Il Piccolo Giornale di Cremona

Page 8

8

Rubriche

Mercoledì 5 Settembre 2012

DALLA PARTE DEI CITTADINI

di Damiano Talamazzini

Responsabile Provinciale Patronato Epaca

Questa rubrica rappresenta un luogo d'incontro a disposizione dei nostri lettori, nato per rispondere a dubbi e quesiti in materia di diritti previdenziali e assistenziali.Le lettere rivolte al Patronato Epaca possono essere indirizzate alla nostra redazione, per posta o via e-mail, oppure direttamente al Patronato Epaca (epaca.cr@coldiretti.it). Egregio Responsabile Patronato Epaca, è vero che sono stati abrogati gli istituti per l'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio? A seguito delle modifiche introdotte dalla legge 214/2011, ferma la tutela derivante dall'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, sono abrogati gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata, ai dipendenti civili dello Stato ed i dipendenti delle altre pubbliche amministrazioni. La disposizione non si applica: al personale

Infortuni professionali, ecco cosa cambia appartenente al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico (Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, etc); ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto; ai casi per i quali non sia ancora scaduto il termine di presentazione della domanda; agli eventi instaurabili d'ufficio per situazioni avvenute prima del 06/12/11. Nulla cambia per il personale militare, mentre cambia la situazione per il personale civile pubblico nei confronti del quale rimane comunque garantita la tutela Inail, assicurata in alcune fattispecie con la peculiare forma della “gestione per conto”. La nuova disposizione riguarderà infatti i dipendenti civili dello Stato e delle pubbliche amministrazioni, i quali avevano diritto ai trattamenti di equo indennizzo e causa di servizio (es. dipendenti ospedalieri, personale Enti locali etc). Gli uffici Epaca: • CREMONA - Via D. Ruffini, 28 (Tel. 0372.732930); via Ala Ponzone, 8 (Tel. 0372/499811). • CREMA Via Macello, 34 (0373/732900); • CASALMAGGIORE Via Cairoli, 3 (0372.732960); • SORESINA Via Matteotti, 12 (0372.732990).

PRECARIARE STANCA A cura di Nidl - Cgil

Dimissioni in bianco: novità

L’articolo 4 della legge Fornero, nei commi 16 – 23, modifica la vecchia normativa sulle dimissioni in bianco. Originariamente si prevedeva, in caso di dimissioni rassegnate da una lavoratrice nel primo anno di vita del bambino, quindi successivamente ad un periodo di maternità, la necessaria convalida delle medesime da parte del Ministero del Lavoro. Oggi, la medesima convalida ha la forza per sospendere l’ efficacia delle dimissioni per tre anni, non più per uno soltanto. La convalida andrà effettuata presso il centro per l’impiego o presso le sedi eventualmente individuate dai contratti collettivi, ricordando però che le medesime dimissioni

sono revocabili dal lavoratore entro sette giorni dal ricevimento dell’invito a convalidare, spendo infatti che il datore di lavoro è tenuto a inviare l’invito a convalidare presso il domicilio della lavoratrice, indicato nel contratto di lavoro. Ricordiamo infine che se le dimissioni vengono revocate entro sette giorni il rapporto di lavoro si ricostituisce a partire dal giorno successivo a quello della revoca, senza diritto alla retribuzione nel periodo intercorso, ma solo se non vi è stata prestazione lavorativa. Data la natura delicata del tema trattato e della normativa, raccomandiamo di chiedere una consulenza qual ora ci si trovi nella situazione appena descritta. Jacopo Gamba

La Nidl Cgil si trova in via Mantova 25 Cremona • tel 0372 448608 e-mail: nidilcremona@cgil.lombardia.it

www.aclicremona.it

A Soncino per riscrivere l’etica ecologica

"La crisi ecologica è crisi etica. Viviamo trasformazioni epocali. Non è più ovvio oggi che la terra debba offrire cibo per ogni uomo. Addirittura fatichiamo a custodire il significato del mangiare. Non è detto che l'aria che respiriamo sia così buona per i nostri polmoni. Non è scontato che l'accesso all'acqua debba essere garantito a tutti, gratuitamente. Non è neppure condiviso il fatto che le risorse del creato siano al servizio della vita di ogni uomo: così finiscono preda dei più scaltri". Su tutto questo riflette don Bruno Bignami, docente di teologia morale, nel suo nuovo libro "Terra, aria, acqua e fuoco. Riscrivere l'etica ecologica". La presentazione, lunedì 10 settembre alle 21.00 a Soncino nella Rocca Sforzesca (in caso di maltempo presso la Filanda). L’incontro pubblico, organizzato da Parrocchia, Noi-Oratorio, Scout, Acli, Argo, GasOglio e Comitato Acqua Bene Comune gode della partecipazione e patrocinio del Parco Oglio Nord e dei Sindaci dei Comuni di Soncino, Casaletto di Sopra, Cumignano S.N., Genivolta, Romanengo, Orzinuovi, Ticengo, Torre Pallavicina. Importanti le presenze di due artisti di fama nazionale, il cantautore Omar Pedrini (ex Timoria) e Franco d’Aniello flautista dei Modena City Ramblers. A condurre la serata e intervistare l’autore è stata invitata la giornalista Chiara Delogu, mentre la proposta di alcuni e brani e poesie è affidata all’attrice Roberta Benzoni. L’ingresso è libero e la serata ha tutti ingredienti per suscitare grande interesse.

www.welfarecremona.it - Gian Carlo Storti - storti@welfareitalia.it NOVITÀ BUONI LAVORO (VOUCHER) INPS (1 Parte) Le novità legislative previste dalla Legge di riforma del mercato del lavoro - 28 giugno 2012, n.92 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2012) consistono nell’integrale sostituzione dell’articolo 70 e parziale modificazione dell’articolo 72 del decreto legislativo n.276 del 2003. Le modifiche riguardano: limite economico: i compensi complessivamente percepiti dal prestatore non possono superare i 5.000 euro nel corso di un anno solare, con riferimento alla totalità dei committenti; le prestazioni rese nei confronti di imprenditori commerciali o professionisti, fermo restando il limite dei 5000 euro, non possono comunque superare i 2.000 euro per ciascun committente. Ambiti di attività e tipologie di prestatori: sono abrogati tutti i settori di attività tassativamente elencati con la precedente normativa e le categorie di prestatori. Pertanto, le più diverse attività possono essere svolte da qualsiasi soggetto (disoccupato, inoccupato, lavoratore autonomo o subordinato, full-time o part-time), nei limiti del nuovo compenso economico previsto. La sola eccezione riguarda il settore agricolo in cui il lavoro occasionale accessorio è ammesso per: aziende con volume d’affari superiore a 7.000 euro esclusivamente tramite l’utilizzo di specifiche figure di prestatori (pensionati e giovani con meno di venticinque anni di età, se regolarmente iscritti ad un ciclo di studi) per lo svolgimento di attività agricole di carattere stagionale; aziende con volume d’affari inferiore a 7.000 euro che possono utilizzare qualsiasi soggetto in qualunque tipologia di lavoro agricolo, anche se non stagionale.

Punizioni? No grazie! Le punizioni spesso provocano più problemi di quanti ne risolvano. Studi recenti sulle dinamiche dell’apprendimento hanno dimostrato che la punizione spesso causa reazioni collaterali quali paura, aggressività, ribellione, perdita di fiducia, apatia e distruttività. L’educazione positiva si chiama così perché insegna al cane premiando i comportamenti positivi e ignorando quelli negativi. Ciò è possibile pianificando situazioni di vita reale in cui la probabilità di comportamenti negativi da parte del cane sia drasticamente ridotta. Ad esempio, un cucciolo non verrà sgridato perché rosicchia le gambe del tavolo, ma verrà premiato quando mastica i suoi giochi. In questo caso starà a noi fornirgli gli stimoli adeguati, posizionando strategicamen-

te un osso o un Kong ripieno di bocconi vicino alle gambe del tavolo. L’educazione del cane si può infatti riassumere in tre concetti: insegnargli i comportamenti corretti, anticipare ogni sua possibile azione e prevenire strategicamente i comportamenti indesiderati. Quindi la punizione segue un duplice percorso. Primo, premiare il cane ogni volta che si comporta bene. Secondo, senza perdere la pazienza, interrompere il comportamento indesiderato con un secco “No!” e subito reindirizzare il cane su qualcosa di accettabile, premiandolo con un gustoso boccone perché ora si sta comportando bene. In questo modo il cane capirà cosa gli è permesso e sceglierà spontaneamente di seguire le regole! Elisa Giudici eli.giudici@yahoo.it

La Vostra copia GRATUITA de Spazio comune Acli La Cafetera Caffe Del Corso Bar Supermoka Bar Aurora Bar Cittanova Bar Garibaldi Osteria Garibaldi Caffe’ Dimeglio Dall'Ara Sara Ospedale Portineria Unione Consumatori Caffe’ Porta Romana Banca Del Monte INPS Comune Di Cremona Rio Bar Bar Fiume Dimeglio Banca Di Roma Parrucchiere Bertoletti Bar Stradivari Il Planetario Viaggi Banca Popolare Bar Oasi Distributore Esso Pit Stop -Distributore ENI Dimeglio Bar Da Walter Distributore Agip Caserma Col Di Lana Bar Stella Sapore Di Mare Da Pietro Panetteria Galbignani Italmark Teatro Monteverdi Bar Lancia Bar San Giorgio Fotoline Re Mida Pane, dolci e caffè

Piazza Stradivari Cremona Via S. Antonio del Fuoco 9/A Cremona C.So V. Emanuele 14 Cremona C.So V. Emanuele 84 Cremona Corso Campi 39 Cremona C.so Garibaldi 228 Cremona Corso Garibaldi 114 Cremona Corso Garibaldi 219 Cremona Corso Garibaldi 38 Cremona Corso Garibaldi 85 Cremona Via S. Barbara 19 Cremona Ospedale Cremona Piazza San Michele 2 Cremona Piazza IV Novembre 17 Cremona Piazza Cadorna 1 Cremona Piazza Cadorna 17 Cremona Piazza Del Comune Cremona Piazza Della Pace 2 Cremona Piazza Fiume 6 Cremona Piazza Marconi 15/A Cremona Piazza Roma 20 Cremona Piazza Roma 29 Cremona Piazza Roma 7/B Cremona Piazza Stradivari 17 Cremona Viale Po 83 Cremona Via Bergamo 221 Cremona Via Bergamo 91 Cremona Via Bergamo 47 Cremona Via Boschetto 93 Cremona Via Brescia 128 Cremona Via Brescia 219 Cremona Via Brescia 189 Cremona Via Brescia 27 Cremona Via Cappuccini 8 Cremona Via Castelleone 29/A Cremona Via Castelleone Cremona Via Dante 102 Cremona Via Dante 149 Cremona Via Dante 185 Cremona Via Dante 2 Cremona Via Dante 31 Cremona Via Dante 87 Cremona Via Del Giordano 133 Cremona

Sister Caffe’ Angolo Del Gusto Farmacia Leggeri Bar le torri Oggi Pizza Torrione Cafe’ Dico Caffe’ghisleri Esselunga Tango Bar Pasticceria Caffe’ Betti Crai Bonseri Fornaio Bar I 3 Gradini Dimeglio Bar - Figlie Di San Camillo Bibi Bar Farmacia Leggeri Farmacia Ziliotti Bar Pasticceria S. Remo Camera Del Lavoro Bet Fish Bottega Del Gusto Panificio Usberti Agip Cafe’ Gio’ Bar Associazione Commercianti Montecarlo - Slot Machine Caffe’ Parking Bar Roma Bar Mincio Bar Il Cantuccio Edicola Caffe’ Boldori Panetteria Patty Fitness Time Panetteria Quarantani Bar Gallo Smeg Centro Sportivo Sanzeno Coffee Time Q.In Forneria Pan&Piu La città del Sole

Via Del Giordano 65 Cremona Piazza Risorgimento 30 Cremona Via F. Filzi 40/E Cremona Via F. Filzi Cremona Via Ghinaglia 94 Cremona Via Ghinaglia 104 Cremona Via Ghinaglia 49 Cremona Via Ghisleri 46 Cremona Via Ghisleri 53/A Cremona Via Giuseppina 11/B Cremona Via Giuseppina 11/B Cremona Via Giuseppina 27 Cremona Via Grado 20 Cremona Via Grado 40 Cremona Via Lazzari Cremona Via Litta 50 Cremona Corso Matteotti 20 Cremona Piazza Della Liberta’ 4 Cremona Piazza Della Libertà Cremona Via Mantova 25 Cremona Via Mantova 39 Cremona Via Mantova 133 Cremona Via Mantova 101 Cremona Via Mantova 141/B Cremona Via Mantova 81 Cremona Via Manzoni 2 Cremona Via Massarotti 15 Cremona Via Massarotti 19/A Cremona Via Mazzini 7 Cremona Via Mincio 2 Cremona Via Mincio 34 Cremona Via Nino Bixio 20 Cremona Via Nino Bixio 8 Cremona Via Buoso da Dovara 6 Cremona Via Eridano 15 Cremona Via Platina 34 Cremona Via Rosario 49 Cremona Via Ruffini 6 Cremona Via San Zeno 53 Cremona Via Solferino 9 Cremona Via XI Febbraio 64 Cremona Via XX Settembre 32/A Cremona Via XX Settembre 5/A Cremona

Crimini informatici, come difendersi?

Un crimine informatico è un diffuso fenomeno criminale che si caratterizza nell'abuso della tecnologia informatica sia hardware che software. Detti reati vengono sostanzialmete perpetrati da hacker che riescono a penetrare attraverso modalità subdole in un computer altrui al fine di leggerne, sottrarrne, modificarne, cancellarne il contenuto, rubarne password personali di accesso per la connessione Internet ed ai servizi di posta elettronica, cosi rendendosi colpevoli della commissione di reati informatici perseguibili penalmente dalle Autorità Giudiziarie. Innanzitutto è bene prevenire queste sgradite intrusioni attraverso l'insatllazione sul Vostro PC di Antivirus aggiornati e funzionali e Firewall. Inoltre, nonostante l'adozione delle suddette misure preventive, qualora ci si accorgesse che sul Vostro PC si fosse installato un trojan, malewere, ovvero un qualsiasi altro software creato alsolo scopo di causare danni più o meno gravi ad un computer od all' intero sistema informatico sul quale viene eseguito, in via preliminare è necessario eliminarlo. Successivamente il consiglio qui offerto è quello di modificare tutte le password e valutare se sul PC siano presenti dati ensibili od altri files contenenti, ad esempio documenti riservati, numeri di carta di credito, codici di conti online, ecc... al fine di adottare ogni altro e più opportuno provvedimento cautelativi (rifacendosi all'esempio del numero di carta di credito, bloccarla immediatamente!). Si consiglia sempre di sporgere denuncia-querela o comunque effettuare una una semplice segnalazione o richiedere le necessarie e relative informazioni rivolgendovi alla competente sede di Polizia Postale. Alessandro De Nittis e Luca Curatti

Assoutenti delegazione di Cremona (tel. 328-1547751) viaTrecchi 25 • e-mail: assoutenticremona@libero.it

la trovate QUI Bar Dragone Distributore Agip Non Solo Piada Uil sindacato Bar Zanzibar A.E.M. Cisl sindacato Fattorie del gusto Tabacchi Universita’ Cattolica Politecnico Di Milano Il Beccofino Cremona Po Bar Greco Linea Junior Seven Caffè Latteria Plac Politiche Educative Farmacia Zamboni Noemi Panetteria Tosi Bar Smile Macalli Medic Center Pane E Amore Caffe’ Noir Bar Tabacchi Edicola Ortenilla Edicola Compiani Panetteria Merlini Panetteria Merlini Farmacia Leggeri Tabaccheria Immobiliare B&G Osteria del Mento Palabosco Bar caffetteria Les Pailles Farmacia Bonfanti Bar Guru Ottica Ravanelli Bar Ghinaglia

Via Vittori 2 Cremona Viale Po 139 Cremona Viale Po 68 Cremona Viale Trento Trieste 27/B Cremona Viale Trento Trieste 36 Cremona Viale Trento Trieste 38 Cremona Viale Trento Trieste 54 Cremona Via Massarotti 46/D Cremona Piazza Migliavacca 6 Cremona Via Milano 24 Cremona Via Sesto 39 Cremona Via F.Soldi 2 Cremona Piano 2° Musetti Caffe’ Cremona Corso Campi 5 Cremona Via Mercatello 4 Cremona Via Bella Rocca Cremona Corso Vittorio Emanuele Cremona Via Vecchio Passeggio 1 Cremona Via Oglio 5 Cremona Via Aporti 43 Cremona Via Aselli 29 Cremona Via Cadore Cremona Corso Vittorio Emanuele 43 Cremona Via Giuseppina 21 Cremona Via Tonani 24 Cremona Via Boschetto Cremona Battaglione Bonemerse Cremona Due Gadesco Via Cesare Battisti 47/B Gadesco Via San Savino 17 - San Savino Persichello Piazza Garibaldi Pescarolo Piazza Roma 8 Vescovato Bosco Ex Parmigiano Bosco Ex Parmigiano Via Marconi 27 Pizzighettone Largo Vittoria Pizzighettone Via Matteotti 5 Soresina Piazza Garibaldi Soresina Sospiro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Piccolo Giornale di Cremona by promedia promedia - Issuu