Il Piccolo Giornale di Cremona

Page 1

il

PICCOLO

Giornale

www.ilpiccologiornale.it

Edizione del Sabato

Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.60 • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it • redazione@ilpiccologiornale.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona

Anno XII • n° 30 • SABATO 12 MAGGIO 2012

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Non riceve alcun finanziamento pubblico o privato

Il panorama commerciale cittadino, negli ultimi anni, è cambiato: spariscono i negozi a gestione familiare

alle pagine 4-5

UN COMMERCIO SEMPRE PIU’ MULTIETNICO

Notevole incremento delle attività che fanno capo agli stranieri: ben 182 i negozi in città. I più numerosi quelli di etnia cinese L’EDITORIALE

Non è più tempo di sconti Per nessuno!

D

di Daniele Tamburini

INTERVISTA A UGO CARMINATI

«Se vuole tornare a vincere, il Pdl deve cambiare i vertici» ▲

a pagina 7

ILPROFESSOR GILBERTO MURARO

ha il primato negativo in Lombardia per numero di incidenti. Nel 2011 sono stati ben 191, uno ogni due giorni a pagina 10

SPORT BASKET - ANALISI

La Cremo pensa Vanoli Braga promossa solo alle sfide contro il Trapani a pieni voti

Dall’Udinese una lezione a tante grandi

Salvare il Tribunale di Crema? E’ solo difesa corporativa a pagina 15

C’è l’ndrangheta dietro agli strozzini del barista a pagina 6

CASALMAGGIORE

Lavoro, ecco come cambiano le richieste sul territorio a pagina 16

a pagina 33

a pagina 31

INTERVISTA A SERGIO FIORI

a pagina 30

CALCIO - SERIE A

a pagina 8

USURA

CALCIO - PLAYOFF

«Spending Review possibile solo se ci sarà coesione politica» ▲

CICLISTI: CREMONA MAGLIA NERA Secondo uno studio della compagnia Das, la nostra città

ice Carminati, il coordinatore del Pdl, in un'intervista che pubblichiamo in questo numero: il problema nel centrodestra è stato il mancato rinnovamento degli attori, altro che dei nomi, dei simboli etc. E dice ancora, riferendosi alla sconfitta di Crema: i cittadini hanno punito chi aveva amministrato male, o comunque sotto le attese. Il discorso quadra: la fidelizzazione ai partiti è talmente in crisi, che - quando ci si reca a votare, scelta niente affatto scontata - si vota "chi" fa ben sperare o che ha ben operato, e si punisce "chi" non ha fatto bene. Anche per questo, è una strategia profondamente sbagliata riproporre chi è stato sconfitto. Ovvio che le cose, nella realtà, non siano così lineari, che al voto contribuiscano moltissimi aspetti e variabili, ma c’è molta verità, in queste affermazioni. Altro punto: la consultazione on line dei cittadini rispetto alla "spending review", alla revisione della spesa pubblica, ci dice, per adesso, che il denaro dato ai partiti viene considerato uno spreco. E un sindaco come Tosi, a Verona, vince alla grande in barba ai partiti, verrebbe da dire. Ma deve essere proprio così? E' destino che i partiti subiscano un declino inarrestabile? Il rapporto deve essere direttamente tra elettore ed eletto, senza mediazioni? E chi controlla gli eletti, a quel punto? Anche queste non sono domande di poco conto. Un'ultima cosa: Carminati dice che Tosi è un altro Perri, in quanto è stato Perri il primo ad andare oltre le imposizioni dei partiti. Ok, forse è cosi. Io dico, però, che se Perri, vorrà ripresentarsi, o se vorrà lasciare il testimone a qualcuno della sua parte politica, dovrà davvero amministrare molto bene, e in questi due anni dimostrare di sapere e di voler prendere decisioni nell’interesse della collettività. Non è più sufficiente avere un bel sorriso. Altrimenti accadrà quello che è avvenuto a Crema. Non è più tempo di sconti, per nessuno, e nessuno fa più sconti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Piccolo Giornale di Cremona by promedia promedia - Issuu