L'industria del sale nel Veneto

Page 1

L’INDUSTRIA DEL SALE NEL VENETO Cenni di storia e curiosità tratte dalla relazione datata 4 novembre 1944 del dott. Ing. Antonio Giudice

La tragedia “LA di Gabriele D’Annunzio (che secondo le didascalie del testo si svolge nell’anno 552 d.C.) ci fa rilevare come, fin da quell’epoca fosse già efficiente l’industria delle saline nella zona dell’Estuario Veneto, prima quindi alla stessa fondazione della città di Venezia e quando ancora sull’isola di Torcello e sulle barene dell’Estuario cercavano scampo le genti venete fuggite davanti alle orde di Attila che nella avanzata andava distruggendo le fiorenti città di Aquileia, Concordia, Eraclea e Altino. A conferma di ciò, vi è la lettera che nell’anno 537 circa Cassiodoro, senatore e Prefetto del Pretorio, inviava ai Tribuni Marittimi e nella quale, dopo aver fatto una suggestiva descrizione delle condizioni geografiche e sociali della zona del Litorale Veneto - dove la vita civile era ancora a uno stadio primordiale - scriveva: “In mezzo a queste lagune ritrovano piantate le vostre abitazioni a foggia di quelle degli uccelli acquatici: a loro esempio i vostri nidi sono disposti sopra questo vostro mare …… là il povero e il ricco menano la stessa vita, hanno la stessa sorte. Case uniformi e affatto simili bandiscono dai vostri cittadini ogni idea di varietà di fortuna (1) …… Tutto lo studio vostro si riduce alla vostre saline: questi sono i vostri campi, le vostre NAVE”

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.