
2 minute read
I PERCORSI DELLA CITTÀ DI BARI
Descrizione
Questo percorso di presta ad essere percorso più volte e ad essere collegato con il percorso di Largo 2 Giugno.
Bari, una bellissima città italiana, capoluogo della Puglia, è sita sull’Adriatico,e si estende tra il Gargano e il Capo d’Otranto. Bari è il secondo punto commerciale del Mezzogiorno; inoltre la città è molto importante per l’università, ed è divisa in due zone, la parte vecchia, che è di origine bizantina e la parte nuova che risale all’inizio dell’800. La città vecchia fu popolata sin dall’età del bronzo, dai Peucezi, dopodichè fu conquistata dai romani, che la vollero come municipio. Dopo la caduta dell’Impero, fu conquistata dai Longobardi, dai Saraceni e dai Bizantini, che governarono fino all’arrivo dei Normanni. La città divenne una dei principali punti della cristianità, infatti tra il XII ed il XIV secolo vi partirono i Crociati. Con gli Svevi divenne un importante centro commerciale e militare. Gli Angioini e gli Aragonesi, la donarono agli Sforza, che le donarono il suo antico splendore, anche se la maggiore ripresa giunse con Carlo III di Borbone. Con il governo di Gioacchino Murat, si accrebbe la città e si ampliò l’assetto urbano, che prende il nome di ‘borgo murattiano’; con il ritorno dei Borbone, ci furono altri ampliamenti. Dopo la nascita del Regno d’Italia, venne creata la Camera di Commercio. Belli sono i monumenti della cittadina, come il bellissimo Palazzo della Provincia, che ospita la Pinacoteca Provinciale, ed è in stile rinascimentale; bellissimo è anche l’Arco di San Nicola, che è ornato da un bassorilievo del ‘300 che raffigura il medesimo santo; bellissimo è anche il Museo storico, dove sono raccolte armi e cimeli del periodo risorgimentale; molto interessante è anche il Museo archeologico, che contiene una collezione di reperti preistorici. Da vedere a Bari, è bellissimo il Palio del Tacchino, che vede una serie di cavalieri, che si sfidano per prendere un tacchino; un tempo, il tacchino subiva innumerevoli ferite dai cavalieri che non riuscivano a prenderlo, quindi oggi, il tacchino, è stato sostituito da una borsa d’acqua. Buonissimi a Bari, da assaggiare assolutamente, sono le cime di rapa, le orate alla San Nicola, le tiedde’o furne, le orecchiette ed il buonissimo olio d’oliva.
PUNTI DI INTERESSE
PARCO DON TONINO BELLO
IÈ immerso nel verde ed è recintato, il Parco “Don Tonino Bello” di Bari, che sorge nella zona di Poggiofranco. Aiuole e viali alberati sono un intreccio di vie ciclabili e incorniciano diversi spazi in cui fermarsi per un po’ di relax o per giocare con i propri piccoli. E’ presente un’area giochi e, per riposare dopo i divertimenti, ci sono anche un’area picnic coperta e una fontana. Il parco è accessibile ai disabili.