il
SETTIMANALE
PICCOLO www.ilpiccologiornale.it
Direttore responsabile Daniele Tamburini • Società editrice: Immagina srl via San Bernardo 37 - Cremona • Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 0372 435474 - fax 0372 597860 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 • direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2013 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno III • n. 15 • SABATO 16 APRILE 2016
Edizione chiusa alle ore 21
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Sicurezza: fioccano gli appelli
CA’ DEL FERRO GLI SPRECHI DEL CARCERE FINISCONO SU SKY TG 24
a pagina 9
▲
a pagina 6
Bordo: perché votare sì
LUTTO
di Vanni
E così anche stavolta il Consiglio di Stato ha bocciato un decreto del Governo Renzi. Dopo il conteggio dell’indennità di accompagnamento ai disabili conteggiata come reddito, stavolta è toccato al canone Rai nella bolletta elettrica: manca la definizione di apparecchio tv. In precedenza la Corte dei Conti aveva bocciato la spending review, la Corte Costituzionale aveva bocciato lo Sblocca Italia e prima ancora il blocco dell’indicizzazione delle pensioni elevate. E pensare che questi vogliono ribaltare la Costituzione. Forse il Governo potrebbe accantonare per il momento i grandi temi e iniziare dalle piccole cose. Così, tanto per imparare. In attesa di fare i decreti, inizino col fare i decretini.
CASALMAGGIORE
▲
Tangenziale a misura a pagina 11 di bambino
La trasgressione
Q
di Daniele Tamburini
uando ero ragazzino, trasgredire era, oltre che disubbidire alla mamma, riuscire a comprare in un bar un “boero”: il cioccolatino con dentro la ciliegia e ripieno di liquore. Lo si prelevava dall’espositore posto sul bancone del bar. Ricordo che furtivamente scartavo quella carta rossa e, finalmente, potevo gustare quel liquore, altrimenti severamente proibito per un ragazzino di dieci anni. Le prime volte soffrivo di quel piccolo senso di colpa che risiedeva non tanto nel gesto in sé, ma nella volontà di volerlo compiere. Poi, preso atto che non c’erano conseguenze, il senso di colpa svaniva. Se poi trovavo nella confezione la scritta: “hai vinto un boero”, altro che senso di colpa! ero pieno di soddisfazione. Per me, sospeso tra l’esser bambino e adolescente, l'atto ribelle e trasgressivo era forse il primo passo verso la conquista di una personalità propria, della capacità di discernere tra bene e male. Divieto e trasgressione, infatti, fanno parte da sempre di complessi apparati filosofici e morali, per non parlare dei sistemi di fede. La trasgressione, diceva il filosofo Bataille, “sospende il divieto senza eliminarlo. Qui si cela la molla dell’erotismo, e qui ugualmente si cela la molla di ogni religione”. Il divieto permane: alcuni tabù sono costitutivi della civiltà per
VOLLEY
alle pagine 13-18
Pomì sul trono europeo: un intero territorio in festa
BASKET SERIE A
come la conosciamo; l’apparato della legge mosaica, che il cristianesimo ha sussunto e sviluppato, consta di molti divieti, ripetuti ossessivamente (non uccidere, non desiderare la roba d’altri, non rubare …). Il divieto a comportarsi male deriva, anche se non si è religiosi, dalla propria legge morale, dall’osservanza delle leggi, dal senso civico. Il divieto comporta, se lo si trasgredisce, una sanzione, un’ammenda, una punizione: è così. Quando però vengono a mancare legge morale e senso civico, e si è convinti dell’impunità, ecco che dalla trasgressione si giunge al comportamento truffaldino. E il senso di impunità deve essere tale, che non ci si cura neppure del fatto che la magistratura e le forze dell'ordine colpiscano duro, con tutti i limiti, temporali e in termini di efficienza, del “sistema giustizia”. Non è mia intenzione condannare nessuno: ognuno se la veda con la propria coscienza. Ma, a questo proposito, poiché il senso civico, nella nostra repubblica, ha come fari la Costituzione ed il sistema democratico, io vi dico che, domenica, andrò a votare al referendum. E invito anche i miei lettori a farlo. Andate, esercitate il diritto di voto: che votiate “sì” o “no” non importa, ma siate cittadini consapevoli.
a pagina 23
CALCIO LEGA PRO
a pagina 24
STORIA
▲
▲
a pagina 6
Si è spento l’ex politico Dolci
«Su Regeni si faccia chiarezza»
Fatemi capire...
a pagina 4
REFERENDUM
a pagina 3
RIZZA (AMNESTY)
▲
▲
a pagina 5
IL GIUDICE AYALA RICOSTRUISCE LA LOTTA ALLA MAFIA COL POOL a pagina 7
IN CITTA’
▲
REDDITI GIU’, MA MENO CHE ALTROVE
L’analisi del presidente della Camera di Commercio di Cremona Giandomenico Auricchio. Cresce l’export
a pagina 8
HOCKEY SU PISTA A1
Guareschi antileghista ante litteram a pagina 25
Vanoli incerottata Cremo, è un’altra La Pieve si gioca stasera con Varese stagione dalle tante la salvezza stasera Manca anche Cusin occasioni mancate in una sfida thriller