Istruzioni per l'uso COME FUNZIONA IL FOTOVOLTAICO PER UNA VILLETTA SINGOLA
IL FENOMENO IN ITALIA E IN LOMBARDIA
Ripartizione nelle regioni degli impianti fotovoltaici TOTALE 880.090
1. Il pannello solare assorbe l’energia dei raggi solari
Distribuzione regionale degli impianti installati nel 2019 TOTALE 58.190
Rete Elettrica Nazionale
Valle d’Aosta 0,3% 2. Gli inverter trasformano la corrente continua in alternata
0,2%
1,0%
Piemonte 7,0%
2,0%
Lombardia
Toscana
17,7%
5,2%
6,7%
7,7%
4,3%
Spesa finale 6.500 €
Bolletta annuale con fotovoltaico 259 € Risparmio economico annuo 941 €
Equivalente a 185 alberi piantati
1,2%
14,1%
3,4%
3,0%
6,4%
2,3%
11.0%
3,3%
2,2%
2,1%
7 5 4
3
8 9
1 10 2
11
12
1,8%
Molise 0,8%
0,5%
0,3%
Puglia 6,0%
5,8%
4,9%
% 2019/2018 NUMEROSITÀ
1. Milano
2,8%
Umbria
DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEL NUMERO DEGLI IMPIANTI A FINE 2019 MAX.
17,0%
Marche
Sicilia
Calabria
6 Incentivi detrazioni del 50%
1,0%
4,2%
3,2%
Veneto
Basilicata
Campania
Risparmio ambientale -2.783 kg di emissioni di Co2
10,4%
2,4%
LA SPESA E I TEMPI PER UN IMPIANTO SU UNA CASA SINGOLA DI 100 METRI QUADRATI A DUE PIANI CON TETTO SPIOVENTE
Bolletta annuale per energia senza il fotovoltaico (stima) 1.200 €
4,8%
1,2%
Lazio
MIN.
Costo di un impianto fotovoltaico 13.000 €
4,0%
Abruzzo
1,1%
4,3%
0,5%
Emilia Romanga
Liguria
Sardegna 4. Grazie ai sistemi di accumulo l’energiapuò essere riutilizzata quando non viene prodotta (ad esempio di notte)
F.V.G
Trento 6,8%
15,4% 3. Il contatore elettrico conteggia la quantità di energia prodotta, ceduta alla rete elettrica nazionale o acquistata
Bolzano
POTENZA
2,1
10,0
2. Pavia
0,9
8,3
4,8 2,8
3. Varese
1,6
9,3
4,8
4. Como
1,0
9,9
5,0
5. Lecco
0,5
7,7
5,5
6. Monza e Brianza
1,0
10,3
6,6
7. Sondrio
0,5
3,2
1,6
8. Bergamo
2,2
8,5
5,2
9. Brescia
3,2
7,2
5,5
10. Lodi
0,5
6,5
1,8
11. Cremona
4,0
6,2
1,8
12. Mantova
2,0
6,8
2,3 L’Ego-Hub