il
PICCOLO
Giornale
www.ilpiccologiornale.it
Edizione del Mercoledì
Direttore responsabile Sergio Cuti • Direttore editoriale Daniele Tamburini • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona • Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 • email redazione@ilpiccologiornale.it • stampa SEL Società Editrice Lombarda Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno XII • n°78 • MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2012
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Edizione chiusa alle ore 21
Periodico • € 0,02 copia omaggio
I sondaggi Sgw danno il Movimento 5 Stelle al 18%, il Pd al 27% e Lega al 15%. Crollo del Pdl, che scende al 12,5%
GRILLO, LOMBARDIA COME IN SICILIA? Aidaa: Crisi economica e scarsa educazione favoriscono il fenomeno dell’abbandono di cani e gatti
I
L’INVERNO DEGLI ANIMALI SENZA CASA
pagine 3 e 10
ULTIM’ORA
DONNA SCOMPARSA LUNGO IL PO
Ricerche a vasto raggio nella giornata di ieri da parte di Polizia e Vigili del Fuoco sulle rive del Po per la scomparsa di un’anziana 75enne. L’ipotesi è che possa essersi gettata in acqua. La donna sarebbe stata avvistata in mattinata da alcuni pescatori nella zona del Pennello, dietro le Colonie Padane, dove è stata effettivamente ritrovata la sua bici. Dopo la denuncia della scomparsa inoltrata alla Questura dai parenti, le ricerche si sono immediatamente attivate.
LAVORO
▲
Contratto di apprendistato, spreco o risorsa?
a pagina 3
L’APPELLO DELLA CGIL LOMBARDIA
▲
«Purtroppo spesso il cucciolo viene visto come un oggetto utile per un regalo e non come un essere vivente che necessita attenzioni» La città di Cremona, rispetto alla situazione nazionale, si rivela una piccola isola felice, come spiega Virna Denti, presidente dell’Associazione zoofili cremonesi, che gestisce il canile. «I cani in entrata quest’anno sono diminuiti rispetto agli anni scorsi, e le adozioni aumentano» spiega. «In questo aiuta molto la microchippatura, che ormai si sta dif-
fondendo e che viene praticata a tutti i cani che arrivano al canile». Intanto, con l’arrivo del freddo, l’appello dell’associazione è per tutti i cittadini: «Ci servono coperte calde per i nostri animali: ne ospitiamo ben 130 e dobbiamo cambiare spesso le cucce, perché in questa stagione si crea subito umidità». Laura Bosio
Argine colabrodo, un rischio se il Po dovesse esondare
▲
affinché tutti nel loro piccolo possano aiutare i randagi a non morire di freddo: raccomandiamo di lasciare cibo e acqua al riparo dal gelo, di preparare delle coperte per i cani e di lasciare aperte le cantine per i gatti. Si possono aiutare anche i volatili, lasciando fuori casa delle piccole mangiatoie, in luoghi riparati, in cui possano sostare e nutrirsi».
a pagina 8
«Non si taglino gli ammortizzatori sociali»
CASALMAGGIORE
a pagina 10
CONCERTO A FEBBRAIO
▲
l freddo invernale non è certo amico di cani e gatti, specialmente quando non godano di un riparo o di una casa calda e accogliente. Un problema che dunque in questo periodo, e in previsione del brusco abbassamento delle temperature previsto già dalla prossima settimana, è particolarmente sentito, come sottolinea Lorenzo Croce, presidente di Aidaa. «Purtroppo il problema degli animali che rimangono senza casa è sempre in aumento. Da un lato a causa della crisi, che mette molte persone nella condizione di non riuscire più a sopportare il mantenimento del proprio amico a quattro zampe; dall'altro lato, c'è un problema che puntualmente si presenta nel periodo successivo alle festività natalizie: si tratta di animali che vengono incautamente acquistati come regalo ma che spesso risultano non graditi, e finiscono in mezzo alla strada, o in un canile se va bene». Anche per questo motivo, Aidaa ha lanciato un appello al Governo, chiedendo di proibire la vendita di cuccioli nel periodo natalizio, promuovendo invece le adozioni presso canili e gattili. «Purtroppo spesso l'animale viene visto come un oggetto da regalare e non come un essere vivente che necessita attenzioni». continua Croce. Intanto l'appello delle associazioni animaliste è di avere un occhio di riguardo per gli animali che in inverno rischiano di morire di freddo. «A questo proposito abbiamo recentemente realizzato un decalogo,
▲
Alessandro Tegagni, portavoce cremonese: «La gente ci vota perché si è stancata dei partiti, che non rispettano le promesse»
a pagina 17
I Pooh “raccontano” Opera Seconda al Teatro Ponchielli