il Piccolo di Cremona

Page 13

Salute

Venerdì 20 Novembre 2009

GLI ORARI

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: lunedì - venerdì dalle 7.30 alle 18.00 in orario continuato, il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00; Prenotazioni telefoniche: è possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da lunedì a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unità operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: giovedì dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dell’Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari è prevista, presso il padiglione 5, da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da lunedì a vnerdì dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoledì dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Orario: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni è stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. FISIOTERAPIA Esclusa la visita specialistica che si prenota presso il CUP-Cassa, le prenotazioni vanno effettuate di persona. Dove: piano 1, corpo C (ala sinistra), monoblocco ospedaliero. Orario: lunedì dalle 08.00 alle 14.00; da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Tel: 0372 405346 per informazioni. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario:da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Dove: Medicina del Lavoro, padiglione 10 Impegnativa del medico curante. Allergologia per sospetti professionali Tel. 0372 408178 da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 13.00; oppure, personalmente presso l’Ambulatorio di Allergologia dalle 09.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì. Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso l’Ambulatorio Spe-

cialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari. CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite è preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. SERVIZIO DIETETICO valutazioni e controlli nutrizionali La prima visita si prenota al CUP. Dove: piano 4, ala sinistra. Orario: da lunedì a venerdì dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00. Telefono: le prenotazioni per il controllo nutrizionale può essere effettuata telefonicamente da lunedì a venerdì dalle 09.30 alle 15.30 ai numeri 0372 405732, 0372 405634, 0372 405631. centro prelievi LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle ore 07.30 alle 12.00 da lunedì a venerdì. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Dove: presso la Medicina del Lavoro, Padiglione 10 Accesso avviene mediante impegnativa del medico curante. Le prenotazioni vengono effettuate telefonando al 0372 408178 da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00; oppure personalmente presso l’Ambulatorio di Allergologia da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da lunedì a venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: piano Rialzato, ala sinistra. Prenotazioni da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da lunedì a venerdì. Negli altri orari è possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al più presto sarete richiamati.

13

E' la risposta alla forte incidenza di tumori allo stomaco che contraddistingue Cremona. Federico Buffoli: «Vogliamo potenziare l'endoscopia operativa oncologica»

Endoscopia digestiva: un reparto nuovo con strumentazioni sofisticate

I

di Laura Bosio

naugurato nei giorni scorsi il nuovo servizio aziendale di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia, diretto dal dottor Federico Buffoli. Non solo nuovi spazi dedicati ma anche strumentazioni all’avanguardia dal punto di vista diagnostico e terapeutico. Il Servizio, prima situato all’interno della divisione di medicina dell’ospedale cittadino, è ora una struttura autonoma situata al 3° piano, ed ha triplicato la superficie a disposizione (ora circa 700 mq). Collateralmente, da pochi giorni è stata completata anche la ristrutturazione dei locali presso l’ospedale Oglio Po. La ristrutturazione ha mantenuto fede al progetto annunciato circa un anno fa che prevedeva impianti moderni e sofisticati funzionali non solo alle esigenze di accoglienza ma anche alla realizzazione di precisi percorsi che scandiscono l’attività lavorativa. L’endoscopio, ad esempio, una volta terminato l’esame, segue un percorso “sporco-pulito” a senso unico che, una volta sottoposto alle procedure di sterilizzazione, ne evita la contaminazione. Anche il percorso degli utenti è stato studiato in modo tale che sia diversificato quello degli ambulatoriali rispetto a quello dei ricoverati grazie alla disponibilità di sale di attesa e di risveglio dedicate. Il Servizio è inoltre cablato con un sistema televisivo a circuito chiuso che consente, per la sicurezza dei pazienti, di mantenerli sotto video sorveglianza durante il periodo postprocedurale. I locali dedicati all’osservazione prima della dimissione sono confortevoli ed accolgono anche l’accompagnatore. Ma è la dotazione strumentale il vero fiore all’occhiello del Servizio: è stata tutta rinnovata con grande miglioramento del potenziale diagnostico e terapeutico. Sono attualmente disponibili cinque colonne (4 a Cremona ed una ad Oglio-Po) tutte di ultima generazione con una dotazione di endoscopi ad alta definizione sia per esami standard sia per esami speciali, in grado di esprimere quanto di meglio la moderna endoscopia può offrire. Il

L'inaugurazione del nuovo reparto di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva

Servizio è probabilmente tra i pochi se non attualmente l’unico a disporre di una dotazione strumentale completa così sofisticata. Con questi strumenti, ad esempio, è possibile identificare facilmente anche minute alterazioni facilitando la diagnosi precoce di lesioni tumorali o pretumorali che a Cremona sono particolarmente frequenti. «I tumori dell’apparato digerente» ricorda Buffoli, «sono, nel loro insieme, i più frequenti. A Cremona inoltre c’è un’alta prevalenza di quelli dello stomaco, dato in controtendenza rispetto alle altre parti di Italia. Questo, associato al grande numero di polipi del colon e di tumori delle vie biliari e pancreas che richiedono un intervento endoscopico, chiarisce in modo definitivo perché è necessario a Cremona un Servizio di endoscopia digestiva efficiente. Accanto alla normale richiesta di endoscopia che fortunatamente anche a Cremona è come nella altre parti di Italia dovuta per la maggior parte a patologie magari molto fastidiose ma benigne (dispepsia, reflusso gastroesofageo, stipsi, diarrea, ecc.), devo dire mi ha stupito non poco il numero di indagini terapeutiche complesse che dobbiamo affrontare quasi quotidianamente. Ciò mi ha fatto decidere che delle tre sale endoscopiche disponibili nel nuovo Servizio, una sia quasi completamente dedi-

cata all’endoscopia terapeutica. Queste tecnologie, applicate alla nostra purtroppo ricca casistica, ci hanno consentito di sviluppare rapporti scientifici con altri Centri di riferimento italiani ed esteri. Uno dei nostri obiettivi è quello di creare corsi residenziali per medici ed infermieri in collaborazione con altri Centri e questo sarà possibile visto che il Servizio è dotato di sala riunioni in cui sarà possibile seguire in diretta le indagini endoscopiche». Il nuovo Servizio dispone di 3 sale di endoscopia, una sala lavaggio, un deposito attrezzature, due deposito pulito e un deposito sporco, 2 stanze osservazione, una zona risveglio, 2 sale di attesa, 5 studi medici, un ambulatorio per esami di fisiopatologia, oltre a locali di supporto quali spogliatoi e servizi per personale ed utenti, magazzino, tisaneria ecc. Funzionalmente fa parte del Dipartimento di Medicina, e si pone in modo trasversale nella attività dell’ospedale in stretta collaborazione con tutte le altre unità operative aziendali. L’equipe medica è composta oltre che dal responsabile, Federico Buffoli, dai medici: Guglielmo Bianchi, Paolo Dizioli, Elena Iiritano, Teresa Staiano e Roberto Grassia. Fa parte dell’equipe anche Patrizia Politi attualmente impegnata in Africa, ma che presto rientrerà in servizio in azienda.

Lo staff infermieristico, coordinato da Cesare Piccioni, al Maggiore conta sette infermieri e un Oss e deve ancora essere completato per poter permettere che il Servizio eroghi le 7-8000 indagini/anno per le quali è stato progettato; all’Oglio-Po è il personale non medico conta 4 infermieri ed un Oss. Oltre ad indagini endoscopiche diagnostiche e terapeutiche standard ed avanzate in elezione ed in urgenza (è attiva una pronta disponibilità), l’equipe svolge attività di reparto con letti, dedicati a pazienti gastroenterologici, presenti nella dipartimento medico diretto dal dottor Paolo Bodini. Nei progetti dell’immediato futuro, oltre a potenziare l’endoscopia operativa oncologica in collaborazione con il dipartimento di chirurgia diretto dal dottor Mario Martinotti, nei piani di Buffoli c’è l’integrazione dell’attività clinica ambulatoriale con esami di fisiopatologia adatti soprattutto a diagnosticare patologie benigne quali il reflusso gastroesofageo, la dispepsia la stipsi e via di seguito. In occasione dell’inaugurazione la nuova sede cremonese del Servizio di endoscopia dgestiva e gastroenterologia, le zone dedicate all’attesa e lungo i corridoi sono state trasformate in una esposizione di opere pittoriche dell’artista Paolo Fiorellini.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il Piccolo di Cremona by promedia promedia - Issuu