Report 2021

Page 163

Cosa bisogna cambiare Domenico Cucinotta - IBDO Foundation; Roberta Crialesi - ISTAT; Antonio Nicolucci - CORESEARCH

Combattere efficacemente il diabete è possibile se si agisce tempestivamente e in maniera unitaria …

• Promuovere Piani Nazionali e Regionali sul diabete in un percorso strategico di approccio alla patologia che tenga conto non solo degli aspetti funzionali ma anche di quelli strutturali e organizzativi

...vi sono evidenze e strumenti clinici per prevenire, diagnosticare, gestire meglio il diabete….

• Valorizzare il ruolo dei centri di diabetologia nella cura e nell’assistenza alle persone con diabete

…la rete diabetologica italiana è sicuramente tra le più evolute a livello mondiale… …abbiamo molteplici dati utili per monitorare gli esiti clinici, sociali ed economici del diabete in Italia… …sono stati realizzati con successo progetti nazionali (IGEA) e regionali di gestione integrata del diabete… …disponiamo di trattamenti farmacologi e diagnostici avanzati e innovativi per migliorare la cura della persona con diabete… Cosa serve fare? • Creare la consapevolezza che la complessità del diabete necessita di un network pubblico, clinico, scientifico, economico, sociale e privato in grado di superare l’ottica dei silos • Rendere l’alimentazione salutare accessibile a tutti e promuovere l’attività fisica quotidiana nel corso di tutta la vita • Individuare e trattare precocemente il diabete e le sue complicanze • Rendere l’educazione all’autogestione disponibile a tutte le persone con il diabete • Monitorare, valutare e comunicare gli esiti, non solo a livello nazionale, ma anche a livello regionale e delle aree urbane

• Sostenere la gestione integrata come percorso efficace di presa in carico concordata della persona con diabete • Tutelare la persona con diabete come persona fragile e vulnerabile • Puntare alla centralità della persona con diabete e al suo diritto di ricevere percorsi di cura specialistici e trattamenti innovativi per ottenere un migliore controllo glicemico e in grado di agire sugli endpoint primari e secondari riducendo complicanze e mortalità • Snellire gli iter burocratici e rendere omogeneo l’accesso alle cure su tutto il territorio nazionale eliminando le disparità esistenti a livello delle varie regioni. • Inserire il diabete tra le priorità dell’agenda sanitaria del Paese

...la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la gestione del diabete offrono soluzioni applicabili anche ad altre malattie croniche e permettono una riduzione dell’impatto della malattia sulla qualità di vita delle persone affette da questa malattia fortemente invalidante. 163


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Report 2021 by URBESMAGAZINE - Issuu