
1 minute read
Obiettivi e motivazioni
Cosa indossare
Il fitwalking è un’attività che permette di ridurre al minimo le attrezzature necessarie a praticarlo. Tuttavia è necessario, per camminare a lungo e in modo confortevole, porre attenzione ad alcuni attrezzi fondamentali: come prima cose le scarpe e poi l’abbigliamento. Vi sono poi degli accessori che, seppure non così necessari, possono rendere più stimolante il vostro modo di praticare il fitwalking e, in alcuni casi, essere di grande aiuto nello svolgimento dell’attività.
LE SCARPE La costante crescita del numero di camminatori e di fitwalkers ha sviluppato anche una maggiore attenzione da parte delle case produttrici di scarpe verso questo settore. Se alcuni anni fa era quasi impossibile trovare sul mercato italiano delle calzature specifiche per il walking sportivo (e non quello cittadino, che spesso viene menzionato in pubblicità) oggi questo è possibile, seppure nonsempre semplice; comunque nei migliori negozi di articoli sportivi si possono reperire calzature ad hoc e in quelli più specializzati potrete farvi consigliare dal personale specializzato. La proposta non è però ancora così ampia come avviene negli Stati Uniti o in alcuni Paesi del Centro e del Nord Europa, pertanto a volte è necessario scegliere anche tra modelli non prettamente specialistici. In questo caso è utile conoscere alcune caratteristiche che una scarpa adatta al walking deve avere. Innanzitutto tra le scarpe da running (corsa) è possibile reperire dei modelli che ben si adattano alla pratica del fitwalking. Scegliendo la vostra scarpa da camminatori veloci, controllate che la suola non sia eccessivamente alta. Valutate che di norma l’altezza della suola corretta si aggira tra i 2,0-2,5 cm. Tale scelta è motivata dal fatto che durante l’azione di cammino l’impatto con il suolo non necessita di essere particolarmente ammortizzato, a differenza della corsa dove l’impatto è più traumatico. Inoltre l’appoggio avviene sempre con l’arto piuttosto disteso e di conseguenza una suola troppo alta potrebbe causare dei problemi alle articolazioni della caviglia, del ginocchio e della colonna nella zona lombare. Per i camminatori più lenti (life style), le indicazioni appena date