Tabloid Produzione e Igiene Alimenti Marzo 2022

Page 1

Supplemento al numero di Aprile 2022

Produzione & Igiene

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Speciale

Pest Management PROFESSIONE Progettazione e gestione di un piano di monitoraggio degli infestanti: elementi utili per il corretto svolgimento delle attività di Francesco Fiorente Se fino a non pochi anni fa l’attività di monitoraggio degli infestanti rappresentava un’attività scarsamente considerata o comunque relegata a una mera installazione di dispositivi di cattura all’interno di un sito alimentare, senza un’adeguata fase di studio e progettazione preliminare, prediligendo piuttosto trattamenti disinfestanti a calendario atti a voler creare un ipotetico “punto zero”, nel corso degli anni la tendenza è decisamente cambiata. pag. 2

TECNOLOGIA APPLICATA Considerazioni sulla classificazione delle tecniche di distribuzione dei prodotti biocidi nell’ambito del controllo degli artropodi di interesse sanitario e merceologico di Moreno Dutto, Francesco Fiorente Le tecniche di lotta diretta che solitamente vengono messe in atto al fine di contrastare la diffusione e la proliferazione degli insetti annoverano principalmente tecniche che possono essere ricondotte ai seguenti meccanismi d’azione: meccanico (es. trappole a cattura massiva), fisico (es. alte o basse temperature) e chimico (es. molecole ad attività insetticida). pag. 6

www.alimentinews.it

FOOD SAFETY Pest Proofing e formazione: i migliori alleati per un controllo sostenibile degli infestanti nelle industrie alimentari di Raffaele Carella Proviamo a immaginare l’incursione di un roditore nelle aree esterne di un’industria alimentare. Nelle sue perlustrazioni notturne il ratto giunge all’opificio perché attratto da una serie di elementi, tra cui spiccano senza dubbio gli odori derivanti dagli scarti stoccati in area esterna e i residui derivanti da una fase di lavaggio delle aree interne non perfettamente eseguita. pag. 10

Non c’è sicurezza alimentare senza Pest Management Nonostante l’importanza assoluta del “Pest Management”, ovvero di tutte quelle attività atte alla prevenzione, verifica e monitoraggio di eventuale criticità, troppo spesso le aziende alimentari affrontano questa tematica con superficialità, sottovalutando rischi che possono causare problematiche molto serie e la perdita di credibilità dell’azienda stessa. Le tecniche di difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari si sono evolute negli anni e ad oggi non sono solo uno strumento per la tutela delle aziende e del consumatore

finale. Le più moderne conoscenze tecniche oggi tengono conto anche del potenziale impatto ambientale degli interventi, con un ampio uso di strategie di bonifica per una difesa meno chimica e sempre più integrata. La disinfestazione non è un singolo intervento del disinfestatore che esegue un trattamento chimico, ma assume una valenza più ampia. “È fondamentale, anzitutto, sottolineare che il pest control rappresenta un servizio di disinfestazione professionale, tramite il quale ci si affida ad un operatore esperto e competente - ci racconta Marco

SOLUZIONI DALLE AZIENDE

Benedetti, presidente di ANID - Oltre a mettere in atto tutte le misure correttive idonee ad eliminare, ridurre o prevenire la presenza degli ospiti indesiderati, il pest control considera una serie di procedure standardizzate, che devono essere rigorosamente seguite da chi svolge il servizio. Proprio per questa ragione, il pest control si applica in modo specifico alle aziende del settore agroalimentare, che per la natura dei loro prodotti e i servizi offerti, necessitano di un monitoraggio attento ed efficiente in ciascun settore della filiera

pag. 14

alimentare, al fine di garantire la massima salute dei consumatori”. La formazione e la qualità professionale rappresentano dei requisiti imprescindibili che, nel settore alimentare in cui le imprese sono spesso certificate BRCGS e IFS, diventano veri e proprio prerequisiti richiesti a garanzia di elevati standard e professionalità. “L’unico neo - sottolinea Benedetti - è rappresentato dal mancato riconoscimento giuridico della nostra figura professionale: un obiettivo per il quale ci stiamo battendo con grande determinazione”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.