VISITE GUIDATE & CACCE AL TESORO
L’ALMA MATER È BOLOGNA: SCOPRI L’UNIVERSITÀ NELLA CITTÀ
5, 6 ottobre 15.00
7 ottobre10.30
10 ottobre 15.00 (inglese)
Pronti per camminare attraverso IX secoli di storia? Una lunga passeggiata cittadina ci aspetta per scoprire quanto sia persistente e inestricabile il rapporto dell’Alma Mater con Bologna. Piazze, chiese, palazzi e vie raccontano
inevitabilmente qualcosa del nostro Ateneo.
L’ALMA MATER È DONNA: FIGURE
DA RISCOPRIRE
5, 7 ottobre 10.30
6 ottobre 10.30 (inglese)
10 ottobre 15.00
Dal Museo Europeo degli Studenti al Museo di Palazzo Poggi, fino ad arrivare in Aula Carducci, ci presenteranno le loro storie e le loro imprese le donne che hanno scritto la storia non solo del nostro Ateneo ma della cultura e della società mondiale. Donne che sono riuscite a salire in cattedra, prime al mondo, aprendo le porte di un’istituzione secolare, quale quella universitaria, nata con marcati caratteri misogini.
LUOGHI DI INCONTRO E DI
SAPERE: SCOPRI LA CITTADELLA
UNIVERSITARIA
5 ottobre 10.30 (inglese)
6, 7 ottobre 15.00
10 ottobre 10.30
Una cittadella universitaria nella città dell’Università, questo è il quartiere che si è venuto a creare nel corso del XIX e XX secolo attorno a via Zamboni. L’antica strada San Donato già sotto i
Bentivoglio rappresentava un importante asse culturale e sociale di Bologna, poi ristabilito col trasferimento dell’Ateneo e con la proliferazione dei suoi spazi.
CAMMINATE CULTURALI PER LA CITTÀ
5, 7 e 10 ottobre 18.00
Due itinerari che ripercorrono i passi di alcuni dei grandi autori della letteratura italiana, di intellettuali, artisti e grandi musicisti. Sono due i percorsi tra cui scegliere:
• 1 - “Letterati a Bologna tra Ottocento e Novecento”
• 2 - “Bologna tra letteratura, arte e musica
IN VIAGGIO CON I NUMERI. UNA PASSEGGIATA PER MATETURISTI
CURIOSI
5 ottobre 14.00
9 ottobre 11.00
Chi l’ha detto che un dipinto solleciti solo le corde di un appassionato d’arte? O che un edificio faccia emozionare solo un architetto? Siamo sicuri che visitare una città d’arte gratifichi solo la nostra componente umanistica? Una passeggiata per Bologna, alla scoperta dei luoghi dell’arte che visiteremo “con altri occhi”: quelli dello scienziato in genere, e del matematico in particolare.
INVITO A PALAZZO… HERCOLANI!
5 ottobre 12.00
Visita a Palazzo Hercolani con approfondimento sulle sue sale di maggior pregio: Sala della ‘Boschereccia’, la Sala dello Zodiaco e il Giardino Dubcek.
La visita è a cura di Anna Ottani Cavina, professoressa emerita di Storia dell’Arte all’Università di Bologna.
VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE DI ANTROPOLOGIA
5 ottobre 12.00
Vuoi saperne di più sull’evoluzione dell’uomo e del suo comportamento? Puoi farlo visitando la ricca Collezione di Antropologia, dove anche ammirare una Yurta originale del Kazakistan, la tenda tradizionale usata dai nomadi delle steppe dell’Asia Centrale.
SIAMO TUTTI BOLOGNESI!
6 ottobre 9.30
La strage del 2 agosto 1980 tra solidarietà, partecipazione e cittadinanza attiva. Un’università capace di costruire conoscenza e memoria insieme alla sua comunità non solo scuote le coscienze dei giovani e li rende più consapevoli, ma attiva un impegno per il futuro. Una visita guidata nei luoghi della memoria della strage.
VISITA GUIDATA CASA CARDUCCI
6 ottobre 10.00
Fra Porta Mazzini e porta Santo Stefano si trova la villa in cui Giosuè Carducci visse gli ultimi anni della sua vita, a partire dal 1890. Oggi è sede della Biblioteca, in cui si contano oltre 40.000 unità bibliografiche, e della Casa Museo intitolata al poeta. Conserva inoltre un considerevole archivio, che raccoglie i manoscritti carducciani editi e inediti.
Bologna | Visite guidate e cacce al tesoro
ALLA SCOPERTA DI SANTA CRISTINA: DAL MONASTERO ALL’UNIVERSITÀ
6 ottobre 15.00
Visita guidata dai professori Fabrizio Lollini, storico dell’arte e Francesco Benelli, storico dell’architettura, all’esterno e all’interno del complesso di Santa Cristina, già sede religiosa, poi militare, e che oggi ospita le sezioni di Arte del Dipartimento delle Arti.
MAKER @DA LAB
7 ottobre 10.00, 11.00, 12.00
I partecipanti saranno guidata alla scoperta della Stampa 3D, del Laser cutter, del Kit di Arduino, della Termoformatrice, verso la creazione di un prototipo di packaging
VISITE GUIDATE BIBLIOTECA ‘EZIO RAIMONDI’
7 ottobre 10.00
La biblioteca Umanistica ‘Ezio Raimondi’ del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica conserva un vasto patrimonio moderno, insieme con un’ampia emeroteca specialistica. È sede di fondi manoscritti e librari appartenuti a docenti che hanno insegnato presso il Dipartimento nel secolo scorso, fra cui quello dello studioso cui è intitolata.
LE RADICI DELLA FISICA NEI MUSEI DELL’UNIVERSITÀ
7 ottobre 10.30 e 15.00
I musei universitari, con le loro collezioni di strumenti e dipinti, svelano personaggi ed esperimenti che hanno fatto la storia della fisica a Bologna.
VISITA AI LUOGHI DEL DIRITTO ALLO STUDIO
7 ottobre 11.00
Un itinerario alla scoperta degli spazi, dei servizi e delle istituzioni che l’ateneo mette a disposizione dei suoi studenti e delle sue studentesse.
(Percorso: Via Zamboni- sede centrale Unibo, Palazzo Paleotti Piazza Verdi-Scuderia, Via PetroniPunto pausa pranzo (verificare se si può aprire), Sala studio Servizi di Via Marsala, Via Schiavoniauffici ER.GO e Residenza Via del Castellaccio- residenza, Via Azzo Gardino-Unione, Dams lab)
A cura di ER-GO
VISITA GUIDATA AL MEUS
- MUSEO EUROPEO DEGLI STUDENTI
7 ottobre 12.00
Il MEUS è l’unico museo in Europa dedicato alla storia degli studenti. La visita condurrà i partecipanti in un viaggio indietro nel tempo per conoscere il ruolo che lo studente ha avuto all’interno dell’università e della società nelle diverse epoche.
VISITA GUIDATA ARCHIGINNASIO
8 ottobre 10.00
Sita al primo piano del palazzo omonimo dal 1831, la Biblioteca dell’Archiginnasio si è specializzata nel tempo come Istituto di conservazione grazie anche a numerosi acquisti e donazioni: raccoglie infatti manoscritti, raccolte librarie moderne, fondi archivistici e documentari. Fa parte del suo patrimonio anche una vasta raccolta di disegni, foto d’epoca e stampe.
DALL’ARAGONITE ALLO ZOLFO. MINERALI DALLA A ALLA Z
8 ottobre 10.30
Hai mai visto un meteorite? E una pietra fosforica? Potrai scoprirli nella visita guidata alla Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci”.
VISITE GUIDATE BIBLIOTECA BUB
10 ottobre 10.00
La Biblioteca Universitaria, che ha sede all’interno dell’antico Palazzo Poggi in via Zamboni 33, è la biblioteca centrale di Ateneo. Si occupa della tutela e della promozione delle collezioni antiche (manoscritti e stampe)
e contestualmente ospita una ricca raccolta moderna. Dal 2017 è affiancata all’Archivio Storico dell’Università di Bologna.
PER VIAGGIARE, IMMAGINARE E MISURARE. LE MAPPE DI WILLEM BLAEU E DI FREDERIK DE WIT DEL MUSEO DI PALAZZO POGGI 10 ottobre15.30
Le mappe del Museo di Palazzo Poggi raccontano non soltanto di viaggi ed esplorazioni intorno al mondo ma anche di come la rappresentazione del globo è cambiata nel corso dei secoli. La visita guidata, a cura del prof. Eugenio Bertozzi, permette di vedere il mondo con gli occhi di un osservatore del Seicento e confrontarlo con la prospettiva attuale.
Visite guidate e cacce al tesoro
CACCIA AL TESORO BOLOGNA’S SECRETS HUNT
5 ottobre 16.00 (inglese)
Bologna, la città universitaria per eccellenza. La città delle belle arti, della gastronomia e dei segreti. Dal 1088 molti studenti hanno cercato di tenere nascosti i suoi segreti, così come i propri, rafforzando al contempo i legami con i colleghi. Una caccia al tesoro nel centro di Bologna e per scoprire alcuni di questi segreti.
CACCIA AL TESORO FICLIT
8, 9 ottobre 18.00
Un modo per conoscere Bologna e imparare tante curiosità sui luoghi più rappresentativi della città. Delle squadre si sfideranno e solo una avrà la possibilità di vincere dei premi esclusivi targati UniBo.
Bologna | Visite guidate e cacce al tesoro
Il programma, rilasciato in data 27.09.2022, potrebbe subire variazioni o cambiamenti. Vi invitiamo a consultare il sito almamaterfest.it e a seguire i nostri canali social per ricevere tutti gli aggiornamenti.