34
Sport
Venerdì 3 Febbraio 2012
Il Pergo resta a galla grazie a Brini
Con i tre punti di Bassano la squadra sarebbe in zona playoff e domenica cerca conferme al Voltini contro il Prato
Prima Divisione - Malgrado le tante vicissitudini i gialloblu continuano ad avere una buona classifica per merito del tecnico
D
di Stefano Mauri
ietro all’ottimo Pergocrema, vittorioso domenica scorso a Bolzano contro il temibile SudTirol, fondamentalmente c’è la mano saggia di mister Fabio Brini, addetto ai lavori capace, gentiluomo avvezzo, suo malgrado, a navigare nei mari agitati del cosiddetto calcio postmoderno di Lega Pro. Vive in albergo il buon Brini, non parla a vanvera, non bazzica i luoghi fashion e faziosi cittadini (cosa che invece riusciva bene al suo predecessore, quel furbone di Agenore Maurizi, ndr), non ha mai risposto alle critiche pesanti ricevute, nell’ordine da presidente, addetti ai lavori e tifosi (una fazione), quotidianamente sul campo lavora sodo, a testa bassa per portare la squadra in porti agitati. Tra calciatori ribelli (prima delle recente, fisiologica ed annunciata rivoluzione al calciomercato), dalla forte personalità e divisi in clan, problemi oggettivi (la crisi economica, stipendi a parte, si fa sentire),
un futuro da decifrare (a giugno la società “canarina” sarà da rifondare), l’andirivieni tipico di un porto di mare commerciale (rispetto a settembre, la rosa e parte dello staff hanno assunto una nuova fisionomia), bordate e frecciate che arrivano da tutte le parti, fare il trainer sulle sponde gialloblù del fiume Serio è impresa ardua. Ma l’ex portiere di una fantastica Udinese (e non solo) che fu, sin qui si sta disimpegnando assai bene: se la classifica sorride, nonostante piccole sbavature (ma coach alla Guardiola, del resto si nasce, difficilmente si diventa e Il gol ai comuni mortali che lavorano è decisivo concesso il lusso di sbagliare), gran parte del merito è del taciturno e pragmatico condottiero tattico. Complimenti. Domenica intanto, il ridisegnato Pergo, maltempo permettendo, attende al varco allo stadio Voltini (ore 14.30) il caparbio e da non sottovalutare Prato. Causa
penalizzazioni e la partita da ripetere col Bassano (ricorso permettendo), la graduatoria “canarina”, come poc’anzi accennato è decisamente soddisfacente. Occorre continuare con questo piglio e raggiungere il prima possibile la fatidica quota salvezza. Intanto, per provare a disegnare orizzonti sereni, abbozzare una sorta d’azionariato popolare aperto alle persone di buona volontà, oppure il coinvolgimento, ammesso che lo gradiscono, di personalità pesanti ed ex dirigenti capacissimi (come Cesare Fogliazza, Roberto ed Erasmo Andreini, Beppe Fontanella) sarebbe cosa buona e giusta. Un club di provincia vive a lungo se il legame col territorio è fertile, chiaro e sereno. PROBABILE FORMAZIONE Cicioni, Celjak, Cuomo, Fabbro, Tamburini, Angiulli, Coletti, Babù, Volpato, Tortolano, Pià.
IL TABELLINO
SUDTIROL-PERGOCREMA 0-1 SUDTIROL (4-2-3-1): Iacobucci; Grea, Cascone, Tagliani, Legittimo; Furlan, Uliano; Campo (1’ st Iacoponi), Fischnaller, Fink (36’ st Calì); Chinellato (18’ st Chiavarini). A disposizione: Miskiewicz, Kiem, Santonocito, Calliari. All.: Giovanni Stroppa. PERGOCREMA (4-2-3-1): Cicioni; Celjak, Fabbro, Cuomo, Tamburini; Coletti, Angiulli (30’ st Cazzamalli); Babù (43’ st Mattia), Pià, Tortolano (33’ st Adeleke); Guidetti. A disposizione: Pennesi, Romito, Merito, Joelson. All.: Fabio Brini. ARBITRO: Andrea Merlino di Udine. RETE: 16’ Tortolano. NOTE: espulso Guidetti. Ammoniti Fink, Fischnaller, Cascone, Cuomo e Adeleke.
CICLISMO
In aumento il numero dei tessetati del sodalizio cremasco. Presentato il Team Idea di Piero Baffi
Malgrado la crisi la Cremasca rilancia la sfida
Inizia una nuova stagione per l’ Unione Ciclistica Cremasca del presidente Albino Ferla. Tre squadre e un minimo comune denominatore, che è quello di essere una grande famiglia. Sono in molti a credere nel progetto della “vecchia signora” del ciclismo italiano e sulle sue capacità manageriale, che accultura i più giovani delle due ruote. «In un periodo in cui altri club si sono sciolti - spiega il segretario Giuseppe Maccalli - noi cerchiamo di portare avanti il progetto di educazione allo sport, radunando Giovanissimi, Esordienti e Allievi. Progettio concepito e sviluppato intorno ai giovani con l’aiuto degli sponsor tecnici e malgrado la crisi, posso garantire l’aumento del trend dei tesserati per il 2012». Sinergicamente la società, animata da una grandissima passione e dalla voglia di lavorare per realizzare nuove imprese sportive, è pronta a fare la sua parte anche sotto l’aspetto organizzativo, patrocinando un corposo numero di gare del calendario provinciale della Federciclo, riservate alla categoria Giovanissimi.
JUDO
Il Saigo conquista ben 14 medaglie
Buone prestazioni dei ragazzi del Saigo nell’11ª edizione del trofeo di Castiraga Vidardo. Per il Saigo Judo 14 medaglie su altrettante partecipazioni: Cristian Manzo primo nei Bambini, Andrei Blioju, Rebecca Canesi, Matteo Lombardi e Matteo Sottura primi nei Ragazzi. Sempre nei Ragazzi, un secondo posto per Ginevra Generali e per Vittorio Maraia e terzo per Alessandro Cattadori. Negli Esordienti, oro ampiamente meritato per Lorenzo Tinjala così come per Adele Gambari e argento per Davide Lombardi. Infine, primo Gabriele Cristea e secondo Daniele Mancuso nei Cadetti. Bravo anche Roberto Ruggeri negli Junior (bronzo).
Piero Baffi
Il CALENDARIO Salvirola 1-4, Trofeo Cicli Francesconi-Trofeo Avis Aido; San Bassano 15-4, Trofeo Gs San Bassano; Sergnano 22-4, Trofeo Sportivi Sergnano; Crema 29-4, Memorial Ciccio Cattaneo; Montodine 27-5, Memorial Villa; Vailate
17-6, Memorial Pierino Baffi; Casale Cremasco 1-7, Trofeo Sportivi; Capergnanica 15-7, Trofeo Mcl; Ripalta Cremasca 22-7, Trofeo Marimar; Vaiano Cremasco 29-7, Memorial Andrea Bombelli; Agnadello 128. Trofeo Comune. • IL TEAM IDEA DI PIERO BAFFI E’ stato ufficialmente presentato il “Team Idea” con sede operativa a Milano. Il gruppo è composto da dieci professionisti e dodici dilettanti, con general manager Pier Gaffuri e con direttori sportivi Ruggero Borghi, Mario Manzoni, Marco Cannone e Davide Boifava. I professionisti sono in ritiro colleggiale a Cecina in Toscana ed esordiranno a Donoratico nel Gran Premio Costa degli Etruschi previsto sabato 4 febbraio, mentre i dilettanti di Elite e Under 23 faranno il loro ingresso nella classica internazionale Coppa San Geo in programma il 25 febbraio sulle strade del Bresciano. Professionisti: Luca Barla (ex Uc Cremasca), Alessandro Bisolti, Simone Boifava, Cristiano Cominelli, Giuseppe De Maria, Luca Dodi, Marco Frapporti (ex CC
Cremonese 1891- Arvedi ), Ruslan Karimov (Uzb), Andrea Palini e Aristide Ratti. Elite e Under 23: Matteo Busato, Marco Benfatto, Piero Baffi, Andrea Corna, Patrick Norman Falco, Fabio Gadda, Kabir Lenzi, Denis Shaymanov (Uzb), Matteo Spreafico, Mirko Tedeschi, Flavio Valsecchi e Claudio Zanotti. Il team pedalerà in sella a cicli Carrera. • MORTO MINO BARACCHI Si è spento a Bergamo Mino Baracchi, creatore del la crono a coppie in memoria del padre Angelo, che ha visto tra i partecipanti ciclisti del calibro di Magni, Coppi, Anquetil, Merckx e poi Gimondi, Moser, Saronni e Bugno. Mino li andava a seguire, i miti in sella, nelle chanson de geste dei grandi Giri, lungo estenuanti estati. La prima coppia felice fu quella italica formata da Fiorenzo Magni e Adolfo Grosso, nel 1949. Ultimo binomio vincente era formato dall’olandese Tom Cordes e dal tedesco Rolf Gòlz, nel 1990. Nato a Bergamo nel 1922, fu anche presidente dell’Atalanta nel 1969. Fortunato Chiodo
I pugili dell’Abc sono pronti a salire sul ring
BOXE
Sono ormai nel pieno dell’allenamento i pugili cremonesi che stanno preparando i primi appuntamenti del 2012. Il 25 febbraio a Rovereto, nel trofeo che porta il nome della città, debutteranno il peso medio Bouraoui ed il superwelter Dernini, il primo nella categoria Youth, il secondo tra li Elite di 1ª e 2ª Serie. Il giorno successivo a Piacenza, invece, saranno di scena Rota, Colombi e Daniela Boschetti. Per gli altri il debutto è fissato nel primo week end di marzo, mentre si sta lavorando intensamente per allestire una manifestazione a Cremona. Il presidente Bottoni ha in animo di ritornare la manifestazione
Avosani e Dernini
che è stata il fiore all’occhiello dell’Abc solo qualche anno fa, il Trofeo Città di Cremona. «Ci servirebbe qualche sponsorizzazione – conferma Manrico Bottoni – ma ho molta fiducia. Vedremo di farcela quest’anno per poi allestire un torneo in
grande stile l’anno prossimo». Grande fermento anche nel casalasco: la palestra di Cicognara, come del resto quella di Cremona, è molto affollata di giovani sulle ali dell’entusiasmo per il passaggio al professionismo di Massimo Avosani e
Oscar Cappa, che avverrà sicuramente tra fine febbraio e i primi di marzo. I due si sono affidati al procuratore bresciano Mario Loreni che già ha diretto Cristian Marchetti. Intanto, sabato pomeriggio alle 15, appuntamento alla Spettacolo per un allenamento congiunto tra i pugili cremonesi e casalesi, il primo dell’anno. Ci saranno i due neoprofessionisti, con una decina di loro compagni di palestra, mentre l’Abc proverà Dernini, Rota, i fratelli Giandebiaggi e i più giovani Bouraui, Esposito, Ionescu, Colombi e alcuni giovani per i quali è previsto il debutto all’ormai prossimo trofeo riservato agli Esordienti.
Si chiama Atletico Manfro e partecipa al campionato di calcio
Una squadra in ricordo di un amico
L’Atletico Manfro è stato costituito in memoria di Luca Manfredini, poliziotto deceduto in un tragico incidente stradale nel 2004. Su Facebook esiste l’official fan club Atletico Manfro aperto a tutti quelli che ricordano Luca con affetto e nostalgia e a tutti i sostenitori della squadra di calcio. La società è affiliata all’Uisp dal 2011 ed è presieduta da Angelo Ronca (roncange@gmail. com), mentre l’allenatore è Maurizio Manfredini. I dirigenti sono Luigi Manfredini, Mirko Galbignani,
Roberto Panzi e Alberto Gaboardi. L’impianto sportivo della squadra è il Comunale di Monticelli, mentre lo sponsor sono le Assicurazioni Generali Cremona Est. Al momento la formazione di Manfredini si trova nelle parti basse della classifoca, ma promette di risalire la china alla ripresa del campionato. CLASSIFICA Flora 30; Caprioli 14; Mai Fiack 28; Ladri Club 23; Az. Cartaria 18; P. Dosimo, Alfianello 16; Capriolo 14; Fiesse 12; Atletico Manfro 11; Poderosa, Real Piazzi 2.
RUGBY
Altra beffa per il Crema
Un’altra beffa per il Crema Rugby con il Dalmine (15-17), che è riescito a portare a casa una vittoria ancora più incredibile di quella ottenuta nel girone d’andata. Ancora una volta i tanti errori in fase realizzativa hanno vanificato tutta la mole di gioco espressa ed anche nei minuti finali con l’uomo in più, il forcing del Crema si è infranto sul muro bergamasco, che ha retto grazie anche all’imprecisione dei tre quarti cremaschi. I neroverdi hanno perso l’ennesima occasione per smuovere una classifica che ora si fa preoccupante e ancora una volta sono stati sconfitti da una squadra inferiore sul piano tecnico-tattico, che ha però ha avuto il merito di mettere sul campo una grinta ed uno spirito di sacrificio superiori: doti che il Crema dovrà mettere in campo domenica prossima nella proibitiva trasferta di Botticino (tempo permettendo). CLASSIFICA (10ª giornata) Marco Polo 33; Cernusco 32; Botticino 31; Dalmine 22; Elephant Rugby 21; Gussago 19; Asola, Crema 10; Seregno 8.
Domenica non si gioca
E’ iniziata, purtroppo, con una sconfitta l’annata agonistica della Witor’s Cremona Rugby sul campo difficile di Desenzano. La formazione guidata da Daldoss ha disputato un buon primo tempo, riuscendo anche a segnare i primi tre punti della gara grazie ad un calcio di punizione messo a segno da Fantoni, ma ha poi dovuto subire la superiore potenza fisica della squadra avversaria, che ha chiuso il primo tempo sul 19-3. Poi la strenua difesa cremonese è riuscita a contenere l’aggressività avversaria, finendo il match con un’onorevole sconfitta (24-3). Nella stessa giornata Casalmaggiore è riuscita ad imporsi sui Caimani del Po per 20-8, consolidando così il proprio secondo posto in classifica alle spalle del Rugby Mantova. Domenica a Cremona era in programma la sfida con il Marco Polo, mentre Casalmaggiore era impegnata nel big-match con il Rugby Mantova, ma l’intera giornata è stata rinviata a data da destinarsi a causa del maltempo.