti gli animali.

Dopo cena si siedono tutti in veranda e ascoltano il nonno che racconta un sacco di storie e racconti divertenti.

Poi, mentre i nonni fanno un riposino pomeridiano, i due bambini giocano all'aperto, senza allontanarsi troppo.

2 CORREGGI LE FRASI NEI FUMETTI.
Di mattina andiamo al fiume.
Di mattina andiamo alla fattoria del signor Sergio.
Mentre i nonni riposano, Dolly e io coloriamo.

Trascorro le vacanze dagli zii.
Dopo cena guardiamo la TV.
3 COMPLETA IL TESTO: SCRIVI LE PAROLE AL POSTO GIUSTO.
Finalmente sono iniziate le ........................................................
Benny e Dolly sono a casa dei nonni e ....................................................... svegli, vanno alla fattoria del signor Sergio. Nel ....................................................... i bambini giocano in giardino, ....................................................... i nonni riposano.
aver giocato si sdraiano sull’erba.
Di ....................................................... si siedono in veranda e ascoltano le storie raccontate dal nonno.

NEL FRUTTETO
1 LEGGI, CERCHIA LE PAROLE-NUMERO E SCRIVILE IN ORDINE CRESCENTE.
Carla, Amir e Gaia sono nel frutteto a raccogliere la frutta.
Carla riempie diciotto casse di pesche, Amir tredici di albicocche e Gaia quindici di susine. Poi lo zio Gianni raccoglie quattro casse di mele e sette di fichi.
4

2 LEGGI, CERCHIA LE PAROLE-NUMERO E SCRIVILE IN ORDINE DECRESCENTE.
Lo zio Gianni vuol fare delle marmellate con la frutta raccolta. Prepara sedici barattoli di marmellata di pesche, venti di albicocche, quattordici di susine, diciassette di fichi e due di mele.

3 ELIMINA CON UNA X I VASETTI DI MARMELLATE CHE NON PREPARA GIANNI.

NUMERI A CONFRONTO




IL SIGNOR SCIALA CQU ONE
1 CERCHIA LE PAROLE CON CQU.
Il signor Scialacquone ha un acquario di pesci tropicali. Un pomeriggio, in giardino, li ha dipinti su una tela con i suoi acquerelli.
Poi è arrivato un acquazzone che ha annacquato tutti:
il signor Scialacquone, l’acquario e gli acquerelli.

2 IL SIGNOR SCIALACQUONE È UN PO’ DISORDINATO.
AIUTALO A RISCRIVERE LE PAROLE CON CQU: RIORDINA LE SILLABE.

NEL QU ADRO E SUL CU SCINO
1 SCRIVI NEL QUADRO LE PAROLE CON QU E SUL CUSCINO QUELLE CON CU.












PROBLEMI SOTTO IL MARE
Lea e Carlos decidono di guardare sott'acqua con la maschera. Ecco quello che vedono.
1 OSSERVA I DISEGNI E COLORA IL RIQUADRO CON L’OPERAZIONE GIUSTA.

2 LEGGI E RISOLVI IL PROBLEMA.
• A riva ci sono 15 conchiglie.
Un’onda ne porta via 4.
Quante conchiglie restano?
Operazione
Risposta

OPERAZIONI SOTT’ACQUA
1 CALCOLA LE OPERAZIONI E COLLEGALE AI RISULTATI CORRETTI.


2 COLORA CON IL VERDE L’OPERAZIONE GIUSTA E DI BLU







IL MARE CHE VORREI
1 CREA UN CARTELLO CON LE REGOLE DA SEGUIRE PER RISPETTARE L’AMBIENTE. I SEGNALI TI AIUTERANNO.
SECONDO TE, QUAL È LA REGOLA PIÙ DIFFICILE DA RISPETTARE PER TENERE PULITO L’AMBIENTE?


PAROLE CON MP E CON MB
1 SCRIVI LE PAROLE CON MB E MP.

• I .......................................... preannuciano un .........................................: meglio prendere l’ ...........................................


• Le ........................................ della squadra di calcio si preparano alla partita, facendo esercizi sulle ........................................ lampi





• Oggi è festa al paese di Campofiorito: si sentono suonare la , un e delle
2 SCRIVI LE PAROLE RAPPRESENTATE DAI DISEGNI, POI DIVIDI IN SILLABE.


3 COMPLETA CON M O N.



GIOCO CON LE LETTERE
1 TOGLI O AGGIUNGI LA DOPPIA DALLA PAROLA INDICATA CON IL DISEGNO.

• Le suonano nella .


• La è in garage vicino alla .
• La _____ di pomodori è in


• Il si nasconde tra le
2 CAMBIA LA LETTERA EVIDENZIATA PER FORMARE UN’ALTRA PAROLA.
6 GITA IN MONTAGNA
1 OSSERVA CON ATTENZIONE.

IL CANE
2 TROVA E CERCHIA: • L’AQUILA • IL NIDO
IL CERBIATTO

2 LEGGI E COMPLETA IL TESTO CON LE PAROLE NEL BOX.
SOPRA • VICINO • IN ALTO • DIETRO
3 OSSERVA IL DISEGNO E RISPONDI CON UNA X. È una splendida giornata estiva. Il sole splende nel cielo. Le montagne sembrano dei giganti e a quella più alta c’è un nido di aquila. ......................................... alla baita si vede un fitto bosco di abeti e ......................................... un recinto di caprette.
Ci sono due persone sopra il ponte.. V F
C’è una mucca davanti alla baita. V F
Non c’è un tavolino dentro la baita. V F
C’è un gruppo di case in basso. V F
C’è uno scalatore sulla montagna più bassa. V F
PANCIA MIA FATTI CAPANNA!

1 CERCHIA LE DOPPIE.
L’orco Camillo è un vero mangione. Alla mattina il suo babbo gli prepara otto frittate ai piselli, quattro pizze con i funghetti, tre pasticci di formaggio e un sacco di panini con la cioccolata.
2 TROVA NEL TESTO QUATTRO CIBI CON LE DOPPIE E SCRIVILI.
3 CORREGGI I NOMI DEGLI ANIMALI. CANCELLA NELLA GRIGLIA LE PAROLE CHE HAI SCRITTO. LE LETTERE RIMASTE FORMERANNO IL NOME DI UN ALTRO ANIMALE.

COMPONI E SCOMPONI NEL BOSCO
1 SCOMPONI I SEGUENTI NUMERI.


2 COMPONI I SEGUENTI NUMERI.


3 COLLEGA CIASCUN FUMETTO AL NUMERO CORRETTO.





CATENE DI OPERAZIONI SUI TRONCHI




MATEMATICA SPRINT
1 INDICA CON UNA X LA QUANTITÀ GIUSTA.
2 INSERISCI I NUMERI NEL BOX AL POSTO GIUSTO.
3 INDICA CON UNA X LA SEQUENZA IN ORDINE CRESCENTE.
A 7 - 10 - 15 - 9 - 12 - 17 - 20 B 17 - 15 - 13 - 11 - 10 - 9 - 5 C 8 - 10 - 11 - 15 - 17 - 18 - 19 8 9 13 16 17 - 11 - 10 - 18 - 14 - 12 - 15 - 19 15 16 18 17
4 INDICA CON UNA X V (VERO) SE L'OPERAZIONE È GIUSTA, F (FALSO) SE È SBAGLIATA.
7 + 5 = 12 13 + 5 = 19 20 – 7 = 11 18 – 6 = 13
5 COLORA LE FIGURE CHE HANNO 3 LATI.
FUNGO E QUERCIA
1 LEGGI IL TESTO E RISPONDI ALLE DOMANDE.

Sulla cima della montagna c’era un albero, la rigogliosa e maestosa Quercia. Quercia viveva lì da moltissimi anni, sempre sola e con il trascorrere degli anni divenne vecchia e triste. Voleva tanto un amico. Aveva sentito parlare dell’amicizia dagli uccellini di passaggio. Un mattino Quercia sentì qualcuno sbadigliare. Dopo qualche minuto sentì un solletichino su una radice. Guardò giù e ai suoi piedi era nato un bellissimo e profumatissimo fungo di nome Porcino.
Quercia era felicissima di avere qualcuno con cui parlare e Porcino era affascinato dalla lunga vita di Quercia. Passarono giorni e notti a parlare, stavano talmente bene insieme che a Quercia venne la paura di perdere Porcino, ma lui le disse: “Io non posso restare per sempre con te, devo seguire il ciclo della natura, ma ti prometto che tutti gli anni, in questo periodo, io tornerò. Ti prometto che tornerò ancora qui perché dai veri amici si torna sempre.” adatt. da www.letteralmente.net
A Dove viveva Quercia?
Nel bosco
Sulla cima della montagna
In campagna
C Chi è Porcino?
L'uccellino
Il vento
Il fungo

B Perché Porcino deve salutare Quercia?
Si è stancato della sua amicizia
Quercia deve partire
Deve seguire il ciclo naturale
D Quercia da chi aveva imparato qualcosa sull'amicizia?
Dal vento
Dagli uccellini
Dagli insetti
E Come si sentiva Quercia insieme a Porcino?
F Come ti senti quando sei in compagnia?

IN VOLO SULL'ACCENTO
1 TRACCIA IL PERCORSO DEL PICCHIO PER ARRIVARE AL NIDO. POTRÀ POSARSI SOLO SULLE FOGLIE CON PAROLE CON L’ACCENTO: CERCHIALE.

2 RISCRIVI LE PAROLE ACCENTATE NEI DUE CARTELLI.
CACCIA ALL'APOSTROFO

1 COLORA I DISEGNI DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON UNA VOCALE (SONO 5), POI RISCRIVI I NOMI PRECEDUTI DA L’.
2 COLLEGA L’ ALLA PAROLA GIUSTA, COME NELL'ESEMPIO.
FESTA AL LAGO
1 LEGGI E RISOLVI I PROBLEMI.
A Per la festa al lago, Tom prepara 18 fette di pane e cioccolata. Rimangono 4 fette.
Quante fette sono state mangiate?
Operazione ............................................................................
Risposta .....................................................................................

B Il papà sistema sulla riva 13 canoe rosse e 4 blu per fare un giro sul lago.
Quante canoe ci sono in tutto?
Operazione ............................................................................
Risposta .....................................................................................
C Alla festa ci sono 20 bambini, 6 non vanno in canoa perché preferiscono fare arrampicata. Bastano le canoe per tutti?
Sì No
1 LEGGI E CERCHIA GLI ERRORI NEL DISEGNO DEL PAESE DI OIRARTNOC.
A OIRARTNOC (CONTRARIO) nessuno
era mai solo. Nemmeno gli animali in casa. Nessuna gabbia aveva un solo uccellino, nessuna cuccia un solo cagnolino, nessuna cesta un solo gattino. E poi nessuna vecchina era senza vecchino e nessuna ragazza senza ragazzo e nessun bambino e bambina senza amici. Ogni tanto qualcuno perdeva qualcun altro e restava solo, ma per pochissimo tempo. Dopo un po’ lo smarrito veniva ritrovato. O se non veniva ritrovato, ne trovavano uno simile, o se non ne trovavano uno simile, ne trovavano uno diverso, comunque erano di nuovo in due. adatt. da V. Lamarque, Mettete subito in disordine! Storielle al contrario, Einaudi Ragazzi

2 SCRIVI AL CONTRARIO LE SEGUENTI PAROLE.
3 ORA CERCHIA LE PAROLE CHE SI SCRIVONO SEMPRE ALLO STESSO MODO.
SALTI LUNGO IL FIUME
1 SCRIVI SU QUALE NUMERO ARRIVA OGNI BAMBINA E OGNI BAMBINO.

Anna parte dal sasso numero 5, fa sei passi avanti, poi altri sei. E infine fa un passo indietro. .......
Jonathan parte dal sasso numero 7. Fa cinque passi avanti, poi quattro indietro e infine dieci in avanti. .......
Carlos parte dal sasso numero 11, fa cinque passi indietro, poi sei in avanti e infine quattro in avanti. .......
2 ADESSO RISPONDI.
• Chi arriva più lontano? ..................................................................
• Ci sono bambini sullo stesso sasso? ...............................................................................................
• Quale sasso c’è tra Anna e Jonathan?
• Carlos, facendo altri quattro passi avanti, supererebbe Jonathan?
1 OSSERVA LA GRIGLIA E SCRIVI LE COORDINATE DEI VARI COMPORTAMENTI AL POSTO GIUSTO.

OBIETTIVI AGENDA


INDOVINELLI DEGLI ANIMALI
1 RISOLVI GLI INDOVINELLI.
Due ali bianche alte sul mare.
Un becco rosso bravo a pescare.
Un grido forte che arriva lontano.
È un grande uccello, si chiama:
Pelliccia dura che salva la vita.
Se mi accarezzi ti pungi le dita.
Se mi acciacchi mi chiudo e mi arriccio.
Non puoi sbagliarti, io sono un:



Sento benissimo ma vedo poco.
Sono un topino ma non sono un topo.
Ali di pelle, musino bello.
Amo la notte, sono il:
Abbiamo visto un bruco su un ramo.
Sembra una fiaba ma noi ci crediamo.
Il sole canta, la luna balla.
Il bruco cambia e diventa:

IN CAMPAGNA DA LEO
NOMI IN CAMPAGNA

1 COLORA DI I NOMI DI PERSONA, DI I NOMI DI ANIMALI,


DI I NOMI DI COSA.
POI SCRIVI NEL “S” SE IL NOME È SINGOLARE E “P” SE IL NOME È PLURALE.

CALCOLI NEI CAMPI
1 CALCOLA LE ADDIZIONI E LE SOTTRAZIONI NELLE TABELLE.




1 LEGGI LA POESIA E OSSERVA IL DISEGNO.
Quando la terra è calda e matura, quando di sera cerco frescura, quando la valle è piena d’oro e le cicale gridano quando le gole sono assetate ecco l’estate. R. Piumini

2 ORA IMMAGINA LE SCENE PRESENTI NELLA POESIA E DISEGNALE.
LA TERRA
MATURA
LA VALLE




MAIALINO MAIALETTO
1 LEGGI LA FILASTROCCA E COMPLETA LE RIME, AIUTANDOTI CON LE PAROLE E I DISEGNI.
Maialino maialetto si è nascosto sotto al ......................................., sotto al letto di mia ....................................... che è scappata a casa ....................................
A casa mia c’è un gran fracasso tutti gridano e c’è .......................................:
non si trova più il maiale è fuggito sulle ........................................
Sulle scale o sotto al ?
Maialino maialetto!
CHIASSO

2 COMPLETA LE FRASI: SCEGLI LA RIMA GIUSTA, POI RISCRIVILA.
Oggi sotto al ponte .............................................................................................
Non serve niente per essere felici,

mentre Carmen gioca a palla passa un rinoceronte a me bastano amiche e amici
A ritmo di musica si canta e si balla, .............................................................................................

NELL'ORTO DI CHIARA E LUCAS
1 COLLEGA CIASCUN PROBLEMA ALL'OPERAZIONE GIUSTA PER RISOLVERLO.

Chiara raccoglie 8 pomodori rossi e 12 pomodori verdi. Quanti pomodori raccoglie Chiara?
Chiara decide di preparare una torta, va nel pollaio e prende 6 uova, ne aveva già 4. Quante uova servono per la torta?
Chiara oggi raccoglie 15 zucchine, ne servono 20 per fare una frittata. Quante zucchine mancano?
Lucas pianta 17 piantine di piselli, 12 vengono mangiate dagli uccellini. Quante piantine rimangono?
Lucas raccoglie 14 peperoni rossi e poi 6 peperoni gialli. Quanti peperoni raccoglie Lucas?
Lucas vuole fare una bella insalata, taglia 5 cetrioli, 7 carote e 2 cipolle. Quanti ortaggi ha tagliato per l’insalata?

NON SONO UN POLLO
GELATO PER TUTTI!
1 LEGGI IL TESTO.
Il sole scotta in agosto. Fa caldo dappertutto, fa caldo anche nel bosco. E allora cosa fanno gli animali? Stanno all’ombra a riposare.
All’improvviso si sente un campanello: dlin dlin dlin! Arriva il carretto dei gelati. Gli animali si mettono in fila e aspettano il proprio turno.
Il primo è lo scoiattolo.
– Vorrei un cono alla nocciola.
Ora tocca al ghiro dormiglione che si è svegliato per l’occasione.
– Vorrei una coppetta ai frutti di bosco.
Dopo il ghiro c’è la lepre
– Io vorrei un ghiacciolo al gusto carota.
E adesso è la volta del cinghiale.
– Per me una coppa grande al gusto ghianda, con un quintale di panna.
Ma ecco che, a un tratto, dai cespugli, salta fuori... il lupo!
Aiuto! Che spavento!
Tutti scappano veloci come il vento. Mentre il lupo, quatto quatto, si avvicina al carretto, spalanca la bocca e...
– Vorrei, per favore, un cono al gusto boschetto.
– Ecco a te! – dice il gelataio
E dopo se ne va pensando con stupore: quel lupo è stato l’unico a dire “per favore”.
Giuditta Campello, Gelato per tutti, Emme Edizioni

2 INDICA CON UNA X GLI ANIMALI PRESENTI NELLA STORIA.
cinghiale lupo volpe scoiattolo lepre riccio passero ghiro
3 ORA SCRIVI GLI ANIMALI IN ORDINE, SECONDO LA FILA DESCRITTA NEL TESTO.
4 METTI UNA X SU V (VERO) O F (FALSO).
La lepre prende un cono al gusto carota. V F
Il gelataio vende 3 coni gelato. V F
Alcuni animali prendono una coppa gelato. V F
Il cinghiale prende un ghiacciolo al gusto ghianda. V F

5 OSSERVA IL DISEGNO E COLLEGA CIASCUN ANIMALE AL PROPRIO OGGETTO.





cinghiale scoiattolo ghiro riccio volpe lepre lupo
6
ANCORA NOMI
1 LEGGI LE FRASI, OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA CON I NOMI. INFINE RISCRIVILI NEL RIQUADRO CORRETTO.

bambina
bambina
• La ................................... ha un .................................. nuovo.
• Il ................................... ama le ....................................
• Le crescono sull'
• I ................................... hanno le ....................................
2 PER OGNI COPPIA COLORA IL NOME PROPRIO.

bambino Pablo città Roma
Marte pianeta bambina Jen Luna gatto
cane Leo Blu pappagallo
mamma Corinna Po fiume • amico/a: .......................................... • città: ...................................................
3 PER OGNI NOME COMUNE SCRIVI UN NOME PROPRIO.
personaggio famoso:
UNA SERIE DI PROBLEMI
1 LEGGI CON ATTENZIONE, SCRIVI L’OPERAZIONE E RISPONDI.
A Carol compra 18 gelati, 9 sono alla fragola. Quanti sono i gelati con altri gusti?
Operazione ............................................................................
Risposta .....................................................................................
B Silvia porta in spiaggia 14 albicocche, Joshua ne porta 6. Quante albicocche portano i due bambini?
Operazione ............................................................................
Risposta


C Mattias porta in spiaggia una scatola di caramelle, ne mangia 4 e offre le rimanenti ai suoi 12 amici. Quante caramelle c’erano nella scatola?
Operazione ............................................................................
Risposta

D Ada ha 16 formine per la sabbia e Andrea ne ha 14.
Quante formine ha in più Ada?
Operazione
Risposta .....................................................................................

L'AUTOBUS TUTTIFRUTTI
1
LEGGI IL TESTO CON ATTENZIONE, POI RISPONDI.
I bambini e le bambine della e non mangiavano mai la frutta. assaggiasse una ciliegia, che sbucciasse una banana... I genitori dicevano: - Prova!
Ma i bambini lasciavano tutto preoccupati e cercavano un Pensa che ti ripensa, l'idea l'autista dello scuolabus. Il casse di pere, mele, ciliegie, che diceva: “Vietato mangiare frutta sull'autobus
Naturalmente i dispettosissimi fecero dire due volte: le pere le mele, in un minuto appena secondi le ciliegie. Quando a scuola, sullo scuolabus c'erano
Per un mese i piccoli viaggiarono frutta in barba al cartello del Poi, un giorno, Alessandro e i bambini continuarono a ugualmente la frutta. Allora di Ciricicci capirono che il ”truc aveva funzionato. Così organizzarono una grande festa a base di frutta.
Adatt. da Storie in 5 minuti, Emme Edizioni

2 CHE COSA FACEVANO I BAMBINI E LE BAMBINE DI CIRICICCI?
A Non andavano a scuola.
B Non facevano scherzi.
C Non mangiavano frutta.
3 PERCHÉ I GENITORI ERANO PREOCCUPATI?
A Perché i bambini non mangiavano mai la frutta.
B Perché i bambini mangiavano troppa frutta.
C Perché i bambini erano affamati.
4 CHI TROVÒ LA SOLUZIONE AL PROBLEMA?
A L'autista dello scuolabus.
B I genitori.
C Un bambino.


5 CHE COSA SIGNIFICA CHE I BAMBINI ERANO ”DISPETTOSISSIMI”?
A Che erano bravi.
B Che erano sporchi.
C Che adesso facevano apposta a mangiare la frutta
6 METTI UNA X SU V (VERO) O F (FALSO).

Sull'autobus c'era un cartello che vietava di mangiare la frutta.
I bambini iniziarono a mangiare la frutta sull'autobus.
Quando l'autobus arrivava a scuola le casse erano piene.
Il cartello rimase per un mese attaccato sullo scuolabus.
FORESTINA

1 LEGGI IL TESTO.
Nel quartiere Forestina gli abitanti sono tutti impegnati. Il signor Cocò annaffia i fiori sul davanzale, Mike gioca con il suo canarino, mentre la zia Niky legge comodamente il giornale seduta in poltrona. Sulla terrazza del ristorante alcuni clienti mangiano le deliziose pietanze preparate dalla chef Lucy. L’anziano signor Bingo, invece, ha già pranzato e ora ammira il paesaggio dal suo terrazzo. Tony il parrucchiere taglia i capelli a sua cugina, perché questa sera parteciperà a una festa.
Per fortuna nessuno si annoia nel quartiere Forestina.
2 COMPLETA LE FRASI INSERENDO LE AZIONI SVOLTE.
annaffia
• Il signor Cocò ................................. i fiori sul davanzale.
• Mike ......................................... con il suo canarino.
• La zia Niky ........................................ il giornale.
• Alcuni clienti ............................ le pietanze della chef Lucy.
• Il signor Bingo ........................................ il paesaggio.
• Tony ......................................... i capelli a sua cugina.
FIGURINE PER SCRIVERE
1 OSSERVA, LEGGI E SCRIVI UNA FRASE PER CIASCUNA FIGURINA. SEGUI L’ESEMPIO.







UN PERCORSO DI OPERAZIONI


1 OSSERVA I PREZZI DEGLI OGGETTI SCOLASTICI E POI FAI I CALCOLI.







JURI E MIRTILLO




SCENE CON E - O - NON
1 LEGGI, OSSERVA E CERCHIA SECONDO LE INDICAZIONI.
A Cerchia il costume e la paletta.
B Cerchia la conchiglia piccola e rosa.

C Cerchia la barca o l’aquilone.
D Cerchia il gabbiano in volo o quello sullo scoglio.

E Cerchia i fiori non aperti.
F Cerchia le api che non volano.

GITA IN BICICLETTA
1 OSSERVA IL PERCORSO CHE SAID HA FATTO PER ARRIVARE AL LAGHETTO. DESCRIVI IL PERCORSO, COME NELL’ESEMPIO.
= 1 pedalata


PARTENZA



• 5 pedalate avanti.
• 3 pedalate a destra.
• 8 pedalate a ...........................................
• pedalate a
• ......... pedalate a ...........................................
• ......... pedalate a ...........................................
• ......... pedalate a ...........................................
• pedalate a
2 ORA TRACCIA TU IL PERCORSO CHE DEVE FARE FATIMA PER RAGGIUNGERE LA SUA AMICA JASMINE. SEGUI LE INDICAZIONI.
• 6
• 8
• 3
• 10
• 4
• 3
• 2
• 10

PARTENZA




MATTONCINI NUMERICI
1 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI IL VALORE DI OGNI COSTRUZIONE.


= vale 6
= vale 1

VALORE TOTALE: ......................


= vale 4
= vale 3

VALORE TOTALE: ......................

VALORE TOTALE: ......................
= vale 3
= vale 5
= vale 1

QUIZ DA RISOLVERE
1 LEGGI, OSSERVA E INDICA LA RISPOSTA CORRETTA CON UNA X.
A Prima della festa, su ogni vassoio c’erano 4 ciambelle.
Quante ne sono state mangiate?

B Sono rimaste 7 pizzette. Erano 20.
Quante pizzette sono state mangiate?
C Su ogni scaffale c’erano 3 regali.
Quanti ne sono stati aperti?
2 B 4
D Quanti cupcake deve avere
E Qual è la differenza di numero di regali? A 2 B 5 C 3 A 10 B 7 C 13


Omar per pareggiare con Maria?




MI AUTOVALUTO
• RISPONDI INDICANDO UNA (MAI), DUE (NON SEMPRE), TRE STELLE (SEMPRE).
1 Ho svolto con facilità gli esercizi dal libro

2 Ho svolto gli esercizi del libro con impegno.
3 Ho completato gli esercizi con attenzione.
4 Ho compreso le consegne.

5 Sono soddisfatto/a del mio lavoro.
6 Mi sono piaciute le attività del libro.


L'ALFABETO

L'alfabeto è composto da 26 lettere: A E I O U sono le 5 vocali.
B C D F G H L M N P Q R S T V Z sono le 16 consonanti.
J K W X Y sono le 5 lettere straniere.
STAMPATO MAIUSCOLO
STAMPATO MINUSCOLO
abcdefghijklm nopqrstuvwxyz
CORSIVO
a ¿b c d …e ¿f …g ¿h ¿i …j k ¿l m
n o …p ¿q …r s ¿t ¿u v w x ¿y z
CORSIVO MAIUSCOLO
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


SUONI C E G
La C e la G possono avere un suono duro e uno dolce
CA-CO-CU
FOCA
CORONA
CULLA

CI-CE
CIRCO
CESTO

SUONO DURO
GA-GO-GU
GUFO GATTO GORILLA

CHI-CHE
OCHE
CHITARRA
SUONO DOLCE
GI-GE GELATO GIRAFFA


GHI-GHE
GHIANDA SPIGHE

CIA-CIO-CIU
CIABATTA
CIOTOLA
CIUCCIO
SUONO SC

GIA-GIO-GIU
GIACCA
GIOSTRA
GIUNGLA

Il suono SC può essere duro e dolce.
SUONO DURO
SCA-SCO-SCU
SCARPA - SCOPA - SCUDO



SCHE-SCHI
MASCHERA - SCHIACCIANOCI

SUONO DOLCE

SCE-SCI PESCE - SCIVOLO - PISCINA - SCERIFFO

SUONO CU-QU-CQU
CU è seguito da una consonante.



CUBO CUSCINO CUPOLA
A volte CU è seguito da una vocale, come nelle parole capricciose: cuore, cuoco, cuoio, scuola, circuito, taccuino...
QU è sempre seguito da una vocale.



SQUALO QUERCIA AQUILONE
Con CQU si scrivono tutte le parole della famiglia ACQUA e della famiglia ACQUISTO.

ACQUAZZONE

ACQUERELLI

ACQUARIO

ACQUISTARE
SUONO GN SUONO GL
Il suono GN è sempre seguito da una vocale.
CASTAGNA
GNOMO
GNU
AGNELLO

Il suono GL+I si legge come in:
BIGLIETTO
FOGLIA
MAGLIETTA

LA DIVISIONE IN SILLABE
Per andare a capo, bisogna dividere la parola in sillabe.

Le doppie si separano sempre.

L'ACCENTO
L'accento sulla vocale finale della parola indica che il suono è più forte

L'APOSTROFO
L'apostrofo si usa quando LO, LA, UNA incontrano una parola che inizia per vocale.



L'ARTICOLO
Gli articoli precedono il nome e possono essere:
DETERMINATIVI INDETERMINATIVI
IL-LO-LA
IL CANE
LO SCOIATTOLO
LA BAMBINA
I-GLI-LE
I GIOCHI
GLI OCCHI
LE OCHE
UN-UNO-UNA
UN CAVALLO
UNO SQUALO
UNA BICICLETTA

IL NOME
I nomi indicano PERSONE, ANIMALI, COSE. Possono essere comuni o propri.
NOMI COMUNI
PERSONA: amico, dottoressa
ANIMALE: cane, ape
COSA: barca, tavolo

NOMI PROPRI
PERSONA: Marco, Katarina
ANIMALE: Rex, Nemo
COSA: Roma, Adige

L'AGGETTIVO L’AZIONE
L'aggettivo indica com'è una persona, un animale, una cosa.
• L'acqua è fresca.
• Il cane è bianco.
• Lucia è simpatica.

Le azioni dicono cosa fa una persona, un animale, una cosa.
• Luca gioca.
• Il gatto miagola
• La sveglia suona

I NUMERI DA 0 A 9
















UNITÀ E DECINE


10 unità (u)
DIECI
da u
da u
10 u = 1 da

1 decina (da)
IL PROBLEMA
È formato da

Sulla spiaggia ci sono 4 palle rosse e 11 gialle
Quante palle in tutto?
4 = palle rosse
11 = palle gialle
4 + 11 = 15
In tutto le palle sono 15
Unire, mettere insieme
Aggiungere
SOTTRAZIONE
– 3 = 7 – = Si usa per
Togliere Trovare la differenza Trovare quanto manca
LE FIGURE
QUADRATO RETTANGOLO TRIANGOLO CERCHIO


I NUMERI FINO A 20

















IL CLUB DEI PAPÀ
Per guardare i padri, giovani o esperti, con gli occhi dei bambini.

Pagine: 64 - Prezzo: € 7,00
ISBN: 978-88-472-4809-0


Il testo è suddiviso in due ambiti principali:
– linguistico/antropologico che comprende Italiano, Storia e Geografia
– matematico/scientifico che comprende Matematica e Scienze
ENIGMISTICA SPRINT







Cruciverba, sudoku, rebus... e rompicapi di ogni tipo per passare ore divertenti.
Pagine: 32 - Prezzo: € 5,90
ISBN: 978-88-472-3882-4



QUESTO LIBRO FA PER ME!
L’importanza di leggere senza essere obbligati.
Pagine: 64 - Prezzo: € 7,00
ISBN: 978-88-472-4811-3

















Vacanze scuola primaria







Con narrativa integrata in ogni volume.




Verso la scuola secondaria
Life skills • Giochi di logica • Educazione civica • STEM e Coding • INVALSI
IN ALLEGATO:
PROVE D’INGRESSO E ACCOGLIENZA

Dalla 1 a alla 2 a Verifiche per valutare la classe in entrata, con rubriche valutative e attività per l’accoglienza
Per RIPASSARE TUTTE LE MATERIE, in più con pagine di: S oluzioni con l’app RAFFAELLO PLAYER

ENIGMISTICA PER IMPARARE
Una rivista con tanti giochi per ripassare divertendosi e sezione di Inglese.