Le voci della gente e degli ambulanti, il crepitio ed il calore delle castagne sul
fuoco, le luci delle giostre, la gioia dei bambini, la concitazione degli “affari”
dentro alla Sala della Filatura così come alle Fiera Franca del Bestiame… queste
sono le immagini che mi vengono in mente nel momento in cui penso alla Fiera
di San Martino.
Ed è proprio in questa serie di immagini, qui presentate come altrettante
istantanee nelle quali sono certo tutti voi ritrovate un po’ di voi stessi, che
emergono e si ripropongono con la loro prepotente vitalità le varie anime che
convivono all’interno della Fiera di San Martino.
Troviamo infatti la Piazzola della tradizione, legata alla vita contadina ed ai cicli della Natura, così
come la Piazzola dell’innovazione, con il suo ricco tessuto di attività produttive e la sua vivacità
commerciale.
Troviamo naturalmente la Piazzola religiosa, devota al culto dei Santi e, in particolare, di San Martino,
cui la festa è dedicata.…
Vi aspettiamo!