
19 minute read
News dal mondo elettrico
Transizione energetica e digitalizzazione degli impianti elettrici, questi i focus dell’evento che si è svolto nelle giornate del 29 e 30 settembre a Trapani, “Energy Transition Days”, organizzato da Sonepar Italia con l’Ordine degli ingegneri e dei Periti industriali della provincia di Trapani, il patrocino del Comune di Trapani e con la collaborazione del CNA. La manifestazione ha visto la partecipazione di circa 120 persone, clienti, ingegneri e periti industriali che si sono iscritti ai corsi di formazione tecnica organizzati al Polo Territoriale Universitario di Trapani. Si sono svolti 12 corsi sui temi: mobilità elettrica, transizione 4.0, PMC predictive maintance, impianti elettrici intelligenti, pompe di calore e impianti fotovoltaici, flusso refrigerante VRF. A ciascun partecipante sono stati rilasciati 6 crediti formativi dagli ordini, docenti erano i referenti tecnici delle aziende produttrici di tecnologia, partner dell’iniziativa. «Siamo soddisfatti, l’evento ha riscosso molto successo: nel week end abbiamo
Nel punto vendita, in via Libica, 52, Sonepar ha organizzato anche un evento fieristico, dove le aziende hanno mostrato prodotti e soluzioni
registrato circa 250 presenze, questi temi sono di grande interesse per i professionisti», ha commentato Giovanni Mazza, Direttore della Divisione Sud & Isole di Sonepar Italia». «Ringraziamo per la collaborazione gli ordini professionali e le 18 aziende partner che hanno aderito all’iniziativa. L’area del trapanese, e la Sicilia nel suo complesso, è un mercato molto attivo, in cui sono presenti tanti cantieri e progetti legati alla transizione verde. Noi supportiamo i clienti con soluzioni, competenze tecniche e formazione, grazie anche alle consolidate collaborazioni con i produttori di tecnologia».
www.sonepar.it
LOVATO ELECTRIC Festeggiamenti per il centenario con fornitori e clienti italiani
Per festeggiare il centesimo anniversario dalla sua fondazione, Lovato Electric ha organizzato una serie di eventi dedicati a coloro i quali, nel corso della sua storia, hanno contributo a raggiungere questo importante traguardo. Dopo gli eventi dedicati ai collaboratori e ai clienti stranieri, i festeggiamenti per il centenario sono continuati con 3 giornate all’interno dell’Azienda dedicate a fornitori e clienti italiani, con l’obiettivo di favorire la conoscenza dell’azienda, della sua tecnologia e delle sue persone, parlare della storia, ma anche dei progetti futuri. «Ci siamo oggi e ci saremo fra 100 anni, ne sono sicuro», è iniziato così l’intervento di Massimiliano Cacciavillani, Amministratore Delegato, «abbiamo un piano ben tracciato, la nostra famiglia da 4 generazioni s’impegna affinché questo venga rispettato; è fondato sulla passione per il lavoro, la costanza, la correttezza ed il riconoscimento dell’importanza delle persone». Lovato Electric è un’azienda con tecnologie di alto livello, abbinata a velocità e reattività: una combinazione di caratteristiche non facile da trovare sul mercato. Gli investimenti sono all’ordine del giorno: nuove assunzioni, espansioni nel territorio circostante e nuovi progetti, tutte attività che la rendono un’eccellenza italiana. I programmi futuri sono chiari: continuare a investire in tecnologia, rimanere veloci, reattivi e fidelizzare i collaboratori. Dopo gli interventi della direzione con i ringraziamenti rivolti a fornitori e clienti per la fiducia, il duraturo supporto e la proficua collaborazione, la parola è passata all’alpinista bergamasco di fama internazionale Simone Moro. Appena rientrato dal Nepal, Simone Moro si può definire un vero e proprio amico dell’azienda. Già intervenuto in più occasioni per speech e momenti motivazionali, l’alpinista cattura letteralmente l’attenzione di tutti gli ospiti con racconti che lasciamo trasparire una grande vicinanza tra il suo vissuto, i suoi valori e quelli dell’azienda.
www.LovatoElectric.com








GEWISS Performance iN Lighting nel Gruppo Gewiss
Annunciato da Gewiss e da Performance iN Lighting l’accordo per l’ingresso ufficiale nel Gruppo Gewiss della storica azienda protagonista del settore illuminotecnico internazionale. Il progetto consentirà di estendere le reciproche opportunità di business, confermando il percorso di crescita intrapreso da Gewiss attraverso l’acquisizione di nuove quote di mercato in un settore considerato strategico e facendo di Performance iN Lighting l’asset fondamentale per l’illuminazione. Come spiega Fabio Bosatelli, Presidente di Gewiss e della controllante holding Polifin: «Oggi, diamo ulteriore concretezza al percorso di sviluppo intrapreso da Gewiss. Siamo felici che questo importante passaggio avvenga con l’acquisizione di un’azienda storica e prestigiosa come Performance iN Lighting, che negli anni ha saputo conquistarsi il riconoscimento dei mercati in cui opera. Per Gewiss si tratta di un percorso di crescita che si consolida in ambito lighting, ma che ci vede protagonisti anche nelle altre business unit che compongono la nostra offerta, come testimoniato anche la scorsa settimana con il lancio della nuova serie di interruttori per la casa ChoruSmart, che rappresenta un’importante evoluzione tecnologica per la gestione e il controllo dell’abitazione». «Con grande orgoglio posso affermare che il nostro ingresso all’interno di un importante gruppo italiano come Gewiss permette a Performance iN Lighting di rafforzare le proprie potenzialità di crescita in maniera significativa», aggiunge Giorgio Lodi, Presidente di Performance iN Lighting. «Con l’ingresso di Performance iN Lighting», conclude Paolo Cervini, CEO di Gewiss, «nasce un nuovo Gruppo, ancora più solido nelle sue dimensioni, con un fatturato che supera i 600 milioni di euro, e ancora più forte nella sua value proposition, che si impreziosisce di soluzioni sempre più innovative e connesse per l’illuminazione e lo smart lighting».
www.gewiss.com
Da sinistra: Giorgio Lodi, Presidente di Performance iN Lighting; Paolo Cervini, CEO di Gewiss; Fabio Bosatelli, Presidente di Gewiss

CEI Convenzione Confartigianato 2022/2023
Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e Confartigianato (Confederazione italiana dell’artigianato e della micro e piccola impresa) hanno stipulato una Convenzione con l’obiettivo di avvicinare sempre di più l’attività normativa alle esigenze dei professionisti del settore, fornendo alle imprese associate a Confartigianato la possibilità di sottoscrivere un abbonamento convenzionato a servizi e prodotti CEI. Nata nel 1946, Confartigianato rappresenta oggi 700.000 imprese e imprenditori appartenenti a 870 settori di attività, organizzati in 120 Associazioni territoriali, 20 Federazioni regionali, 12 Federazioni di categoria, 74 Gruppi di mestiere. Il CEI, Ente nazionale di normazione, fondato nel 1909, ha le finalità di elaborare, pubblicare e diffondere le Norme tecniche del settore e di promuovere le attività volte a favorire la divulgazione della cultura normativa in ambito tecnico e scientifico, anche attraverso convenzioni e accordi con Associazioni di categoria. L’abbonamento previsto dalla nuova Convenzione, che ha la durata di 15 mesi (dal 1 ottobre 2022 al 31 dicembre 2023), stabilisce condizioni particolarmente vantaggiose e comprende un insieme di prodotti e servizi CEI: • due volumi divulgativi focalizzati sull’applicazione pratica delle Norme tecniche di particolare interesse per gli artigiani e i professionisti del settore; • un software per la compilazione della Dichiarazione di Conformità secondo il D.M. 37/08; • quattro pubblicazioni trimestrali orientate allo sviluppo di soluzioni impiantistiche concrete e alle problematiche di volta in volta segnalate dagli abbonati; • due webinar di approfondimento dedicati esclusivamente agli aderenti alla presente Convenzione; • un abbonamento alle Selezioni S016 (“Raccolta di norme fondamentali per impianti elettrici”) e S028 (“Impianti tecnologici per edifici: cablaggio, impianti TV, automazione, allarme”); • un’agevolazione per un corso di formazione CEI, rispetto al prezzo a catalogo.
www.ceinorme.it

ATTENZIONE!!!
RASTRELLIERE CON SICUREZZA INTEGRALE
Supporti con sicura sempre attiva in automatico, l’operatore non può disattivare le sicure. Sempre attive in: carico, scarico e prelievo cavo. I nuovi supporti sono provvisti boccole in NYLON autolubrifi canti ed anti cigolio.
Tutte le nostre macchine sono in grado di comunicare, tramite WIFI, in automatico, liste di lavoro e scarico lavorato con il vostro software gestionale. Compatibile con INDUSTRIA 4.0
NOVITA’: BOB-MAT-U12
Finalmente è possibile avvolgere bobine con un diametro fi no a 1250mm del peso di 1300 kg con una macchina compatta. BOB-MAT-U12 oltre che alle bobine da 600mm a 1250mm di diametro è in grado, con i vari accessori, di avvolgere matasse e piccole bobine. Possibilità di gestire l’avvolgimento completamente in automatico
www.meccanicanicoletti.com
Da 44 anni Meccanica Nicoletti produce esclusivamente attrezzature per la gestione delle bobine di cavo, in cantiere ed in ogni magazzino dove ci sia la necessità di gestire cavi. Negli anni Meccanica Nicoletti ha sempre fatto innovazione, andando incontro alle necessità dei propri clienti, aggiornando costantemente i propri prodotti, riuscendo ad off rire soluzioni performanti a problemi comuni a chiunque abbia la necessità di lavorare con qualsiasi tipo di cavo, su qualsiasi supporto. Per gestire le bobine in cantiere Meccanica Nicoletti propone una gamma di articoli in grado di svolgere qualsiasi bobina dalla più piccola fi no alla più grande, fi no ad un massimo di tre metri di diametro e 100 Q.li di peso.
ABB Ampliata l’offerta di sistemi di trazione
Annunciata da ABB la futura acquisizione di PowerTech Converter (PTC), azienda che opera nella fornitura di convertitori di potenza ausiliari per treni leggeri e metropolitane. L’operazione è parte importante della strategia di crescita di ABB Motion sul mercato. PTC, azienda di proprietà di RCP, ha il quartier generale a Berlino e altri sedi a Holzkirchen, in Germania, e Mount Olive, negli Stati Uniti,
Le due società di proprietà Teradyne, Mobile Industrial Robots (MiR) e AutoGuide Mobile Robots si sono fuse per diventare un unico fornitore di robot mobili autonomi (AMR), uno dei segmenti in più rapida crescita nel settore dell’automazione. Alla fine di settembre, a seguito della fusione, l’azienda è diventata ufficialmente Mobile Industrial Robots (MiR) e Walter Vahey, dirigente di lunga data di Teradyne, ne ha assunto la presidenza. La sede centrale sarà a Odense, in Danimarca, dove MiR ha gestito le sue operazioni globali fin dal suo lancio nel 2013. MiR sviluppa e commercializza robot mobili sicuri e collaborativi in grado di gestire in modo rapido, semplice ed economico la logistica interna, permettendo al personale di svolgere attività di maggior rilevanza. Prima della fusione, MiR offriva un’ampia gamma di AMR in grado di trasportare carichi utili e pallet fino a 1.350 kg. Grazie all’unione con AutoGuide, il portfolio si amplia andando a includere carrelli elevatori e carrelli a forca AMR ad alto carico che funzioneranno con il software MiRFleet. Secondo Vahey, che è stato attivamente coinvolto da parte di Teradyne nell’acquisizione di MiR nel 2018 e di AutoGuide l’anno successivo, il mercato globale della logistica interna richiede soluzioni complete in grado di automatizzare il trasporto di articoli piccoli e grandi, lungo tutta la value chain. «Unendo le forze, saremo in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti nell’automatizzare in modo semplice la logistica interna come unico fornitore che offre lo stesso software incon circa 280 impiegati e 60 milioni di euro di ricavi nel 2021. I termini finanziari dell’operazione non sono stati resi noti e la chiusura della transazione è prevista nel quarto trimestre del 2022, previa autorizzazione da parte delle autorità competenti e dell’antitrust. «Con questa acquisizione ABB amplierà la sua presenza nel comparto ferroviario e si posizionerà ancora meglio per cogliere le opportunità di crescita offerte dalla crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili», ha dichiarato Tarak Mehta, Presidente di ABB Motion. «Siamo entusiasti di accogliere il team di PTC nella grande famiglia internazionale di ABB e siamo pronti ad affiancarli nel percorso d’innovazione e crescita. L’offerta evoluta di PTC, che comprende PowerBriX con tecnologia al carburo di silicio (SiC), è strettamente complementare alla nostra proposta e consentirà alla divisione Traction di fornire ai clienti una delle gamme più complete di convertitori di potenza ausiliari sul mercato. Inoltre, i clienti beneficeranno in futuro di altre tecnologie che scaturiranno dall’impegno congiunto di ABB e PTC nell’innovare e sviluppare soluzioni ancora più efficienti», ha aggiunto Edgar Keller, Presidente della divisione Traction di ABB. I convertitori ausiliari sono un componente chiave di qualsiasi veicolo ferroviario, in quanto forniscono potenza a sistemi vitali per il comfort dei passeggeri, come condizionamento dell’aria, illuminazione, sistemi di sicurezza e porte, oltre alla ricarica delle batterie.
www.abb.com

In seguito all’acquisizione di PowerTech Converter (PTC), la divisione ABB Traction amplia l’accesso al mercato e il portafoglio di prodotti

Walter Vahey, Presidente di MiR
tuitivo e facile da usare e il medesimo sistema di gestione della flotta. In qualità di autorevole produttore nel mercato globale degli AMR, saremo sicuramente in grado di proporre un’unica flotta di AMR che andrà a ottimizzare la logistica interna per tutti».
www.mobile-industrial-robots.com

SAIE Inflazione e caro energia mettono a rischio la crescita delle costruzioni
Il sistema delle costruzioni continua a sorreggere l’economia del Paese. Nel 2021 il valore della produzione dell’intera filiera si è attestato a quota 475 miliardi di euro, in aumento di ben 78 miliardi rispetto al 2020 (+19,7%) e di 51,6 miliardi rispetto al 2019 (+11,4%). Da solo determina circa un terzo del PIL italiano, la cui crescita del +6,6% dell’ultimo anno è da attribuire in buona parte proprio all’edilizia, anche grazie allo stimolo dei Bonus fiscali e degli importanti investimenti del PNRR. Sono queste le principali evidenze del Rapporto 2021 di Federcostruzioni, presentato lo scorso 19 ottobre in occasione del Convegno inaugurale di SAIE di Bologna, la Fiera delle costruzioni, progettazione, edilizia, impianti. La crescita non riguarda solo la produzione, ma anche l’occupazione. Gli addetti del comparto si attestano nel 2021 a poco più di 2,8 milioni di unità, con un incremento di 200.000 unità (+7,7%) rispetto all’anno precedente, ben il 12% della forza lavoro nazionale. Bene anche gli investimenti: dopo il calo del 2020, secondo l’analisi di Ance, nel 2021, il settore ha messo a segno un ottimo +16,4%. Fondamentale il ruolo della riqualificazione abitativa, che grazie agli incentivi come il Superbonus 110% e il bonus facciate, ha visto aumentare il livello di investimenti di oltre il 20%. «Il nostro Paese, per attenuare i rincari dell’energia e i loro effetti su famiglie e imprese, deve mettere in atto, oltre alle azioni compensative, costose e sostenibili per poco tempo, anche interventi regolatori di natura strutturale come il tetto UE al prezzo del gas, il disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e destinare parte della produzione nazionale di gas e l’energia delle fonti rinnovabili alle imprese energivore a un prezzo calmierato», ha commentato Paola Marone, Presidente Federcostruzioni. «Per consentire una riqualificazione del patrimonio immobiliare, chiediamo al nuovo Governo di mettere tra le priorità della sua agenda la strutturazione dei bonus, su un lungo periodo e con regole, e dei meccanismi finanziari a sostegno, che possa anche risolvere le questioni in sospeso sulla cessione del credito».
www.saiebologna.it

COMELIT Soluzioni per il maxi parcheggio della stazione centrale di Napoli
Ben 359 posti auto disposti su tre piani, 11 milioni di euro investiti e 6 anni di lavori: questi, in sintesi, i numeri del maxi parcheggio situato a poca distanza dalla stazione Centrale di Napoli. Un vero e proprio hub multiservizi e intermodale per la mobilità green in città, che ospiterà al piano terra spazi per mezzi ecologici, mentre ai piani superiori si potrà parcheggiare “in terrazza”, vista Vesuvio. Il progetto, recentemente inaugurato, è stato realizzato da Brancaccio Costruzioni, azienda edile napoletana, specializzata nel settore delle opere pubbliche. L’azienda partenopea ha poi affidato l’installazione di alcuni impianti di servizi a M2A Tecnology, che ha scelto Comelit come partner fornitore per i sistemi di sicurezza. L’intervento ha avuto una complessa fase progettuale, avviata già nel 2020, e si è concretizzato tra aprile e maggio del 2022. «Abbiamo collaborato alla realizzazione degli impianti antincendio con sistema Evac e di videosorveglianza e abbiamo integrato il sistema di controllo accessi, seguendo l’intero iter, dall’offerta in fase di preventivazione fino ai collaudi finali, contribuendo all’individuazione delle soluzioni ottimali, capaci di interfacciarsi con i sistemi già parzialmente esistenti», spiega Stefano De Vito, Responsabile sell out del centro Sud di Comelit. I tre piani del maxi parcheggio sono stati attrezzati con due centrali Atena, 95 rilevatori ottici di fumo, 141 rilevatori di calore, 41 rilevatori di gas e con la necessaria segnaletica per raggiungere le aree individuate dai piani di sicurezza come zone sicure, in cui far convogliare i presenti durante le operazioni di evacuazione. Il sistema Evac ha, invece, richiesto l’installazione di 48 diffusori a tromba e 41 tondi da parete, di una postazione remota per le chiamate di emergenza e microfoni a stelo e manuali per le comunicazioni. Per l’impianto di videosorveglianza, invece, sono state installate 90 telecamere della serie Advance con funzioni di Deep Video Analysis, in grado cioè di distinguere la tipologia del soggetto che viola i perimetri delle aree sensibili per evitare falsi allarmi e assicurare un monitoraggio efficace.
www.comelitgroup.com









PHOENIX CONTACT Programma per i partner di soluzioni energetiche
In una selezione globale, Phoenix Contact ha individuato alcuni Energy Solution Partner che dispongono di un know how completo sui prodotti e sui sistemi dell’azienda, per adattare le soluzioni per l’energia solare alle esigenze individuali dei clienti in tutto il mondo. Gli Energy Solution Partner collegano, ad esempio, i sistemi di generazione decentralizzati, come fotovoltaico, impianti di cogenerazione, impianti di biogas o sistemi di accumulo, alle reti elettriche locali in conformità con la rete, utilizzando controllori di immissione certificati di Phoenix Contact e assicurando la connessione al distributore diretto. Il concetto di Energy Solution Partner rappresenta un vantaggio sia per i clienti finali, sia per gli Energy Solution Partner, sia per Phoenix Contact. Il cliente finale è supportato in modo rapido e competente nell’implementazione dei suoi progetti, mentre i Solution Partner beneficiano di un completo concetto di formazione, con la possibilità di confrontarsi nella rete di partner e di essere tempestivamente coinvolti nello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni. Phoenix Contact beneficia della flessibilità dei Solution Partner locali che mettono in funzione gli impianti di generazione di energia rinnovabile in tutto il mondo. Insieme, danno un importante contributo alla stabilizzazione delle reti elettriche e, quindi, anche all’espansione delle energie rinnovabili. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero.
www.phoenixcontact.it

GRENKE ITALIA Leasing strumentale operativo
In Italia il mercato del leasing operativo strumentale nel periodo gennaio/agosto 2022 ha

Grenke Italia registra una crescita del 78% ed ha inaugurato a Milano i nuovi uffici concepiti per il benessere dei dipendenti. generato un business da 926 milioni di euro, in crescita del 23,6% a valore. Grenke Italia, società specializzata nella locazione operativa di beni strumentali per imprese, liberi professionisti e artigiani, si conferma ai vertici di mercato nel nostro Paese con una quota di circa il 23% a valore, e cresce del +78% rispetto ai primi 8 mesi del 2021. La società con base a Milano consolida ulteriormente la sua posizione nel segmento delle operazioni fino a 25.000 euro di finanziamento (small ticket) con una quota di mercato del 50% a valore. «Grenke Italia», ha detto Aurelio Agnusdei, Country manager di Grenke Italia, durante l’evento d’inaugurazione della nuova sede milanese, «cresce con un tasso d’incremento triplo rispetto alla media del comparto. La locazione operativa è una grande opportunità per le aziende che vogliono investire e crescere in modo sostenibile, anche dal punto di vista finanziario, dotandosi delle tecnologie più aggiornate ed efficienti sul mercato senza vincolare capitali, incidere sull’indebitamento aziendale e senza ammortamenti e oneri legati alla proprietà di beni e tecnologie aziendali”. Il nuovo quartier generale in Italia di Grenke, si trova al quinto piano del “Rasoio” di via De Castilla 23, a fianco del Bosco Verticale. Gli spazi sono stati concepiti per migliorare il benessere dei dipendenti ispirandosi alla “psicologia ambientale” inserendo, ad esempio, pareti blu, piante verdi e musica in sottofondo. Le pareti di vetro, caratteristica principale dell’edificio, da una parte garantiscono una luminosità naturale, dall’altra preservano gli ambienti dal rumore. Particolare importanza è stata riservata agli spazi dedicati alle riunioni, all’apprendimento, ai workshop e ai brain storming e non mancano elementi per agevolare l’interazione e la creatività come pareti/ lavagna sulle quali scrivere appunti e una parete/ tappeto verticale di vegetazione nell’area work cafè.
www.grenke.it
MIPU Un modello per prevedere la produzione degli impianti fotovoltaici
Un sistema di intelligenza artificiale che prevede in maniera accurata quanta energia riuscirà a produrre un impianto fotovoltaico giorno per giorno, ora per ora, con un margine di errore inferiore al 5%. Grazie ad un bando della Commissione Europea, insieme ad EIT InnoEnergy, Mipu, azienda italiana specializzata in tecnologie predittive, ha portato a termine un complesso software di intelligenza artificiale, che sarà disponibile sul portale del progetto Platoon per la digitalizzazione del settore energetico, finanziato dal programma Horizon 2020. «Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, sede pilota del progetto», spiega Davide Paganini, Energy Product Owner di Mipu, «siamo riusciti a realizzare un modello valido e accurato, con attendibilità superiore al 95%, che sfrutta dati, meteo e di produzione energetica, sia storici, sia previsionali, rendendo disponibile la previsione di energia prodotta attraverso un’App sulla piattaforma Platoon».Con EIT InnoEnergy e il progetto Platoon sono in corso d’implementazione Davide Paganini (secondo da destra), Energy Product Owner di Mipu

alcune iniziative per aumentare lo sfruttamento di energia rinnovabile, migliorare la gestione delle reti energetiche smart, l’efficienza energetica e l’ottimizzazione delle risorse. In tema di transizione energetica, Mipu è al lavoro con un altro studio, che riguarda una grande città europea. «Attraverso il nostro software di intelligenza artificiale», prosegue Paganini, «stiamo studiando un ottimizzatore per la produzione energia di una centrale termoelettrica. Un impianto tradizionale, dunque, con il quale stiamo valutando come prevedere le richieste di energie di una serie di quartieri della città che dipendono da esso. Avere previsioni più affidabili, ora dopo ora e giorno dopo giorno, permetterà di avere un assetto tecnico migliore per adoperare l’impianto. Il che significa più energia elettrica prodotta nei periodi in cui serve e con meno emissioni».
www.mipu.eu
Problemi di gestione termica all’interno dei quadri elettrici?
Fandis soddisfa ogni esigenza di raffrescamento, riscaldamento e di regolazione climatica per un’efficienza operativa del quadro a bordo macchina.
