il
PICCOLO Giornale
www.ilpiccologiornale.it
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.60 • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it/archiviopiccolo10.html • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it • redazione@ilpiccologiornale.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Presso Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
Anno XI • n° 10 • VENERDÌ 11 MARZO 2011
Settimanale • € 0,02 copia omaggio ▲
IL GARANTE DEI PREZZI AVVIA L’INDAGINE
alle pagine 4-5
TASSA SUL CONTANTE, TUTTI ARRABBIATI
In alcune banche si paga una commissione per prelevare i soldi allo sportello. La rabbia della gente. I più colpiti sono gli anziani, che non utilizzano le carte di credito. Tupone: «La concorrenza delle banche estere potrebbe riequilibrare la situazione» L’EDITORIALE
150°: la Patria, l’educazione, la libertà
S
SUL FUTURO DELL’AEROPORTO E’ SCONTRO ISTITUZIONALE? ▲
a pagina 7
ALLOGGI POPOLARI
A pagina 3
900 PERSONE SONO IN ATTESA DI UNA CASA a pagina 6
AEM: SITUAZIONE CRITICA
BOLLETTE, SONO MOLTISSIMI I CITTADINI CHE NON PAGANO ▲
FUMATA NERA, E LA TAMOIL CHIUDE I BATTENTI. PER SEMPRE Calcio - Vietato perdere
Basket - A Soresina
Calcio serie A - Inter a Brescia
Spezia-Cremo, sfida degli ex molto delicata
Vanoli Braga contro Milano per beneficenza
Coppa amara, il Milan si rituffa nel campionato
a pagina 36
▲
a pagina 35
▲
▲
Daniele Tamburini daniele.tamburini@fastpiu.it
MIGLIARO IN VENDITA
▲
enza educazione voi non potete scegliere giustamente fra il bene e il male; non potete acquistare coscienza dei vostri diritti, non potete ottenere quella partecipazione nella vita politica senza della quale non riuscirete ad emanciparvi: non potete definire a voi stessi la vostra missione. L’Educazione è il pane delle anime vostre”. Lo scrisse Giuseppe Mazzini. Un ragionamento in controtendenza con quello che sta avvenendo oggi? Lo temiamo. I giovani italiani sembra che non credano più all’università pubblica. Secondo i dati del Consiglio universitario nazionale, il numero degli immatricolati è sceso del 5%. Una tendenza pericolosa, che rischia di generare una massa di giovani non in grado di competere con i ragazzi degli altri Paesi europei. E, in tempi di globalizzazione, questo è molto grave. Non bisognerebbe mai dimenticare l’importanza primaria che la Repubblica italiana e le sue istituzioni attribuiscono alla cultura e alla ricerca scientifica. Entrambe, infatti, sono valori collettivi che la nostra Costituzione repubblicana riconosce, impegnandosi a promuoverne lo sviluppo e ad assicurarne la tutela. Altri dati di Alma-Laurea dicono che l’università è sempre un buon investimento: rispetto a chi è diplomato, il tasso di occupazione sale dal 66 al 77%, mentre lo stipendio aumenta del 55%. Quindi, si tratta di una crisi di sfiducia. Bisogna intervenire su questo piano, inoculando nella percezione pubblica robuste dosi di fiducia. Come quella che si ricava dalle parole del presidente Napolitano: la ricerca scientifica è una priorità, sulla quale le istituzioni devono investire con coraggio. Come quella che esprime il presidente emerito Ciampi: “Sono stato molte ore sui libri […] Ma ne è valsa la pena. Lo rifarei. Rifarei tutto. Credo molto nello studio e nella possibilità che lo studio dà a ognuno di seguire una sua strada, di emanciparsi. L’idea di Patria passa anche da qui, dall’identità delle culture che, per essere conosciute, vanno studiate. Lo studio è impegno serio, ma anche esercizio di libertà, conquista, perché allarga le nostre conoscenze e consente di affermare la nostra persona”. Viva l’Italia. Compie gli anni, si merita gli auguri.
a pagina 39
a pagina 8