SOS COVID-19

Page 1

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast.

Un progetto di RLV La Radio a Colori con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it


PRESENTAZIONE "SOS COVID-19" è un progetto di RLV La Radio a Colori nato con il patrocinio del Comune di Levanto e proseguito grazie alla Farmacia Centrale di Levanto In questo periodo quante sono le domande e i dubbi che affollano la mente dei cittadini. Bisogna saper gestire bene mascherine, guanti, gel disinfettanti; non sempre si è sicuri di sapere tutto ciò che serve per un uso corretto ed efficace dei dispositivi di protezione individuale. Se ci si trova in quarantena, o se in casa c'è un caso di positività al Covid,

che si deve fare? Come gestire la quotidianità? Come smaltire i rifiuti? Poi ci sono situazioni e aspetti davvero particolari. Quali particolari implicazioni ci sono per gli animali domestici? E per le donne incinta o le neo-mamme? E per chi fuma? Ogni giorno, da lunedì a venerdì, "SOS COVID-19" è in onda ogni giorno, alle ore 10.30. Sarà possibile ascoltare i consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e per combattere la pandemia da Covid-19. Ma se non è possibile sintonizzarsi sulle frequenze di RLV in questo orario... nessun problema! Tutte le schede sonore sono disponibili in modalità podcast su una pagina Internet dedicata, all'indirizzo www.rlv.it. Durante il periodo RLV cura la promozione del progetto con spot radiofonici e post sulle proprie pagine social, in Facebook e su Instagram. Questo booklet è disponibile in formato pdf sugli spazi online di RLV La Radio a Colori o può essere inviato anche con una semplice richiesta email all'indirizzo redazione@rlv.it

NOTA: I testi sono stati elaborati dalle “FAQ Covid-19” del Ministero della Salute

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


1 ALCUNI CONSIGLI GENERALI, CHE VALGONO SEM PRE È raccomandata un’accurata igiene, soprattutto delle mani e degli ambienti in cui si vive. È obbligatorio usare le mascherine nei luoghi al chiuso, tranne che a casa propria, e anche in tutti i luoghi all’aperto a meno che sia possibile restare sempre distanti da altre persone non conviventi. Tuttavia è raccomandato l’uso delle mascherine anche all’interno di casa propria in presenza di persone non conviventi. L’obbligo delle mascherine non vale per chi sta svolgendo un’attività sportiva, per i bambini di età inferiore ai sei anni, ma dai sei anni in su anche i bambini devono portare la mascherina e per loro va posta attenzione alla forma, evitando di usare mascherine troppo grandi e scomode per il loro viso. Bisogna mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone e avere sempre con sé la mascherina. È sempre vietato l'assembramento. Le persone con problemi respiratori e febbre dai 37,5 gradi in su, devono rimanere a casa e contattare il proprio medico curante. Le persone sottoposte a quarantena non devono muoversi da casa.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


2 ALCUNI CONSIGLI UTILI PER AUTO-PROTEGGERSI Portate sempre con voi la mascherina e indossatela nei luoghi chiusi e in tutti i luoghi all'aperto quando non potete garantirvi l’isolamento rispetto a persone non conviventi. Ăˆ raccomandato l'uso della mascherina anche all'interno delle abitazioni private se sono presenti persone non conviventi. Mantenete sempre la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, ma due metri sono preferibili. Lavatevi spesso le mani con acqua e sapone oppure con soluzioni idroalcoliche specifiche per il lavaggio delle mani. Evitate i luoghi affollati e gli ambienti chiusi, soprattutto se con scarsa ventilazione. Nelle abitazioni e negli uffici dove vivete o lavorate garantite una buona ventilazione degli ambienti. Evitate sempre gli abbracci e le strette di mano. Starnutite e tossite sempre in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni. Evitate, anche a casa, l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, ma in particolare durante l'attivitĂ sportiva. Non toccatevi occhi, naso e bocca con le mani. Pulite le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per rimuovere lo sporco e poi disinfettatele con soluzioni a base di candeggina, varechina oppure alcol.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


3 QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DOM ESTICO In questo periodo, anche se può sembrare strano, è consigliabile fare la massima attenzione agli slanci affettuosi in famiglia, anche se vengono spontanei. Questo perché con l’alto aumento dei casi asintomatici, non siamo in grado di avere certezze della non

positività,

nemmeno

se

i

nostri

congiunti

hanno

atteggiamenti attenti e responsabili. C’è chi si chiede se il contagio possa avvenire portando scarpe in casa e se sia meglio togliersele prima di entrare. Non ci sono evidenze scientifiche, però basta applicare il buon senso delle mamme. Bisogna lavare più spesso i pavimenti ed è sempre meglio levarsi le scarpe in un’apposita area di casa. Gli abiti vanno sanificati e lavati più spesso, pur senza diventare maniacali. Anche qui ci deve soccorrere il buon senso, dosando il ricorso al lavaggio anche in relazione all’uso che facciamo dei nostri abiti, che solo noi conosciamo in base alle attività effettuate durante la giornata. Anche in merito al contagio con le banconote non ci sono evidenze scientifiche. Però è sufficiente adoperare la misura più importante che si può utilizzare per difendersi da ogni virus: quella di lavarsi bene le mani ogni qualvolta entriamo in contatto con le banconote. Il problema con le banconote è dato dal contatto con le mani e da ciò che facciamo subito dopo. Di certo, non ci si deve toccare naso, occhi o bocca dopo avere maneggiato il denaro.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


4 BISOGNA AVERE UNA SPECIALE CURA PER LE M ANI Il lavaggio delle mani ha lo scopo di garantire un’adeguata pulizia e igiene attraverso una semplice azione meccanica. Per l’igiene delle mani è sufficiente il comune sapone. Se si usa il sapone è importante frizionare le mani per almeno 60 secondi. In assenza di acqua, potete usare una soluzione idroalcolica frizionando per almeno 20-30 secondi. I prodotti in commercio per la disinfezione delle mani devono riportare la

scritta

“presidio

medico-chirurgico”

e

garantire

un’azione

microbicida. I gel vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti non sono efficaci. È importante lavarsi le mani: prima di toccarsi occhi/naso/bocca (per es. per fumare o lavare i denti); prima di mangiare; prima di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri. Le mani vanno lavate prima e dopo aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi,; prima e dopo aver usato i servizi igienici; prima e dopo aver medicato o toccato una ferita, oppure aver cambiato il pannolino di un bambino; prima e dopo aver toccato una persona malata o aver toccato un animale. Infine vanno lavate o disinfettate le mani dopo aver frequentato qualsiasi luogo pubblico, quale un negozio, un ambulatorio o la stazione, e, in generale, vanno lavate o disinfettate appena si rientra in casa, ma anche dopo aver maneggiato la spazzatura, utilizzato i soldi o aver toccato altre persone. È buona abitudine, inoltre, tossire e starnutire nella piega del gomito, per evitare di contaminare le mani con cui successivamente si possono trasmettere i propri microrganismi (toccando ad esempio il cellulare O la maniglia di una porta). Infine, si raccomanda di utilizzare fazzoletti monouso per soffiare il naso, di smaltirli nei rifiuti e di lavarsi le mani, subito dopo l’uso.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


5 QUANDO BISOGNA INDOSSARE LA M ASCHERINA È obbligatorio avere sempre con sé la mascherina. Questa va indossata nei luoghi al chiuso diversi dalla propria abitazione e anche in tutti i luoghi all’aperto, ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o della situazione, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. È fortemente raccomandato l'uso delle mascherine anche all'interno della propria abitazione se ci si trova in presenza di persone non conviventi (per esempio l'idraulico o chi consegna la spesa). Esistono anche protocolli e linee-guida anti-contagio specifici per i posti di lavoro, i negozi, i centri commerciali e altri luoghi aperti al pubblico. Nei luoghi di lavoro continuano, quindi, ad applicarsi le vigenti regole di sicurezza. Fatte salve anche le linee guida per il consumo di cibi e bevande. Restano esclusi dall’obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e coloro che, per interagire con questi ultimi, abbiano la stessa incompatibilità. Inoltre, l’uso della mascherina non è obbligatorio durante lo svolgimento dell’attività sportiva. In comunità possono essere utilizzate mascherine monouso o mascherine lavabili, anche autoprodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un'adeguata barriera e in grado di coprire dal mento sino al di sopra del naso. Non è utile indossare più mascherine chirurgiche sovrapposte. L'uso razionale delle mascherine chirurgiche è importante per evitare inutili sprechi di risorse preziose.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


6 COM E SI USA CORRETTAM ENTE LA M ASCHERINA Prima di indossare la mascherina  bisogna lavare le mani con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi o eseguire l’igiene delle mani con soluzione alcolica per almeno 20-30 secondi  Poi si deve indossare la mascherina toccando solo gli elastici o i legacci, avendo cura di non toccare la parte interna. La mascherina va posizionata correttamente, facendo aderire il ferretto superiore al naso e portandola sotto il mento. Dovete accertarvi di averla indossata nel verso giusto (per esempio nelle mascherine chirurgiche la parta colorata è quella esterna). Durante l’uso ,se si deve spostare la mascherina, bisogna manipolarla sempre utilizzando gli elastici o i legacci e non toccandola direttamente. Se durante l’uso, per errore, si tocca la mascherina, si deve ripetere l’igiene delle mani. La mascherina non va messa in tasca e non deve essere appoggiata su mobili o ripiani di casa o del posto di lavoro. Quando si toglie la mascherina: manipolarla utilizzando sempre gli elastici o i legacci e poi lavare le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica. Nel caso di mascherine riutilizzabili, dovrete procedere alle operazioni di lavaggio a 60°C usando un comune detersivo oppure secondo le istruzioni del produttore; talvolta i produttori indicano anche il numero massimo di lavaggi possibili senza riduzione delle prestazioni della mascherina. Dopo avere maneggiato una mascherina usata, propria o altrui, effettuare il lavaggio o l’igiene delle mani.   Nel caso in cui compaiano sintomi di Covid, l'interessato deve usare solo mascherine certificate come dispositivi medici.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


7 M ASCHERINE DI COM UNITÀ E M ASCHERINE CHIRURGICHE Le mascherine chirurgiche sono le mascherine a uso medico, sviluppate per essere utilizzate in ambiente sanitario e certificate in base alla loro capacità di filtraggio. Rispondono alle caratteristiche richieste dalla norma e funzionano impedendo la trasmissione. Le mascherine di comunità invece hanno lo scopo di ridurre la circolazione del virus nella vita quotidiana e non sono soggette a particolari certificazioni. Non devono essere considerate né dispositivi medici, né dispositivi di protezione individuale, ma sono comunque una misura igienica utile a ridurre la diffusione del virus. È possibile lavare le mascherine di comunità se fatte con materiali che resistono al lavaggio a 60 gradi. Le mascherine di comunità commerciali sono monouso o sono lavabili se sulla confezione si riportano indicazioni che possono includere anche il numero di lavaggi consentiti senza che questi ne diminuiscano l'efficacia. Quale che sia il tipo, chirurgica o di comunità, la mascherina non va messa in tasca e non deve essere appoggiata su mobili o ripiani di casa o del posto di lavoro. Esistono, nella categoria delle mascherine di comunità, alcuni modelli con decorazioni allegre, particolarmente adatte per i più piccoli, utili per sdrammatizzarne l'uso. Di entrambi i tipi esistono delle versioni di misura ridotta, per una perfetta vestibilità da parte dei bambini.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


8 L'USO CORRETTO DEI GUANTI L’utilizzo dei guanti si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio, ma è una protezione secondaria. L’uso dei guanti "usa e getta" resta comunque raccomandato quando ci si reca nei negozi per fare acquisti, particolarmente per il contatto con alimenti e bevande. L’uso dei guanti, come quello delle mascherine, aiuta a prevenire le infezioni ma solo a determinate condizioni di utilizzo. Se non si presta la dovuta attenzione, il dispositivo di protezione può diventare esso stesso un veicolo di contagio. Quindi, va benissimo usare i guanti di protezione a patto che non sostituiscano la corretta igiene delle mani, che deve avvenire comunque con il lavaggio accurato per almeno 60 secondi col sapone o con disinfettanti. Anche indossando i guanti non si devono toccare bocca, naso e occhi. I guanti vanno eliminati al termine dell’utilizzo, per esempio al supermercato, e non vanno riutilizzati. I guanti vanno comunque cambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente e con attenzione nei rifiuti indifferenziati.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


9 COM E SI GESTISCONO I RIFIUTI IN CASO DI QUARANTENA Nelle abitazioni in cui sono presenti persone in isolamento o in quarantena, bisogna seguire

regole

specifiche

per

la

differenziazione e per la raccolta dei rifiuti. Valgono in questi casi le disposizioni indicate nell'Ordinanza n.75 del 2020 della Giunta Regionale. Nelle case dove abitano persone sottoposte alle misure di quarantena cautelare, oppure che siano effettivamente risultate positive al virus, viene in ogni caso interrotta la raccolta differenziata domestici, indipendentemente

dalla

e loro

tutti

i

rifiuti

natura, vanno

considerati come indifferenziati. In questa raccolta indifferenziata vanno messi anche i fazzoletti, i rotoli di carta, i teli monouso, le mascherine e i guanti. Veniamo al caso specifico in cui nella casa abiti almeno una persona positiva al Covid-19; i rifiuti indifferenziati sono conferiti in speciali contenitori monouso, consistenti in un cartone e un sacchetto giallo, che saranno appositamente distribuiti dal contatto

Comune su chiamata da parte dell’ufficio preposto. Bisogna evitare qualsiasi

diretto

con

il contenitore

adibito

alla

raccolta, usando mascherine

e

guanti

monouso quando si toccano questi contenitori e i relativi sacchetti. La ditta incaricata, previo avviso da parte dell’ufficio comunale preposto, verrà periodicamente a raccogliere questi contenitori speciali direttamente dalla porta di casa e provvederà a conferirli a strutture specializzate. Se in casa abitano soggetti non positivi al Covid-19, ma che per misura di carattere cautelare sono stati messi in isolamento o quarantena, i rifiuti del nucleo familiare vanno comunque tutti considerati indifferenziati. Per maggior cautela vanno sempre messi in un doppio sacco (in pratica, mettendo un sacco dentro l’altro, utilizzando i sacchetti verdi distribuiti dal Comune per la raccolta porta a porta); poi seguono le normali regole di esposizione e di raccolta dei rifiuti indifferenziati. Anche in questo caso bisognerà avere cura di chiudere i sacchi utilizzando guanti mono uso, stando attenti a non schiacciare i sacchi con le mani e ad evitare che gli animali domestici abbiano accesso ai sacchetti dei rifiuti. In caso di dubbi oppure nel caso in cui si abbia necessità di informazioni aggiuntive, per i cittadini levantesi è possibile contattare l’ufficio preposto del Comune di Levanto al numero 0187 802 249 oppure chiamando il numero verde per i rifiuti 800 401 083. Entrambi i numeri sono attivi dal lunedì al sabato, dalle ore 08:00 alle ore 13:00.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


10 COM E SI ELIM INA IL VIRUS DALLE SUPERFICI Le evidenze scientifiche ad oggi disponibili indicano che il tempo di sopravvivenza del virus su una superficie varia in relazione al tipo di materiale di cui è fatta. Il virus può restare vitale e pericoloso per alcune ore su materiali come la carta, ma anche diversi giorni sulla plastica o sull’acciaio inossidabile. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus e di annullare la sua capacità di infettare le persone. Parliamo di disinfettanti contenenti alcol (per la precisione l'etanolo) ol' ipoclorito di sodio (cioè parliamo della candeggina o della varechina). Ricorda di pulire gli oggetti che vengono usati frequentemente, quali il telefono cellulare o gli auricolari. Si può farlo, con attenzione per i circuiti elettronici, prima passando uno panno con acqua e sapone o con altri detergenti neutri e poi si possono disinfettare sempre con prodotti a base di candeggina, varechina alcol. Si consiglia di consultare le indicazioni date dal produttore dell'apparato, per evitare di danneggiarlo.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


11 CHI SONO I CONTATTI STRETTI Avrete sentito che, per esempio, non è consentito accedere ad una funzione religiosa se si è stati in contatto stretto con persone positive da 48 ore prima dell'insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo. Vediamo allora cosa si intende per "contatto stretto", un concetto che ricorre spesso. Contatto stretto con un caso di Covid 19 (per tampone o per sintomi) è una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19. Oppure una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio gli ha stretto la mano). Lo è anche una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio ha toccato a mani nude fazzoletti di carta usati). Contatto stretto è anche una persona che ha avuto un contatto faccia a faccia con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e per più di 15 minuti. Un altro caso è quello di una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio in un'aula, in una sala riunioni, in una sala d'attesa) con un caso COVID-19, non indossando la mascherina. Contatto stretto è anche un operatore sanitario, una badante o un'altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19. Infine deve considerarsi contatto stretto anche una persona che abbia viaggiato in aereo, in treno o in autobus seduta nei due posti accanto ad un caso di COVID-19. Per accanto si intende in ogni direzione: a destra o a sinistra, davanti o dietro. I compagni di viaggio del caso positivo, le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione del mezzo dove il caso positivo era seduto sono contatti stretti.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


12 ASSISTERE UN M ALATO COVID La persona che presta assistenza al malato Covid-19 deve essere in buona salute, non avere malattie che la mettano a rischio e deve sempre indossare una mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso quando si trova nella stessa stanza del malato. Il Malato va isolato in una stanza a lui dedicata. Se il bagno è condiviso, va sistematicamente disinfettato con cura prima e dopo l'uso da parte del malato o di altri membri della famiglia. Le mani di chi cura il malato vanno accuratamente lavate con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica dopo ogni contatto con il malato o con qualsiasi oggetto che si trovi nell'ambiente circostante la persona malata. Chi assiste deve lavarsi le mani anche prima e dopo aver preparato il cibo, prima di mangiare egli stesso, dopo aver usato il bagno condiviso e ogni volta che le mani appaiono sporche. Bisogna dedicare ad uso esclusivo per la persona malata un set di stoviglie, posate, asciugamani e lenzuola. Soprattutto la biancheria del malato deve essere lavata frequentemente, con acqua e detersivo, ad una temperatura tra i 60 e i 90 gradi centigradi. Le superfici toccate frequentemente dalla persona malata devono essere pulite e disinfettate ogni giorno con prodotti a base di candeggina, varechina o alcol. Se la persona malata peggiora o ha difficoltà respiratorie chi se ne prende cura deve chiamare immediatamente il 112 o il medico curante.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


13 COM PORTAM ENTO IN CASO DI TEST POSITIVO Vi è stato confermato dal test che siete positivi al Covid-19. Se siete un caso COVID-19 positivo ma non avete alcun sintomo

(siete

un

caso

asintomatico)

potrete

uscire

dall'isolamento in casa dopo almeno 10 giorni dalla notizia della positività, ma dovrete eseguire un test molecolare con risultato negativo. Se siete un caso COVID-19 positivo con sintomi, potrete uscire dall'isolamento dopo non meno di 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (cioè tosse, raffreddore o febbre oltre i 37 gradi e mezzo). La mancanza di gusto e di olfatto non fanno testo. Possono persistere anche per molto tempo, ma non determinano limitazioni. Dovrete però fare un test molecolare con riscontro negativo dopo almeno 3 giorni senza sintomi. Potreste, infine, essere un cosiddetto caso COVID-19 positivo a lungo termine. Cioè, pur passati i 10 giorni, il test molecolare continua a risultare positivo, anche se non avete più alcun sintomo. In questo caso si potrebbe interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi. Sarà tuttavia il medico a decidere e lo farà sulla base delle condizioni del paziente, tenendo conto anche dello stato immunitario. Infatti nelle persone immunodepresse il periodo della loro contagiosità può essere più prolungato. La fine del periodo di isolamento o di quarantena potrà essere certificata, dal Medico del Dipartimento di Prevenzione o del Servizio di Igiene Pubblica della ASL competente, oppure dal Medico di medicina generale o dal Pediatra.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


14

L'IM PORTANZA

DEL

VACCINO

CONTRO

L’INFLUENZA

STAGIONALE,

ANCHE SE NON PROTEGGE DAL COVID-19 Il COVID-19 e il virus dell’influenza stagionale sono due virus diversi. Il vaccino contro i ceppi di influenza stagionale non è quindi efficace contro il virus che determina la malattia COVID19. Tuttavia, la vaccinazione anti-influenzale, in caso di sintomi respiratori, permette di escludere l'Influenza, rendendo più facile e più rapida la diagnosi differenziale (cioè la distinzione tra le due infezioni) e portando più precocemente all'isolamento di eventuali casi di COVID-19. Dal momento che nella stagione invernale non è esclusa una ccircolazione di virus influenzali, oltre che di Covid-19, resta importante la vaccinazione antinfluenzale, in particolare nelle persone ad alto rischio a qualsiasi età. Vaccinandosi si evita di confondere una normale influenza con il COVID-19 e viceversa. Perché i sintomi sono simili. Vaccinandosi contro l’influenza si riducono le complicanze nei soggetti a rischio e si evita di aggravare ulteriormente la situazione degli accessi al pronto soccorso.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


15 LA SICUREZZA NELLE ATTIVITA’ COM M ERCIALI Chi gestisce un pubblico esercizio deve rispettare le norme stabilite. per certo deve predisporre dei cartelli riportanti chiaramente le misure di prevenzione. Vanno previste le regole di accesso, in base alle caratteristiche dei singoli esercizi. Lo scopo nella sostanza è quello di evitare assembramenti e di assicurare il mantenimento di un'adeguata distanza tra i clienti. Bisogna garantire un’ampia disponibilità e facile accessibilità ai sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche, promuovendo l’utilizzo frequente da parte dei clienti e degli operatori. In caso di vendita di abbigliamento dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente per scegliere in autonomia, toccando la merce. I clienti devono sempre indossare correttamente la mascherina, così come i lavoratori, soprattutto in tutte le occasioni di interazione con i clienti. L’addetto alla vendita deve procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idroalcoliche (prima e dopo ogni servizio reso al cliente). Bisogna assicurare la pulizia e la disinfezione quotidiana delle aree comuni e si deve favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche quali gli schermi in plexiglass; in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso sarà bene favorire la modalità di pagamento elettronica.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


16 VIAGGIARE AI TEM PI DEL COVID I viaggiatori che utilizzano mezzi di trasporto pubblico devono attenersi a precise e accurate misure igieniche. Devono lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone oppure utilizzare disinfettanti per le mani a base di alcol. Durante il viaggio e nelle sale d'attesa devono evitare di toccarsi il viso con le mani non lavate, devono evitare il contatto con le altre persone, devono indossare sempre e scrupolosamente la mascherina. Prima di partire, per potersi mettere responsabilmente in viaggio, devono evitare contatti con persone malate, in particolare se con sintomi respiratori e febbre. Va sottolineato che le persone anziane e le persone con malattie croniche devono prendere particolarmente sul serio queste misure precauzionali. I viaggiatori che sviluppano sintomi Covid durante o subito dopo il viaggio devono auto isolarsi e contattare il proprio medico. Se sviluppano sintomi respiratori acuti entro 14 giorni dal rientro devono consultare telefonicamente il proprio medico e dirgli anche del viaggio intrapreso. Nell’ambito di treni, aerei o altro mezzo di trasporto il “contatto stretto�

equivale ad

un'esposizione ad alto rischio con un caso confermato di COVID-19 e si riferisce ad un viaggiatore che ha viaggiato entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19: a destra o a sinistra, davanti o dietro. Sono considerati contatti stretti, oltre ai compagni di viaggio vicini alla persona positiva, il personale addetto alla sezione del mezzo di trasporto dove il caso positivo era seduto. Gli operatori sanitari, sulla base di valutazioni specifiche del rischio, possono ritenere che anche altre persone abbiano avuto un'esposizione ad alto rischio, a prescindere dalla durata del viaggio e dalle posizioni di viaggio prima indicate.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


17 LE DONNE IN GRAVIDANZA E IL COVID-19 La gravidanza comporta cambiamenti del sistema immunitario che possono aumentare il rischio di contrarre infezioni respiratorie virali, tra cui quella da Covid-19. Tuttavia, ad oggi, le donne in gravidanza non sembrano essere a maggior rischio rispetto alle altre per infezione grave da COVID-19 tale da richiedere il ricovero ospedaliero. Resta consigliato, anche per le donne in gravidanza, di intraprendere le normali azioni preventive per ridurre il rischio di infezione, come lavarsi spesso le mani, indossare scrupolosamente la mascherina ogni volta che la situazione lo richieda ed evitare contatti con persone malate. In base alle attuali conoscenze, una donna in gravidanza che risulta positiva al nuovo coronavirus non deve necessariamente effettuare un parto cesareo. Le neo mamme positive al Covid-19 non devono per forza rinunciare ad allattare al seno il proprio bambino perché il contatto tra la pelle del seno e la pelle del bimbo non è controindicato. Semmai il rischio connesso all’allattamento è legato al contatto ravvicinato con la madre, attraverso le goccioline del respiro (le cosiddette droplet). Per questo aspetto si suggerisce di avere particolare cura e allattare indossando idonee misure di protezione, quali la mascherina. Qualora la mamma sia asintomatica o abbia sintomi deboli, madre e bambino non dovrebbero essere separati. Se la mamma presenta invece un’infezione con febbre, tosse o mancanza di fiato, mamma e figlio andrebbero separati. Andrebbe, comunque, evitato il ricorso ai sostituti del latte materno, utilizzando comunque latte della mamma stessa o latte umano donato. In base alle evidenze disponibili, il virus non è stato rilevato nel latte materno.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


18 IL COVID-19 E I BAM BINI Ci si è chiesti se i bambini presentano un minor rischio di contrarre l'infezione da nuovo coronavirus. Sulla base della casistica disponibile, attualmente bambini costituiscono una percentuale esigua dei casi segnalati di COVID-19. Tuttavia questo non significa che i bambini non possano essere infettati e, per conseguenza, farsi portatori del virus verso altri bambini o gli adulti con cui interagiscono, genitori e nonni. In effetti i bambini sembrano avere la stessa probabilità degli adulti di essere infettati, ma presentano un rischio molto più basso, specialmente i più piccoli sotto i 10 anni, di sviluppare sintomi o malattie gravi. Tuttavia, come per altre malattie respiratorie, alcune popolazioni di bambini possono essere a maggior rischio di infezione grave, come ad esempio i bambini in condizioni di salute già compromesse da altre malattie. Non è noto ad oggi quanto i bambini, che in genere sono asintomatici, trasmettano il Covid-19 rispetto agli adulti, anche se la carica virale di sintomatici e asintomatici e quindi il potenziale di trasmissione non è differente. Dunque anche i bambini devono adottare le misure raccomandate per prevenire l'infezione, in particolare la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone o con un disinfettante per le mani a base di alcol. Nelle situazioni in cui non sia possibile garantire il distanziamento fisico è bene che i bambini di età superiore ai 6 anni utilizzino la mascherina. In commercio si trovano anche mascherine di comunità colorate o decorate con soggetti allegri, con animali o i personaggi dei cartoni animati; l'uso di queste mascherine per infanzia può rendere più accettabile l'uso delle stesse da parte dei piccoli. In ogni caso ci si deve sincerare della corretta qualità e certificazione. In generale è opportuno che i bambini evitino il contatto con persone malate.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


19 I FUM ATORI E IL COVID-19 In Italia oltre il 20% della popolazione fuma. Una percentuale in linea con quella della popolazione mondiale. Un italiano fumatore in media si porta alla bocca in un anno quasi millecinquecento sigarette. Dunque molti si sono chiesti se esista una correlazione tra il fumare e una diversa sensibilità al Covid. È probabile che chi fuma sia più vulnerabile al virus Covid-19 in quanto l'atto del fumo fa sì che le dita ed eventualmente le sigarette contaminate siano a contatto con le labbra. Questo fatto aumenta la possibilità di trasmissione del virus dalla mano alla bocca. Inoltre è più facile che un fumatore, soprattutto se lo è da molto tempo, possa già avere una malattia polmonare o una ridotta capacità polmonare. Queste condizioni aumentano notevolmente il rischio di sviluppare forme di malattie gravi indotte dal Covid-19. Si consiglia quindi ai fumatori di rispettare con particolare scrupolo le norme generali di prevenzione del Covid-19, ma anche di prestare attenzione a certe piccole abitudini, che sono da evitare. Per esempio non bisogna offrire o chiedere sigarette ad altri per prevenire il contatto tra le dita del potenziale malato e la carta del pacchetto o, peggio, della sigaretta. Bisogna escludere situazioni conviviali mentre si fuma, perché per definizione mentre si fuma non si indossa la mascherina e quindi è necessario stare a debita distanza da altri, fumatori e non fumatori. Bisogna infine evitare di fumare mentre ci si trova in situazioni potenzialmente promiscue, anche all'aperto, quali il marciapiede di una via affollata, dove ci si potrebbe trovare in prossimità di altri, ovviamente non indossando la mascherina.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


20 COVID E ANIM ALI DOM ESTICI Nel corso della pandemia in diverse nazioni sono risultati positivi al Covid sia animali da allevamento, sia animali domestici. In particolare, cani e gatti domestici, gatti selvatici o visoni in allevamento sono risultati positivi al test, a seguito del contatto con persone infette. Alcuni animali hanno mostrato sintomi della malattia e un aumento del tasso di mortalità. Non vi sono evidenze scientifiche del fatto che cani, gatti o altre specie di animali domestici concorrano alla diffusione del virus e gli animali contagiati dall’uomo non giocano un ruolo nell’epidemia Covid-19, tuttavia è raccomandato un atteggiamento precauzionale. Possono essere adottate alcune misure protettive. Innanzitutto le persone infette o con sospetta infezione devono evitare il più possibile il contatto ravvicinato con il proprio animale e adottare nei suoi confronti le solite buone pratiche igieniche. Quindi è bene mantenersi a distanza dagli animali domestici e indossare una mascherina se li si avvicina. Ci si deve lavare bene le mani rima di toccarli e non ci si deve toccare il volto dopo averli accarezzati, se non dopo dopo essersi lavati accuratamente le mani. Gli animali appartenenti a proprietari nei quali si sospetta o è certa l’infezione devono ridurre al minimo i contatti con altre persone e con altri animali. vanno tenuti in casa presso le famiglie o in luoghi o rifugi destinati all’isolamento degli animali, per una durata uguale all’isolamento raccomandato per l’uomo. I proprietari di cani, in particolare, devono tenere il proprio animale al guinzaglio quando camminano all’esterno, così da poter garantire la “distanza sociale” dalle altre persone. Al ritorno dalle passeggiate, è opportuno provvedere alla loro igiene, pulendo soprattutto le zampe, ma evitando prodotti aggressivi e quelli a base alcolica che possono indurre fenomeni irritativi (l'ideale è pulire con acqua e sapone neutro). Per il mantello, si consiglia di spazzolarlo e poi passare un panno umido.

SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


CREDITI Progetto e coordinamento:

Andrea Rivetta

Segreteria di redazione, testi e Social Media Management:

Federica Mazzoleni

Registrazioni & editing:

Alessandro Bertamino Damiano Casanova Emiliano Diglio Vito Monsellato

Servizi tecnici, broadcasting e podcasting:

Coop. Radio Levanto Val di Vara a rl

Presidente: Sandra Romano Spot & Promo:

Studio "Consulenza Radiofonica"

Graphic Support:

Looka

Ufficio Stampa:

Massimo Affaticati

SPONSORED BY

Farmacia Centrale di Levanto OMEOPATICI, FITOTERAPICI, PER L'INFANZIA, DIETETICI, COSMETICI. ECG, HOLTER PRESSORIO E CARDIACO, AUTOANALISI DEL SANGUE. Via Dante Alighieri, 2 19015 Levanto SP Orario continuato dalle ore 8 alle ore 20, 7/7 Telefono: 0187 808346 info@farmaciacentralelevanto.com Ci trovi anche su Facebook e Instagram SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021


ASCOLTA IN FM RLV LA RADIO A COLORI LUNGO LA COSTA: 100.5: LEVANTO; 100.6: SESTRI LEVANTE, CASARZA, MONEGLIA, DEIVA MARINA; 89.90: BONASSOLA; 89.90: LE CINQUE TERRE. NELL’ENTROTERRA: 91.40: BRUGNATO E BORGHETTO DI VARA; 100.6: CASTIGLIONE CHIAVARESE, CARRO, CARRODANO; 93.30: VARESE LIGURE, S. PIETRO VARA; 92.50: MAISSANA E SESTA GODANO. RLV SI ASCOLTA TRAMITE INTERNET DA WWW.RLV.IT - TASTO "DIRETTA" RLV SI ASCOLTA ANCHE CON LA APP PER ANDROID SU GOOGLE PLAY STORE “RLV LA RADIO A COLORI” FACEBOOK: facebook.com/radiorlv INSTAGRAM: instagram.com/rlv_laradioacolori/ SOS COVID-19 Consigli pratici per prevenire la diffusione del contagio e combattere la pandemia. Via Radio, sui Social, in Podcast. Un progetto editoriale di RLV La Radio a Colori realizzato con la sponsorizzazione della Farmacia Centrale di Levanto. I podcast si ascoltano su www.rlv.it @2021