
4 minute read
Commercio al Dettaglio
C o m m e r c i o a l D e t t a g l i o
[47] Questa divisione include la rivendita (vendita senza trasformazione) di beni nuovi e usati destinati principalmente ad uso e consumo personale o domestico in negozi, grandi magazzini, … eccetera. Il settore del commercio al dettaglio comprende attività di vendita molto differenti per merceologia e per superficie di vendita, di conseguenza anche gli effetti della pandemia sono vari; alcuni comparti come quello alimentare sono rimasti aperti costantemente, mentre altri generi merceologici hanno dovuto tenere i negozi chiusi, persino nell’ambito della grande distribuzione nonostante abbia proseguito l’attività del comparto alimentare è stato imposto una restrizione dei prodotti disponibili alla vendita seguendo la normativa specifica per ciascun tipo di articolo.
Advertisement
47.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI Questo gruppo include la vendita al dettaglio di diverse tipologie di prodotti presenti all’interno di uno stesso esercizio (non specializzato), come supermercati o grandi magazzini. 47.11 Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande 47.19 Commercio al dettaglio in altri esercizi non specializzati: attività dei grandi magazzini che offrono un’ampia gamma di prodotti, inclusi articoli di abbigliamento, mobili, elettrodomestici, ferramenta, cosmetici, gioielli, giocattoli, articoli sportivi eccetera. 47.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI 47.4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI APPARECCHIATURE INFORMATICHE E PER LE TELECOMUNICAZIONI (ICT) IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Questo gruppo include la vendita al dettaglio in esercizi specializzati di apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni (ICT), quali computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni ed elettronica di consumo audio e video. 47.5 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALTRI PRODOTTI PER USO DOMESTICO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Questo gruppo include la vendita al dettaglio in esercizi specializzati di articoli per la casa, quali tessili, ferramenta, tappeti, forniture elettriche o mobili. 47.6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI CULTURALI E RICREATIVI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Questo gruppo include la vendita al dettaglio in esercizi specializzati di articoli culturali e ricreativi, quali libri, giornali, registrazioni musicali e video, articoli sportivi, giochi e giocattoli. 47.7 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALTRI PRODOTTI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Questo gruppo include la vendita in esercizi specializzati che offrono una particolare linea di prodotti non compresi in altre parti di questa classificazione, quali articoli di abbigliamento, calzature ed articoli in pelle, prodotti farmaceutici e medicali, orologi, souvenir, materiali per la pulizia, armi, fiori, animali da compagnia e altro. È compresa anche la vendita al dettaglio di articoli di seconda mano in esercizi specializzati. 47.9 COMMERCIO AL DETTAGLIO AL DI FUORI DI NEGOZI, BANCHI E MERCATI Questo gruppo include le attività di vendita al dettaglio tramite corrispondenza, via internet, vendita porta a porta, distributori automatici eccetera. 47.91 Commercio al dettaglio per corrispondenza o attraverso internet In estrema sintesi, il complesso del settore del “commercio al dettaglio” [Ateco 47], nel 2019 ha generato 51.227 avviamenti, coinvolgendo 28.775 lavoratori avviati, mentre nell’anno successivo gli avviamenti comunicati da imprese del settore sono stati 33.527 e i lavoratori avviati 19.451. Quindi il comparto nel suo complesso ha perso -34.6% degli avviamenti e il -32.4% degli avviati. Numeri che comprendono, come appena declinato, una realtà molto eterogenea, la Figura 24 mostra l’incidenza relativa del numero degli avviamenti tra i comparti principali del commercio nel 2020: l’abbigliamento [47.7] e la grande distribuzione alimentare [47.1] hanno un ruolo predominante (rispettivamente il 39,4% e il 36,8%) negli avviamenti.
Questo dato nasconde dalla vista però, ameno nel capoluogo, il rinnovarsi della filiera della vendita al dettaglio di prossimità, che anche grazie alle restrizioni al movimento delle persone ha avuto una nuova spinta, sia nei confronti di prodotti economici sia di quelli di qualità.
Figura 26
A v v i am ent i del Com mer c i o 2 0 2 0 In cid e n z a d ei Co mp a rt i
4 7. 1 su per me rc ati alimen tari
40,0%
4 7. 9 c orri spo nd e n za
30,0%
20,0% 4 7. 2 de ttagli o alime nt ari
10,0%
4 7. 7 abb igli ame nto
0,0%
4 7. 4 ITC
4 7. 6 lib re ri e 4 7. 5 c asalin ghi
Nell’ambito della grande distribuzione [47.1] si registra una netta divisione tra i prodotti alimentari [47.11] che in termini di avviamenti al lavoro hanno subito una ridotta diminuzione tra l’anno 2019 ed il 2020 (-9,8%) e gli avviamenti riferibili a posizioni di vendita di beni di consumo non alimentare [47.19] che sono calati tre volte di più (-30,0%). Sempre nel comparto alimentare gli avviamenti dei piccoli commerci [47.2] nel 2020 sono stati 1.703 con un calo del -33% rispetto al 2019, sebbene si segnalino alcune significative differenze. I commerci al dettaglio dei prodotti alimentari di base: frutta e verdura, pesce e carne hanno fatto registrare un aumento del numero degli avviamenti nel primo semestre del 2020 a testimoniare quanto i milanesi abbiano riscoperto i negozi di vicinato nel primo periodo di lockdown.
Prodotti Ateco 2019 2020 Variazione
Frutta e verdura 47.21 251 294 17,1% Macelleria 47.22 305 257 -15,7% Pescheria 47.23 46 49 6,5% Panifici/Pasticcerie23 47.24 880 410 -53,4% Enoteche 47.25 157 70 -55,4% Tabacchi 47.26 311 207 -33,4% Formaggi 47.29 592 416 -29,7% Il negozi e le boutique dei prodotti che hanno rappresentato uno dei punti di forza della attrattività, anche turistica, di Milano, hanno chiuso l’anno con un vistoso calo degli avviamenti legato alla stasi imposta dalla pandemia: articoli di abbigliamento [47.71] (-51,3%), calzature ed articoli in pelle [47.72] (-58,4%), e gioiellerie [47.77] (-34,1%). Fanno eccezione, in questo quadro di calo generalizzato, i due settori legati alla salute: farmacie [47.73] e dettaglio di articoli medicali [47.74] che hanno eguagliato i numeri di avviamento (977) del 2019.
23Il calo riferito a questa voce è da ascriversi completamente agli esercizi commerciali di pasticceria che hanno subito una contrazione delle vendite dovute alle ripetute chiusure forzate.