Design PROGETTI
Il restauro E IL PARQUET
L’uso del parquet in un edificio del 1600 di Arch. Massimo Corsico
E
ccoci al terzo appuntamento in cui illustrerò l’uso del parquet in una ambientazione antica. Sì, antica: stiamo infatti parlando di un edificio del 1600 sottoposto a vincolo diretto (D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42). Siamo in centro storico, in un Palazzo che trova i primi riferimento cartografici in una veduta del 1617. Il progetto, curato in collaborazione con l’Ing. Giorgio Rigone, prevedeva il recupero ai fini abitativi di una porzione di sottotetto accessibile da una piccola apertura. La dimensione complessiva del solaio di sottotetto, oggetto dell’intervento, era di circa 60 m2. Pochi metri quadri, ma davvero complessi per la pluralità di approfondimenti richiesti dalle diverse problematiche, non ultime quelle strutturali.
42