5 minute read

Tesys Island

Next Article
Prodotti

Prodotti

TESYS™ ISLAND, LA PORTA APERTA DI SCHNEIDER ELECTRIC SU INDUSTRY 4.0

PROGETTATO PER COMMUTARE, PROTEGGERE E GESTIRE MOTORI E ALTRI CARICHI ELETTRICI FINO A 80A IN UN PANNELLO DI CONTROLLO ELETTRICO, IL NUOVO SISTEMA DI ISOLE REMOTATE DI POTENZA SEGNA L’INTEGRAZIONE DEI COMPONENTI ELETTROMECCANICI NELLE ARCHITETTURE DI AUTOMAZIONE. Di Sofia Rossi

Con l’introduzione sul mercato del nuovo sistema TeSys™ island, Schneider Electric, leader mondiale nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, ridefinisce le modalità di gestione digitale dei carichi rendendo possibile un incremento di efficienza senza precedenti nelle fasi di ingegnerizzazione e di configurazione del sistema. Grazie alla possibilità di comandare i carichi elettrici fino a 80A, di misurare gli assorbimenti, di monitorare lo stato delle apparecchiature e di comunicare e rendere accessibili da remoto, attraverso il cloud, tutte le informazioni sullo stato della macchina, il nuovo sistema TeSys™ island rappresenta l’integrazione naturale nel mondo dell’automazione 4.0.

TeSys™ island è una soluzione connessa all’IoT e completamente digitalizzata che permette di compiere un importante passo avanti nell’Industry 4.0 per la connettività e la gestione dei carichi elettrici delle macchine segnando l’integrazione dei componenti elettromeccanici nelle architetture di automazione. Grazie alla disponibilità di dati diagnostici e di alimentazione avanzati, il sistema migliora le prestazioni e il controllo del carico limitandone i tempi di inattività e consentendo un risparmio di tempo nelle fasi di progettazione, cablaggio e di messa in servizio delle macchine. La nuova soluzione rende le macchine sempre più intelligenti, consentendo di prevenire i guasti e quindi di aumentare la produttività.

L’approccio “object-oriented”

Il nuovo sistema di componenti multifunzione comunicanti integra

le funzioni di comando e protezione nelle architetture di automazione. Permette la veloce installazione e la gestione dei carichi di potenza come, ad esempio, motori e resistenze. TeSys™ island introduce il nuovo ed innovativo concetto di “Avatar”: oggetti digitali che agiscono come copie virtuali dei componenti fisici. Grazie alla serie di avatars Tesys, che rappresentano funzioni logiche per la gestione del carico e applicazioni base, TeSys island permette un’ingegnerizzazione intuitiva e semplificata delle macchine e viene semplificato il dimensionamento e la scelta dei componenti elettromeccanici, permettendo al costruttore di macchine di concentrarsi sulle funzionalità del sistema. Inoltre l’approccio “object-oriented” degli Avatars TeSys permette agli utilizzatori di fare un focus sul design, sull’integrazione e sul controllo oltre che sulla selezione e la messa in servizio di ogni componente elettromeccanico.

TeSys island fornisce una serie completa di dati, visibili da remoto, sulle prestazioni della macchina, tra le quali le correnti assorbite, i consumi di energia, le correnti di guasto ed il numero di manovre effettuate, grazie ai quali viene consentito agli OEM di offrire nuovi servizi globali supportati dalla connettività cloud integrata e agli End User la possibilità di avere il costante monitoraggio dello stato di salute della macchina.

Protocolli di comunicazione aggiuntivi, miglioramenti della protezione e diagnostica avanzata

L’efficiente design modulare/ scalabile di TeSys island e la possibilità di integrazione in sistemi di terze parti e di supporto di differenti bus di comunicazione quali EtherNet/IP, Modbus TCP, Profibus e Profinet, si traduce in risparmi sull’assemblaggio OEM grazie all’eliminazione del cablaggio dei circuiti ausiliari, risparmi sull’integrazione grazie alla riduzione di bisogno di moduli I/O e risparmi sulla manutenzione che è resa possibile da remoto. Inoltre, la manutenzione predittiva rende possibile ad utenti e OEM la riduzione dei tempi di fermo e l’accelerazione della messa in servizio delle macchine. La configurazione delle isole viene gestita in modo semplice, grazie all’intelligenza incorporata nel comunicatore bus, che funge da “mente” del sistema. Grazie agli strumenti di progettazione, programmazione e simulazione, ai quali si aggiungono i ridotti tempi di montaggio e cablaggio, TeSys island consente di ridurre il time to market delle macchine.

Con l’utilizzo dei moduli di I/Os digitali e analogici di TeSys island non si ha più la necessità di aggiungere I/Os al PLC. Gli utilizzatori possono selezionare i dispositivi elettromeccanici senza la necessità di specifiche competenze grazie al Motor Control configurator.

La soluzione TeSys island, integrata in “EcoStruxure™” di Schneider Electric, la piattaforma abilitata per tecnologie IoT, pronta all’uso, aperta e interoperabile, grazie alle funzionalità avatar dell’applicazione che consentono un funzionamento flessibile del sistema di gestione del carico digitale dell’isola in una serie di nuovi modi, permette infatti un facile e sicuro accesso ai dati di diagnostica, di minimizzare i fermo macchina e di generare pre-allarmi basati sul rilevamento degli assorbimenti anomali di corrente dei carichi e avvisare di un guasto imminente, riducendo così i tempi di inattività.

EcoStruxure Machine Advisor, parte dell’architettura EcoStruxure Apps & Analytics, comprende una dashboard che illustra i consumi energetici e altri dati critici per C-level e plant managers come diagnostica avanzata per particolari necessità. EcoStruxure Augmented Operator Advisor, parte dell’architettura EcoStruxure Apps & Analytics fornisce all’operatore o al servizio manutenzione un sicuro accesso ai dati “on time” della macchina in funzione, dei datasheets, tutorials e altri documenti utilizzati in fase di manutenzione.

Grazie all’integrazione di OMT come web server (Operation and Maintenance Tool) il collaudo, la manutenzione, la diagnosi e la risoluzione dei problemi sono di facile gestione anche senza l’installazione di software. Connettendo TeSys island all’architettura EcoStruxure è possibile tracciare, monitorare e incrementare da remoto le performances. Gli allarmi predittivi vengono attivati da una combinazione di allarmi della funzione di protezione (generati dai valori del sensore come temperatura o viscosità del liquido) e condizioni di ingresso variabili del processo dell’applicazione (come il livello del liquido e la pressione del flusso in una pompa). Ad esempio, il sistema può combinare questi due avvisi e indicare che esiste un’alta probabilità che una pompa funzioni a secco a meno che non vengano intraprese azioni correttive.

In quanto parte integrante di EcoStruxure Machine Solution, TeSys island può essere utilizzato con la stessa facilità sia nelle architetture Schneider Electric che in quelle di terze parti.

Questa innovativa soluzione trova applicazione nell’ottimizzazione delle performance di macchine nei settori del food & beverage, material working material handling, packaging e piccole pompe a servizio di food & beverage, manufacturing e della logistica.

Per ulteriori informazioni su TeSys™ island, visita il sito di

https://www.se.com/it

This article is from: