Il Piccolo Giornale di Cremona

Page 34

Cultura&Spettacoli pettacoli “Polvere di Bagdad” apre L’orchestra di Trigolo e San Bassano la nuova stagione di prosa

34

Venerdì 18 Dicembre 2009

Sabato sera in scena al Ponchielli lo spettacolo con Massimo Ranieri

S

di Federica Ermete

abato 19 dicembre la stagione di prosa del Teatro Ponchielli viene inaugurata da uno spettacolo che rientra nella categoria ‘classica’. Alle ore 20.30, la Compagnia Italiana – Nuovo Teatro La Biennale di Venezia, porta in scena “Polvere di Bagdad”. Protagonista di questo spettacolo, dalla tematica estremamente attuale, è l’eclettico Massimo Ranieri. Il regista Massimo Scaparro, per dar vita a questa messa in scena, è partito da una personale riflessione che può essere riassunta nel seguente ragionamento: «Se oggi chiediamo a un giovane cosa gli evoca la parola Bagdad, sicuramente ci risponderà guerra, distruzione, violenza. Qualche anno fa, forse, quello stesso giovane avrebbe risposto “Sherazade”, “Sinbad”, “Le mille e una notte”. In pochi anni, le guerre del Golfo hanno cancellato secoli di cultura e di storia che hanno fatto parte del nostro bagaglio culturale, soprattutto di noi italiani, affacciati su quel mare che da sempre è stato punto

Sabato 19 e domenica 20 dicembre, alle ore 21, nelle suggestive sale di Palazzo Cittanova a Cremona, hanno luogo due straordinari concerti di Natale. Nell’ambito della manifestazione “Cori e bande sotto l'al-

Una scena dello spettacolo con Massimo Ranieri

di incontro tra Europa e mondo arabo; una perdita che ha creato un solco profondo fra queste due culture che, oggi, sembra non riescano più a dialogare». Sulla base di questo pensiero, Scaparro ha creato un lavoro teatrale ambientato nella Bagdad dei giorni nostri, in una

città dilaniata da guerra, distruzione, violenza e terrorismo. In questo tragico contesto, non mancano però personaggi che inseguono il sogno, impegnandosi per tentare di portarlo a compimento, di recuperare la levità e l’alone di magia della Bagdad delle “Mille e una not-

te”. Per riuscire in tale intento, uniscono le loro forze per recuperare la ‘polvere’ di quella cultura, estremamente vasta, attraverso la musica, la poesia e la narrazione. Lo spettacolo si avvale di uno dei più grandi poeti del Mediterraneo, Adonis (Ali Ahmad Sa’id Isbir), di origine siriana e di cittadinanza libanese, e dello scrittore giornalista, che è stato corrispondente di guerra proprio a Bagdad, Massimo Nava. Sulla scena Massimo Ranieri è supportato ed attorniato da altri quindici elementi, tra attori e musicisti, provenienti sia dall'Italia che dal bacino mediterraneo; fra di loro spicca Eleonora Abbagnato, prima ballerina dell’Opéra di Parigi che, con Adriana Borriello, coreografa dello spettacolo, ha affrontato una particolare sfida artistica legata ai nuovi linguaggi della danza contemporanea. Spicca anche Tadayon Pejman, prestigioso suonatore persiano di oud e setar. Le musiche sono curate da Mauro Pagani. Lo spettacolo prevede una seconda rappresentazione, (turno B classica), programmata per domenica 20 dicembre sempre alle ore 20.30.

Concerti natalizi al Cittanova

bero 2009”, organizzata dall’assessorato provinciale alla Cultura di Cremona e la collaborazione del Coordinamento Bande Musicali, sono

previste due serate in cui potersi scambiare gli auguri per le imminenti festività, a suon di musica. Sabato sono protagonisti il Corpo

Bandistico “G. Verdi” di Ombriano, diretto da Jader Bignamini, e l'Ensemble Vocale “Il Continuo”, diretto da Isidoro Gusberti.

Domenica 20, invece, si esibiscono il coro “SS. Cosma e Damiano” di Persico Dosimo, diretto da Ludmilla Krylova ed il coro “Ponchielli Vertova” di Cremona condotto da Patrizia Bernelich. Ingresso libero.

Il soprano Di Rosa al concerto di Natale

L’orchestra di Fiati di Trigolo e San Bassano (nella foto), unione artistico-musicale temporanea, finalizzata all’attività concertistica tra il Corpo Bandistico “Giuseppe Anelli” di Trigolo ed il Corpo Bandistico di San Bassano, diretta dal maestro Vittorio Zanibelli, in occasione delle prossime festività natalizie, propone ben tre concerti di Natale. Con la costante partecipazione del soprano Barbara Di Rosa, vengono presentati alcuni brani natalizi tradizionali, appositamente arrangiati per voce solista e banda. Il primo appuntamento è previsto per sabato 19 dicembre, alle ore 21, nella Chiesa parrocchiale di Postino di Dovera, località dove la formazione fa un trionfale ritorno dopo l’entusiasmante concerto tenuto lo scorso settembre. Il secondo appuntamento, è invece previsto per il giorno successivo, domenica 20 dicembre sempre alle ore 21, a San Bassano nella Chiesa parrocchiale, con il tradizionale spettacolo musicale organizzato dal Corpo Bandistico di San Bassano con la

collaborazione dell’amministrazione comunale e la parrocchia. L’appuntamento conclusivo è invece programmato per martedì 22 dicembre alle ore 21 presso la palestra comunale di Trigolo, dove la formazione diretta da Zanibelli, ospite del Corpo Bandistico “Giuseppe Anelli”, chiude la stagione concertistica 2009. Gli impegni della formazione, tuttavia, non si esauriscono qui. Per il 2010, ormai alle porte, è infatti già in programma un appuntamento che annualmente si ripete con costanza. Martedì 5 gennaio 2010, alle ore 21.00, presso il Teatro Sociale di Soresina, viene eseguito il tradizionale concerto di buon anno, evento che si ripete ininterrottamente e con successo dal 1997, e che tradizionalmente segna l'inizio della nuova stagione concertistica. Anche in questa occasione l'ensemble si avvale, arrichendosi, della presenza del soprano Barbara Di Rosa. Per tutte le manifestazione l'ingresso è gratuito. F.E.

Rossana Casale a Soresina Venerdì tappa del “Merry Christmas in jazz - tour 2009”

Venerdì 18 dicembre, alle ore 21, la stagione 2009-2010 del Teatro di Soresina viene inaugurata da un importante evento musicale. Protagonista della serata è la cantante Rossana Casale (nella foto), che si esibisce nel concerto dal titolo “Merry Christmas in jazz - tour 2009”. Il pubblico ha la possibilità di assistere ad uno spettacolo musicale inedito ed interamente dedicato al Natale e al Jazz. Dalle canzoni di Irvin Berlin come “I’ve got a love to keep me warm”, al bellissimo “The Christmas Blues” di Cahn-Holt, la famosa “The Christmas Song, I’ll be home for Christmas”, “My favourite things”, nata dal musical di Richard Rodgers “Tutti insieme appassionatamente”, resa poi capolavoro da

John Coltrane, Rossana canta la gioia e la malinconia del Natale. Immancabili nella scaletta anche “Silent Night”, in una preghiera etnica e antica, “Some other time” di Leonard Bernstein, “Have yourself a Merry little Christmas”, “Christmas Dreamin’, I’ll be home for Christmas” ed altre grandi ballads interpretate nel passato dalla Fitzgerald, dalla Vaughan, da Tony Bennet, Dean Martin, Frank Sinatra e dalla sua prediletta B. Holiday. Inoltre, viene eseguita l'inedita versione jazz di “All I want for Christmas”, già nota al grande pubblico nell'interpretazione di Mariah Carey. Le canzoni del tour sono tratte dal nuovo cd dell'artista, intitolato appunto “Merry Christmas in jazz”, acquistabi-

Al via la prevendita per Renzo Arbore Sono in vendita i biglietti per lo spettacolo che, il prossimo 16 marzo, vedrà protagonisti Renzo Arbore e la sua orchestra italiana (nella foto), sul palcoscenico del Teatro Ponchielli. Grande appassionato di tutta la musica e profondo estimatore della canzone napoletana classica, Arbore è riuscito a realizzare un sogno: fondare un’orchestra di 15 elementi, tutti grandi solisti del proprio strumento (chitarre, mandolini, fisarmonica, pianoforte, tamburi, tamburelli e voci), per valorizzare e rilanciare la canzone napoletana in Italia e all'estero, attraverso la rilettura dei classici partenopei, repertorio che rischiava di venire considerato parte di un passato da dimenticare. Partito dal modello un po’ naif delle orchestre napoletane dei primi del secolo, e recuperato il suono dei mandolini, Arbore

sperimenta originali contaminazioni con sonorità e ritmi più moderni: dal rock al blues, passando attraverso il country e il reggae, fino ad arrivare ai toni sudamericani. Con nuove energie ritmiche, a supporto di inedite ed accattivanti sonorità, l'artista riesce a riportare all'attenzione del grande pubblico la melodia classica napoletana, intesa come musica di oggi, ancora viva, e capace di esprimere le emozioni più intense. Biglietti: platea 65 euro + diritti di prevendita, palchi centrali 65 euro + diritti di prevendita, palchi laterali 58 euro + diritti di prevendita, galleria numerata 50 euro + diritti di prevendita, galleria non numerata 30 euro + diritti di prevendita, loggione numerato 38 euro + diritti di prevendita, loggione non numerato 25 euro + diritti di prevendita.

le solo online sul sito www.cdbaby.com e nei luoghi dei concerti. La cantante, con questo concerto sul Natale, ha voluto «raccontare la contrapposizione feroce che si nasconde dietro questo grande e tanto atteso (soprattutto dai piccoli) appuntamento annuale: il bene e il male, la gioia e il dolore, il superficiale, il profondo e lo spirituale. Tutto unito in un unico racconto, il mio come quello di altri». Ad esibirsi sul palco, insieme a Rossana Casale, ci sono i suoi inseparabili ed eccezionali musicisti: Luigi Bonafede al pianoforte, Aldo Mella al contrabbasso, Roberto Regis ai sax alto e soprano, e Maurizio Cuccuini alla batteria. Per informazioni 0374-349414, per abbonamenti e prenotazioni 0374-344431.

“Voci per Telethon” al Teatro Monteverdi

La beneficenza va a braccetto con la musica, soprattutto durante le festività natalizie: questo l’intento di “Voci per Telethon”, il concerto a scopo benefico che si svolge il 20 dicembre alle 17 presso il Teatro Monteverdi. Un appuntamento con la musica a 360 gradi, che spazierà da famose arie liriche ai ritmi scuri del Gospel. Protagonisti dell’evento sa-ranno il soprano Mimma D’Avossa, il basso Gualtiero Cervini, il coro gospel “Il Cantiere”, diretto da Carla Milanesi, e i pianisti Fabio Arisi e Alessandro Manara. L’offerta

musicale della serata è davvero ampia. D’Avossa si esibirà in tre arie piuttosto famose: “Storiella d’Amore” di Puccini, “Me vogo fa’ na casa” di Donizzetti e “Les Chemins d’amour” di Poulene. Sarà poi la volta di Cervini, che si esibirà in due arie di Verdi (“Il lacerato spirito” e “Come dal ciel precipita”, da Machbet) e nel celebrissimo “La calunnia”, brano de “Il barbiere di Siviglia”. Toccherà infine al coro della Milanesi, che presenterà una serie di canti Gospel frizzanti, melodici, per augurare a tutti un felice Natale in allegria.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Piccolo Giornale di Cremona by promedia promedia - Issuu