il
PICCOLO
Giornale
www.ilpiccologiornale.it
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.60 • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it • redazione@ilpiccologiornale.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
Anno XII • n° 6 • VENERDÌ 10 FEBBRAIO 2012
Settimanale • € 0,02 copia omaggio
▲
LAVORO: tra rigidità e garanzie
A pagina 7
«L’ARTICOLO 18? E’UN FALSO PROBLEMA»
Intervista al professor Maurizio Del Conte, giuslavorista,: «Il punto vero è la flessibilità organizzativa in azienda e dare più valore al lavoro» Sul “posto fisso” evocato da Monti: «Nessuno lo garantisce, ma deve restare un obiettivo, altrimenti l’idea della precarietà diventa fisiologica» L’EDITORIALE
Servono persone adeguate, o meglio, capaci
CAMBIA IL CLIMA, DOVREMO ABITUARCI
Daniele Tamburini daniele.tamburini@fastpiu.it
P
SABATO PRIMA DELLA SFIDA CON BOLOGNA
In regalo al PalaRadi il poster della Vanoli Braga
CALCIO - DOMENICA BIG-MATCH CON IL SIRACUSA
César, l’ex idolo carioca vede una Cremo al vertice ▲ INTERVISTA A TITTA MAGNOLI
SCIOPERO DEL BIGLIETTO
La clamorosa protesta dei pendolari
E’ arrivata la fase acuta, a letto intere famiglie
a pagina 8
NEONATA GETTATA NEL CASSONETTO
CONGRESSO PDL, CARMINATI
Lo psichiatra Rizzoli: «Figli rifiutati per paura e disinformazione»
Candidatura unica: «Non è l’espressione di tutto il partito»
a pagina 10
▲
▲
pagina69 aApagina
▲ ▲
a pagina 3
INFLUENZA
«La classe dirigente cremonese non è adeguata» ▲
Il freddo ha fatto la prima vittima. Un disoccupato 44enne di Castelleone. Intanto è in arrivo un’altra ondata di freddo. Secondo il meteorologo, le attività umane influiscono pesantamente sui cambiamenti climatici
▲
resi – giustamente - dall’emergenza Paese e dalle misure economiche di contenimento e di risanamento, abbiamo forse prestato poca attenzione alla sostanza del cambiamento profondamente politico in atto, che seppure con tante contraddizioni, sembra produrre risultati. Un governo tecnico, però, non è eletto dai cittadini: inutile girare intorno al problema. Significa che il voto non aveva saputo esprimere forze, alleanze, coalizioni capaci di tirarci fuori da una situazione pericolosissima e tutt’altro che risolta. Significa che l’offerta politica presente al momento del voto non era complessivamente all’altezza della domanda del Paese (siamo molto generosi oggi). E che il problema, il rovello, il disagio sia perfettamente bipartisan lo dimostrano, venendo alle cose di casa nostra, le interviste che pubblichiamo in questo numero, di due esponenti di punta dei rispettivi schieramenti politici: Titta Magnoli, Pd, e Ugo Carminati, Pdl. Colpiscono molto, nelle evidenti e ovvie differenze di opinioni, alcune analisi di fondo. Soprattutto, si stigmatizza l’autoreferenzialità della classe politica del nostro territorio. Non solo politica, dice Magnoli, allargando il tiro. Insomma, la politica – e le amministrazioni - non fanno che guardare il proprio ombelico, mentre il mondo corre a rotta di collo. “Un eccesso di tranquillità e di autocompiacimento”, sostiene Magnoli. Le idee messe in secondo piano, rispetto a schieramenti, carriere e poltrone, dice Carminati, a margine di un congresso provinciale del Pdl con unico candidato e lista bloccata. Che dire? Ci vorrebbe un governo tecnico, anche per il nostro territorio? Ma il giudizio di Magnoli coinvolge tutta la classe dirigente, e si sa, ci vuole tempo per far crescere la capacità politica e amministrativa dalla società civile. E allora? Pochi giorni fa, l’onorevole Pizzetti richiamava all’etica della responsabilità e dell’interesse pubblico. Anch’egli parlava di staticità della situazione, e si augurava, per il proprio partito, il Pd, che i sindaci venissero coinvolti nella direzione politica. Giusto. E allora, la butto lì, gli attuali dirigenti politici, quelli capaci e con esperienza da vendere, non potrebbero fare il sindaco?
a pagina 9
a pagina 31