21 minute read

Novità prodotti

DKC EUROPE Made in Italy e facilità d’installazione

Garantire il migliore efficientamento degli impianti elettrici a livello industriale significa anche saperne assicurare elevate condizioni di protezione da acqua, polvere e sostanze chimiche, di aerazione e di raffreddamento, in tutti quei contesti dove l’esposizione del quadro elettrico sia più a rischio, con la conseguente possibilità di danneggiarne i componenti interni. DKC offre una gamma completa per la ventilazione e climatizzazione dei quadri elettrici con la linea RamKlima, realizzata con tecnologie Made in Italy all’avanguardia nello stabilimento romano di Santa Palomba (RM). Condizionatori, scambiatori aria/acqua, raffreddatori a effetto Peltier, ventilatori, riscaldatori anticondensa, completati da una serie di pratici adattatori e accessori, rappresentano la soluzione DKC per soddisfare in modo personalizzato le diverse necessità di applicazione indoor, outdoor, a tetto o a parete, dove le temperature possono arrivare a compromettere il funzionamento. Una proposta ampia e versatile, che oggi si propone con ancora maggiore semplicità nel processo d’installazione grazie allo studio costante del team di DKC, attento alle esigenze dei suoi clienti e sempre in prima linea per offrire il migliore servizio di consulenza e supporto. In quest’ottica, risponde alla volontà di offrire prestazioni sempre più elevate l’innovativo sistema di ventilatori filtro implementato da DKC nella gamma RamKlima: disponibile in diverse taglie per ottimizzare la portata d’aria e costituito da un gruppo ventilante e da una griglia con filtro, il sistema di ventilatori filtro è arricchito da ventole con filtri

Presentata da Arteleta International la nuova linea Ferret, le mini videocamere d’ispezione caratterizzate da durata, funzionalità e prestazioni, con Wi Fi integrato per la visualizzazione immediata da smartphone. Ferret Wi Fi Pro è la mini videocamera professionale dotata di hotspot Wi Fi per collegarsi a dispositivi mobili e inviare riprese di qualità in tempo reale, comodamente sul proprio schermo. Ferret Pro offre un vasto range di funzionalità: collegabile tramite App proprietaria gratuita allo smartphone, è in grado di trasmettere immagini a colori in 720p, con zoom digitale, messa a fuoco e illuminazione LED nativa EMC, sviluppate per applicazioni in cui si rende necessaria una protezione dai disturbi elettromagnetici degli apparecchi installati.

www.dkceurope.com/it/ramklima

regolabile per consentire una perfetta visione anche nelle intercapedini più difficili da raggiungere. L’hotspot Wi Fi integrato permette la trasmissione rapida (2,4 GHz) a dispositivi connessi fino a 15 metri di distanza. Oltre alla visione del percorso, sullo smartphone sarà possibile scattare foto, fare video, regolare il fuoco e regolare gli illuminatori LED. Top di gamma, la mini videocamera Ferret Plus è il modello più completo e innovativo della linea. Funzionalità unica del modello Plus, la memoria interna consente alla mini videocamera di registrare autonomamente anche in assenza di collegamento Wi Fi. Oltre a essere provvista di tutte le caratteristiche del modello Pro, Ferret Plus è dotata di un rilevatore di tensione senza contatto, per semplificare le operazioni di controllo elettrico. Le mini videocamere Ferret Pro e Plus sono grandi appena 80 mm x 32 mm e godono di una autonomia minima di 90 minuti, con un tempo di ricarica rapida di soli 60 minuti tramite porta USB-C 5 V. Completa la serie la mini videocamera Wi Fi Ferret Lite, la variante sottile per esplorare gli spazi più angusti. Dotata delle funzionalità principali della serie Ferret, la videocamera Lite, larga appena 24 mm, rende possibile la visualizzazione istantanea in luoghi ancora più stretti, senza la minima perdita di risoluzione. Ha una autonomia minima prevista di 60 minuti, con un tempo di ricarica di 100 minuti via porta USB-C 5V.

www.arteleta.it

 Un servizio sempre più efficiente e vicino ai clienti caratterizza le numerose soluzioni per la climatizzazione e la ventilazione del quadro elettrico di DKC

ARTELETA Videocamere d’ispezione multifunzione Wi Fi

Tutte le mini-videocamere Wi Fi della gamma Ferret sono realizzate in materiale antiurto e vantano un grado di protezione IP67

FINDER Promozione natalizia

La nuova promozione Finder, che s’inserisce nel programma fedeltà Valore+, premia gli acquisti effettuati dal 15 novembre 2022 al 31 dicembre 2022. Ogni 199 euro di spesa in termostati e cronotermostati della gamma Finder, sarà possibile ricevere una gift card Decathlon da 10 euro (fa fede data di emissione della fattura nel periodo della promozione). Come partecipare? Aderire alla promo natalizia di Finder è davvero semplice. Basterà registrarsi al sito valorepiu.findernet.com, caricare la prova d’acquisto e il gioco è fatto. Continua anche la corsa ai punti extra! Con i prodotti della gamma termoregolazione, oltre ad assicurarsi i buoni Decathlon, si continua ad accumulare punti extra per convertire gli acquisti in premi. Questa la selezione di prodotti che permettono di aderire all’iniziativa: Cronotermostato Bliss2: 25 punti extra; Cronotermostato Bliss WiFi: 15 punti extra; Termoregolazione classica Serie 1C: 10 punti extra; Termoregolazione classica Serie 1T: 5 punti extra. Praticità, semplicità e comfort, accompagnati dal design moderno e funzionale. I prodotti sono dispositivi versatili per la regolazione della temperatura negli ambienti, disponibili in diversi modelli, dai più semplici alle versioni gestibili da smart phone. Ad esempio, i cronotermostati Bliss2 e Bliss WiFi, possono essere gestiti da App, per Android e iOS. Si connettono alla rete di casa per consentire di gestire la temperatura ovunque ci si trovi. Il controllo remoto permette, oltre alla programmazione, la regolazione e la gestione della temperatura, la consultazione di report e statistiche personalizzate per ottimizzare l’efficienza energetica.

findernet.com

In un ambiente come quello ospedaliero, la continuità di alimentazione elettrica è fondamentale. Per rispondere in modo mirato alle esigenze del settore, Socomec ha sviluppato i quadri Medsys 30, Medsys 40 e Medsys 60, utilizzati per l’alimentazione dei locali medici di tipo 2, così come richiesto dalla Norma CEI 64-8, V2, parte 710. Il quadro Medsys 30 integra un commutatore elettromeccanico con tempo d’intervento inferiore a 0,5 secondi, oppure uno switch statico (MEDSYS 40) con tempo d’intervento istantaneo (0 secondi). È disponibile anche una versione speciale con UPS integrato da 10 kVA (MEDSYS 60). Tutti i quadri sono senza ventole di raffreddamento, quindi a ventilazione naturale ed espulsione dell’aria calda dall’alto: è stato, in tal modo, eliminato un elemento critico solitamente soggetto a guasti o rotture. Inoltre, possono essere equipaggiati con 1 o 2 trasformatori d’isolamento da 5 kVA, 6,3 kVA, 8 kVA e 10 kVA. Per ogni trasformatore vi è un controllore permanente dell’isolamento che può gestire fino a 3 pannelli remoti. A richiesta è possibile inserire nel quadro un sistema di localizzazione guasti in grado d’individuare (e anche segnalare preventivamente) quale linea ha provocato il guasto o sta perdendo l’isolamento. Nel 2006, Socomec si è aggiudicata un iniziale contratto con lo University Hospitals Trust di Strasburgo per un quadro elettrico per applicazioni medicali presso il New Civil Hospital, uno dei siti ospedalieri facenti capo al Trust. In qualità di partner del progetto di costruzione della nuova Unità di Tecnologia Ospedaliera e Muscolo/Scheletrica e del nuovo Regional Cancer Institute nel quartiere di Hautepierre, Socomec ha fornito inoltre 39 quadri ad uso medicale Medsys 60, al fine di garantire la continuità di alimentazione elettrica alle sale operatorie. Un altro esempio della presenza di Socomec in questo campo è il Colmar Hospital, nella zona di Haut Rhin, che è sempre equipaggiato con quadri per applicazioni medicali Medsys.

www.socomec.it

SOCOMEC

In tutto il mondo, numerosi centri sanitari di rilievo hanno scelto Socomec come partner per garantire la qualità e continuità di alimentazione

Con Valore+ scaldare le feste con i prodotti della gamma termoregolazione Finder vale un buono Decathlon

Quadri per uso medicale

GEWISS Eccellenza delle prestazioni e massimo comfort

Presentato da Gewiss Visio [16], apparecchio di illuminazione ottimale per uffici e scuole, ambienti in cui devono convivere le migliori prestazioni illuminotecniche e un perfetto comfort visivo. La serie si caratterizza per un’elevata raffinatezza tecnica e una luce di qualità, grazie ad un avanzato sistema ottico di basso livello di abba-

Visio [16] è la nuova famiglia di plafoniere modulari dedicata ad applicazioni terziarie che richiedono efficienza e praticità gliamento (UGR < 16) e ad una sorgente luminosa ad alta efficienza di elevata resa cromatica (CRI 90 standard). Visio [16] è disponibile in 3 taglie (60 cm x 60 cm, 62 cm x 62 cm e 30 cm x120 cm), 2 temperature di colore (930 e 940) e 2 opzioni di driver (On/Off e DALI). Facilità d’installazione e bassi costi di gestione garantiscono, inoltre, un rapido rientro dell’investimento: • comfort visivo. Il sistema ottico di Visio [16] è stato pensato per minimizzare l’abbagliamento, potenziando il benessere e la produttività degli utenti in applicazioni dove il comfort visivo è prioritario, come in uffici e aule; • alta resa cromatica. L’attenta selezione della sorgente LED garantisce un’elevata resa cromatica, una costanza del colore della luce per tutta la durata del prodotto e un’alta efficienza energetica; • garanzia di qualità. La gamma Visio [16] assicura la massima affidabilità di tutte le versioni in termini di qualità del prodotto e dei singoli componenti, con una garanzia estesa a 5 anni: • facilità di installazione. I pannelli Visio [16] sono compatti e con un peso contenuto, caratteristiche che ne consentono un’installazione facile e veloce. I vari accessori di montaggio a disposizione, inoltre, permettono una sostituzione semplice dei singoli apparecchi in caso di necessità.

www.gewiss.com

RITTAL Raffreddamento dei quadri elettrici

Il raffreddamento dei liquidi è uno dei prerequisiti fondamentali per il buon funzionamento di molti processi produttivi industriali. Le macchine utensili, in particolare, devono avere un controllo accurato della temperatura per consentire una lavorazione precisa dei pezzi metallici. I nuovi TopTherm chiller Rittal, in un armadio VX25, combinano queste caratteristiche con un ingombro estremamente ridotto. Adatti a essere integrati in modo compatto e flessibile a batterie di armadi VX25, occupano il 34% in meno di superficie. La nuova tecnologia dei ventilatori, l’ottimizzazione del software e uno scambiatore di calore migliorato riducono la “carbon footprint” fino al 35%. Grazie alla tecnologia a microcanali, si ottiene l’intera potenza frigorifera utilizzando il 55% di refrigerante in meno. I nuovi chiller sono disponibili in quattro classi di potenza da 8 a 20 kW. Il controllo della temperatura con un’isteresi standard di ±1° K assicura un’elevata precisione di lavorazione. Le funzioni di sicurezza, come le valvole di scarico della pressione, i sensori di flusso, il monitoraggio del livello di riempimento e il controllo del verso di rotazione, garantiscono un’elevata affidabilità della macchina. Inoltre, i chiller VX25 sono dotati di una porta Ethernet integrata (monitoraggio remoto), per una configurazione, una parametrizzazione e una registrazione della temperatura rapide e di facile utilizzo. L’integrazione con un sistema di controllo di livello superiore (MIS/PLC) assicura la massima affidabilità del processo. La configurazione e la messa in servizio sono realizzate in modo veloce, comodo e senza la necessità di particolari conoscenze di programmazione tramite un web server integrato. I nuovi chiller VX25 sono, quindi, pronti per l’Industria 4.0.

www.rittal.it

I nuovi TopTherm chiller Rittal inseriti in un armadio VX25, offrono un raffreddamento efficiente, sono flessibili, facili da utilizzare e occupano un’area d’ingombro ridotta

SATI ITALIA Sistema di passerella a filo

Il sistema di passerella a filo Linea S2 è parte integrante del core business di Sati Italia e nasce per essere ancora più funzionale e in sinergia con gli altri sistemi di canalizzazione: Linea S5 (il sistema di passerelle e canali ad incastro) e Linea S3 (il sistema di passerelle a traversini). La Linea S2 si avvale di alcuni elementi caratterizzanti: • il coperchio a scatto che, grazie alla sua particolare “sagomatura”, si monta a “scatto” sulla passerella, assicurando la totale aderenza alla passerella senza l’utilizzo di clip, anche su installazioni verticali; • il morsetto di giunzione lineare GSV 34 G che, in caso di giunzione tra 2 o più passerelle S2, garantisce continuità elettrica in conformità alle Norme IEC/EN 61537; • il giunto rapido lineare GRL che assicura una veloce e robusta unione tra passerelle S2 senza l’utilizzo di viti e attrezzi; • le mensole a incastro MS che, grazie ad apposite feritoie, permettono alle passerelle di “incastrarsi” e fissarsi saldamente senza ulteriori viti e attrezzi.

La gamma delle passerelle a filo è composta da: 4 altezze (35 mm; 55 mm; 75 mm; 105 mm); 8 basi (50 mm ÷ 600 mm); 3 finiture (in filo d’acciaio zincato elettroliticamente (ZE); in filo d’acciaio zincato a caldo dopo lavorazione (ZF); in filo d’acciaio Inox - AISI 304 (IX), su richiesta AISI 316L).

Le caratteristiche della Linea S2 permettono all’installatore di effettuare il montaggio con maggiore sicurezza di aggancio fra gli elementi e rapidità nella posa

Tra gli accessori utili all’installazione, la Linea S2 presenta in gamma le Curve Piane a 90°, disponibili nelle finiture ZE e ZF e nelle due altezze principali di 55 mm e 105 mm, funzionali a un decisivo risparmio di tempo durante la posa.

www.sati.it

LOVATO ELECTRIC Temporizzatore per le luci delle scale

Il tempo di spegnimento è facilmente regolabile dal fronte del prodotto con ritardi programmabili da 0,5 a 20 minuti Il nuovo temporizzatore TMLSL di Lovato Electric viene utilizzato in ambito civile e terziario per il controllo temporizzato dell’accensione di luci di scale, corridoi, ingressi, ecc. Grazie alle 3 funzioni selezionabili attraverso il trimmer presente sul fronte del prodotto è possibile adattare la temporizzazione alle proprie necessità, scegliendo tra: • luce scale temporizzata con pulizia scale per mantenere accesa la luce per la durata necessaria a effettuare le pulizie; • luce scale temporizzata con preavviso di spegnimento delle luci attraverso un lampeggio di avviso per non rischiare di rimanere al buio, con funzione di pulizia scale; • luce fissa.

La commutazione del carico è realizzata con la tecnologia zero crossing, che permette di ridurre la corrente di spunto generata all’attivazione della lampada inserendo il carico nell’istante esatto in cui la tensione passa per lo zero. Questo requisito è molto importante per il comando di lampade a LED fino a 600 W e comporta numerosi vantaggi tra i quali: la protezione della lampada e conseguente allungamento della sua vita elettrica, la protezione del contatto a relè del temporizzatore dal rischio di incollaggio e la riduzione dei consumi. Il temporizzatore, realizzato in contenitore modulare DIN 43880 (1 modulo), è adatto per fissaggio su profilato omega da 35 mm o fissaggio a vite. Il LED verde sul fronte del prodotto indica la presenza di alimentazione e un QR code sul lato del prodotto consente di accedere direttamente al sito web Lovato Electric ed effettuare il download del manuale d’installazione. L’elettronica consente al temporizzatore di funzionare automaticamente, riconoscendo i sistemi a 3 fili e quelli a 4 fili senza la necessità di impostazioni manuali. L’ingresso di comando esterno offre la possibilità di collegare fino a 150 pulsanti luminosi.

www.LovatoElectric.com

HAGER BOCCHIOTTI Interruttori automatici scatolati

Destinati agli edifici del settore terziario come negozi, uffici, hotel e strutture sanitarie, i nuovi interruttori automatici scatolati Hager Bocchiotti, disponibili da 25 A a 630 A con 3 o 4 poli, rispettano gli elevati standard richiesti dalle normative e garantiscono massima sicurezza ed efficienza energetica grazie alla loro tecnologia avanzata. L’ampia gamma d’interruttori automatici scatolati permette di scegliere e accessoriare il prodotto in base alle esigenze del cliente; offre, infatti, 4 tipi diversi di sganciatori elettronici e 1 solo magnetico, 3 size dimensionali (P160, P250, P630), 4 poteri d’interruzione da 25 kA a 70 kA e 3 versioni installative (fisso, estraibile, rimovibile), caratteristiche che rendono questi dispositivi adatti ad ogni esigenza impiantistica. Inoltre, possono essere completati con una ricca gamma di accessori, che comprende blocchi differenziali, accessori per interblocco meccanico, comandi motorizzati, manovre rotative e accessori per la connessione. Gli interruttori scatolati h3+ sono disponibili in due versioni, la linea tradizionale e quella Energy, intelligente e connessa, caratterizzata dallo sganciatore LISG Energy. La linea Energy può essere facilmente collegata ai dispositivi “mobile” e integrata nell’ecosistema multi energia agardio.manager per avere una maggior flessibilità e facilità d’uso e la possibilità di monitorare i consumi energetici e i parametri di funzionamento dell’impianto in modo centralizzato al fine di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Grazie alle loro caratteristiche avanzate, gli interruttori scatolati h3+ garantiscono sicurezza all’utente e alle apparecchiature, assicurano la continuità del servizio anche in caso di guasti transitori e riducono i rischi per i componenti dell’impianto, offrendo una protezione affidabile contro sovraccarichi e cortocircuiti.

www.hager-bocchiotti.it

Durante il processo di ricarica i cavi CCS raffreddati a liquido raggiungono potenze fino a 500 kW in modo continuativo, senza compromettere la maneggevolezza e la sicurezza. Questo permette alle batterie dei veicoli elettrici di ricaricarsi in pochi minuti. Grazie al passa parete opzionale, l’installazione del cavo sulla stazione di ricarica è semplice, rapida e sicura. È inoltre disponibile un’unità di raffreddamento passivo che pompa un refrigerante ecologico a base di acqua e glicole attraverso il cavo e il connettore durante il processo di ricarica. Grazie al circuito di raffreddamento semi aperto, il refrigerante può essere facilmente rabboccato durante la manutenzione. Inoltre, i connettori di ricarica HPC di Phoenix Contact sono “intelligenti” nel senso che offrono numerose opzioni di monitoraggio per una maggiore sicurezza e trasparenza ed una manutenzione tempestiva. Grazie alla misurazione precisa della temperatura con un totale di cinque sensori, il processo di ricarica è sicuro e l’intervento dell’unità di raffreddamento può essere controllato in modo efficiente in relazione alla temperatura ambiente. I connettori HPC integrano anche un sensore di posizione e d’urto che fornisce informazioni preziose alla stazione di ricarica. Un sensore per il rilevamento di perdite monitora permanentemente l’interno del connettore HPC per rilevare eventuali perdite di refrigerante. La raccolta e l’analisi dei dati di tutti questi sensori viene effettuata all’interno del connettore HPC ed il risultato viene trasmesso via CAN alla stazione di ricarica, questo consente di attuare un programma di manutenzione predittiva adeguata allo stato di usura del connettore stesso. Grazie ai kit di riparazione, disponibili come accessori, è possibile sostituire la parte plastica frontale e i contatti di potenza del connettore al posto dell’intero cavo di ricarica durante la normale attività di manutenzione, senza interrompere il circuito di raffreddamento.

www.phoenixcontact.it

Un’ampia gamma d’interruttori automatici scatolati che include la versione tradizionale e l’innovativa Energy, entrambe in grado di offrire una protezione affidabile da sovraccarichi e cortocircuiti

PHOENIX CONTACT Accessori per il sistema High Power Charging

La ricarica High Power Charging 500 kW è ora disponibile anche per i cavi CCS di Tipo 1

ABB Efficiente, versatile e integrata: tutto l’essenziale a portata di mano

Gamma completa con oltre 130 funzionalità, la nuova serie civile Zenit di ABB è disponibile in 4 colorazioni differenti (bianco, antracite, argento e champagne) per adattarsi con la massima flessibilità al design di qualunque ambiente. Le placche nelle finiture in metallo sono disponibili nelle classiche colorazioni Acciaio, Nero e la “lussuosa” Oro opaco e nei ricercati colori Moka, Taupe, Commodoro e Duna. Le placche si caratterizzano per il profilo sottile (solo 4,1 mm) e il design ricercato, le finiture di tendenza e la ricchezza di dettagli esaltano l’estetica. A ulteriore supporto del lancio prodotto, ABB mette a disposizione, oltre ai canonici tool di vendita, una valigetta completamente digitale che porta la realtà aumentata sullo smartphone con Dimensione Pro, uno strumento innovativo di supporto all’installatore. Lo slogan è “Spostare il focus dal prodotto all’esperienza del prodotto”, perché il nuovo visualizzatore AR consente di visualizzare il prodotto 3D in modo interattivo: è possibile far ruotare il modello, scomporlo, visualizzare informazioni e dettagli e vedere le dimensioni. Attraverso il menu di secondo livello è possibile accedere ad altri contenuti dedicati come varianti, video installazione, video configurazione, scheda tecnica. Con la funzione “Esplora in AR”, attivabile su smartphone, si può localizzare un prodotto all’interno di un ambiente per valutare il risultato dell’installazione. Dimensione Pro è ideale per installatori e progettisti che vogliono visualizzare il prodotto installato nell’ambiente reale in modo semplice.

www.abb.com

BTICINO Nuova gamma di caricatori USB

Performance migliorate sia nella potenza di ricarica, sia nella modularità

La nuova serie civile ABB Zenit è una soluzione ottimale, accessibile e alla portata di tutti, progettata secondo gli standard Eco Design ISO 14006

Lanciata da BTicino una nuova gamma di caricatori USB compatibili con le serie civili Livinglight, Living Now e Màtix. I nuovi prodotti permettono una ricarica più veloce e con una maggiore potenza, che arriva fino a 30 W, e hanno una forma compatta che riduce l’ingombro. Sono ottimali per ricaricare velocemente tablet, PC, smartphone e altri dispositivi e sono adatti a tutti gli ambienti, non solo standard e residenziali, ma anche di pregio, idonei in ogni contesto: dalle abitazioni, agli uffici, dagli alberghi ai negozi fino alle sale di attesa, gli open space e i locali per il coworking. All’interno della nuova linea, esistono diverse tipologie di presa USB in base alla potenza e al numero di dispositivi che si possono collegare: con un’uscita singola USB A (potenza massima per un singolo dispositivo fino a 15 W), con un’uscita singola USB C (per un dispositivo, con potenza massima a 30 W) e con una doppia uscita A+A, A+C, C+C (con potenza massima per un dispositivo fino a 15 W e per due dispositivi fino a 7,5 W), quest’ultima in grado di ricaricare contemporaneamente due dispositivi. I caricatori USB sono compatibili con gli standard di ricarica rapida (Quick Charge 3.0 e Power Delivery). Ad esempio, con la Power Delivery, che è specifica per la gestione di potenze più elevate, il caricatore USB e il dispositivo da ricaricare “si parlano” e realizzano la combinazione migliore di tensione e corrente tra quelle che il caricatore può fornire. BTicino ha realizzato tutti i connettori, compresi quelli con due uscite, nelle dimensioni minime di 1 modulo, il che consentirà un’agevole installazione in qualsiasi punto luce dell’abitazione o dell’ufficio. Si adattano perfettamente all’installazione in impianti esistenti, dove potranno essere comodamente montate al posto dei falsi polo posti a fianco delle prese di corrente o dei comandi già installati.

www.bticino.com

ELETTROCANALI Quadri di distribuzione segnali di appartamento

Presentata da Elettrocanali la nuova serie di quadri di distribuzione per segnali di appartamento QDSA serie 633-638, creata per rispondere a quanto previsto dalla legge 164-2014 (conversione del D.L. 133/2014) dove è stata introdotta una modifica al Testo Unico per l’ Edilizia (D.P.R. 380/2001) e in particolare è stato introdotto l’ articolo 135 bis che prevede che tutti gli edifici di nuova costruzione o in caso di opere che richiedano il permesso di costruire con richiesta di autorizzazione successiva al 1° luglio 2015, debbano essere equipaggiati di: • una infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’ edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete; • un punto di accesso inteso come il punto fisico, situato all’ interno o all’ esterno dell’ edificio e accessibile alle imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione, che consente la connessione con l’ infrastruttura interna all’ edificio predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga.

La nuova serie di quadri di distribuzione permette di creare il punto di accesso come prescritto, mettendo a disposizione uno spazio adeguato equipaggiato di guide DIN 18+18 moduli, sulle quali è già installata una piastra porta componenti dotata di 8 alloggiamenti per prese keystone jack e 2 mensole di supporto regolabili per sostenere un apparecchio.

L’ elevata resistenza meccanica, dovuta alla particolare geometria della costruzione della scatola, assicura che la stessa non si deformi durante la posa in opera.

Il fronte del quadro è completamente libero per avere accesso a tutte le componenti installate, mentre il coperchio opaco in colore bianco RAL9001 può anche essere dotato di serratura di sicurezza a chiave codificata.

www.elettrocanali.com

VIBRAM Combinazione di sostenibilità e sicurezza

Prestazioni, standard qualitativi elevati e attenzione all’impatto ambientale sono da sempre elementi fondamentali del DNA di Vibram. Da anni l’azienda s’impegna nello sviluppo di soluzioni sempre più innovative per concretizzare il proprio impatto verso l’ambiente e il futuro del pianeta. Da ciò nasce l’esigenza di offrire anche al mondo della calzatura antinfortunistica, un’opzione di mescola qualitativamente performante e rispettosa dell’ambiente.

Monitor Eco Green, calzatura dedicata al Work & Safety creata con il principio di utilizzare più materiali riciclabili possibili Nasce così Vibram Ecostep Pro, evoluzione per il settore Work & Safety di Vibram Ecostep Recycle, ecocompound lanciato dall’ottagono giallo nel 1994 per il mondo degli sport outdoor e che ha reso il marchio un pioniere nel settore della sostenibilità. Il composto è realizzato con un massimo di 30% di gomma riciclata, proveniente dagli scarti di produzione delle suole. La mescola è antistatica ed è studiata per assicurare ottime prestazioni di grip su superfici bagnate e oleose, oltre ad essere progettata per essere resistente all’usura. «Con la Mescola Ecostep Pro. Vibram ha un approccio responsabile verso la sostenibilità e la circolarità grazie al riutilizzo di bave di scarto, riducendo così le emissioni», spiega Vincenzo Milani, Vibram Sales Manager segmento Work & Safety. «Offriamo una soluzione alternativa ed ecosostenibile a tutti i nostri clienti che, come noi, non rinunciano a qualità e sicurezza nel pieno rispetto della salvaguardia ambientale». Sixton Peak e Monitor sono tra i primi brand a credere nella mescola Vibram Ecostep Pro, con: • Monitor Eco Green, calzatura dedicata al Work & Safety dove, oltre alla suola in mescola Ecostep Pro, anche la tomaia è realizzata con il 92% di materiali in plastica PET riciclata, così come la soletta, dotata anche di componenti in poliuretano; • Sixton Forza High BOA®45477-07L, stivaletto antinfortunistico della nuova linea Resolute, tecnologicamente avanzato e rispettoso dell’ambiente.

www.vibram.com

This article is from: