INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI
Invio notifica di caso da parte del medico segnalatore attraverso: Scheda unica di richiesta esami + Scheda di notifica Tempi di segnalazione: entro le 12 ore dal sospetto diagnostico al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione dell’AULSS competente per territorio -> immediatamente alla Regione
Tab.2 - Decessi daWNF oWNND
Casi confermati e probabili
NUMERODICASICONFERMATIWNND: 117 dicuiautoctoni: 116 WNND 2
Bollettino Sorveglianza delleArbovirosi - anno 2022 n. 10 del 16/09/2022 Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria Area Sanità e Sociale | REGIONE DELVENETO

Numerodecessi Etàmedia Genere(%maschi) 17 83,2 70,6%
ANNO 2022
SORVEGLIANZA DELLE ARBOVIROSI
WNF
NUMERODICASICONFERMATIDIWNVdadonatore: 29
Tab.1 - Distribuzione di casi di infezione daWNV per tipo di infezione (febbreWNF e malattia neuro-invasivaWNND), per provincia di segnalazione

Periodo di incubazione: 2-14 giorni dopo la puntura della zanzara infetta (fino a 21 giorni negli immunocompromessi)
Totale BELLUNO 0 2
Periodo di contagiosità: non vi è trasmissione interumana per i bassi livelli di viremia. E’però possibile la trasmissione del virus per trasfusione di sangue infetto e trapianto d’organo.
Casi confermati e probabili
WEST-NILE
TREVISO 60 18 78 PADOVA 85 75 160 VENEZIA 33 14 47 ROVIGO 19 11 30 VICENZA 31 9 40 VERONA 10 13 23 Totale 238 142 380
La FEBBRE WEST NILE è provocata dal virus West-Nile, trasmesso dalla puntura di zanzare infette all’uomo e agli animali, generalmente equini ed uccelli. Le zanzare appartengono al genere Culex (specie C. pipiens), mentre come serbatoio di infezione sono state identificate oltre 70 specie di uccelli, soprattutto passeriformi e corvidi, dove il Laviruspuòpersisteredaalcunigiorniaqualchemese.maggiorpartedellepersoneinfette non manifesta sintomi (80%). Le forme sintomatiche si manifestano con sintomi simil-influenzali lievi, febbre, cefalea, dolori (muscolo-articolari,raramenteaccompagnatidarashcutaneo febbre, WNF). Meno dell’1% sviluppa una malattia neuroinvasiva, come meningite, encefalite o paralisi flaccida (malattia neuro-invasiva, WNND). Il rischio di malattia dineuroinvasivaaumentaconl’etàedèpiùelevatofragliadultioltre60annidietà.NUMERODICASICONFERMATIWNF: 158 dicuiautoctoni: 154
Fig. 1 - Distribuzione geografica dei casi confermati di malattia febbrile e
VENEZIA 2
Aedes, soprattutto A. aegypti, che pungono prevalentemente di giorno. I virus della febbre Dengue appartengono alla famiglia delle Flaviviridae, endemici nella L’esordiomaggiorpartedeipaesitropicali.è
Tab.4 - Distribuzione di casi febbre Dengue per paese di soggiorno
BELLUNO 0
TOGO 1

VICENZA 4
PADOVA 0 0
Periodo di incubazione: 2-12 giorni dopo la puntura della zanzara infetta (media di 4-8 giorni).
Periodo di incubazione: 3-14 giorni dopo la puntura della zanzara infetta (media di 5-7 giorni).
Tab.3 - Distribuzione di casi febbre Dengue per provincia di segnalazione
Viremia: nell’uomo dura circa 3-10 giorni.
Da vettore: la zanzara infetta diventa contagiosa 8-12 giorni dopo aver ingerito sangue da paziente viremico. Viremia: nell’uomo dura circa 3-5 giorni.
Invio notifica di caso da parte del medico segnalatore attraverso: Scheda unica di richiesta esami + Scheda di notifica
BRASILE 3
PADOVA 4
Casi confermati e
CHIKUNGUNYA
Periodo di contagiosità: in assenza di vettore non vi è trasmissione interumana.
INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI
ROVIGO 0
La FEBBRE CHIKUNGUNYA è un’arbovirosi causata da uno punturadeisierotipidell’omonimovirusedètrasmessaall’uomodalladizanzareinfettedelgenereAedes,soprattutto A. albopictus (zanzara tigre), A. aegypti, e A. polynesiensis, che Ipungonosoprattuttonelleorediurne.sintomisonorappresentatidall’improvvisa
Tempi di segnalazione: entro le 12 ore dal sospetto diagnostico al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione dell’AULSS competente per territorio -> immediatamente alla Regione
VERONA 4
FILIPPINE 1
Casi confermati e probabili
SRILANKA 1
Totale 21
MALDIVE 3
Da vettore: la zanzara infetta diventa contagiosa 3-6 giorni dopo aver ingerito sangue da paziente viremico.
NUMERODICASICONFERMATI:
probabili
CUBA 7
insorgenza di anni.fatale.auto-limitantesispecieRaramentevomitofebbreelevata,importantiartralgie,mialgie,cefalea,nausea,erashcutaneo(alvolto,tronco,radicedegliarti).sonoriportateformemeningoencefalitiche,insoggettidefedati.QuestamalattiaèquasisempreentrounpaiodisettimaneedèraramenteArtriteeartralgiedebilitantipossonoduraremesio
Totale 21
0 dicuiimportati: 0
ROVIGO 0
BELLUNO 0
Invio notifica di caso da parte del medico segnalatore attraverso: Scheda unica di richiesta esami + Scheda di notifica
DENGUE

TREVISO 7
NEPAL 1
VENEZIA
VERONA 0
Periodo di contagiosità: in assenza di vettore non vi è trasmissione interumana.
Tempi di segnalazione: entro le 12 ore dal sospetto diagnostico al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione dell’AULSS competente per territorio -> immediatamente alla Regione
VICENZA 0
TREVISO 0
acuto, caratterizzato da febbre per 3-5 gg, cefalea intensa, mialgia, artralgia, dolori retro-orbitali, disturbi gastrointestinali e rash generalizzato a carattere maculo papulare che compare generalmente alla risoluzione della febbre. In ogni momento della fase febbrile sono possibili fenomeni emorragici minori (petecchie, epistassi, gengivorragie), mentre emorragie importanti possono manifestarsi in concomitanza di patologie sottostanti, con NUMEROe-gravidisturbidellacoagulazione(FebbreEmorragicaDengueFED).Comuneèlapresenzadiunquadrodilinfadenopatialeucopeniaconlinfocitosirelativa.DICASICONFERMATI: 20 dicuiimportati: 20
Tab.5 - Distribuzione casi di Chikungunya per provincia di segnalazione
INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI
Totale 0
KENYA 2
THAILANDIA 2
delDengueLaFEBBREDENGUEèun’arbovirosicausatadaunodeivirustrasmessoall’uomodallapunturadizanzareinfettegenere
Tab.6 - Distribuzione di casi Zika per provincia di segnalazione
ZIKA

Periodo di contagiosità: la trasmissione interumana è possibile per via sessuale, materno-fetale ed ematica.in assenza di vettore non vi è trasmissione interumana.
MALDIVE 1
VENEZIA 0
Tempi di segnalazione: entro le 12 ore dal sospetto diagnostico al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione dell’AULSS competente per territorio -> immediatamente alla Regione
IlvirusUSUTUèun Flavivirus cheinfettasoprattuttouccellie zanzare (principalmente Culex pipiens), la cui circolazione è documentata in numerosi paesi europei e spesso avviene in concomitanzaconilvirus West-Nile.
VERONA 0
VENEZIA 0
Invio notifica di caso da parte del medico segnalatore attraverso: Scheda unica di richiesta esami + Scheda di notifica
Totalegenerale 1
USUTU

Tab.7 - Distribuzione di casi febbre Dengue per paese di soggiorno
dallaL’infezionedavirusZIKAèunaarbovirositrasmessaall’uomopunturadizanzareinfettedelgenereAedes,dicuil’A aegypti è il vettore competente per le zone a clima equatoriale. Anche A. albopictus (zanzara tigre) potrebbe Sitrasmetterelamalattia.stimachenell’80%dei
VERONA 0
Totale 1
BELLUNO 0 TREVISO 0
INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI
PADOVA 0
Totale 0
Invio notifica di caso da parte del medico segnalatore attraverso: Scheda unica di richiesta esami + Scheda di notifica
VICENZA 0
Da vettore: la zanzara infetta diventa contagiosa 8-12 giorni dopo aver ingerito sangue da paziente viremico. Viremia: nell’uomo dura circa 3-5 giorni.
INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI
ROVIGO 0
Nel 2018, sono stati segnalati 76 casi autoctoni di infezione neuro-invasiva confermata da USUTU in Abruzzo, LaEmilia-Romagna,Lazio,Marche,PiemonteeToscana.maggiorpartedelleinfezioniumanedaUSUTU sono asintomatiche o caratterizzate da una sintomatologia simil-influenzale di lieve entità, tuttavia possono verificarsi forme neuro-invasive: principalmente meningiti e meningo-encefaliti.
Tab.8 - Distribuzione casi di Usutu per provincia di segnalazione
VICENZA 0
NUMERODICASICONFERMATI: 0 dicuiimportati: 0
NUMEROnascituro,inassociazioneSononecessarioartralgia,giorni,simil-influenzalesintomi,quandopresenti,sonosimiliaquellidiunasindromeautolimitantesi,delladuratadicirca4-7avolteaccompagnatadarashmaculo-papulare,mialgia,malditestaecongiuntivite.Raramenteèilricoveroinospedale.stateraccolteevidenzecrescentidiunapossibileconsdr.diGuillain-Barré.Sel’infezioneavvienegravidanzasipossonomanifestaregravicomplicanzenelqualimicrocefaliaedannineurologici.DICASICONFERMATI: 1 dicuiimportati: 1
Periodo di incubazione: 3-13 giorni dopo la puntura della zanzara infetta (media di 4-8 giorni).
ROVIGO 0
Casi confermati e probabili
PADOVA 0
TREVISO 1
Casi confermati e probabili
Tempi di segnalazione: entro le 12 ore dal sospetto diagnostico al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione dell’AULSS competente per territorio -> immediatamente alla Regione
BELLUNO 0
casi l’infezione sia asintomatica. I
TOSCANAVIRUS
Da vettore: la zanzara infetta diventa contagiosa 8-12 giorni dopo aver ingerito sangue da paziente viremico.
VERONA 0
Casi confermati e probabili
Il virusToscana (TOSV) appartiene al genere Phlebovirus ed è presente nell’area del Mediterraneo. È trasmesso da flebotomi (Phlebotomus NUMEROmeningitituttaviacaratterizzateLanellaMarche,neuro-invasivaNelmeningo-encefalitiindicatoInperfiliewiePhlebotomusperniciosus)diffusisulterritorionazionale.ItaliailTOSVèstatoisolatoperlaprimavoltanel1971edèstatocomeunodeiprincipaliagentieziologicidellemeningitieestive.2018,sonostatisegnalati76casiautoctonidiinfezioneconfermatadaTOSVinAbruzzo,Emilia-Romagna,Lazio,PiemonteeToscanaenel2021duecasisonostatisegnalatinostraregione.maggiorpartedelleinfezioniumanedaTOSVsonoasintomaticheodaunasintomatologiasimil-influenzaledilieveentità,possonoverificarsiformeneuro-invasive:principalmenteemeningo-encefaliti.DICASICONFERMATI: 4 dicuiimportati: 0
TREVISO 1
Totale 4
Viremia: nell’uomo dura circa 3-5 giorni.
INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI
TOSV

Periodo di incubazione: 3-7 gg fino ad un massimo di 2 settimane. E’influenzato dalla carica virale della puntura infettante. Periodo di contagiosità: la trasmissione interumana è possibile per via sessuale, materno-fetale ed ematica.in assenza di vettore non vi è trasmissione interumana.
VICENZA 0
BELLUNO 0
Tab.9 - Distribuzione casi di Toscana virus per provincia di segnalazione
Invio notifica di caso da parte del medico segnalatore attraverso: Scheda di sorveglianza delle arboviorsi Tempi di segnalazione: entro le 24 ore dal sospetto diagnostico al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione dell’AULSS competente per territorio -> immediatamente alla Regione
PADOVA 3
VENEZIA 0
ROVIGO 0
Si ringraziano tutti gli operatori delleAziendeULSS delVeneto che contribuiscono all’attività di sorveglianza.
Il presente Bollettino di Sorveglianza delle Arbovirosi, riporta tutti i casi confermati di malattia nell’uomo per infezione da virus Chikungunya, Dengue, Zika, West-Nile, Usutu e Tick-Borne Encephalitis [TBE] e Toscana virus trasmesse attraverso la puntura di artropodi e notificati sul territorio della RegioneVeneto dal 01/01/2022 al 14/09/2022. Le presenti arbovirosi (arbovirus: da arthropod-borne virus) sono oggetto di specifici programmi di sorveglianza integrata, regionali e nazionali.
diffusioneL’infezionedavirusTBEègeneralmentetrasmessadalmorsodizecca.LadelvirusTBEè endemica in molti Paesi dell’Europa disvolgonoviruscentro-orientaleesettentrionale,Italiacompresa.EsistonotresottotipididellaTBE:europeo,siberianoedell’EstremoOriente.Lezecchesiailruolodivettoresiaquellodiserbatoiodelvirus.Lespeciezecchepiùfrequentementecoinvoltesono
Tab.10 - Distribuzione di casi daTBE suddivise per tipologia (meningo-encefalite daTBE e infezione daTBE), per provincia di segnalazione

Da vettore: la zecca infetta diventa contagiosa 3-6 giorni dopo aver ingerito sangue da paziente viremico. Viremia: nell’uomo dura circa 3-5 giorni.
TICK-BORNE ENCEPHALITIS (TBE)
Ixodes ricinus (virus di sottotipo europeo) e Ixodes persulcatus (virus di sottotipi siberiano e orientale), che parassitano roditori, cervidi, ovini, bovini, caprini e uccelli. Tuttavia anche le zecche del cane del genere Dermacentor possono L’infezionetrasmetterel’infezione.umanadecorreinmaniera paucisintomaticaneidueterzidei casi. Nei rimanenti casi, dopo un periodo d’incubazione di 3-28 giorni si ha una fase della durata di 2-10 giorni caratterizzata da sintomi simil-influenzali comefebbrealta,cefalea,maldigola,astenia,mialgiee media),artralgie.Nel20-30%deicasi,dopounintervalloliberodi1-33giorni(7insimanifestauna meningo-encefalite. L’infezione da sottotipo europeo si complica con sequele neurologiche a lungo termine fino al 30% dei casi e morte nell’1-2% dei casi. Il decorso è più mite in età pediatrica-giovanileediventaviaviapiùseveroalprogrediredell’età.
BELLUNO 14 6 20
Casi confermati e probabili
PADOVA 2 2 4
NUMERODICASICONFERMATI: 35 dicuiautoctonifuoriregione: 8 dicuiautoctoniregionali: 27 dicuiimportati: 0
Invio notifica di caso da parte del medico segnalatore attraverso: Scheda sorveglianzaTBE + Scheda notifica
VICENZA 6 7 13
INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI
TBEEncefalite TBEInfezione Totale
TREVISO 1 2 3
Totale 25 18 43
ROVIGO 0 0 0
Periodo di incubazione: 3-28 giorni (media di 7 giorni); più breve (3-4 giorni) in caso di trasmissione alimentare Periodo di contagiosità: in linea di massima, la TBE non e soggetta a trasmissione interumana; fa eccezione la trasmissione verticale madre-feto/neonato.
Zanella, Debora Ballarin, Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare,Veterinaria Area Sanità e Sociale | REGIONE DELVENETO.
VENEZIA 0 0 0
Tempi di segnalazione: entro le 24 ore dal sospetto diagnostico al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione dell’AULSS competente per territorio -> immediatamente alla Regione
VERONA 2 1 3
I Bollettini sono disponibili al seguente indirizzo Lahttps://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosiinternet:raccoltadatiel’aggiornamentosonoacuradi:Francesca
I cittadini possono proteggersi dalle punture di zanzara tramite:
* l’adozione di misure individuali di protezione di seguito riportate: ¨ all’aperto, utilizzare repellenti cutanei per uso topico registrati come Biocidi o come Presidi Medico Chirurgici, attenendosi alle norme indicate sui foglietti illustrativi, ponendo particolare attenzione al loro impiego su bambini, donne in gravidanza e in allattamento;

Raccomandazioni per la popolazione generale per la prevenzione delle punture di insetti
* il controllo attivo del vettore in aree private (impiego di formulati insetticidi idonei all’uso domesticoo in campo civile, rimozione dei siti dove possono riprodursi le zanzare);
¨ All’aperto, indossare indumenti di colore chiaro che coprano il corpo il più possibile (ad es. camicie a maniche lunghe, pantaloni o gonne lunghe e calze);
¨ In assenza di impianto di condizionamento d’aria, utilizzare zanzariere ai letti, alle finestre e alle porte d’ingresso avendo cura di controllare che queste siano integre e ben chiuse; ¨ Nel solo caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray a base di piretro o di altri insetticidi per uso domestico, oppure utilizzare diffusori di insetticida elettrici, areando bene i locali prima di soggiornarvi.
Fonte: Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025 - Ministero della Salute