Radio days 2015 sassomarconi

Page 1

Marc

O

ni RADIO DAYS

Quando la comunicazione è protagonista

X1

edizione

Città di Sasso Marconi

15-24

maggio 2015 sasso marconi - bo Premi, spettacoli, workshop ed eventi... con i grandi comunicatori del nostro tempo

www.marconiradiodays.it

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA


Rassegna dedicata alle nuove tecnologie nella comunicazione Il Comune di Sasso Marconi promuove dal 2004 la rassegna Marconi Radio Days dedicata alle tecnologie e ai linguaggi della comunicazione, con l’obiettivo di ricordare e celebrare le intuizioni alla base delle moderne telecomunicazioni, messe a punto dal giovane Guglielmo Marconi proprio tra queste colline oltre un secolo fa e, grazie a questo, offrire a cittadini e visitatori qualificati spunti di riflessione su quanto il tema della comunicazione sia nevralgico per la crescita e lo sviluppo dei territori. I Marconi Radio Days sono riusciti negli anni a raccogliere il sostegno di molti soggetti, pubblici e privati, accreditandosi come la ricorrenza marconiana più longeva tra quelle che mettono in sinergia le istituzioni con le imprese, restando però in una dimensione “raccolta” e gestibile per non perdere l’identità di evento nato in una cittadina di neppure 15 mila abitanti. Tecnologie e linguaggi della comunicazione offrono il contesto ideale per discutere dei media, per incontrare i grandi comunicatori, per mettere in evidenza casi virtuosi o interessanti (nel mondo dell’innovazione tecnologica o dell’utilizzo “umanitario” dei media), per creare occasioni di formazione e per distrarsi con spettacoli, ospiti famosi ed eventi vari. La recente costituzione di una “Città Metropolitana” apre i giochi a possibili evoluzioni anche per questo appuntamento che, sfruttando l’appeal internazionale di Marconi, ha la possibilità di trasformarsi in una sorta di festival diffuso, interessando la città di Bologna e tutti i Comuni delle cosiddette “Colline Marconiane”. D’altra parte Guglielmo Marconi, oltre ad avere lasciato un’impronta globale sulla storia universale della scienza e delle imprese di telecomunicazione, è un patrimonio “locale” da difendere e valorizzare per confermare la nostra identità. *La manifestazione Marconi Radio Days è inserita tra quelle patrocinate dall’Unesco in occasione dell’iniziativa 2015 Anno Internazionale della Luce. www.light2015.org


A Sasso Butta Bene !

15

Premiazione degli spot radiofonici realizzati dai ragazzi delle scuole durante i laboratori organizzati da BASF Italia sul tema riciclo e smaltimento dei rifiuti. In collaborazione con il Museo Pelagalli La rassegna dedicata di Bologna. ni ai protagonisti deLLa marcoio comunicazione Ingresso riservato alle scuole compie 10 anni Rad ni cresce la voglia di comunicare

Venerdì

e ti aspetta a sasso Marconi.... dove tutto ebbe inizio!

r ys maa D co

13 aggio 20 23-26 mo Marconi (bo) sass

9.30 Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5

Ore

Cerimonia di apertura dei Marconi Radio Days Domenica Foto - loghi

17

I Love Radio Rock - Spettacolo in ricordo di Franco Faggioli, a cura di Angela Malfitano. • Presentazione Marconi Radio Days 2015 (a cura degli enti promotori) • Consegna Premi studio Lions Club • La sfida della banda ultra larga Keynote speech a cura di Gianluca Mazzini • Brindisi 16 Villa Griffone - via dei Celestini 1, Pontecchio Marconi

Ore


Martedì 19 Maggio Conversazione con l’autore Martedì

19

Incontro con Barbara Valotti e Giancarlo dalle Donne e presentazione del libro “Marconi – il ragazzo del wireless” ed. Hoepli 2015.

Per riscoprire Guglielmo Marconi, uno dei grandi inventori della modernità, il primo e principale responsabile delle nostre attuali vite wireless… Ore

18.30 - Giardino Gimbutas

Gli anni d’oro della radio Serata Jazz dal vivo Roberto Righini (tromba), Gil Monetti (sax), Stefano Passeri (piano), Renzo Corti (basso), Marco Giolli (batteria). Ingresso libero. Organizzazione Associazione Le Nuvole Ore

21 - Sala Mostre Renato Giorgi

Formazione Giornalisti I Mercoledì

20

“Una fama da lupi”. I Giornali e il nuovo mondo selvatico intorno a noi (e dentro di noi) Istruzioni per superare i luoghi comuni nel racconto del lupo. Ingresso gratuito per tutti gli operatori della comunicazione. Info e prenotazioni echiarullo@smarconi.provincia.bologna.it (Crediti per i giornalisti iscritti tramite piattaforma Sigef)

In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Ore

9.30 - Sala Mostre Renato Giorgi

Conversazione con l’autore

Incontro con Claudio Martelli e presentazione del libro “Ricordati di vivere”, Bompiani 2014

Autobiografia politica e confessione esistenziale: dall’incontro con Bettino Craxi a Mani pulite e al crollo della Repubblica. Claudio Martelli racconta i “suoi” ultimi 30 anni di storia italiana ed europea.

4

Ore

18 - Sala Mostre Renato Giorgi


XI Convegno nazionale Wireless, divario-digitale e il futuro delle TLC

Giovedì

Una qualificata riflessione sullo stato dell’arte delle tecnologie per le TLC e un dibattito d’alto profilo con i protagonisti del settore su sfide e opportunità per le reti di comunicazione senza-fili

21

SESSIONI DEL MATTINO Piccolo è bello: banda ultralarga con gli operatori locali in contesti medio-piccoli (modera Gianluca Mazzini, Lepida SpA) • L’Innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione: soluzioni a confronto (modera Dimitri Tartari, Regione Emilia-Romagna) Ore 13.00 Light buffet SESSIONI DEL POMERIGGIO Wireless nel quotidiano: novità e nuove frontiere (modera Mario Frullone, Fondazione Ugo Bordoni) • Sessione IV Nuovi artigiani digitali: tecnologie digitali a supporto delle piccole imprese (moderatore, Eliana Porreca - RE-innova) Ore 18.00 Conclusioni Per info ed iscrizioni: segreteria@lepida.it Dalle 9.30 alle 18 Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5

Una mappa x 2

CineAperitivo - ingresso libero Proiezione del film documentario sullo straordinario giro del mondo in motocicletta di Tartarini e Monetti nel 1957

Regia Roberto Montanari e Danilo Caracciolo, produzione POPCult (70 minuti).

Una delle due moto Ducati d’epoca, protagonista di questa avventura, sarà esposta in piazza ma sarà anche l’occasione per conoscere chi ha lavorato al film e i protagonisti di questo viaggio: un modo di viaggiare che ormai non esiste più e dove la meta è solo un pretesto. Ore

19 - Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5


Annullo Postale Marconiano Disponibile dal 21 al 24 maggio nei luoghi della manifestazione, abbinato ad una Mostra Filatelica allestita in Sala R. Giorgi Circolo Filatelico “G. Marconi”

A cura del Circolo Filatelico G. Marconi

Formazione Giornalisti II Venerdì

22

Gli uffici stampa della Pubblica Amministrazione tra etica, social network e nuovi assetti istituzionali Ingresso gratuito per tutti gli operatori della comunicazione. Info e prenotazioni echiarullo@smarconi.provincia.bologna.it (Crediti per i giornalisti iscritti tramite piattaforma Sigef)

In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna

9.30 Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5

Ore

A seguire… presentazione della Cineresidenza Monte Capra Un progetto di workshop residenziali a Sasso Marconi sui mestieri del cinema e dello storytelling per immagini. Incontro con Filippo Porcelli, regista cine-televisivo, tra i creatori di Blob (Raitre)

Comunicare nell’Era digitale: opportunità per le PMI

Seminario di formazione dedicato alle imprese bolognesi

comunicazione aperta

6

Ingresso libero con iscrizione obbligatoria email info@wiseup.it A cura di Wiseup Comunicazione e del Gruppo Lavoro-impresa di Sasso Marconi. In collaborazione con Agriturismo Isola del Sasso. Dalle 17 Agriturismo Isola del Sasso - Via Gamberi, 50 - Sasso Marconi (BO)


Radio Circus Un DJ fuori dagli schemi presenta un improbabile programma radiofonico nuovo e coinvolgente, dove la radio è contenitore di performance circensi e protagonista indiscussa della serata. Uno spettacolo divertente e stupefacente, per tutti. Ingresso libero Prenotazione www.arterego.org

21 Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5

Ore

Formazione Giornalisti III Sabato

23

Scrivere per la Radio

Con Carlotta Tedeschi, Giorgio Zanchini, Luca Bottura, Michele Ferrari Ingresso gratuito per tutti gli operatori della comunicazione. Info e prenotazioni echiarullo@smarconi.provincia.bologna.it (Crediti per i giornalisti iscritti tramite piattaforma Sigef)

In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e con il Premio Morrione.

9.30 Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5

Ore

Happy Hour delle Web Radio Brindisi in collaborazione con il Meeting delle Etichette Indipendenti Ore

13 - Giardino Gimbutas


Premio Città di Sasso Marconi Cenni storici

Sabato

23

Istituito nel 2004 in occasione delle celebrazioni per il conferimento del titolo di “Città” a Sasso Marconi da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il premio intende promuovere le più interessanti esperienze di comunicazione dei nostri giorni. Il primo comunicatore a ricevere il riconoscimento è stato il giornalista Enzo Biagi, divenendo presidente onorario della giuria per le successive edizioni. In questi 10 anni sono stati selezionati molti grandi comunicatori, invitati a Sasso Marconi a ritirare il premio e a raccontare in cosa consiste il loro lavoro. L’obiettivo è, nella culla della comunicazione, individuare e mettere in evidenza le più interessanti esperienze per promuovere presso i cittadini un corretto uso dei media e dei linguaggi della comunicazione.

Premio Città di Sasso Marconi 2015 ai grandi comunicatori del nostro tempo Ritirano il premio: Carlo Conti, Diego Bianchi “Zoro”, Marco Presta

Premio BASF comunicazione ambientale a SKY Uno: per la serie “La Famiglia Salvanimali”

(Produzione SKY Uno) che documenta l’attivitá del Centro Tutela Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone di Sasso Marconi.

(Realizzata in collaborazione con Elisa Berti e POPCult) Ritira il premio: Federica Abaterusso per SKY Uno

Premio Morrione

aggiornamento sul più importante premio italiano alle video-inchieste scomode realizzate da giovani giornalisti e videomaker.

8

Ore

17 - Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5


V

Premio Finelli - presentazione 1ª edizione Sabato

23

Presentazione e premiazione del concorso giornalistico dedicato ad Alfredo Finelli e rivolto alle scuole del territorio.

Brindisi nel giardino Gimbutas

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Sara Simeoni ha ritirato il Premio per la comunicazione sportiva il 14 marzo 2015

Categorie del premio

1) Migliore progetto di comunicazione radiofonica; 2) Premio per un giornalista o operatore della comunicazione del Sud del Mondo 3) Premio “Città di Sasso Marconi” per una personalità distintasi nel settore della comunicazione. 4) Premio “Calamaio” per l’innovazione dei linguaggi 5) Premio BASF per la comunicazione ambientale 6) Premio per la comunicazione sportiva

Giuria del Premio ‘Città di Sasso Marconi’:

Roberto Grandi, Università di Bologna - Stefano Mazzetti, Sindaco di Sasso Marconi Gabriele Falciasecca, Fondazione “G. Marconi” - Bice Biagi, giornalista Milena Gabanelli, Rai/Report - Bruno Bartolozzi, Corriere dello Sport Elisa Marincola, giornalista - Federico Montanari, Università di Bologna Daniela Bastianoni, Popolare Network - Marie Louise Niwemukobwa, giornalista del Rwanda Mauro Roffi, giornalista/Millecanali - Marilena Fabbri, parlamentare PD Sandra Federici, giornalista/Africa e Mediterraneo - Filippo Bertacchini, BASF Italia Paolo Ruffini, TV2000 - Francesco Cavalli, Premio Morrione - Mara Morrione, Premio Morrione Marino Sinibaldi, RaiRadiotre - Enzo Chiarullo, giornalista Indimenticabili presidenti onorari Enzo Biagi e Roberto Morrione

Cinema in prima visione

Citizenfour (Germania, Usa, Uk, 2014, 114’) Regia di Laura Poitras.

Il documentario premio Oscar® 2015 sul caso Datagate, con Edward Snowden e Julian Assange. Una riflessione su privacy, etica, cittadinanza e comunicazione al tempo del Web. Ingresso gratuito Ore

21 - Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5


Sasso Marconi si trova a circa 15 Km da Bologna ed è collegata con i treni della linea Bologna-Porretta e con l’autobus n° 92 I vari eventi si svolgono nelle sale comunali nei pressi del Municipio (Piazza dei Martiri della Liberazione) salvo dove diversamente specificato.

INFO

Per informazioni sul programma dei Marconi Radio Days contattare l’ufficio Comunicazione della Città di Sasso Marconi: tel. 051 843537 - echiarullo@smarconi.provincia.bologna.it oppure l’ufficio turistico “infoSasso” tel. 051 6758409 - info@infosasso.it Attenzione: il programma potrebbe subire variazioni. Per conferma sui singoli appuntamenti consultare il sito www.marconiradiodays.it

Sopra e sotto i ponti Domenica

24

Camminata non competitiva su strade e sentieri del territorio Organizzazione CSI Sasso Marconi – info vabrecci@alice.it cell. 3771040871 Ore

8 - Parco Marconi - V.le Kennedy

Collezionando

Mercatino del Riuso Abbigliamento, oggetti per la casa, collezionismo e curiosità A cura di ProLoco Sasso Marconi Dalle 9.30 alle 18 Via del Mercato, Piazza del Mercato e Piazza dei Martiri con il patrocinio di

ianluca Gubbioli Strumenti Musicali - Vintage - Liuteria - - Liuteria Strumenti Musicali - Vintage Assistenza Noleggio - Merchandising - Corsi Musica Assistenza Noleggio - Merchandising Via Moglio, 10/12 - Borgonuovo (BO) Corsi Musica Tel. 051.67.81.291 - Mob. 347.58.79.854 info@musicfactorygroup.it

USIC o, 9/2FACTORY di Gianluca Gubbioli www.musicfactorygroup.it a Moglio, Phone: +39 (051) 67 81 291 coni (BO) 10/12 037 Borgonuovo (BO) Mobile: +39 (347) 58 79 854 63.47 : 03406701205 info@musicfactorygroup.it 31.26 F.: GBBGLC68P20A944N www.musicfactorygroup.it @gmail.com Vendita & Assistenza

C.A.T. Maestrini

• TV • LCD • PLASMA • DVD • HI-FI • CAR AUDIO • • SAT • TELEFONIA • PICCOLI ELETTRODOMESTICI • • ANTENNE TERRESTRI E SATELLITARI • SKY SERVICE •

4517/04 8

Via Stazione, 2/3 - Sasso Marconi - Tel. 051 841856 Cell. 338 2001652 - e-mail: cat.maestrini@gmail.com

Vendita materiale edile - ceramiche idrosanitari - arredo giardino

PIZZERIA

SASSO MARCONI - Via Gamberi, 13 - Tel. 051.6750735 VADO - Via Blogna, 1 - Tel. 051.6779310

Pesce olognese

O MARCONI (Bo) 51.6790167 0970 la@hotmail.it

TEDÌ

5 MOTOFESTA MARCONIANA a

Domenica 24 maggio 2015 RIEVOCAZIONE STORICA CON MOTO D’EPOCA

presso Centro Sociale di Borgonuovo PROGRAMMA

• Raduno, colazione e mostra a partire dalle 8:30 presso il Centro Sociale di Borgonuovo di Sasso Marconi (BO) in Via Cartiera n°4. • Alle 10:30 circa partenza per un tour nelle colline di Sasso Marconi con visita guidata ad alcune chiese. • Il ritorno al Centro Sociale di Borgonuovo è previsto per le 13:00. • Seguiranno la benedizione delle moto ed il pranzo.

BOLLI AUTO • BOLLETTINI POSTALI • MARCHE DA BOLLO PAGAMENTO + EMISSIONE VAUCHER INPS BIGLIETTERIA BOLOGNA CALCIO ED EVENTI VARI Via Kennedy, 23 - Sasso Marconi (Bo) Tel. 051.675.12.84 - Fax 051.675.62.73 juritabacchi@gmail.com

SE PARTECIPI CON UNA MOTO IMMATRICOLATA PRIMA DEL 1945 ISCRIZIONE GRATUITA

V Motofesta Marconiana

Rievocazione storica con moto d’epoca

Tour delle colline, benedizione moto e pranzo. Info motofesta.marconiana@gmail.com; cell. 3389371743 Dalle ore

8 - Raduno Centro Sociale Borgonuovo - (via Cartiera)

MCTC REVISIONE VEICOLI MOTO, CICLOMOTORI E VEICOLI PESANTI OFFICINA AUTORIZZATA

FORMULA

asso Marconi (Bo) x 051.842694 if.berna@tin.it

Per informazioni: motofesta.marconiana@gmail.com oppure 338.937.17.43

Visita guidata al Museo Marconi Prenotazione obbligatoria (entro 21/05) tel. 051 846121 A cura della Fondazione Guglielmo Marconi Ore

Avery C32011

10 - Villa Griffone - Via dei Celestini 1, Pontecchio Marconi


V

Domenica

24

Comunicare la scienza

Laboratori di divulgazione scientifica gratuiti per tutte le età in Piazza dei Martiri della Liberazione, per tutto il giorno a ciclo continuo, salvo dove diversamente indicato. Dal Micro al Macro: scoprire la natura con il microscopio e altre strumentazioni scientifiche. In Continua Trasformazione: l’energia si produce e si trasforma in continuazione, scopriamo come con l’aiuto del mulino ad acqua e vento e della pila chimica fatta con la frutta. A cura di “Fondazione Golinelli” (dai 5 ai 99 anni) L’ABC del Wireless con Renzo Piana: come si generano e come si ricevono le onde elettromagnetiche? Per quale “magia” queste onde invisibili attraversano l’etere e ci permettono di comunicare anche in condizioni di apparente isolamento? A cura di Museo Marconi (solo pomeriggio, dai 6 anni in poi) Postazione mobile R.A.M.BO.: con il Radar Astrofilo Meteorico Bolognese ascolteremo gli echi radar delle meteore e dei fenomeni dell’atmosfera. Osserviamo il Sole: con gli strumenti rifrattori osserveremo protuberanze, macchie solari, eruzioni. Il Sistema Solare in scala: esposizione di 12 pannelli con i pianeti e i corpi minori del nostro Sistema Solare. A cura di Associazione Astrofili Bolognesi - Osservatorio Astronomico Felsina (dai 6 anni in poi) La Matematica in bolle: scopriamo le leggi della matematica e della fisica attraverso l’osservazione delle bolle di sapone. Attraverso un affascinante viaggio tra arte e scienza, capiremo quali sono le leggi che regolano la natura. A cura di ForMATH (dai 7 anni in poi) La “macchina dei colori”: come apparirebbe una scena quotidiana se potessimo “vedere” tutte le onde elettromagnetiche? Radio Natura: “ascoltiamo” le onde radio emesse da fenomeni naturali (nuvole, fulmini, aurore polari) e oggetti celesti (Sole, Giove e la radiazione cosmica di fondo) Il Radiometro: lo strumento che riceve le onde radio emesse naturalmente dal corpo umano, così come dagli oggetti celesti A cura di Istituto di RadioAstronomia – INAF di Bologna (dai 6 anni in poi)

Per tutto il giorno

Teatro Comunale - Piazza dei Martiri della Liberazione 5 Informazioni e iscrizioni: 051 6758409 (infoSASSO)


Promosso dalla città di sasso Marconi con:

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

sponsor

PArtner

Circolo Filatelico “G. Marconi”

Media Partner

Pro Loco Sasso Marconi

comunicazione aperta


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.