il
PICCOLO Giornale
www.ilpiccologiornale.it
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.60 • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it/archiviopiccolo10.html • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Presso Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
Anno XI • n° 4 • VENERDÌ 28 GENNAIO 2011
COMPARAZIONE CON I PREZZI DI 10 ANNI FA
Settimanale • € 0,02 copia omaggio alle pagine 4-5
▲
CON 100MILA LIRE IN TASCA MI SENTIVO UN SIGNORE...
Prezzi e inflazione: in due lustri sono molti i beni di consumo il cui costo è notevolmente aumentato, in certi casi addirittura raddoppiato. I rincari più consistenti riguardano carburanti, assicurazioni, tariffe, istruzione e alcuni prodotti alimentari L’EDITORIALE
Comunque, viva l’Italia
O
In regalo al PalaRadi il poster di Perkovic
Alle pagine 3 e 6
CALCIO - DOMENICA C’E’ LA SOSTA IN LEGA PRO
Cremo, dal Torino arriva l’attaccante Scaglia ▲
PM10: ECCO PERCHE’ A CREMONA I VALORI RESTANO MOLTO ALTI In manette tre giovanissimi
Carcere di Cremona
Disservizi e treni in ritardo
Adescate su Facebook e violentate
E’ protesta: sono troppi i detenuti e poco il personale
Istituzioni e politica a fianco dei pendolari
a pagina 10
▲
a pagina 7
▲
▲
vunque si legge che al Paese servirebbero velocità di decisioni, lavoro in sinergia, moltiplicatori delle poche risorse disponibili. A me sembra, invece, che oggi più che mai, in Italia, dominino immobilismo e autoperpetuazione dei poteri, elementi che rischiano di essere moltiplicatori, invece, di sfiducia e strumenti di assuefazione di massa. Abbiamo la classe politica più vecchia e più ossificata dell’intero continente. E’ dal 1994, anno della discesa in campo di Berlusconi, che ai vertici della politica si rincorrono inesorabilmente gli stessi nomi: Berlusconi, Fini, Casini, D’Alema, Bossi…e sono quasi vent’anni. A differenza di paesi come Francia, Inghilterra e Germania dove c’è stato un notevole ricambio generazionale. Non sono mai stato, neppure da giovane, giovanilista a tutti i costi. Non è detto che essere giovane, di per sé, sia una garanzia di capacità, giudizio, intelligenza. Ma porto un esempio per tutti: dovrebbe far riflettere il fatto che, oltreoceano, il decollo dei colossi dell’informatica e del web – da Microsoft a Apple, a Google a Facebook a Groupon - sia stato per opera di ragazzi con meno di trenta anni. Avranno ben cominciato da zero anche loro, no? Sicuramente, hanno trovato chi li ha sostenuti, e anche chi li ha finanziati. Forse che tutti i cervelli nascono e si sviluppano fuori d’Italia? O forse, siamo talmente avviluppati nella nostra italica rete, che abbiamo solo paura di fare un salto, appunto, “senza rete”, sia in politica come in altro. Eppure, anche il Risorgimento, da cui nacque l’Unità d’Italia, appuntamento che andiamo a celebrare, fu un fatto di giovani. Come è brutto sentir dire: «Siamo un paese di vecchi, per vecchi». Comunque, viva l’Italia Daniele Tamburini daniele.tamburini@fastpiu.it
TAMOIL, SCONGIURATO IL RISCHIO DI CHIUSURA DELLE CANOTTIERI
DOMENICA PRIMA DEL MATCH CON CANTÙ
a pagina 9
a pagina 35