3 minute read

Servizi Postali e Attività di Corriere

S e r v i z i P o s t a l i e A t t i v i t à d i C o r r i e r e

[53] Questa divisione include i servizi postali e le attività di corriere quali il ritiro, il trasporto e la consegna di lettere e pacchi, secondo norme diverse. È inclusa anche la consegna in ambito locale ed i servizi di pony express. L’attività di consegna a domicilio, sebbene si confermi per numero di avviati una nicchia del mercato del lavoro milanese (0,5% di tutti gli avviati), ha assunto durante i periodi di chiusura delle attività commerciali una nuova centralità, così come per il settore della logistica, questa si annovera tra le attività produttive considerate essenziali, quindi ha potuto proseguire l’attività senza interruzioni durante tutto l’anno. Non a caso questo è uno dei pochi settori che nella Figura 15 si colloca nel quadrante in alto a destra avendo registrato nel 2020 la crescita sia del numero degli avviamenti (+1,1%) sia di quello dei di datori di lavoro (9,4%). La dinamica del numero dei lavoratori avviati si presenta opposta, passando da 1.539 avviati nel 2019 a 1.407 nel 2020 (-8,6%); ciò è spiegato dal largo utilizzo dei contratti a termine rivolti a una ristretta platea di lavoratori, ma soprattutto dalla impossibilità di rilevare i lavoratori impiegati nelle consegne sia tramite furgone21 che tramite bicicletta22 .

Advertisement

Principali contratti Avviamenti %

Apprendistato 54 2,8% Indeterminato 485 25,0% Determinato 1.012 52,2% Interinale 255 13,2% Tirocinio 18 0,9% Intermittente 43 2,2% Collaborazione 68 3,5% La Figura 24, relativa alla curva degli avviamenti settimanali del settore, ci restituisce l’immagine di un comparto in crescita da inizio anno, e sebbene subisca un ridimensionamento tra giugno e luglio, per ripartire, in maniera anticiclica, in pieno agosto e mantenersi in espansione fino a raggiungere il suo picco a novembre ed oltre.

Figura 24

A v v i am ent i Cor r i er e e Co mp essi v i C M (m e d ia m o b ile se t t im an a le)

90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

21 -g en 28 -g en 4- fe b 11 -fe b 18 -fe b 25 -fe b 3- mar 10 -mar 17 -mar 24 -mar 31 -mar 7- apr 14 -apr 21 -apr 28 -apr 5- mag 12 -mag 19 -mag 26 -mag 2- gi u 9- gi u 16 -g iu 23 -g iu 30 -g iu 7- lug 14 -lu g 21 -lu g 28 -lu g 4- ago 11 -ago 18 -ago 25 -ago 1- se t 8- se t 15 -s et 22 -s et 29 -s et 6- ot t 13 -ot t 20 -ot t 27 -ot t 3- nov 10 -no v 17 -no v 24 -no v 1- dic 8- dic 15 -di c 22 -di c

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Co r ri ere Co m pl e ssi vi

20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 -

21 Spesso si tratta di attività affidate a terzi non rilevati come lavoratori dipendenti. 22 Tra le attività di consegna a domicilio hanno avuto grande visibilità mediatica il lavoro tramite piattaforma, i così detti “rider”. Sfortunatamente però nella banca dati delle comunicazioni obbligatorie per il 2020 non è possibile identificare direttamente questi lavoratori poiché, solamente dopo una intensa e lunga lotta sindacale, sono stati equiparati a lavoro dipendente, il cui codice contrattuale è stato introdotto da Ministero del Lavoro a partire da gennaio 2021.

This article is from: