ECM La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
Principi attivi impiegati nel trattamento farmacologico della bpco -agonistI
Altri trattamenti farmacologici VACCINI
ANTIMUSCARINICI
Antinfluenzali Antipneumococcici
Short acting Muscarinic Antagonist (SAMA) Ipratropio bromuro Oxitropio bromuro
Short acting -agonist (SABA) Salbutamolo Terbutalina Fenoterolo Long acting -agonist (LABA) Formoterolo Salmeterolo Ultra Long acting -agonist (Ultra-LABA) Indacaterolo Olodaterolo
Long-acting Muscarinic Antagonist (LAMA) Tiotropio Glicopirronio bromuro Aclidinio bromuro Umeclidinio
COMBINAZIONI DI SABA + SAMA IN UN UNICO INALATORE
COMBINAZIONI DI LABA + LAMA IN UN UNICO INALATORE
Fenoterolo/Ipratropio Salbutamolo/Ipratropio
Formaterolo/Aclidinio Indacaterolo/Glicopirronio Vilanterolo/Umeclidinio
CORTICOSTEROIDI INALATORI
CORTICOSTEROIDI SISTEMICI
Beclometasone Budesonide Fluticasone
Prednisone Metilprednisone Betametasone
TERAPIA DI AUMENTO DELLA α1- ANTITRIPSILINA ANTIBIOTICI Azitromicina ALTRI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI: EVIDENZA CLINICA IN CORSO DI ULTERIORE VALUTAZIONE AGENTI MUCOLITICI Mucocinetici Mucoregolatori Antiossidanti: ambroxol, erdosteina, carbocisteina e glicerolo iosinato IMMUNOREGOLATORI Immunustimolanti Immunomodulatori SEDATIVI DELLA TOSSE VASODILATATORI Ossido nitrico NARCOTICI
COMBINAZIONE DI LABA e Ultra-LABA + CORTICOSTEROIDE IN UN UNICO INALATORE Formoterolo/Beclometasone Formoterolo/Budesonide Formoterolo/Mometasone
Salmeterolo/Fluticasone Vilanterolo/Fluticasone furoato
INIBITORI DELLE FOSFODIESTERASI – 4
METILXANTINE
Roflumilast
Teofillina
Morfina ALTRI: Nedocromile Antileucotrieni Anti-TNF-a (infliximab)
Tabella 8
Test
Tabella 9
Modalità di partecipazione al corso Punto Effe, per il 2015, propone 3 corsi FAD per complessivi 37,5 crediti formativi, aperti a tutti i farmacisti territoriali. è possibile fruire dei corsi esclusivamente in combinazione con l’abbonamento alla rivista. Per maggiori informazioni www.edracorsi.it
1) Il controllo della progressione della BPCO prevede:
4) L’associazione Indacaterolo + Glicopirronio è da somministrare in terapia:
a) Eliminazione dei fattori di rischio, trattamento farmacologico e non b) Trattamento in fase stabile e riacutizzazioni c) Ossigenoterapia a lungo termine d) Counseling
a) b) c) d)
2) L’educazione sanitaria per la BPCO può essere promossa attraverso:
5) L’ossigenoterapia è efficace solo se:
a) b) c) d)
Campagne per la vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica e promozione di corretti stili di vita Campagne per la vaccinazione antipneumococcica Campagne per la vaccinazione antinfluenzale Diagnosi precoce
1 volta al dì 2 volte al dì (mattino e sera) Dipende dal metabolismo del paziente A giorni alterni
a) Usata per più di 15 ore al giorno b) È praticata esclusivamente con bombolette portatili c) È praticata a giorni alterni d) PaO2 > 60 mmHg
3) I broncodilatatori -agonisti possono essere somministrati per via:
6) La dose di prednisolone raccomandata nel trattamento delle riacutizzazioni è:
a) Inalatoria, orale e parenterale b) Cutanea c) Infusionale d) Esclusivamente inalatoria
a) b) c) d)
48 giugno 2015
40 mg/die per 5 giorni 20 mg/die per 3 giorni 80 mg/die per 7 giorni 24 mg/die per 4 giorni