Agrofutura, il grande festival dell’agricoltura del futuro

Page 1


C’èancoradomani Agricoltura,ricerca,dati Lesfidedaraccontare

Ilnostrofestivalitineranteviporteràfraisegretidelcomparto.Maancheoltre Dall’intelligenzaartificialealcambiamentoclimaticoealrebusmercati eccocomevalorizzareilnostrotesoropiùgrande,dall’ortoallatavola 2 LETAPPE

Cosac’è dentrolaparolaAgrofuttura?C’èl’agricoltura,attività sucuiinostriantenatihannoforgiatolaloroelanostraidentità umana.C’èilsensodunquedellacrescita,dellanutrizione(esi partedaBologna,nonacasola sededell’AlmaMater,perandarenellaFirenzecapitaled’Italia, dell’arteedellastoria),dellafamiglia,dell’industria.Oradella tecnologia,dellaprevisione,dellaricercae,perchéno,dell’intelligenzaartificiale.C’è,soprattutto,ilsensodell’essere.Futuroè unadeclinazionedell’essere,èil segnodiqualcosacheancora nonesiste,macheègiàdavanti anoi.Inquestocaso,dunque,ci sonolastoriadell’agricoltura, delfood,dellatrasformazione, diuninterocomparto(pensate adesempioalsolopesodelle macchineagricoleodeltema dellagestionedellarisorsaidrica)eildomanidiunmondoche nonconosciamo.Semprepiù complicato,avolteanchepauroso,maappenaaunpassoda noi.Anzi,forseègiàqui.Tranoi.

Agrofutura,insomma,siamo noi:nonsoloagricoltori,allevatori,trasformatori,esportatori, comunicatori,maancheutenti, fruitori,clienti.Uominiedonne: quantahumanitas(allalatina,ilriconoscersil’unoneglialtri,anchequandorelativedifferenze paionoostacoli)c’èdentroilgestochedallaterrafiniscesuuna tavola.Equestahumanitasèla chiavepersfruttarealmegliola rivoluzionedigitale,nonpertemerla,comeavràmododiinsegnarcianchePapaLeoneXIV. Benvenuti, dunque,adAgrofutura.EbenvenutiinquestepaginecheviporterannosìnelgrandefestivalorganizzatodaigiornalidelgruppoMonrifchehain Emilia-RomagnaeToscanacuori pulsanti,ma–attraversoiterritorielegemmepiùomenonascoste–viracconteràuninteroPaese.Unpo’dinumeri,inquesti mesidovel’incubodeidaziha monopolizzatoladiscussione: conunvalorerecordaggregato di12,2miliardidieurotrafresco etrasformato,l’ortofruttaitalianarappresentalaprimavoce dell’exportagroalimentareitaliano,conunincrementoquasitriplicato(+161%)nelgirodiunven-

1 ILFORMAT

Unpercorso multicanale

Agrofuturaèunpercorso multicanalepensatoper informare,coinvolgereedare spazioachiognigiorno costruiscevalorenelsettore agroalimentare:agricoltori, imprenditori,istituzioni, scienziati,startupper,chef, giovaniecomunitàlocali

Emilia-Romagna eToscana

Il16e17maggioaBologna, il10e11giugnoaFirenze, poiaCesena(Forlì-Cesena) il24giugno,aSanRossore (Pisa)l’8luglio,adAlberese (Grosseto)il21luglioe,infine, aModenail23settembre. Seguituttigliaggiornamenti sulsitointernetdelfestival

UnagricoltorediCastelBologneseconunaspecialeventolaanti-geloneisuoicampi

tennio.Èquantoemergedauna analisiColdirettisudatiIstatdiffusainoccasionedeMacfrut.E’ crucialeilruolodipresidiodel territoriorispettoaipericolilegatialdissestoidrogeologico.Sui recordpesanoperòiproblemilegatiallaconcorrenzaslealedelle importazionieaglieffettidei cambiamenticlimatici.Equante distoniecisono:l’aspettopiùevidentedeiguasticausatidalla mancanzadelprincipiodireciprocitàèquellolegatoall’uso

Supplemento al numero odierno di

Direttrice responsabile Agnese Pini

deiprodottifitosanitari.Mentre neglialtriContinentisiutilizzano pesticidivietatidadecenniinEuropa,gliagricoltoriitalianisono spessoindifficoltàneldifendere ipropriraccoltiacausadella mancanzadisostanzeadeguate.IltuttononostanteinItalia l’utilizzodifitofarmacisisiaridottodel50%negliultimi30anni. E’solounadelletantesfide.Seguitecieleaffronteremoinsieme.

©RIPRODUZIONERISERVATA

A cura di: Alessandro Caporaletti, Giuseppe Catapano, Cristina Degliesposti, Nicholas Masetti, Francesco Moroni, Matteo Naccari e Marco Signorini

In collaborazione con Concessionaria Esclusiva per la Pubblicità NAZIONALE e LOCALE

Succursale di Bologna 40138 - Via E. Mattei 106 - Tel. 051.6033848

Succursale di Firenze 50122 - Viale Giovine Italia, 17 - Tel. 055.2499203

Succursale di Milano (Assago) 20090 - Viale Milanofiori Strada 3 Palazzo B10 - Tel. 02.57577268 www.speedadv.it - email: info@speweb.it

LASCHEDA

SPECIALEAGROFUTURA Ilprogramma

IN23ESERCIZIASCOM

IlFestivalincittà

Ben 23esercizicommerciali identificatiincollaborazionecon ConfcommercioAscomBologna diventerannopartedelpercorso “Agrofuturaincittà”.Ilsabatodel festivalipuntivendita individuerannounpercorso tematicocheandràacomporreil ’MenùdelCarlino’.Aderiscono Tamburini,IlBancodelPane, RistòPallotti,EnotecaItaliana, PironelFurnar,EnotecaItaliana, FormaggeriaBarbieri1968, VinotecaBologna,IlPrincipein centro,FiaschetteriaSanto Stefano,LaBorbonicaCaffetteria ePasticceria,PastaFrescaNaldi, PaoloAtti,CaffetteriaSanto Stefano,PasticceriaSimiani, DrogheriaEliseo,PanificioNeri, BottegadelCaffè,Sorbetteria Castiglione,ilfornodiPorta Lame,laDrogheriadellaPioggia, BorgodelleTovaglie,lelibrerie TrameeNanni.

CasaCarlino,unmondodascoprire Incontri,talkeproiezioninelverde

IlcuoremultimedialedeglieventiinpiazzaMinghetti,collegatoalMuseodellaStoriadal‘greencarpet’ Eccotuttigliappuntamentidivenerdìesabato:ospiti,influencer,politici,imprese,curiositàetantoaltro

di MarcoPrincipini

CasaCarlino,unaserraverde inpiazzaMinghetti,realizzatarispettandoiprincipidiecosostenibilitàincollaborazionecon O2,saràapertadalpomeriggio divenerdì16maggiofinoasabato17esaràilfulcromultimedialediAgrofutura,ilfestivaldedicatoall’agricolturadelfuturo. Ospiteràtalk,laboratori,video, proiezionieinterviste.Aunirla alquartiergeneraleinPalazzo Pepolisaràunlungogreencarpetrealizzatoconerbaealberi autoctonidell’Emilia-Romagna. Siaprevenerdì alle15,30con l’incontro‘Sostenibileèservito: radiciantiche,visioninuove’ chevedràindialogoglichefAuroraMazzucchelli,Massimiliano PoggieRiccardoAgostini,per affrontareuntemacaroallacucina,semprepiùproiettataversoun’evoluzioneinsintoniacon l’ambiente,purmantenendoil legameconleradici. Alle16‘Emilia-Romagna,terra diqualità:viaggiotraDOP,IGP

VAlberiautoctoni evegetazione delterritoriocolorano glispazidove siparladeldomani

eInnovazione’conAlessioMammi,assessoreall’Agricoltura, CacciaePesca,Rapporticonla UeRegioneEmilia-Romagna, moderatodaValerioBaroncini ealle16,30‘Donneincampo: nuoveenergieperl’imprenditoriaagroalimentare’,conFrancescaRussoeSoniaVolpin,AssociazioneDonneOrtofruttaEmilia–Romagna,moderatodaLetiziaGamberini.

Alle17‘Bracciaridateall’Agricoltura:storieesemplariditerrae dimareinEmilia–Romagna’, chevedeprotagonistaOstrica LucreziadiFerrara,unprogetto diEssentiaSocietàAgricola,natadall’accordotraFinnitticadi EnricoBertagliaeIwaiFooddi GianMarcoZandrinochesarà ospitecoiraccontisuquesta

nuovaesperienzaagricola. Aseguirelastoriadell’Azienda EnioOttavianidiRimini,travino,vignetieospitalità,conMassimoLorenzi.ModeragliincontriBenedettaCucci.Alle17,30 arriva,perparlaredi‘Alimentazioneebenesserepsicofisico’ (apertoalpubblico,masuregistrazione)l’influencerDavide Campagnadi‘Cottoaldente’, intervistatodaValerioBaroncini.

Sabato dalle10alle12nell’ambitodi‘Caffé#Carlino140’intervengonovariospitiintervistati daAndreaZanchi:IrenePriolo, assessoraadAmbiente,Trasformazioneterritoriale,Mobilitàe trasporti,Infrastrutturedell’Emilia-Romagna;FrancescoSassone,consigliereregionalediFra-

Inaltro, unrendering esterno deglispazi diCasaCarlino; quiafianco, gliinterni

tellid’Italia;ChiaraGibertoni,direttricegeneralePoliclinico Sant’Orsola;EnricoPostacchini,presidenteAeroportodiBolognaeConfcommercio Ascom;SalvatoreVassallo,professoreordinariodiScienzapoliticaedirettoredell’IstitutoCattaneo;AngeloTaschetta,presidenteassociazioneSfogline;AldoZivieridiMacelleriaZivieri edEstherMariaMartellidell’associazioneCarciofoviolettodi SanLuca. Alle12‘Meteomania’conGaetanoGenovese,meteorologodi 3BMeteo,moderatodaFrancescoMoroni,cheseguiràanche alle16‘Mangiarebenepercrescerebene:l’alimentazione spiegataaibambini’,conAntoniaParmeggiani,Associatodi NeuropsichiatriaInfantile dell’UniversitàdiBolognaedirettricedelCentroRegionale periDisturbidellaNutrizionee dell’Alimentazione,eLauraMorisi,coordinatoredietistaAusl diBologna.Bracciaridate all’Agricolturatorneràalle 16,30conlastoriadelPodere SanGiulianodiBolognaelapresenzadellafondatriceFederica Frattini,moderatadaBenedettaCucci,chepoiintrodurràalle 17ilworkshop‘Miseenplace green:ilnuovogalateodellatavola’,acuradiAdeleCuomo (DressLunch).Informazionie aggiornamenti: www.quotidiano.net/eventi/agrofutura ©RIPRODUZIONERISERVATA

Tanti protagonisti

Influenceredivulgatore ‘Cottoaldente’

Chefstellato RistoranteCasaMazzucchelli

DavideCampagna,influencere divulgatoredi‘Cottoaldente’, ospitevenerìalle17,30 AuroraMazzucchelli,assieme adaltrichef,aprevenerdìalle 15,30gliappuntamenti

AURORAMAZZUCCHELLI
DAVIDECAMPAGNA

SPECIALEAGROFUTURA

L’intervista

FrancescoLollobrigida «Sonogliagricoltori icustodidelterritorio»

Iltitolaredelministero:«AllaUedicobastaapprocciideologici» DalFondoinnovazioneIsmeaalDecretoSiccità,tuttelemisure Con891prodotticertificatil’ItaliaèleaderinEuropaperqualità

di CristinaDegliesposti

Un’agricoltura semprepiùhitech,congrandeattenzioneallagestionediunbeneprezioso comelarisorsaidrica,inuncontesto–quelloeuropeo–doveil settoreprimarioemergecome primodifensoredell’ambiente. Nelfuturodelcompartoagricolocisono–ecidevonoessere–tuttequestecaratteristichesecondoilministroall’Agricoltura,allasovranitàalimentareealleforesteFrancescoLollobrigida.CheproprioallaUerivolge l’appellopiùforte:«Smetteredi avereunapproccioideologico»,perché«gliagricoltorinon sononemicidelterritorio».

Ministro,nell’ultimodecennio abbiamoassistitoallacrescita diun’agricolturasemprepiù hightech.Qualèl’impegno delGovernonelsostegnoalle impreseinun’ottica,anche agricola,diindustria4.0?

«IlGovernoMelonihasostenutofindalprimomomentolatransizionedell’agricolturaverso modelliinnovativiesostenibili, chetutelinolenostreproduzionieillegameconiterritori.Con ilPnrrsonostatidestinati500 milionidieuroall’innovazionee allameccanizzazione,raggiungendooltre11.000beneficiari. IlFondoinnovazioneIsmea, con250milionineltriennio 2023-2025,havistonel2024 unagranderispostaconoltre 6.500domandeconvalidate. Stiamoinvestendoconcretamenteperrenderel’agricoltura italianasemprepiùsolidaeprotagonistadelfuturo». Cosapuòfarel’Europapersostenereilcompartoprimario?

«Sostanzialmentedevefaredue

VIlGovernoMeloniha sostenutodasubito latransizioneverso modelliinnovativi esostenibili

cose:smetterediavereunapproccioideologicochevedeva gliagricoltorinoncomecustodi,macomenemicidelterritorio.Grazieall’azionedelgovernoMelonicistiamoriuscendo. ConilCommissarioall’AgricolturaHansenhotrovatopiena sintonia:agricoltoriepescatori sonopartedellasoluzione,non ilproblema.Insecondoluogo l’Europadeveimparareaproteggereilpropriosistemaimprenditorialeeridurrelaburocraziachespessopenalizzai prodottid’eccellenzacomeinostri.Finalmentesistafacendo unragionamentoseriosulNutriscore,riconoscendolecriticità cheabbiamosempresollevato. Seconfermato,sarebbeunpassoavantiimportanteperl’Italia».

Ilcompartoagricoloeilmondoproduttivodell’automotive potrannocontaresuincentivi pertrattoriemacchineagricole?

«Ilsostegnoall’innovazioneeallameccanizzazionedelsettore agricoloèunaspettocentrale dellanostrastrategia.IlMasaf haattivatoduemisurespecificheesinergiche:ilFondoinnovazioneIsmeaelamisuraPnrr MeccanizzazioneAgricolacon contributiagliinvestimentiin macchineetecnologieinnovative.UlterioriopportunitàsonooffertedalBandoIsiInailedaicreditidiimpostaprevistidallamisuraTransizione5.0edallaZes Unica(perilSudItalia)».

Nell’ultimoannoicinghialiei focolaidipestesuinaafricana hannominatol’operatodidiversidistrettivocatiall’allevamentosuino.dallaLombardia all’Emilia-Romagna.Comeintervenireperprevenirequestaealtrenuoveefutureepidemie?

«ComeGovernosiamointervenuti,tempestivamenteperassicurareilcontrollodellapopolazionedeicinghiali,favorirelo sviluppodisistemidibiosicurezzaesosteneregliallevatori.Il Masafhastanziato,afebbraio scorso,10milionidieuropergli indennizzialleaziendedanneggiatedallemisuresanitariedi contenimento.Ulteriori20milionidieurosonostatiresidisponibilidalDecretoAgricolturaper gliinterventistrutturaliefunzionaliinmateriadibiosicurezza.Il Commissariostraordinario,GiovanniFilippini,nominatoloscorsoagosto,hagiàraggiuntoimportantirisultatiperilcontenimentodellapestesuina,grazie adnuovastrategiacondivisa conlaCommissioneUe». Larisorsaidricasiconferma

VFinalmente sistafacendo unragionamento seriosulNutriscore etuttelesuecriticità

semprepiùunbeneprezioso, madidifficilegestioneeconservazione:cosapuòfare l’agricolturapermigliorare l’usoelostoccaggiodell’acquaecome? «L’agricolturapuòfaremolto permigliorarel’usoelostoccaggiodell’acqua,puntandosutecnologieefficientieinfrastrutturemoderne.Diversisonostati gliinterventidelGovernoMelonidalDecretoSiccitàpersemplificareleproceduredirealizzazionedeinuoviinvasiepotenziareleretiirriguefinoallanominadelCommissariostraordinario,NicolaDell’Acqua.Interminidirisorsesonostatifinanziati 97progetticonilPnrr,portando aunusopiùrazionaledell’acquasuoltre83.000ettari,riducendoledispersionieaumentandolacapacitàdiraccolta. Peraffrontarelasfidaclimatica bisognaaccompagnaregliagricoltori,unendosostenibilitàambientaleedeconomica.Abbiamo,inoltre,investitonelleTecnologieevolutiveavanzate,una tecnicadiselezionedellevarietàpiùresistentiechenecessitanodimenoacqua». ProdottiDopeIgp,unmarchiod’eccellenzasoprattutto perinumerosiprodottimade inItaly,maqualèilsignificato dimarchisimilinel2025?Sonoancoraun’opportunitào vannoripensatieriattualizzati?

«Nel2025imarchiDopeIgprestanounpilastrostrategicoper latutelaelapromozionedelle eccellenzeitaliane.Con891prodottiriconosciuti,l’ItaliaèleaderinEuropaperproduzionidi qualità,espressionedell’identitàdeiterritori.Questimarchisonoancoraun’opportunitàconcreta,rafforzatadacampagne promozionaliedaunavisione europeapiùattentaallareciprocitàeallaqualità,elementifondamentalipergarantireequitàe competitività».

Itemi inagenda

Sonostatifinanziati97progetti conilPnrr,portandoaunuso piùrazionalesuoltre83mila ettari,riducendoledispersioni eaumentandolaraccolta

PESTESUINA

Focolaidiventatiemergenza TraLombardiaedEmilia-Romagna Crisiidricaesuagestione Comeaumentarelaraccolta

IlMasafhastanziato,afebbraio scorso,10milionidieuroper gliindennizzialleaziende danneggiatedallemisure sanitariedicontenimento

IlministroallìAgricolturaesovranitàalimentare,FrancescoLollobrigida
LARISORSAIDRICA

SPECIALEAGROFUTURA

L’intervento

MicheledePascale «Investireinagricoltura, veropresidiodivalori Unmiliardoin5anni»

Ilpresidentedell’Emilia-Romagnapuntasufiliere,esteroemercati Quasilametàdeifondipermigliorarelabiodiversitàel’ambiente Moltigliscenariemergenti,comeilturismoenogastronomico

L’agricoltura èunacomponenteessenzialedellanostracultura,dellanostrastoria,delnostroequilibriosociale:ognivoltacheilmondoaffrontacrisi globali,cirendiamocontodi quantosiafondamentaleperla sicurezzaalimentaresullenostretavole,lastabilitàdellecomunitàelosviluppo.

PerlaRegioneEmilia-Romagna l’agricolturarappresentaunpresidiodivalori,dieconomiaedi futurodatutelareesulqualeinvestireconconvinzione.Conil nuovoPianodisvilupporurale investiremoneiprossimi5anni quasiunmiliardodieuroperle produzionidelnostroterritorio, dicuiil42%destinatoall’implementazionedimisureagroambientali,inparticolareperl’adozionedipraticheagricoleabassoinputperlaconservazionee ilmiglioramentodellaqualità dellerisorsenaturaliedellabiodiversità,percontinuareladiffusionedell’agricolturabiologica elaproduzioneintegrata.

Nel nostromodelloagricoloun ruolofondamentaleèrappresentatodallefiliereagroalimentari.L’Emilia-Romagnaèleader inEuropapernumeroevalore diprodottiDOPeIGP;dietro ognimarchiodiqualitàc’èuna filierachepartedallaterra,passaperlatrasformazione,earrivasulletavoledituttoilmondo. Unesempioemblematicoèil ParmigianoReggiano,chenon èsoloilnostroprodottopiùcelebre,maancheunpilastroeconomicoesociale.Attornoalla suaproduzioneruotanocentinaiadicaseifici,migliaiadiallevamenti,comunitàinterechetrovanoinquestafilieranonsolo unafontedireddito,maanche

unaragioneperrimanereeinvestireneiterritoridimontagna. Allo stessomodo,ilsettorevitivinicoloraccontaun’altrafacciadelnostrosaperfare.InEmilia-Romagnaconvivonorealtà cooperativecapacidiraggiungeregrandivolumidiproduzioneepiccolecantinechepuntanosunicchiedieccellenza.In questianniabbiamoinvestito circa100milionidieuropersostenereilcomparto:dalleristrutturazionideivignetiallapromozionesuimercatiesteri;nel 2025abbiamoinprevisionel’impiegodialtri21milionidieuro. Leimprese agricolestannoattraversandodaanniunaverae propriatempestacheneriduce lecapacitàdireddito,scoraggiailricambiogenerazionalee lapossibilitàdifareinvestimenti.Lapandemiaelaguerrain Ucrainahannodeterminatoincontrollatiaumentideiprezzie deicostideimateriali,incidendopesantementeanchenel compartoprimario.Ilsettore agricoloèquellopiùdanneggiatodaglieventiestremicausati dalsurriscaldamentoglobale, bastiguardareciòcheèaccadutoallanostraregioneinquesti annitrasiccità,alluvioni,gelate efitopatie.

Aquestoscenarioorasiaggiungelaminacciadeidazidaparte degliStatiUniticherappresentaunpericolorealeperlenostreimprese.

GliStatiUnitisonoilprimomercatodisboccofuoridall’Europa perinostriprodotti,inparticolareperquellidialtagamma;solo neipriminovemesidel2024abbiamoesportatocirca725milionidieurodialimentarinegli USA,conunacrescitadel20% rispettoall’annoprecedente. L’eventualeimposizionedidazi metterebbeseriamentearischioquestirisultati.

Come Regione,cistiamoimpegnandoperdifenderel’accesso liberoaimercati,supportando leimpresenellesediistituzionaliepartecipandodirettamente alleprincipalifiereinternazionali,comeilSummerFancyFood ShowdiNewYork,eadExpo

VGuardarealfuturo delcompartovuol direanchesostenere ricerca,innovazione etecnologia

2025aOsaka,inGiappone.È evidenteperòcheleiniziative messeincampodallaRegione nonpossonoesseresufficienti, maserveunimpegnodeciso delGovernoperintervenirein manieracoordinataalivelloeuropeo.

Guardare alfuturodell’agricolturasignificaancheinvestirein ricerca,innovazioneetecnologia.Nonpossiamoaffrontarele sfidedeicambiamenticlimatici, dellenuoveesigenzedimercato,dellasostenibilitàambientalesenzaun’agricolturatecnologicamenteavanzata.Il5%delle risorseprevistenelPianodisvilupporuraleregionaleèdestinatoallaricercaeall’innovazione, persosteneregliaccordiele azionitraicentridiricercaele imprese,asoluzionimeccanichesulleproduzionipercontrastareglieffettideicambiamenti climatici.

Accanto all’economiaagricola eagroalimentare,sistaaffermandoconforzaunaltrofenomenocheraccontal’eccellenza dellanostraterra:ilturismoenogastronomico.Semprepiùvisitatoriscelgonol’Emilia-Romagnaattrattidallaqualitàdelcibo,delvino,dellestorieche ogniprodottoportaconsé.È unanuovafrontierachevogliamocoltivareconcura,intrecciandosemprepiùilracconto delnostroterritorioconquello dellenostreproduzioni. Investirenell’agricolturasignificainvestirenellaqualitàdellavitadellenostrecomunità,garantirecibosano,paesaggicurati, economielocalivitali.Significa, soprattutto,avereunavisione difuturochemettealcentroil lavoro,laterra,lasostenibilità.

*PresidentedellaRegione Emilia-Romagna ©RIPRODUZIONERISERVATA

Unaregione chesvetta

L’Emilia-Romagnaèleader inEuropapernumeroevalore diprodottiDOPeIGP;dietro ognimarchiodiqualitàc’è unafilieradallaterraallatavola

NUOVEFRONTIERE

Territorioeproduzioni L’enoturismofondelenarrazioni

Semprepiùvisitatoriscelgono l’Emilia-Romagnaattratti dallaqualitàdelcibo,delvino, dellestoriecheogniprodotto portaconsé

IlParmigianoReggiano L’emblemadelmadeinEmilia
MicheledePascale,presidentedellaRegioneEmilia-Romagna
SIMBOLINELMONDO

SPECIALEAGROFUTURA

EugenioGiani

«Innovarelatradizione perrenderlapiùforte Cosìvinciamolasfida»

IlpresidentedellaRegioneToscanaguardaalfuturodell’agricoltura Oltre3,7miliardidieuroilvaloredellaproduzione,con90DopeIgp «Imprenditoriafemminileegiovaniletraitemichehopiùacuore»

Untitolo funzionaseèingrado dioffriresubitoilsensodiunavvenimento,anticipandonelo spiritoegliobiettivi.EAgrofuturafunzionaesattamenteinquestomodo,esprimeunadirezione,un’aspettativa,unasfida. Nonsonolontaniitempiincui l’agricolturaversavainunasituazionedigravecrisi,chesembravaancheunacrisidiprospettiva,difronteagliscenaridimutamentodellasocietàedell’economia.Laconcorrenzadialtri paesi,lospopolamentodelle campagne,ilmancatoricambio generazionale,lospostamento degliinvestimentiedellaricercaversoaltrisettori,questieranoitemiall’ordinedelgiorno.E inognicasoacondizionareladiscussioneeranoilpesodelpassatoelanecessitàdiresisterea cambiamentitropporapidie troppocomplessi.

Einvece eccoAgrofutura,ecco laparolafuturochesiconiuga conl’agricolturaeconl’agroalimentare.Futuroperchédifuturosipuòfinalmenteparlare.Di futuroeperlaveritàanchedi presente,perchémoltastradaè giàfatta,peraprirenuoviorizzonti.Questadisicuroèl’esperienzachecipiaceraccontarea propositodellaToscana,unaregionedovenonsièvoltatole spalleallatradizione,perchéla tradizioneèqualità,tipicità,sapori,competenze;madovela tradizionesièmessaalservizio dell’innovazionee,viceversa, l’innovazioneharesopiùforte latradizione.

Idati cidiconocheilvaloredellaproduzionedelsettoreagricolodellaToscanasuperai3,7miliardidieuro,maforseèancora piùsignificativorammentare chesonoquasi20milaleaziendelegatea90DopeIgpdicibo

evino,conunfatturatodi1,4miliardidieuro.

Moltecose giranointornoa questidati,perchéognunadi questerealtànonpromuovesolounprodotto,promuoveuna storia,unterritorio,vorreiaggiungereancheunpaesaggio: quelpaesaggiotoscanocheoggipuògoderediparticolaritutele,machenonèsemplicementenatura,èilrisultatodiunapaziente,faticosa,sapienteinterazioneconillavorodell’uomo, generazionedopogenerazione, comebentestimonial’operadi unpittorecomeAmbrogioLorenzettiaSiena.

Pertutto questoabbiamolavoratoecontinueremoalavorare sull’incrementodell’attrattività delleareeruralicosìcomesulla diversificazionedelleattività delleaziende.Pertuttoquesto abbiamoaccoltocongrandefavorepercorsichesonoemersi davariterritoritoscani,perdirneunoilpercorsochesièrecentementeconclusoperildistrettodiMontalcino,puntando aunequilibriovincentetranatura,cultura,impresaagricola. Quidentro staancheunasfida particolare,chenoiabbiamo sintetizzatonelconcettodiToscanadiffusa:unconcettoma

ancheunpuntoforte,qualificante,dell’azionedelgovernoregionaleinquestalegislatura.Toscanadiffusa,perchélaToscananonèsoloFirenze,Pisa,Siena,nonèsololegrandicittà, maèfattadiborghi,dicittàd’arteminori,diareeruraliemontane,chehannounaloroidentità, unalorostoriaancheagroalimentarechesiritrovanellaculturadelcibo.

Impegnarsi ogginell’agricolturaenell’agroalimentaresignificadavverocostruirefuturo,comehogiàdetto,maunfuturo cheriguardatutti,anchechi nonvivediquestoeabitaincittà.Sonosemprepiùconvinto chesuquestoterrenosidebba davverodareilmegliodisestessi:sfruttandotuttelerisorse chesonodisponibilianchealivellocomunitario,analizzando benescenarieopportunità,investendonellenuovetecnologie,perchéoggiancheattraver-

VQuandosiparla disvilupporurale siparla disperimentare ilcambiamento

sodiessepassalapossibilitàdi difendereemigliorarelatradizione.

Matuttoquesto,ripeto,riguardatutti:quandosiparladisvilupporuralesiparladiuno straordinariobancodiprova persperimentareilcambiamentoecheriguarda,soloperfare dueesempi,lasaluteelasostenibilità.

Nell’ambito diAgrofuturasarannomoltigliargomentitrattati–dall’agritechallefiliere–ma unomistaparticolarmentea cuore,quellocheaffronteràla presenzadell’imprenditoriafemminileegiovanileinquesto mondo.Èqualcosachesolo qualcheannofanonavremmo messoincontoecheoggici parlaconlaforzadeidati.Più giovani,piùdonnenell’agricolturaenell’agroalimentare:a sconfessaretantiluoghicomuni masoprattuttoaconfermarci chetuttoquestononappartienealpassatomaalfuturo.Edè perproseguiresuquestastrada checontinueremoaimpegnarci,insiemeaiproduttorieatutti glioperatorieconomici,insiemeaiterritorieailoroamministratori.

*Presidente dellaRegioneToscana ©RIPRODUZIONERISERVATA

Unafase dilavorazione delleolive inunmoderno frantoio.L’olio toscanoèuno deglioli extravergine italianipiù conosciuti almondo

Oltrelegrandicittà Unaretediborghieareerurali

LaToscananonèsolograndi città,maèfattadiborghi, dicittàd’arteminori,diaree ruraliemontaneconunaloro storiaancheagroalimentare

PRODOTTIICONICI

Leeccellenze ComeisalumidiCintasenese

Sonoquasi20milaleaziende legatea90DopeIgpdicibo evino,conunfatturatodi1,4 miliardidieuro.Eognirealtà promuoveuninteroterritorio

IlpresidentedellaRegioneToscana,EugenioGiani
TOSCANADIFFUSA Ipunti diforza

SPECIALEAGROFUTURA

L’intervista

RobertaFrisoni «Cammini,sportenatura Ilturismoècambiato»

L’assessorealTurismodell’Emilia-Romagnaspiegalenuovetendenze DalpostCovidinpoil’interesseperleattivitàall’ariaapertaèmassimo Sulfronteescursionismocrescelarichiestadiservizietrasporti

di CristinaDegliesposti

Daimotorialfood,passando perlosporteicircuitidelbenessere:qualisarannoleprossimeValleydellaregione?

«DopoilsuccessodellaMotor ValleyedellaFoodValley,stiamolavorandopervalorizzare nuovefilierechecombininotradizione,innovazioneeidentità territoriale–spiegal’assessore alTurismodell’Emilia-Romagna,RobertaFrisoni–.Tralepiù rilevantic’èlaSportValley,che metteasistemagrandieventiinternazionali—dalTourdeFranceallaMotoGP,dallaFormula1 allaCoppaDavis—conuntessutodiffusodiimpianti,associazionieiniziativelegateallo sportpertutti.UnaSportValley chesiintrecciafortementeancheconilwellness,graziealla forteattenzionealbenesserefisicoementale,all’attivitàfisica, allapresenzaditermestoriche, percorsioutdoor,ciclovie,palestreacieloapertoelepolitiche volteapromuovereunasanaalimentazione.Aquestesiaggiungel’ambizionedifarcrescereil turismoculturale,conungrandefilorossochecolleghiigrandiattrattoriculturaliconlerealtàmagarimenoconosciute,ma straordinariecomequelledelle areeinterne,adesempio,promuovendoilturismoriflessivo, creativoedesperienziale».

LaRegionesistaspendendo moltosulfronteexcolonie: qualemercatosivuoleintercettare?

«Conilrecuperodelleexcolonie,nonstiamoinseguendoun singolotargetdimercato,ma piuttostoseminandoperunfuturosviluppoeconomicoeturisticopiùriccoesfaccettatoper

VAbbiamooltre200 coloniedarecuperare inRiviera,manon secondounprogetto unicovalidopertutte

lanostraregione.Questestrutture,immersespessoincontestinaturalidipregioecarichedi unastoriachemeritadiessere riscoperta,costituisconoun’opportunità,maalmomentospessorappresentanoluoghidifficili dagestireperleamministrazionilocali.Lungolacostaadriatica,cenesonooltre200censite.Nonèpiùpensabilecherestinocomeora,oggettodidegrado.Èevidente,comunque,che nonsipotràintervenireallostessomodoovunque.L’esperienza fattanelComunediRiminieil confrontochehogiàattivato conleamministrazionilocalieil mondoimprenditorialemihainsegnatochenonsaràpossibile individuareunasoluzionevalida pertutteleoltre200colonie, mapotrannoessereindividuate piùverosimilmentediversetipologiediinterventoediazionida intraprenderepersupportare, velocizzareesnellireiprocessi diriqualificazioniconmodellireplicabiliindiverserealtà».

Agriturismi,fattoriedidatticheepercorsiavventuranella naturasonosemprepiùrichiestidallefamiglie,macomeincentivarli?

«Larichiestadicontattoconla natura,spaziaperti,ariapulitae ritmilentièincrescitasoprattuttodalpostCovidinpoi,enoisiamoprontiarisponderecon un’offertavariegatadaPiacenzaaRimini.LaRegionehastanziatopiùdi16milionitrarisorse regionaliePSR2023-2027per

bandirivoltiadagriturismi,fattoriedidattiche,enoturismoe agricolturasociale,puntando proprioalleopportunitàdisviluppochepresentaquestosettore.Nevediamogiàiprimirisultati:ituristichehannosoggiornatonegliagriturismiemiliano-romagnolinelcorsodel 2024sonostaticirca205.000, conunaumentorispettoal 2023del3,4%einrecuperosignificativorispettoallasituazionepre-pandemia,conunincrementodel24,6%.Talecrescita èattribuibileinparticolare all’aumentodeiturististranieri, lacuipresenzaèaumentatarispettoall’annoprecedentedel 13,5%edel61,4%rispettoal 2019,conunatendenzainnetta crescitarispettoalperiodoprecedenteallapandemia.Stiamo lavorandoinsiemeall’assessore Mammisuunaseriediazioni perpromuoverel’offertadegli agriturismidaportareavantiin questomandatolegislativo, compresal’implementazione deiportaliregionaliperrenderli piùsmartefruibilieafinemese raccoglieremoidatidi“fattorie aperte”,giuntaallaventisettesimaedizione.Crediamochela

VLaSportValleymira atenereinreteeventi comeTour,MotoGp, FormulaUno eCoppaDavis

combinazionedipromozione socialewebediniziativesulterritoriopossaportareunabuona crescitadelturismogreen». Ilproliferaredicamminieilritornoall’escursionismosegnalanoundesideriodiattività all’ariaaperta:incosadevemigliorarel’Emilia-Romagna? «Negliultimianni,abbiamoassistitoaunveroeproprioboom dell’escursionismoinEmilia-Romagna.Conoltre7.000chilometridisentierie21cammini chesisnodanotral’Appennino elapianura,laregioneoffreuna reteescursionisticaediviespiritualivastaevariegata,spesso all’internodiareeprotette.La Regionehainvestitosignificativamentenellamanutenzionedi questarete.Nel2024,sonostatifinanziati64progettiperun totaledi450.000euro,destinatiainterventichevannodaldiradamentodellavegetazionealla manutenzionedellasegnaletica edellestaccionate.Tuttavia, perrisponderealcrescenteinteresseperleattivitàall’ariaaperta,cisonoalcuneareeincui l’Emilia-Romagnapotrebbemigliorareulteriormente:penso all’accessibilitàeinclusività: progetticome“SentieriSostenibili”o“TerrediMezzo,Terredi Tutti”miranoarendereipercorsiaccessibiliapersonecondisabilità.Peruncostantemiglioramento,poinondobbiamotrascuraredigitalizzazioneeinformazione.LaRegionehasviluppatostrumenticomeilGeoportaleel’app“Maps4You”,cheoffronomappeinterattiveeinformazionidettagliatesuipercorsi.Altroassetfondamentaleè l’integrazioneconitrasporti pubbliciportatiavantiinsinergiaconl’assessoratoallaMobilitàeTrasportiguidatodaIrene Priolo.Infine,manonmenoimportante,pensoallosviluppodi servizieinfrastrutture:migliorareedaumentarel’offertadiservizilungoicammini,comepuntidiristoro,alloggieareedisostaattrezzate,èessenziale».

Ituristichehannosoggiornato negliagriturismiinregionenel corsodel2024sonostaticirca 205.000,conunaumento rispettoal2023del3,4%

Unplafondperl’ambiente Dalverdeallasegnaletica Oltre200milapresenze Inunsoloanno

Nel2024,sonostatifinanziati 64progettiper450milaeuro: daldiradamentodella vegetazioneallamanutenzione disegnaleticaestaccionate

L’assessoraalTurismodell’Emilia-Romagna,RobertaFrisoni

SPECIALEAGROFUTURA

L’intervista

AlessioMammi «LanostraFoodValley, unpatrimoniodiffuso chevale3,6miliardi»

L’assessoreall’Agricolturadell’Emilia-Romagna:siamoilcuoredelPaese Considerandol’interocompartoilvaloresalea34miliardidieuro Le44traDopeIgpcontribuisconoarafforzareilredditodegliagricoltori

di CristinaDegliesposti

DopeIgp:qualèilsignificato dimarchicomequestioggie qualeattualitàhannonel 2025?

«L’Emilia-Romagnaèilcuore agroalimentaredelPaese.La FoodValley–spiegaAlessio Mammi,assessoreall’Agricolturadell’Emilia-Romagna–conle sue44produzioniDopeIgpvale3,6miliardidieurosuunaproduzionedi8,5miliardialivello nazionaleeilcompartoagro-alimentaredellanostraregione raggiungenelsuocomplesso quota34miliardidieuro,dicui quasi10diexport.LeDopele Igpcontribuisconoarafforzare ilredditodegliagricoltoriedelleimpreseenelnostroterritorio servonoatenereinsiemelecomunitàancheinluoghidoveè piùdifficilefareimpresaeinvestire.PensoalnostroAppennino;oalvaloreeconomico,socialeedicuradelterritorioche portaconsélanostraDoppiùillustre:ilParmigianoReggiano, famosointuttoilmondo». Comel’intelligenzaartificiale el’usodeibigdatainfluiranno sull’agricolturaregionale? «Inagricolturalatecnologiagiocaunruolofondamentalesoprattuttoperilcontrastoaglieffettidelsurriscaldamentoglobaleedeicambiamenticlimatici. L’agricolturaètraisettoripiù colpiticomeabbiamopotutovedereinquestiannicaratterizzati daalluvioni,gelatetardive,siccità,fitopatie.Attraversoilnuovo PianodiSviluppoRuralenei prossimi5anniinvestiremoquasiunmiliardoperleproduzioni delnostroterritorio,afavore delleimpreseagricoleediquelleagroalimentari,eil5%diquesterisorseriguarderàproprioricercaeinnovazione.Sonopoi importantigliinterventisullungoperiodocomeavereilCentrometeoeuropeoeilsuper computerLeonardoaBologna, alTecnopoloDama:infrastruttureallequalisiaggiungeràlase-

dedell’universitàOnuperl’area mediterranea,dedicataallostudiodeicambiamenticlimatici. E’chiaro,però,cheservonointerventinazionali,decisiecoordinatidalGovernoinambito economicoedipolitichepubbliche».

L’usodidroni,sistemiantibrina,lottafitosanitariamirata hannofattoentraresempre piùlatecnologiainagricoltura,macosamancaancoraper vincerelasfidaclimatica?

«Loscorsoannoabbiamopresentatoilprogetto‘FruttetiProtetti’,perinstallareimpiantiproduttivifrutticoliconduetipologiedidotazioniperl’adattamentoaicambiamenticlimatici(sistemiantibrina,retiantigrandine,sistemidiirrigazioneeraffrescamento,retediprotezionedagliinsetti).Ladotazionefinanziariacomplessivaèpariaoltre70 milionidieuro,conun’intensità diaiutofinoal60%.Aunanno didistanzaconlachiusuradel primobandosiamoingradodi attivarepiùdi620ettaridinuovifrutteti.Ilbandoregionaleha vistol’adesionediben164impreseagricole,chehannoinvestitoperinnovareemettereinsicurezzaleproprieproduzioni. Ledomandearrivatehannosuperatolerisorsedisponibili,e stannogenerandoinvestimenti per43milionidieuroafrontedi

unadotazionefinanziariadi26 milioni,adimostrazionedelforteinteressedelsettoreperil progetto.Stiamoinvestendoin un’agricolturapiùresiliente,per affrontarelesfidepostedalclimaedalmercato:èinquestadirezionechel’Emilia-Romagna continuaacostruireilfuturodellapropriaagricoltura».

Qualedovrebbeesserel’azionedell’Europapersostenere realmentel’agricolturadel continenterispettandolediversitàdeisingoliPaesi?

«L’agricolturaeuropeahafatto enormipassiinavantidalpunto divistadellasostenibilitàambientaleedellaqualitànelleproduzioni.E’lapiùsostenibileal mondo,traipaesieconomicamentepiùforti.Leimpreseagricolestannoattraversandodaanniunaveraepropriatempesta cheriducelecapacitàdireddito,scoraggiailricambiogenerazionaleelapossibilitàdifareinvestimenti.Ilprimoobiettivoè mantenerel’equilibriotrasoste-

VIlprimoobiettivoè mantenerel’equilibrio trasostenibilità ambientale, economicaesociale

nibilitàambientale,economica esociale.Senzacapacitàdigenerareredditoleimpresechiuderebberoenonavremmotutti glialtribenefici.Inoltre,persfidenuoveservononuoveregole.Occorrerivederelanormativasugliaiutidistatoinagricolturaeaumentareil deminimis,soprattuttoperfavorireleazioni cheservonoasalvareleproduzioniincampo,comeisistemi antibrina,gliinvasieleinfrastruttureirrigue.Devonoinoltre trovareilgiustoimpiegoanche inEuropalenuovetecnichegenomiche(Tea)NOOGMperaverevarietàpiùresistenti,produttiveemenoesigentisull’impiegodirisorseambientali». Sepensaall’agricolturadel prossimofuturo,qualèl’emergenzachelapreoccupadi più?

«Unfenomenoincrescitaèla crisiidrica,checolpiscetutta l’Europamediterranea.Ilsurriscaldamentoglobaleaccentuai fenomeniestremi,comelasiccitàeglieventialluvionali.L’acquaèvita,elasuamancanzaminainevitabilmentegliapprovvigionamentidicibo.Abbiamobisognosoprattuttodiinvasare l’acquaquandoc’è,perusarla neimomentiincuiserve.E’per questaragionecheinquestianniabbiamoinvestitoinmaniera significativainmanutenzionied efficientamentodellareteidricaeirriguaenellarealizzazione diinvasiconsortili.Piùagricoltorisesimettonoinsiemepossonorealizzareunpiccololaghettoartificialeperstoccarel’acquaeutilizzarlaquandonehannobisogno.Nesonostatirealizzatigiàdiversi,esempreattraversoloSviluppoRuralefinanziamoancheinquestimesiquestitipidiinterventopercirca20 milionidieuro.E’incampoun veroepropriopianoMarshallsugliinvestimentiirrigui,chevale piùdi600milionidieurosututtoilterritorioregionale:cifre inedite,chestannomigliorando inmanieraradicaletuttoilsistema».

Dall’antibrinaalraffrescamento

Ilbandoregionalehavisto l’adesionediben164imprese agricole,chehannoinvestito perinnovareemetterein sicurezzaleproprieproduzioni

LACRISIIDRICA

UnnuovoPianoMarshall Chevale600milioni

E’incampounveroeproprio pianoMarshallsugli investimentiirrigui,chevale piùdi600milionidieuro sututtoilterritorioregionale

Sistemidisalvaguardia
AlessioMammi,assessoreall’AgricolturadellaRegioneEmilia-Romagna

StefaniaSaccardi «Filiere,sostenibilità enuovetecnologie: areeruralialcentro»

L’assessoraall’AgricolturatoscanafailpuntosulleazionidellaRegione «Puntiamosullalottaallospopolamentoeallatuteladelpaesaggio» Intantocrescelarichiestadiprodottiagroalimentaridialtaqualità

Saper coniugareinagricoltura innovazioneetradizioneperriuscireaesploraretutteleopportunitàoggiesistentialivellonormativoetecnologico.Afareil puntoèStefaniaSaccardi,vicepresidentedellaRegioneToscanaeassessorainmateria. Qualisonolepoliticheasostegnodell’agricolturaedelle areerurali?

«Lepoliticheregionalisibasano suunapprocciointegrato,che tienecontosiadelleesigenze economichechediquelleambientaliesociali.Ilnostroobiettivoèsostenereun’agricoltura moderna,sostenibileecapace dicrearevaloreanchenellezonepiùmarginali.Inprimoluogo,attraversoilnuovoPiano StrategicodellaPac2023–27, stiamoinvestendoininnovazione,formazioneesostenibilità ambientale.LaRegioneToscanahadestinatorisorseimportanti(868milionifravecchia programmazione2014-22enuova2023-27)perilricambiogenerazionale(189,7milioni),l’ammodernamentodelleaziende agricole(149,3milioni)el’agricolturabiologica(529milioni). SuquestoultimoaspettomipremedirecheinToscanalearee gestitesecondoimetodi dell’agricolturabiologicarappresentanocircail34%dellasuperficieagricolaregionale–benaldisopradell’obiettivoeuropeo–eoltreunterzodellasuperficiebiologicanazionale». Interventispecificiperraffozareillegametraagricoltura eterritorio?

«Sì,adesempioattraversoazionichesostengonolefilierecorte,lamultifunzionalitàel’agricolturasociale,conrisorsepari a7milioninelperiododiprogrammazione2023-27(altri8,5 milionieranostatistanziatinel 2014-2022).Perquantoriguardaleareerurali,lanostraattenzioneèrivoltainparticolarealla lottaallospopolamentoeallatu-

teladelpaesaggio.Incentiviamolapresenzadeiserviziessenziali,investiamonellabandalarga,nellamobilitàsostenibilee nellavalorizzazionedellerisorsenaturalieculturali.Sostenere l’agricoltura,pernoi,significa anchepromuoverecoesionesociale,presidiodelterritorioe qualitàdellavita».

ParliamodiToscanadiffusa, qualisonolepoliticheeuropeeeregionaliperlosviluppo socio-economicodelleareerurali?

«Lepoliticheagricoleeuropee sonofondamentaliperl’integrazionealredditodegliagricoltori,perlalorocompetitivitàeper lapermanenzadiun’agricoltura diffusa.Loabbiamoevidenziato anchenell’ambitodell’ultimoincontrodellaCoalizionedelle AgriRegioniconilCommissario europeoperl’Agricolturael’Alimentazione.PerquestolaPac deveessereambiziosaconrisorsespecificheeadeguateedeve prevedereundialogorafforzato conleRegioni.Perquantoriguardalepoliticheregionali,abbiamodapocodestinato29milioniconprioritàperlezoneinterneedellaToscanadiffusa perconsentireinvestimentidi messainsicurezzadellearee produttiveeinvestimentiperinterventidiprevenzioneediripristinodanninelleareeforestali. Toscanadiffusasignificaanche

attivitàdipromozionedeiterritoriruralieleproduzioniagricoleeagroalimentaripervalorizzareilmodellodiagricolturaruraletoscana».

Riguardoalledinamichedella filieraagroalimentaretoscana:qualisonogliscenarievolutivi,sfideeopportunità?

«LaToscanastaaffrontando unacrescentedomandadiprodottiagroalimentaridialtaqualità,sostenibilietracciabili.Lafilierasistaevolvendoversomodellipiùintegratiedigitalizzati, conun’attenzioneparticolareallasostenibilitàambientaleealla valorizzazionedelleproduzioni locali:allavalorizzazionedellefiliereabbiamodestinato123,6 milioninellaprogrammazione 2014-22.Inquestocontesto,l’innovazionetecnologicaeladigitalizzazionegiocanounruolo fondamentalenelmigliorarel’efficienzaelacompetitivitàdelle impreseagricole.Unadelleprincipalisfideèilricambiogenerazionale:laRegionehadestinato

VTrail2014eil2027 investiti868milioni nelcomparto,529 deiqualiasostegno delbiologico

nelnuovociclodiprogrammazione37,7milioniperfavorire l’insediamentodeigiovaninelle impreseagricole,conl’obiettivodigarantireunfuturopiùsostenibileecompetitivoper l’agricolturatoscana.Perquantoriguardaleopportunitàsono molteplici.Ilturismorurale,attraversogliagriturismi,rappresentaunarisorsaeconomicae socialefondamentale,contribuendoallavitalitàdelleareeinterneeallapromozionedeinostriprodottitipici». Agricoltura4.0:tecnologie emergenti,allevamentoeagricolturasostenibili. «L’agricoltura4.0rappresenta unagrandeopportunitàpermigliorarelaproduttivitàdelle aziendeagricole,riducendoallostessotempol’impattoambientaleevalorizzandolasostenibilità.InToscana,stiamoaccompagnandoquestatransizioneconpolitichemirateesostegniconcreti,inparticolareper lepiccoleemedieaziende,abbiamofattounbandospecifico pergliinvestimentiinagricolturadiprecisione(paria9,6milioni)acuisivannoasommarele risorsedellanuovaprogrammazione,paria2,5milioni». Chediredellecosiddettetecnologieemergenti? «Stannogiàrivoluzionandosia l’agricolturachel’allevamento. Parliamodisensoristicadicampo,sistemidiirrigazioneintelligente,droniperilmonitoraggio dellecolture,softwaregestionaliperlatracciabilitàelaprecisionedelleoperazioniagricole. Nell’allevamento,sistannodiffondendostrumentiperilmonitoraggiointemporealedello statodisalutedeglianimali, mangimipersonalizzatitramite algoritmi,estruttureautomatizzateabassoconsumoenergetico.ComeRegione,stiamoincentivandol’adozionediqueste tecnologieattraversoifondidel Psr(ProgrammadiSviluppoRurale)eibandiperl’innovazione, ancheconilcoinvolgimentodi universitàecentridiricerca».

Imprenditoridigitali Ilprofiloemergente

Suigiovaniagricoltori«come RegioneToscana,stiamo investendoconconvinzione persostenereilloroingressoe laloropermanenzanelsettore –spiegalavicepresidente Saccardi–.Unodeiprincipali strumentièilricambio generazionale,perilquale abbiamodestinatooltre37,7 milionidieuronelnuovociclo delProgrammadiSviluppo Rurale.Vogliamofacilitare l’avviodinuoveimprese agricolecondottedagiovani under40,offrendononsolo contributiafondoperduto,ma ancheformazione,consulenza eaccessoalcreditoagevolato. Lanuovaimprenditoria agricolagiovanilesista affermandoinsettorichiave comeilbiologico,la trasformazionediretta,lefiliere corte,l’agricolturasocialee l’agriturismo.Questigiovani imprenditorisonosemprepiù digitali,consapevoli,ecapaci diconiugaretradizionee innovazione».

StefaniaSaccardi,vicepresidenteRegioneToscanaeassessoraall’Agricoltura
«PUNTIAMOSUGLIUNDER40» Ilnodo giovani

EUROPARLAMENTAREEPRESIDENTEDELPD

StefanoBonaccini «Unpianoeuropeo perlenostreeccellenze»

«Agrofutura èfruttodiunlavorocondivisotra diversiattori,checondividonounavisionestrategicaperilfuturodelsettore,nonlimitandosi amanteneretuttocom’è,mafornendoglistrumentinecessariperraggiungeremodelliproduttivipiùcompetitivi,sostenibiliediqualità». StefanoBonaccini,europarlamentareepresidentedelPd,tracciaunbilanciodiunsettore che«inItaliacreaquasi3milioniemezzodipostidilavoroeche,conisuoi75miliardidieuro divaloreaggiuntonel2024,sipiazzaalprimo postotraisettorichiavedelPaese».

DopeIgpsonoun’essenzadell’Emilia-Romagna:occorrefaredipiùpertutelarli?

«Sonounastoriadisuccessoeuropea:unsistemasenzaegualialmondo,capacedigenerare valoresenzainvestirealcunfondopubblico.E l’Emilia-Romagnahasaputocogliereappieno questaopportunità,con44prodottiregistrati nelsolocomparto food,chelarendonolaregioneeuropeaconpiùprodottiDopeIgp.Perfar evolverequestosistemailParlamentoeuropeo haapprovatounnuovoregolamentocherafforzailruolodeiconsorziditutelaelaprotezione delleIgancheonlineealivellointernazionale, edeliminaquellefalledelsistemacheconsentonodisfruttarneindebitamentelareputazione.PervalorizzarelenostreeccellenzehochiestoalCommissarioeuropeoHansenunpiano d’azioneeuropeoperlosviluppodelleIg,che civerràpresentatonel2026».

Siparladi foodvalley:ilciboèunfattore chiaveperl’identitàculturaledellaregione?

«Inumeriparlanochiaro:dei70miliardidieuro diexportagroalimentareitalianonel2024,10 provengonodall’Emilia-Romagna.Iprodotti dellanostraregionesonodigranlungaipiùapprezzati,epurtroppospessoancheipiùcopiati.Laconfermaarrivadall’incrementodelturismoenogastronomico:nel2024lelocalitàad averregistratounmaggioraumentodegliarrivi dall’estero(13%)sonoquelleinterneeappenniniche,dovesiconcentranoleproduzioni». Agricoltura4.0:comevalutaquestoscenarioeachepunto,siamosecondolei?

«Perchél’agricolturacontribuiscaaraggiungeregliobiettiviambiziosichel’Uesièpostacon il GreenDeal,servonoricercaeinvestimentiin nuovetecnologie.Servonoalternativeafertilizzantichimiciofitofarmaciepossonoarrivare solodall’innovazione:pensoall’intelligenzaartificialeealleopportunitàdelsupercomputer LeonardoaBologna,maancheall’autorizzazionedinuovebiotecnologiesostenibili».

Ciboebenessere:sullasicurezzaalimentare occorrefaredipiù?

«L’Uehacostruitoneglianniglistandardpiù elevatialmondo.QuestograzieallavorodiEfsa,l’Agenziaeuropeaperlasicurezzaalimentare,aParma.Serveperòpromuovereunaculturaalimentarepiùconsapevole,inparticolare traigiovaniconsumatoriconprogrammieducativi,esuimercatiterzi.Maserveancheuna maggiorereciprocitàdeglistandardproduttivi:sitrattadiunabattagliadicoerenzaperi consumatoriedicorrettezzaperiproduttori». ©RIPRODUZIONERISERVATA

DarioNardella «Dallefiliereall’industria Italiasemprepiùdecisiva»

di NiccolòGramigni

PerStefano Bonacciniinumeri parlanochiaro:«Dei70miliardi dieurodiexport agroalimentareitalianonel 2024,10provengono dall’Emilia-Romagna.Iprodotti dellanostraregionesonodi granlungaipiùapprezzati,e purtroppospessoancheipiù copiati.Laconfermaarriva dall’incrementodelturismo enogastronomico»

VDopeIgpsono unastoriadisuccesso Unsistemasenza egualialmondo chegeneravalore V

Perraggiungere gliobiettiviambiziosi delGreenDeal servonoricerca einvestimenti

«L’Italia giocheràunruolosemprepiù decisivosullepoliticheagroalimentarigraziea trefattori:ilprimoèlagrandequalitàdelle filiereagroalimentari,dimostrataanchedal primatoeuropeoperprodottidiindicazione geografica,DopeIgp.Ilsecondopuntoèla potenzadell’industriaagroalimentare:l’Italia, dallapastaalsettoredolciario,èfortissima.Il terzopuntoèlagrandevocazioneall’export.Il nostroPaesenondeveandareperòperconto proprio».CosìDarioNardella,europarlamentareecoordinatoredeisocialistiedemnella Commissioneagricolturaesvilupporuraledel Parlamentoeuropeo.Haleideechiaresul ruolochel’Italiadeveaverenellepolitiche agricoleeuropee,temadicuisiparlerànella tavolarotondadiAgrofuturaBologna. L’Italianonvadapercontoproprio:eppure c’èilrischiochelofaccia.

«Sarebbecontroproducenteperché qualunquepoliticacommerciale,siainterna cheinternazionale,passadalledecisioniche siprendonoaBruxelles».

Capitolodazi:mosseecontromosse.Cosa devefarel’Italia?

«Seconfermatiidaziamericanipotrebbero esserefataliperlanostraeconomia,l’Italia deveprepararsiarisponderecontuttiimezzi possibili,all’internodiungiocoeuropeo.Le possibilitàsonodiverse:unaèl’aperturaa nuovimercatiinternazionalichesianoin gradodivalorizzareilMadeinItaly,comeil SudAmerica.Atalpropositoèindiscussione l’approvazionedell’accordoMercosurcheil Parlamentoeuropeodovràvotaredopo l’estate.Nonsidevepoiescludereunrilancio deirapporticonlaCina.Un’altraazioneda fareèrafforzarelacompetitivitàdegli agricoltorieaziendeagroalimentariitaliane, siaattraversolasemplificazionecheil rafforzamentodellaPacnelbilancioeuropeo». Cosapensadieventualicontro-dazisu prodottiamericani?

«Nonpossonoessereesclusimasono l’extremaratio.Laguerradeidaziinognicaso penalizzaiPaesiesportatoricomel’Italia». ParlavadelMercosur:puòessereun salvagente?

«Puòessereunagrandeopportunità, soprattuttoperiprodottidialtaqualità,dai formaggi,aiprosciutti.Acondizionechesia rispettatopienamenteilprincipiodella reciprocitàdeglistandardproduttiviper evitarecheilnostropaesesiainvasoda prodottisudamericaniabassaqualitàeprezzo comepollo,risoebovini.Seapprovato potremoaverelapiùgrandeareadilibero mercatoalmondo.Eperregionicome ToscanaedEmiliaRomagnapuòessere appuntounagrandeopportunità,abbiamoun patrimoniostraordinariodiprodottimadein Italy:dalChianticlassicoalParmigiano Reggiano,finoalprosciuttodiParma». Quantisonoidannidaglieventualidazi? «Siparladipiùdiduemiliardididannitotali, dicuiquasilametàsulvino:l’Unioneitaliana vinilihaquantificatiinquasiunmiliardocon dazial25%.Il37%delvinotoscanoviene vendutonegliUsa,quindilaRegioneècolpita insiemeaEmiliaRomagnaeVeneto». ©RIPRODUZIONERISERVATA

PerDario Nardella«l’Italia giocheràunruolosemprepiù decisivosullepolitiche agroalimentarigrazieatre fattori:ilprimoèlagrande qualitàdellefiliere agroalimentari,dimostrata anchedalprimatoeuropeoper prodottidiindicazione geografica,DopeIgp.Il secondopuntoèlapotenza dell’industriaagroalimentare»

VSeconfermatiidazi americanipotrebbero esserefatali perl’economia Occorreprepararsi

Bisognarafforzare lacompetitività degliagricoltori edelleaziende agroalimentari

Exgovernatore
InEmilia-Romagna
Exsindaco AFirenze
STEFANOBONACCINI
DARIONARDELLA

ValentinodiPisa «Ilfuturodelsettore ortofrutticolopassa dalladigitalizzazione»

IlpresidentediFedagromercatifailpuntosusfideestrategie IntantoaBolognaarriva‘Agrofuturaincittà’:23traristorantiebar proporrannomenùspeciali.«Occasionepervalorizzareinostriprodotti»

Valentino diPisa,presidentedi Fedagromercati-Confcommercio,lafederazionenazionaledeglioperatorigrossistiortofrutticoliall’internodeicentriagroalimentari,guardaconfiduciaalle sfidecheattendonoilsettore. IntantoaBolognaecco‘Agrofuturaincittà’:nell’ambitodelprogettofirmatoQNQuotidianoNazionale,ilRestodelCarlinoeLa Nazione,l’iniziativaincollaborazioneconAscomprevedeche 23esercizicommercialiselezionatidellacittà,domani,aprano leproprieporteperfarscoprire davicinoprodottidellafiliera agroalimentareeccezionali.Ristoranti,bistrotepanetterieproporannounmenùspecialeper farefesta.

DiPisa,quantosonoimportantiiniziativecomeAgrofutura?

«Sonomomentifondamentali pervalorizzarel’agricolturaeintegrareconessasempredipiù ledinamicheurbane.L’agroalimentareèunsettorecheinItaliaèmoltosentito,c’èunaevidentevocazioneenonsoloin EmiliaRomagna,maintuttoil Paese,danordasud.Unmomentopervederel’agroalimentareintuttelesueforme,d’altrondelanostrafilierarappresenta550miliardidieurodiPil ognianno,ilcompartochepesa dipiùinItalia.Iocisarò,concludendoilfestivalconuninterventoapalazzoPepolisabatoalle 12.30».

Alfiancodelleaziendedel compartoortofrutticoloc’èFedagromercati.Qualèilprofilo diquesteimprese?

«Fedagromercatièun’associazionecherappresentatuttoil settoredell’agroalimentare.

Rappresentiamo750aziende con13miliardidifatturatoecon circa500addettiperunmovimentodi11milioniditonnellate dimerce.Sonoaziendechefannotransitaresulmercatoil4050percentodiquellochearrivasullatavola.Èuncomparto percertiversisconosciutoperchélavorasempredinotte,facendoconfluireprodottidatuttoilPaeseeilmondo.Nell’ultimoperiodoquestimercatisono statiammortizzatoridell’inflazioneperchégrazieallalorocapacitàdiconferiretantiprodotti hannogarantitotrasparenzadel prezzoesoprattuttoconcorrenza».

Comestannoalmomentoquesteaziende?

«Dall’iniziodellaguerrainUcrainaèchiarocheabbiamosubito l’aumentodeiprezzi,comedel restotuttal’economia.Fattii conticonquestasituazionele cosesonocambiateesisono complicate,maerainevitabile. Poicisonoicambiamenticlimaticieledifficoltàambientali,insommaunatempestaperfetta chesièabbattutatuttainsieme».

Unsettoreincuisidevesem-

predipiùconiugarelatradizioneall’innovazione.Comeci siriesce?

«Laveracapacitàdiquesteimpreseèquelladiadeguarsiasistemiedabitudinichecambianoneltempo.Daqualcheanno aquestapartestiamoregistrandomodificheneiconsumiperchéilclientestacambiando.I millennialadesempioaffrontanol’ortofrutticoloinmanieradifferentedacomelofannoicinquantenni.Mivengonoinmenteiprodottitropicalicomegli avocadochenegliultimiquattroannihannoquadruplicatola loroquotadivendite.Ilclima poihaincisotanto,oranonvienecoltivatopiùsoloneiluoghi tropicali,maancheinSiciliadovemoltihannoabbandonatola produzionediaranceperfare postoagliavocado».

InEuropaqualisonoimaggioricompetitordell’Italia?

VLaforzadellenostre impresestanella capacitàdiadeguarsi asistemiedabitudini checambiano

«PerlaproduzionelaSpagna, mentreilcompetitorcommercialepereccellenzaèl’Olanda chevendemoltiprodottiitaliani.Peresseresemprepiùcompetitividovremmoaffrontarealcunetematichecomefannogli spagnoli,conunastrategiaunica,comeunpaese.Mentrenoi siamoancoragovernatidaisoliticampanilismi.OltreiPireneii mercatiortofrutticolisono25, inItaliasono121:questodimostracomevengaaffrontatalatematica».

Unbilanciodimetàanno?

«Vogliopartiredapiùindietro.Il calodeiconsumisièiniziatoa registrareunadecinadiannifa. Poinel2023sièarrestatoel’annodopoèmiglioratoancora. Poiquest’annonotiamochei consumatoristannorispondendomoltobene,siamoallostessolivellodel2024.Indiecianni abbiamopersotanto.Civuole ancheunpianoelaboratodicomunicazione,incuituttigliattoridevonocollaborareinsieme perdaremaggioreconsapevolezzasullasaluteailcibo.Unimpegnochedeveesserepreso dalsistemapaeseenonpuòessereaffidatoallesingoleimprese».

Comecambieràilcompartoortofrutticolo?

«Ilfuturodell’ortofrutticolodevepassareperladigitalizzazioneeinuoviservizi.Unavoltasi aspettavailclientealmercatoe cosìfinivaillavoro.Oggidobbiamoesserecapacidioffrirenoi primadituttoiprodotti,portarli acasaeadeguarcialleabitudini chesonocambiate.Tenerepoi contodellosviluppodell’horecaedeiristoranti,adessosi mangiafuoricasasempredi più.Insomma,sonodiversele sfidedelsettore».

«Negliultimimesi–dice diPisa–imercatihanno ammortizzatol’inflazione garantendotrasparenzadei prezzoegiustaconcorrenza»

L’ASSOCIAZIONE

Inumeri Oltre700azienderappresentate

Leimpreseassociatein Fedagromercatifatturano complessivamente13miliardi dieuroeimpegnano circa500addetti

«Abbiamoretto» Ilruolodeimercati
ValentinodiPisa,presidentediFedagromercati-Confcommercio

SPECIALEAGROFUTURA

Ilgruppo

Bper,ascoltoedialogo «Siamounabanca vicinaalleimprese ealmondoagricolo»

Lazzari,responsabiledelservizioAgriBankingdedicatoallaconsulenza: «Attentiallespecificitàchecontraddistinguonolefasidellafiliera Cosìfacilitiamol’accessoalcreditoevalorizziamogliinvestimenti»

«BPER èdasempremoltovicinaalmondoagricoloeagroalimentare».MarcoLazzari,responsabileservizioAgriBankingdiBPERBanca,sintetizza cosìlospiritodellabanca.Una bancasemprepiùvicinaalmondodelleimprese,dunque.Una banca«attentaallespecificità checontraddistinguonoognifasedellafilieraagricola,dalla produzionedeiprodottiagricoli allatrasformazione,sinoalladistribuzione.Hacompiutodue anninellescorsesettimane,il ServizioAgribankingdiBPER Banca,natoproprioperdare unaconsulenzaspecialisticaalletanteaziendeclientidelsettoreprimarioeagroindustriale. Oggilastrutturapuòcontaresu unasquadradispecialistiespertiediconsulentia360gradi, conlapresenzadiagronomi. «Accompagniamol’impresa agricolanelleesigenzefinanziarieperlaconduzionedeiterreni,nellavalorizzazionedeiprodottieneiprogettid’investimento–spiegaLazzari–.Facilitiamo l’accessoalcreditoanchecon l’utilizzodigaranziepubbliche qualiilFondoCentralediGaranziaperlePiccoleMedieImprese,Ismea,Saceenuovistrumenticomelagaranziaconpegno rotativosuivinieformaggiDop, utilizzandoanchesoluzioneinnovativecheprevedonol’applicazionedistrumentidiblockchain».

C’èpoi ilcapitoloinvestimenti. «Siamovicinialleaziendecheintendonoacquisirenuoviterreni,valorizzarenuovecultivar chepossanorispondereallemutateesigenzedelmercatoeresistentiallevariefitopatie,oche realizzanoimpiantid’irrigazione innovativi,cheacquistanomacchineeattrezzaturedotatidisistemidiprecisioneetecnologia

4.0echeaffiancanoeintegranoaiprocessiproduttivisistemi diproduzionedienergiarinnovabile.Ilnostrosupportosi estendeancheallosviluppodei PianiOperativialleO.P.eA.O.P. delterritorio(Organizzazionedi ProduttorioAssociazionidiOrganizzazioni)conrilasciodifidejussioniperimportianchemoltoelevati,volteafacilitarel’incassodeicontributiafondoperdutochepermettonoacentinaiadipiccoleemedieaziende agricolediportareavantiinvestimentichesonoindispensabiliperesserecompetitivi,maancheperimpostarestrategie ESGemigliorarelecondizioni dilavoro».

Nonmancano ledifficoltàdelsistemabancarionellavalutazionedelleimpreseagricole:«Le regoleperlavalutazionedelcreditoimpongonoapprofondimentichenonsonodisemplice attuazioneperimpreseche,comequelleagricole,nellamaggiorpartedeicasinonredigono bilanci,nonhannocontabilitàe ritornieconomicilunghi,decisamentefuoridainormalistandard–continuailresponsabile servizioAgriBankingdiBPER Banca–.Perquesteragioni BPERsièdotatadifigurespecialistichechepossonogarantire

consulenzaatuttiigestoridirelazioneeallefilialichesiapproccianoarichiestedifinanziamentodapartediclientiagricoltori. Ladistribuzionedeinostriimpieghièinlineaconleprincipalifiliereagricoleeagroalimentari nazionali.Certamenteunanostraprioritàèaccompagnarele filierediqualità,l’innovazione, l’economiacircolareelacoperturadeirischidapartedell’impresapartendosicuramenteda interventimiratisudifeseattive volteamitigareilgrandeproblemadieventiclimaticichediventanotalvoltaanchecatastrofali».

Iprofessionisti Agribankingdi BPERnonvoglionopresentarsi aiclientisolamenteconun’offertadiprodottieservizi:voglionodialogareconchifaimpresa tuttiigiorni,capirnefinoinfondoambizioniedifficoltàimmedesimandosinegliobiettividi business,perchésoloattraver-

VEroghiamocirca 100milionialmese difinanziamenti: buonapartediquesti hafinalitàESG

sounaconoscenzaapprofonditadellepersone,dellerealtà aziendaliedegliscenaridellafilierasipuòpoiesserebravie tempestivinellerispostecome partnerbancario.Ecco,dunque,lanecessitàdipromuovere efinanziareincontricome‘Agrofutura’,l’ultimodiunaseriedi iniziativevolteacrearenetwork,reciprocaconoscenzae condivisionediknow-howtra istitutodicredito,aziende,mondoaccademicoeistituzioni. Intutto questo,siinseriscono politichemirateperledonnee perigiovani.«Ledonne,sempredipiù,sonounaforzadeterminateperilsettoreagricoloed insiemeaigiovaninerappresentanoilfuturo–puntualizzaLazzari–.BPERèconsapevoledel ruolodelledonnenell’imprese agricolesiacomeimprenditrici checomedipendenti,avendo maturatoesperienzepositive nellerelazionicommercialie creditizieconaziendeagricole gestitedadonne». «Inmeritoaigiovani–insisteancoraLazzari–siamosemprepiù attentiavalorizzarelospecifico know-howvalorizzandoilpassaggiogenerazionale,favorendoigiovaniconesperienzalavorativanelsettoreagricoloocon studispecialistici,consapevoli cheigiovanisonoallabase dell’innovazioneedilgiustoinnestoconletradizioni. Eperquanto riguardailvolume diprestitiperilsettoreEsg? «BPERerogacirca100milionial mesedifinanziamentialsettore agroindustrialeebuonapartedi questihannofinalitàESG:decarbonizzazione,energierinnovabili,governance,social–chiude Lazzari–.Importantesottolineareanchelapienaintegrazione deicriteriESGnelprocessodi valutazionedelcreditoinBPER, proprioatestimoniarecomeintendiamoquestiinvestimenti qualisinonimodicompetitività, sviluppoeresilienza». ©RIPRODUZIONERISERVATA

Unasquadradispecialisti A360gradi

IlServizio hadueanime,una diprodottoediprocessoeuna commerciale,econtasuuna squadradispecialistiespertie diconsulentia360gradi

Dopodueanni Circa60.000clienti

Dopo dueanniiclientisono circa60mila,gliimpieghi ammontanoa4,6miliardidi euroelaraccoltaa3,5miliardi miliardi

MarcoLazzari(BPERBanca);sotto,unconvegnoorganizzaticonQNEconomia
GLIOBIETTIVI
INUMERI

LavisionediOrogel «Siamoincampo perilnostrofuturo Sosteniamoleimprese»

IlbilanciodiSilverGiorgini,direttoreinnovazioneequalitàdelgruppo: «L’etàmediadegliagricoltorièaltaec’èpocoricambiogenerazionale Diamovaloreallenostreeccellenzeecostruiamoassiemeildomani»

Giorgini,cheopportunitàpuò essereperOrogelunevento comeAgrofutura?

«Noi,quandosiparladelfuturo dell’agricoltura,cerchiamosemprediesserci».SilverGiorgini, direttoreInnovazioneeQualità diOrogel,tracciaunbilancio delsettoreeguardaaldomani sapendoanchedipotercontare sullapossibilitàdiunavetrina importantecomeAgrofutura.

Lesfidedioggi,quellechedevonoancoraarrivare,elerichiestealleistituzionifinisconocosì inunquadracheparteanche dagliultimirisultatidelmarchio.

Ciraccontidipiù.

«Lanostraaziendaèassolutamenteimpegnatasullafiliera, 100%italiana:parlandosinceramentepossiamodireche,a guardarloora,ilfuturodellanostraagricolturanonèproprioroseefiori».

Cheintendeandandonello specifico?

«Nonpossiamononrilevarealcunesituazionipiùombrose, chedobbiamocercaredicapire peraffrontareconcretamente leproblematiche».

Chetipodiproblematiche?

«Unprimoproblemapuòessere quellodelcambiogenerazionalenell’agricoltura.OggiinItalia l’etàmediadell’agricoltoreè55 anni,ciòsignificacheincampo igiovanisottoi30annisono davveropochi.Vadettoche stiamoancheentrandonell’invernodemografico:questomestiereèsempremenoattrattivo rispettoauntempo,ovvero quandoavevamolefamiglie contadine.Igiovanistudiavano l’agricolturaascuola,mentre oggiiltessutosocialeèdiver-

so».

Questocosacomporta?

«Adessol’agricolturaèdiversa cioèmenointensiva,senzaimpegni24oresu24:noiperprimidobbiamocapirecomesarannostrutturatiiprossimiventi anni».

Bolognaèalcentrodella food valley epiùingeneraledelsistemaagricolodelnostroPaese?

«Bolognaèilcapoluogodellaregionecapostipitedell’agricolturainItaliaetraleprimeinEuropa.AbbiamoeccellenzestratosfericheinEmilia-Romagna:qui neglianniOttantaabbiamoavutoiprimiesempidilottaall’agricolturaintegrataconnuovemodalità.Oggi,però,serveunaltrotipodiapproccio».

Quale?

«Io,chesonoancheaddellaSicural(centrodiricerchenelsettoreagronomico, ndr),sottolineosemprecomedobbiamooccuparcidellafertilitàdeisuoli. Dobbiamorigenerareinostriterreniesostenereconrisorsei principichehannoresofamosa laproduzioneitaliananelmondo».

Qualisonoleultimenovitàdi Orogel?

«Siamoun’aziendaitalianache

investerisorseimportanti,comecipiacericordare,dalcampofinoallatavola.Cioccupiamodituttoquellocheinteressa lafiliera.L’agricoltura4.0,ad esempio».

Suquestacosasottolinea?

«Siparlatantodiintelligenzaartificiale,noicerchiamodiapplicarlalàdoveènecessario.Èimportanteaiutaregliagricoltori perprodurresemprealmeglio affrontandoproblematichecomequelladeicambiamenticlimatici».

Poi?

«Poiguardiamosemprealmercatoeaquellochechiedeilconsumatore.Richiestechevanno semprepiùversoprodottibiologiciebiodinamici.Ilconsumatorechiedesemprepiùprodotti ricchidinutrienti,secondole dietepiùconsolidateericonosciute».

VDieciannifainItalia sispendevano2ore inmediaacucinare perlapropriafamiglia Oggicirca15minuti

Voicomevicomportate?

«Noiandiamodietroquestotipodirichiestecercandodifavorirenonsololasaluteatavola, maancheilservizio.Idatiche provengonodallostudiodei mercatievidenzianocome10 annifasiimpiegavanoinmedia circa2oreacucinareperlapropriafamiglia.Leisaquantotemposiimpiegaoggi?». No... «Circa15minuti». Qualisono,invece,lerichiestecheavanzateallapolitica ealleistituzioni?

«Allapoliticachiediamosempre cheabbiaunocchiodiriguardo perchifaagricoltura,soprattuttoconl’obiettivodiaiutareigiovaniaimpegnarsiinquestosettorechedàcomunquegrandi opportunitàesoddisfazioni. NonsiamoCenerentola,ecco (sorride, ndr).Esistelanecessitàdiaiutareleaziendeaevolversi,dipromuoverle,difarrisaltareiprodottieccellentichepossiamovantare.OggiilMinistero sichiama‘dellaSovranitàalimentare’.Iocicredomolto». Incosasitraducequesto?

«SignificaavereunPaeseauto sufficienteocomunquesufficientementeautonomo.UnPaesechedipendedaaltripermangiarenonnavigainacquesicure.Quellodelciboèunasset moltoimportanteperl’Italiae nonsolo.Poinondimentichiamoanchedelturismo». Unfattorechiave? «Èovviamenteunavocemolto importantedalpuntodivista economicoeilturismostraniero,inparticolare,vedegrande movimentoinItalianonsoloper lebellezzecheabbiamo,masoprattuttoperlanostrabellezza atavola.Questoèl’obiettivosu cuituttidobbiamoimpegnarci percostruireilnostrofuturo».

Fertilitàdeisuoli

Unadellepriorità

«Dobbiamo occuparcidella fertilitàdeisuolierigenerarei nostriterreni,sostenendoi principichehannoresofamosa laproduzioneitaliana»

GLIINVESTIMENTI

«Siamo un’aziendacheinveste risorseimportantidalcampo finoallatavola.Cioccupiamo dituttoquellocheinteressala filiera,comel’agricoltura4.0»

SilverGiorgini,direttoreInnovazioneeQualitàdiOrogel

SPECIALEAGROFUTURA Leimprese

ModelloInalca «Ilnostroimpegno percircolarità edecarbonizzazione»

GiovanniSorlinièilresponsabilequalità,sicurezzaesviluppo: manuremanagementemiglioramentodellepraticheagronomiche nelpercorsoperridurreleemissionidell’interoprocessoproduttivo

Daoltre venticinqueanniInalca–societàdelGruppoCremonini, leadernelsettoredellecarni–ha costruitounapropriafilieraintegrataecircolaredelbovino.La strutturaindustrialeèbasatasu unmodellodieconomiacircolare chepermettedirigenerarelerisorseelimitareglisprechi.Eunodegliobiettiviprincipalidiquesto modelloèl’impegnoperridurrele emissioniintuttoilprocessoproduttivo».

GiovanniSorlini,responsabile qualità,sicurezzaesvilupposostenibilediInalca,qualèilruolo delladecarbonizzazionepergli allevamenti?

«Ladecarbonizzazionehaunruolocentrale:lasostenibilità,infatti, nondeveesserevistasoltantocomeunargomentocomunicativoo reputazionale,macomeunelementochiaveperl’attivitàd’impresa.Ledirettiveeuropeecome laCsrd(Corporatesustainability reportingdirective)sonocomplesse,masesiriesceaentrarenellinguaggioecogliereilsignificatodi sigleedati,cisirendecontoche poi,allafine,questiindicatoridiventanoimportantistrumentidi gestioneaziendale,dicanalizzazioneintelligentediinformazioni edinumeri.Parlaredidecarbonizzazione,diemissioni,vuoldiresostanzialmentecostruireindicatori chepiùdialtrifannocomprenderelaperformancedell’aziendaei possibilimarginidimiglioramento interminiambientalieancheeconomici».

Qualisonoipresuppostiperavviareprocessidisostenibilità aziendale?

«Lasostenibilitàimplicalanecessitàdimisurareconprecisionegli impattiambientaliintuttalacatenadelvalore,nonsolonelperimetrodell’impresa.Lamisurazione direttadellefontidiemissionenellapropriafilieraèfondamentale perorientarsiversoobiettivididecarbonizzazioneconcreti.Non possiamopiùparlarediquestotemasenzadisporredidatiprimari, gliuniciadircicomeincidiamoef-

fettivamentesull’ambienteesoprattuttoqualisianoglieffettivi marginidimiglioramento.Pergestireleattivitàdidecarbonizzazioneèquindinecessariounsistema strutturatodiraccoltadatieun ambientedigitaleadeguato.Così ladecarbonizzazionepuòessere coerentealmodellodibusiness. L’Inalcaèunaaziendachehafattodell’integrazionelalevadisviluppo.Quindi,èchiarocheparlaredidecarbonizzazionesenzacalarlanelpropriomodellodibusinesssignificherebbenonpotere governarequestoprocesso». Parliamoconcretamentedidecarbonizzazionenelsettore dell’allevamentodibovini. «Inalcasièconcentratasultema del manuremanagement (gestionedelletame),chevalecircaun 30%delleemissionicomplessive digasserranell’allevamentobovino,ilsegmentodellafilieraincui siconcentraoltreil95%degliimpattitotali.Inquestosettorestiamoinvestendo,adesempio,nella conversionedalbiogasalbiometano.Oltreaquesto,stiamolavorandonelmiglioramentodellepraticheagronomiche,cherappresentanounaltro30%deltotale delleemissioni.Sitrattaditecnichediagricolturadiprecisioneapplicateallafertilizzazionedeisuoli checonsentonounutilizzopiùefficientedell’azoto,privilegiando alcontemponutrientidiorigineorganicaottenutidaprocessidieconomiacircolarerispettoall’azoto

chimico,oltreapratichedisequestrodelcarbonio.Sistalavorando moltissimosutraiettoriedieconomiacircolarepervalorizzare,non soloinambitoagricolo,tuttiisottoprodotti-coprodotticonnessiallaproduzionedicarnibovinedi cuispessocisidimentica:basti pensareaisottoprodottiderivanti dallalavorazionedelsangueedelleossa,cheoltreaessereutilizzati perunafertilizzazioneorgano-mineralealternativaecompetitivarispettoallafertilizzazionechimica, possonoessereimpiegatinelsettorefarmaceuticoebiomedicale. Quindi,avereunmodellodibusinesschehacostruitosullacircolaritàlalevadicrescitasignificadisporredisoluzionipercorribili, concreteescalabili,percontrastareleemissioniderivantidalleattivitàagricoleezootecniche». Suqualialtriprogettistatelavorando?

«Ilterzoelemento,perfarecapire cheladecarbonizzazioneconsisteinuninsiemediattività,èl’ultimo30%legatoalleemissionienterichedeibovini,chedipendono fortementedaimetodidiallevamentoealimentazione.Quindi, ogniinterventodeveesserecommisuratoaltipodirazionealimentareealmetododiallevamento peravereunimpattosignificativo. Unanimalechepascolaemangia foraggigrezzihaunimpattomoltodiversorispettoaunocheseguedietepiùdigeribilieadalto contenutocalorico.Dunque,misu-

rarecorrettamenteeintervenire inmodomiratoèessenzialeperridurreleemissioni». Poic’èilfrontedellefiliere. «Èimportantelacollaborazione trafilieredellatteedellacarne peraffrontarelesfidedellasostenibilità.Leformepiùefficientidi allevamentobovinosibasanosul modello dairyonbeef:tecnichedi allevamentoche,partendodalla produzionedilatte,consentono didestinarepartedellamandriaallaproduzionedigiovanibovinida carnetramiteincrociconrazze pregiate,aumentandoilvalore economicoancheperl’allevatore lattiero.Unapprocciointegrato traleduefilierepuòcontribuirea contrastareunadellepreoccupazionipiùgravi:l’abbandonodei pascolitradizionalmentevocatiallaproduzionedibovinidacarne tramitelalineavacca-vitello.Adifferenzadelmondodellattechesi sviluppainaziendetendenzialmenteaciclochiusoeautosufficienti,chioperanell’ingrassobovinodipendefortementedallafase agricolaamonte,ossiadallalinea vacca-vitello,un’attivitàdiallevamentoestensivoinfortecalo,che sisvolgeinareepascolativeabassafertilitànellequalil’allevamentodiruminantièl’unicapratica possibile.Senzaquestaproduzione,ilsistemaattualenonregge permancanzadigiovanianimali. Perquesto,strumenticomeibandidifiliera,icontrattiperlariqualificazionesocialedelterritorio,già moltousatineiPaesidelNordEuropa,oltreaunacollaborazione piùstrettatraivariattoridellazootecnia,sonofondamentali.Solo cosìpossiamoaffrontareinmodo sistemicolasfidadelladecarbonizzazione.Difrontealcalonazionaledelleproduzionibovine(l’Italiadeveimportarecirca60%delle carnibovine,èautosufficientesoloperil40%conlapropriaproduzione)eiprofondicambiamenti socialiincorso,servecrearepiattaformediconfrontotraigrandi playernazionalidellatteedella carne,superandovisioniverticali chehannofunzionatofinoaieri, manonbastanopiùperaffrontare ilfuturo».

Aziendaleader nellaproduzione dicarnibovine

Inalca spaèlasocietàdel GruppoCremoninileader inEuropanellaproduzione dicarnibovineediprodottitrasformatiabasedicarne,salumi,baconesnack (conimarchiInalca,Montana,Manzotin,ItaliaAlimentari,FioranieIbis),enella distribuzioneinternazionalediprodottialimentaridel MadeinItaly(InalcaFood &Beverage).Lasocietà, con8.200dipendenti,controllatuttalafilieraproduttiva,dall’allevamentoalla distribuzione,enel2024 haregistratoricaviperoltre3,2miliardi,deiqualiil 40%inesportazioni.La strutturaindustrialeconstadi31stabilimentiproduttivi(21inItalia,diecinel mondo)e58piattaforme logistichedidistribuzione (33dellacontrollataIF&B), inPolonia,Angola,Algeria, Congo,RepubblicademocraticadelCongo,Mozambico,Costad’Avorio,Capo Verde,Cina,Tailandia,MalesiaeAustralia.LeaziendeagricoleinItaliasono nove:controllanooltrecentoallevamenti,perunacapacitàtotaledicirca180milacapiallevatiogniannodirettamenteeinsoccida. L’aziendaèspecializzata nellalavorazionedituttii prodottiesottoprodotti delbovinoedèingradodi valorizzarli,collocandolial megliosuimercatinazionalieinternazionali.LeattivitàInalcacontribuisconoancheadaltrefiliere,daquelladellatteallapelletteria, dalbiomedicaleallacosmesi,dalpetfoodalmondo delleenergierinnovabili.

GiovanniSorlinièilresponsabilequalità,sicurezza esvilupposostenibilediInalca(GruppoCremonini)
GRUPPOCREMONINI

Selenella,l’analisi «Climaealtresfide Malaproduzione tornaagrandilivelli»

IlpresidenteMassimoCristianitracciaunquadrodelmomentostorico «Perilfuturoecconuoviinvestimentiintecnologiaeinnovazione Vogliamoproteggereiraccoltieridurrel’impattosull’ambiente»

Cristiani,cosaraccontailmomentoattuale?

«Nonostanteledifficoltàdovutealcambiamentoclimaticosiamotornatiaprodurreinmodo regolaree,quest’anno,siamo riuscitiasuperareperfinoinumeridel2020,ovverol’annodi massimaredditivitàregistrato proprioduranteilCovid».MassimoCristiani,presidentediSelenella,commentaconsoddisfazioneil«climamoltopositivo» perilConsorzioPatataItaliana diQualità,chehaappenaavviatolacampagnadicommercializzazionedellePatateNovelle.

Cidicadipiù.

«Negliultimianniabbiamoaffrontatograndisfide,intensificatoglisforziproduttiviestendendoleareediproduzionelungolapenisolaitalianaerivisto metodietempidilavorazionein campoealivelloorganizzativo».

Eperilfuturo?

«IlfuturodelConsorzioinclude ulterioriinvestimentiininnovazioneetecnologia:isocivoglio-

nosostenerelafilieragarantendotrasparenza,affidabilitàe qualità,ancheperdarevaloree certezzeeconomichealterritorio.Selenellavuolepoicontinuareacrearelecondizioniper un’agricolturasanaeproficua, proteggendoiraccoltieriducendoanchel’impattosull’ambiente».

Attraversoqualiazioni?

«Inquest’otticaabbiamoscelto diesserepartnerdelprogetto diricercaP.A.T.A.T.A.–produrreaggregandotecnicieagricoltori,tutelandol’acqua–dicuiè capofilaAgripat,presentato nell’ambitodeiconvegnidelPotatoSymposiumaMacfrut».

Dichesitratta?

«Ilprogettomiraadarelinee guidaebuonepratichediinnovazioneorganizzativaperiprocessiagricoliedimonitoraggio, perriuscireastabilirel’applicazionedistrategiedisupportoallapataticolturainEmilia-Romagnaeaprodurretramitetecnologieinnovative,mettendoa puntovalutazioniesattecirca l’incidenzadellatecnicadiirrigazionenelleproblematiche correlateallapresenzadielateridienell’impattoambientale».

Questoincosasitraduceper Selenella?

«Iconsumatoripretendonoprodottisicuri,qualitativamente elevatiepreferibilmentedioriginenazionale,edèquellochegarantiamo».

Inchemodo?

«PerSelenellacrescitacontinua esostenibilitàdelleproduzioni vannodiparipasso.Portiamo grandeattenzionealrispetto perl’ambienteeperl’ecosistema».

Come?

«Utilizziamoilmetododellaproduzioneintegrataeconsigliamoainostriproduttorilariduzionemassimadeglisprechi.LafilosofiasostenibilediSelenellaè caratterizzatadaun’agricoltura diprecisione,dall’innovazione edallagestioneoculatadell’acqua».

VCrescitacontinua esostenibilità delleproduzioni vannodiparipasso perlanostrarealtà

Poi?

«Tecnologieall’avanguardiapermettonoalConsorziodiaumentarelaproduzioneagricolaeottenereilmassimodallecoltivazioni,ancheinterminiqualitativi».

Processicheperseguonoqualiobiettivi?

«Raccogliendoeanalizzando tuttiidatiprovenientidalcampo,grazieaunaretedisensorie al knowhow degliagronomi,Selenellasièpostal’obiettivodi aumentarelaproduzioneriducendocontemporaneamente glisprechi,l’impattoambientaleeicostiperleaziendeagricole».

Unobiettivoambizioso?

«Adottiamoinnovazioniall’avanguardiasianelletecnicheagronomichecheneinuovisistemi diconservazione».

Cioè?

«Laproduzionedipatate,caroteecipolle,inoltre,traedall’impiegodell’agricoltura4.0altri vantaggiqualilaprevenzione piùefficacedallemalattie,lamiglioreefficienzadellecolture,il risparmioeconomicoeun uso piùrazionaledellerisorse,in particolarequelleidriche».

©RIPRODUZIONERISERVATA

Avviatalacampagna IlConsorzioPatataItalianadiQualità

IlConsorzioPatataItalianadi Qualitàhaappenaavviatola campagnadi commercializzazionedelle PatateNovelle

dicuiècapofilaAgripat

MassimoCristiani,presidentediSelenella,tracciaunbilanciodelsettore

SPECIALEAGROFUTURA

Aglio di Voghiera

- Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996 DOP - DM 20 gennaio 2023

Coppa di Parma 34

IGP - Reg. (UE) n. 1118/2011 del 31 ottobre 2011

Squacquerone di Romagna

DOP - Reg. (UE) n. 679/2012 del 24 luglio 2012

DOP - Reg. (UE) n. 265/2018 del 16 febbraio 2018

Ciliegia di Vignola

IGP - Reg. (UE) n. 1032/2012 del 26 ottobre 2012

IGP - Reg. (UE) n. 906/2015 del 10 giugno 2015

IGP - DM 8 giugno 2023

Salame Felino

IGP - Reg. (UE) n. 186/2013 del 5 marzo 2013

Agnello del Centro Itali

IGP - Reg. (UE) n. 475/2013 del 15 maggio 2013

Melone mantovano

IGP - Reg. (UE) n. 1109/2013 del 5 novembre 2013

- Reg. (CE) n. 2036/2001 del 17 ottobre 2001

- Reg. (UE) n. 1140/2012 del 28 novembre 2012

IGP - Reg. (CE) n. 492/2003 del 18 marzo 2003

- Reg. (UE) n. 1738/2020 del 16 novembre 2020

IGP - Reg. (CE) n. 1028/2009 del 29 ottobre 2009 IGP - Reg. (UE) n. 890/2013 del 16 settembre 2013

- Reg. (CE) n. 1491/2003 del 25 agosto 2003

- Reg.

Riso del Delta del Po

IGP - Reg. (CE) n. 1078/2009 del 10 novembre 2009

IGP - Reg. (UE) n. 2184/2019 del 16 dicembre 2019

Salama da sugo

IGP - Reg. (UE) n. 1173/2014 del 24 ottobre 2014

Piadina romagnola / Piada romagnola

IGP - Reg. (UE) n. 1174/2014 del 24 ottobre 2014

IGP - Reg. (UE) n. 2264/2022 del 14 novembre 2022

Pampapato di Ferrara / Pampepato di Ferrara

IGP - Reg. (UE) n. 2267/2015 del 24 novembre 2015

Cappellacci di zucca ferraresi

IGP - Reg. (UE) n. 164/2016 del 28 gennaio 2016

Anguria reggiana

IGP - Reg. (UE) n. 1959/2016 del 7 novembre 2016

SPECIALEAGROFUTURA Iconsorzi

GRANAPADANODOP

«IlformaggioDop piùconsumatoalmondo

Suidazifiduciaalgoverno»

StefanoBerni,direttoregeneraledelConsorzio TutelaGranaPadanoDop,cheannoèstatoil 2024ecomestaandandoil2025?

«Nel2024abbiamoproseguitonellacrescitadelle produzioniavviatenegliultimianni,abbiamoperformatoottimamenteall’esteroeinItaliaesiamo statiladestinazionepiùredditiziaalmondoperil lattedasilomais.Ancheleprospettivedel2025sonopositivepurchélaminacciadeidaziUsanonsi concretizzi,conprevedibilieffettinegativiacatena.Neiprimiquattromesidel2025laproduzione èsalitadel3,75%rispettoallostessoperiododel 2024,arrivandoa2.207.244forme.Loscorsoannol’exporthacontinuatoacrescere,conunrisultatostoriconei70annidivitadelConsorzio.QuesteperformanceconfermanoilGranaPadanoil formaggioDoppiùconsumatonelmondo».

DopoilCovid,ilrincarodellebolletteeiconflittimondiali,idazihannospaventatotuttoilvostrosettore.

«DobbiamoricordarecheilGranaPadano,dasempre,pagail15%didazioeoggi,conl’eventualeaggiuntadiun’altragabelladel20%,costerebbe all’ingressoinUsaquasi6euroalkg,cioèpiùdel triplodiquantounformaggioUsapagaperentrarenellaUe.Siamofiduciosi,anzisicuri,cheilGovernotroveràilmododiattenuaremoltol’impatto deglidazichepotrebbero,altrimenti,costarealsistemaGranaPadanoneiprimi12mesidiapplicazionequasi100milionidieuroperundannodiretto,comeunamancataesportazioneinUsadel 20%delprodotto,chenel2024èstatodioltre 215.000formeda38kg,eundannoindirettoper l’appesantimentoneimagazzinidelleformenon piùvendutenegliUsa.Dicertocomunquenonstaremoaguardare,anzicomunquepotenzieremola promozionesualtrimercati.Conunnuovoimportantebudgetdimarketingparia52milionidieuro, ilConsorzioGranaPadanosipreparaadaffrontarelesfidefutureperdiventareunbrandsempre piùglobale,puntandosuAsia,AustraliaeNorded EstEuropa.Gliinvestimenticonsentirannoanche divalorizzarelasponsorizzazionediMilano-Cortina2026edisupportareillanciodiunanuovacampagnamarketing.Integrandoquestiinvestimenti conilPianoProduttivo2024-2027,puntiamoa vendereunmilionediformediGranaPadanoDop inpiùentroil2028conunmiliardodieurodinuovovalorecreatoegenerandoneunocomplessivo di4,7miliardidieuroequindiconunincremento del27%rispettoal2023».

Unadellevostresfideèaffrontarechicercadi copiarviecontraffareognigiornoilprodotto, soprattuttoall’estero.Comeagisceinquesto casoilConsorzio?

«L’ItalianSounding,leimitazionidelMadeinItaly, fattura120miliardi,circaildoppiodelvalorecomplessivodell’exportitalianodiqualità.PerilConsorzioGranaPadanoènecessariofavorireleintesebilateralitral’UnioneeuropeaealtriPaesi,comeavvenutoconCanadaeGiappone.Inoltre,il Consorziorafforzalasuaattivitàdivigilanza all’estero,dovesonostativisitatidapersonale ispettivo2.480esercizicommercialilocalizzatiin 18Statieuropei.Nuoveminaccearrivanopoidal websusitistranieri.L’impiegodellapiattaforma dell’aziendaspecializzataGriffeshields.r.lhaconsentitodianalizzare564annuncipresentisulweb ediattivare54iniziativedirettificaorimozionedegliannunciritenutilesividelladenominazioneprotetta».

NicholasMasetti

PROSCIUTTODIMODENADOP

«Legatoalterritorio conunafilieracontrollata epochissimiingredienti»

Ildirettore

Investimentiesfidefuture Dalmarketingainuovimercati

«Lepolitiche Esgsono fondamentaliperilcostante miglioramentodelbenessere animale,siainunacorretta alimentazione,siapergarantire lemiglioricondizioninelle stalle.Stiamosperimentandoil software,conPolitecnicodi MilanoeUniversitàCattolicadi Piacenza(LIFE-TTGG),per ridurrel’improntaambientale dall’alimentazionealpackaging ealladistribuzione»

VPuntiamosuAsia eAustralia.Epoi valorizziamo lasponsorizzazione diMilano-Cortina

PresidenteGiorgiaVitali,qualisonoitratti distintividelProsciuttodiModena? «LanostraproduzioneDopdelProsciuttodi Modenaèlegataalterritorio,quindiallatradizionechesièsviluppataetramandataneisecoli.Abbiamounalistadiingredienticortissima cheprevedel’utilizzodicarne100%italiana consolol’aggiuntadisale.Tuttoècontrollatoe nonc’ènessunutilizzodiadditivi,colorantie conservanti.Ilgustoèquellotipicodiunprodottostagionato,conunalungastagionatura cheèalmenodi14mesi.Unprodottoquindi daltrattonaturaleelungamentestagionato». NelConsorzioquantiproduttoriraggruppateequalisonolezoneterritorialidovesiproducemaggiormenteilProsciuttodiModena?

«Siamo10produttori,quindiunConsorziodi piccoledimensionieconunaproduzionedinicchiacheèlegatamoltoalterritorio.IldisciplinareciriconoscenellaprovinciadiModena,trala zonacollinareelacittà,oltreadalcunicomuni delleprovincevicinediBolognaeReggioEmilia.Quindiunterritoriopiccoloeristretto.LazonadiproduzionedelProsciuttodiModenacorrispondeallafasciacollinareedallevallichesi sviluppanoattornoalbacinooro-idrografico delfiumePanaroechepartendodallafasciapedemontananonsuperai900metridialtitudine.QuesteaziendedelConsorziohannoregalatoalterritoriounknowirripetibile». Dapresidente,alsecondomandatoincarica,qualisonolecosechelechiedonomaggiormenteiproduttori?

«IlConsorziohabisognodifarsiconoscere sempredipiù,perquestoinvestiamoperinformareiconsumatorisullepeculiaritàelecaratteristichedelProsciuttodiModenaDop.IlConsorziohainteressearaggiungeremercatidiversidalquelloitaliano,attraversoinvestimenti versoimercatiestericomelapartecipazione fieristicaalSirhadiLionesuiprodottihoreca. PoilanaturadelConsorzioèquelladiseguire leesigenzedeiconsorziati,conlatutela,lapromozioneelacomunicazione».

QuantoèimportanteperilvostroConsorzio ilmondodell’export?

«Purtroppoancorapoco.IlnostromercatoèsoprattuttoinItalia,mentreextranazionalevendiamoinFranciaeGermania.Ilprimomercato diesportazioneèperoquellodegliStatiUniti. AbbiamounapresenzacheèproporzionataallagrandezzadelConsorzio.Inostriprodottidi altagammasonopresentinelcentroItaliaenel nord,conanchelapresenzainalcuneareedel sud».

Inchemodoall’esterovoletevalorizzareil ProsciuttodiModena?

«StiamopredisponendounprogettochecoinvolgeràlaFranciaelaSvezia.IlConsorzioha unaproduzionedinicchiachegarantisceuniformitàalprodotto,condeglistandardproduttivielevati.Mac’èlavogliadiallargarciefarci conosceresempredipiùall’estero».

Lapresidente GiorgiaVitali

DallaFranciaallaSvezia Unprogettoalleporte

«Ildisciplinare ciriconosce nellaprovinciadiModena,tra lazonacollinareelacittà,oltre adalcunicomunidelle provincediBolognaeReggio Emilia.Quindiunterritorio piccoloeristretto.Lazonadi produzionedelProsciuttodi Modenacorrispondeallafascia collinareedallevallichesi sviluppanoattornoalbacino oro-idrograficodelfiume Panaro»

VInvestiamo incomunicazione perfarsìchetutti conoscanol’origine elepeculiarità

SUEXPORTEPRODUZIONE
StefanoBerni
VOGLIADIESPANDERSI

SPECIALEAGROFUTURA Iconsorzi

MORTADELLABOLOGNAIGP

«Unprodottotrainato dall’exportinEuropa

All’esterovoglionoimitarci»

PATATADIBOLOGNADOP

«Consorziofondamentale perogniagricoltore Tradizionedavalorizzare»

PresidenteDavideMartelli,quantoèimportantechecisiaunConsorziodiTutelaperlaPatatadiBologna?

PresidenteGuidoVeronidelConsorzioitalianotutelaMortadellaBologna,adifferenzadi tantialtriConsorzivoiavetevicinoanchelaparolatutela.Perché?

«PerchéunodegliobiettividelConsorzioèproprioquelloditutelareilprodottodalleimitazioni edallecontraffazioni.ElaMortadellaBolognaè unprodottomoltonotoequindiancheimitato.Il nostroimpegnoèquellodicomunicarealconsumatorefinaleilvaloreaggiuntodellaMortadella BolognaIgp,interminidiqualità, sicurezzaecaratteristicheunicheedistintive». Inoltre,anchelaparolaitalianofapartedelnomedelvostroConsorzio.Unveroeproprio trattodistintivodaglialtrisalumiperlamortadella,segnodiMadeinItaly.

«Quandonel2021abbiamorealizzatoilcambio dellogo,cisiamoresicontocheerautileanche uncambiodelnamingdelConsorzio,perquesto motivoilnomesièevolutoinConsorzioItaliano TutaleMortadellaBologna,doveitermini‘italiano’e‘tutela’esprimonoivaloridellaIgp,apprezzatierichiestidalconsumatore». Comevienevistaall’esterolamortadella?

«Bene.AncheperchélaMortadellaBolognaha unaqualitàmediamentepiùelevatadellemortadellepresentineglialtriPaesi.Bastipensareche l’exportincidepercircail20%deivolumiecontinuaacrescereconparticolarerilievoneimercati dellaUe.LaclassificavedeaiprimiduepostiFranciaeGermania,seguitidaSpagna,UKeBelgio». InunacittàcomeBolognalaparolamortadella èanchesintomoditurismo,giusto?

«ÈundatodifattocheleeccellenzeagroalimentariDopeIgpinItaliasianoprofondamentelegatealterritoriodicuisonoespressione.Quindi, nonpossochepensarnebene,ancheperchéil turismoenogastronomicoèunafontedireddito, nonsoloperBolognama,direi,pertuttalaregioneEmilia-Romagna».

PerchéunconsumatoredevescegliereunprodottoIgp?

«Perchécertificachel’interoprocessodiproduzioneavvieneattendendosialrigidoDisciplinare depositatopressolaUe,nelrispettodell’anticaricettatradizionale,risalenteallafinedel1600,garantendoalconsumatoreunaproduzioneesclusivamenteall’internodell’areatipicaunitamente all’altaqualitàdelprodotto,grazieatuttaunaseriedicontrolliaffidatiadunenteterzocertificatoreapprovatodalMasaf».

Cheannoèstatoil2024perlamortadella?

«Nel2024laMortadellaBolognaIgphachiusoin crescita,trainatadall’export.Neldettaglio,sono cresciutesialevendite(+1,6%)chelaproduzione (+0,9%),risultatidigranderilievopoichéconseguitidallaMortadellaBolognaIgpnelcorsodiun annoparticolarmentedifficileperlefamiglieitalianechehannovistoaumentareilcostodelcarrellospesa,costringendoleaunaparzialediminuzionedell’acquistodigenerialimentari.SulfronteexportdiparticolarerilievogliincrementiottenutiinUK+8,3%,Francia+8,7%,Svizzera+7,5%e Spagna+13,9%.TuttiPaesidovesiamoimpegnaticonprogrammitriennalieuropeidipromozione,benarticolatisulterritorio».

«Quando nel2021abbiamo realizzatoilcambiodellogo,ci siamoresicontocheerautile ancheuncambiodelnaming delConsorzio,perquesto motivoilnomesièevolutoin ConsorzioItalianoTutale MortadellaBologna,dovei termini‘italiano’e‘tutela’ esprimonoivaloridellaIgp, apprezzatierichiestidal consumatore»

VNel2024abbiamo chiusoincrescita, siaperlevendite cheperlaproduzione BenissimoinFrancia

«LaPatatadiBolognahaottenutoilriconoscimentoDopnel2010.Seiannidopo,nel2016,èstato ufficialmentericonosciutoancheilnostroConsorziodiTutela,chesvolge,persuanatura,diverse attivitàdestinateallavalorizzazionedellaPrimura coltivatanellaprovinciadiBologna.PerlaPatata diBolognaDop,primapatatainItaliaadaverottenutoilmarchiodiqualitàeuropeo,ilConsorzioha ilcompitodigarantireilrispettodeldisciplinare diproduzione,migliorandolaqualitàdelprodottointerminichimici,fisici,organoletticienutrizionali.Sioccupadellaprotezionedelmarchio,difendendolodausiillegittimieabusivi,esvolgeattivitàdivigilanzapergarantirelaqualitàelasicurezzadelprodotto.Inoltre,promuovelaPatatadi BolognaDop,siainItaliacheall’estero,sensibilizzandoiconsumatorisullesuecaratteristichedistintiveetutelandogliinteressidellafiliera.Negli ultimianniilConsorziohaavviatounprogettodi tracciabilitàcheconsentealconsumatore,attraversolascansionedelQrCodepresentesullaconfezione,dirisalirealproduttorediorigine». Cosasignificaperogniproduttore,chesiimpegnaconeperlaterra,avereilmarchioDop? «Dal2010,l’ottenimentodellaDenominazionedi origineprotettaharappresentatountraguardo fondamentaleperinostriproduttori,checustodisconounavarietàstoricadellaprovinciadiBologna.Perciascunodiloro,ilConsorzioèunpunto diriferimentocruciale:nonsolopervalorizzarela produzione,maancheperproteggerelaqualitàe l’autenticitàdellanostraPatatadiBologna.IlConsorziodiTutelaPatatadiBolognaDopfungeanchedainterlocutoreconleistituzioniemantiene undialogocostanteconl’entedicertificazione, cheeffettuacontrolliperiodicisulcampopergarantirechelaproduzionerispettiildisciplinaredi produzione.QuestoriconoscimentoDopnonsolotutelailnostrolavoro,malorafforza,dandovaloreallatradizioneagricolaeall’impegnoquotidianocheogniproduttorededicaallaterra». Cosapotrebberofaredipiùleistituzionipertutelaredipiùlaproduzionedipatate?

«Inuncontestosemprepiùsfidanteecompetitivo,ilsupportodelleistituzionièfondamentale pertutelarelaproduzionedipatate,siaalivello regionalechenazionale.Iproduttorisitrovanoad affrontareavversitàsemprenuove,comevirus, agentipatogeniefenomeniatmosfericiimprevedibili.Inquestoscenario,leistituzionidovrebberocontinuareagarantireunsupportoeconomico perlecoltivazioni,comegiàfattoinpassato,per permetterealleaziendediaffrontareledifficoltà delsettore,ancheattraversobandieincentivi specificivoltiasostenereicostiperl’acquistodi macchineagricole,macchinarieattrezzaturenecessarieperl’ammodernamentoel’efficienzadelleimpreseagricole.Tuttavia,inlineacongliobiettividelGreenDealeuropeo,l’accessoaiprincipi attivipercombattereleavversitàagronomichesi stariducendo.Sedaunlatoquestovaincontroa richiestediunminorutilizzodiinputefitosanitari incampo,dall’altroesponeicoltivatoriaunacrescentedifficoltànelproteggerelecoltivazioni, senzachevenganofornitesoluzionialternativealtrettantoefficaci.Inquestosenso,leistituzionidovrebberolavorarepertrovareunequilibrio,supportandol’innovazionecheconsentaaiproduttoridicontinuarealavorareinmodosostenibile, senzacomprometternelaqualitàelaquantità». NicholasMasetti

Ilpresidente Martelli

Ladenominazionenel2016 «Unimportantetraguardo»

«IlConsorzio rappresenta circa70aziendeagricole,tutte iscritteerispettosedelpiano deicontrollialfinegarantirela qualitàdellaPatatadiBologna Dopedellecaratteristiche organolettichedistintivedella varietàPrimura.Nel2024,la produzioneharaggiuntole circa14milatonnellate, coltivatesupocomenodi400 ettariseminatinelBolognese»

VLoscorsoanno laproduzione sucirca400ettari haraggiuntoquasi le14milatonnellate

di NicholasMasetti
FORTECRESCITAINSPAGNA
Ilpresidente GuidoVeroni

«Modenaèilnostrocentro Laricettacheoffriamo èlastessadal1511»

PresidentePaoloFerraridelConsorzioZamponeeCotechinoModenaIgp,partiamodallabase.Incosasidistinguonodueprodotti cosìconosciuticomeilcotechinoelozampone?

«Laricettaèlastessadal1511,ossiamisceladi carnisuine,goladisuino,cotenna,sale,pepe interoe/oapezzi.Ladifferenzaènell’involucro oinsacco.Nelcasodelcotechinol’impastoè insaccatonelbudellonaturaleoartificiale, mentrenelloZamponel’insaccoavvienenella zampaanterioredelmaiale».

Anchesediversi,parliamodidueantiche specialitàgastronomichechenecessitanodi esseretutelate.Quantoèimportanteperun produttoreavereilcertificatoIgp?

«Èestremamenteimportante,perchécertifica chel’interoprocessodiproduzioneavvieneattendendosialrigidoDisciplinarediproduzione depositatopressol’Unioneeuropea,nelrispettodell’anticaricettatradizionaleegarantendo alconsumatorel’altaqualitàdelprodottograzieatuttaunaseriedicontrolliaffidatiadun enteterzocertificatoreapprovatodalMasaf–Ministerodell’agricoltura,dellasovranitàalimentareedelleforeste–».

LacittàelaprovinciadiModena,nelvostro Consorzio,sonocentrali.Segnodell’importanzasulterritoriodiquestiprodotti.Unvantodicuiandarnefieri.

«Eharagione,dalmomentochelozamponeè natoproprioaModena,piùprecisamenteaMirandolanel1511,sottol’assediodelletruppepapalidiGiulioIIegrazieallagenialeintuizionedi unodeicuochidiPicodellaMirandolache,per noncedereimaialiagliinvasori,pensòbenedi macellarliprimaeinsaccarelecarninellazampaanterioredelmaialecosìdapoterconsumareilsalumepiùtardi».

QuantiproduttoricisononelvostroConsorzio?SonotuttidiModenaeprovinciaoanchedifuori?

«Almomento,sono12erappresentanoil100% dellaproduzionediquestedueIgpesonodislocatetral’Emilia-Romagna(traModena,Reggio Emilia,RavennaeFerrara)elaLombardia(MilanoeComo)».

Qualisonoitrattidistintivichedeveavere unproduttoreperentrareafarpartedelConsorzioedesserericonosciutoconilcertificatoIgp?

«Innanzitutto,l’aziendadeveiscriversialsistemadicontrolloedesserepertantoautorizzato allaproduzionedall’enteterzocertificatoreapprovatodalMasaf.Unavoltaottenutoilriconoscimentopuòfaredomandaperentrarenel Consorzio».

SALUMIPIACENTINIDOP

Coppa,salameepancetta

«Treprodottiuniti, siamogliuniciinEuropa»

DirettoreRobertiBellidelConsorzioSalumi DopPiacentini,coppa,salameepancetta, tresalumidiversi,matuttidalDnaPiacentino.PerchécreareunConsorziocheriunisce questitreprodotti?

Ilpresidente PaoloFerrari

DUEPRODOTTIDISTINTI

Ladifferenzanell’insacco «Rappresentiamo12aziende»

«Lozampone ènatoproprioa Modena,piùprecisamentea Mirandolanel1511,sotto l’assediodelletruppepapalidi GiulioIIegrazieallageniale intuizionediunodeicuochidi PicodellaMirandolache,per noncedereimaialiagli invasori,pensòbenedi macellarliprimaeinsaccarele carninellazampaanterioredel maiaecosìdapoterconsumare ilsalumepiùtardi»

«Abbiamointutelatredenominazioni.Lacoppapiacentina,ilsalamepiacentinoelapancettapiacentina,l’unicointuttaEuropa.Unlavoro triplosutreprodottiDop.Epoi,unaltrofatto estremamentesignificativoècheiproduttori piacentini,giàdal1992quandol’UeistituìilcircuitoDopeIgp,aderironosubitoedalprimo lugliodel1996ricevetteroletreDop.Unavera epropriatempestività.InizialmenteiConsorzi eranotre,maicostieranoesagerati.Poi,dato chegliassociatisonosempreglistessi,nel 2006sisonoriuniti.Dodiciassociaticheproduconoglistessiprodotti». Prodottitipicilocalicheperòhannoanche unagrandeforzainternazionale.Inchemodoall’esterovalorizzateiSalumiDopPiacentini?

«L’attivitàprincipaledelConsorzioèrivoltaal mercatonazionale,ilpiùimportante.Epoici muoviamoancheperarrivareinFrancia,inGermania,negliStatiUnitieinCanada.Abreve avremounamissioneaParigidoveiproduttori incontrerannorealtàeimportatoridiprodotti italiani.Partecipiamoancheallemanifestazioni internazionalipiùimportanti,comeAnugaaColonia.SulmercatonazionalesiamostatirecentementeconlostandaTuttofoodaMilano. L’ItaliasettentrionaleèilnostromercatopiùimportantemaconlaGdoinostriprodottiarrivanodappertutto».

Cosavichiedonogliassociati?

«Tutela,oltreallapromozione,perfarsìchei nostriprodottinonsianocontraffattiecommercializzatiinmodononcorretto.SpessoevolentiericiritroviamolacoppapiacentinaDop quandononloè.Abbiamounagentechevigila sulterritorioperfarsìchenoncisianoinganni conloghi,nomiemarchi.Epoiidisciplinaridi produzionesonoaggiornati,peradeguarlialle necessitàdimercato.Perognidenominazione c’èundisciplinarediproduzione,unlavoroburocraticonotevole.Epoifacciamoprogettualitàpartecipandoabandichevengonoattivati.I nostriprodottisonosemprepiùconosciutievisibili,un’attivitàchesoddisfaleesigenzedegli associati».

Inchemomentoèilmercatodeisalumi? «Oggiilconsumatoreguardamoltoalprezzo.I prodottiDophannocostimaggioridiproduzioneeprezzimaggioridivendita,quindinonè semplice.Mainostriproduttorisistannodifendendomoltobene.Epoilapestesuinanonha dicertofavoritoilmercato».

RiunendotreprodottiinunsoloConsorzio sieteunpo’ununicuminItalia.Qualisonoi rispettivipesideisaluminelvostrofatturato?

«Ilfatturatomaggiorearrivadallacoppapiacentina,intornoai16-17milionidieurodivolumed’affare.Poisegueilsalamepiacentinoche ogniannoproduceunmilionee300milapezzi. Mentreilterzovolumed’affarièquellodella pancettapiacentinacon12milionidieuro».

NicholasMasetti

DAL2006TUTTIINSIEME

Nel2022undistrettoadhoc «Collaboriamoconlafiliera»

«Abbiamo costituitonel2022il distrettodelcibodeiSalumi DopPiacentini,ilprimoin Emilia-Romagna,riconoisciuto daRegioneeMinistero.L’idea èquelladicollaboraresempre dipiùconlafilieracosìcheci possaessereunostrumento peraffrontareilfuturodel mercato.Ilprogettohaun valoredi47milioniecista dandograndisoddisfazionicon nettimiglioramentinelsettore»

SPECIALEAGROFUTURA Iconsorzi

«Educhiamoigiovani aconsumare’giusto’ Ciconosconoall’estero»

GianniCesari,presidentedelConsorzio dell’AsparagoverdediAltedoIgp,pervoilaparolatutelaèfondamentale?

«Sicuramente.Pernoièfondamentale.Qualsiasi cosachevienefattanell’ambitodell’asparagonoi dobbiamotutelarlo.Noncisarebbebisognodi chissàqualecontrolloperchésiamonoiiresponsabili.Dobbiamomettereinattolatutelacheèperò controllataanchedatantialtrienti.Averelatutela èungrossovantaggioesicercaditutelarenelmodogiustoilprodotto».

Dovesiproducemaggiormentel’asparago?

«Lezonevannodelimitatein52comuni.TrentasonoinprovinciadiBolognae22inprovinciadiFerrara.AndiamodallaviaEmiliafinoalfiumePo,daCrevalcoreaiconfiniconilRavennate.Manonèdetto chetuttiiterrenisianoprontiperprodurrel’asparagoconcaratteristicheasecondadeidisciplinari. SolocertiterrenirispettanoiparametriIgp». Nel2024l’asparagohatotalizzatooltre225tonnellatediprodottocertificatoequasi500tonnellatediprodottocontrollatoraccolto.Come staandandoinveceilraccoltoquest’anno dell’asparago?

«Quest’annopurtroppoabbiamogiàperso20giornidiraccoltoperilmaltempo.Esaràmoltodifficile darecuperare.Neigiornidisoleilprodottoèperò statodiottimaqualità.Sisperadipoterrecuperare qualchegiornopersoversolafinedimaggio». Questoprodottouniconelterritoriocomeviene vistoall’estero?

«L’asparagodiAltedoèconosciutononsoloinEuropa.Negliultimicinqueanni,traConsorzioeSagra,cisiamodedicatiall’estero,andandoamanifestazioniedeventiperfarconoscereancorameglio ilprodotto.Oggiabbiamodellerichiestediprodottoacuinonriusciamoneancheafarnefronte.GrazieallaRegioneeaiComunicerchiamodicoinvolgereiproduttoriperaveremaggioriasparagicertificaticosìdaaccontentareiclienti,ancheall’estero.Malacertificazionehaunproblemadiburocraziaperottenerla.Cisonotanticontrolli,avolteeccessivi.Equestometteindifficoltàiproduttoria noncertificare.Iprodottiitalianisonoimigliorie quindibisognacompraresoloinostri.Cheilministerodell’Istruzioneedell’Agricolturaparlinotradi loromaggiormente.Echeascuolasiriescaacreareilconsumatorefuturo.Questasaràlascommessa:serveunaformazionesull’acquisto,sulconsumatore,suquellochebisognaprendere.DagliStatiUnitiverrannoadAltedo,perdire,alcunichefper presentareiloropiatti,conl’asparagochegiàportanoneilororistoranti.Perilnostrocinquantesimo annosiamostatiaSanPietroburgo.ABruxellesparlanosempredipiùdinoi.Abbiamoinoltrecatene tedescheeaustriachechechiedonoinostriasparagi.Dobbiamoquindiprodurredipiùilprodottocertificato,semplificandolo».

DopocinqueannidiassenzaètornataaMalalbergolasagradell’asparagoverdeIgpdiAltedo.Ungrandepassoinavanti.

«ÈtornatalaSagrapaesanaconlebancarelle,ma inquestianniilcomitatopromotorenonèmaistatofermoperchéabbiamosempreseminato,vedi all’estero,doveoraciriconosconodipiù.Cisiamo dedicatimaggiormenteallemanifestazioni.Quest’annoconl’amministrazionenuova,insiemeaSagraeConsorzio,ètornataafiorire».

CASCIOTTAD’URBINODOP

«Nonsolounformaggio, masimbolodelterritorio

diMarcheeRomagna»

PresidentePaoloCesaretti,ilConsorzioTutelaCasciottad’Urbinoèunodeipiùantichi inItalia.Adistanzaditantianni,quantoèimportanteoggiilvostroruolopertutelareun prodottounicoeirripetibile?

DopocinqueannilaSagra «Manoncisiamomaifermati»

«IlruolodelConsorzioèoggipiùchemaifondamentale.Inun’epocaincuiilmercatoglobaletendeadappiattireledifferenze,tutelareun prodottoconunastoriacosìanticaeradicata nelterritoriosignificasalvaguardareidentità, culturaequalità.LaCasciottad’Urbinononè solounformaggio,maunsimbolodellatradizioneagroalimentaremarchigianaeromagnola,fruttodiunsaperesecolare.Ilnostroimpegnoèduplice:vigilarecontrolecontraffazioni epromuoverelaconoscenzadiquestoprodottounico,valorizzandol’interafiliera.LaDopgarantiscel’origineeilrispettodeldisciplinare, maèilConsorziocheognigiornotraducequestagaranziainopportunitàperleaziendeevisibilitàperilterritorio».

LaCasciottad’Urbinoèunprodottotipico marchigiano,mabennotoancheinEmiliaRomagna.Cisonodifferenzenellaproduzione?

«No,poichétuttiglioperatoridellafiliera,sia marchigianicheromagnoli,devonoattenersi aldisciplinarecomunitario.Questoimpone l’usodialmenoil70%dilatteovinoeil30%di lattevaccino,provenientidaallevamenti dell’areadelimitataealimentaticonforaggilocali.Illegamecolterritorioèprofondo:ilmicroclima,ipascoli,lerazzeautoctoneeilsapere deicasarirendonolaCasciottad’Urbinounformaggiodavveroinimitabile».

QualèilpercorsoperottenerelaDopedentrarenelConsorzio?

«Ètornata laSagrapaesana conlebancarelle,mainquesti cinquaanninonèmaistata fermaperchéabbiamosempre seminato,vediall’estero,dove oraciriconosconodipiù.Ci siamodedicatimaggiormente allemanifestazioni.Quest’anno conl’amministrazionenuova, insiemeaSagraeConsorzio,è tornataafiorire».La manifestazioneèiniziatail9e proseguiràfinoal25maggio UNMERCATONAZIONALE Ilpresidente

VTanterichiesteacui èdifficilefarfronte: menoburocrazia sarebbeutileadavere piùprodotticertificati

«Leaziendedevonoprimasuperareicontrolli diValoritalia,entecertificatoreincaricatodal Ministero.Unavoltaaccertatoilrispettodeldisciplinare,ottengonolacertificazionecome produttoriDop.Successivamente,possonofarerichiestadiadesionealConsorzio,chevalutal’ingressoaseguitodelriconoscimentoufficiale».

QuanterealtàrappresentaoggiilConsorzio?

«AttualmenteilConsorzioriuniscequattrosoggettidellafiliera:duecaseifici,cheproducono il100%dei595ql.diCasciottad’Urbino,edue aziendeagricole,unaspecializzatanellatteovinoeunanellattevaccino.Collaboriamoanche conaltriproduttori,coinvolgendoliinincontri einiziative.Lerichiestepiùfrequentiriguardanolapromozionedelprodotto,latuteladel marchioelapartecipazioneafiereedeventi. C’èunfortedesideriodirafforzarelapresenza sulmercatoediinvestireinqualità,tracciabilitàecomunicazione». Il2024cheannoèstatoalivellodifatturato?Comeval’export? «Nel2024sonostateprodotte60.037formedi Casciottad’Urbino,conunfatturatostimatodi circa1.189.140euro.Levenditesiconcentrano principalmentesulmercatonazionale,soprattuttonellezonediproduzione.L’exportèancoramarginalemarappresentaun’opportunità dasviluppare».

NicholasMasetti

Obiettivoespandersi «L’exportopportunitàdasviluppare»

«Attualmente ilConsorzio TutelaCasciottad’Urbino riuniscequattrosoggettidella filiera:duecaseifici,che produconoil100%dei595ql. diCasciottad’Urbino,edue aziendeagricole,una specializzatanellatteovinoe unanellattevaccino. Collaboriamoancheconaltri produttori,coinvolgendoliin incontrieiniziative»

VPerlaproduzione siusaalmenoil70% dilatteovinoeil30% dilattevaccino: cosìsiamoinimitabili

di NicholasMasetti
DAGLIUSAALLARUSSIA
Ilpresidente
GianniCesari

SPECIALEAGROFUTURA Iconsorzi

OLIODOPBRISIGHELLA

«Serveunanormativa sull’olioturismoinregione SiamoiprimiDopitaliani»

PresidenteIgorBarnabèdelConsorzioOlio DopBrisighella,cheperiodoèperilvostro olio?

«Daunpuntodivistacommercialestaandando sostanzialmentebene.VendiamotuttalaproduzioneDopcheogniannoilConsorzioottiene.Abbiamoperòsoffertomoltolealluvioni.Nel2023la produzioneèstataquasiazzerata.Loscorsoanno cisiamoripresidalpuntodivistaproduttivo,ma commercialmentefacciamofaticaavendoperso unannodimercatoediprodotto.Cosìètuttoda riconquistare.Quandolasciapertounospazio qualcunosiinfila».

SietestatiilprimoolioDopd’Italia,nellontano 1996.Cosapuòdirediquestiquasi30annicomeprodottodieccellenzaitaliana?

«L’ulivetonellanostrazonaèaumentato,leiscrizioniallaDopsonoaumentateeanchelaproduzionestalentamenteaumentando.Insomma,ilritornodelladenominazionec’è.Iprezzi,daunpuntodivistacommerciale,riusciamoamantenerli elevatiinquantolaqualitàcivienericonosciuta». Cosadistinguel’oliodiBrisighelladatuttiglialtrioliitaliani?

«IltrattodistintivoprincipaleèchelaDopBrisighellaèunamonocultivar.Sipuòquindiottenere soloconunavarietàunicadiolive,tipicadelterritorio,chiamataNostranadiBrisighella.Sitrattadi unolivonatodagliadattamenticlimaticiavvenuti nelcorsodeimillenni.Sitrattadell’unicavarietà chesopravviveagliinvernicriticitipicidelNord Italia,l’unicacheanchenelleannatepiùfredde riesceasopravvivere.Nel2024abbiamoprodotto4.500quintalidiolivechehannogenerato 400ettolitridiolio.Maparliamodellaresapiù scarsadegliultimi30anni.InmedialaresaannualedellaBrisighellaDopèdel11,5-13,5%,nel2024 inveceèstatadel6-8%.Questoèdovutoalleeccessivepioggedisettembre.L’estateerastata moltoseccaequindileolivesisonoriempitedi acqua».

Brisighellafaparteanchedellecittàdell’olio italiane.Questocosasignifica?

«QuasituttoilterritoriocomunalediBrisighella produceolioDop.Aquestiproduttorisiaggiungonoquattrocomuniconfinanti,ovveroFaenza,Modigliana,RioloTermeeCasolaValsenio.Farparte dellecittàdell’oliodàunvaloreaggiunto,mettendocinellacerchiadeicomunichepuntano sull’olioturismo.LaRegioneEmilia-Romagnaperònonhaunanormativasull’olioturismo.Perilvinoèstatafatta,pernoinonancora.Sarebbeimportantechearrivassepersvilupparequestaattività».

Unconsumatoredovrebbedarepiùimportanzanellasceltadell’oliocheutilizzaognigiorno?

«Bisognadareimportanzaallaqualitàdell’olio chesisceglie.Bisognasensibilizzareilconsumatoreatenerealtalaqualitàdell’olio.Questosignificacontenutinutraceuticimigliori.Unoliodioliva dibassequalitàhainveceaciditàmoltoaltae quindidalpuntodivistanutrizionaleèunprodottopiùscarso.Unoliodiqualitànonpuòcostare6 euroallitroperchénonsiriescearientrareneicostidiproduzione».

RISODELDELTADELPOIGP

«Abbiamofortidifficoltà

diproduzione:ciserve uncambiamentodilegge»

Ilpresidente IgorBarnabè

Unamonocultivarunica Nel2023produzioneazzerata

«Quasi tuttoilterritoriodi BrisighellaproduceolioDop.A questiproduttorisi aggiungonoquattrocomuni confinanti,ovveroFaenza, Modigliana,RioloTermee CasolaValsenio.Farpartedelle cittàdell’oliodàunvalore aggiunto,mettendocinella cerchiadeicomuniche puntanosull’olioturismo.La Regioneperònonhauna normativasull’olioturismo»

VBisognadarevalore allaqualitàdell’olio cheilconsumatore sceglie:nonpuò costare6euroallitro

GiampaoloCenacchi,vicepresidentedel ConsorzioRisodelDeltadelPo,quantevarietàdiprodottotutelate? «Coltiviamolequattrovarietàtradizionalidiriso:carnaroli,arborio,baldoevolano.Purtropposonovarietàconfustoatagliaaltaedifficili daprodurre,soggetteadallettamentoesensibiliallemalattie,ecicreanoproblemidigestionedeiresiduidipaglia.Tral’altrosiamoinderogadileggepergliabbrucciamentidipagliaele prospettivefutureindicanochecisaràundivieto.Produciamoanchealtrevarietàsuccedanee comecaravaggioecammeo,qualitativamente eccellenti,varietàafustobasso,resistentie checidannolapossibilitàdigestiremegliola paglia.Questevarietànonsonoperòriconoscibilidalconsumatoresulloscaffale.Perquesto stiamoconducendoundialogoserratoconil MinisteroattraversoilfortesostegnodelleRegioniVenetoedEmiliaRomagna,peravviareil primapossibileunamodificadeldisciplinare Igpalfinedidareunacorrettainformazioneal consumatoreinetichettafornendotutteindicazioninecessarie,dallariconoscibilitàdelprodottoallavarietàeffettivamentecoltivata.ÈimportanteenecessariochelamodificasiaaccoltaconrapiditàperevitareundrasticoridimensionamentodelnostroConsorzio».

Quantiassociatiaveteeinchefascedelterritoriositrovano?

«NelleprovincediRovigoeFerrara.Abbiamo sui30associati,tutteaziendeabbastanzaimportanti.SiamounConsorzioconunapossibilitàdiespansioneimportante.Produciamointornoai1.000-1.500ettariall’anno,maabbiamo lecapacitàdifarfronteallarichiestadelmercatochesisonotriplicatenegliultimianni.Ilmercatolorichiedemanonriusciamoaprodurre. Questamancanzadiproduzione,negliultimi5 anni,hageneratomancatiintroitipergliagricoltoriparia€18.303.116analiticamentestimatiinmodoprudenziale,earicadutaunmancatointroitoperilConsorziodi€1.080.300». UnchiccodirisoperessereconsideratoIgp qualitrattidistintivideveavere?

«Lecaratteristichedelnostrorisosonolegate all’ambiente.Siamovicinialmare,avvoltida unabrezzamarinachecipermettedimantenereintegrelepiante,conpochissimiinterventi didifesa.Ilterrenoinoltreèriccodisostanza organicheequestodàqualitàalriso.Epoi,a differenzadeglialtriinItalia,ilnostrochiccoè unpo’piùgrosso».

L’Italia,inEuropa,èun’eccellenzanellaproduzionedelriso.Comeval’export?

«L’exportvamoltobene.Lariseria’GrandiRiso’commercializzaintuttoilmondo,dallaCina all’America.Siamocontentiperchéilconsumatoresièaffezionato.Manoiproduttori,loripeto,facciamosemprepiùfaticaacoltivare». Eperiprezzi,cosafailConsorzio? «Ogniannofacciamouncontrattodivendita. Abbiamounprezzominimogarantito,cosìnel momentoincuiilmercatonerisente,vedil’importazione,ilproduttorenonavràmenodi45 euroalquintale,piùuncontributodinoveeuro.Cosìnelmomentoincuiilmercatodovesse andaresottoi40euro,ilcoltivareIgpriescea tenereilprezzominimo.Unaveraepropriatutela,unvaloreaggiuntodelnostroConsorzio». NicholasMasetti

«Sonomoltosensibili» Ilproblemadelbruciamentopaglie

«Produciamo intornoai 1.000-1.500ettariall’anno,ma abbiamolecapacitàdi triplicarelaquantitàdi prodotto.Ilmercatolochiede manonriusciamopiùa produrne.Perquestovogliamo inserireunavarietàataglia bassa.Stiamocercando,a livellonazionale,diottenere questocambiamento, altrimentiilConsorziorischiadi chiudereneiprossimianni»

VPerquandoilmercato peggioraabbiamo siglatouncontratto pergarantireatutti unprezzominimo

LEDIFFICILIALLUVIONI
LEVARIETÀTRADIZIONALI Ilvice Cenacchi

PERADELL’EMILIA-ROMAGNAIGP

«Unaqualitàsuperiore: oradobbiamorecuperare dellequotediexport»

PESCAENETTARINADIROMAGNAIGP

«Unfruttocheèilsimbolo

dellaRivieraRomagnola Inostriproduttorieroi»

GiulianoDonati,presidentedacircaunannodel ConsorzioPeradell’Emilia-RomagnaIgp,siete statitraiprimifruttiinItaliaaottenereilriconoscimentoIgp.Unvanto.

«Abbiamoottenutol’Igpnel1998.Poi,subitodopo,è natoilConsorzioditutela.Seguiamoildisciplinaredi produzionechevadallenormediqualitàall’agronomia,adesempioilnumerodipiantemassimoperettaroolaproduzionemassimaperettaro.Normealle qualidobbiamosottostare».

Ilsettoredell’agricolturainchefaseè?

«Diciamoinunafaseinterlocutoriaperchésiamodi fronteacambiamentiimportantichesononecessari econunacertarapidità.L’aziendaagricoladevepassaredaunaconduzioneinformatizzataaunimplementodigitale,dirobotica,elettronicaebigdata. Dobbiamoperciòaffidarciallacapacitàprofessionale,all’esperienza,allastoricitàeallegameconilterritorio,congenerazionichefannoquestomestieretramandandosapienzadigenitoriinfigli,maconilsupportodiuncompartochediapiùvelocitàepiùmodernitàallescelteeallavoro».

Qualisonoleprovinceincuisiconcentralaproduzione?

«Cinqueprovince:ReggioEmilia,Modena,Bologna, FerraraeRavenna.Questaèlazonageograficaprotetta.L’Igpsipuòcertificaresolosec’èunaprovenienzadaquestiterritori.Cisonocontrolliesterni checontrollanolenostreaziendecertificate.Ottovarietàdiperesonomarcatedall’Igp,riconosciutecomeIndicazionegeograficaprotetta.Inordinedimaturazionesono:Carmen,SantaMaria,Williams–una dellepiùcoltivate–,MaxRedBartlett,DecanadelComizio,Conference,AbateFétel,quest’ultimalareginadellapera,lapiùcoltivatamaallostessotempola piùdifficiledacoltivare,eKaiser».

Comemail’AbateFételèlapiùcomplicatadacoltivare?

«Perchéhasensibilitàparticolariadalcunefisiopatie emalattiefungine.Maèanchelapiùambitaeimportantedelgruppoperstoriaesuperficicoltivate.Ma perpoterlaprodurredobbiamo’sudarelesettecamicie’.Inquestomomentosiamoindifficoltàperché abbiamoavutoavversitàalienecomelacimiceasiaticachedaqualcheannoastapartecistacreando problemi.Epoiicambiamenticlimaticichehanno portatoaunariduzionedipossibilitàdaadottarein campoperdifendercidallemalattie».

Perlaproduzionecheannoèstatoil2024?

«Abbiamoprodottopocomenodi300milatonnellate.Unannodovesiamotornatiaprodurreunquantitativoapprezzabiledopoun2023disastroso,con perditediproduzionedel60-70%inbaseallediversevarietà.Maisieravistouncalocosìgrande».

Leperedell’Emilia-Romagnapiaccionoalmercato?

«Ilmercatoitalianoapprezzamoltolepereitaliane.A causadellaridottaproduzionedel2023imercati esterisisonoperòapprovvigionatiugualmente.Così abbiamopersoinGermaniaquotedimercatoafavorediPaesiBassieBelgio,inostricompetitorpiùimportanti.Conmarketingecomunicazionestiamocercandodirecuperarequestequotecheciappartenevano,conqualitàeserietà.Laqualitàchefacciamo inEmilia-Romagna,alivelloeuropeo,èdifficilmente confrontabile.Siamounbacinofondamentaleper l’ortofrutta,conunavocazionenaturaleallaqualità».

OttovarietàIgp «L’Abateèlareginadellepere»

«Nel2024 abbiamoprodotto pocomenodi300mila tonnellate.Unannodove siamotornatiaprodurreun quantitativoapprezzabiledopo un2023disastroso,con perditediproduzionedel 60-70%inbaseallevarietà.Mai sieravistouncalocosìgrande checihafattoperderedelle quotedimercatoinGermania afavorediBelgioePaesiBassi, nostricompetitor»

VQuellocheoffre questaregione èdifficilmente confrontabile intuttaEuropa

PresidentePaoloParidelConsorziodellaPescaeNettarinadiRomagna,qualèildisciplinarecheaveteperfarsìcheunprodottoIgp sidistinguadaglialtri? «LapescanettarinaèstatalaprimaIgpriconosciutainItaliainsiemeaquelladell’AranciaRossadiSicilia,nel2002.Abbiamoquindiunaprogenitura.Abbiamoundisciplinareacuiciatteniamo:fortunatamentedopotantiannidall’ottenimentodell’Igpabbiamopotutorinnovare perchéavevadeivizidigioventù.Ovveroc’eranotuttevarietàchepoi,neltempo,sonostate superate.Cisonostati,adesempio,rinnovivarietaliemoltediquellevarietàsonoancheuscitedalmercato,nonessendopiùcoltivate. C’eraquindiunarealenecessitàdirinnovareil parcovarietalegrazieallacollaborazionedel ministerodell’AgricolturaedellaRegione.Siamoriusciticosì,conmoltadifficoltà,adavere undisciplinarediverso.Ildisciplinareprevede ilcalendariodicommercializzazionecheèperòlegatoaiparametriqualitativiprefissati». IlConsorzioquanteazienderappresentaein qualiprovincesiproducelaPescaeNettarinadiRomagnaIgp?

«LeaziendesociedelConsorzio,conmarchio identificativoediriconoscibilità,sononove.Si trattadellepiùgrandiaziendeproduttricidipeschenettarineinEmilia-Romagna.IsocipartecipanoalleattivitàdipromozionedelConsorzio,essendounenterappresentativo.Tuttigli anni,quandoesconoibandieuropeieregionali,diamolapossibilitàaisocidiparteciparvi.È incorso,perilsecondoanno,unprogettocon laRegioneafavoredell’Igpconunacomunicazionesocialevideopromozionalechehaportatorisultatiimportanti,conadesempiodeipodcastconiproduttoriafaredatestimonial.Per fareifrutticoltorioggibisognaesseredegli eroi.Civuoleunavocazioneetantamotivazione.LaproduzionesiconcentraintuttalaprovinciadiForlì-Cesena,inquelladiRavenna,in partediquelladiFerrara,BolognaeRimini». Com’èandatoilraccoltonel2024ecosavi aspettatedaquestastagionecheèalleporte?

«Almomentoabbiamopiùdi1.100ettaricertificati.Nel2024lacommercializzazioneèandata abbastanzabene,grazieaunparcovarietàallargatofattodinuovevarietàpiùaderentialgustodelconsumatore.Abbiamochiusolastagionecon3.000tonnellatediprodottocommercializzato.Quest’annosperiamodiaumentare perchésull’Igpl’interesseaumenta». Qualisonoivostrimercatidiriferimento?

«Soprattuttol’Italia.Cistiamopromuovendo ancheinGermania,essendounodeimercati d’esportazionedipeschenettarinetraipiùimportanti.Poisonoleaziendesingoleamuoversisulmercato.Voglioringraziarleperchéancheinannidifficilihannotenutolabarradritta ehannoportatoavantil’impegno.Secondo unaricercadell’UniversitàdiBolognail60% deiconsumatoririconoscechelepeschenettarinediRomagnasonounprodottodiorigine geograficaprotetta.Epoilapubblicitàtelevisiva,conglisdraielapescadiRomagna,faintenderecheilfruttoèunmustestivodellaRiviera Romagnola».

NicholasMasetti

Uninteressecheaumenta Nuovevarietà,mastessaproduzione

«Nel2024 la commercializzazioneèandata abbastanzabene,grazieaun parcovarietàallargatofattodi nuovevarietàpiùaderential gustodelconsumatore. Abbiamochiusolastagione con3.000tonnellatedi prodottocommercializzato. Quest’annosperiamodi aumentareperchésull’Igp l’interesseaumenta»

VIlnostroindice dinotorietà,secondo laricercadell’Unibo, èdel60% traiconsumatori

di NicholasMasetti
SERVEPIÙTECNOLOGIA
UNDISCIPLINARERINNOVATO
Ilpresidente PaoloPari

SPECIALEAGROFUTURA

Iconsorzi

CILIEGIADIVIGNOLAIGP

«Ilmercatocipremia perquellocheoffriamo Maservonopiùcontrolli»

WalterMonari,direttoredelConsorziodella CiliegiadiVignola,qualisonolecaratteristichechedistinguonoilvostroprodotto?

«SiamotraiprimiconsorzinatiinItalia,nel 1965,con450socieunaproduzioneq.li 50-60milacon500ettarieundisciplinaredi produzionedal1980,ancoraprimadidiventareIgp.LepeculiaritàchedistinguonolaCiliegiadiVignolasonopezzatura,consistenza,lucentezzaecaratteristicheorganolettiche.Oltreallaprofessionalitàdeinostriagricoltorieallenuovetecnichedicoltivazione,abbiamoun microclimafavorevole.“Vignola”nonèsoloindicazionegeograficamanegliannièdiventato unmarchiodiqualità.OggichiacquistaVignolasachedentrogliimballaggitrovaunprodottodiqualitàelevataecostante.Eperquestoil mercatocipremia».

Qualisonolesfidepiùdifficili?

«Ilnostrocomprensorioèformatoda28comuni,dalsuddellaviaEmilia,acavallotraleprovincediModenaeBologna.Siamoriuscitiastarealpassoconitempie,nonostanteunabase anzianaeconpocorinnovogenerazionale.Vignolaneglianni’80eraconosciutaperessere unavallemoltobella,conciliegialtifinoa12/15 metri,convarietàautoctoneconbuonecaratteristicheorganoletticheconproduzionialterneebassoredditoperiproduttori.Nellamentalitàdeivignolesinonsipotevapotareilciliegio. Oggiilciliegioèunaproduzionefrutticolacomelealtre,piantebasseproduttiveconcaratteristicheorganolettichesuperioriallamedia.Il Consorziodisponediuncamposperimentale conoltre85varietàeselezioni.SiamostatiiprimiinItaliadal1996aportaregliimpiantidicoperturaantipioggia.Attualmenteoltreil35% dellaproduzioneavvienesottoquestiimpianti garantendoilredditoperiproduttorielapresenzasulmercatoesullaGdoancheincondizioniclimaticheavverse.Nel2021abbiamopresentatoallaRegioneunprogettocheprevedevadidifendereiceraseti,oltrechedacracking,anchedagliinsetti(Drosophylasuzukii). Questomoscerinosiriproduceconunagenerazioneasettimanaenecessitadivaritrattamenticondifficoltàdicontenimentoancheperché lemolecoleadisposizionedeinostricerasicoltoriannualmentesiriducono,mentreinaltri paesivengonousatiprodottinonammessiin Italia.Persalvaguardarelenostreproduzionie lasalutedelconsumatoresarebbemoltoimportanteaumentareicontrolliinparticolaresui prodottidiimportazione.Unpensierocondivisoanchedall’attualeministrodell’Agricoltura. Nei3annidisperimentazioneneiceraseticon coperturamultifunzionaleabbiamoridottogli interventiconantiparassitaridel78%».

Intornoaquantosiaggirailfatturatocomplessivonel2024?

«Loscorsoannotrai15ei20milionidieuro.Il ciliegioèunprodottodinicchiaelasuaproduzionenonaumenta».

Qualisonoleregionichechiedonomaggiormentequestoprodotto?

«IlnostromercatoprincipalevadaFirenzeal NordItalia.All’esteromenoperchénonc’èquestavogliadispendereperunprodottodialtissimaqualità.GermaniaeInghilterrautilizzano maggiormenteprodottospagnoloeturco». NicholasMasetti

«Siamol’unicoConsorzio

sull’anguriainEuropa Egarantiamoqualità»

Ildirettore WalterMonari

L’UNIONEDI28COMUNI

L’eccellenzaitaliana «VendiamosoprattuttonelNord»

«Con l’avventodell’Igp abbiamocostituitoilConsorzio diTuteladellaCiliegiadi VignolaIgpmantenendo ancheilvecchioConsorzioche marchiaattualmentecome “Tentatrice“levarietàchenon rientranoneldisciplinareIgp. Quest’ultimoConsorziotutela anchelesusine“Vignola”con unaproduzionedialtissima qualitàchedàsoddisfazione economicaainostriproduttori»

VAffrontiamoproblemi comelepiogge eilmoscerino Drosophylasuzukii: maciproteggiamo

PresidenteIvanBartoli,leirappresentail ConsorzioAnguriaReggiana,l’unicaanguria Igpd’Europa.Unvantoperl’Emilia-Romagnaeperl’Italia.

«Siamostatipionieri,nellontano2009,conun comprensoriodellazonacheeraconosciuto perlaqualitàdelprodotto.Cosìnoiproduttori cisiamomessiinsiemeeafine2016abbiamo ottenutol’Igp,l’unicaanguriaperorainEuropa.Qualchefilieraspagnolaadessocistaprovando.SiamounConsorziopiccolomasiamo moltosoddisfattiperchéfunziona.Lenostreanguriesonotuttemarchiateconilnomedelproduttorecosìciautotuteliamo.Unmodoperfar sìchechiproducelofacciaconilmassimodellaqualitàperchépoiemergeilsuonome». L’anguriareggianacomeèvistaall’estero? «Facciamofaticaadarrivarciessendounarealtàdinicchia.Abbiamounpo’dimercatoinGermaniaeinAustria.Inrealtàavremmotantarichiestaperchéiconsumatorifuoridall’Italia nonsonoabituatiainostricanoni,dialtaqualità.Manonabbiamoilpotenziale». QuanteaziendeagricolerappresentailConsorzioequalisonolenecessitàmaggiori? «Siamo14aziende,dueconfezionatorie12produttori.Abbiamouncentinaiodiettaridiproduzioneregistrato,ancheseilpotenzialeèpiùampio.Lapartetecnologicasipotrebberomigliorare,construtture,sistemiditrapianto,innesti. Conimezzitecnicisiamoabbastanzaavanti, anchenell’irrigazione.Dalpuntodivistatecnicoètuttoinculturaforzataperchéilterrenoda sèhadeiproblemi.Servonoserrepertutelarsi damaltempiepiogge.Ilmercatoèingrande evoluzionenellarichiestadelprodotto.Noisiamodinicchiaevediamouncrolloverticaledei negoziettichechiudonoesempredipiùsicompranelsettoredellaGdo.Cambiaquindianche ilpanoramadeinostriclientieanchenoiabbiamoiniziatoalavorareconlagrandedistribuzioneorganizzata.AlcuniGdosonoattenti,come CoopeConad,chevoglionoilprodottodelterritorioecreanounangolodiprodottiIgpaun prezzoadeguato».

Cosadistingueun’anguriareggianaIgpda un’altrasempliceanguria?

«Garantiamoungradozuccherinominimo,12 gradibrix,mentrel’anguriaconvenzionaleèdi 8-9gradi.Epoiconnoilamaturazioneèottimale:invecedifareunaraccoltaunicaandiamoa batterle,dai3ai10passaggi,conunaraccolta cheduraalmeno20giornieunaselezionecontinua.Garantiamoquindichenoncisial’acerbo.Lofacciamoattraversounlavorotradizionaleetutteleangurievengonoabbattuteunaper una.Cosìilprodottoèmoltopiùbuonoeraccoltomanualmente.Questofaladifferenza». Com’èandatoilraccoltodel2024ecosavi aspettateinvecedaquestastagione? «Il2024èandatotuttosommatobene.Agiugnoerapartitounpo’malemaluglioharecuperatolaproduzioneehatenutobeneprezzo.Abbiamovenduto13milaquintalidiIgpmarchiato.Contiamoquest’annodifarequalcosadi più,lastagionestaandandoliscia.Prevediamo unabuonaproduzione.Maiprezzidipendono moltodall’estate.L’anguriaèmeteoropatica».

DallealimentariallaGdo «Ilmercatoècambiatoabbastanza»

«Garantiamo ungrado zuccherinominimo,12gradi brix,mentrel’anguria convenzionaleèdi8-9gradi.E poiconnoilamaturazioneè ottimale:invecedifareuna raccoltaunicaandiamoa batterle,dai3ai10passaggi, conunaraccoltachedura almeno20giornieuna selezionecontinua. Garantiamoquindichenonci sial’acerbo»

VQuest’annocontiamo disuperareilraccolto del2024:iprezzi dipendonomolto invecedall’estate

ANGURIAREGGIANAIGP
UNPRODOTTODINICCHIA
Ilpresidente IvanBartoli

SPECIALEAGROFUTURA

Iconsorzi

SALAMEFELINOIGP

«Stiamocrescendo Esull’exportpossiamo fareancorameglio»

PresidenteUmbertoBoschi,ilConsorziodi TuteladelSalameFelinoIgpquanterealtà rappresenta?

«HoilpiaceredirappresentareunConsorzio natonel2011cheha13aziendeassociatearappresentarecirca500addettitralavoratoridirettielegatiall’indotto.Ildisciplinarespecifica comeilSalameFelinoIgppuòessereprodotto soloneicomunidellaprovinciadiParma.Mentreilnome,comenoto,derivadalpaesediFelinoacuièstoricamenteassociatoquestoprodottodieccellenza».

Ilfatturatocomplessivodeivostriassociati èsalitoa89milionidieuronel2024,conun +16%negliultimi5anni.Qualisonolechiavi diquestosuccesso?

«IlConsorzioèpassatodai75milionidifatturatodel2019agliattuali89,inunperiododoveil Covidcomebensappiamohaincisopesantemente.Laqualitàdelprodotto,cheabbiamosaputomantenerealivellialtissimi,rimanelaprincipalechiavedelsuccesso.Dalpuntodivista commercialeinvecelacrescitadelpreaffettatohaavutounimportantecontributo.Perfare unesempio,nel2019eravamoa526milachilogrammidestinati;nel2024siamoarrivatiaquota573mila.Unaconfermadelgradimentodel consumatoreperlaspecificamodalitàdivendita,faciledautilizzare,comodaesempredisponibile».

Acontribuireaquestacrescitaèl’export. Qualisonoivostrimercatidiriferimentoe qualiinvecelepossibilitàdaapprofondire?

«SulfronteexportilSalameFelinoIgppuòcrescereancoramolto.Il2024sièchiusopositivamenteinquestosenso,vistocheabbiamoraddoppiatolaquotaesterosulfatturatocomplessivo,passatadal2,5dell’annoprecedentea sfiorarel’attuale5%.Ilmercatodiriferimento rimanelegatoall’UnioneEuropa,doveGermaniaeFranciasiconfermanoaiprimipostiper volumiacquistati.EccoperchéalivellointernazionalenonsiamoparticolarmentepreoccupatidalleoscillazionilegateagliStatiUniti». QualisonoitrattidistintividelSalameFelino Igprispettoaiprodotticompetitor?

«Èunprodottocrudoestagionatoottenutolavorandofrazionimuscolarieadiposedimaiali accuratamenteselezionati;praticamentegli stessiutilizzatiperlaproduzionedelProsciutto diParmaDop.L’aromadelicato,ilgustodolce edequilibratoderivanopropriodaunamateria primaeccellenteedaunalavorazioneaccurata chenelterritoriodiParmatrovalasuamassima espressione».

Aottobredel2024aveteinauguratolanuovasededelmuseodelSalameFelino.Quantoèimportante?

«IlMuseodelSalameFelinoèunacreaturadi cuivadoparticolarmenteorgoglioso.Avevamo lanecessitàditrovareunnuovospazioincentroaFelino,accogliente,interattivoesoprattuttoaccessibileatuttidovepotercustodireeraccontareunastoriachesitramandafindalMedioevo.Nellaprecedentesedeospitavamoquasi3milavisitatoriall’anno;l’attualestrutturaci permetteràdiincrementarequestinumeri all’internodiunaveraepropriachiccadedicataadaziende,consumatori,scuoleesemplici curiosiincercadinuoveesperienze».

NicholasMasetti

VITELLONEBIANCODELL’APPENNINOCENTRALEIGP

«Chianina,marchigiana

eromagnolanelDna Certificatal’interafiliera»

Ilpresidente Boschi

UNMUSEOADHOC

«Neandiamofieri» UnatradizionepartitanelMedioevo

«IlMuseo delSalameFelinoè unacreaturadicuivado particolarmenteorgoglioso. Avevamolanecessitàdi trovareunnuovospazioin centroaFelino,accogliente, interattivoesoprattutto accessibileatuttidovepoter custodireeraccontareuna storiachesitramandafindal Medioevo.Nellaprecedente sedeospitavamoquasi3mila visitatoriall’anno»

VGermaniaeFrancia aiprimiposti perivolumiacquistati Grandecontributo dalpreaffettato

DirettoreAndreaPetrini,cos’èilVitellone Biancodell’AppenninoCentraleIgp? ««IlVitelloneBiancodell’AppenninoCentraleè unacertificazioneIgpdal1998.Certificalacarneprovenientedalletrerazzebovinetipiche dell’ItaliaCentrale,quindiChianina,MarchigianaeRomagnola.Nonsitrattadicertificazioni sull’animale,masulprodottoderivantedaquesterazze,quindisullacarne.Nelmomentoin cuiquindisirispettanototalmenteirequisiti previstidaldisciplinarediproduzionelacarne vienecertificataconquestomarchio.Ildisciplinarediproduzionevincolatuttalafiliera,dalla nascitadell’animaleall’allevamento,passando poiperlamacellazioneelavendita.Unacertificazionecheracchiudeperciòl’interafiliera. PerrazzesiintendonosoltantoglianimaliiscrittialLibroGenealogicoNazionale,quindicon unacertificazionegenetica.Questoèimportanteperdefinirelaqualitàfinaledelprodottoin quantoperalmenoil46%lecaratteristichedellacarnederivanodafattorigenetici.Ivitellidevono,inoltre,esseresvezzaticonillattematerno,garantendoilbenesseredeglianimaliein seguitoiforaggiutilizzatinell’alimentazionedevonoprovenireesclusivamentedall’areadiproduzione».

Chianina,MarchigianaeRomagnola.Quest’ultimaqualitrattidistintiviha?

«Lamarchigianaèl’incrociotralachianinaela romagnola.Lachianinaèlarazzabovinapiù grande,conmantellobiancoporcellanaemenomuscoli.Laromagnolainveceèpiùbasso, muscolosoeconunmantellobiancotendente algrigio.Dalpuntodivistaqualitativosonoperòmoltosimili.Laromagnolahaunaleggerainfiltrazionedigrassoinpiù,soprattuttonelle femmine,rispettoallachianina».

Quantiassociatiavetetralevarieregionie quantisonoiproduttoridell’Emilia-Romagnaeincheprovincesonodislocati?

«Ildisciplinareprevedecheglianimalidevono esserenatieallevatiall’internodell’areatipica diproduzione,quinditutteleprovincelungola dorsaleAppenninicadell’ItaliaCentrale,apartiredall’Emilia,inprovinciadiBologna,efinoad Avellino,BeneventoeCasertainCampania.In totalegliallevamentiiscrittialsistemadicertificazionesono2.960.Diquesti41sonoinprovinciadiBologna,143traForlì,CesenaeRimini,e 36inprovinciadiRavenna».

IlConsorziodelVitelloneBiancodell’AppenninoCentraleIgpcomesipromuove?

«Oltreacontrollareevigilaresullatuteladel prodotto,promuoviamoilVitelloneBianco dell’AppenninoCentraleIgpconfiereedeventi.Inquestiprimimesidell’annosiamostatiad Agriumbria,poiiMEATaModena,Tuttofooda Milano,VinitalyaVerona,CampaniallevaaBenevento.Epoitantieventilocalidisettorein tuttaItalia». All’esteroilVitelloneBiancodell’Appennino CentraleIgpcomevienevisto? «Ilprodottocertificatoadoggiècarenterispettoalladomandacheabbiamo.Nonc’èesportazione.Parliamodiunprodottofortementenazionale.Dalpuntodivistalogisticoparliamodi unprodottodifficilmenteesportabile».

Ledifferenzetralecarni DalBologneseallaCampania

«Lamarchigiana èl’incrocio tralachianinaelaromagnola. Lachianinaèlarazzabovina piùgrandeeslanciata,con mantellobiancoemeno muscoli.Laromagnolainvece èpiùbasso,muscolosoecon unmantellobiancotendenteal grigio.Dalpuntodivista qualitativosonoperòmolto simili.Laromagnolahauna leggerainfiltrazionedigrasso inpiùrispettoallachianina».

VABolognaabbiamo 41produttori, 36nelRavennate e143traCesena, ForlìeRimini

CULATELLODIZIBELLODOP

«IlRedeisalumi segnodieccellenza Unprodottofattoamano»

PresidenteRomeoGualerzidelConsorziodiTuteladelCulatellodiZibelloDop,dacosasiriconosceilvostroprodotto?

«Ilnomedicegiàmoltodiquestoprodotto,visto cheilCulatellodiZibellovieneconsideratoil‘Re deisalumi’.Derivadacoscedisuinodiprimissima scelta,utilizzateappositamenteperunaeccellenzacheèingradodisostenereunalungastagionaturafinoa48mesi,ingradodiesaltaresaporiunicieinimitabili».

Quantiassociatiavete,cosavichiedonomaggiormenteedovesonodislocati?

«IlConsorziorappresentatuttele21aziendeproduttricidellaDopracchiusenellaBassaParmense. D’altrondesecondoildisciplinareilCulatellodiZibellopuòessererealizzatosoloin7localitàdella provinciadiParma:Busseto,Colorno,PolesineZibello,Roccabianca,SanSecondo,SissaTrecasali eSoragna.Gliassociatisonoconsapevolidella qualitàdelprodotto,edellepotenzialitàdicrescita.Nel2024perlaprimavoltanei15annidifondazionedelConsorzioilvaloredelpreaffettatohasuperatoil50%dellaproduzioneannua:su73.550 culatellisigillatinesonostatidestinatiben38.004 (51,6%).Complessivamente,suunfatturatoalconsumodi18,5milionidieuro,10,2arrivanoproprio dalpreaffettatocon1,07milionidivaschetteimmessesulmercato.Sononumeriimportantiche testimonianol’apprezzamentodeiconsumatori» PerchéilCulatellodiZibelloèunodeisalumi piùpregiati?

«L’unicitàèlachiavedistintiva.Puòessererealizzatosoloin7localitàeilmotivoèstrettamentelegatoalleparticolaricondizionidellaBassaParmense:l’alternanzatralunghiperiodiumidienebbiosi, ealtritorridieafosi,costituisceilfattoredeterminanteperlagiustamaturazioneel’ottimalestagionaturadelprodotto,cheavvienerigorosamente incantinenaturaliingradodirimanerefrescheancheneiperiodiestivi.InoltreilCulatellodiZibello èfruttodiunalavorazioneartigianalecheavviene ancoraoggiingranparteamano». Aveterecentementecambiatoildisciplinaredi produzione.Qualisonolemodifiche?

«Èlaprimavoltachelomodifichiamodaquellodepositatooriginariamentenel2010.Abbiamoaggiornatoicontrolligeneticidellamateriaprima, oraaffidatiastandardtecnologicimoderniingradodigarantiremaggioretracciabilità.Etralenovitàèstatoaumentatoancheilpesomassimoalterminedelperiodominimodistagionatura,oraa6 chilirispettoai5precedenti;selamarchiaturaarrivadopo10mesi,latendenzaattualeèsalirefinoai 36-48mesi,motivopercuioccorrepartiredaun prodottopiùgrassoepesanteingradodidurarea lungo».

Covidprima,rincarodell’energiapoi,conflittie oraidazi.Comesisopravvive?

«Mantenendounprodottodiqualità.IlCulatellodi Zibellorimaneunaeccellenzadinicchia:sull’exportperesempiononrisentiamodeidazistatunitensi.L’auspicioècheilmercatopossastabilizzarsisuicostidellamateriaprimavistochelequotazionisonostratosferiche,quasiraddoppiaterispettoal2020.Malosguardoèrivoltoamantenere semprelenostrecaratteristichequalitative».

«Conlevaschette unterzodelfatturato: noneramaisuccesso»

Ilpresidente Gualerzi

UNANICCHIAALTOP

Lavorazioneartigianale «L’unicitàèlachiavedistintiva»

«Abbiamo aggiornatoi controlligeneticidellamateria prima,oraaffidatiastandard tecnologicimoderniingradodi garantireunamaggiore tracciabilità.Etralenovitàè statoaumentatoancheilpeso massimoalterminedelperiodo minimodistagionatura,oraa6 chilirispettoai5precedenti;se lamarchiaturaarrivadopo10 mesi,latendenzaattualeè salirefinoai36-48mesi»

VAbbiamoaggiornato icontrolligenetici dellamateriaprima eilpesomassimo dopolastagionatura

PresidenteFabrizioAschieri,a13annididistanzadallafondazione,comestailConsorziodiTuteladellaCoppadiParmaIgp? «Inottimasalute.Rappresentounaassociazionecon21aziendeproduttricicheinsieme,nel 2024,hannosommatounfatturatoda74milionidieurolegatoallaCoppadiParmaIgp.IlruolodelConsorzioèpromuovereedifenderequestoprodottodieccellenza,anchedifronteaun mercatocosìschizofrenico.Eatalpropositocitosoloundato:negliultimitreanniilprezzo mediodellamateriaprimaconcuisifalaCoppadiParmaharegistratoun+21%.Masonosfideacuicisiamofattitrovarepreparati». ComesiproducelaCoppadiParmaIgp? «Iltagliodicarneutilizzatoèlaporzionemuscolaredelcollodisuinialtamenteselezionati,con unaetàminimadi9mesi.Lefasiproduttivesonodiverse.Perriassumere:vienerifilatalaparteselezionataperpoiprocedereconlasalagione,rivestituraelegaturaeinfinedopoalcuni passaggidiriposolastagionatura,chenondevemaiessereinferiorea60giorniaunatemperaturatrai12ei16gradi».

Recentementeaveteaggiornatoilvostrodisciplinare.Cosaècambiato?

«Lemodifichehannomiglioratosialatracciabilitàdellamateriaprimacheilrispettodeirequisitiprevistidaldisciplinare:pensoperesempio all’alimentazionedeisuinifinoaitipigeneticie lecombinazioniammesse.Lapiùsostanziale peròhariguardatoilpeso:nonèpiùprevisto quellomediovivo–cheeradi160chilogrammi con10%inpiùoinmenoditolleranza–quanto invecedellasingolacarcassa,oracompreso tra110,1e190chili,rilevatoalmomentodella macellazione.Anchesull’alimentazionecome dettosonostatefatteleggeremodifiche.Una sceltaderivantedalmiglioramentodelbenessereanimaledurantel’allevamento,chehaportatoaunaumentodelpesodelsuinoduranteil percorsodicrescita.Eccoperchéneldisciplinareèstatamodificataancheladuratadellafasedi‘magronaggio’,ovveroallattamentoe svezzamento,cheinquestaversionepassada unpesomassimodi80chiliagliattuali85». Nel2024ècresciutofortementeilpreaffettato.Qualèlachiavediquestosuccesso? «Abbiamodestinato415milachilidiprodottoallevaschette,checon25milionidieuroavalore hannorappresentatoperlaprimavoltanella nostrastoriaunterzodelfatturatocomplessivo;unacrescitacostantechedal25%del2021 èarrivatoall’attuale33%dell’indotto.Ilcliente apprezzasempredipiùlamodalitàdivendita, soprattuttoperunprodottocomelaCoppadi Parmasemprepiùutilizzatonelmomentoaperitivotraigiovani,dovelevaschetterappresentanoilmetododiconsumopiùfacile». Anchel’exporthauntrendpositivo.Qualisonoivostrimercatidiriferimentoall’esteroe qualipossonoesserelenuovepossibilità?

«Nel2024l’exportèarrivatoarappresentareil 16%delfatturato,rispettoal10%dell’annoprecedente.IlCanadasiconfermailnostromaggiorsingoloimportatore,conunaquotachearrivaasfiorareil50%dell’exportcomplessivo. L’Europarimanecomunquelaprincipalearea diesportazione,soprattuttotraGermania,Francia,BelgioeOlanda».

NicholasMasetti

Apportatideimiglioramenti Sutracciabilitàerispettodeirequisiti

«Nel2024 l’exportèarrivatoa rappresentareil16%del fatturato,rispettoal10% dell’annoprecedente.Il Canadasiconfermailnostro maggiorsingoloimportatore, conunaquotachearrivaa sfiorareil50%dell’export complessivo.L’Europarimane comunquelaprincipaleareadi esportazione,soprattuttotra Germania,Francia,Belgioe Olanda»

VIlprodottoèsempre piùapprezzato daigiovani, anchepergustarselo durantel’aperitivo

COPPADIPARMAIGP
DISCIPLINAREMODIFICATO
Ilpresidente Aschieri

Carneeallevamenti

Afta,gliallevatorialzanolaguardia

Prevenzioneparolad’ordine «Lineeguidaperbloccareifocolai»

TaskforceconiveterinariecollaborazionecontinuaconilMinisterodellaSaluteeleRegioni IstitutozooprofilatticosperimentalediLombardiaedEmilia-Romagnainprimalineaperlasicurezza

Casi inEuropa

SOTTOLALENTE

Germania,stopaiblocchi Epidemiacontrastata

LaGermania nonèpiù interessatadacasidi Aftaepizootica;pertanto,tutte iblocchicheeranostatiposti alcommerciodellacarne possonoessererimossi,lo comunicailministerofederale dell’Agricolturatedescache citaladecisionedell’Oms

Unamalattia altamentecontagiosa,innocuaperl’uomoma devastanteperlazootecnia. L’aftaepizooticacolpiscebovini,suinieruminanti,consintomigravicomelesioniallabocca eagliarti.Nonèpericolosaper lasaluteumana,maoltreall’introduzionedianimaliviviinfetti inallevamento,èpropriol’uomoilprincipalevettoredidiffusione,attraversoabiti,strumentazione,scarpe,veicoliematerialicontaminati.Oggi,sebbeneinEuropalamalattiafosse stataeradicatadal1991,laminacciaètornata:casirecentiin Germania,UngheriaeSlovacchiahannoriportatol’allertaai massimilivelli,dimostrando cheilrischiodireintroduzioneè concretoancheperilnostro Paese.Ilvirus,ancoraendemicoinAfrica,MedioOrientee Asia,puòfacilmenteattraversareiconfini,favoritodascambi commercialiemovimentianimali.Perrispondereaquesto scenario,ilMinisterodellaSaluteel’IstitutoZooprofilattico SperimentaledellaLombardiae dell’Emilia-Romagna,chefapartedellaRetedegliIstitutiZooprofilatticiSperimentaliItaliani edèCentrodiReferenzaNazio-

SEMPREINALLERTA

Predispostaunarete diprotezione,pronta aintervenireincaso diemergenza attraversolinee guidaspecifiche perlagestione eilcontrollosanitario deglianimali

nale,FaoeWoahperl’afta,hannotenutounwebinaroperativo, rivoltoadallevatori,veterinarie operatoridelsettoreagro-zootecnico,cheharegistratoilrecorddioltreimillepartecipanti. Trairelatori GiovanniFilippini, dgdellasaluteanimalealMinisterodellaSalute,TizianaTrogu,dell’IstitutoZooprofilattico SperimentaledellaLombardiae dell’Emilia-Romagna,SilviaBellini,dell’OsservatorioEpidemiologicodell’Izsleremembrodella ScientificCommissionofAnimalDiseasedelwoah,LorisAlborali,direttorescientifico

dell’Izsler.«L’earlywarningèla chiave–haspiegatoGiorgioVarisco,dgdell’Izsler,chefaparte dellaretedegliIstitutizooprofilatticisperimentaliitaliani–.Primasiidentificaunfocolaio,più èefficacel’intervento.L’afta epizooticaèunvirustalmente diffusibilenell’ambientecheda unfocolaio,inunattimo,siinfettanotuttelestalleintorno,aumentandoinmanieraesponenzialeilpatrimoniozootecnico coinvolto.Proprioperquesto formiamocontinuamenteveterinari,svolgiamoesercitazioniannualieabbiamoistituitocome

RetedegliIzs,incollaborazione conilMinisterodellaSaluteele Regioni,unaretediprotezione, prontaaintervenireincasodi emergenza,epredispostolinee guidaspecificheperlagestione eilcontrollosanitariodiquesti animali».

LAGLOBALIZZAZIONE Lamalattia,chenonè pericolosaperl’uomo, èancoradiffusa inAfrica,Asia eMedioOriente

«Attraverso laRetedegliistituti zooprofilatticisperimentali(Izs) italianivienegarantitalasicurezzaalimentaresututteleproduzionidiorigineanimale,come carne,latte,miele,uovae,inalcuniterritori,anchesuprodotti dioriginevegetale.Controlli scrupolosidallaterraallatavola,quindi,maanchelungol’interafilieraproduttiva,finoaimate-

rialidiconfezionamento,dipackagingcheentranoincontatto conglialimentieaicontenutiorganolettici,passandoperleanalisisensorialideiprodottiperpoterlidistinguereperqualitàesicurezza.Quelladellasicurezza alimentareèunagaranziadel marchioMadeinItaly».LodichiaraGiorgioVarisco,direttoregeneraledell’IstitutoZooprofilatticoSperimentaledellaLombardiaedEmilia-Romagna(Izsler),inrappresentanzadellaRetedegliIstitutiZooprofilattici sperimentaliitaliani.Con10se-

dicentrali,90sezioniterritoriali,oltre4milacollaboratorispecializzatiequalificatiecirca25 milionidianalisidilaboratorio l’anno,laRetedegliIstitutiZooprofilatticiSperimentaliItaliani rappresentaunimportantestrumentooperativoperassicurare lasicurezzadellafilieraagroalimentareedeiprodottiitaliani, monitorandolasalubritàdegli alimentiedell’ambiente,lasaluteedilbenessereanimaleel’antimicrobicoresistenza(Amr),tutelando,dunque,anchelasaluteumanainotticaOneHealth.

dI EgidioScala
Sebbenein Europala malattiafosse stataeradicata dal1991,la minacciaè tornata:casi recentiin Germania, Ungheria eSlovacchia

Salumieinsaccati

Pestesuina,calanoleareeinfette Nuoverisorseperl’Emilia-Romagna «Avanticonl’attivitàdibonifica»

IlcommissariostraordinarioFilippiniprontoarivederegliattualivincolitrapiacentinoeparmense «Stiamorivedendoilpianodicatturaeabbattimentodeicinghiali,prestounnuovopianostrategico»

di EgidioScala

Export decisivo

ILCONSORZIO

«Riaprireimercatichiusi»

L’appellodiStefanoFanti

PerStefanoFanti (Consorzio delprosciuttodiParma)«è importanteriaprireimercati chiusi,apartiredalGiappone; ilprosciuttodiParma garantisceadeguatiparametri sullasicurezzasanitaria, trattandosidiunprodottoche vendeper1,5miliardidieuro»

Nell’ultimo annolapestesuina èstatacontenutaadovere, quindiabreveverrannoridottii vincoliinalcuneareedelparmenseeanchedelpiacentino. Lanotiziavienedirettamente dalcommissariostraordinario GiovanniFilippini.«Abreve–spiegailcommissario–presenteremounnuovopianostrategico,perchéc’èlanecessitàdiriformularealcuneazioni.Stiamo rivedendoilpianodicatturae abbattimentodeicinghiali,le areecosiddetteinfettesistannoriducendoeperquestoinalcunespecificheareedelparmenseedelpiacentinosaranno rimossigliattualivincoli».

Filippiniricordacheè«attivoun sistemadisorveglianzaperlimitarel’espansionedelleinfezioni,coninterventididepopolamentomiratoinareeincuiilvirusnonsièdiffuso.C’èanche unlavorodiricercaperarrivare aunvaccino:l’obiettivoètutelareilsistemasuinicolo».Prevista,ricordapoiilcommissario, «un’attivitàdibonificaneiterritoricolpitipereliminare,con l’ausiliodeicanimolecolari,le carcassedeglianimalimalati.In questeoresarannopoiassegna-

L’ASSESSOREFABI «Labattaglia ècomplessa, madobbiamovincere L’Italiadevepuntare all’eradicazione delvirus,servirà tempomal’obiettivo èmoltochiaro Lastradaègiusta»

tenuoverisorseall’Emilia-Romagnaperleattivitàdicontrastoallapestesuina».Perl’assessore regionaleallaSanitàMassimo Fabibisogna«correrepiùdelvirus».

Lapedemontana dell’areaparmense«avràmenovincoli»,vistochepasseràdazonadirestrizionedueazonadirestrizione uno,sottolineaFabi,«eprevedibilmenteleregolesarannomenostringentiancheaMedesano eNoceto».

«Siamosullastradagiusta.Direcente–ricordaFabi–sonostati eliminatiivincolisupartedelco-

munediParmanonchésuSan SecondoParmense,MontechiarugoloeTraversetolo.Labattagliaècomplessa,madobbiamo vincere.L’Italiadevepuntare all’eradicazionedelvirus,serviràtempomal’obiettivoèchiaro.Parliamodiunafilieraconun valoreinestimabile,chedobbiamodifendereesostenere.Stiamolavorandoperridurrelezoneinfette,tantonell’ultimoannoilvirusnonsièespansoversoest».

Incommissioneancheleassociazionidegliallevatori.PerDavideCalderonediAssica(asso-

Prevista,ricorda ilcommissario Giovanni Filippini, un’attivitàdi bonificanei territoricolpiti pereliminare, conl’ausiliodei canimolecolari, lecarcassedegli animalimalati

ciazioneindustrialidellecarnie deisalumi)«nonbisognapensarediaverevinto,servetenerealtalaguardia,leperditesonodi 20milionidieuroalmeseper mancateesportazioni;serveriaprireimercatieoccorrepoilavoraresullaricerca».

CALDERONE(ASSICA)

«Nonbisognapensare diaverevinto, tenerealtalaguardia Leperditesuperano i20milionialmese»

«Serveunsostengoimmediatoalsettore»

Arrivaungridod’allarme diAssosuini:preoccupante calodellemacellazioni

«Ilsettore suinicoloitalianoregistraunpreoccupantecalodellemacellazioniDop/Igp(-4%)e deisuinitatuati(-3,5%)nelprimoquadrimestre2025.Parallelamente,lequotazionidellecoscefreschesonodiminuitetrail 4%eil7%,aggravandoulteriormentelamarginalitàdegliallevatori.Lariduzionedell’offerta eilparadossodeiprezziincalo

stannomettendoarischiolatenutadell’interafiliera-afferma Assosuini-.Gliallevatorinon possonopiùsostenerecostiproduttivielevatisenzaadeguatoriconoscimentoeconomico». Ilquadro cheemergeèdunque quellodiunafilierainsofferenza,«nellaqualegliallevatorisi trovanoasostenerecostiproduttivielevatissimisenzapoter contaresuprezzidivenditaadeguati.Ilrischioconcretoèquellodicomprometteredefinitivamentelatenutadelsistema, conripercussionichenonsilimiterannoalbreveperiodo,ma

cheinciderannosullacapacità delcompartodimantenerel’eccellenzaqualitativachehafatto grandelasuinicolturaitaliana nelmondo». Assosuiniquindichiedeun «cambiodipassoimmediato: contrattidifilieraequiestrategiecondivisepersalvaguardare ilpatrimoniodellasuinicoltura italianaedelleproduzioni Dop/Igp.Continuareascaricareavalleletensionidelmercatosignificaindebolireirrimediabilmentel’anellopiùfragile,ma anchepiùessenziale,dellacatenaproduttiva».

Latteeformaggi

Ricottadibufala,ilmercatosiallarga IlConsorzioditutelacampano sceglieConsalvocomepresidente

L’agronomapuntaasvilupparelepotenzialitàstraordinariediunalimentounicopercaratteristiche «Dallecaratteristicheorganolettichealleproprietànutrizionali,consumatorisemprepiùattenti»

Investiti 25milioni

Igor,altrosuperimpianto Gorgonzolad’autore

Igor inauguraunnuovo impiantoproduttivoaNovara. Sitrattadiuncaseificio “tradizionale”esaràdestinato allaproduzionedigorgonzola dialtaqualità.Ilnuovo impiantoèstatorealizzatocon uninvestimentocomplessivo di25milionidieuro

ÈSaraConsalvo lanuovapresidentedelConsorziodiTutela dellaRicottadiBufalaCampana Dop.Agronoma,35anni,mammadiduebambine,èlaprima donnaalverticedell’organismo ditutela.OriginariadiSalerno, dovelavoranell’aziendadifamiglia«Filabsrl»,Consalvoèstata acclamataall’unanimitàdalConsigliodiamministrazioneappenarinnovatoedicuifannoparteGiuseppeCutillo,Giuseppe DellaValle,MarcoGarofalo,BenitoLaVecchia,MarcoNobise GaetanoSorrentino.VicepresidentidelConsorziosonostati elettiLaVecchiaeNobis.Conla nuovagovernance,ilConsorzio diTutelapuntaarilanciareun prodottodigrandeversatilità, «sorelladilatte»dellamozzarelladibufalacampanaDop.La produzionediRicottadiBufala CampanaDopharegistratoun incrementostraordinarionel 2024,raggiungendountotale di230.542chiliesegnandoun aumentodel59,2%rispettoal 2023.Questodatoevidenzia unacrescitasenzaprecedenti nelsettore,consolidandoilprodottocomeun’eccellenzasem-

LECIFRE

Laproduzione haregistrato unincremento straordinario nelcorsodel2024, raggiungendo untotale di230.542chili, il59,2%inpiù

prepiùrichiestasulmercato. Untrendincontinuaascesa:già nel2023,infatti,sieraosservatounincrementodel7,4%rispettoal2022.IlConsorziocontaoggi26sociproduttori.La presidenteConsalvoèanche componentedelCdAdelConsorziodiTuteladellaMozzarella diBufalaCampanaDop.Oraannuncialelineeguidadelsuo mandatodedicatoallaricottadi bufalaDop:«Inquestianniil Consorzioèriuscitoadarsi un’organizzazionestabile–sottolinea–eringrazioilmioprede-

cessore,BenitoLaVecchia,e tuttiiconsiglieridiamministrazionesiaperillavorosvoltosia perlafiduciachehannoriposto inme.Lavoreròalmassimoper darecontinuitàaquantorealizzato,conl’obiettivodifarcrescereancorailprodottoedare nuovalinfaaun’eccellenzaper troppotempoconsideratasolo unsottoprodottodellamozzarella».

Chiari gliobiettivi.«Nelprossimotriennio–spiega–puntiamo asvilupparelepotenzialità straordinariediunprodottounicopercaratteristicheorganolet-

SaraConsalvo, nuova presidentedel Consorzio,è agronoma,ha 35anniedè mammadidue bambine.Èla primadonna alvertice dell’organismo ditutela

ticheeproprietànutrizionali. Oggiiconsumatorisonosemprepiùattentieconsapevolisui temidellaculturaalimentare».Il primograndeeventodelnuovo corsoèstatalafieraTuttofood diMilano.

©RIPRODUZIONERISERVATA

NELCALENDARIO Ilprimogrande eventodelnuovo corsoèstata lafieraTuttofood diMilano

Lactalisinprimalineanellalottaalletruffe

Sulleconfezioniilatte emozzarellatuttiiconsigli perevitareiraggiri

Arrivano sullaconfezionedel latteedellamozzarella,traiprodottipiùconsumatiinItalia,alcuniutiliconsiglipertutelarecategoriefragilievulnerabilicomeglianziani.Grazieadunaccordotral’ArmadeiCarabinieri eLactalisItaliaprendeilviauna campagnadisensibilizzazione sulletruffeallepersoneanziane suipackagingdilatteParmalat

emozzarellaSantaLuciadiGalbani,cheraggiungonooltre10 milionidifamiglie.L’iniziativasi inseriscenelprogrammaDiSractivedelGruppoLactalis,unimpegnocostanteatuteladelle fragilitàsociali,promuovendo laprevenzione,lasicurezzae l’inclusionesociale.L’iniziativa èstatapresentataalPalazzoDucalediParma,sededell’Arma deiCarabinieriincittà,allapresenzadelcomandanteprovincialedeiCarabinieridiParma,il colonnelloAndreaPagliaro,di VittorioFiore,direttoreComunicazioneeSostenibilitàdiLacta-

lisItalia,MaurizioBassani,generalmanagerdiParmalat,Chiara Canedoli,direttricemarketing ParmalateWiebkeKlaas,direttricemarketingdiGalbani.GrazieallacapillaritàdelladistribuzionediParmalateGalbani,la campagnapuntaasensibilizzareunpubblicosemprepiùampio,veicolandomessaggidiprevenzionedirettamentesulle confezionidilatteParmalatedi mozzarellaSantaLuciadiGalbani.Iconsumatoritroveranno consiglichiariesempliciperriconoscereedevitareletruffe piùcomuni.

di MarcoPrincipini
ANOVARA

Olio

Toscana,laterradell’oliod’oliva Produzioneraddoppiatanel2024

«Mercatoimportanteall’estero»

Oltre27milaettaricoltivatiabiologicoe37milaaziendeimpiegate.Ifrantoiattivisuperanoquota400 Saccardi:«UnodeiprodottisuiqualilaRegionestainvestendodipiùinquestalegislatura»

Eccellenza davalorizzare

NELSUDITALIA

InvestimenticonilPnrr

L’esempiodellaCalabria

LaCalabria èlaprimaregione adavviareinvestimenticonle risorsedelPnrrdestinate all’ammodernamentodei frantoi.Laconfermaarrivada Arceacheneigiorniscorsiha avviatoleproceduredi liquidazionedeiprimitre milionidieurolegatialbando

Toscana,terradell’oliod’oliva. Laconfermaarrivadainumeri dellaproduzionecomplessiva del2024cheèraddoppiatarispettoal2023concirca20mila tonnellate(+101%),eunaproduzioneIgimbottigliatadi 2.450.000tonnellate(+9%):è quantorivelanoidatidiIsmea, illustratiaFirenzeall’eventodellaSelezioneregionaleolievo DopeIgpdellaToscana. Inregionecisono87milaettari adolivodicui27milaabiologico,37milaaziendeimpiegate,e oltre400frantoiattivi.«Èchiarochelaproduzione2024non vienetuttaimbottigliataentro dicembre–affermaTizianaSarnari,analistadiIsmea–,comunqueiprimidatisonomoltopositivi.Sonotuttiancoraprovvisori ebisognaaspettarelafinedella campagna,mapiùomenoinumerisonoquesti.LaToscana nonèlaregionepiùproduttiva d’Italia,losappiamotutti,però alivellodiDopeIgpèsemprela secondaolaterza.Esportamolto,haunmercatomoltoimportanteanchefuoridaiconfininazionali,quindièancoraunaregionediriferimentoperquanto riguardaglioliDopeIgp». L’olio,sottolinealavicepresi-

MIARIFULCIS «Occorrono nuovistrumenti perrinnovare erazionalizzare lecolture interritoriofiorentino riorganizzando lefiliereerendendole piùcompetitive»

dentedellaRegioneToscana StefaniaSaccardi,«èunodei prodottisuiqualinoistiamoinvestendodipiùinquestalegislatura:abbiamounsistemadi frantoifortementerinnovato, perchél’olivicolturasifaincampo,mal’oliopoisifanelfrantoio.Èunsistemachecomunque sirivelaancoravitale:all’ultimo bandodelPnrrnoiabbiamoavutorichiestepercirca20milioni dieuro,puravendosolo8milioniemezzodirisorse». In40anni,dal1980al2020, nelterritoriodellaprovinciadi Firenze,èstatopersoil40%del-

lesuperficidestinateallacoltivazionediolivi,unadelleproduzioniagricoletipichenell’area, dasecoli. NeicomunicollinariintornoaFirenzeoggi2.185aziendecoltivanol’olivosu2.495aziendeagricoleattive,evisiproducel’11% dell’olioprodottoinToscana. «Lespecifichecaratteristiche orografiche–osservaTommaso MiariFulcis,presidentedellasezioneOlivicolturadell’Unione degliAgricoltoridiFirenze–,un modellodicoltivazionequasi semprearcaico,edunaincoerenteorganizzazionedellafilie-

Laproduzione complessivadel 2024è raddoppiata rispettoal2023 concirca20mila tonnellate (+101%)euna produzioneIg imbottigliata di2.450.000 tonnellate

ra,hannoresol’olivicolturafiorentinascarsamentecompetitivanonostantesiacapacediproduzionidiassolutaeccellenza. Occorreperciòlamessaaterra distrumentifinalizzatiarinnovareerazionalizzareolivetiefrantoi».

SARNARI(ISMEA) «Siamotraipunti diriferimento nelpanorama nazionale alivellodiDopeIgp»

InSicilialeprimetraccedicoltivazioni

Secondounorecentestudio risalgonoall’etàdelBronzo, 3.700anniprimadiCristo

Leprime traccedisfruttamentodell’olivoinItaliaprovengonodallaSiciliaerisalgonoa 3.700annifa,inpienaetàdel Bronzo:latestimonianzaèlasecondapiùanticadituttoilMediterraneodopoquelladiMalta cherisalea5.000annifa. LodimostraunostudiopubblicatosuQuaternaryScienceRe-

viewsdall’UniversitàdiPisa,da quelladellaTusciaedallaSapienzadiRoma. Leindagini hannoriguardatoin particolareilsitodiPantano Grande,un’areapaludosavicinoMessina.Icarotaggieseguiti inquestazonahannorestituito unasequenzacontinuadisedimentidicirca3.700anni.L’analisialmicroscopioharivelato quantitàeccezionalmenteelevatedipollinediolivogiànellaMediaEtàdelBronzo,ilchesuggerisceunamassicciapresenzadi questialberielaloropossibile

gestioneattivadapartedelle popolazioni. Secondolostudio,l’olivoselvaticoerasfruttatoinmodosistematicononsoloperlaproduzionediolio:illegnoerausatocomecombustibileomaterialeda costruzione,mentrelefoglie servivanocomeforaggiopergli animali. Anchesenonsitrattavaancora diunaveraepropriacoltivazione,lasuapresenzaintensivanel paesaggiosuggerisceuninterventoumanoconsapevoleemirato.

Pasta,granoecereali

Granoduro,quotazioniincaduta

«Importazioniselvaggedall’estero Cosìilsettorefinisceinginocchio»

LapreoccupazionedeicoltivatoridaNordaSud,laPugliatraleregionimaggiormentesottopressione Cavallo(Coldiretti):«Iricavinoncopronoicostisostenutidalleaziendeemettonoarischiolesemine»

di EgidioScala

Sotto lalente

Ilgranaiod’Italia Foggiasulprimogradinodelpodio

Laprovincia diFoggiaèil granaiod’Italiaperchéesprime «lamassimaproduzione nazionaledigranoduro».

Laquotazionehaperso22euro atonnellatainunmese, passandoda337euroa tonnellataal12marzo2025a 315euroal16aprile2025

NellaCamera dicommerciodi Foggiasièriunitountavolodi crisisull’andamentodelprezzo delgranoduropugliesecheèin calo.Laquotazionehaperso22 euroatonnellatainunmese, passandoda337euroatonnellataal12marzo2025a315euro al16aprile2025allaborsamercidiFoggia.Altavolodicrisi hannopartecipatoilpresidente dellaCameradiCommerciodi Foggia,GiuseppeDiCarlo,i componentidellaconsultacerealicoladiColdirettiFoggia, AntonioStasidell’Universitàdi Foggiaedildirigentediricerca delCreaCerealicolo,Pasquale DeVita,oltreairappresentanti deiComunidellaCapitanata, traiqualiCandela,Deliceto, AscoliSatriano,Ordona,Biccari,Troia,Volturino.

«Apreoccupareèlacrisidelsettorecerealicolocolpitodallasiccitàmaanchedaeventiestremi,mailproblemaconcretoè causatodall’abbassamentodel valoredelgrano,acausadelle importazioniselvaggedall’esteroedellascarsavalorizzazione delprodottoregionale»,hadenunciatoAlfonsoCavallo,presidentediColdirettiPuglia,nel sottolineareche«daltavoloce-

«Occorreindagare anchesullabase dellanuovanormativa sullepratichesleali atuteladimigliaia diimprese, altrimenticaleranno lesuperficidedicate allacoltura»

realicolodiColdirettiPugliaè emersalanecessitàdichiedere allaRegioneunamisuradisostegnoadhocpericerealicoltori». Un’anomalia dimercatosucui «occorreindagareanchesulla basedellanuovanormativasullepraticheslealiatuteladelle 38milaimpreseagricolechecoltivanogranoinPuglia.Iricavi–haaggiunto–noncopronoinfattiicostisostenutidalleaziende cerealicoleemettonoarischio leseminecherisultanogiàin flessione».Perildirettoreregionale,PietroPiccioni,ilcalodel prezzoèdovuto«amanovre

speculativeconundecisoaumentodelleimportazionidigranodurodalCanada–hasottolineato–doveilgranovienecoltivatosecondostandardnonconsentitiinEuropaperusodelglifosatenellafasedipreraccolta. Occorreinveceridurreladipendenzadall’esteroelavorareda subitoperaccordidifilieratra impreseagricoleedindustriali conprecisiobiettiviqualitativie quantitativieprezziequiche nonscendanomaisottoicosti diproduzionecomeprevedela nuovaleggedicontrastoalle pratichesleali».Unandamento

Apreoccupare

cheporteràa«uncalodellesuperficiagranoduro»,secondo lestimefornitedaMariodeMatteo,presidentediColdirettiFoggia.LaprovinciadiFoggiaèil granaiod’Italiaperchéesprime «lamassimaproduzionenazionaledigranoduro».

TEMPODISVOLTA «Fondamentale lavoraredasubito adaccordidifiliera conobiettividiqualità eprezziequi»

Soiain’affanno’pericambiamenticlimatici

Confagricolturalancia l’allarmeinVeneto «Perditefinoal40%»

Soia semprepiùinaffannoinVeneto,regionedovesiconcentra lamassimaproduzioneinItalia dellaleguminosa:lasindrome dellosteloverde,conseguenza deicambiamenticlimatici,elacarenzadisemistannocausandola perditadiinteressedegliagricoltori,chequest’annosonopiù orientatiaseminare mais.Losottolineainunanota

ConfagricolturadelVeneto.«Negliultimianni–spiegaPaoloBaretta,presidentedellasezione proteoleaginosedell’associazioneregionale–sièaccentuatoil ‘malverde’,comeèchiamatoin gergodaiproduttori.Lasiccitàfa sìchelepiantemantenganolefoglieverdiperdifendersidallo stressclimatico,impedendola formazionedelbaccello.L’anno scorsosiamoarrivatiaperditefinoal40%.Abbiamoconstatato checonlasecondasemina,che avvieneingiugno,dopolatrebbiaturadelfrumentoedellacolza,sicorronomenorischi.Quin-

dilatendenzasaràsemprepiù quelladiposticiparelacoltivazione,inattesachel’innovazioneci diaunamanoconsementipiùresistenti,comegiàavvieneinSudamerica».InVenetolasuperficiecoltivataasoiaèincalodel 10%ogniannoesiattestaintorno a120.000ettari(dati2023VenetoAgricoltura),concapofilaPadova,VeneziaeRovigo,cheinsiemeconcentranocircail70%di superficiregionali.Iprezzisono inribasso,elaguerradeidazipotrebbeportarelaCinaacomprarelasoiainEuropaanzichédagli StatiUniti.

INUMERI
Settore cerealicolo colpitodalla siccità,ma ancheda eventiestremi
fortemente èanche laconcorrenza deiPaesiesteri

SPECIALEAGROFUTURA

Lasocietà

MarcoMarcatili IlruolodelCaab «Dobbiamoripartire dalsettoreprimario»

IlpresidentedelcentroagroalimentarediBolognaanalizzailcomparto: «Stiamovedendosemprepiùdifficoltànellaproduzioneeneiconsumi Occorrecapirecometutelareleeccellenzeeanchereinventarsi»

Marcatili,cheopportunità puòessereuneventocome Agrofuturapervoie,piùingenerale,perlacittà?

«Èimportantepermettereal centroalcunetematiche.Stiamoperdendoquotedimercato eAgrofuturaèunavetrinaper direinchemodovogliamosostenerelaproduzioneeiconsumiperfarsìchecisiainteresse piùfortedapartedellefamiglie eperintercettareladomanda estera».

MarcoMarcatili,presidentedel Caab(ilCentroAgroalimentare diBologna),tracciaunabilanciodelmomentochestaattraversandoilsettoreeguardaal futuroconottimismo,maanche conlaconsapevolezzadiquello chec’èdafare.Apartireda un’occasionecomequelloche rappresentaAgrofutura,ènecessariointerveniresualcuni aspetti.llCaaboggipromuove ilcommercioall’ingrossodei prodottiagroalimentarieiservizilogistici:perlaposizionestrategica,lafunzionalitàdellestrutture,lapresenzadiimportanti realtàimprenditoriali,nonché l’elevatolivelloqualitativodei servizidimercatoedeiprodotti commercializzati,ilCentrorappresentaunotraipiùsignificativipuntidiriferimentoneicircuitidistributividelsettorealimentare,alivellonazionaleedeuropeo.All’internosonooperativi, oltreaglispazicommerciali,anchepiattaformelogisticheperil pickingeperl’approvvigionamentodellagrandedistribuzione,uncentroservizi,magazzini estrutturediservizio. Chemomentostaattraversoil settoreagroalimentare?

«Ingeneralesiamoinuncontestoincui,daunlato,abbiamo difficoltàsullaproduzione.Con leavversitàclimaticheealtrifattorieconomicisiamosempre menounazonadiproduzione agricola.Guardoilmiosettore, cioèquellod:pergliortaggiad esempiosiamoimportatorinetti.Eanchesullafrutta,nonostanteesportiamoancora,ormaici siamo».

Comemai?

«Stiamofacendofaticasulla produzione,quindic’èbisogno diundibattitocheriportialcentroiltema.Dobbiamoreinventarciesostenereleimpreseper nonperdereulterioreproduzione.Bisognacapirecomegarantirelerisorseidrichefuture,affinchécisianolestesseconvenienzeeconomicheallaproduzione,altrimentiporteremo avantisoltantoilcerealicoloefaremofaticaagarantireprodotti diqualità».

Ilmomentodiagireèora,insomma.

«Laproduzionerichiedeanche un’evoluzione:abbiamounsistemaditantipiccoliproduttori ebisognacapirecomenonfarli andareincrisi».

IlCaabgiocaunruoloimportanteinquestiprocessi?

«IlCaabènatoall’interno dell’areadiproduzioneecome Bolognasivededentrouncontestodiconoscenzaebigdata cheanchelaRegionehacontribuitoagarantirenegliultimianni».

Tornandoalsettoreagricolo, qualèl’altropuntoall’ordine delgiorno?

«Comedicevoabbiamodifficoltàneiconsumiesoprattuttonel fresco.SeBolognavuoleessere lacapitalesostenibiledellaregionepiùavanzata,comesempresidice,devefarlotornando ainserirequestiprodottinella nostradieta.Ilfrescodeveessereaccessibilepertutti».

Ogginonècosì?

«L’inflazionehacreatofortisquilibri.Questiprodottidevonotornarenellescuole,devonofar partedeiprogrammidelleaziende.Inqualchemodocisiamodi-

VIlfrescodeveessere dinuovoaccessibile atutti,tornando nellenostrediete enellenostrescuole

strattiepertornarearimettere incampotuttiquestiprocessibisognaancheagevolarecanalidi distribuzione,cioèmetteremeglioincontattolaproduzione conilcommercio».

Aspettichiave?

«Certo,senzacanalidistributivi nonsivadanessunaparte.Non èpossibilechel’unicaviadi sboccosiailcanaledellagrandedistribuzionecosìcomelo conosciamo,perchésappiamo quantofacciafaticasuquesti prodotti.EccoalloracheAgrofuturaacquistaunruoloancora piùimportante...».

Quale?

«SugliortaggiabbiamounaforteconcorrenzanellaproduzionediCinaeMessico,oltrealla Spagnasullafrutta.Comedicevostiamoperdendoquotedi mercatoedobbiamocapirecometornareasostenerelaproduzione.Dopodichénonpossiamoparlaresolodelprodotto, maanchel’organizzazioneèfondamentale,perchéipassaggi generazionalinecessitanodi continuitàaziendaleedisviluppareunastrategaperunanuovaideadelsettore».

Unanuovaideadichetipo?

«Noisiamopartitichiamando semprequestosettorequello ‘primario’».

Evidentementec’eraunmotivo?

«Esattamente.Oggisiamoarrivatialpuntoche,difatto,tutte lenostrecittàeleregionidipendonodalsettoreterziario,inbarbaaquelloprimarioeaquello secondario».

Cosaoccorrefare,allora?

«Bisognaripartiredazero.Ripartiamodallarivoluzione,dallaripartenzadelsettoreprimario, chevaassolutamenteriscoperto,tutelatoevalorizzato». ©RIPRODUZIONERISERVATA

Promozioneeservizi Commercioall’ingrosso

llCentroagroalimentaredi Bolognaoggipromuoveil commercioall’ingrossodei prodottiagroalimentariei servizilogistici

PUNTODIRIFERIMENTO

IlCaabrappresentaunotrai piùsignificativipuntidi riferimentoneicircuiti distributividelsettorealivello nazionaleedeuropeo

MarcoMarcatili,presidentedelCaab;sotto,ilcentroagroalimentarediBologna

Lasfidadell’ortofrutta «Ricercaeinnovazione»

DavideVernocchi,presidenteApoConerpo:lanostrastrategiaperilfuturo «Aggregazionediqualità,sostenibilitàambientalemaancheeconomica»

di VittorioBellagamba

Laproduzione ortofrutticolaitalianasitrovaadaffrontareuna dellefasipiùcomplessedella suastoria.Tracambiamentoclimatico,vincolinormativieuropeisemprepiùstringentieuna competitivitàglobaleincostanteaumento,ilsettoresitrovaa unbivio.Macomespessoaccade,èproprioneimomentipiù difficilichepossononascere nuoveopportunità.Difrontea questesfide,ApoConerpo(la principaleOrganizzazionedi produttoriortofrutticolid’Europa,cheaggrega50cooperative eoltre6.000sociintuttoilPaese)mandaunmessaggiochiaro.«Nonpossiamolimitarciaresisterementreilnostrosettore lottaperlasopravvivenza–dice ilpresidenteDavideVernocchi –.Dobbiamoimpegnarciperil futuro,cominciandogiàoggia costruirlo.Ritengocheledirettriciprincipalidapercorreresianoquelledellaricercaedell’innovazione,dell’aggregazionedi qualitàedellacapacitàdifornirerispostealmercatonelsegno dellasostenibilitàambientale, certo,maancheeconomicaper iproduttoriortofrutticoli.Solo cosìpossiamotrasformareledifficoltàinoccasionidicrescita». «Abbiamo lacompetenza,la passioneelacapacitàdiadattarciaicambiamenti.Eleragioni permantenereaccesalaluce dellasperanzacisono»,prosegueVernocchi.Laricercaèil cuorepulsantediquestavisione:comeemergedaidatidiFinaf–Associazionediorganizzazionidiproduttoritransnazionale,dicuièsociafondatriceApo Conerpo–soltantonel2025sonostatipresentativentunoprogetti,dicuiventigiàapprovati, peruninvestimentocomplessivodioltre1,5milionidieuro. «Parliamodirisorseimportanti –aggiungeVernocchi–,checopronotutteleprincipalifiliere chevedonoimpegnatiinostri soci,dallefrutticolealleortico-

ILDIRETTOREGENERALEGHEZZI «Aggregarsiinmodo virtuososignifica mettereincampo economiediscala eaverelacapacitàdi incideresulmercato»

lefinoalpomodorodaindustria.ÈunadimostrazioneconcretadiunodegliobiettiviprincipalidiApoConerpo:garantire aiproduttoristrumentiinnovativiecompetitivi.Eisegnalipositivichearrivanodaidiversiprogettilascianointenderecome sianostatiimboccatiigiustipercorsipergarantireainostriproduttorilerispostedicuihanno bisogno.Questocipermettedi guardarealfuturoconmaggioreottimismo,lasciandociimmaginareun’ortofrutticolturache possatornareaessereattrattiva perchivuoleinvestiresuldomani,apartiredallegenerazioni piùgiovani».«Laricercascientificanonèsoltantounalevastrategica,maunveroepropriomotoredicambiamento–evidenziaildirettoregeneralediApo Conerpo,DanieleMariaGhezzi –.Sonotantiifrontichecivedonoimpegnatiinprimalinea:innovazionevarietale,miglioramentodelleresistenzeallefitopatieealcambiamentoclimatico,difesadellerisorseessenzialicomel’acqua,progettiperla sostenibilitàambientale.Laricercaèunodeipilastridellanostraazionequotidiana,sucuiinvestiamoimportantirisorse». Malaricerca,dasola,nonbasta.«Almondoortofrutticolo servesemprepiùaggregazione diqualità:nonbasta‘mettersiinsieme’perintercettaredellerisorsepubbliche–avverteilpresidentediApoConerpo–.Servecostruiredeiprogetticoncreti,condividerestrategieegarantireuncoinvolgimentorealedei socilungotuttalafiliera,dalla produzionefinoallacommercializzazione.Soltantocosìpossiamooffrirerisposteefficacieduratureallesfidedelmercato». «Crediamoprofondamente nell’importanzadelleconnessioninelsettoreortofrutticolo–approfondisceGhezzi–enellacapacitàattrattivadiun’organizzazionediproduttoricomelanostra.Aggregarsiinmodovirtuososignificamettereincampo economiediscalaeaverelacapacitàdiincideresulmercato, maancheinvestirenelsolcodei valoridiunacooperazioneautentica,radicataneiterritorie capacedivalorizzareillavoro deiproduttori.Èunasfidacherichiedevisioneecoraggio,ma chepuògarantirestabilitàeconomicaecrescitasostenibile». ©RIPRODUZIONERISERVATA

jL’obiettivo

«Garantireaiproduttori strumentiinnovativiecompetitivi.L’ortofrutticolturadevetornareaessereattrattivaperchi vuoleinvestiresuldomani»

DavideVernocchièilpresidentediApoConerpo

Patate

LeMarcheelaPatatadeiSibillini

Un’mostrosacro’dell’agricoltura perilrilanciodelleareeinterne

UncemeRegioneinprimalineaperlavalorizzazionedellostoricoprodottodell’Italiacentrale

Amici:«Unmotoreeconomicoesocialecheraccontadigiovaniefamigliechetornanoainvestire»

di EgidioScala

Abbattimento deicosti

MINISTEROINCAMPO

IlsottosegretarioD’Eramo «Prestoaccordodifiliera»

Ilsottosegretario all’Agricoltura,LuigiD’Eramo,haannunciatol’impegnoperla«firmadiaccordiquadrodifilierael’aggiornamentodelpianosettorialenazionaleperilcompartodellepatate,conl’obiettivodiridurrei costierafforzarelatenutaeconomicadelcomparto»

LaPatata deiSibillinicome«levastrategicaperilrilancioeconomicodelleareeinterne».Agricoltura,turismoepolitichedifilierasonostatialcentrodelconvegnopromossodaUncem (Unionenazionalecomuniecomunitàentimontani)Marchead AscoliPicenonell’ambitodiFrittoMisto2025.Un’occasione concretadiriflessioneepropostasullestrategiedirilanciodelleareeinterne,partendodaun prodottosimbolodell’agricolturamarchigiana:laPatatadeiSibillini.L’incontropromossoda Regione,ComunediAscoliPiceno,Amap(AgenziaMarcheagricolturaepesca),UncemMarcheeUnioneMontanadelTrontoeValfluvione,BimBacinoImbriferodelTrontoel’AssociazioneCittàdellaPatata,harappresentatounmomentodiconfrontostrategicotraistituzioni,accademici,operatoridelsettore ecittadini,atestimonianzadi comel’agricolturapossafungeredalevaconcretaperilrilanciodelleareeinterne,contrastandolospopolamentoestimolandoformeinnovativedi economialocale.«Lapatatadei Sibillininonèsolounprodotto

L’ANALISI

«Occorresostenere filierelocali chegeneranovalore Parliamoditerritori chenonsiarrendono, maènecessario rafforzarelarete tracoltivatoriedare continuità»

agricolo–osservaGiuseppe Amici,presidenteUncemMarche–maunmotoreeconomico esociale.Parladigiovani,donneeuominichetornanoainvestire,difilierelocalichegeneranovalore,diterritorichenonsi arrendono». Tragliinterventi istituzionali, significativiquellidelsindacodi AscoliPiceno,MarcoFioravanti, delCommissarioallaRicostruzione,GuidoCastelli,dell’assessoreregionaleall’Agricoltura AndreaMariaAntonini,delpresidenteUncemMarche.GiuseppeAmici,equellodiLuigiConti-

sciani,presidentedelBim,bacinoimbriferodelTronto.Nelcorsodelconvegnosièdiscusso della«necessitàdirafforzarela retetraproduttori,migliorare l’accessoaltuberosemeediaumentarel’offertadiprodottotrasformatoconsolidandounapresenzastabilesulmercato».IlricercatoreMarcoCorradieilprofessorLuigiLeddadell’UniversitàPolitecnicadelleMarchehannoevidenziatolimitieopportunitàdelcomparto,sottolineandol’urgenzadiunafilierastrutturata,capacedigarantirecontinuitàproduttiva,qualitàagro-

dellacoltura perilrilancio dellearee interne dellaregione

nomicaecompetitività.Incisivo l’interventodelsindacodiPizzoferratoPalmerinoFagnilli,inrappresentanzadell’Associazione NazionaleCittàdellaPatata, cheharibaditoilruolodellafilieraqualestrumentodirigenerazioneterritoriale.

ILNODO «Vamigliorato l’accesso altuberoseme Serveunapresenza stabilesulmercato»

Decodificatoilgenomadidiecicultivarstoriche

Irisultatidellostudiocondotto dalKorbinianSchneeberger edallasuasquadradiricerca

Decodificato ilgenomadidieci cultivarstorichedipatataeuropea,alcunerisalentialdiciottesimosecolo,esviluppatounmetodoinnovativoperanalizzare rapidamentecentinaiadialtri genomidipatata.Lorivelauno studiocondottodaKorbinian Schneebergeredallasuasquadradiricerca,appartenentialla Ludwig-Maximilians-Universitat

Munchen,LMU,ealMaxPlanck InstituteforPlantBreedingResearch,pubblicatosullarivista Nature.Lapatata,alimentobaseperoltre1,3miliardidipersone,presentaungenomacomplessoconquattrocopiediciascuncromosomapercellula, complicandoilbreedingtradizionale.Lostudiohaevidenziatocheilpoolgeneticodellepatateeuropeeèmoltolimitato, coprendocircal’85%dellavariabilitàgeneticadellecultivarmoderne,acausadicollidibottigliastoriciavvenutidopol’intro-

duzionedalSudAmericaedi eventicomelaperonosporadel diciannovesimosecolo.Nonostanteillimitatopoolgenetico, ledifferenzetralesingolecopie cromosomichesonoenormi,finoaventivoltemaggioridiquelleosservatenegliesseriumani. Questedifferenzederivanoprobabilmentedaincrociantichi traspecieselvaticheinSud America.Ilgruppodiricercaha messoapuntounapproccioefficienteperanalizzareigenomi dellecirca2.000varietàdipatataregistratenell’Unioneeuropea.

Giuseppe Amici, presidente Uncem Marche, conferma l’importanza

Zucchero

Barbabietole,obiettivosostenibilità AppellodiColdirettieCoprob «Riattivareiltrasportoferroviario»

L’InterportodiJesihagiàun’importantepiastraferroviariaconpiazzaleattiguogiàutilizzato Recuperandolasipotrebbetoglieredallestrade50autotrenialgiornonelperiododellacampagnasaccarifera

di EgidioScala

Iltavolo tecnico

SGUARDOALFUTURO

Attenzionealterritorio Vantaggioancheperlafiliera

Laproposta,seavvalorata dagliesitipositivideltavolo tecnico,potrebbeportaread unrisultatoestremamente proficuosiaperlafilierasiaper l’ambienteincui«operiamo consacrificioperilbenessere delleimpreseagricolee l’attenzionealterritorio»

Riattivare iltrasportoferroviariodellebarbabietole,attualmentesugommadalleMarche versoglizuccherificidiMinerbio,nelBolognese,ePontelongo,inprovinciadiRovigo.È l’obiettivoambiziosochesisonopostiColdirettiMarcheeCoprob,l’unicarealtàcooperativa italianachestacommercializzandolozucchero100%italiano.SièsvoltoinmeritounincontroinRegione.«Lacrescita dellozuccheromarchigiano–sottolineanoipromotoridell’iniziativa–correinparalleloconil rilanciodell’InterportodiJesi. L’argomentoèstatoalcentro dell’incontrostrategicotraildirettorediColdirettiMarche,AlbertoFrau,ilpresidentediCoprob,LuigiMaccaferri,ilpresidentedellaRegioneMarche, FrancescoAcquaroli,eilpresidentediInterportoMarche, MassimoStronati.ConloroancheMauroScattolini(direttore ConfcooperativeMarche),DavidDonninelli(direttoreColdirettiMacerata),PieroCavrini(vicepresidentediCoprob)oltre agliagricoltoriFrancescoGuzzinieDanieleZannini,inrappresentanzadeibieticoltori.

ILNODO

DalleMarchealNord

Itirpercorrono centinaiadichilometri perraggiungere glizuccherifici diMinerbio ePontelongo traEmilia-Romagna eilRodigino

«Unprogettochepoggiasu un’infrastrutturagiàesistente–spiegano–.L’Interportoinfatti hagiàun’importantepiastraferroviariaconpiazzaleattiguo,un tempoutilizzatapropriopertrasportarelebarbabietoleaTermoli.Riattivarlasignificherebbe toglieredallestradefinoa50autotrenialgiornoneicirca60 giornidellacampagnabieticolo-saccariferaconunsicuroguadagnointerminidisostenibilità ambientale».

Èstato predispostountavolodi lavoroconitecnicidelleparti coinvolte,chiamatoaredigere

unadettagliataanalisicostibenefici.«ColdirettiMarchespingeperun’agricolturasempre piùsostenibile,efficienteecompetitiva–hadettoildirettoreregionaleFrau–.Inquestianniabbiamospintoperrecuperare questacolturacaraaimarchigianielaRegionesièmostratalungimirantenelsostenerla.Ora puntiamoaraggiungeremeno costipergliagricoltoriedare piùvaloreperilterritorio». Lafilieraagricoladellabarbabietolanelcomprensoriomarchigianocoinvolgecentinaiadiimpreseperoltre2.500ettaricolti-

Gliagricoltori puntanoa ridurreicostidi trasporto arrecandoun grande beneficio all’ambiente Asinistra,Luigi Maccaferri, presidente diCoprob

vati.Soddisfattodell’incontroe dellavolontàdellepartidiarrivareall’obiettivocondivisoilpresidentediCoprobItaliaZuccheri LuigiMaccaferri:«Ringraziola RegioneMarcheeilpresidente Acquaroliperquestaapertura strategicaelungimirante».

ILPRESIDENTEMACCAFERRI «L’apertura delgovernatore Acquaroli èstrategica elungimirante»

Unoscorcio all’albadiunabellezzapaesaggisticaitaliana, unoperogniregione.Sonole etichettedellanuovaseriein edizionelimitatadiNutella,la celeberrimacremaspalmabile dicacaoenocciolediFerrero, lanciatadalgruppodolciarioin collaborazioneconEnit,l’agenzianazionaleitalianadelturismo.‘NutellaBuongiorno’«na-

sceconl’obiettivodivalorizzarelebellezzed’Italia–spiega Ferrero–daiborghiallemontagne.dalleisoleallecittà,dalle acquecristallineaipaesaggicolorati:ognivasettoèunoscorciod’Italiaall’alba,quelmomentomagicoincuiognicosasembrasospesaeperfetta».Lacollezioneècompostada21vasetti, conimmaginidipaesagginotie altrimenoconosciuti;sulretro unQRcodeconsentediaprire unapaginaconinformazionie curiositàsullelocalitàitaliane protagonistedellacampagna. Infine,suogniconfezioneèsug-

gerito«l’abbinamentoperfetto» conuntipicopaneregionale.Alcunideiluoghirappresentati suivasettidiNutellaBuongiornosonolacostadeiTrabocchi (Abruzzo),l’AlpediSiusi(Alto Adige),Castelmezzano(Basilicata),CapoColonna(Calabria), CastelloAragonesed’Ischia (Campania),LidodiSpina(EmiliaRomagna),Lagoinferioredi Fusine(FriuliVeneziaGiulia), tempiodiGioveAnxurdiTerracina(Lazio),Riomaggiore(Liguria),Varenna(Lombardia),Urbino(Marche),Termoli(Molise),risaiediNovara(Piemonte).

Ciboetecnologie

MadeinItaly,marchiodadifendere Lacampagnaperindicarel’origine degliingredientidiognialimento

ColdirettiinprimalineaperdirebastaaicibiimportatiespacciaticomeprodottinelnostroPaese Entranelvivolaraccoltafirmetraicittadiniperlanciareunapropostadileggediiniziativapopolare

Ilcibo rappresentailsimbolo piùnotodell’Italiaall’esteroela primaricchezzadelPaese,con unafilieraagroalimentareallargatachevale620miliardi,dai campiall’industriafinoallaristorazioneeallagrandedistribuzione.E’quantoemergedauna analisidellaColdirettidiffusain occasionedellaGiornatanazionaledelMadeinItaly.IlMadein Italyatavola–ricordaColdiretti –dàlavoroa4milionidioccupatiedèsostenutodall’impegno quotidianodi730milaimprese agricoleedaun’agricolturache èlapiùgreend’Europa,diventataemblemadiqualitàesicurezza.Nonèuncasochequasiun terzodeiprodottialimentariin vendita,secondoun’analisiColdirettisudatiOsservatorioImmagino,abbiainetichettaunsegnodistintivodell’identitànazionale:dallabandieratricolore allascritta“prodottoinItalia”finoallecertificazioniperiprodottiadenominazionediorigine.Sitrattadelpanierepiùimportantetraquellipresentinella grandedistribuzioneintermini dinumerodireferenzeedigiro d’affari,cresciutonel2024del 2,1%grazieaun+4%dellado-

NELDETTAGLIO

Lafiliera agroalimentare allargata vale620miliardi, daicampiall’industria finoallaristorazione eallagrande distribuzione: 4milionidioccupati

manda,secondol’Osservatorio. L’emblemadell’italianitàpiùutilizzatosulleetichettedeiprodottièlabandieraitaliana,seguitodall’indicazione“100%italiano”eda“prodottoinItalia”. Unfenomenoormaiconsolidatonelleabitudinidispesache imponeperòunapienatrasparenzarispettoallesceltediacquistoperevitarecheiconsumatoriportinoacasaunprodottochediitalianohainrealtàsoltantolaconfezione.

LoscorsoannoalBrenneroidiecimilaagricoltoridellaColdirettiguidatidalpresidenteEttore

PrandiniedalsegretariogeneraleVincenzoGesmundo,mostraronocosasicelaspessodietro acibivenduticomenazionali, controllandoassiemealleforze dell’ordineilcontenutoditircarichidiprodottistranieripronti adiventaretricolorigrazieall’attualenormadelcodicedoganalesull’originedeicibicheconsentel’italianizzazionegrazie adultimetrasformazionianche minime.

Daqui l’iniziativadiColdiretti conillanciodiunapropostadi leggediiniziativapopolareper rendereobbligatorial’origine

Laprotestadi Coldirettial Brenneroper difenderei prodottidel MadeinItaly dalleimitazioni cherisultano esseresempre piùdiffusein Europa

degliingredientisututtiglialimentiincommercionellaUe. L’obiettivoèraggiungereunmilionedifirmeperdirebastaaicibiimportatiecamuffaticome italianiedifenderelasalutedei cittadinieilredditodegliagricoltori.

OCCHIOAIPARTICOLARI L’emblema dell’italianità piùutilizzato sulleetichette èilTricolore

Loscorsoanno alBrenneroi diecimilaagricoltoridella Coldirettimostraronocosasi celaspessodietroacibi venduticomenazionali, controllandoassiemealleforze dell’ordineilcontenutoditir carichidiprodottistranieri prontiadiventaretricolori CheftoChefpuntasull’intelligenzaartificiale

Previstalamappatura gastronomicadioltre 1.500menùstorici

Conoltre quindiciannidiimpegnonellavalorizzazionedella culturaenogastronomicaemiliano-romagnola,CheftoChefsi confermapuntodiriferimento neldialogotraristorazione,agricoltura,artigianato,formazione eidentitàterritoriale.Inunmomentostoricosegnatodaprofondetrasformazionisociali,climaticheedeconomiche,l’Asso-

ciazionerilanciailproprioruolo conrinnovatoslancioprogettualeevisionestrategica.Grazieallacollaborazionecostantecon laRegioneEmilia-Romagnaealtreistituzioniregionali,entidiricerca,chef,produttorieattori culturali,CheftoChefpuntaa consolidareunmodellodisviluppogastronomicosostenibilee partecipato.Leattivitàpreviste peril2025traccianounpercorsoconcretofattodiformazione avanzata,innovazionetecnologicaeriscopertadelleradicilocali.Trainuoviprogetti,lamappaturagastronomicadell’Emilia-Ro-

magnaattraversol’analisicon l’IntelligenzaArtificialedioltre 1.500menùstorici.Utilizzandoil supercomputerLeonardo(attualmentealquartopostotraicalcolatoripiùpotentidelmondo) chesitrovaneldatacenterCinecasituatoalTecnopolodiBologna,assiemeaDavideCassi,docentediFisicadellaMateria all’UniversitàdiParma,eall’associazioneMenùAssociati,siintendecreareunamappaculturalee identitariadellacucinaregionale,analizzandoelementicomuni edifferenzelocalipervalorizzareterritori,prodottietradizioni.

Macchineagricole

Lacrisiditrattriciemietitrebbie L’allarmediFederUnacoma «Crescitaesponenzialedell’usato»

Calanolevenditedirimorchi(-6,5%)edeisollevatoritelescopici.Transporterincontrotendenza Datinegativiperleesportazioniall’estero,arischiolacapacitàdiinvestimentodelleaziende

Particolarmente preoccupanteèildatorelativo all’etàdellemacchinevendute, chesiattestasuunamediadi 22anni(nel2024le compravenditedimacchine usatehannoriguardatoperil 70%mezziconetàsuperioreai 15anni).

Macchineagricole,mercatoin caloanchenelprimotrimestre dell’annoconunsegnomeno pertutteleprincipalitipologie dimacchine.Letrattricicalano del7,3%,lemietitrebbiedel 23,1%,irimorchidel6,5%,isollevatoritelescopicidel7,9%.In controtendenzaitransporter che,rispettoaiprimitremesi del2024,incrementanodel 36,9%.Ilcalodelmercatonazionaleelaflessionedell’exportriduconogliutilidelleindustriedi settore,mettendoarischioanchegliinvestimentiinricercae sviluppo.Ancoraincrescitail mercatodellemacchineusate, chepeggioradimoltolaqualità delletecnologieadisposizione delleaziendeagricole.Nonsiarrestalaflessionedelmercato nazionaledellemacchineagricole.Idatisulprimotrimestre dell’anno,elaboratidall’Ufficio StudidellaFederazionesullabasedelleimmatricolazionifornitedalMinisterodelleInfrastruttureedeiTrasportiindicanoinfatti,rispettoallostessoperiododel2024,uncalodellevenditepertutteleprincipalitipologiedimezzi.Letrattrici–sono 3.535leunitàimmatricolatenel

NELDETTAGLIO Nellemacchineche risalgonoa15annifa, nonsonopresenti dispositivi disicurezzacome l’Opcchegarantisce l’avviamentosicuro deltrattore,maanche ladiscesainsicurezza

primotrimestre2025afronte delle3.813dellostessoperiodo 2024–perdonoil7,3%,mentre lemietitrebbiatricicalanodel 23,1%(20unitàcontrole26del 2024).Bilancioinrossoanche peririmorchieisollevatoritelescopici.Iprimicalanodel6,5%, fermandosia1.685unitàregistrate(erano1.802nelprimotrimestredelloscorsoanno);mentreisecondiarretranodel7,9% con223unità(242nel2024). L’unicacategoria dimacchine inpositivoèquelladeitransporter(otrattriciconpianaledicarico),chevedeincrementarele

venditedel36,9%,passandoda 130a178mezzi.Lacontrazione dellevenditedimacchineagricole,chesiprotraeormaida39 mesiecheloscorsoannononè statacompensatadall’andamentodelleesportazionisuimercati esteri(-15,3%peruntotaledi6,1 miliardidieuro)stacondizionandoinmanierasignificativalacapacitadelleindustrieagromeccanichediinvestireinricercae innovazione.Sulfronteagricolo,ilmancatoricambioriducela capacitàproduttivadelleimprese,ecompromettelaqualitàdelleproduzioni.«L’invecchiamen-

Lacontrazione dellevenditedi macchine agricolesi protraeormai da39mesielo scorsoanno nonèstata compensata dall’andamento delle esportazioni

todelparcomacchineitaliano, causatodellafrenatadeinuovi acquisti,èaggravatodallacrescitadelmercatodell’usato-avverteFederUnacoma-cherisultaintermininumericitrevolte superioreaquellodeimezzi nuovi».

SOSAMBIENTE

UnmezzoStage5 dinuovaconcezione abbatteleemissioni delparticolato finoal95%

Marocco,mercatoappetibileperleimpreseitaliane

Latecnologiarappresenta laviaobbligataperaffrontare ilcambiamentoclimatico

Lacooperazione incampoagricolofraMaroccoeItaliaèsolida eprometteulteriorisviluppi.I duePaesi,legatidaunalunga tradizionedirapportieconomiciecommerciali,possonointensificarelerelazioninelsettore dellameccanicaagricola,consideratostrategicoperlacrescita dellaproduttivitàeperl’usorazionaledellerisorsenaturali.

Questoemergedall’incontro sultema“Agrilevante:tecnologieeformazioneperl’agricolturamediterranea”,promosso dall’IcediCasablancaedaFederUnacoma.Lameccanicaagricolaèunodeisettorid’eccellenzadell’industriaitaliana–haricordatoinaperturaFrancesco Pagnini,direttoredell’ICE/Agenziaitalianaperilcommercio esterodiCasablanca–esicaratterizzaperl’ampiagammadi mezziprodotti,epertuttequelletipologiecherispondonoalle esigenzespecifichedell’agricol-

turamarocchina.Adoggi(dati relativial2024)l’Italiaesporta inMaroccomacchinariper29,8 milionidieurocollocandosial1° postotraifornitoridimezzi meccanici–hadettoPagnini–e sistimachelaquotaitaliana possaincrementareneglianni prossiminelcontestodiunacrescitacomplessivadelleimportazioniditecnologieagricolestimatadaExportPlanningal6% annuoneitreannidal2026al 2028.Latecnologiarappresentadelrestolaviaobbligataper affrontarelegrandisfide dell’agricolturamoderna».

LECIFRE

Ambienteericiclo

Non‘soltanto’biometano CamsteHerariciclanoinsieme anchelepellicolediplastica

Continualacollaborazionetraleduerealtà.Avviatounprogettospecificosulrecupero delmaterialeutilizzatoperilconfezionamentodeglialimenti:«Questaèlastradagiusta»

Conlaraccoltadifferenziata deirifiutiorganiciprodottiin 22puntidiristorazioneCamst aBolognaeModena,oltremille tonnellatediscartinel2024 sonostatedestinateagli impiantiHerambienteinEmilia Romagna:prodotti68.923 metricubidibiometano

Nonsoltanto rifiutiorganicida trasformareinbiometano.La collaborazionetraCamstedHerasiallargaancheallepellicole diplasticachesiusanoperilcofezionamentodeglialimentie chepossonoessererecuperate.Avviatanel2020,lacollaborazionetrailcolossodellaristorazionecollettivaelamultiutilityhapermessodiprodurresolo nel202468.923metricubidi biometanoe47.809litridibiocarburante.«Alrecuperodegli scartidioriginealimentare,abbiamoaggiuntodal2024unprogettospecificosullepellicole plastiche,chepossonotornare anuovavitagraziealvolume dellanostraproduzioneealla tecnologiamessaadisposizionedaHera»,spiegaPaolaBertocchi,responsabilesostenibilitàdiCamst.

«Riteniamo moltoimportante crearecollaborazioniconle aziendedelterritorioesupportarlenelsegnodellasostenibilitàambientale,mettendoafruttolanostraesperienzaecompetenzasuquestitemi.Ilprotocollod’intesaconCamst,chedal

STESSIOBIETTIVI

Lapartnership trailcolossodella ristorazionecollettiva elamultiutilityha permessodiprodurre solonel2024

68.923metricubidi biometanoe47.809 litridibiocarburante

2020haconsentitodiavviare progettivirtuosidieconomiacircolare,stadandoottimirisultati eciconfermachelastradaintrapresaèquellagiusta»,sottolineaGiulioRenato,direttore Centraleserviziambientalie flottedellamultiservizi.

Conlaraccolta differenziata deirifiutiorganiciprodottiin22 puntidiristorazionediCamst nelleprovincediBolognaeModena,oltremilletonnellatedi scartinel2024(dicuioltre700 provenientidaBolognaecirca 300daModena)sonostatede-

stinateagliimpiantiHerambientediSant’AgataBolognesee Spilamberto,dovesonostati prodotti68.923metricubidi biometano,uncombustibilerinnovabileal100%.Ilbiometano generatopotrebbealimentare un’automobiledimediacilindrataperoltre1,5milionidichilometri,mentreperassorbirela quantitàdianidridecarbonicarisparmiata,sarebberonecessari circa1.300alberiamediofusto. Nel2024 èstatoattivatounserviziodiraccoltaericiclodeifilm inpolietileneabassadensità:il

La collaborazione traCamste Heravaavanti ancheconun progetto dedicatoaalle pellicoledi plasticachesi usanoperil confezionamentodeglialimenti

serviziosiavvaledellacollaborazionediAliplast,societàdel gruppoHeracherigeneraeriutilizzalaplasticadeirifiutidiimballaggioperprodurrenuovipolimeri:nel2024sonostatiraccolti2.420chilidirifiuticonuna resadel95%.

LANOVITÀ Nel2024èstato attivatounservizio diraccoltaericiclo deifilminpolietilene abassadensità

Lombardia,progettoadhocperirifiutielettronici

Bandoperlosviluppo ditecnologieinnovativeper recuperarelematerieprime

LaRegione Lombardiailprossimo17giugnoapriràunbando da10milionidieurodedicatoa startupeimpreselombardeimpegnatenellosviluppoditecnologieinnovativeperilrecupero dellematerieprimecriticheda rifiutielettronici,batterieepannellifotovoltaiciafinevita.«Vogliamoridurre–hasottolineato GiorgioMaione,assessore

all’AmbienteeClima–ladipendenzasullematerieprimedai PaesiextraUe:inquestocontestogeopoliticointernazionale promuoviamolaricercaelosviluppodisoluzionicircolariperil recuperodiquestielementi». Terrerare,litio,cobaltoealtri elementifondamentaliperla transizioneenergeticaedigitalesonooggiconcentratiinpocheareedelmondoequesto bandofavoriràprogettivoltia garantiremaggioreautonomia strategicadellaLombardia,comeprevistoanchedagliobietti-

vieuropei.«SiamolaprimaRegioneitalianaperraccoltaericiclodeiRaee–haaggiuntoMaione–eintendiamogarantire maggioresostenibilitàambientaleattraversolavalorizzazione delrifiuto». Ilbando prevedecontributia fondoperdutoperprogettiad altoimpattotecnologicoeambientale,chepotrannoincludereattivitàdisviluppodiimpianti pilota,prototipazioneeindustrializzazionediprocessidiricicloavanzato.Tuttiidettaglisonoonlinesulsito‘BandieServizìdiRegioneLombardia.

di

Foraggioesementi

Assosementi,lafamigliasiallarga Entranoancheivivaistiorticoli «Inostriobiettivisonocomuni»

L’annunciodel‘matrimonio’nelcorsodell’ultimaassembleanazionalechesièsvoltaaBologna IlpresidenteTassinari:«Diamouncontributoimportanteperrenderel’agricolturamodernaedefficiente»

Lesfide perilfuturo

ILMINISTERO

PatrizioLaPietra

Sottosegretario

«Perdareforzaall’agricoltura stiamoinvestendomoltosulle filiere,mailpresuppostodeve esserequellodiavereun settoresementieronazionale forte».CosìPatrizioLaPietra, sottosegretarioalministero dell’Agricoltura,nelcorso dell’assembleadiAssosementi

Assosementi amplialasua struttura,accogliealsuointernoivivaiorticolieassumela nuovadenominazionedi‘Assosementi-Associazioneitaliana sementierievivaisti’.L’annuncioèstatoresonotodurante l’assembleanazionaledeisoci chesièsvoltaaBologna.L’organizzazionedicategoriarappresenteràalivellonazionaleoltre 200aziendedelsettoresementieroeortovivaistico,duecompartialtamentestrategiciperil settoreagroalimentareitaliano edeuropeoche,insieme,generanoannualmenteungirod’affaridioltre1,2miliardidieuro. «Conquestaaperturacrescela rappresentanzadiunsettore cheforniscematerialevegetale diriproduzionecomesementie piantine,risorsefondamentali perilfunzionamentoelacompetitivitàdelleprincipalifiliere alimentaridelnostroPaese», sottolineaEugenioTassinari, presidenteincaricadiAssosementi.

Nelcorso dell’AssembleaèstatoinoltrerinnovatoilConsiglio direttivodiAssosementi,che nelleprossimesettimanesarà chiamatoaeleggereilpresiden-

teeilvicepresidentecheguiderannol’associazionenelprossimotriennio.All’eventohapreso parteilsottosegretarioalministerodell’AgricolturaPatrizioLa Pietrachehacondivisoilvalore strategicodelseme,ricordando lanecessitàdiintensificareleattivitàdiricercaedicertificazione,nonchédiincentivarelasinergiatraprivatieistituzioni pubbliche.«Un’agricolturamodernaedefficientenonpuòprescinderedaunsistemasementierocompetitivo.Ringraziamo ilsottosegretarioalMasaf,La

Pietra,perlapartecipazionee perl’attenzioneconcretache, ancheattraversol’aperturadel Tavolosementieroealtreiniziativedisupporto,leistituzioni stannodimostrandoneiconfrontidelnostrosettore»,ha conclusoTassinari. Ilsettore sementieroèfondamentalepercentrarel’obiettivo disovranitàalimentarecheilgovernoMelonisièprefissatoe proprioconquestoscopoilconfrontoinattodadueanniemezzotraMasafeAssosementideveessereulteriormenterafforzato.ÈilmessaggiolanciatodaLa

BASEPIÙAMPIA

«Cosìcrescela rappresentanzadiun settorechefornisce risorsefondamentali perilfunzionamento elacompetitività delleprincipali filierealimentari delnostroPaese»

Pietraall’assembleanazionale diAssosementi.«Perdareforza all’agricolturastiamoinvestendomoltoinprogettierisorse sullefiliere,mailpresupposto deveesserequellodiavereun settoresementieronazionale forte»,hadettoLaPietra,nel condividereilvalorestrategico delseme,ribaditoanchedalpresidenteTassinariinassemblea. Perrecuperareilritardoaccumulatoneglianni,sonoduele priorità,«intensificarel’attività diricercaecertificazioneeincentivarelasinergiatraattività deiprivati,rappresentatidaAssosementieattivitàistituzionali».Quantoallequotedimercatoperdute,LaPietrasièdetto certo«chesipossanorecuperareperemanciparcidalladipendenzadaiproduttoriesterisenzaattivarechiusureedazi,ma anziaprendosialmercatocon progettiinnovativiqualiad esempioleTea,nellequaliilsettoresementieropuòrivestire unruolofondamentale».

ILRUOLODELLEISTITUZIONI «L’aperturadeltavolo sementierodimostra chec’èattenzione delgoverno alnostrosettore»

EccoilMicrocosmochesimulauncampoagricolo

Lostrumentoconsente dicoltivarealchiuso einambientiestremi

Studiare glieffettidellostress dacarenzad’acquasullavite.È quantosipotràfareconMicrocosmo,ilsimulatorehi-techdicampocoltivato,realizzatodaEneae Fosspa,sceltodalSantaChiara Labdell’universitàdiSienaper condurrequestaspecificasperimentazionenelpiùampiocontestodelleattivitàdelprogettoMetrofood-Pnrr.IlMicrocosmo

Enea-Fosèunostrumentounico nelsuogenerepercoltivareal chiusoeinambientiestremiolivo,patata,pomodoro,lattugae basilico,utilizzandocomunque laterra.Sidistinguedalleserree dallecomunicameredicrescita principalmenteperl’usodisensoridicontrollodeiparametri ambientaliedellelucialedper un’illuminazionediprecisione tramitelunghezzed’ondaselezionateinvecedell’interospettrosolare.«Lesuecaratteristicheinnovativeetecnicamente avanzatelorendonounostrumentod’elezioneperlaricerca

avanzataindiversicampidelsapere,cheincludonolafisiologia vegetale,l’agronomia,l’agroecologiael’ecofisiologia»,spiega l’inventoreEneadelMicrocosmo,Luigid’Aquino,ricercatore delladivisionesistemiagroalimentarisostenibili.«Conquesti simulatori,ilSantaChiaraLab dell’universitàdiSienasaràin gradodireplicarecondizioniambientaliestremeperstudiarecomeiportainnestidivitereagiscanoatalisollecitazioni»,commentailprofessorGiampieroCairesponsabilescientificodelSanta ChiaraLab.

di MarcoPrincipini
EugenioTassinari,presidentediAssosementi

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.