il
PICCOLO Giornale
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.60 • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it/archiviopiccolo10.html • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Presso Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
Anno XI • n° 15 • VENERDI’ 16 APRILE 2010
Settimanale • € 0,02 copia omaggio
TIMORI ED EMOZIONI DELLA GENTE DI PO
IL GRANDE FIUME E’ ANCORA MALATO I cremonesi ricordano con nostalgia i tempi in cui vi si poteva fare il bagno. Compreso il sindaco, Oreste Perri, speranzoso che un giorno possa tornare balneabile. L’allarme dell’esperto, Vitaliano Daolio: «I pesci sono tutti avvelenati, nessuno dovrebbe mangiarli»
A
L’EDITORIALE
C’è chi non ci sta.
BILANCIO DEL COMUNE
Drastici tagli sulle voci di spesa e rincari delle tariffe. Previste maggiori entrate per circa un milione di euro. Roberto Nolli: «Abbiamo ereditato debiti e un forte disavanzo». ▲
a pagina 7
Corso Garibaldi
Diventerà pedonale nei weekend ▲
a pagina 8
Canile comunale
Cani uccisi senza motivo: così rivelano le autopsie A Ca’ de Somenzi
Basket serie A
Cremo in campo nel ricordo di Erminio Favalli
La Vanoli sfida il blasone dell’Olimpia a pagina 40
A pagina 9
Servizi sociali
Per le famiglie in difficoltà sì alle tariffe agevolate. Unanimità in consiglio comunale ▲
▲
a pagina 39
▲
Alle pagine 3-5
▲
vviene anche qualcosa di bello. Spesso siamo portati a pensare che il nostro non sia un Paese per chi è debole: malato, povero, vecchio, svantaggiato, o semplicemente precario. Se nascono pochi bambini, è perché molte donne e molti uomini giovani si chiedono se saranno abbastanza forti per condurli ad avere tutte le opportunità che una nuova vita merita. Perché questo, penso, è il vero rispetto della vita: cercare di far sì che ognuno abbia le opportunità per crescere in dignità e in libertà. Ci sono zone del mondo in cui questo è impossibile, per la miseria estrema, per la guerra, per la persecuzione. Ci sono situazioni, anche qui da noi, sempre più difficili. Bene: per poter crescere come cittadini consapevoli, preparati, in grado di dare il proprio contributo alla società, l’educazione, la cultura e la scuola sono mattoni essenziali. Allora, qui vicino a noi, a Adro nel bresciano, un imprenditore, che ha voluto rimanere anonimo, ha saputo che le famiglie di alcuni bambini delle elementari, in difficoltà economica, non avevano pagato la mensa scolastica, e che, quindi, i piccoli stavano per essere esclusi dal servizio mensa. Giova ricordare che una legge dello Stato sancisce l’obbligo di frequenza del tempo mensa. Questo signore ha scritto una lettera bellissima, senza alcuna retorica, piena di memoria e di rispetto. Ma non solo: ha detto ”Pago io”. Ha rimesso il debito di quelle famiglie. Ha scritto: ” Io non ci sto. Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi, ma un infinito patrimonio di dignità… Sono certo che almeno uno di quei bambini diventerà docente universitario o medico o imprenditore o infermiere e il suo solo rispetto varrà la spesa”. Consapevole di compiere un gesto simbolico, ma di una portata enorme. Sono le ragioni della solidarietà, dell’umanità, del rispetto. Dare una mano quando si può. Non è una cosa da poco. Daniele Tamburini
A pagina 12
FORMULA UNO - Sebastian Vettel e la Red Bull minacciano la leadership della Ferrari nel Gp di Shangai - a pag. 32