Il PIccolo Giornale di Cremona

Page 1

il

PICCOLO

Giornale

www.ilpiccologiornale.it

Edizione del Sabato

Direttore responsabile Sergio Cuti • Direttore editoriale Daniele Tamburini • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona • Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 • email redazione@ilpiccologiornale.it • stampa SEL Società Editrice Lombarda Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it

Anno XII • n°48 • SABATO 14 LUGLIO 2012

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Non riceve alcun finanziamento pubblico

A Trigolo un uomo ha ucciso la compagna per gelosia: ancora una tragedia tra le mura domestiche

alle pagine 4-5

DONNE: UNA VIOLENZA SENZA FINE Lo psichiatra: «Una cultura che nega la soggettività femminile». Rete donne Cremona: «A tutti chiediamo di non essere più complici» L’EDITORIALE

a pagina 3

Che fine sta facendo il “contratto sociale”?

V

di Daniele Tamburini

L’APPROFONDIMENTO

COMMERCIO ONLINE, COME DIFENDERSI DALLE TRUFFE IN RETE ▲

Le aziende lombarde hanno ricevuto il 50% dei finanziamenti europei destinati all’Italia. Cremona al primo posto. L’imprenditrice Elisabetta Quaini ci spiega perché INTERVISTA A ZOCCHI

«Cremo, l’obiettivo non può che essere la promozione in B»

Vanoli, il budget sarà limitato E Rich va in Russia

Aumenti continui e ingiustificati, nel 2012 +6%

Il quattro di coppia di Manzoli e Cagna vola ai Mondiali a pagina 30

«La spending review avrà un effetto recessivo in Italia»

RC AUTO

a pagina 8

ARRESTATI IN FLAGRANTE

a pagina 29

CANOTTAGGIO UNDER 23

a pagina 28

BASKET SERIE A

a pagina 7

a pagina 6

SPORT

DA NOI IL LATTE MIGLIORE ▲

errebbe da chiedersi: ma perché si è cittadini? A scuola ci parlavano del contratto sociale. Per far parte di uno Stato, ognuno di noi deve sottostare ad alcune regole: per esempio, pagare le tasse, osservare le prescrizioni del codice penale, del codice civile, e così via. In cambio, il cittadino sa che la sua sicurezza è tutelata, che i figli potranno andare a scuola, che verrà curato se si ammala, che riceverà una pensione al termine della sua vita lavorativa, eccetera. Perlomeno, queste erano certezze fino a poco tempo fa. Mi sembra che questo sistema di certezze si stia sgretolando, e forse sta qui la radice della grande paura che si sente crescere intorno. Altro che lo spread, ci pare di capire. Qui, se le compatibilità di bilancio non ci sono, tagliano la possibilità che tuo figlio possa frequentare l’università e che tu venga curato. Hai lavorato una vita, ti propongono l’”esodo”, poi scopri che non ci sono soldi per la pensione e così non hai né quella né il lavoro. O comunque non si hanno più certezze su quando potrai andare in pensione. Ma il patto, il contratto, dove sono finiti? Lo Stato non sta più onorando i suoi impegni nei confronti dei cittadini? Chi ha pagato le tasse, ha lavorato, si è comportato bene, quindi ha onorato le clausole contrattuali, pretende, giustamente, che vengano rispettati anche gli obblighi contratti dall’altra parte. Del resto lo stesso Mario Monti evoca il contratto sociale, quando dice che l’evasione fiscale è una grave violazione del patto tra Stato e cittadini. Sicuramente ha ragione. Ma allora, cosa dovrebbero dire i cittadini? Quando lo Stato non rispetta i patti, a quale giudice dovrebbero appellarsi? E’ a questo punto che la Politica con la P maiuscola dovrebbe, attraverso i partiti, farsi interprete… Per adesso, attendiamo fiduciosi.

Tentavano un furto al Consorzio del Pomodoro a pagina 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.