1 minute read

Contro la sedentarietà

Next Article
Stadio San Nicola

Stadio San Nicola

LA MARCIA Quella che compivano i militari, i grandi eserciti del passato con i loro condottieri, che si muovevano e combattevano a piedi, ma anche quella degli sportivi olimpionici. In un caso potremmo parlare più correttamente di marce militari, nell’altro di marcia atletica. I Romani conquistarono il mondo spostandosi a piedi e, senza dubbio, lo fecero con grande efficacia, vista la vastità del loro impero e la necessità di muoversi anche piuttosto rapidamente. La marcia atletica si caratterizza per un’andatura particolare dettata dal rispetto di alcune regole (il contatto ininterrotto dei piedi con il terreno e il mantenimento esteso del ginocchio durante lo spostamento dell’appoggio da una gamba all’altra) che la distinguono così dalla corsa, e che gli consente di raggiungere velocità elevate (un atleta olimpico può marciare per 20 km con una media di oltre 15 km all’ora; oppure per 50 km con una media di 14 km all’ora). In ambito internazionale, la marcia atletica si svolge su due distanze: 20 km per uomini e donne, e 50 km pergli uomini.

L’ESCURSIONISMO È il vasto campo dei camminatori, spesso capaci, preparati ed esperti. Il vocabolario della lingua italiana definisce l’escursionismo come la pratica dell’escursione, ossia un breve viaggio a scopo scientifico, turistico. Riguarda pertanto un po’ tutte quelle persone che vanno a camminare con una certa regolarità su percorsi prevalentemente montani. Si tratta di un cammino lento, che rimanda alla passeggiata, e che sovente è di lunga durata.

IL TREKKING Parola che deriva dal boero e che contraddistingue un modo di fare turismo a piedi, a cavallo o in bicicletta con spostamenti giornalieri. Normalmente si svolge su sentieri montani, stradine di campagna o percorsi limitrofi alla normale viabilità. L’amore per la natura e il desiderio di viverla sono le principali motivazioni del trekker. Caratteristica del trekking è il pernottamento al campo al termine di ogni tappa. Oggi la parola trekking è più comunemente associata all’escursionismo, di cui rappresenta la variante più sportiva e impegnativa, ed è praticato da molta persone, soprattutto nel periodo estivo.

This article is from: